magazine EXPO 2015: anche lo Scaip nel Padiglione Italia Mozambico: si riparte per altri due anni Microprogetti 5xmille

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "magazine EXPO 2015: anche lo Scaip nel Padiglione Italia Mozambico: si riparte per altri due anni Microprogetti 5xmille"

Transcript

1 Pubblicazione semestrale dello Scaip-Onlus - anno VIII - Maggio Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 [conv. in L. 27/02/04 n 46] art. 1, comma 2, DCB-BS - autorizz.del Tribunale di Brescia n 5/07 del 01/03/2007 In caso di mancata consegna rinviare all ufficio postale di Brescia CMP per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa magazine numero 1 MAGGIO 2015 Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino EXPO 2015: anche lo Scaip nel Padiglione Italia Mozambico: si riparte per altri due anni Microprogetti 5xmille Testamenti: lascia una traccia di te!

2 www. fsc.org MISTO Carta da fonti gestite in maniera responsabile FSC C Sommario 3 Violenza verbale e intolleranza: i nuovi abusi 3 L addio a Padre Scotuzzi, tra i fondatori dello Scaip 4 Orti comunitari, accesso al credito e salute in Mozambico 6 Filiere alimentari in Brasile 7 Includi lo Scaip nel tuo testamento 8 Microprogetti 5xmille 9 Riparazioni alla scuola (Mocodoene) 9 Ripristino del tetto della scuola (Sao Bento) 9 Casa per minori (Santiago) 10 Acquisto materiale didattico (Fortaleza) 10 Acquisto materiale didattico per la scuola (União da Vitória) 11 Materiale didattico e riparazioni a scuola (Curitiba) 11 Laboratori didattici con studenti (Brescia) 12 Manutenzioni aule scolastiche (Talca) 12 Acquisto arredi per le camere dei minori (Matelandia) 12 Ristruttuazione (Ponta Grossa) 13 Non solo estero 14 Segnatelo in agenda 15 Servizio civile 18 Le bomboniere delle Scaip fanno sbocciare la primavera 19 Investi bene. Fai del bene Notiziario semestrale della Ong Scaip-Onlus Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino Via E.Ferri, Brescia (Italia) tel fax info@scaip.it - facebook: scaip onlus ong - twitter: SCAIPOngOnlus Pubblicazione destinata ad amici, simpatizzanti e benefattori. Gli uffici della segreteria sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 17 Direzione e redazione Via E.Ferri, Brescia tel fax Direttore responsabile Giancarlo Caprini Hanno collaborato: Ruggero Ducoli, Lorenzo Manessi, Paolo Taraborelli, Lia Guerrini. Coordinamento editoriale: Michela Bono, Michele Agosti Progetto grafico: Paolo Santi Adattamento grafico: Marta Comini Registrazione: Tribunale di Brescia n 5/07 del Stampa: Grafiche Artigianelli, via Ferri Brescia Edizione chiusa il 17 aprile 2015 Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 2

3 magazine 1/2015 editoriale Violenza verbale e intolleranza: i nuovi abusi Sono trascorse solo alcune settimane dal dibattito sulle due cooperanti italiane volontarie rapite in Siria e poi liberate, un evento per molti versi vicino a noi dello Scaip. Al di là dell attinenza tematica con l attività di cooperazione internazionale che ci riguarda, il mio pensiero vuole porre l accento altrove; non è mia intenzione entrare nel merito di ciò che è accaduto, ma vorrei mettere in luce un aspetto non secondario della vicenda: l aggressività verbale con cui è stato pubblicamente trattato. L eco degli insulti e delle provocazioni che si sono susseguite sui social network e sui giornali riecheggia ancora. Ne abbiamo sentite di tutti i colori, i toni sono stati accesi e denigratori, spesso oltre i limiti della decenza. Prendo spunto da questo tra i tanti esempi di inciviltà che viviamo quotidianamente per evidenziare come l intolleranza sia entrata nella nostra esistenza molto più di quanto ce ne rendiamo conto. La mia è una riflessione sulla violenza verbale che ci attornia, una violenza che, seppur meno grave di quella fisica, non va sottovalutata. Nel mio piccolo, ovvero nell impegno del ruolo di presidente di un organizzazione votata allo sviluppo dei popoli, vorrei deplorare ogni forma di intolleranza e di prepotenza. L insulto non può essere confuso con la libertà di critica e l intransigenza non può essere la soluzione per le differenze e nemmeno per le divergenze. Nella nostra epoca la violenza fisica è presente quotidianamente nella cronaca, dall Isis agli omicidi famigliari, per citare esempi. Anche la violenza verbale è molto diffusa e per un meccanismo di assuefazione passa troppo spesso in secondo piano, come fosse scontata e non importante. Sembra che si possa dire tutto che ciò che passa per la testa e che l offesa reciproca faccia parte del cerimoniale di molti rapporti, come se non avesse alcun peso. C è chi si approfitta del proprio ruolo per umiliare e ferire le persone, soprattutto se si trova in posizione di potere o se l altro non ha la possibilità di ribattere, così come avviene nei comizi o in una trasmissione televisiva dove manca la controparte. Tuttavia, anche se il nostro livello di indignazione si è alzato fino a ritenere normali molti atteggiamenti, normali non sono o non dovrebbero esserlo. Dovrebbero essere giudicati per quello che sono, delle volgarità gratuite e spesso codarde, perché provengono da posizioni inattaccabili. Mi auguro che il dibattito ci sia sempre e continui nella differenza di opinioni e di sensibilità, ma sia civile e pacifico, anche nei toni. Certo, tra i tanti problemi che riempiono le nostre esistenze probabilmente l aggressività verbale è un male di poco conto; allora mi interrogo se sia utile o no dedicare tempo a questa riflessione. La risposta, per capire se sia corretto il mio comportamento, emerge con la domanda: mi farei vedere da mio figlio mentre insulto una persona? Ruggero Ducoli Presidente L ADDIO A PADRE SCOTUZZI, TRA I FONDATORI DELLO SCAIP Padre Umberto Scotuzzi, mancato sabato 4 aprile all età di 92 anni, era e rimane un pilastro dello Scaip. Socio fondatore della nostra ong, lo vogliamo ricordare come affettuoso e dedito membro del gruppo. Religioso della Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth fondata da San Giovanni Piamarta, ha contribuito a far maturare allo Scaip l ispirazione che porta avanti tutt ora. Dall accoglienza dei ragazzi libici dopo la guerra al lavoro svolto a Remedello nell azienda agricola nata dall intuizione di padre Bonsignori alla fine dell Ottocento, padre Scotuzzi ha lasciato un segno indelebile nella sua vita e in quella di molti altri. E poi ancora la direzione dell Istituto Artigianelli a Brescia, gli incarichi di economo e di superiore generale della Congregazione, la nascita della missione in Angola, fino al servizio pastorale svolto negli ultimi anni a Remedello. Tante tappe, tanti risultati, ma sempre con grande umiltà. Noi dello Scaip lo ricordiamo così, con affetto e riconoscenza. 3

4 PROGETTI ORTI COMUNITARI, ACCESSO AL CREDITO E SALUTE IN MOZAMBICO Il bilancio finale di tre anni di lavoro sul campo Come in tutte le cose nella vita arriva sempre il momento dei bilanci. La chiusura di un importante progetto di cooperazione è il momento ideale per rivivere quanto fatto dandovi un informazione completa di cosa è stato possibile costruire insieme. Premetto che i numeri a volte sono freddi, ma basta sforzarsi di dare un volto ad ognuno di questi per poterli associare a persone e famiglie che in questi anni hanno beneficiato di formazione, crediti, visite pre e post natali e molto altro ancora. 332 persone (ben oltre le 270 previste dal progetto) hanno partecipato a percorsi di formazione strutturata in agricoltura e frutticoltura. Altissima la presenza di donne, il 49% dei partecipanti; 383 persone (sulle 315 previste) hanno partecipato a seminari monotematici su agricoltura, compostaggio organico, gestione di frutteti e altre tematiche specifiche. Anche in questo caso la presenza femminile si è attestata oltre il 45% del totale. A tutti i partecipanti sono stati forniti kit in natura con sementi, piantine innestate e semplici attrezzi agricoli manuali per poter replicare in autonomia quanto appreso grazie alle formazioni. 504 famiglie, persone, hanno ottenuto un credito a tasso zero per poter finanziare la propria attività generatrice di reddito. Tantissime persone fino ad ora mozambicano o italiano che sia, sa Chi ha lavorato a questo progetto, escluse dal sistema bancario tradizionale, perché analfabete e perché rallentamenti, ma tutto ciò non ha che ci sono state difficoltà, problemi, prive di garanzie reali, hanno dimostrato che era sufficiente trovare rantire il miglioramento della vita di fermato il considerevole sforzo di ga- qualcuno che credesse nella loro idea migliaia di persone. di sviluppo e hanno restituito il prestito erogato per poter avviare nuovi crediti a nuove famiglie interessate. Anche sul fronte sanitario del progetto i numeri sono Giovani ragazzi coinvolti nel progetto davvero importanti: 462 uscite di brigada movel (una Questo progetto è stato un importante palestra che ha dimostrato jeep con personale sanitario che visita i posti più remoti del Distretto), come lavorando insieme e sapendo 963 sessioni di educazione sanitaria rimettere in gioco le proprie esperienze si possano ottenere risultati con oltre donne partecipanti, visite prenatali, 637 visite post ottimali. La collaborazione stabile tra partum, valutazioni della crescita di bambini minori di 5 anni, Scaip, SVI e Medicus Mundi nata in Mozambico sta portando una ventata di novità fino in Italia, rendendo quasi vaccinazioni effettuate, visite sanitarie a adulti e bambini. E, per garantire la prosecuzione sempre più stretti e strategici i nostri collegamenti. di servizi sanitari di qualità, ben 158 leader comunitari e 94 praticanti tradizionali formati, oltre a 57 supervisioni ai centri di salute decentrati e Progettista Paolo Taraborelli 392 pacchetti mensili di supporto nutrizionale distribuiti. Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 4

5 magazine 1/2015 SI RIPARTE! Nonostante questo progetto sia chiuso, visti gli straordinari risultati, ne stiamo avviando un altro altrettanto importante, reso possibile da altri finanziatori: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Comune di Milano. In questo periodo è partito il cantiere e sul prossimo numero saremo in grado di dare tutti gli aggiornamenti. Permetterà la realizzazione di un impianto di essicazione del mango (che di solito matura tutto assieme provocando un enorme spreco di frutti, la maggior parte dei quali marciscono), di spremitura del cajù (il frutto che di solito conosciamo per il suo goloso picciolo, noto come anacardio) e di orti. Un progetto che consentirà non solo di ottenere prodotti nutrienti per la popolazione, ma anche la creazione di posti di lavoro per chi opererà nella filiera di produzione, dai piccoli produttori di frutta a chi li trasformerà e rivenderà. DAI UN CONTRIBUTO CONCRETO AL PROGETTO! Scegli tra queste opzioni: 5 PIANTINE DI FRUTTA SELEZIONATE KIT COMPLETO SEMENTI BILANCIA INDUSTRIALE FRUTTETO MODELLO CON GOCCIA A GOCCIA Conto Corrente Postale n intestato a Scaip Bonifico Bancario IBAN IT82 T intestato a Scaip Alcune mamme partecipanti al programma Una donna al corso sugli orti 5

6 progetti FILIERE ALIMENTARI IN BRASILE Si conclude un progetto biennale per favorire lo sviluppo rurale sostenibile e la crescita professionale dei giovani Scaip e SVI sono in dirittura d arrivo con la prima fase del programma di crescita di alcune filiere agroalimentari brasiliane. Il progetto, realizzato in due stati del nord del Brasile, il Ceará e il Pará, ha coinvolto le aree di Fortaleza, Pacotì, Limoeiro do Norte (sotto la competenza dello Scaip) e di Santa Felipe e Andrea Tognoli di Prato Carni durante lo stage in Italia Luzia (competenza dello SVI). Le filiere su cui si è agito sono state molte, per garantire lo sviluppo di quanto già le nostre controparti stavano sperimentando seppur in forma artigianale. Nel Ceará si è lavorato nella produzione di formaggi e di salumi sostenendo l invio in loco di tecnici italiani: si tratta di esperti del settore provenienti da imprese lombarde e da Università del territorio. Alcuni giovani brasiliani hanno potuto affinare le proprie tecniche di produzione con stage di formazione in Italia presso imprese e laboratori all avanguardia, un occasione importante per la crescita professionale. Su questo aspetto mi preme ricordare la partecipazione di Felipe Francisco Costa de Castro, attivissimo collaboratore di Pacotì, il quale, dopo la fruttuosa esperienza lavorativa in terra bresciana, ha saputo trasformare quanto appreso in nuove produzioni sul posto. Nel polo di Santa Luzia sono state numerose le collaborazioni per migliorare la produzione famigliare e cooperativistica di miele e polpa di frutta congelata, sfruttando al meglio le potenzialità e la biodiversità degli alberi da frutto presenti nella foresta amazzonica. Il progetto ha anche favorito l intensificarsi delle relazioni, permettendo lo scambio di buone pratiche nella gestione dei due centri di formazione che, seppur diversi, una scuola secondaria formale e una scuola dell alternanza, sono quotidianamente impegnati a formare giovani brasiliani. La presenza dei giovani italiani in servizio civile operanti nelle due realtà (Sara, Valeria e Roberto per Scaip e Alessandra e Laura per SVI) ha funzionato da pretesto per condividere un percorso non privo di ostacoli: primo fra tutti la caotica burocrazia brasiliana che a distanza di due anni ci lascia ancora in attesa di un autorizzazione che auspichiamo possa arrivare in tempi umani. Ma tutto ciò va messo in conto per spingerci a fare ancora meglio. Il sostegno a questo programma non si conclude qui grazie all aiuto della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e di quanti di voi ci vorranno aiutare: le attività proseguiranno per il prossimo biennio concludendosi nel Abbiamo in agenda corsi e laboratori nell ambito della creazione e della gestione di orti familiari per favorire una produzione sostenibile di ortaggi; corsi sulle tecniche di gestione di allevamenti familiari di animali da cortile, infine laboratori sulle tecniche di corretta irrigazione per favorire un utilizzo consapevole della risorsa acqua in ambito agricolo rurale. Proseguirà inoltre il supporto al laboratorio artigianale di produzione di formaggi e salumi per generare reddito da reinvestire nelle numerose azioni sociali a favore dei minori della nostra controparte. DAI UN CONTRIBUTO CONCRETO AL PROGETTO! Scegli tra queste opzioni: Paolo Taraborelli Progettista 2 ore di formazione Libri e dispense corso orti Kit attrezzi lavorazione formaggi Conto Corrente Postale n intestato a Scaip Bonifico Bancario IBAN IT82 T intestato a Scaip Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 6

7 magazine 1/2015 INCLUDI LO SCAIP NEL TUO TESTAMENTO Un gesto altruista e responsabile. Scopri come Si può gettare un seme in un luogo qualunque durante il viaggio della vita e forse quel seme troverà le condizioni migliori per crescere e diventare qualcosa di concreto; tuttavia potrà anche non accadere, e allora sarà soltanto un occasione mancata. Non sciupare una possibilità preziosa! LASCIARE NEL MONDO UNA TRACCIA DI NOI E IL GESTO D AMORE PIU NOBILE CHE CI SIA. Se vuoi essere certo che il seme possa crescere e fortificarsi in futuro, puoi affidarti allo Scaip, dove persone impegnate da molti anni sono in grado di garantire le condizioni migliori per lo sviluppo delle tue risorse, assicurandone la crescita, la vitalità e i frutti per l avvenire. Chi desidera che il proprio aiuto sia qualcosa di più di una semplice donazione e vorrebbe che diventasse un opera rivolta al futuro, un futuro costruttivo, può pensare a un lascito testamentario che includa lo Scaip per una parte dei propri beni. Lo Scaip è una realtà solida che guarda al domani con concretezza e fiducia; ha esperienza nel far fruttare le volontà di chi sente il bisogno di continuare a fare del bene. Un lascito testamentario è un atto di grande responsabilità verso la comunità; un atto che va ponderato per tempo con lucidità e serenità. Lo Scaip può accompagnarti a Domande e risposte: compiere questa decisione: Lorenzo Manessi, il direttore, è a tua disposizione per illustrarti i risvolti pratici e gli aspetti legali, in modo riservato, senza impegno e anche al tuo domicilio. Per qualunque informazione e anche solo per capire meglio quali siano i beni che si possono donare o come debba essere scritto un lascito, siamo a tua disposizione al numero o amministrazione@ scaip.it Quali beni posso lasciare allo Scaip? E possibile lasciare allo Scaip beni di qualsiasi natura: beni mobili (oggetti, titoli, valori, somme di denaro, etc.), e/o immobili (terreni, case, porzioni di fabbricati, etc.) che siano identificati con precisione nel testamento. Il testamento mi vincola per sempre? Il testamento, qualunque forma assuma, è revocabile e modificabile in qualsiasi momento. Qual è il valore minimo? Non esiste un valore minimo di un lascito. Qualunque cosa si decida di lasciare allo Scaip, sarà per noi di grande aiuto. Come posso fare testamento a favore del- LO Scaip? Esistono 2 forme di testamento: olografo e pubblico: 1. Il testamento olografo deve essere scritto interamente a mano dal testatore, in prima persona in forma di lettera (non si deve usare il carattere stampatello e deve riportare il giorno, mese e anno in cui viene redatto e la firma completa di nome e cognome per esteso). 2. Il testamento pubblico è redatto da un notaio sotto dettatura e alla presenza di due testimoni. Bisogna consegnare ad un notaio il testamento olografo? No. Il testamento olografo può essere consegnato ad una persona di fiducia. All apertura della successione il documento dovrà essere consegnato al notaio che procederà alla pubblicazione. Il notaio è la persona più qualificata e adatta a fornire informazioni sui lasciti testamentari. 7

8 microprogetti 5xmille Ogni cittadino ha il diritto di scegliere a chi devolvere la preziosa quota d imposta del 5xmille E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI: LEGGI COSA ABBIAMO REALIZZATO CON IL 5XMILLE DONATO ALLO SCAIP! Ogni anno lo Scaip riesce a portare a termine utilissimi progetti unicamente grazie al 5xmille di alcune migliaia di sostenitori. Si tratta spesso di progetti che non rientrano fra le tipologie previste dai grandi bandi ministeriali o europei e dunque necessitano di un finanziamento mirato: le risorse provenienti dal 5xmille sono fondamentali per risolvere moltissime problematiche quotidiane all interno di progetti complessi e lunghi o per il buon funzionamento delle missioni. Nelle pagine seguenti trovi i dieci microprogetti realizzati con l insieme dei contributi ricevuti nella 7^ edizione del 5xmille, relativi ai redditi del Ma cos è esattamente il 5xmille? E quella parte dell Irpef a cui lo Stato rinuncia e che destina alle associazioni no profit. Il 5xmille non rappresenta un costo per il contribuente, non è da confondersi con l 8 per mille, altra voce che lo Stato versa alle confessioni religiose in base alla scelta del singolo cittadino. Se non si esprime alcuna preferenza, le quote vengono distribuite indistintamente fra tutte le associazioni italiane perdendo di efficacia, polverizzandosi fra moltissimi enti. Per donare il tuo 5xmille allo Scaip usa il codice fiscale: Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 8

9 magazine 1/2015 Mocodoene (Mozambico) Riparazioni alla scuola Il progetto ha consentito la riqualificazione di 5 aule scolastiche che necessitavano della manutenzione e della risistemazione di 2 blocchi di servizi sanitari. Tutti questi lavori andranno a beneficio delle centinaia di studenti che ogni giorno frequentano la nostra scuola. Grazie a tutti per il vostro aiuto! P. Francisco Ferreira Linhares Scuola secondaria comunitaria Santa Maria di Mocodoene MOZAMBICO Sao Bento (Brasile) Ripristino del tetto della scuola La Scuola Piamarta dista 7 chilometri dal centro di São Bento ed è raggiungibile su una strada asfaltata molto dissestata. Gli alunni delle nove classi frequentano le lezioni in due turni, dalle 7 del mattino alle 11 e dalle 12 alle 16. In totale sono circa 400. Al lavoro per il ripristino del tetto-sao Bento BRASILE Le condizioni dell edificio erano indecorose, ma con l aiuto del progetto 5xmille siamo riusciti a rimettere l intonaco e la tinteggiatura. E stato rifatto anche il tetto con la manodopera gratuita della popolazione che ha collaborato, riconoscendo il valore sociale di questo progetto. I fondi che ci avete mandato hanno animato la popolazione a migliorare la nostra scuola. Grazie. P. Battista Franzoni Santiago (Cile) Casa per minori Istituto Hogar B. L. Vicuna Santiago CILE Carissimi amici dello Scaip, con i fondi che ci avete inviato abbiamo provveduto alla ristrutturazione dell edificio: sostituzione pannelli di alluminio, rafforzamento con struttura metallica, rivestimento esterno e acquisto di doppie porte in legno. La ristrutturazione è stata pensata per poter accogliere 30 bambini nel 2015, garantendo maggiore sicurezza e migliorando l utilizzo degli spazi. Vi ringraziamo per l aiuto e che Dio vi benedica. P. Humberto Loyola 9

10 microprogetti 5xmille Ragazze dell istituto gestito dalle suore a Fortaleza BRASILE Fortaleza, Suore (Brasile) Acquisto materiale didattico Cari amici dello Scaip, con l aiuto del 5xmille che ci avete inviato abbiamo avuto la possibilità di acquistare del materiale didattico per la nostra scuola materna (100 bambini) e libri di testo per la scuola primaria (150 bambini). Insieme a tutti i nostri bambini e alle loro famiglie, ringraziamo di cuore voi e tutti i donatori. Suor Roseneide União da Vitória (Brasile) Acquisto materiale didattico per la scuola Ringraziamo tutte le persone che hanno dedicato il loro 5xmille alla Scaip. Grazie alla collaborazione, ci avete aiutato a contribuire sia alla riqualificazione della scuola primaria, che all acquisto di materiale didattico per tutti i nostri ragazzi. Il piccolo che ognuno di voi fa, significa molto per i nostri ragazzi. Grazie una volta ancora! P. Reonaldo Luiz Pizoni I Istituto Joao Piamarta -Uniao da Vitoria BRASILE Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 10

11 magazine 1/2015 Il nuovo distributore di vivande a Curitiba BRASILE Curitiba (Brasile) Laboratori didattici a Brescia Materiale didattico e riparazioni a scuola L Associazione Sagrada Familia de Nazaré gestisce il progetto di protagonismo per minori e giovani che coinvolge oggi 100 ragazzi tra i 6 e i 15 anni. Sono giovani in situazione di rischio e vulnerabilità sociale provenienti dalle comunità locali. Sviluppiamo attività sportive, musicali, di formazione, di informatica, di orticoltura e giardinaggio. Con le risorse del 5xmille abbiamo comprato 10 tavoli con sedie per il refettorio, un buffet termico e alcuni mobili per lo sviluppo delle attività pedagogiche. I giovani stanno già utilizzando il materiale acquistato grazie all aiuto dello Scaip. La popolazione giovanile è molto grande e per noi rappresenta un grande sforzo sviluppare progetti con finalità preventive sull abuso di droga e la dilagante criminalità. Ringraziamo ancora una volta lo Scaip per l appoggio e la collaborazione con le attività piamartine di Curitiba. P. Raimundo Alves Ferreira Brescia (Italia) Laboratori didattici con studenti Lo Scaip sostiene da tempo la realizzazione di laboratori di Educazione alla Cittadinanza Mondiale (ECM) con gli studenti delle scuole italiane. Agli alunni, attraverso attività, racconti e immagini provenienti da Africa e America Latina, si raccontano con laboratori didattici specifici per ogni fascia di età, i temi della cooperazione internazionale sul parallelo del Nord-Sud del Mondo. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo e partecipazione, ponendo domande e confrontando la loro realtà quotidiana con quella di altri Paesi. 11

12 microprogetti 5xmille Talca (Cile) Manutenzioni aule scolastiche Con il vostro aiuto abbiamo provveduto alla riparazione delle pareti, alla tinteggiatura delle classi e alla manutenzione generale della struttura. Sono state realizzate a fine 2014 alcune riparazioni e la tinteggiatura del collegio Giovanni Piamarta (sede di San Jose) al fine di renderlo accessibile con l inizio del nuovo anno scolastico Ringraziamo di cuore e speriamo di poter continuare a unire i nostri sforzi per il bene dei nostri bambini. P. Humberto Loyola Tinteggiatura aule-talca CILE Matelandia (Brasile) Acquisto arredi per le camere dei minori I 25 ventilatori da parete di Matelandia BRASILE Carissimi amici e benefattori dello Scaip, come saprete qui in Brasile il clima è molto caldo e nel periodo estivo è davvero poco sopportabile. Con il vostro aiuto abbiamo acquistato 25 ventilatori da parete che sono stati posizionati sia nelle camere dove dormono i ragazzi, sia nelle aule dove svolgono attività di scuola e di dopo scuola. Ringrazio ancora una volta voi e i donatori dello Scaip per questo prezioso aiuto. P. Antonio Oliveira Rocha Ponta Grossa (Brasile) Ristrutturazione La nuova copertura del refettorio di Ponta Grossa BRASILE L intervento del 5xmille di quest anno consiste nella ristrutturazione della copertura dell atrio di entrata del refettorio dei ragazzi. La copertura attuale quando fu fatta, obbediva più ad aspetti estetici che pratici, anche se motivata dall esigenza di dar luce al locale; con il passare del tempo si è avariata, lasciando entrare acqua nell atrio. Tale fatto priva i ragazzi di un locale per l attesa al coperto nel momento in cui si preparano per entrare nel refettorio. Vi ringrazio per questo importante progetto a favore dei nostri ragazzi! P. Giacomo Marietti Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 12

13 magazine 1/2015 notizie Non solo estero OFFICINA DEL VOLONTARIATO Anche quest anno lo Scaip ha partecipato all Officina del Volontariato, appuntamento organizzato in due giornate dal CSV di Brescia. Il 24 febbraio, il primo appuntamento, presso la Facoltà di Medicina; il secondo il 26 marzo alla Facoltà di Economia della città. Momenti importanti di presenza sul territorio e di condivisione con chi, come il caso di molti amici e sostenitori dello Scaip, si occupa attivamente di volontariato. Sono stati numerosi i giovani che si sono fermati al nostro banchetto, per informarsi sulle possibilità di rendersi utili, collaborando con lo Scaip per aiutare la cooperazione internazionale. ABBIAMO FATTO L UOVO! Per il periodo pasquale lo Scaip, in rete con le Ong Medicus Mundi Italia e Svi, ha proposto le uova di Pasqua di finissimo cacao venezuelano, frutto della passione del laboratorio artigianale bresciano delle Sorelle Righetti. Per l occasione lo Scaip ha ottenuto gratuitamente gli spazi di un negozio nel centro storico della città grazie all impegno del Comitato Corso delle mercanzie, un gruppo costituito con l obiettivo di valorizzare via Mameli e le sue storiche attività commerciali Le Uova, volutamente senza sorpresa, sono state anche uno spunto educativo per spiegare ai bambini il valore di una piccola rinuncia a favore di un gesto solidale. CONCERTO DI LANCIO DEL PROGETTO MOZAMBICO: STILE LIBERO, 20 ANNI DI MUSICA D AUTORE, SABATO 18 APRILE 2015 Presso il Teatro Pavoni di via Sant Eustacchio 8 a Brescia si è svolto un concerto benefico di cover con ingresso libero per iniziare la raccolta fondi a favore del progetto. ITAS G. PASTORI - FESTA DI PRIMAVERA 18 APRILE 2015 Nel corso della Festa di Primavera dell istituto bresciano di viale Bornata 110 erano previsti diversi laboratori interclasse per spiegare ai ragazzi il valore del progetto internazionale. E stato anche allestito un banchetto di prodotti etnici. Volontari Scaip alla giornata dell Officina del Volontariato SCELTE DI PALCO. RASSEGNA TEATRALE PER UN UMANITÀ SOLIDALE Al Teatro S.Afra di vicolo dell Ortaglia a Brescia sono andati in scena Label e La scelta, due spettacoli teatrali previsti dalla rassegna Scelte di palco. L iniziativa, organizzata dal Teatro Telaio con il Patrocinio del Comune di Brescia, ha coinvolto lo Scaip e le altre Ong bresciane, oltre al Centro Missionario Diocesano. Sul palcoscenico si sono esibiti a febbraio e ad aprile attori che hanno interpretato tematiche a sfondo sociale. COLLABORAZIONE CON CAUTO PER LABORATORI DIDATTICI NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE Nei due anni del progetto Transformações para alimentar o planeta. Le filiere di cajú, mango, agrumi e ortaggi nella Provincia di Inhambane Mozambico saranno coinvolte 28 classi bresciane a titolo educativo; l attività di incontro degli studenti è partita a metà marzo 2015 e i primi istituti coinvolti sono la scuola secondaria Lana, la scuola primaria di Calvisano, la scuola primaria 28 Maggio di Brescia, la scuola primaria di Casazza e la primaria Battisti. 13

14 NOTIZIE Segnatelo in agenda MONTICHIARI (BS), APRILE; E MAGGIO 2015: SERIDO Lo Scaip è presente alla manifestazione Seridò, la più importante festa per i bambini di tutto il nord Italia, nei tre weekend del 25 e 26 aprile e 1, 2, 3, 8, 9 e 10 maggio. Con uno stand coloratissimo e molto spazioso, denominato Nutrire il pianeta, su chiara ispirazione all Expo, Scaip, Svi e Medicus Mundi Italia presentano il progetto comune Trasformazioni per alimentare il pianeta. Presso il centro Fiera di Montichiari, nello stand 43 - padiglione 1, è disponibile uno splendido spazio con giochi e divertimenti per i ragazzi ispirato ai temi della frutta e degli ortaggi, protagonisti del progetto alimentare. L obiettivo dichiaratamente pedagogico è di sensibilizzare la popolazione sui temi della sicurezza alimentare e della cooperazione internazionale attraverso il gioco. BRESCIA E PROVINCIA, 16 E 17 MAGGIO 2015 CAMPAGNA SOLIDALE ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA Ormai fa parte degli appuntamenti ricorrenti nell agenda di moltissime persone che desiderano sostenere progetti alimentari strategici per alcuni Paesi del sud del mondo, attraverso una raccolta che cresce con il susseguirsi delle edizioni: per l esattezza lo scorso anno sono stati distribuiti ben pacchi, pari a un ammontare di L edizione del 16 e 17 maggio, la XIII, vede impegnati volontari su altrettante piazze e parrocchie, e nei mercati di Campagna Amica: inviteranno le persone a devolvere 5 per un pacco di riso da 1 kg. al 100% di produzione italiana Coldiretti. La campagna, sostenuta e promossa dalla Focsiv, vuole alleviare lo scandalo della fame che colpisce ancora milioni di persone e sarà in grado di generare un sostegno diretto a famiglie in Africa, Asia e America Latina. Lo Scaip utilizzerà il ricavato per finanziare i progetti in Mozambico. Perché la fame si vince in famiglia! Chi volesse fare un offerta per ricevere il pacco di riso può chiamare alla sede Scaip al numero o promozione@scaip.it. MILANO, data da definire EXPO NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. SISTEMA BRESCIA PER EXPO 2015 Tre Ong bresciane, Scaip, Svi e Medicus Mundi Italia saranno presenti all Expo, l appuntamento più atteso dell anno che conta di radunare milioni di persone da tutto il mondo. Negli spazi del Padiglione Italia l organizzazione ospiterà la delegazione delle ONG bresciane per una giornata che vuole approfondire le problematiche dell ingiustizia e della penuria alimentare, e racconteranno come stanno combattendo la malnutrizione in Mozambico. L appuntamento è al Padiglione Italia, di fronte all Albero della vita. La data, appena disponibile, sarà pubblicata su Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 14

15 magazine 1/2015 LETTERE DEI VOLONTARI Servizio civile L edizione 2015 del Servizio Civile Volontariato è ripartita. I dodici mesi di volontariato rappresentano un opportunità di crescita personale e professionale per i ragazzi tra i 18 e i 29 anni. Molti i candidati che si sono presentati entro il 23 aprile, data di chiusura del bando. Gli 11 volontari scelti dallo Scaip partiranno nella seconda parte dell anno per il Brasile, il Cile e il Mozambico, e uno di loro svolgerà il servizio in Italia. Ascoltiamo le testimonianze di chi è appena tornato dal progetto Caschi bianchi: interventi umanitari in aree di crisi. Un anno fa arrivavo a Pacotì per cominciare il mio Servizio Civile, curiosa, stupita, un po spaventata. Desideravo fare questa esperienza da anni, finalmente il mio sogno si stava realizzando, eppure in quel momento il sentimento più forte era quello di smarrimento. Ripensandoci adesso, mi viene da sorridere. Per un anno, Pacotì è stata la mia casa e le persone che ci vivono sono diventate pian piano parte della mia famiglia. Il senso di smarrimento ha lasciato ben presto il posto ad un forte senso di accoglienza e all entusiasmo per una nuova e bellissima avventura. È stato tutto molto diverso da come l avevo immaginato: il servizio, la vita quotidiana, le relazioni. Forse proprio per questo è stata un esperienza così intensa, perché inaspettata e sorprendente. Durante la formazione iniziale a Torino, una ragazza in partenza per il Perù mi ha detto: «Ti auguro di avere il coraggio di metterti in gioco». Già in quel momento mi era sembrato un augurio bellissimo e azzeccato, ma ne ho davvero capito il significato solo dopo qualche mese a Pacotì. Partire per il Servizio Civile è già una scelta forte che presuppone il mettersi in gioco, ma è solo l inizio. Ogni giorno devi rinnovare questo metterti in gioco, prendere iniziative, impegnarti, trovare soluzioni creative, confrontarti con i tuoi limiti, scoprire qualità che non pensavi di avere e rispolverarne altre che pensavi non ti sarebbero servite. In una sola parola: crescere. Sara Dafroso Sara Dafroso alle prese con i bambini in un laboratorio 15

16 LETTERE DEI VOLONTARI Tornare per me ha un significato diverso: io torno per ripartire! La terra del Mozambico, i sorrisi dei bambini del convitto, i saluti e le strette di mano di uomini e donne incrociate per le strade polverose so che è solo un arrivederci. In questi giorni in Italia mi godo l affetto di famiglia e amici, ma il mio pensiero è già là, di nuovo, a Mocodoene, paese che mi ha ospitato per un anno e che ora continuerà a farlo grazie ai padri piamartini, per i quali continuerò a svolgere le mie attività di volontario, curandomi dell acqua della Missione e della trasformazione dei prodotti caseari. Tornare è ritrovare la famiglia, riparto per ritrovarne un altra: quella della missione di Santa Maria! Paolo Vassalli Paolo Vassalli con un giovane mozambicano Dicevano, quelli che all estero c erano già stati, che il primo ritorno sarebbe stato difficile; dicevano anche che il luogo in cui trascorri la tua prima esperienza internazionale ti rimarrà nel cuore per tuta la vita. Io ancora non so cosa mi riserverà il futuro, dove sarò, cosa farò, con chi starò so solo che sì, è vero, è stato difficile tornare; sogno ancora il collegio, la cucina dove ogni mattina si faceva colazione tutti insieme, le stanze del meeting, la mia amaca non sono le parole, le immagini, gli oggetti a poter descrivere quello che ha significato per me quest anno di servizio civile; purtroppo credo che se non lo vivi, non potrai mai capire cos è un anno a Pacotì! Ma un esperienza così non può restare radicata in me senza produrre alcun frutto, sarebbe egoistico! Se riuscirò ad approcciarmi all altro, al mondo, alla quotidianità con lo spirito pacotiniano che mi ha dato serenità per un anno intero, allora forse sarò riuscito a dar voce e senso a questa esperienza. Un doveroso grazie finale a chi, qui e là, mi ha permesso di capire che fare del bene fa bene! Roberto Lussignoli Valeria Marconi e Roberto Lussignoli dopo le attività creative Servizio collaborazione assistenza internazionale piamartino 16

17 magazine 1/2015 I quattro Caschi Bianchi dello Scaip, ambasciatori della nostra Ong È passato già un mese dal rientro e la mia mente è ancora a Pacoti. Penso ai bambini e ai loro incantevoli sorrisi che celano la tristezza e il dolore. Penso e stimo Angelo, Lieta, Padre Giancarlo e tutte le persone la cui vita è basata su questo grande progetto e che ci sono state, che ti trasmettono la loro energia e ti danno l affetto che ogni persona vorrebbe. Dedicare un anno della mia vita a Pacoti è stata la scelta migliore che io potessi fare. Mi ha aperto gli occhi e la mente e mostrato soprattutto la vita da varie prospettive. Per questo motivo e non solo ringrazio chi mi ha dato questa grande opportunità. É stata principalmente una sfida personale, un mettermi in gioco e il desiderio di conoscere un altro mondo, perché partire è innanzitutto aprirci agli altri, scoprirci e farci loro incontro. Certo, abbandonare tutto per donarmi a chi ne ha bisogno, non è stato facile ma ragionandoci mi ha fatto crescere. Ha migliorato la mia tolleranza, e rafforzato il mio carattere. I ricordi riaffiorano ogni giorno che passa, alcuni portano sorrisi, altri fanno scendere una lacrima ed è difficile cercare di esprimere a parole le sensazioni ma quelle emozioni sono vive dentro di me. Grazie per avermi insegnato ad amare e ad apprezzare la vita, perché nonostante tutto sotto il cielo di Pacoti c è tanto amore che ti riempie il cuore e se incroci un sorriso di un bambino, i tuoi occhi iniziano a sorridere con i suoi. Valeria Marconi 17

18 LE BOMBONIERE SOLIDALI DELLO SCAIP FANNO SBOCCIARE LA PRIMAVERA Dona gioia in un giorno di gioia: con le nostre creazioni riempi di colore i cuori di chi le riceve e di chi beneficerà della tua donazione Lo Scaip, per battesimi, prime comunioni, cresime, matrimoni, lauree e anniversari propone magnifiche bomboniere solidali. Una scelta originale e di gusto, oltre che utile: ogni nostro oggetto si traduce in un aiuto concreto ai progetti che l associazione gestisce attraverso i padri missionari piamartini in Africa e in Sud America: programmi di sviluppo agricolo, microcredito, centri di accoglienza, costruzione di pozzi e molto altro. Tutte le bomboniere sono realizzate a mano dai nostri volontari, personalizzabili secondo il tuo gusto e le tue esigenze. Se volessi arricchirle è possibile abbinarvi un oggetto etnico proveniente dalle nostre missioni: guarda tutte le proposte sul sito: Per saperne di più: (+39) o promozione@scaip.it

19 magazine 1/2015 Investi bene. Fai del bene Conto Corrente Postale Assegno Bancario Bonifico Bancario SDD (ex RID) Carta di credito Lasciti Testamentari n intestato a Scaip intestato a Scaip IBAN IT82 T intestato a Scaip sul sito Un lascito testamentario segna un momento di seria riflessione per chi sente il bisogno di continuare a fare del bene. Un lascito può amplificare l efficacia dei valori in cui ha creduto, rendendo vivo il ricordo di chi lo ha compiuto. Per informazioni: o BENEFICI FISCALI: tutte le donazioni effettuate allo Scaip godono dei benefici fiscali previsti dalla legge. Ricordati di conservare la ricevuta del versamento! E periodo di dichiarazione dei redditi, donaci il tuo 5xmille Strappa I Biglietti Sotto: Potrai Portarli Al CAF o al Commercialista E Darli Ai Tuoi Parenti O Amici Perché Destinino Anche Loro Il 5Xmille Allo Scaip. Ci Aiuterai A Sostenere I Nostri Progetti Missionari. COME INDIRIZZARLO ALLO SCAIP: 1. Scrivi la Tua firma 2. Scrivi il codice fiscale di SCAIP: COME INDIRIZZARLO ALLO SCAIP: 1. Scrivi la Tua firma 2. Scrivi il codice fiscale di SCAIP: COME INDIRIZZARLO ALLO SCAIP: 1. Scrivi la Tua firma 2. Scrivi il codice fiscale di SCAIP: COME INDIRIZZARLO ALLO SCAIP: 1. Scrivi la Tua firma 2. Scrivi il codice fiscale di SCAIP: COME INDIRIZZARLO ALLO SCAIP: 1. Scrivi la Tua firma 2. Scrivi il codice fiscale di SCAIP: COME INDIRIZZARLO ALLO SCAIP: 1. Scrivi la Tua firma 2. Scrivi il codice fiscale di SCAIP:

20 Dona il Tuo 5xmille allo Scaip un gesto semplice e gratuito per TE, ma di grandissimo sostegno per noi strappa i biglietti sotto: potrai portarli al caf o al commercialista e darli ai tuoi parenti o amici perché destinino anche loro il 5xmille allo Scaip. Ci aiuterai a sostenere i nostri progetti missionari. Se compili il 730 o l UNICO, porta tutti i documenti al tuo commercialista o al CAF. Se fai la Certificazione Unica, portala in posta Se compili il 730 o l UNICO, porta tutti i documenti al tuo commercialista o al CAF. Se fai la Certificazione Unica, portala in posta Se compili il 730 o l UNICO, porta tutti i documenti al tuo commercialista o al CAF. Se fai la Certificazione Unica, portala in posta Se compili il 730 o l UNICO, porta tutti i documenti al tuo commercialista o al CAF. Se fai la Certificazione Unica, portala in posta Se compili il 730 o l UNICO, porta tutti i documenti al tuo commercialista o al CAF. Se fai la Certificazione Unica, portala in posta Se compili il 730 o l UNICO, porta tutti i documenti al tuo commercialista o al CAF. Se fai la Certificazione Unica, portala in posta

per donare il tuo 5xMille allo scaip usa il codice Fiscale: 98 00 99 00 170

per donare il tuo 5xMille allo scaip usa il codice Fiscale: 98 00 99 00 170 Ogni cittadino ha il diritto di scegliere a chi devolvere la preziosa quota d imposta del 5xmille e tempo di dichiarazione dei redditi: leggi cosa abbiamo realizzato con il 5xMille donato allo scaip! Ogni

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende sostieni Project for People Tre paesi d intervento, tre tipologie di progetto sul campo, tre categorie di beneficiario, 22 anni d esperienza. scopri la campagna di Natale Pag. 2 Diritto all infanzia significa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA Testimonianza dei benefattori Giorno dei Morti Bazare Natalizio

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te.

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te. Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te. Nel Sud del mondo in una situazione di povertá e di emarginazione a molti bambini sono negati i diritti fondamentali alla vita, alla

Dettagli

SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI

SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI SOS VILLAGGI DEI BAMBINI CATALOGO LIETI EVENTI Il calore di una casa per ogni bambino Silvia Bolzoni PERCHÈ SCEGLIERE LE BOMBONIERE SOS Il vostro matrimonio, il battesimo del vostro bimbo o la sua comunione,

Dettagli

PROGETTO Sostegno a distanza

PROGETTO Sostegno a distanza PROGETTO Sostegno a distanza CON MENO DI 1 EURO AL GIORNO CI PUOI AIUTARE A GARANTIRE UNA VITA DIGNITOSA AD UN BAMBINO DELLA REPUBBLICA DOMINICANA. COS E IL SOSTEGNO A DISTANZA E A CHI É RIVOLTO. Il sostegno

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

DAI TUOI MOMENTI SPECIALI PRENDE FORMA NUOVA RICERCA.

DAI TUOI MOMENTI SPECIALI PRENDE FORMA NUOVA RICERCA. DAI TUOI MOMENTI SPECIALI PRENDE FORMA NUOVA RICERCA. Momenti che contano. Per te e per la ricerca. La vita è piena di occasioni che vale la pena di celebrare: dal matrimonio al battesimo, dalla cresima

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità

Dettagli

Ottobre 2012 - Mese Missionario

Ottobre 2012 - Mese Missionario Un opportunità d incontro e confronto per il tuo Istituto Scolastico Scopri il tuo cuore Missionario Ottobre 2012 - Mese Missionario Proposta per scuole Canossiane Quali sono le origini del mese Missionario?

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI PER LIETI EVENTI MATRIMONIO BATTESIMO COMUNIONE CRESIMA ALTRI EVENTI

BOMBONIERE SOLIDALI PER LIETI EVENTI MATRIMONIO BATTESIMO COMUNIONE CRESIMA ALTRI EVENTI BOMBONIERE SOLIDALI PER LIETI EVENTI MATRIMONIO BATTESIMO COMUNIONE CRESIMA ALTRI EVENTI BOMBONIERE SOLIDALI Il tuo matrimonio, il tuo compleanno, il battesimo del tuo bimbo o la sua comunione, il vostro

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Ci sono tre possibili destinazioni in rapporto all importanza del regalo che si vuole fare.

Ci sono tre possibili destinazioni in rapporto all importanza del regalo che si vuole fare. Ecco una idea di valore per i REGALI DI NATALE Natale: solito problema del pensierino! Fortunatamente ormai ognuno di noi ha quasi tutto, quindi regalare qualcosa significa regalare il superfluo o l inutile.

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

DALL IMPEGNO SOLIDALE, ORIGINALITÀ E QUALITÀ

DALL IMPEGNO SOLIDALE, ORIGINALITÀ E QUALITÀ DALL IMPEGNO SOLIDALE, ORIGINALITÀ E QUALITÀ In ogni bomboniera, in ogni piccolo dono da cerimonia, c è l impegno, la cura e la qualità dei nostri laboratori occupazionali. Molte persone disabili ritrovano

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli