SENATO ACCADEMICO Verbale n. 2 Adunanza del giorno 29 febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO ACCADEMICO Verbale n. 2 Adunanza del giorno 29 febbraio 2016"

Transcript

1 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 2 Adunanza del giorno 29 febbraio 2016 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6, in Vercelli, nell adunanza del giorno 29 Febbraio 2016, si è riunito il Senato Accademico dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Prof. Cesare EMANUEL Rettore-Presidente Prof.ssa Eliana BAICI Direttore del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa Prof. Pier Luigi CANONICO Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Dott. Mario Luigi CASTELLO Dipartimento di Medicina Traslazionale Prof. Umberto DIANZANI Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute Prof. Leonardo MARCHESE Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Prof. Salvatore RIZZELLO Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali Prof.ssa Raffaella TABACCO Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici + Prof. Andrea BALDISSERA Dipartimento di Studi Umanistici Prof. Jean Daniel COISSON Dipartimento di Scienze del Farmaco Prof.ssa Anna Rosa FAVRETTO Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali Prof.ssa Giuliana FRANCESCHINIS Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica Prof. Gianluca GAIDANO Dipartimento di Medicina Traslazionale Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente

2 Prof. Maurizio IRRERA Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa Prof.ssa Lia RIMONDINI Dipartimento di Scienze della Salute Sig. Denis CERNUTO Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Dott.ssa Barbara GALLO Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Dott.ssa Antonietta STARTARI Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Sig. Andrea AMABILE Rappresentante degli studenti Sig. Tommaso MAZZINI Rappresentante degli studenti Sig. Enrique MONTON Rappresentante degli studenti Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Partecipa alla seduta con funzioni di Segretario verbalizzante il Direttore Generale, Prof. Andrea TUROLLA, assistito dalla Dott.ssa Roberta Bosi, cat. D. Partecipa alla seduta il Dott. Paolo PASQUINI, Vice-Direttore Generale vicario. Constatata la presenza del numero legale alle ore il Presidente dichiara aperta la seduta. 2

3 INDICE 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente pag Approvazione del verbale della seduta precedente pag Ratifica Decreti Rettorali d urgenza 3.1 D.R.U. n. 62 del pag D.R.U. n. 108 del pag D.R.U. n. 132 del pag Qualità e accreditamento 4.1 Scelta dei Corsi di Studio e del Dipartimento da proporre per la visita di accreditamento pag Regolamenti 5.1 Regolamento del Presidio di Qualità pag Accordi e Convenzioni di interesse generale Questioni relative al Personale 7.1 Scadenza mandato - Designazione componenti del Collegio di disciplina ex art. 19 dello Statuto pag Prof. Leonardo MARCHESE: richiesta di autorizzazione a fruire della limitazione degli obblighi didattici ai sensi dell art. 11 comma 11 dello Statuto dell Università del Piemonte Orientale pag Prof.ssa Simona FORTI richiesta di passaggio Settore Scientifico Disciplinare Settore Concorsuale pag Prof. Bruno CATTERO. Autorizzazione a risiedere fuori sede ai sensi dell art. 7 Legge , n. 311 pag Studenti e Diritto allo Studio 3

4 Didattica e Alta Formazione 9.1 Istituzione e attivazione della III edizione del corso di master di I livello, di durata biennale, European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS), presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale, per gli AA.AA. 2016/2017 e 2017/2018. Approvazione del relativo accordo con l Università di Aarhus (Danimarca), l Università di Middlesex (Regno Unito) e l Università Miguel Hernandez (Spagna) pag Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione 10.1 Modifica Statuto Associazione PNI Cube pag Commissione Relazioni Internazionali pag Centri e Consorzi 11.1 Rinnovo convenzione istitutiva Centro Interuniversitario di Storia Territoriale CIST pag Patrocini 12.1 Richiesta di patrocinio gratuito per il simposio dal titolo Sulle sponde del Ticino. Emoclinic Symposium. Focus in cardioncologia e implicazioni medico-legali nell emergenza-urgenza pag Richiesta di patrocinio gratuito e utilizzo del logo di Ateneo per il Congresso La medicina al servizio dello sport e della disabilità pag Richiesta di patrocinio gratuito per il progetto Silicon Valley Study Tour 2016 pag Richiesta di patrocinio gratuito per il Secondo Workshop sul Pricing dei Farmaci (WPF) pag Richiesta di patrocinio gratuito per l iniziativa dal titolo Bando secondo premio Market Access Award 2016 pag Richiesta di patrocinio gratuito per l evento TEDxAlessandria dal titolo: L era del cambiamento pag Varie ed eventuali pag

5 Il Presidente rivolge il saluto ai Senatori e apre la seduta illustrando le seguenti comunicazioni. 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente 1. Città della Salute di Novara. Il PRESIDENTE informa che la sottoscrizione dell accordo di programma per la Città della Salute di Novara è prevista per mercoledì 2 marzo p.v.. 2. Carta dei Diritti e dei Doveri degli studenti. Il PRESIDENTE informa che la proposta di adozione di una Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti sarà presentata al Senato Accademico in concomitanza con l approvazione del regolamento didattico di ateneo. 3. Titolo di Professore Onorario - Prof. Ferrari. Il PRESIDENTE informa che il Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici ha proposto di conferire il titolo di Professore Onorario al Prof. Giacomo Ferrari. 4. Laurea Honoris Causa Dott. Draghi. Il PRESIDENTE riferisce che il Ministero ha approvato la proposta di conferimento della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza al Dott. Mario Draghi. (Il Prof. Andrea BALDISSERA e la Prof.ssa Lia RIMONDINI entrano a far parte del Senato Accademico alle ore 9:40) anni del canale Cavour. Il PRESIDENTE comunica che ad aprile 2016 ricorrono i 150 anni dall apertura del Canale Cavour. A tal proposito ritiene che l Ateneo potrebbe intraprendere qualche iniziativa, anche con il coinvolgimento del Fondo Ambiente Italiano, con cui l Ateneo ha sottoscritto una convenzione. (Il Prof. Maurizio IRRERA entra a far parte del Senato Accademico alle ore 9:45) 6. Numeri chiusi UNITO. Il PRESIDENTE informa che sul quotidiano La Repubblica è stato pubblicato un articolo in cui il Rettore dell Università di Torino annuncia di voler eliminare il numero chiuso per l accesso ai corsi di laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio. L abolizione del numero chiuso ad Economia si aggiunge all abolizione dei test d ingresso, avvenuta già da quest anno, per diversi altri corsi tra cui Chimica, Scienze Naturali, Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Geologia, Scienze dei Materiali e una parte delle lauree in Psicologia. 7. Nuova Primavera delle Università. Il PRESIDENTE ricorda la lettera del Presidente della CRUI e il relativo comunicato Per una nuova primavera delle Università, trasmessi per posta elettronica e allegati al presente verbale, in cui si invitano gli Atenei ad intraprendere alcune iniziative per sensibilizzare la società e le collettività locali sul ruolo strategico dell università nei processi di sviluppo. In particolare l Assemblea generale della CRUI ha previsto per il 21 marzo una giornata di mobilitazione e il Presidente ritiene che l Ateneo potrebbe in tale data organizzare un evento ad Alessandria. Auspica che la giornata di sensibilizzazione costituisca l occasione per proporre alcune riflessioni sulle prospettive dell attività di ricerca in Italia e nell Ateneo. Ritiene importante la partecipazione di qualche testimonial, anche esterno, esperto in materia, e il coinvolgimento della cittadinanza, delle istituzioni e del contesto locale. Il Prof. Leonardo MARCHESE condivide l idea di organizzare la manifestazione in un unica sede e segnala la necessità di incentivare la partecipazione. Il Prof. Salvatore RIZZELLO condivide la scelta di Alessandria in quanto sede di altre iniziative legate alla ricerca, quali la Notte dei Ricercatori e la Giornata del Dottorato. Il PRESIDENTE dà mandato al Prof. Rizzello e al Prof. 5

6 Marchese, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, e Direttore del Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica, di curare gli aspetti organizzativi dell evento, con il supporto dell ufficio comunicazione di Ateneo. 8. Notizie della CRUI. Il PRESIDENTE riferisce quanto discusso nell ultima assemblea della CRUI, a cui ha partecipato il prof. Avanzi in sua vece: a fronte del rinvio al 14 marzo della scadenza per la presentazione dei prodotti da sottoporre a VQR, la CRUI propone di ribadire l importanza dell inserimento dei prodotti nel database ministeriale. il decreto per l Abilitazione Nazionale è in attesa della firma del Governo. l Università della Basilicata ha messo a disposizione delle Università italiane un sistema per la valutazione dei prodotti bibliometrici. 9. VQR Il PRESIDENTE riferisce che attualmente risultano ancora 28 docenti che non hanno aderito alla VQR, pari al 7,33% del corpo docente. 10. Piano straordinario Ricercatori di tipo B. Il PRESIDENTE riferisce che è stato pubblicato il decreto relativo al piano straordinario per i Ricercatori di tipo B e che all Ateneo sono stati assegnato 8 posti, a cui deve aggiungersi un posto assegnato sul piano straordinario 2015, per un totale di 9 posti. Riferisce inoltre che recenti interpretazioni ministeriali hanno stabilito l equipollenza degli assegni di ricerca di cui all art. 22 Legge 240/2010 a quelli erogati ai sensi della previgente disciplina di cui all art. 51 comma 6 Legge 27/12/1997 n Al fine di consentire anche agli assegnisti di ricerca di cui all art. 22 Legge 240/2010 la possibilità di partecipare alle selezioni per i contratti da Ricercatore di tipo B, sarà pertanto necessario modificare il Regolamento vigente. 11. Edilizia Novara. Il PRESIDENTE riferisce che è in fase di revisione il progetto relativo al terzo lotto del Campus di Novara, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, per adeguare i prezzi alla nuova normativa. 12. Area Expo2015. Il PRESIDENTE informa che attualmente sono in via di definizione alcuni progetti per la riutilizzazione dell area Expo2015, che coinvolgono soprattutto gli Atenei milanesi. Riferisce l assenza di indicazioni in merito da parte della Regione Piemonte e l intenzione di prendere in considerazione eventuali collaborazioni con l'università di Milano. Il PRESIDENTE, terminate le comunicazioni, prosegue con i punti all ordine del giorno, ricordando che le delibere, se non diversamente concordato in seduta, si ritengono approvate seduta stante ed immediatamente esecutive. ****************** 2/2016/2. Approvazione del verbale della seduta precedente Il PRESIDENTE sottopone all approvazione il verbale della seduta del 26 gennaio 2016, domandando ai Senatori di formulare eventuali osservazioni o richieste di correzione. Il verbale è approvato, senza osservazioni o richieste di correzione, all unanimità dai 6

7 presenti alla seduta del 26 gennaio Ratifica Decreti Rettorali d Urgenza 2/2016/3.1 Decreto Rettorale d Urgenza Repertorio n. 62/2016 Prot. n del 28/01/2016 Titolo III Classe 13 ****************** OMISSIS OGGETTO: Approvazione dell Intesa regionale in tema di apprendistato disciplina dei profili formativi e indicazioni sugli aspetti contrattuali. IL RETTORE il D.lgs. n. 226/2005, che definisce le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione; il D.lgs. n. 13/2013, relativo agli apprendimenti non formali e informali; VISTE le Linee guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere approvate il 20/02/2014 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano; VISTA la L. 183/2014, Jobs Act ; il D.lgs. n. 81/2015, relativo alla disciplina organica dei contratti di lavoro; il Decreto Interministeriale del 12/10/2015, che definisce gli standard formativi dell apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei relativi percorsi; che la Regione Piemonte ha recepito le summenzionate linee guida approvate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano; che il Jobs Act ha delineato un nuovo quadro normativo in tema di apprendistato, con particolare riferimento alle tipologie contrattuali finalizzate al conseguimento di un titolo di studio; che la Regione Piemonte, le Parti Sociali, gli Atenei Piemontesi e l Ufficio Regionale Scolastico piemontese hanno condiviso un documento relativo alla disciplina dei profili formativi e alle indicazioni sugli aspetti contrattuali dell apprendistato stesso; che tale documento contempla, tra l altro, percorsi di alta formazione e ricerca (corsi di laurea, master, dottorato, etc.); che la Regione Piemonte richiede ora di formalizzare l intesa raggiunta con la sottoscrizione del documento, al fine di consentirne l attuazione; 7

8 RAVVISATA che la Regione ha inoltre stabilito e comunicato ai soggetti coinvolti la data della sottoscrizione, il 12/02/2016; che non è prevista una seduta del Senato Accademico in tempo utile per l approvazione dell Intesa regionale; che un approvazione collegiale dell Intesa stessa potrà avvenire da parte del Consiglio di Amministrazione, la cui prossima seduta è prevista per il 29/01/2016; l art. 11 dello Statuto di Ateneo, che conferisce al Rettore, in situazioni di necessità e indifferibile urgenza, il potere di adottare provvedimenti di competenza degli organi di governo da lui presieduti, sottoponendoli per la ratifica all organo relativo nella seduta immediatamente successiva; pertanto la necessità e l urgenza di approvare l Intesa regionale; lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale; il Regolamento Didattico dell Università stessa; DECRETA 1. Di approvare l intesa in oggetto secondo il testo in allegato. 2. Di autorizzare il Rettore, con il supporto dei Settori competenti, a valutare le eventuali modifiche che si renderanno necessarie per la sottoscrizione. 3. Di autorizzare il Prorettore, Prof. Fabio Gastaldi, alla sottoscrizione della suddetta intesa. 4. Il presente provvedimento sarà sottoposto all approvazione del Senato Accademico, per quanto di competenza, nella prossima seduta utile. Il Senato Accademico all unanimità ratifica il suddetto Decreto. IL RETTORE (Cesare Emanuel) 2/2016/3.2 Decreto Rettorale di Urgenza Repertorio n. 108/2016 Prot. n del 17/02/2016 Tit. III cl. 14 ****************** OMISSIS Oggetto: approvazione convenzione per l attuazione del Progetto Lotta alla malaria in Burkina 8

9 Faso: formazione e ricerca in malariologia. IL RETTORE PREMESSO PREMESSO CONSIDERATA VISTA che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI-DGCS) ha approvato, con DM 2014/334/3097/0 del , il progetto Lotta alla malaria in Burkina Faso: Formazione e ricerca in malariologia ; che l Ateneo, insieme alle Università di Brescia, Camerino, Milano, Napoli Federico II, Perugia, Siena, Torino e all Istituto Superiore di Sanità, ha collaborato alla stesura del progetto e intende perseguire gli obiettivi del progetto stesso e partecipare all attività di ricerca e formazione; che referente per l Ateneo è il prof. Menico Rizzi, Dipartimento di Scienze del Farmaco; che i reciproci impegni e le rispettive attività nell ambito del progetto sono oggetto di apposita convenzione che ne dettaglia obiettivi specifici, finanziamenti e modalità di realizzazione; che il progetto è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con un contributo di euro , che verrà gestito dal capofila Università di Roma La Sapienza, e cofinanziato dai partner per un importo di euro ; che concorrono al cofinanziamento dei partner le ore/uomo del personale che parteciperà al progetto, il personale impiegato per le ore di formazione e le infrastrutture messe a disposizione; l urgenza di approvare la suddetta convenzione per avviare le attività previste dal progetto; l'impossibilità di procedere in tempo utile all'approvazione dell'accordo da parte degli Organi Accademici; VISTA la Legge n. 240 del 30/12/2010; lo Statuto dell Università del Piemonte Orientale vigente e, in particolare, l art. 11, che conferisce al Rettore, nelle ipotesi di necessità e indifferibile urgenza, il potere di sostituirsi temporaneamente agli organi accademici collegiali da lui presieduti; il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità vigente; 9

10 VISTA la deliberazione del Consiglio del Dipartimento di Scienze del Farmaco del DECRETA 1. di approvare la sottoscrizione della convenzione per l attuazione del Progetto Lotta alla malaria in Burkina Faso: formazione e ricerca in malariologia tra l Ateneo, le Università di Roma La Sapienza, Brescia, Camerino, Milano, Napoli Federico II, Perugia, Siena, Torino e all Istituto Superiore di Sanità, secondo il testo in allegato; 2. di autorizzare il Rettore alla sottoscrizione della convenzione; 3. il presente Decreto sarà sottoposto a ratifica nella prossima seduta dei competenti Organi accademici. Il Senato Accademico all unanimità ratifica il suddetto Decreto. Il Rettore Prof. Cesare Emanuel 2/2016/3.3 ****************** OMISSIS Decreto Rettorale di Urgenza Repertorio n. 132 / 2016 Prot del Tit. I cl. 14 Oggetto: concessione patrocinio gratuito per il convegno dal titolo L Ordinamento professionale Forense: Sguardo sinottico della novellazione - Un nuovo volto dell avvocatura? IL RETTORE PREMESSO che in data 24 febbraio 2016 è pervenuta da parte dell Avv. Maria Cristina Cossu, su proposta del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Vercelli e della Scuola Forense G. Ambrosoli, la richiesta di patrocinio gratuito per il convegno dal titolo L Ordinamento professionale Forense: Sguardo sinottico della novellazione - Un nuovo volto dell avvocatura?, che si terrà a Vercelli il 1 Marzo 2016; che l iniziativa è intesa a formare Avvocati e Praticanti sul nuovo ordinamento professionale compresa la deontologia ; 10

11 CONSIDERATA che l iniziativa è intesa a presentare la Scuola Forense G. Ambrosoli, della quale è parte l Università del Piemonte Orientale; che durante l evento verrà simulata una lezione ai Praticanti con la nuova didattica della Scuola che diverrà obbligatoria dal prossimo anno; il coinvolgimento dell Ateneo attraverso la partecipazione della Prof.ssa Roberta Lombardi Direttore della Scuola di Formazione Forense G. Ambrosoli, in qualità di relatrice; il profilo formativo e culturale dell iniziativa; l urgenza di concedere il patrocinio per la suddetta iniziativa, per necessità organizzative del proponente; il Regolamento per la concessione di patrocini a titolo gratuito e per l erogazione di contributi per iniziative culturali emanato con D.R. n del 13/01/2006; DECRETA 1. di concedere il patrocinio gratuito per il convegno dal titolo L Ordinamento professionale Forense: Sguardo sinottico della novellazione - Un nuovo volto dell avvocatura?, che si terrà a Vercelli il 1 Marzo 2016; 2. il presente provvedimento sarà sottoposto a ratifica nella prossima seduta del Senato Accademico. Il Rettore Prof. Cesare Emanuel Il Senato Accademico all unanimità ratifica il suddetto Decreto. 4. Qualità e Accreditamento ****************** 4.1 Scelta dei Corsi di Studio e del Dipartimento da proporre per la visita di accreditamento 2/2016/4.1 Gruppo di Lavoro su Accreditamento periodico Al Presidente del Senato Accademico In relazione alla procedura di accreditamento periodico dell Ateneo che avrà luogo nell autunno 2016, la Commissione di Esperti di Valutazione (CEV) dell Anvur visiterà nove corsi di studio e due 11

12 Dipartimenti dell Ateneo. Di questi, cinque corsi di studio e un Dipartimento devono essere proposti dall Ateneo. Come stabilito dal Piano di azione relativo all avvio delle operazioni di accreditamento periodico dell Università del Piemonte Orientale approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 luglio 2015 e dal Senato Accademico nella seduta del 21 settembre 2015, il Gruppo di Lavoro deve formulare la Proposta agli Organi di Governo di un elenco di cinque Corsi di Studio e di un Dipartimento da segnalare all ANVUR come oggetto della visita della CEV. Al fine di formulare detta proposta, il Gruppo di Lavoro si riunisce il 22 febbraio 2016, alle ore 9.30, presso la sala del Consiglio del Rettorato e prende in considerazione gli elementi di seguito riportati: 1) i seguenti criteri per l individuazione dei cinque Corsi di Studio e del Dipartimento da proporre all ANVUR come oggetto della visita della CEV, approvati dal Senato accademico nella seduta del 21 settembre 2016 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 2 ottobre 2015: I. per i cinque CdS: A. eterogeneità per ambito disciplinare e ciclo; B. efficacia del sistema di gestione della qualità interno, dalla progettazione del corso al riesame periodico, al trattamento dei risultati della valutazione della didattica da parte degli studenti, alla gestione degli interventi migliorativi; C. completezza e accuratezza della documentazione AVA pregressa; D. considerazioni e suggerimenti espressi dal Nucleo di Valutazione; II. per il Dipartimento: a. efficacia del sistema di gestione della qualità interno, dalla definizione delle linee strategiche al riesame periodico, alla gestione degli interventi migliorativi; b. completezza e accuratezza della documentazione AVA pregressa; c. considerazioni e suggerimenti espressi dal Nucleo di Valutazione; 2) il seguente parere espresso dal Presidio di Qualità nella seduta dell 1 febbraio 2016: Omissis Per quanto riguarda i Corsi di Studio: i corsi di studio devono aver effettuato almeno un riesame ciclico; l unica laurea magistrale a ciclo unico proponibile è quella in Giurisprudenza, essendo l unica che ha concluso almeno un ciclo di attivazione, di conseguenza l unica che ha potuto effettuare il riesame ciclico (condizione vincolante per la scelta da parte dell Ateneo); tenuto conto del requisito di eterogeneità per ambito disciplinare e ciclo e dell inopportunità di scegliere più di un corso di studi per Dipartimento, occorre 12

13 individuare un Corso di laurea in due Dipartimenti e un Corso di laurea magistrale in altri due Dipartimenti in modo che i cinque Dipartimenti di appartenenza dei corsi di studio prescelti siano tutti diversi tra di loro; nessuno dei due corsi di laurea magistrale a ciclo unico erogati dal Dipartimento di Scienze del Farmaco è proponibile per il motivo segnalato precedentemente; i due corsi di studio del Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa che hanno effettuato almeno un riesame ciclico, ossia il corso di laurea in Promozione e gestione del turismo e il corso di laurea magistrale in Amministrazione, controllo e professione, sembrano soddisfare entrambi i criteri B e C stabiliti dagli Organi, tuttavia il corso di laurea magistrale in Amministrazione, controllo e professione presenta nei rapporti di riesame 2016, annuale e ciclico, alcuni interventi correttivi per i quali sono indicate modalità non ben determinate o azioni aventi carattere di sistematicità, quindi routinarie nell ambito del funzionamento del CdS, pertanto sembra più opportuna la scelta del corso di laurea in Promozione e gestione del turismo; i due corsi di studio erogati dai Dipartimenti di area medica e gestiti dalla Scuola di Medicina che hanno effettuato almeno un riesame ciclico, ossia il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico e il corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, sembrano soddisfare entrambi i criteri B e C stabiliti dagli Organi, tuttavia il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico segnala nei rapporti di riesame 2016, annuale e ciclico, alcune incertezze sugli obiettivi didattici della Scuola di Medicina e sulle future scelte del sistema sanitario regionale che possono pregiudicare le azioni correttive attuabili nei confronti delle criticità evidenziate e che rendono pertanto difficile la valutazione ex-post del grado di raggiungimento degli obiettivi; nel RAR viene anche riportato il timore che le scelte regionali possano limitare le opportunità offerte agli studenti, pertanto sembra più opportuna la scelta del corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche; i due corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici che hanno effettuato almeno un riesame ciclico, ossia il corso di laurea in Filosofia e comunicazione e il corso di laurea magistrale in Filologia moderna, classica e comparata sembrano soddisfare entrambi i criteri B e C stabiliti dagli Organi; vista la maggior efficacia nella stesura dei rapporti del riesame 2016, annuale e ciclico e la maggior precisione della compilazione della parte riguardante il corso di studi nell ambito della relazione 2015 della CPDS, sembra di poter attribuire al corso di laurea magistrale in Filologia moderna, classica e comparata una leggera preferenza ai fini della scelta; nell ambito dell offerta formativa erogata dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, i corsi di studio che hanno effettuato almeno un riesame ciclico sono quattro: le due lauree triennali in Chimica e in Scienze biologiche e le due lauree magistrali in Biologia e in Scienze chimiche; coerentemente con l indicazione riportata al punto precedente e con l esigenza di eterogeneità della scelta per quanto riguarda la tipologia di ciclo di studi, si ritiene di concentrare l attenzione sulle due lauree triennali: entrambe sembrano soddisfare i criteri B e C stabiliti dagli Organi, tuttavia i rapporti di riesame 2016, annuale e ciclico, relativi al corso di laurea in Chimica sembrano compilati in modo particolarmente efficace, sia per quanto riguarda le analisi effettuate che le azioni correttive proposte, pertanto sembra più opportuna la scelta del corso di laurea Chimica; 13

14 qualora la scelta nell ambito dei corsi erogati dal Dipartimento di Studi Umanistici cadesse sul corso di laurea in Filosofia e comunicazione, considerazioni analoghe a quelle del punto precedente applicate alle due lauree magistrali in Biologia e in Scienze chimiche orienterebbero la scelta del corso di studi erogato dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica sulla laurea magistrale in Scienze chimiche. Per quanto riguarda il Dipartimento: il sistema di gestione della qualità interno del Dipartimento di Scienze del Farmaco e la documentazione dallo stesso presentata ai fini AVA sembrano soddisfare entrambi i criteri a e b stabiliti dagli Organi; il Dipartimento di Scienze del Farmaco è l unico per il quale non sia proponibile un corso di studi, in base a quanto segnalato in precedenza, quindi la sua scelta colmerebbe il vuoto nella copertura ad ampio spettro dei Dipartimenti dell Ateneo; per i predetti motivi, sembra opportuno che la segnalazione all Anvur del Dipartimento da visitare in occasione dell accreditamento periodico cada sul Dipartimento di Scienze del Farmaco. Riassumendo, sulla base delle considerazioni precedenti i cinque corsi di studio e il Dipartimento che sembra più opportuno scegliere sono: corsi di laurea: Promozione e gestione del turismo; Chimica corsi di laurea magistrale: Scienze infermieristiche e ostetriche; Filologia moderna, classica e comparata corso di laurea magistrale a ciclo unico: Giurisprudenza Dipartimento di Scienze del Farmaco. Tra i corsi di studio, il corso di laurea in Chimica potrebbe essere sostituito dal corso di laurea in Filosofia e comunicazione e contestualmente il corso di laurea magistrale in Filologia moderna, classica e comparata dovrebbe essere sostituito dal corso di laurea magistrale in Scienze chimiche. 3) il seguente parere espresso dal Nucleo di Valutazione nella seduta del 18 febbraio 2016: Omissis In considerazione dei criteri espressi dal Senato Accademico nella seduta del 21/09/15 e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 2/10/15, il Nucleo di Valutazione a seguito dell analisi condotta sulla documentazione recentemente prodotta dai Corsi di Studio e dai Dipartimenti (SUA-CdS 2015, Relazioni CPDS 2015, Rapporti del Riesame 2016; SUA-RD ) unitamente alle osservazioni prodotte dal Presidio di Qualità di Ateneo riportate nella delibera del 1 febbraio 2016, suggerisce che i seguenti Corsi di Studio vengano proposti per ricevere la visita di accreditamento da parte dell ANVUR: Corso di laurea triennale in Promozione e gestione del turismo; Corso di laurea triennale in Chimica; Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche; 14

15 Corso di laurea magistrale in Filologia moderna, classica e comparata; Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. In relazione alla scelta del Dipartimento il Nucleo di Valutazione, sulla base della documentazione analizzata, con particolare attenzione alla SUA-RD, suggerisce di indirizzare la scelta del Dipartimento da proporre all ANVUR per la visita di accreditamento verso il Dipartimento di Scienze del Farmaco. Tuttavia rileva che il Dipartimento di Scienze del Farmaco non esprime nessuno dei Corsi di Studio suggeriti per la visita di accreditamento. Alla luce di tale considerazione, pur confermando la propria scelta, il Nucleo suggerisce come potenziale alternativa il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica valutato in modo altrettanto positivo sulla base della documentazione analizzata sempre con particolare attenzione alla SUA-RD e sede di un Corso di Studio proposto per la visita di accreditamento. Il Gruppo di Lavoro osserva altresì che: i. le audizioni previste dal citato Piano di azione relativo all avvio delle operazioni di accreditamento periodico (punto 3, lettera D) e indirizzate alla scelta dei corsi di studio e del dipartimento da segnalare all'anvur non sono state effettuate; ii. dette audizioni non sono comunque richieste dai citati criteri per la scelta dei corsi di studio e del dipartimento; iii. sia il Presidio di Qualità che il Nucleo di Valutazione hanno potuto esprimere il loro parere, nonostante le audizioni non siano state effettuate; iv. è pertanto possibile concludere che lo svolgimento di dette audizioni non sia essenziale per effettuare la scelta dei corsi di studio e del dipartimento da segnalare all'anvur. Considerati tutti i precedenti elementi, il Gruppo di Lavoro propone agli Organi di Governo il seguente elenco di cinque Corsi di Studio e di un Dipartimento da segnalare all ANVUR come oggetto della visita della CEV: corsi di laurea: Promozione e gestione del turismo; Chimica; corsi di laurea magistrale: Scienze infermieristiche e ostetriche; Filologia moderna, classica e comparata; corso di laurea magistrale a ciclo unico: Giurisprudenza; Dipartimento di Scienze del Farmaco. Alla luce del rilievo finale contenuto nel parere espresso dal Nucleo di Valutazione e del suggerimento ivi formulato e solo nell'eventualità che l'anvur opponga obiezione alla scelta del Dipartimento effettuata, preso atto che il sistema di gestione della qualità interno del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica e la documentazione dallo stesso presentata ai fini AVA soddisfano entrambi i criteri a e b stabiliti dagli Organi, il Gruppo di Lavoro propone quale Dipartimento da segnalare all ANVUR come oggetto della visita della CEV il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica. Si chiede al Senato Accademico di voler deliberare in merito. 15

16 OMISSIS IL SENATO ACCADEMICO il D.M. 30 gennaio 2013 n. 47 Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica ; il D.M. 23 dicembre 2013, n Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica - Adeguamenti e integrazioni al D.M. 30 gennaio 2013 n. 47 ; il documento Anvur FINALITA E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO erogati in modalità convenzionale; il PIANO DI AZIONE RELATIVO ALL AVVIO DELLE OPERAZIONI DI ACCREDITAMENTO PERIODICO DELL UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 luglio 2015, punto 4.ter dell'odg, e dal Senato Accademico nella seduta del 21 settembre 2015, punto 4.3 dell OdG; PRESO ATTO che le audizioni previste dal suddetto Piano di azione (punto 3, lettera D) e indirizzate alla scelta dei corsi di studio e del dipartimento da segnalare all'anvur non sono state effettuate; PRESO ATTO dei criteri per la scelta dei cinque corsi di studio e del dipartimento da sottoporre alla visita di accreditamento deliberati dal Senato Accademico nella seduta del 21 settembre 2015, punto 4.3 dell OdG, e dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 2 ottobre 2015, punto 4.3 dell OdG; che detti criteri non richiedono le audizioni previste dal suddetto Piano di azione (punto 3, lettera D); RITENUTO pertanto che lo svolgimento di dette audizioni non sia essenziale per effettuare la scelta dei corsi di studio e del dipartimento da segnalare all'anvur; il decreto prot. n del 2 novembre 2015 di costituzione del Gruppo di Lavoro per l'accreditamento dell'ateneo; PRESO ATTO che il suddetto Piano di azione (punto 3, lettera E e punto 6) prevede che il Gruppo di Lavoro formuli una proposta agli Organi di Governo di cinque corsi di studio e di un dipartimento da segnalare all'anvur come oggetto della visita della CEV; il parere espresso dal Presidio di Qualità dell'ateneo nella seduta del 1 febbraio 2016; il parere espresso dal Nucleo di Valutazione nella seduta del 18 febbraio 2016; VISTA la proposta formulata dal Gruppo di Lavoro nella seduta del 22 febbraio 2016; con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELIBERA 1. di segnalare all'anvur i seguenti corsi di studio e dipartimento: corsi di laurea: Promozione e gestione del turismo; Chimica; corsi di laurea magistrale: Scienze infermieristiche e ostetriche; Filologia moderna, classica e comparata; corso di laurea magistrale a ciclo unico: Giurisprudenza; 16

17 Dipartimento di Scienze del Farmaco; come oggetto della visita della CEV finalizzata all accreditamento periodico dell Ateneo; 2. nell'eventualità che l'anvur opponga obiezione alla scelta del Dipartimento effettuata, di sostituire nell'elenco di cui al punto 1 il Dipartimento di Scienze del Farmaco con il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, fermi restando i corsi di studio. 5. Regolamenti ****************** 5.1 Regolamento del Presidio di Qualità 2/2016/5.1 Il Presidio di Qualità Al Presidente del Senato Accademico A tutt oggi, il funzionamento del Presidio di Qualità dell Ateneo (PQA), istituito con D.R. Rep. 118/2013 del 4 febbraio 2013, non è ancora regolamentato. Inoltre, codesto Senato Accademico, nel corso della seduta del 14 dicembre 2015, punto 7.1 dell OdG, ha invitato il Presidio di Qualità di Ateneo a predisporre un documento operativo che definisca i compiti dei Presidi di Qualità delle Sedi. Al fine di colmare la lacuna relativa al funzionamento del PQA e contemporaneamente di rispondere all invito formulato dal Senato Accademico, nel corso della seduta dell 1 febbraio 2016, i componenti del PQA hanno predisposto e condivisa una bozza di regolamento. In particolare, l art. 7 del testo stabilisce quanto segue: Il presente regolamento viene approvato dal Senato Accademico subordinatamente al parere favorevole del Consiglio di Amministrazione e successivamente emanato con decreto del Rettore. Pertanto, si sottopone a codesto Senato Accademico la bozza di Regolamento di funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo allegata per l approvazione, subordinatamente alla concessione del parere favorevole da parte del Consiglio di Amministrazione nella prima seduta utile. OMISSIS IL SENATO ACCADEMICO il D.M. 30 gennaio 2013 n. 47 Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica ; il D.M. 23 dicembre 2013, n Autovalutazione, Accreditamento iniziale e periodico 17

18 delle sedi e dei corsi di studio e Valutazione periodica - Adeguamenti e integrazioni al D.M. 30 gennaio 2013 n. 47 ; VISTA la definizione della politica di Ateneo per la Qualità approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 4/2013/4 del 25 maggio 2013; il Decreto Rettorale rep. N. 820/2015 (prot. n del 24/11/2015) di aggiornamento del Decreto di istituzione e composizione del Presidio di Qualità di Ateneo; VISTA la deliberazione n. 10/2015/7.1 assunta dal Senato Accademico nella seduta del 14 dicembre 2015; VISTA la bozza di Regolamento di funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo allegata; con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELIBERA 1. di approvare il Regolamento di funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo allegato, subordinatamente alla concessione del parere favorevole da parte del Consiglio di Amministrazione. Regolamento di funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) Indice: Art. 1: Ambito di applicazione Art. 2: Composizione, nomina e durata del mandato Art. 3: Incompatibilità Art. 4: Compiti del PQA Art. 5: Presidio di Qualità delle Sedi Art. 6: Funzionamento del PQA Art. 7: Approvazione del Regolamento ed entrata in vigore Art. 8: Disposizioni transitorie e finali Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo. Art. 2 Composizione, nomina e durata del mandato 1. Il PQA è costituito da quattro docenti dell'ateneo con competenze di valutazione, accreditamento, qualità. 2. I componenti del PQA sono nominati con decreto del Rettore, restano in carica tre anni e non 18

19 possono svolgere consecutivamente più di due mandati. Nel decreto di nomina sono attribuite le funzioni di Presidente ad uno dei componenti. 3. Il PQA si avvale della collaborazione di una figura con funzioni di segreteria e di un supporto tecnico-amministrativo indicati dal Direttore Generale. 4. I componenti il PQA rendono pubblico il loro curriculum. Art. 3 Incompatibilità 1. Non possono far parte del PQA le seguenti figure istituzionali: il Rettore, il Direttore Generale, i componenti del Consiglio di Amministrazione, i componenti del Nucleo di Valutazione, i Delegati del Rettore, i Direttori dei Dipartimenti, i Presidenti delle Scuole, i Presidenti dei Corsi di studio, i componenti dei gruppi del Riesame, i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti. Art. 4 Compiti del PQA 1. Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con il compito di: a) promuovere la cultura e il miglioramento della qualità nell'ateneo; b) costituire i processi per l'assicurazione di Qualità (AQ) dell'ateneo e sorvegliarne l'andamento; c) prestare consulenza agli Organi di Governo dell Ateneo sulle tematiche dell AQ; d) fornire supporto alle strutture dell Ateneo nella gestione dei processi per l AQ. 2. Il PQA, nell'ambito dei compiti elencati nel punto precedente, svolge attività di: a) monitoraggio del regolare svolgimento delle procedure di AQ per la formazione e per la ricerca, in particolare dell'efficacia del processo di miglioramento continuo; b) supporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione della raccolta delle informazioni necessarie e la loro trasmissione ai soggetti interessati, sia l'assistenza nella fase di redazione della documentazione prevista dalla normativa sul sistema di autovalutazione e accreditamento; c) supporto al corretto svolgimento del flusso informativo tra gli Organi di Governo, il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, i Dipartimenti, le Scuole, i Corsi di studio; d) organizzazione e gestione della formazione del personale docente e tecnico-amministrativo coinvolto nelle procedure di AQ dell'ateneo e delle sue strutture didattiche e di ricerca; e) organizzazione e gestione della formazione rivolta alle rappresentanze studentesche negli organi di governo centrali e periferici e nelle strutture di controllo. 19

20 Art. 5 Presidio di Qualità delle Sedi 1. Presso ogni Dipartimento sono presenti un Responsabile della Qualità del Dipartimento per la Formazione (RQDF) e un Responsabile della Qualità del Dipartimento per la Ricerca (RQDR), che agiscono come referenti verso il PQA nel loro ambito di competenza. 2. Il RQDF svolge compiti di a) monitoraggio delle attività didattiche dei CdS con particolare riguardo alle problematiche sollevate dagli studenti; b) consulenza e supporto ai CdS per la stesura della SUA-CdS, del RAR e del RCR; consulenza e supporto alle CPDS per la stesura della relazione annuale; c) consulenza e supporto per l organizzazione didattica; d) attività di formazione in materia di AQ per il personale del Dipartimento. 3. Il RQDR svolge compiti di a) monitoraggio del corretto svolgimento delle attività comprese nei piani triennali e delle attività di riesame della ricerca; b) consulenza e supporto al Direttore del Dipartimento per la stesura della SUA-RD; c) attività di formazione in materia di AQ per il personale del Dipartimento. 4. I RQDF e i RQDR che appartengono ai Dipartimenti operanti sul versante della formazione e/o della ricerca scientifica presso una delle sedi dell'ateneo costituiscono, nel loro ambito di competenza, il Presidio di Qualità di quella Sede (PQS). 5. I PQS sono nominati con decreto del Rettore e restano in carica finché rivestono il ruolo di RQDF o RQDR nel loro Dipartimento. 6. Ai PQS appartengono compiti di: a) sorveglianza del buon andamento delle procedure di AQ della formazione e della ricerca scientifica svolte presso la sede, secondo l'ambito della competenza specifica; b) segnalazione delle eventuali criticità di natura generale riguardanti lo svolgimento delle attività di formazione e di ricerca scientifica svolte presso la sede. Art. 6 Funzionamento del PQA 1. Al fine di garantire al PQA la possibilità di svolgere le sue attività, l'ateneo garantisce il necessario supporto tecnico, amministrativo e logistico e il diritto di accesso ai dati e a tutte le informazioni necessarie, nel rispetto della normativa a tutela della riservatezza. 2. Il PQA si riunisce almeno tre volte l'anno. Ogni seduta è convocata, con almeno cinque giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento della seduta, a cura del Presidente, che stabilisce e comunica nella convocazione l'ordine del giorno. Per impellenti motivi, il Presidente può 20

21 convocare una seduta con preavviso inferiore, concordando la data con la maggioranza dei componenti. 3. Una seduta del PQA è valida se è presente la maggioranza dei componenti. Il Presidente, per la discussione di specifici argomenti, può chiedere la presenza e l intervento di terzi. Partecipa alle riunioni il personale tecnico-amministrativo di supporto. 4. Per ogni seduta viene redatto apposito verbale a cura della figura con funzioni di segreteria di cui all'art. 2, comma 3. Il verbale è sottoscritto dal Presidente e approvato nella seduta successiva ovvero seduta stante per singoli punti. 5. Il verbale viene inviato al Rettore, al Direttore Generale, al Nucleo di Valutazione e alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti. Inoltre, è pubblicato sul sito web dell'ateneo, nelle pagine riservate all'aq. 6. Estratti del verbale sono inviati agli Organi di Governo e alle strutture a seconda della competenza. Art. 7 Approvazione del Regolamento ed entrata in vigore 1. Il presente regolamento viene approvato dal Senato Accademico subordinatamente al parere favorevole del Consiglio di Amministrazione e successivamente emanato con decreto del Rettore. 2. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello dell'emanazione. Art. 8 Norme transitorie e finali 1. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente regolamento si fa riferimento alla normativa in vigore e allo Statuto di Ateneo. 6. Accordi e Convenzioni di interesse generale ****************** Il PRESIDENTE informa i Senatori che non ci sono argomenti da discutere al presente punto. 7. Questioni relative al Personale ****************** 7.1 Scadenza mandato - Designazione componenti del Collegio di disciplina ex art. 19 dello Statuto. 21

22 2/2016/7.1 Ufficio Affari Generali e Servizi Legali Al Presidente del Senato Accademico Con D.R. rep. n. 129 del sono stati nominati dal Rettore, su designazione del Senato Accademico, i componenti del Collegio di Disciplina. Ai sensi dell art. 19 dello Statuto, il mandato dei componenti ha durata quadriennale e può essere rinnovato per una sola volta. Essendo l attuale mandato in scadenza al , si sottopone a codesto spettabile Senato Accademico la proposta di delibera relativa ad una nuova designazione dei componenti del Collegio. Si ricorda che il Collegio di Disciplina, ai sensi dell art. 10 della Legge 240/10, è l organo di Ateneo competente ad istruire i procedimenti disciplinari nei confronti dei professori e dei ricercatori, operando secondo il principio del giudizio tra pari e nel rispetto del principio del contraddittorio. Lo Statuto prevede che il Collegio sia articolato in tre sezioni, ciascuna composta da docenti universitari a tempo indeterminato e in regime di tempo pieno, di cui tre membri effettivi e due supplenti che subentrano solo nelle ipotesi di astensione e/o ricusazione di un componente effettivo del Collegio ex artt. 51 e 52 del C.p.C. La prima sezione è composta da professori ordinari e opera solo nei confronti dei professori ordinari; la seconda sezione è composta da professori associati e opera solo nei confronti dei professori associati e la terza sezione è composta da ricercatori confermati e opera solo nei confronti dei ricercatori. Ai sensi dell art. 19, comma 5 dello Statuto i componenti del Collegio durano in carica quattro anni e sono rinnovabili per una sola volta. L attuale composizione del Collegio è la seguente: Prima sezione Professori Ordinari: Membro Effettivo: Prof. Maurizio Pagano Membro Effettivo: Prof. Francesco Pia Membro Effettivo: Prof.ssa Carla Marchese Membro Supplente: Prof.ssa Annamaria Torazzo Membro Supplente: Prof. Andrea Bobbio Seconda Sezione Professori Associati: Membro Effettivo: Prof. Francesco Aimerito Membro Effettivo: Prof.ssa Carla Distasi Membro Effettivo: Prof. Guido Valente Membro Supplente: Prof. Marco Cucco Membro Supplente: Prof.ssa Carla Pomarè 22

23 Terza Sezione Ricercatori Confermati: Membro Effettivo: Dott. Cristoforo Comi Membro Effettivo: Prof. Luca Geninatti Satè Membro Effettivo: Dott. Piercarlo Rossi Membro Supplente: Dott. Luigi Bulsei Membro Supplente:. La carica di componente del Collegio è incompatibile con ogni altra carica rivestita in altri Organi dell Ateneo, ad eccezione di quella di componente di Consiglio di Dipartimento. Si chiede pertanto a codesto spettabile Senato Accademico, visto quanto sopra esposto, di provvedere in merito. OMISSIS IL SENATO ACCADEMICO VISTA la Legge n. 240 recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario e, in modo particolare, l art. 10 Competenza disciplinare ; lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro e in modo particolare l art. 19 relativo al Collegio di Disciplina, secondo il quale i Componenti del Collegio sono nominati dal Rettore su designazione del Senato Accademico; il D.R. rep. n. 129 del con il quale sono stati nominati i componenti del Collegio di Disciplina; il comma 5 dell art. 19 sopra citato secondo il quale il mandato dei componenti ha durata quadriennale e può essere rinnovato per una sola volta; che l attuale mandato dei componenti del Collegio è in scadenza al ; VALUTATI i requisiti che gli stessi devono possedere per poter essere nominati, come indicati all art. 19 sopra richiamato; VALUTATO ogni opportuno elemento con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELIBERA Di designare quali componenti del Collegio di Disciplina i seguenti docenti universitari: Prima sezione Professori Ordinari: 23

24 Membro Effettivo: Prof. Marco Krengli Membro Effettivo: Prof.ssa Carla Marchese Membro Effettivo: Prof. Gianenrico Paganini Membro Supplente: Prof. Giovanni Battista Appendino Membro Supplente: Prof. Alberto Lerda Seconda Sezione Professori Associati: Membro Effettivo: Prof. Francesco Aimerito Membro Effettivo: Prof.ssa Carla Distasi Membro Effettivo: Prof. Guido Valente Membro Supplente: Prof. Marco Cucco Membro Supplente: Prof.ssa Eleonora Rajneri Terza Sezione Ricercatori Confermati: Membro Effettivo: Dott. Luigi Bulsei Membro Effettivo: Dott. Donato Colangelo Membro Effettivo: Dott. Cristoforo Comi Membro Supplente: Dott.ssa Alessandra Faraudello Membro Supplente: Dott.ssa Fabrizia Santini Il Collegio di Disciplina sarà formalmente nominato, secondo le designazioni di cui sopra, con Decreto Rettorale. ****************** 7.2 Prof. Leonardo MARCHESE: richiesta di autorizzazione a fruire della limitazione degli obblighi didattici ai sensi dell art. 11 comma 11 dello Statuto dell Università del Piemonte Orientale 1/2016/7.2 Settore Risorse Umane Al Presidente del Senato Accademico Si comunica che il Prof. Leonardo MARCHESE, Professore Ordinario per il settore scientificodisciplinare CHIM/02 CHIMICA FISICA Settore Concorsuale 03/A2 MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE, nominato Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università del Piemonte Orientale per il quadriennio 2015/ /2019, ha presentato istanza per essere autorizzato a fruire della limitazione degli obblighi didattici per tutta la durata del mandato. Ai sensi dell art. 11 comma 11 dello Statuto di questo Ateneo si chiede, pertanto, a codesto spettabile Senato di esprimere parere in merito. (Il Prof. Leonardo MARCHESE lascia momentaneamente la seduta) OMISSIS 24

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis UFFICIO DI SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261578 - Fax 0161 214214 organi.collegiali@uniupo.it Prot. n. 10329 del 24.06.2016 Tit. II cl. 6 Al Pro-rettore Prof.

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza del giorno 27 Gennaio 2014, si è riunito il Senato Accademico

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012, si è riunito

Dettagli

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis UFFICIO DI SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261578 - Fax 0161 214214 organi.collegiali@uniupo.it Prot. n. 14502 del 16.09.2016 Tit. II cl. 6 Al Pro-rettore Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Decreto Rettorale n. 924 del 23/03/2016 Oggetto: Regolamento per il funzionamento del Presidio della Qualità dell'università degli Studi di Torino Vista la Legge del 9 maggio 1989, n. 168 - Istituzione

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE (art. 31 dello Statuto) (Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione e dal Senato Accademico e rispettivamente nelle sedute del 24

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del Verbale n. 29 - Riunione del 28.2.2017 Il 28 febbraio 2017 alle ore 14 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano- Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE GENERALE SERVIZIO SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Decreto Rettorale n. ';;'(;31 del ).J, 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale. Regolamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale. Regolamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Presidio della Qualità di Ateneo Sommario Art. 1 - Ambito di applicazione

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6; DR/2016/2851 del 21/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6; VISTO il Regolamento di

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/105 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Decreto n.792-2006 Prot. 12395 Titolo: I Classe: 3 Pavia, 5 aprile 2006 Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 29597 II/10 Rep. n. 277/2016 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO ART. 1 Ambito di applicazione del Regolamento 1. Il presente regolamento, definito coerentemente con le previsioni del D.M. n. 47 del 30 gennaio 2013, disciplina

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 61489 del 7.09.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 382/2017 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 5 agosto 2017 IX - CORSI DI ALTA FORMAZIONE 2) Attivazione master di II livello in Metodi didattici

Dettagli

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018 Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018 Il giorno 22 del mese di ottobre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per discutere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 520- Fax 0321 375 512 didattica.disei@unipmn.it COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00 . ESTRATTO DEL VERBALE i Rettore-Presidente Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Economiche e Sociali Afferente al Dipartimento di Studi Umanistici Afferente al Dipartimento di Scienze del

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/115 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Elezioni Organi di Ateneo e delle Strutture

Elezioni Organi di Ateneo e delle Strutture RAPPRESENTANTI DOCENTI DI ATENEO IN SENATO 1 FRANCESCHINIS GIULIANA ANNAMARIA 46 2 COISSON JEAN DANIEL 46 3 FAVRETTO ANNA ROSA 43 4 BALDISSERA ANDREA 41 5 IRRERA MAURIZIO 36 6 GAIDANO GIANLUCA 35 7 RIMONDINI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione 1 Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione Incontro con le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) Macerata - 12 Luglio 2018 2 Le commissioni paritetiche docenti-studenti (CPDS)

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/121 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 47787 del 22.06.2018 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 302/2018 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 24 maggio 2018 IX. MODICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO del giorno 12 GIUGNO 2018 - ore 15.00 PROMEMORIA a cura dell Area Organi Collegiali Centrali di Ateneo Il Senato Accademico è stato convocato

Dettagli

Relazione annuale del Presidio di Qualità di Ateneo Attività svolta nell anno 2017 e nei primi mesi del 2018

Relazione annuale del Presidio di Qualità di Ateneo Attività svolta nell anno 2017 e nei primi mesi del 2018 Vercelli, 16 maggio 2018 PRESIDIO DI QUALITÀ Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261503 - Fax 0161 214214 presidio.qualita@uniupo.it Relazione annuale del Presidio di Qualità di Ateneo Attività svolta

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI (Proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 26 settembre 2017 e approvata dal Comitato Esecutivo nella seduta del 5 ottobre 2017)

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ) INDICE Art.1 Ambito di applicazione Art. 2 Composizione, nomina e durata del mandato Art. 3 Incompatibilità Art. 4 Revoca dell incarico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 16,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30/10/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19/09/2012 03 - Provvedimenti

Dettagli

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Modifiche di ordinamento didattico corsi di studio in: Filosofia (classe L- 5), Scienze filosofiche (LM-78), Lettere (L-10), Filologia classica e moderna (LM-14/15),

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/114 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Senato Accademico n. 16 del 05 dicembre 17 n. delibera 151 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Emanato con D.R. n. 446 del 16.6.2008 Art. 1 Costituzione 1. È costituito presso l'università Ca Foscari di Venezia il Centro Linguistico di Ateneo, d ora in

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico approvazione N. o.d.g.: 09.1 C.d.A. 30.1.2015 Verbale

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017 Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017 1AVA 2.0 La visita di accreditamento periodico Si tratta di un momento centrale del processo di accreditamento. Lo scopo della visita

Dettagli

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione; Decreto n.17080 (188) Anno 2005 Il Rettore VISTO Lo Statuto dell Università di Firenze; VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione; VISTO il D.R. 1137/2001

Dettagli

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 15/04/2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Qualifica Nome e Cognome resenze 1 Rettore

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà Articolo 1 Oggetto della disciplina 1. Il presente Regolamento, in conformità ai principi e alle disposizioni dello

Dettagli

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri A cura del Gennaio 2019 Pagina 1 di 5 Ruolo e funzioni del delegato per la qualità del dipartimento/centro Nell Università di Trento la

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al ) RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal 24-10-2016 al 14-06-2017) N. Data OdG/Tematiche trattate Presenti 24-10-2016 41 08-11-2016 42 23-11-2016 43 06-12-2016 Incontro di approfondimento con CEV- ANVUR

Dettagli

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE DIVISIONE RISORSE Settore Risorse Umane Reclutamento e Concorsi Via Duomo, 6-13100 Vercelli Tel 0161/261535 Fax 0161/210718 E-mail: concorsi@unipmn.it; Decreto Rettorale Repertorio n. 460-20414 Prot. n.

Dettagli

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016 L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 1.2 Generalità - CdS Aprile 2016 Il punto sulla qualità nelle Università Qualità: grado di vicinanza tra obiettivi prestabiliti e risultati

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 13 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2017 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE Repertorio n. 6/2018 Prot n. 270 del 02/01/2018 STRUTTURA COMPETENTE Ripartizione biblioteche

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/2012 10.30 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto) Regolamento per l assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 26 aprile 2011) Art.

Dettagli

IL RETTORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Protocollo Generale

IL RETTORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Protocollo Generale UNIVERSTrik degli STUDI ^ di CATANIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Protocollo Generale IL RETTORE Vista la L. 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE (emanato con D.R. n. 1083 2013, prot. n. 25735 I/3 del 22.10.2013) CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Funzioni del Dipartimento

Dettagli

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) 1 A cura del Presidio di Qualità di Ateneo Indice Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Composizione e nomina del PQA Art. 3 Funzioni del Presidente

Dettagli

Decreto n prot LA RETTRICE

Decreto n prot LA RETTRICE Decreto n. 283.15 prot. 7777 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9.051989 n. 168; - Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante Norme in materia di organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE RICERCA Ufficio Ricerca Nazionale Rep. n. 759-2006 Prot. n. 11083 del 15/05/2006 Titolo VI Classe 5 Fasc. 10 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Descrizione del processo di assicurazione di Qualità dell Ateneo Lo Statuto dell Università degli Studi della Basilicata (emanato con D.R. n. 88 del 12 aprile 2012,

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 1 VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 L'anno duemilaquindici, il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 10:35 presso la sala Dessau della sede

Dettagli

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio. Decreto prot. n. 10772/I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio. IL RETTORE RICHIAMATO il Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio già

Dettagli

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Morena Sabella Funzionario unità AVA La CEV: caratteristiche, ruoli e responsabilità dei diversi profili Morena Sabella Funzionario unità AVA Roma, 14 gennaio 2019 - Giornata di formazione Esperti Disciplinari CEV 1 La visita di accreditamento

Dettagli

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità 2018 1 Sistema per l Assicurazione della Qualità di UNIBA L Ateneo persegue le politiche per la qualità mediante

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA SCADENZA entro 03 marzo entro 31 marzo ATTORE PROCEDURA / DOCUMENTO Indicazioni e suggerimenti alle strutture didattiche DESTINATARIO DESCRIZIONE OBIETTIVO Scuola di Medicina; Invio alle strutture didattiche

Dettagli

Oggetto: Emanazione del Regolamento di funzionamento del Gruppo di Lavoro permanente per il Diritto allo Studio IL RETTORE

Oggetto: Emanazione del Regolamento di funzionamento del Gruppo di Lavoro permanente per il Diritto allo Studio IL RETTORE DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261566- Fax 0161 219382 servizi.studenti@uniupo.it Oggetto: Emanazione del Regolamento di funzionamento

Dettagli

Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service

Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata, Confartigianato Macerata e Transport service N. o.d.g.: 03.2 C.d.A. 27.11.2015 Verbale n. 11/2015 UOR: Area Affari Generali e Legali qualifica

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 7798 II/10 Rep. n. 181/2019 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.12.2018 - ore 15:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30 Prot. n. 17725 II/10 del 28/06/2017 Rep. n. 240/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.5.2017 - ore 14:30 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 52775 del 17.07.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 298/2017 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 7 luglio 2017 IV NOMINA DELEGATO E RELATIVE LINEE GUIDA ASSEMBLEA DEL 17.07.2017 SOCIETA UNILAV

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Piattaforma digitale per la formazione dei docenti (SOFIA) istituzione corsi di formazione Dipartimento di scienze della Formazioni, dei beni culturali e del turismo a.a. 2017/2018 approvazione

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)... 2 Articolo 2 (Funzioni e principi del Dipartimento)...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 31465 del 02.05.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 94 /2017 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza dell 11 aprile 2017 III - AUTORIZZAZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax

Dettagli

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I. REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I. Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento Articolo 2 Organi del Consiglio

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art.1

IL RETTORE DECRETA. Art.1 IL RETTORE - Vista la L. 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e successive modifiche ed integrazioni; - vista la legge 30 dicembre 2010,

Dettagli

~-a.a }-(Gl0Tf 't-4 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~ 8 APR. 2014

~-a.a }-(Gl0Tf 't-4 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~ 8 APR. 2014 ~ 8 APR. 2014 Nell'anno duemilaquattordici, addì 8 aprile alle ore 15.55, presso il Salone di rappresentanza, si è riunito il, convocato con nota rettorale prot. n. 0020524 del 03.04.2014, per l'esame

Dettagli