PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE"

Transcript

1 PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n del ) Titolo progetto Forma 1 Soggetto proponente Indirizzo Nome della persona da contattare Telefono della persona da contattare della persona da contattare Orari di disponibilità della persona da contattare SCHEDA DI SINTESI Dalla soglia alla piazza: accompagnare alla comunità SCUP_PAT SCUP_GG Turno di presentazione _6 Associazione Trentina Accoglienza Stranieri ATAS onlus Via R. Lunelli, TRENTO Mattia Tavernini info@atas.tn.it 9,00 12,00 Data inizio 3 2 ottobre 2017 Durata 12 mesi Posti Barrare la casella della forma di servizio civile (SCUP_PAT oppure SCUP_GG). Inserire il numero corrispondente al mese (es. gennaio =1, febbraio = 2 ecc.). La data di inizio potrebbe subire uno slittamento nella fase di promozione e valutazione attitudinale.

2 Le attività del progetto prevedono l'impegno di due giovani in servizio civile, uno/una nel quartiere di Madonna Bianca/Villazzano 3 e l'altro/altra nel quartiere di Solteri/Magnete/Centochiavi a Trento. Le attività proposte saranno svolte dai/lle giovani in servizio civile in affiancamento, in collaborazione o con la supervisione degli operatori e operatrici che seguono gli alloggi e le strutture presenti in quel territorio. Il percorso di servizio civile sarà sempre supervisionato dall OLP. SULLA SOGLIA 1. Visita degli appartamenti o delle strutture Il/la giovane visiterà gli appartamenti/le strutture in occasione delle riunioni periodiche con l'operatore o per incontri specifici (gestione dei turni pulizie, colloqui individuali con gli ospiti, accompagnamento ai servizi del territorio). L attività ha come finalità la conoscenza e l'instaurazione di una relazione di fiducia con gli ospiti. 2. Confronto con ospiti e operatori Instaurato un rapporto con gli ospiti, il/la giovane avrà la possibilità, in un dialogo costante, di venire a conoscenza dei loro interessi e necessità e di confrontarsi su possibili attività ai fini di un loro maggior benessere e integrazione nel quartiere. 3. Attività negli appartamenti o nelle strutture Il/la giovane in servizio civile proporrà - sulla base di quanto emerso nel corso dell attività 2 e anche con il coinvolgimento di volontari, vicini o associazioni del quartiere incontri a tema, attività più ricreative, incontri informali e conviviali con i vicini. Cosa si fa NELLA PIAZZA 4. Conoscenza del territorio e rete con le realtà presenti nel quartiere Il/la giovane verrà introdotto/a dagli operatori ai volontari attivi e alla conoscenza delle associazioni e altre realtà del quartiere, anche attraverso la partecipazione alle attività da queste organizzate. Il/la giovane rimarrà in relazione e in rete con queste. 5. Coinvolgimento e accompagnamento degli/lle ospiti nelle attività nel quartiere Il/la giovane coinvolgerà e accompagnerà gli ospiti nelle attività già in essere o che si svilupperanno nel quartiere (corso di italiano per donne, corso di disegno, laboratori creativi e manuali, letture per bambini ed adulti, serate tematiche). 6. Collaborazione nell'organizzazione di eventi di quartiere Il/la giovane collaborerà all organizzazione e parteciperà, coinvolgendo attivamente anche gli ospiti, ad eventi consolidati nel quartiere, quali feste e giornate di pulizia. 7 Accompagnamento alla conoscenza del territorio Il/la giovane accompagnerà gli ospiti in attività di conoscenza del territorio (musei, parchi, eventi sportivi, etc.), in collaborazione con un gruppo di volontari. Attività specifiche nel quartiere di Madonna Bianca/Villazzano 3 8. Il/la giovane parteciperà, insieme agli operatori del quartiere, agli incontri semestrali del Tavolo Torri, che ha lo scopo di tenere in relazione tutte le realtà pubbliche e private presenti sul territorio e agli incontri mensili dell'associazione Noi Quartiere Trento Sud, che tra le varie attività gestisce il Punto prestito libri di Madonna Bianca. 9. Il/la giovane, in coordinamento degli operatori, promuoverà la valorizzazione del Punto prestito libri gestito dall'associazione Noi Quartiere Trento Sud, quale luogo di comunità che possa offrire opportunità di scambio e conoscenza per i nostri ospiti e per gli abitanti del quartiere 10. Il/la giovane in servizio civile potrà attivare e partecipare ad attività specifiche, quali conversazioni di italiano, sostegno nello studio, anche per la patente, sulla base delle esigenze degli ospiti e delle risorse disponibili nel quartiere. Attività specifiche nel quartiere di Solteri/Magnete/Centochiavi con la Residenza 11. Il/la giovane in servizio civile, in coordinamento e con la supervisione dell operatrice che alla Residenza Brennero si occupa delle relazioni di comunità, accompagnerà gli ospiti della Residenza nelle seguenti attività ed esperienze, facilitando la partecipazione, l'inserimento positivo e le relazioni: - Conversazioni settimanali alla Biblioteca Comunale di Trento - Banco alimentare del Gruppo Alpini Solteri - Laboratori manuali dell'associazione Il Seme - Orto urbano in Residenza Brennero in collaborazione con l'associazione Nadir - Attività sportive: il/la giovane in servizio civile supporterà l inserimento degli ospiti in realtà sportive sul territorio, quali attualmente Aquila Basket Trento, GS Solteri,

3 ASD Rugby Trento. Cosa si impara Nel corso dell anno, attraverso le attività previste dal progetto, si potranno acquisire principalmente due competenze e delle abilità legate al profilo professionale

4 dell animatore sociale. 1. Animazione sociale Capacità: Stimolare capacità di socializzazione ed emancipazione per ostacolare l isolamento socio-affettivo; Tradurre bisogni, manifesti e non, di singoli e gruppi, in azioni di scambio e confronto reciproco; Individuare ed incoraggiare occasioni di incontro ed integrazione sociale; Riscontrare il livello di partecipazione e coinvolgimento dei fruitori. 2. Formulazione interventi di prevenzione primaria Capacità: Decodificare il contesto sociale attraverso l osservazione dei vincoli e delle risorse sussistenti; Comprendere i bisogni ed aspettative del tessuto socio-culturale di riferimento; Individuare le diverse tipologie di utenza dell area di intervento; Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio-assistenziale esistente e potenziale; Adottare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali; Utilizzare tecniche del lavoro di rete.

5 Sede/sedi di attuazione Il progetto si svolge principalmente all interno dei quartieri di Madonna Bianca/Villazzano 3 e di Solteri/Magnete/Centochiavi: appartamenti e strutture gestite da ATAS onlus, sedi e luoghi di associazioni del quartiere, luoghi all aperto, altri luoghi. La sede di ATAS onlus in Via Lunelli 4 a Trento è disposizione per lavoro di ufficio, incontri funzionali al progetto, incontri formativi, incontri con gli operatori, equipe, monitoraggi, incontri mensili interservizi, eventuali interazioni con gli ospiti. Vitto/alloggio Vitto buoni pasto giornalieri di 3,50 Piano orario Caratteristiche ricercate nei partecipanti Eventuali particolari obblighi previsti Formazione specifica 4 Data: 14/06/2017 Monte ore annuo di 1440 (con un minimo di 15 ore settimanali). - 5 giorni in settimana (indicativamente dal lunedì al venerdì). Nel corso dell'anno sarà richiesta la presenza del/la giovane anche nel fine settimana e/o la sera (indicativamente 6 volte al mese) per poter partecipare ad attività o iniziative nel territorio funzionali per il progetto stesso. Si prevede un monte ore settimanale che oscilla tra le 25 e 35 ore. - 3 giorni in settimana nel caso di orario ridotto al minimo, garantendo almeno 5 ore al giorno. Cerchiamo una persona interessata ad attivarsi in un esperienza con gli ospiti ATAS (soggetti fragili e richiedenti asilo) e relazionarsi con le persone presenti sul territorio per la creazione di relazioni positive con il territorio. Possibilmente con interesse esplicito per il contesto del progetto e dei rapporti interculturali; disponibilità alla flessibilità oraria e a spostamenti sul territorio; capacità di ascolto e di adottare modalità comunicative diversificate al fine di relazionarsi con persone con caratteristiche culturali diverse; disponibilità al confronto e alla supervisione con il personale; la non diffusione di informazioni e notizie riservate di cui verrà a conoscenza durante lo svolgimento delle attività. Il giovane dovrà essere in possesso di:- formazione in ambito sociale, educativo, umanistico e simili - disponibilità ad utilizzare gli automezzi dell'ente e/o pubblici per gli spostamenti - conoscenza di almeno 1 lingua straniera (inglese, francese, arabo) - uso computer, internet e posta elettronica. Richiesta inoltre la presentazione del CV Il/la giovane sarà tenuto a non diffondere informazioni e notizie riservate di cui verranno a conoscenza durante lo svolgimento delle loro attività. Sono previste 61 ore di formazione specifica sui seguenti temi: 1.Sicurezza nel luogo di lavoro; 2. Il fenomeno migratorio in Trentino; 3. Conoscenza dell'ente e delle attività che si andranno a svolgere; 4. Aree di cui l'ente si occupa e relativa utenza; 5. Relazionarsi con l'utenza; 6. Servizio alloggiativo di Atas: accoglienza di richiedenti protezione; 7. Servizio alloggiativo di Atas: housing sociale e disagio abitativo; 8. Accompagnamento sociale e relazione d'aiuto con culture diverse; 9. Gestione cartelle sociali; 10. Gestione del bilancio personale; 11. Lavoro di comunità e convivenza positiva; 12. Progettazione a favore dell'integrazione e inclusione sociale e organizzazione di eventi; 13. Conoscenza e accompagnamento a enti e servizi del territorio. 4 La formazione generale è uguale per tutti ed è di 7 ore al mese.

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) Titolo progetto Forma 1 Soggetto proponente

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) SCHEDA DI SINTESI Titolo progetto Ergonauti

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE ASSOCIAZIONE TRENTINA ACCOGLIENZA STRANIERI ATAS ONLUS Via Madruzzo, 21 - Trento 0461 263330 Referente per i contatti con i giovani: Mattia Tavernini

Dettagli

OBIETTIVI. Rispetto alle persone accolte e alla comunità il progetto intende:

OBIETTIVI. Rispetto alle persone accolte e alla comunità il progetto intende: CONTESTO Il progetto intende valorizzare e sviluppare le relazioni e le reti intorno alle persone accolte negli appartamenti e strutture gestite da ATAS onlus a Trento nei quartieri di Solteri/Magnete/Centochiavi

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Indirizzo: VIA ALCIDE DE GASPERI 79 - TRENTO Recapito telefonico: 0461364111 Indirizzo

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) SCHEDA DI SINTESI Titolo progetto Patrimonio

Dettagli

DALLA SOGLIA ALLA PIAZZA II: ACCOMPAGNARE NELLA COMUNITA'

DALLA SOGLIA ALLA PIAZZA II: ACCOMPAGNARE NELLA COMUNITA' DALLA SOGLIA ALLA PIAZZA II: ACCOMPAGNARE NELLA COMUNITA' CONTESTO Il progetto Dalla soglia alla piazza II si propone di continuare e sviluppare il progetto SCUP Dalla Soglia alla Piazza attualmente in

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BEN - ESSERCI: azioni e interventi per l inclusione dei soggetti più deboli della comunità SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

Dalla soglia alla piazza: abitare in centro CONTESTO

Dalla soglia alla piazza: abitare in centro CONTESTO Dalla soglia alla piazza: abitare in centro CONTESTO Il progetto intende valorizzare e promuovere relazioni e reti di persone e realtà associative in un'ottica di welfare generativo nel quartiere S. Marco

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 1610 del 5.10.2017) SCHEDA DI SINTESI 2018 Titolo progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) SCHEDA DI SINTESI Titolo progetto Forma

Dettagli

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONDIVIDIAMO E INSIEME AGGREGHIAMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Ambito Prevalente:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Anziani in compagnia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 01 Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Senza pregiudizi SETTORE Assistenza AREA DI INTERVENTO Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Favorire l'autonomia e la mobilità delle persone

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

BANDO 2018 progetti di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

BANDO 2018 progetti di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2018 progetti di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Comune di Medicina comprendente anche i comuni di Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza, Mordano ENTI CO-PROGETTANTI:.

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Titolo progetto Comune di Rovereto Servizio Attività Sociali Ufficio servizi socio-assistenziali Via Pasqui, 10, 38068 ROVERETO 0464/452221 mail: servizisociali@comune.rovereto.tn.it

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 ASSOCIAZIONE TRENTINA ACCOGLIENZA STRANIERI "ATAS Onlus" Indirizzo: via Cristoforo Madruzzo 21 - TRENTO Recapito telefonico: 0461263330 Indirizzo e-mail: info@atas.tn.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Titolo del Voce 4 Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Settore: Assistenza - Area: Minori e giovani in condizioni di disagio o di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 01, 08, 12 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI Ente: COOPERATIVA SOCIALE VILLA MARIA Indirizzo: PIAZZA S. MARTINO - LENZIMA DI ISERA 2 - ISERA Recapito telefonico: 0464 387801

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: ALLEANZE PERIFERICHE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI APSP GIOVANNI ENDRIZZI Via Orti n. 50 805 Lavis TN 06/608 Dott.ssa Delia Martielli Titolo progetto BENVENUTI IN CASA ENDRIZZI Durata

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

Garanzia Giovani al Centro TAU

Garanzia Giovani al Centro TAU Garanzia Giovani al Centro TAU elementi essenziali del progetto Il progetto intende intervenire sul problema della povertà educativa del territorio palermitano Zisa Noce, rafforzando le opportunità educative,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 1610 del 5.10.2017) SCHEDA DI SINTESI 2019 ALL'AMBIENTE

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

Il filo della solidarietà

Il filo della solidarietà Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Obiettivi Il filo della solidarietà Settore Assistenza 2 -Adulti e terze età in condizioni di disagio 12 mesi Il presente si attua presso le diverse

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Dalla soglia alla piazza: abitare in centro

Dalla soglia alla piazza: abitare in centro Dalla soglia alla piazza: abitare in centro CONTESTO Il progetto intende valorizzare e promuovere relazioni e reti di persone e realtà associative in un'ottica di welfare generativo nel quartiere S. Marco

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto Ancora

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PAT/RFS162-15/06/2016-0317155 - Allegato Utente 2 (A02) PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Azienda Speciale Servizi Infanzia e famiglia G.B. Chimelli (ASIF CHIMELLI) Piazza Garbari n.5,

Dettagli

NUOVE ENERGIE Settore: ASSISTENZA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio)

NUOVE ENERGIE Settore: ASSISTENZA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI NUOVE ENERGIE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: ANZIANI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio) SEDE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale

Dettagli

IV EDIZIONE- A.A PROGRAMMA DI VOLONTARIATO PROGETTO SuXr STUDENTI UNIVERSITARI PER I RIFUGIATI

IV EDIZIONE- A.A PROGRAMMA DI VOLONTARIATO PROGETTO SuXr STUDENTI UNIVERSITARI PER I RIFUGIATI IV EDIZIONE- A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DI VOLONTARIATO PROGETTO SuXr STUDENTI UNIVERSITARI PER I RIFUGIATI A.A. 2018-2019 CINFORMI AREA DI COMUNITÀ CORSO DI INFORMATICA: I volontari affiancheranno un gruppo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SOTTO LO STESSO TETTO SETTORE e Area di Intervento: A. ASSISTENZA 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019 Titolo del Voce Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 019 Settore: ASSISTENZA MINORI 1 mesi Il territorio in cui operiamo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011 FORUM delle città interculturali progetti delle città Torino, 27-28 gennaio 2011 contributo al network La città di Lodi è capoluogo di una delle province italiane con la maggiore percentuale di persone

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Via Degasperi, 79 38100 Trento 0461 902886 Titolo progetto: Biasi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GLOBE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Supportare i MSNA ospiti delle strutture di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE SEDE DI SERVIZIO CSEpiccoli- Via Omero Fontanari Francesco TIPOLOGIA/AREA PROGETTO A 06 Assistenza Disabili Titolo di studio di scuola secondaria quinquennale Patente B (guida del mezzo di trasporto del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI APSP GIOVANNI ENDRIZZI Via Orti n. 50 805 Lavis TN 06/608 Dott.ssa Delia Martielli Titolo progetto I DESIDERI DIVENTANO AVVENTURE

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Starter: le fragilità delle persone adulte SETTORE ed Area di Intervento: Assistenza A 10 Tossicodipendenza ed etilisti in percorso di recupero e/o

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto Ente: CARITAS CARPI Titolo del Progetto: OBIETTIVO COMUNITA - CARPI Obiettivi del Settore e Area d'intervento Impegno settimanale Sedi operative Azioni progettuali previste Ruolo e attività previste per

Dettagli

I giovani del Servizio Civile: una risorsa per contrastare la violenza di genere

I giovani del Servizio Civile: una risorsa per contrastare la violenza di genere Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Obiettivi I giovani del Servizio Civile: una risorsa per contrastare la violenza di genere Settore ASSISTENZA 6. Donne con minori a carico e donne

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 2019 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Il contesto di attuazione del progetto di servizio civile Le modalità organizzative Le attività previste

Il contesto di attuazione del progetto di servizio civile Le modalità organizzative Le attività previste Premessa L Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Brentonico è un ente di diritto pubblico, senza finalità di lucro, il cui scopo è quello di erogare con professionalità, umanità e puntualità, prestazioni

Dettagli

INTRECCI E RELAZIONI DI COMUNITÀ: Promuovere la partecipazione nei quartieri

INTRECCI E RELAZIONI DI COMUNITÀ: Promuovere la partecipazione nei quartieri INTRECCI E RELAZIONI DI COMUNITÀ: Promuovere la partecipazione nei quartieri CONTESTO Il progetto intende sostenere processi di cittadinanza attiva e cura dei beni comuni nei quartieri di Solteri/Magnete/Centochiavi

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PAT/RFS162-16/03/2016-0136291 - Allegato Utente 2 (A02) PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Fondazione Famiglia Materna Indirizzo: Via Saibanti, 6 38068 Rovereto (TN) Recapito telefonico:

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE ORATORIO DI MEZZOCORONA Associazione di promozione sociale Indirizzo: Via S. Giovanni Bosco, 10 38016 Mezzocorona; numero telefonico: 0461/601386 fax

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO:

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO: Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Viva la Libertà SETTORE e AREA DI INTERVENTO: 2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

Dettagli

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

ADA Servizio di mediazione inter-culturale RA 1: Facilitare la relazione fra immigrato e società di accoglienza in situazioni sia di ordinarietà che di emergenza, realizzando interventi di mediazione linguistico culturale e di interpretariato e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AttivaMente SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 1. Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto si delinea a partire da determinati bisogni

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AttivaMente SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 1. Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto si delinea a partire da determinati bisogni ed

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ON ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: A - Assistenza Aree di intervento: 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: 1. PROMUOVERE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI APSP GIOVANNI ENDRIZZI Via Orti n. 50 8015 Lavis TN 0461/4608 Dott.ssa Delia Martielli Titolo progetto OGNI GIORNO COLORI NUOVI

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli