Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 PRESENTAZIONE APT VALSUGANA APT Valsugana> cos è e di cosa si occupa Il territorio di riferimento Alcune iniziative e progetti

3 APT VALSUGANA LAGORAI società cooperativa. nata nel 2008 dall unificazione di 2 APT 57 soci > Assemblea Soci 13 consiglieri > Consiglio di Amministrazione 10 uffici informazione sul territorio (di cui 5 annuali): Levico Terme (2), Borgo Valsugana, Castello Tesino, Pergine Valsugana, Calceranica, Caldonazzo, Roncegno Terme, Bieno.

4 DI COSA SI OCCUPA Legge Provinciale sulla promozione turistica n.8/2002 (con successive modifiche) art. 9 (Marketing turistico territoriale d ambito) a) informazione e accoglienza turistica a favore dell'ambito ( ); b) coordinamento delle attività di animazione turistica svolte a livello locale da soggetti pubblici e privati; c) identificazione e valorizzazione delle risorse turistiche del territorio per la costruzione della proposta turistica dell ambito in funzione della successiva commercializzazione, in coerenza con l attività svolta dalla società prevista dall'articolo 6 (Trentino Marketing). Resta ferma la possibilità ( ) di organizzare e vendere pacchetti turistici trentini ( ).

5 Un Cambio di approccio virtuoso L Azienda per il Turismo come: fornitrice di servizi, amplificatore di opportunità di mercato, supporto agli operatori, volano per lo sviluppo turistico del territorio

6 Il nostro territorio Individuazione di 4 macro aree con caratteristiche ed esigenze diverse

7 Accordi con le associazioni di operatori Gli accordi permettono: di definire e le priorità di intervento; il chi fa che cosa e soprattutto chi vende; di evitare sovrapposizioni; di selezionare gli interventi da sostenere. Associazione operatori del Tesino Michela Moranduzzo Valsugana Campings Michele Tomasi Valsuganatur (centro Valsugana ) Denis Pasqualin Levicofin /Levico Holidays Roberto Crivellaro

8 ANALISI DELLA STAGIONE 2018 Totale intero ambito - % presenze sul territorio 2018 Variazioni 2017/18 ESTERO ITALIA Totale Peso ESTERO ITALIA Totale percentual Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze e presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze permanenza media TOTALI LEVICO ,9% -4,91% -12,78% 5,47% -1,24% 1,06% -7,52% 3,77 TOTALE LAGO ,2% -0,47% -2,64% 0,61% 3,50% -0,06% -1,00% 5,28 TOTALE CENTRO V ,5% -1,19% 3,24% 9,87% 6,31% 7,88% 5,79% 3,32 TOTALE TESINO ,4% -22,55% -27,44% -12,37% -11,56% -13,55% -12,89% 5, ,0% -3,05% -7,58% 3,69% -0,31% 0,69% -4,36% 4,25 Peso Percentuale Presenze ,2% Lago 8,5% Centro Valsugana 46,9% Levico 5,4% Tesino

9 2018 Ambito Mercati Italia-Estero Alberghiero mercati Italia/Estero Lazio; 6,92% Emilia Romagna; 12,15% Esteri; 37,75% Italiani; 62,25% Alberghiero mercato Italia Piemonte; 4,65% Lombardia; 24,40% Toscana; 4,77% Friuli VG; 3,72% Regno Unito; 4,56% Svizzera; 4,72% Austria; 6,49% Trentino AA 3,62% Marche; 2,37% Paesi Bassi; 10,63% Puglia; Campania; 2,55% 2,21% Liguria; 2,17% Veneto; 24,96% Altro; 5,52% Alberghiero mercato Estero Irlanda ; 1,41% Francia; 1,87% Belgio ; 1,71% Austria; 4,23% Germania; 35,99% Svizzera; 1,88% Polonia; 1,05% Romania; 1,05% Russia; 1,04% Danimarca; 2,55% Altro; 10,00% Germania; 55,46% Campeggi mercato Estero Regno Unito; 0,57% Belgio ; 1,78% Polonia; 0,48% Altro; 1,33% Paesi Bassi; 51,19% Campeggi mercato Italia Veneto; 33,94% Campeggi mercato Italia/Estero Esteri; 77,75% Lombardi a; 10,24% Trentino AA; 34,56% Emilia Romagna; 7,65% Piemonte; 3,39% Italiani; 22,25% Lazio; 2,60% Altro; 7,62%

10 Presenza alle fiere (confermate ad oggi) DATA FIERA LOCALITA' PAESE 9-14/01/2019 Vakantiebeurs Utrecht Olanda 13-21/01/2019 CMT Stoccarda Germania 18-23/01/2019 Caravana Leeuwarden Olanda 25-28/01/2019 Vakantie Salon Anversa Belgio 21/01/2019 NKBV Bergsportsdag Utrecht Olanda 7-11/02/2019 Reisen Amburgo Germania 21-25/02/2019 FREE München Germania 2-4/03/2019 Fiets en Wandelbeurs Utrecht Olanda 28/2-04/03/2019 Freizeitmesse Nürnberg Germania 23-25/03/2019 Borsa Mediterranea del Turismo Napoli italia 28/4-01/05/2019 Bike Festival Riva del Garda Italia 10-12/10/2018 TTG Rimini Italia 12-14/10/2018 Alta Quota Bergamo Italia 01-04/11/2018 Skipass Modena Italia ATTIVITA DISTRIBUZIONE MATERIALE 21-25/11/2018 T&C Leipzig Lipsia Germania 7-11/03/2019 ITB Berlino Germania 19-21/05 Bike Festival Leogang Germania ott nov 6 w-e uscite mercatini Levico Lombardia Italia

11 TOUR OPERATOR E ADV Continua la collaborazione con i maggiori Tour Operator ed agenzie di viaggio sia nazionali che internazionali Confermate le partnership anche per il 2019 GERMANIA Dertour Neckermann (Thomas Cook) TUI OLANDA Frij Uit (gruppo Thomas Cook) BELGIO Thomas Cook REGNO UNITO TUI Inghams Nel 2017 realizzate oltre presenze per un fatturato compreso tra 350 e 600 mila euro (35/60 euro notte)

12 USCITE STAMPA PROMOZIONE SIA ESTIVA CHE INVERNALE Principali articoli sulla stampa e online Italia: Bell Italia, Mototurismo, La Stampa, Qui Touring, Vita in Camper, Trekking&Outdoor, viaggi.corriere.it, turismo.it, focusjunior.it, turistipercaso.it, travelnews24.it Estero: (D) Geosaison, Mountain Bike, Aktiv Radfahren, Tageszeitung München, Wochenspiegel-Gruppe, Schwäbische Zeitungsgrupe, Berliner Woche, Tipps-for-Tripps, Travel4you, 1001reiseträume.de (NL) Bergen Magazin, Op Pad, Wandelen Principali viaggi stampa Italia: Dove, Vanityfair.it, QN Il Resto del Carlino, Qui Touring, agendaviaggi.it, Io Donna, Io e il mio Bambino, Turismo e Motori Estero: Süddeutsche Zeitung, Main-Post, Schwäbische Zeitungsgruppe, TV CZ e SK in collaborazione con Harley-Davidson. Altri viaggi stampa in definizione.

13 ALCUNI PROGETTI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE (cartacei) Catalogo ospitalità Progetto bike Progetto trekking Progetto terme Adotta una mucca e landing page progetti Il programma Esperienza Valsugana 12/5-30/9

14 CATALOGHI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

15 Programma fisso settimanale Dal 12 maggio al 30 settembre (dom lun) Attività incluse nella Valsugana Card Soluzione per far rimanere il turista in valle Strumento per permettere di vendere meglio Da proporre agli ospiti come se fosse il programma sviluppato e fatto dal singolo hotel. «Se prenoti da me ti offro inclusa nella vacanza.»

16 ESPERIENZA VALSUGANA Programma attività Estate 2019 dal lunedì alla domenica 12/5-30/9

17 ADOTTA UNA MUCCA Sostegno all economia rurale Promozione delle malghe e del loro lavoro Valorizzazione dei prodotti km0 del territorio Esperienze autentiche Elevata soddisfazione del turista Creazione di un legame-fidelizzazione

18 ADOTTA UNA MUCCA

19 IL PROGETTO BIKE La ciclabile della Valsugana Mountain Bike Road Bike Strutture Bike Family e Bike Expert Landing page Esperienza Valsugana 2019

20 LA CICLABILE DELLA VALSUGANA 80 km dai Laghi di Levico e Caldonazzo a Bassano del Grappa Bicigrill e bike sharing Treno+bici / bus + bici

21 MOUNTAIN BIKE 300 km rilevati con gps all interno del circuito Dolomiti Lagorai Bike Dolomiti Lagorai Challenge e Transalp!

22 ROAD BIKE 4 Grandi Salite del Trentino Giro d Italia e Transalp Sostegno eventi sportivi (es coppa d oro)

23 Turismo sostenibile: una priorità L apt è molto sensibile ai temi collegati alla sostenibilità e al climate change; Dobbiamo riuscire a sviluppare progetti che non precludano le risorse naturali del ns territorio; Un esempio adotta una mucca: valorizzazione di quello che già esiste, recupero dei pascoli alpini, opportunità di reddito; Impegno per azioni di recupero dopo il 29 ottobre: raccolta fondi per il parco (adotta un albero) e per Arte Sella; La certificazione è nata all interno delle nazioni Unite: la Valsugana come prima destinazione italiana.

24 Grazie dell attenzione!

25 22 MAGGIO 2019 GIOVANI AMBASCIATORI DEL TERRITORIO Michele Detassis

26

27 INSTAGRAM CHI SONO I MILLENIALS? COME SCEGLIETE LA DESTINAZIONE DELLA VACANZA? COSA FATE IL PRIMO GIORNO IN VACANZA?

28 INSTAGRAM L IMPORTANZA DI INSTAGRAM NEL TURISMO 2,0 Instagram è diventato il primo social che aiuta a scegliere la destinazione turistica % dei Millennials sceglie la destinazione seguendo i post/stories dei coetanei e il 75 % sceglie una destinazione in base all instagrammabilità del posto % delle persone quando è in vacanza condivide foto e video COSA FATE IL PRIMO GIORNO IN VACANZA? - 28 % pubblica foto - 25 % controlla online le recensioni di ristoranti % vuole conoscere nuove persone

29 INSTAGRAM QUANTO E IMPORTANTE «RACCONTARE» SULLE INSTAGRAM STORIES? - Entro il 2020 i video rappresenteranno il 79% del traffico mobile - Vengono visti 8 miliardi di video al giorno - Il 48 % dei consumatori dichiara di aver acquistato un prodotto / prenotato una vacanza dopo aver visto un video su Instagram

30 INSTAGRAM CONSIGLI PER LE STORIES - Usa delle creatività o app dedicate (App: Unfold) - Video brevi e comunica la parte più importante del messaggio all inizio - Usa i testi per accompagnare il video: l 85% degli utenti guarda i video con audio off. - Utilizza gli hashtag di nascosto - Scegli il colore presente sulla foto per utilizzarlo su testi, ecc - Testi in 3D - Foto e video sempre in verticale «C è un solo motivo per cui ci siamo concentrati sulla creazione di storie in tutte le nostre app. In primo luogo, penso solo che questo sia il futuro.» Mark Zuckerberg

31 FACEBOOK Valsugana - Lagorai, Terme, Laghi FACEBOOK E ANCORA IMPORTANTE? - E il social più utilizzato nella fascia d età 35 + (il nostro target) - In Europa resta al primo posto per accessi giornalieri - E il social istituzionale per eccellenza / riconosce il brand di un azienda - Permette di raggiungere un numero maggiore di persone grazie alle condivisioni e alla possibilità di creare inserzioni

32 FACEBOOK Valsugana - Lagorai, Terme, Laghi

33 FACEBOOK Valsugana - Lagorai, Terme, Laghi - Gli utenti guardano 5 volte di più i video rispetto ai contenuti statici - I video live o non, rappresentano i contenuti più apprezzati Perché il mobile video cresce a dismisura? - Mobile first: 40 % della popolazione mondiale accede da telefono - Attenzione dell utente: il 77% degli utenti preferisce i video sotto il minuto - Binge watching: il 65 % degli utenti guarda video uno dietro l altro - Novità: passaggio da youtube a facebook/instagram

34 FACEBOOK Valsugana - Lagorai, Terme, Laghi

35 #livelovevalsugana DA DOVE NASCE IL NOSTRO HASHTAG?

36 COLLABORAZIONE VALSUGANA/TRENTINO

37 COLLABORAZIONE VALSUGANA/TRENTINO

38 COLLABORAZIONE VALSUGANA/TRENTINO

39 COLLABORAZIONE VALSUGANA/TRENTINO

40 COLLABORAZIONE VALSUGANA/TRENTINO

41 CAMPAGNE MARKETING

42 CAMPAGNE MARKETING

43

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015

la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015 la stagione turistica estiva 2015 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Trento, 10 novembre 2015 arrivi e presenze nell estate per mese 2 arrivi presenze giugno 285.351-1,7 1.079.133-2,6 luglio

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo nel Veneto un continuo crescendo : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella Destinazione Trentino Elisabetta Zanella PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non ha istituito i STL e la sua organizzazione è disciplinata dalla L. Provinciale n. 8/2002. La promozione turistica viene garantita

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna RAVENNA OPEN TURISMO, 24/10/2018 Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Stefano Michelini, Cristina

Dettagli

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014 Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014 Arrivi e per ambito maggio - agosto 2014* Differenza % Ambito Turistico Arrivi Presenze Arrivi Presenze Tarvisiano, di Sella

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

SEMINARIO Calendario fieristico 2011

SEMINARIO Calendario fieristico 2011 SEMINARIO Calendario fieristico 2011 Grand Hotel Rimini, 16 novembre 2011 ANNO 2010 2 ACCREDITI E PRESENZE FIERE 2010 Fiere Operatori 2010 Fiere Operatori 2010 VAKANTIEBEURS Utrecht 9 A 9 P BMT Napoli

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive, al

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Bollettino 2. Finali Nazionali 2016

Bollettino 2. Finali Nazionali 2016 Bollettino 2 Finali Nazionali 2016 Levico T.me (TN) 6-9 Giugno 2016 CAMPI DI GIOCO CAMPO 1 TRENTO NORD A Centro Sportivo Trento Nord Gardolo Via IV Novembre, 23 38121 Gardolo (TN) tel. 0461 956118 CAMPO

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI STAGIONE INVERNALE 2015/2015. Bormio, giugno 2016

OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI STAGIONE INVERNALE 2015/2015. Bormio, giugno 2016 OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI STAGIONE INVERNALE 215/215 Bormio, giugno 216 ARRIVI BORMIESE STAGIONE INVERNALE 215-216 214-215 215-216 Variazione Arrivi mercati mercati Val. % Val. % %

Dettagli

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 IL TURISMO A PARMA Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 1 Comune di Parma 2 Comune di Parma LA CAPACITA RICETTIVA NEGLI ULTIMI 10 ANNI LETTI 2005 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 VAR

Dettagli

PROMOZIONE VDA Analisi e programmazione

PROMOZIONE VDA Analisi e programmazione PROMOZIONE VDA 2013 Analisi e programmazione BUDGET ED IPOTESI DI RIPARTO Disponibile: 2.000.000 Ripartizione: ITALIA: 800.000 ESTERO: 1.050.000 OSPITALITÀ: 150.000 PAESI ESTERI DI INTERVENTO CORTO RAGGIO

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa outgoing degli italiani Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Venezia 19 aprile 25 http:// ://www.uic.itit hturisti ed escursionisti handamenti

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011 1 gennaio-dicembre 211 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 211 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive, al

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera

IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera STATISTICHE MENSILI gennaio 2010 dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi,

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

La stagione turistica invernale 2018/2019

La stagione turistica invernale 2018/2019 Luglio 2019 La stagione turistica invernale 2018/2019 La stagione invernale 2018/2019, che comprende i mesi da dicembre ad aprile, chiude con numeri in generale flessione. I settori alberghiero ed extralberghiero

Dettagli

DATI STATISTICI 2015 AMBITO GARDA TRENTINO

DATI STATISTICI 2015 AMBITO GARDA TRENTINO DATI STATISTICI 2015 AMBITO GARDA TRENTINO totali annuali GENNAIO > DICEMBRE CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2014 > al 31.12.2015 Riva del Garda Nago-Torbole

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO TOTALI ANNUALI GENNAIO > DICEMBRE 2017 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2016 > al 31.12.2017 Riva del Garda Nago-Torbole

Dettagli

germania 2019 : il trentino in fiera

germania 2019 : il trentino in fiera germania 2019 : il trentino in fiera Trentino TOP T&C Lipsia 21-25 novembre 2018 CMT stoccarda 12-20 gennaio 2019 oohh-reisen hamburg 6-10 febbraio 2019 F.re.e monaco di baviera 20-24 febbraio 2019 freizeit

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Ancora in crescita i turisti che sono arrivati ed hanno soggiornato in provincia di Biella. Gli sforzi fatti per la realizzazione di politiche mirate a rafforzare il settore turistico locale

Dettagli

la stagione turistica invernale 2013

la stagione turistica invernale 2013 Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione luglio 2013 la stagione turistica invernale 2013 Gli arrivi e le presenze per mese arrivi variazione presenze variazione dicembre 294.753 +12,4

Dettagli

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO Totali annuali GENNAIO > DICEMBRE 2016 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2015 > al 31.12.2016 Riva del Garda Nago-Torbole

Dettagli

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012 Regione Veneto The project is co-funded by the European Union, Instrument of Pre-Accession Assistance (IPA). www.startourism.eu 2 Un confronto europeo I pernottamenti dei turisti in alberghi, campeggi

Dettagli

Garda Trentino S.p.A. Azienda per il Turismo

Garda Trentino S.p.A. Azienda per il Turismo CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2017 > al 31.12.2018 Riva del Garda Nago-Torbole Arco Tenno Dro Drena Totale 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA

I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA I NUMERI DELLA VALLE D AOSTA Assessorato regionale al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti Servizio Marketing, studi e progetti speciali 1 BENCHMARK VALLE D'AOSTA PROVINCIA TRENTO Rapporto PROVINCIA BOLZANO

Dettagli

Dall analisi alla promozione del settore turistico valtellinese Panoramica quali - quantitativa del settore nell anno del turismo lombardo

Dall analisi alla promozione del settore turistico valtellinese Panoramica quali - quantitativa del settore nell anno del turismo lombardo Dall analisi alla promozione del settore turistico valtellinese Panoramica quali - quantitativa del settore nell anno del turismo lombardo Camera di Commercio di Sondrio, Sala Martinelli Lunedì 6 marzo

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Convegno LARCALP Gusto del Vivere e Piacere del Soggiornare. Consorzio e imprenditorialità: la lunga stagione della Riviera dei Limoni

Convegno LARCALP Gusto del Vivere e Piacere del Soggiornare. Consorzio e imprenditorialità: la lunga stagione della Riviera dei Limoni Convegno LARCALP Gusto del Vivere e Piacere del Soggiornare Lovere - 23 ottobre 2009 Consorzio e imprenditorialità: la lunga stagione della Riviera dei Limoni www.rivieradeilimoni.it - info@rivieradeilimoni.it

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 7 20 13 4 0

Dettagli

APT ALPE CIMBRA FOLGARIA LAVARONE LUSERNA. Asiago, 7 febbraio 2017

APT ALPE CIMBRA FOLGARIA LAVARONE LUSERNA. Asiago, 7 febbraio 2017 APT ALPE CIMBRA FOLGARIA LAVARONE LUSERNA Asiago, 7 febbraio 2017 Organizzazione turistica del Trentino Legge provinciale 11 giugno 2002, n. 8 L.P. sulla promozione turistica Trentino Marketing: Marketing

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

17-19 marzo ModenaFiere L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie

17-19 marzo ModenaFiere  L unica manifestazione in Italia dedicata a vacanze e tempo libero per famiglie vacanze per la famiglia 17-19 marzo 2017 ModenaFiere www.childrenstour.it bici turismo laboratori didattici natura studioilgranello.it eco vacanze sport parchi escursionismo animazione L unica manifestazione

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Il turismo sostenibile quale leva competitiva- Gal Prealpi e Dolomiti. STEFANO RAVELLI 7 febbraio 2019, Sedico

Il turismo sostenibile quale leva competitiva- Gal Prealpi e Dolomiti. STEFANO RAVELLI 7 febbraio 2019, Sedico Il turismo sostenibile quale leva competitiva- Gal Prealpi e Dolomiti STEFANO RAVELLI 7 febbraio 2019, Sedico Di cosa parlerò oggi 1. Conosco il mio ospite? Cosa cerca quando è qui? 2. Booking.com: un

Dettagli

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016 Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016 PERCENTUALI PER PAESE DELLA PRODUZIONE DELLE BICICLETTE IN EUROPA (2015) Vendite Francia Paesi Bassi Romania Altri Italia Germania Bulgaria Polonia Portogallo LA

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

RISULTATI COMPETITIVI stagione invernale 2014/2015. Mese di DICEMBRE

RISULTATI COMPETITIVI stagione invernale 2014/2015. Mese di DICEMBRE RISULTATI COMPETITIVI stagione invernale 214/215 Mese di DICEMBRE Parte I ARRIVI, PRESENZE, PERMANENZA MEDIA, TDO Arrivi dicembre (211-214) 45. 4. 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. 211 212 213 214 Arrivi 32.747

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

VISITE DALLA SVIZZERA

VISITE DALLA SVIZZERA VISITE DALLA SVIZZERA ANALISI STATISTICA DELLA MOVIMENTAZIONE TURISTICA 2011 La stagione turistica 2011 della Val di Non si è conclusa con segno positivo sia nell ambito del settore alberghiero, con +

Dettagli

Turismo e territorio: la statistica e gli strumenti per la valutazione degli impatti

Turismo e territorio: la statistica e gli strumenti per la valutazione degli impatti Turismo e territorio: la statistica e gli strumenti per la valutazione degli impatti Trieste 31 maggio 2018 I flussi del turismo nel Piano strategico del Friuli Venezia Giulia Marco Tullio Petrangelo Direttore

Dettagli

/ Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino

/ Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino cura di / Servizio Statistica istina Biondi, Rossella Salvi, Giovanni Sorrentino TURISTI IN EMILIA-ROMAGNA PER DESTINAZIONE (territori provinciali) gennaio - agosto 2017 (dati provvisori) 8.334.206 BOLOGNA

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Il turismo trentino - anno 2018

Il turismo trentino - anno 2018 Marzo 2019 Il turismo trentino - anno 2018 L anno 2018 si chiude con valori in crescita sia per gli arrivi (+2,9%) che per le presenze (+2,1%) nel complesso degli esercizi alberghieri ed extralberghieri.

Dettagli

la stagione turistica invernale 2012

la stagione turistica invernale 2012 Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione la stagione turistica invernale 2012 Trento, 19 giugno 2012 Gli arrivi e le presenze per mese arrivi variazione presenze variazione dicembre 262.296-1,7

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO GENNAIO > GIUGNO 2017 CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI NEI COMUNI DELL'AMBITO GARDA TRENTINO al 31.12.2016 > al 30.06.2017 Riva del Garda Nago-Torbole Arco Tenno

Dettagli

La stagione turistica estiva 2018

La stagione turistica estiva 2018 Dicembre 2018 La stagione turistica estiva 2018 La stagione estiva 2018, che comprende i mesi da giugno a settembre 1, evidenzia valori stabili per gli arrivi e in flessione per le presenze (-1,6%). In

Dettagli

Il turismo in Trentino nell estate 2016

Il turismo in Trentino nell estate 2016 Gennaio 2016 Il turismo in Trentino nell estate 2016 In questo report vengono presentati i dati sul movimento negli esercizi ricettivi nella stagione turistica estiva 2016. Le elaborazioni sono effettuate

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014 1 gennaio-dicembre 214 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 214 2 Osservatorio statistico sul turismo A cura del Servizio Statistica della Provincia

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO DEL TERRITORIO REGIONALE: TERRITORIO: comprende le province di Piacenza, Parma e Reggio nell Emilia

Dettagli

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale DMO-Piemonte Marketing Torino, 27 Giugno 2018 NUOVI PARADIGMI DELL ATTIVITA TURISTICA: TURISMO ATTIVO L AFFERMARSI DI «NICCHIE» INTERESSE O PASSIONE NON E PIU

Dettagli

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Pianificazione pubblicitaria su media nazionali ed esteri della destinazione Marche (mensili

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

IL TURISMO POLACCO IN TRENTINO UN QUADRO AGGIORNATO

IL TURISMO POLACCO IN TRENTINO UN QUADRO AGGIORNATO IL TURISMO POLACCO IN TRENTINO UN QUADRO AGGIORNATO La Polonia per il Trentino Il Trentino per la Polonia La Polonia per il Trentino Trend Presenze certificate 18.000.000 16.000.000 16.070.571 + 22,5%

Dettagli