ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione gli atti relativi a beni immobili da cui risulti la cessione di pigioni non ancora scadute? Risposta 1 Sì, solo se la cessione è stata fatta per un termine maggiore di tre anni Risposta 2 Sì, sempre Risposta 4 No, salvo che per le pigioni d'immobili ad uso diverso dall'abitazione Numero A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulti la cessione di pigioni non ancora scadute? Risposta 1 Sì, ma solo se la cessione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni Risposta 2 Sì, sempre Risposta 4 No, salvo che per le pigioni d'immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione Numero A norma del codice civile, si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione gli atti relativi a beni immobili da cui risulta la cessione di fitti non ancora scaduti? Risposta 1 Sì, ma solo se la cessione è stata fatta per un termine maggiore di tre anni Risposta 2 Sì, sempre Risposta 4 No, salvo che per i fitti relativi a immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione Numero A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulta la cessione di fitti non ancora scaduti? Risposta 1 Sì, ma solo se la cessione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni Risposta 2 Sì, sempre Risposta 4 No, salvo che si tratti di fitti relativi a immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione Numero Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società semplice con il quale uno dei soci conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale Risposta 3 No, salvo che si tratti di fondo agricolo produttivo Risposta 4 Si, ma solo se la durata della società è ultranovennale Numero Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società in nome collettivo con il quale uno dei soci conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile?

2 Risposta 2 Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale Risposta 3 No, salvo che si tratti di bene strumentale destinato all'esercizio dell'impresa Risposta 4 Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni Numero Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società in accomandita semplice con il quale il socio accomandatario conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale Risposta 4 Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni Numero Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società per azioni con il quale uno degli azionisti conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale Risposta 3 No, a meno che sia previsto nella relazione giurata dell'esperto designato dal presidente del tribunale Risposta 4 Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni Numero Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari l'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata con il quale uno dei soci conferisca il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la durata dell'usufrutto è ultranovennale Risposta 3 No, a meno che sia previsto nella relazione giurata dell'esperto designato dal presidente del tribunale Risposta 4 Sì, ma solo se la durata della società eccede i nove anni Numero Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari il contratto di vendita di un'azienda che comporti il trasferimento della proprietà di un immobile destinato all'esercizio dell'impresa? Risposta 2 No, mai Risposta 3 Sì, ma solo se si tratta di impresa commerciale Risposta 4 Sì, ma solo se si tratta di impresa agricola Numero Quali tra i seguenti contratti devono essere trascritti nei pubblici registri immobiliari? Risposta 1 I contratti che trasferiscono la proprietà di edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione Risposta 2 I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione

3 Risposta 3 I contratti che trasferiscono la proprietà di galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione Risposta 4 I contratti di mandato a vendere i galleggianti iscritti nei registri indicati nel codice della navigazione Numero Quali tra i seguenti contratti devono essere resi pubblici con il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari? Risposta 1 Tutti i contratti di anticresi Risposta 2 Tutti i contratti di locazione di beni immobili con durata pari a nove anni Risposta 3 Tutti i contratti di mutuo Risposta 4 Tutti i contratti che trasferiscono la proprietà di autoveicoli Numero Quali di questi atti si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione? Risposta 1 I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per tutta la durata della società, quando la durata della stessa eccede i nove anni o è indeterminata Risposta 2 I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per tutta la durata della società, quando la durata della stessa eccede i tre anni Risposta 3 I contratti di società con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per tutta la durata della società, quando la durata della stessa eccede i cinque anni Risposta 4 I contratti di società in genere Numero Si deve trascrivere l'atto di costituzione di un consorzio con durata ventennale con il quale si conferisce il godimento di beni immobili per tutta la durata del consorzio stesso? Risposta 1 Si Risposta 2 Si, ma solo se si tratta di consorzi con attività esterna Risposta 3 No Risposta 4 Si, ma solo se si tratta di consorzi obbligatori Numero Tizio e Caio, in lite da anni sull'esistenza della servitù di presa d'acqua dal pozzo Tuscolano di proprietà di Tizio, concludono una transazione con la quale stabiliscono che la servitù esiste e sia esercitata per tre giorni la settimana. Il Notaio che ha ricevuto l'atto deve trascriverlo? Risposta 1 Si Risposta 2 Si, ma solo se la lite dura da oltre nove anni Risposta 3 No Risposta 4 Si, ma solo previa autorizzazione del giudice. Numero Quali di questi atti si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione? Risposta 1 I contratti di anticresi. Risposta 2 I contratti di cessione di credito. Risposta 3 I contratti di comodato ultranovennale.

4 Risposta 4 I contratti di compensazione dei frutti con gli interessi. Numero Quali di questi atti si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione? Risposta 1 I contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni. Risposta 2 I contratti di affitto d'azienda qualunque ne sia la durata Risposta 3 I contratti di comodato di beni immobili Risposta 4 I contratti di locazione aventi ad oggetto beni immobili qualunque ne sia la durata Numero A quale forma di pubblicità sono soggetti gli atti di affrancazione del fondo enfiteutico? Risposta 1 Alla trascrizione nei registri immobiliari Risposta 2 Al deposito nella cancelleria della sezione speciale agraria del tribunale Risposta 3 All'annotazione nei registri immobiliari Risposta 4 A nessuna forma di pubblicità Numero A quale forma di pubblicità sono soggette le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico? Risposta 1 Alla trascrizione nei registri immobiliari Risposta 2 Al deposito presso l'ispettorato provinciale agrario Risposta 3 All'annotazione nei registri immobiliari Risposta 4 A nessuna forma di pubblicità Numero I contratti di anticresi sono soggetti a trascrizione? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo se il contratto è a tempo Risposta 4 Sì, ma solo se il contratto ha durata superiore a nove anni Numero I contratti di locazione sono soggetti a trascrizione nei registri immobiliari? Risposta 1 Sì, se hanno per oggetto beni immobili e durata superiore a nove anni Risposta 2 Sì, ma solo quando hanno per oggetto beni immobili e durata inferiore ai nove anni Risposta 4 Sì, sempre Numero Tizio, dovendosi trasferire a Milano per lavoro, intende costituire a favore di Caio, un diritto di abitazione sul proprio appartamento di Roma, sito in Piazza Cavour n.5. Il contratto sarà soggetto a trascrizione? Risposta 1 Sì Risposta 2 Sì, ma solo se la durata del diritto di abitazione è a tempo Risposta 3 No Risposta 4 Sì, ma solo se la durata del diritto di abitazione eccede i nove anni Numero E' soggetto a trascrizione nei registri immobiliari il contratto di comodato?

5 Risposta 1 No, mai Risposta 2 Sì, ma solo se ha durata superiore a nove anni Risposta 3 Sì, ma solo se ha per oggetto beni immobili Risposta 4 Sì, ma solo se ha per oggetto beni immobili e ha una durata superiore a nove anni Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio con attività esterna il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se il consorzio ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se il consorzio ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una associazione il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se l'associazione ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società consortile il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società consortile ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società per azioni il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita semplice il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni

6 Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è titolare della piena proprietà Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società semplice il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è titolare della piena proprietà Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in nome collettivo il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è titolare della piena proprietà Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita per azioni il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità limitata il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se trattasi di cooperativa di produzione e lavoro Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società a responsabilità limitata il diritto di usufrutto della durata di sei anni su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se la società ha durata superiore a nove anni Risposta 4 Sì, ma solo se il conferente è persona giuridica Numero Il contratto con il quale si costituisce il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Risposta 1 Sì, ma solo quando ha per oggetto beni immobili Risposta 2 No, mai

7 Risposta 3 Sì, qualunque ne sia l'oggetto Risposta 4 Sì, ma solo quando ha durata ultranovennale ed ha per oggetto beni immobili Numero Il contratto che trasferisce il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Risposta 1 Sì, quando ha per oggetto beni immobili Risposta 2 Sì, ma solo quando ha termine finale diverso dalla morte dell'usufruttuario Risposta 3 Sì, sempre Risposta 4 No, mai Numero Il contratto che modifica il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Risposta 1 Sì, quando ha per oggetto beni immobili Risposta 2 Sì, ma solo quando l'usufrutto ha durata ultranovennale Risposta 4 Sì, sempre Numero Il contratto di locazione di immobili è soggetto a trascrizione? Risposta 1 Quando ha durata ultranovennale Risposta 2 Quando ha durata ultranovennale, ma solo se ha per oggetto fondi rustici Risposta 3 Se stipulato per scrittura privata autenticata Risposta 4 Mai Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce ad un'associazione il diritto di uso su un bene immobile? Risposta 4 Sì, ma solo quando la durata dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società semplice il diritto di uso su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in nome collettivo il diritto di uso su un bene immobile?

8 Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita semplice il diritto di uso su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società per azioni il diritto di uso su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società a responsabilità limitata il diritto di uso su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita per azioni il diritto di uso su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità limitata il diritto di uso su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a

9 responsabilità illimitata il diritto di uso su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo se riguarda beni strumentali alla produzione Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società consortile il diritto di uso su un bene immobile? Risposta 4 Sì, ma solo quando la durata della società eccede i nove anni o è a tempo Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio il diritto di uso su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo quando è espressamente stabilito nell'atto di conferimento Risposta 4 Sì, ma solo quando la durata del consorzio è indeterminata Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un consorzio con attività esterna il diritto di uso su un bene immobile? Risposta 4 Sì, ma solo quando è previsto nell'atto di conferimento Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un'associazione il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 4 Sì, ma solo quando la durata dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società semplice il diritto di usufrutto su un bene immobile?

10 Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in nome collettivo il diritto di usufrutto su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita semplice il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 4 Sì, ma solo quando il conferimento è fatto da un socio accomandante Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società per azioni il diritto di usufrutto su un bene immobile? Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società a responsabilità limitata il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo quando trattasi di bene strumentale all'impresa e questa è a tempo Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società in accomandita per azioni il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 2 Sì, ma solo quando il conferimento è fatto da un socio accomandante e la società è a tempo Risposta 4 Sì, ma solo quando il diritto conferito è su bene strumentale alla produzione Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità limitata il diritto di usufrutto su un bene immobile?

11 Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società cooperativa a responsabilità illimitata il diritto di usufrutto su un bene immobile? Risposta 4 Sì, ma solo quando il conferimento è fatto da un socio Numero E' soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in una società consortile il diritto di usufrutto su un bene immobile? Numero Il 10 maggio 1998 Tizio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Caio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Tizio, non avendo avuto notizie da Caio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Calpurnio e Mario, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Tizio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Mevio e Remo Risposta 2 Calpurnio e Mario Risposta 3 Caio e Filana Risposta 4 Caio Numero Il 10 agosto 1998 Tizio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato quando verrà concesso a Caio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo. Tizio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Calpurnio con atto pubblico trascritto il 25 luglio Tizio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Sempronio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. Caio ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto

12 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Caio Risposta 2 Calpurnio Risposta 3 Caio e Filana Risposta 4 Mevio e Remo Numero Il 10 agosto 1998 Mario, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Mevio, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato quando verrà concesso a Mevio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo. Mario il 10 luglio 1999 vende detta casa a Tizio con atto pubblico trascritto il 25 luglio Mario muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Calpurnio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredità. Mevio ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Mevio Risposta 2 Tizio Risposta 3 Mevio e Tizia Risposta 4 Caio e Filano Numero Il 10 agosto 1998 Caio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato quando verrà concesso a Tizio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo. Caio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Filano con atto pubblico trascritto il 25 luglio Caio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Remo, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Calpurnio e Sempronio la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. Tizio ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Tizio Risposta 2 Filano Risposta 3 Tizio e Mevia Risposta 4 Calpurnio e Sempronio Numero Il 10 agosto 1998 Tizio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Filano, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato quando verrà concesso a Filano, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo. Tizio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Remo con atto pubblico trascritto il 25 luglio Tizio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Mevio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mario e Caio la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita

13 dell'eredità. Filano ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Filano Risposta 2 Remo Risposta 3 Filano e Tizia Risposta 4 Mario e Caio Numero Il 10 agosto 1998 Mevio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Mario, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato quando verrà concesso a Mario, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo. Mevio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Caio con atto pubblico trascritto il 25 luglio Mevio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Remo, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano e Tizio la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredità. Mario ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Mario Risposta 2 Caio Risposta 3 Mario e Caia Risposta 4 Filano e Tizio Numero Il 10 agosto 1998 Filano, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato quando verrà concesso a Remo, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo. Filano il 10 luglio 1999 vende detta casa a Mevio con atto pubblico trascritto il 25 luglio Filano muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Tizio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Mario la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredità. Remo ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Remo Risposta 2 Mevio Risposta 3 Remo e Mevia Risposta 4 Caio e Mario Numero Il 10 maggio 1998 Tizio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Tizio, non avendo avuto notizie da Caio, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Calpurnio e Mario, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Tizio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre,

14 vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Mevio e Remo Risposta 2 Calpurnio e Mario Risposta 3 Caio e Filana Risposta 4 Caio Numero Il 10 maggio 1998 Caio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Calpurnia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Caio, non avendo avuto notizie da Tizio, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Filano e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Caio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mevio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Sempronio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Sempronio e Mario Risposta 2 Filano e Remo Risposta 3 Tizio e Calpurnia Risposta 4 Tizio Numero Il 10 maggio 1998 Filano, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Calpurnio, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Filano, non avendo avuto notizie da Calpurnio, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Caio e Sempronio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Filano muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mario, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Remo e Tizio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Remo e Tizio Risposta 2 Caio e Sempronio Risposta 3 Calpurnio e Tizia Risposta 4 Calpurnio Numero Il 10 maggio 1998 Calpurnio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Filano, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Calpurnio, non avendo avuto notizie da Filano, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Tizio e Mevio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Calpurnio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Remo, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Sempronio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita

15 dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Caio e Sempronio Risposta 2 Tizio e Mevio Risposta 3 Filano e Caia Risposta 4 Filano Numero Il 10 maggio 1998 Remo, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Mario, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Remo, non avendo avuto notizie da Mario, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Sempronio e Tizio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Remo muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Caio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano e Calpurnio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Filano e Calpurnio Risposta 2 Sempronio e Tizio Risposta 3 Mario e Mevia Risposta 4 Mario Numero Il 10 maggio 1998 Mario, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Mario, non avendo avuto notizie da Remo, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Mevio e Calpurnio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Mario muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Caio e Filano Risposta 2 Mevio e Calpurnio Risposta 3 Remo e Sempronia Risposta 4 Remo Numero Il 10 maggio 1998 Mevio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Sempronio, coniugato in regime di separazione dei beni con Maria, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Mevio, non avendo avuto notizie da Sempronio, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Remo e Filano, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Mevio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Calpurnio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Tizio e Caio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Tizio e Caio

16 Risposta 2 Remo e Filano Risposta 3 Sempronio e Maria Risposta 4 Sempronio Numero Il 10 maggio 1998 Sempronio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato entro il 10 maggio Sempronio, non avendo avuto notizie da Tizio, che si è obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Mevio e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Sempronio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Filano, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Calpurnio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Calpurnio e Mario Risposta 2 Mevio e Remo Risposta 3 Tizio e Caia Risposta 4 Tizio Numero Il 10 maggio 1991 Caio ha venduto a Tizio un immobile con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio Caio muore il 12 maggio 1991 e suo figlio Mevio, unico erede legittimo, vende a Sempronio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto pubblico che viene trascritto il giorno successivo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione: Risposta 1 prevale l'acquisto di Sempronio su quello di Tizio in base all'ordine delle trascrizioni Risposta 2 prevale l'acquisto di Sempronio su quello di Tizio poichè il relativo contratto riveste la forma dell'atto pubblico Risposta 3 prevale l'acquisto di Tizio su quello di Sempronio essendo stato concluso per primo il relativo contratto Risposta 4 prevale l'acquisto di Tizio su quello di Sempronio avendo egli acquistato da Caio, dante causa di Mevio, prima dell'apertura della successione di Caio stesso Numero Il 10 maggio 1991 Mevio ha venduto a Sempronio un immobile con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio Mevio muore il 12 maggio 1991 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, vende a Caio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto pubblico che viene trascritto il giorno successivo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione: Risposta 1 prevale l'acquisto di Caio su quello di Sempronio in base all'ordine delle trascrizioni Risposta 2 prevale l'acquisto di Caio su quello di Sempronio poichè il relativo contratto riveste la forma dell'atto pubblico Risposta 3 prevale l'acquisto di Sempronio su quello di Caio essendo stato concluso per primo il relativo contratto Risposta 4 prevale l'acquisto di Sempronio su quello di Caio avendo egli acquistato da Mevio, dante causa di Tizio, prima dell'apertura della successione di Mevio stesso Numero Caio ha acquistato da Sempronio il 10 maggio 1991 un immobile ed il relativo

17 Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero contratto è stato trascritto il 20 maggio Anche Tizio ha acquistato da Sempronio il medesimo immobile il 19 maggio 1991 e il suo contratto è stato trascritto il giorno stesso. Quale tra i due acquisti prevale sull'altro? L'acquisto di Tizio su quello di Caio L'acquisto di Caio su quello di Tizio, ma solo se il contratto con il quale Caio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico L'acquisto di Caio prevale su quello di Tizio L'acquisto di Tizio prevale su quello di Caio, ma solo se il contratto con il quale Tizio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico Sempronio ha acquistato da Tizio il 10 maggio 1991 un immobile ed il relativo contratto è stato trascritto il 20 maggio Anche Caio ha acquistato da Tizio il medesimo immobile il 19 maggio 1991 e il suo contratto è stato trascritto il giorno stesso. Quale tra i due acquisti prevale sull'altro? L'acquisto di Caio su quello di Sempronio L'acquisto di Sempronio su quello di Caio, ma solo se il contratto con il quale Sempronio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico L'acquisto di Sempronio prevale su quello di Caio L'acquisto di Caio prevale su quello di Sempronio, ma solo se il contratto con il quale Caio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico Il 10 maggio 1998 Caio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Calpurnia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Tizio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Caio, non avendo avuto notizie da Tizio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Filano e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Caio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mevio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Sempronio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Sempronio e Mario Risposta 2 Filano e Remo Risposta 3 Tizio e Calpurnia Risposta 4 Tizio Numero Il 10 maggio 1998 Filano, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Calpurnio, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Calpurnio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Filano, non avendo avuto notizie da Calpurnio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Caio e Sempronio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Filano muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mario, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Remo e Tizio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la

18 trascrizione a favore di: Risposta 1 Remo e Tizio Risposta 2 Caio e Sempronio Risposta 3 Calpurnio e Tizia Risposta 4 Calpurnio Numero Il 10 maggio 1998 Calpurnio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Filano, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Filano, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Calpurnio, non avendo avuto notizie da Filano, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Tizio e Mevio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Calpurnio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Remo, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Sempronio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Caio e Sempronio Risposta 2 Tizio e Mevio Risposta 3 Filano e Caia Risposta 4 Filano Numero Il 10 maggio 1998 Remo, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Mario, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Mario, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Remo, non avendo avuto notizie da Mario, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Sempronio e Tizio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Remo muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Caio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano e Calpurnio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Filano e Calpurnio Risposta 2 Sempronio e Tizio Risposta 3 Mario e Mevia Risposta 4 Mario Numero Il 10 maggio 1998 Mario, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Remo, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Mario, non avendo avuto notizie da Remo, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Mevio e Calpurnio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Mario muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla

19 trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Caio e Filano Risposta 2 Mevio e Calpurnio Risposta 3 Remo e Sempronia Risposta 4 Remo Numero Il 10 maggio 1998 Mevio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Sempronio, coniugato in regime di separazione dei beni con Maria, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Sempronio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Mevio, non avendo avuto notizie da Sempronio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Remo e Filano, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Mevio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Calpurnio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Tizio e Caio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Tizio e Caio Risposta 2 Remo e Filano Risposta 3 Sempronio e Maria Risposta 4 Sempronio Numero Il 10 maggio 1998 Sempronio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Tizio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Sempronio, non avendo avuto notizie da Tizio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Mevio e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Sempronio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Filano, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Calpurnio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Calpurnio e Mario Risposta 2 Mevio e Remo Risposta 3 Tizio e Caia Risposta 4 Tizio Numero Il 10 maggio 1998 Tizio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di comunione legale dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Caio, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Tizio, non avendo avuto notizie da Caio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Calpurnio e Mario, con atto pubblico trascritto il 25 luglio Tizio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa

20 casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Risposta 1 Mevio e Remo Risposta 2 Calpurnio e Mario Risposta 3 Caio e Filana Risposta 4 Caio Numero Tizio, in gravi difficoltà finanziarie, con atto del Notaio Romolo Romani del 10 maggio 2000, vende a Caio un appartamento in Roma. Il Notaio trascrive l'atto il 15 maggio Sempronio, creditore di Tizio, fa iscrivere in data 14 maggio 2000, un'ipoteca giudiziale in forza di un decreto ingiuntivo esecutivo del 12 maggio In questo caso: Risposta 1 la compravendita non ha effetto riguardo a Sempronio, in quanto l'iscrizione dell'ipoteca è di data anteriore rispetto alla trascrizione dell'atto di compravendita Risposta 2 la compravendita ha effetto anche riguardo a Sempronio, in quanto il decreto ingiuntivo è stato emesso in data posteriore alla data di stipula dell'atto di compravendita Risposta 3 la compravendita non ha effetto riguardo a Sempronio, in quanto il decreto ingiuntivo è stato emesso in data anteriore rispetto alla trascrizione dell'atto di compravendita Risposta 4 la compravendita ha effetto anche riguardo a Sempronio, in quanto stipulata prima dell'iscrizione dell'ipoteca giudiziaria in favore dello stesso Numero Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Caio vende un appartamento di sua proprietà prima a Tizio con scrittura privata autenticata e successivamente con atto pubblico a Sempronio, che ignora la prima vendita. Come si risolve il conflitto tra Tizio e Sempronio? prevale colui che per primo ha trascritto nei pubblici registri immobiliari il proprio titolo di acquisto prevale comunque l'acquisto di Tizio, essendo stato perfezionato precedentemente Tizio e Sempronio acquistano la proprietà in parti uguali fra loro prevale comunque l'acquisto di Sempronio, essendo stato perfezionato per atto pubblico Il 10 maggio 1991 Tizio ha venduto a Caio un immobile con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio Tizio muore il 12 maggio 1991 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, vende a Mevio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto pubblico che viene trascritto il giorno successivo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione: prevale l'acquisto di Mevio su quello di Caio in base all'ordine delle trascrizioni prevale l'acquisto di Mevio su quello di Caio poichè il relativo contratto riveste la forma dell'atto pubblico prevale l'acquisto di Caio su quello di Mevio essendo stato concluso per primo il relativo contratto prevale l'acquisto di Caio su quello di Mevio avendo egli acquistato da Tizio, dante causa di Sempronio, prima dell'apertura della successione di Tizio stesso

21 Lo stesso immobile viene venduto da Tizio prima a Caio e poi a Mevio che non è a conoscenza della vendita in favore di Caio; l'atto di acquisto di Mevio viene trascritto per primo. In questo caso: Risposta 1 L'acquisto di Caio non ha effetto nei confronti di Mevio Risposta 2 L'acquisto di Caio ha comunque effetto nei confronti di Mevio che risulterà evitto Risposta 3 L'acquisto di Caio è nullo Risposta 4 L'acquisto di Mevio è nullo Numero Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Tizio ha acquistato da Caio il 10 maggio 1991 un immobile ed il relativo contratto è stato trascritto il 20 maggio Anche Sempronio ha acquistato da Caio il medesimo immobile il 19 maggio 1991 e il suo contratto è stato trascritto il giorno stesso. Quale tra i due acquisti prevale sull'altro? L'acquisto di Sempronio su quello di Tizio L'acquisto di Tizio su quello di Sempronio, ma solo se il contratto con il quale Tizio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico L'acquisto di Tizio prevale su quello di Sempronio L'acquisto di Sempronio prevale su quello di Tizio, ma solo se il contratto con il quale Sempronio ha acquistato ha la forma dell'atto pubblico A norma del codice civile, i contratti preliminari aventi ad oggetto porzioni di edifici da costruire o in corso di costruzione, per essere trascritti devono, necessariamente, indicare: Risposta 1 la superficie utile della porzione di edificio e la quota del diritto spettante al promissario acquirente relativa all'intero costruendo edificio espressa in millesimi Risposta 2 il valore al metro quadrato della porzione di edificio da costruire o in corso di costruzione Risposta 3 gli estremi della concessione edilizia e delle sue eventuali varianti Risposta 4 la volumetria della porzione di edificio spettante al promissario acquirente Numero In relazione alla produzione degli effetti della eseguita trascrizione di un contratto preliminare avente ad oggetto porzioni di edifici da costruire o in corso di costruzione, si intende esistente l'edificio: Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero nel quale sia stato eseguito il rustico, comprensivo delle mura perimetrali delle singole unità, e sia stata completata la copertura che sia stato censito presso il competente ufficio del territorio per il quale sia stata rilasciata l'autorizzazione di abitabilità per il quale siano stati realizzati gli impianti tecnologici in conformità alle norme di sicurezza vigenti Sempronio e Filano, proprietari rispettivamente dei fondi confinanti Tuscolano e Pontino, si recano dal notaio chiedendogli di autenticare le sottoscrizioni apposte su una scrittura privata con la quale Sempronio si obbliga a costituire, a carico del proprio fondo ed a favore dell'edificio da costruire sul fondo di Filano, che si obbliga a pagare il corrispettivo di diecimila euro, servitù di scarico delle acque impure, sotto la condizione sospensiva che entro due anni non venga realizzato da parte dell'ente competente un impianto di utenza collettiva per lo scarico delle acque impure, al

22 quale possa collegarsi il detto edificio. Tale contratto: Risposta 1 deve essere trascritto nei registri immobiliari nel più breve tempo possibile dalla data dell'autenticazione delle sottoscrizioni, trattandosi di contratto preliminare avente ad oggetto la conclusione di un contratto che costituisce una servitù prediale, anche se sottoposto a condizione Risposta 2 non deve essere trascritto nei registri immobiliari, trattandosi di contratto ad effetti meramente obbligatori e non reali, ma può esserlo su espressa richiesta della parte che ha interesse contrario all'avveramento della condizione Risposta 3 deve essere trascritto nei registri immobiliari entro trenta giorni dalla comunicazione, all'autorità competente, di ultimazione dell'edificio, trattandosi di contratto preliminare avente ad oggetto una servitù per vantaggio futuro Risposta 4 deve essere trascritto nei registri immobiliari nel più breve tempo possibile dalla data in cui è divenuto impossibile l'avveramento della condizione sospensiva, trattandosi di contratto preliminare sottoposto a condizione Numero Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Risposta 1 Sì, ma solo se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente Risposta 2 Sì, ma solo dopo che è scaduto il termine per l'adempimento Risposta 3 No, in qualunque forma esso sia stato redatto Risposta 4 No, salvo che il titolo escluda l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto Numero Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto di compravendita della proprietà di beni immobili: Risposta 1 deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente Risposta 2 deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno una delle sottoscrizioni sia stata autenticata Risposta 3 può essere trascritto nei registri immobiliari solo su richiesta di entrambe le parti, ancorchè risulti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata o accertata giudizialmente Risposta 4 non può essere trascritto nei registri immobiliari qualunque sia la forma in cui è stato concluso Numero Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto di permuta della proprietà di beni immobili: Risposta 1 deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente Risposta 2 deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno una delle sottoscrizioni sia stata autenticata Risposta 3 può essere trascritto nei registri immobiliari solo su richiesta di entrambe le parti, ancorchè risulti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata o accertata giudizialmente Risposta 4 non può essere trascritto nei registri immobiliari qualunque sia la forma in cui è stato concluso

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54

FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54 FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54 A decorrere dall anno d imposta 2007 è soppresso l obbligo di presentazione della dichiarazione

Dettagli

TABELLA C. ONORARIO (in percentuale di quello indicato agli artt. 3, 4) ATTO

TABELLA C. ONORARIO (in percentuale di quello indicato agli artt. 3, 4) ATTO TABELLA C ATTO ACCETTAZIONE DI PROPOSTE CONTRATTUALI (COMPRESA LA ACCETTAZIONE DI PROPOSTA IRREVOCABILE E LA ACCETTAZIONE DI DONAZIONE NON CONTESTUALE). AFFITTO ONORARIO (in percentuale di quello indicato

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile 2009. www.notaio.org

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile 2009. www.notaio.org Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2009 Atto inter vivos - Diritto Civile I fratelli Tizio, Caio e Filano, cittadini italiani, sono comproprietari dei fondi Tuscolano, Appio e Laurentano, con sovrastanti

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

14 Marzo 1918 N. 11. Art. 1. - Devono essere obbligatoriamente resi pubblici col mezzo della trascrizione:

14 Marzo 1918 N. 11. Art. 1. - Devono essere obbligatoriamente resi pubblici col mezzo della trascrizione: LEGGE SULLE TRASCRIZIONI(1) 14 Marzo 1918 N. 11 Art. 1. - Devono essere obbligatoriamente resi pubblici col mezzo della trascrizione: 1 - gli atti tra vivi, sia a titolo gratuito, sia a titolo oneroso,

Dettagli

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire:

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire: I DOCUMENTI NECESSARI PER IL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI A) FABBRICATI Il venditore deve, una volta perfezionato l accordo col futuro acquirente, consegnare allo stesso tutti i documenti attestanti i

Dettagli

IL VERBALE DI ACCORDO O DI FALLITA CONCILIAZIONE NELLA MEDIAZIONE CIVILE Claudia Fava

IL VERBALE DI ACCORDO O DI FALLITA CONCILIAZIONE NELLA MEDIAZIONE CIVILE Claudia Fava IL VERBALE DI ACCORDO O DI FALLITA CONCILIAZIONE NELLA MEDIAZIONE CIVILE Claudia Fava Diritto e processo.com A partire dallo scorso 21 marzo 2011, il tentativo di trovare un accordo amichevole tra le parti

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, ABITAZIONE E USO, VITALIZI ED A TEMPO DETERMINATO - 2014

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, ABITAZIONE E USO, VITALIZI ED A TEMPO DETERMINATO - 2014 STUDIO NOTARILE GIANLUCA CESARE PLATANIA Via dei Partigiani 5 - Bergamo Tel. 035 235001 - Fax 035 235868 www.notaioplatania.it email: gplatania@notariato.it TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI

Dettagli

STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA COMPRAVENDITA

STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA COMPRAVENDITA STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA tel. 0645674350 - fax 0645437268 glaurora@notariato.it - mcordelli@notariato.it www.studiolauroraecordelli.it

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

MODELLO S6 Iscrizione nel Registro Imprese di atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l. (L. n. 310/1993) Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina,

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

La base imponibile ai fini dell'imposta di registro e dell'iva

La base imponibile ai fini dell'imposta di registro e dell'iva In caso di acquisto di un immobile si applicano l'imposta di registro o alternativamente l'iva (a seconda del venditore) e le imposte ipotecaria e catastale. Quando il venditore è un soggetto Iva che opera

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

RAPPORTO MUTUALISTICO SOCI COOPERATORI - RAPPORTI MUTUALISTICI

RAPPORTO MUTUALISTICO SOCI COOPERATORI - RAPPORTI MUTUALISTICI RAPPORTO MUTUALISTICO SOCI COOPERATORI - RAPPORTI MUTUALISTICI CLAUSOLA N. 1 - Regole per lo svolgimento dell'attività mutualistica Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici, come

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5

Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2. Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4. Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 Acquisto casa: l attività del notaio pagina 2 Acquisto casa: tutti i costi pagina 3-4 Tabella riassuntiva dei costi pagina 5 1 ACQUISTO CASA: L ATTIVITA DEL NOTAIO L'attività notarile non si esaurisce

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 S E R V I Z I O B I L A N C I O Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 Sommario Art. 1 - Norme generali... 3 Art. 2 - Garanzia ipotecaria...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II

Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE Legge 347/1990 Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II (ma fissa se non c è trasferimento, o iva, prima casa..) Catastale -> se c è voltura Es Servitù

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

FAC SIMILE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA. Con la presente scrittura privata, a valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge fra:

FAC SIMILE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA. Con la presente scrittura privata, a valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge fra: FAC SIMILE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA Con la presente scrittura privata, a valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge fra:., nato il. a.., residente in.., via.. n. cod. fisc.... promittente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Comune di Suni Provincia di Oristano

Comune di Suni Provincia di Oristano Comune di Suni Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DEL COMUNE DI SUNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 06 del 02.04.2012 Il Sindaco

Dettagli

www.gaglione.it La compravendita di beni immobili in Italia

www.gaglione.it La compravendita di beni immobili in Italia La compravendita di beni immobili in Italia Scheda A Normativa di diritto civile 1. La vendita 2. La vendita immobiliare 3. La forma del contratto 4. La conclusione del contratto 5. Il preliminare di vendita

Dettagli

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO Attraverso la stipulazione di un contratto viene gestita la concessione di loculi, ossari e tombe di famiglia presso il cimitero comunale. Il richiedente, presentandosi presso l'ufficio Tecnico LL.PP Servizio

Dettagli

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata STATUTO Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita l'associazione di promozione scientifica e culturale, Associazione Carlo Giannini, con sede presso la Facoltà di Economia dell Università degli

Dettagli

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONTRATTO TIPO di CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE (in esclusiva) Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, ABITAZIONE E USO, VITALIZI ED A TEMPO DETERMINATO - 2015

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, ABITAZIONE E USO, VITALIZI ED A TEMPO DETERMINATO - 2015 STUDIO NOTARILE GIANLUCA CESARE PLATANIA Via dei Partigiani 5 - Bergamo Tel. 035 235001 - Fax 035 235868 www.notaioplatania.it email: gplatania@notariato.it TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Allegato 1a DICHIARAZIONE DA RENDERE (Ai sensi dell art. 38, comma 1, lettere b) c) e m-ter del D. Lgs. 163/2006 e s.m. ed i.)

Allegato 1a DICHIARAZIONE DA RENDERE (Ai sensi dell art. 38, comma 1, lettere b) c) e m-ter del D. Lgs. 163/2006 e s.m. ed i.) DA PARTE DI: Allegato 1a DICHIARAZIONE DA RENDERE (Ai sensi dell art. 38, comma 1, lettere b) c) e m-ter del D. Lgs. 163/2006 e s.m. ed i.) dal direttore tecnico, in caso di imprese individuali, ove diverso

Dettagli

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale L'articolo 23 del decreto legge n. 133-2014,in vigore dal 13 settembre 2014

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall

Dettagli

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.)

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) COSTITUZIONE DELLA SOCIETA INVALIDITA DELLA SOCIETA L ORDINAMENTO PATRIMONIALE Mastrangelo dott. Laura NOZIONE (ART. 2291 C.C) Nella società in

Dettagli

CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE

CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO PER IL PROMUOVIMENTO DELLE ABITAZIONI PRIMARIE 2 Art. 1. Scopo e mezzi....3 Art. 2. Aventi diritto...3 Art. 3. Abitazioni che danno diritto al sussidio...3

Dettagli

LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI

LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI CARATTERISTICHE BILATERALE ONEROSO SOLENNE CONSENSUALE ATTOPUBBLICO ATTOPUBBLICO SCRITTURA SCRITTURA PRIVATA PRIVATA AUTENTICATA AUTENTICATA DA DA UN UN NOTAIO NOTAIO

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3466 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata COVELLO Modifiche al codice civile

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014

Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014 Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014 DL Sblocca Italia: le novita dopo la conversione in legge (DL n. 133/2014 convertito con legge n. 16/2014) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano EGR. SIGNOR SINDACO COMUNE DI BUCCINASCO Richiesta di alienazione anticipata alloggio in deroga al termine convenzionalmente previsto 1) il sottoscritto C.F. Tel.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008.

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008. B) BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MUTUI PER L ACQUISTO O LA COSTRUZIONE DELLA PRIMA CASA OVVERO PER IL RECUPERO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE, NEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 Powered by PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Control Editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione

Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione Atti tra vivi Atto tra vivi 100 Accordo di mediazione che accerta l'usucapione 168 Affrancazione 101 Anticresi 102 Assegnazione a associato 172 Assegnazione

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

DOCUMENTI PER TRASFERIMENTI DI IMMOBILI AGRICOLI

DOCUMENTI PER TRASFERIMENTI DI IMMOBILI AGRICOLI DOCUMENTI PER TRASFERIMENTI DI IMMOBILI AGRICOLI Generalità delle parti e di eventuali testimoni e fidefacienti (nome, cognome, data di nascita, residenza), fotocopia della carta d identità non scaduta

Dettagli

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE Nella società semplice l amministrazione spetta: a tutti i soci congiuntamente a tutti i soci disgiuntamente a tutti i soci disgiuntamente, se l atto costitutivo non

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE Angelo Busani Notaio in Milano LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE Ipsoa, 2007 L oggetto dell imposta di donazione D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 637 Art. 1. Oggetto dell'imposta. 1. L'imposta sulle successioni

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 2. Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 2. Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008 DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 2 Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008 Si informano gli studenti che: a) la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta; b) il

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che

Dettagli

Manuale per la Compravendita

Manuale per la Compravendita Manuale per la Compravendita Immobiliare di Paolo Tonalini Formule, esempi e schemi riportati in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file relativi

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

Notaio Claudio Calderoni ALTRI ATTI

Notaio Claudio Calderoni ALTRI ATTI ALTRI ATTI In questo documento si tratteranno i seguenti argomenti: 1. Rapporti di famiglia 2. Procure 3. Atti di natura amministrativa, estratti, copie e certificati 4. Atti relativi a veicoli e motocicli

Dettagli

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel quadro RP, ci sono anche gli interessi passivi sui mutui

Dettagli

4. La cessione della contraenza può essere disposta in favore di uno soltanto tra gli eredi testamentari o legittimi del contraente deceduto.

4. La cessione della contraenza può essere disposta in favore di uno soltanto tra gli eredi testamentari o legittimi del contraente deceduto. SUBENTRO nella CONTRAENZA per PREMORIENZA Elenco documentazione necessaria Si ricorda che il subentro nella contraenza mortis causa può essere effettuato in caso di decesso del contraente - allorchè la

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015 TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015 Il Comune di Castelfranco di Sotto, con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 27 luglio 2015, ha approvato

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALI ART. 42 COSTITUZIONE (1948) La proprietà è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento ed

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli