MANIFESTAZIONI PUBBLICHE SAFETY&SECURITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIFESTAZIONI PUBBLICHE SAFETY&SECURITY"

Transcript

1 MANIFESTAZIONI PUBBLICHE Nel testo è riportata la nuova Circolare del 18 luglio 2018 relativa alla direttiva sui modelli organiativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurea in occasione di manifestaioni pubbliche l allegata linea guida per l individuaione delle misure di contenimento del rischio in manifestaioni pubbliche con peculiari condiioni di criticità, ed. luglio 2018, la quale sostituisce la vecchia linea guida allegata alla precedente circolare di pari oggetto del 28 luglio 2017.

2 A distana di quasi un anno dall emanaione della «Circolare Gabrielli», è emersa la necessità di una rivisitaione e di una unificaione delle precedenti linee di indirio. SCOPO: consentire l individuaione di più efficaci strategie operative a salvaguardia dell incolumità e della sicurea dei partecipanti, nel rispetto delle tradiioni storico - culturali e del patrimonio economico - sociale delle collettività locali.

3 All esito di tali approfondimenti, si reputa, pertanto, opportuno impartire le seguenti indicaioni - che tengono luogo delle precedenti - intese a ridefinire alcuni passaggi procedurali e a favorire, nell ottica di un approccio flessibile alla gestione del rischio, la migliore parametraione delle misure cautelari rispetto alle vulnerabilità in concreto rilevate in relaione a ciascun evento. Con riferimento alle pubbliche manifestaioni sottoposte a regime autoriatorio, l iniiativa spetta all organiatore, che invierà al Comune, con congruo anticipo rispetto alla data dell evento, l istana corredata dalla documentaione necessaria, recante anche l indicaione delle misure di sicurea che si intende adottare. Ove si tratti di eventi di pubblico spettacolo, il Comune, ai fini del rilascio dell autoriaione, secondo le previsioni dell art. 80 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, acquisirà il parere della Commissione comunale o provinciale di vigilana sui locali di pubblico spettacolo. Nelle altre ipotesi, invece, il Comune potrà rilasciare direttamente il provvedimento autoriativo, indicando nello stesso le misure di sicurea da adottarsi.

4 ALLEGATO Linea guida per l individuaione delle misure di contenimento del rischio in manifesta- ioni pubbliche con peculiari condiioni di criticità. Luglio 2018 Nel documento sono riportate le indicaioni da seguire per la caratteriaione e il dimensionamento delle misure di sicurea finaliate al contenimento del rischio in manifestaioni pubbliche che si tengono in luoghi all aperto.

5 ALLEGATO Linea guida per l individuaione delle misure di contenimento del rischio in manifesta- ioni pubbliche con peculiari condiioni di criticità. Luglio 2018 Nel documento sono riportate le indicaioni da seguire per la caratteriaione e il dimensionamento delle misure di sicurea finaliate al contenimento del rischio in manifestaioni pubbliche che si tengono in luoghi all aperto.

6

7 3,5 all estero

8 Discoteca Corinaldo 08/12/2018

9

10 Piano di emergena Comunicaione Personale addetto Geo-localiaione Gruppo Whatsapp

11 EVAC

12 Addetto antincendio

13

14 Modellaione dell evento Esodo ordinario

15 Esodo d emergena

16 VIDEO:

17

Safety e manifestazioni pubbliche: le linee guida del Viminale

Safety e manifestazioni pubbliche: le linee guida del Viminale Safety e manifestazioni pubbliche: le linee guida del Viminale 20 luglio 2018 Protezione antincendio e individuazione degli operatori di sicurezza nella circolare del ministero dell Interno 18 luglio 2018,

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO GABINETTO DEL MINISTRO. N /1/110/(10) Uff. II Ord. Sic. Pub. Roma, 18 luglio 2018

MINISTERO DELL INTERNO GABINETTO DEL MINISTRO. N /1/110/(10) Uff. II Ord. Sic. Pub. Roma, 18 luglio 2018 MINISTERO DELL INTERNO GABINETTO DEL MINISTRO N. 11001/1/110/(10) Uff. II Ord. Sic. Pub. Roma, 18 luglio 2018 Oggetto: Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione

Dettagli

OGGETTO: Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche Direttiva

OGGETTO: Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche Direttiva MODULARIO INTERNO - 5 MOD. 5 G. GABINETTO DEL MINISTRO N. 11001/1/110/(10) Roma, 18 luglio 2018 AI SIGG.RI PREFETTI DELLA REPUBBLICA L O R O S E D I AL SIG. PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE

Dettagli

NOTA DI INDIRIZZI PUBBLICHE MANIFESTAZIONI sottoposte a regime autorizzatorio da parte del Comune (Applicazione Direttiva Piantedosi 18 luglio 2018)

NOTA DI INDIRIZZI PUBBLICHE MANIFESTAZIONI sottoposte a regime autorizzatorio da parte del Comune (Applicazione Direttiva Piantedosi 18 luglio 2018) NOTA DI INDIRIZZI PUBBLICHE MANIFESTAZIONI sottoposte a regime autorizzatorio da parte del Comune (Applicazione Direttiva Piantedosi 18 luglio 2018) Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti

Dettagli

SAFETY E SECURITY NELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI

SAFETY E SECURITY NELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI SAFETY E SECURITY NELLE PUBBLICHE MANIFESTAZIONI QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO: DIRETTIVA DEL MINISTERO DELL INTERNO DEL 07/06/2017 (CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI) CIRCOLARE DEL DIPARTIMENTO DEI VIGILI

Dettagli

AL SIG. SINDACO DELLA CITTA DI LANZO TORINESE P.E.C. polizia

AL SIG. SINDACO DELLA CITTA DI LANZO TORINESE P.E.C. polizia AL SIG. SINDACO DELLA CITTA DI 10074 LANZO TORINESE P.E.C. polizia locale.lanzotorinese@legalmail.it OGGETTO: PROPOSTA DI ORGANIZZAZIONE di evento o manifestazione in Lanzo Torinese denominato/a......

Dettagli

PROCEDURE DA SEGUIRE, SUDDIVISE PER TIPOLOGIA DI MANIFESTAZIONE

PROCEDURE DA SEGUIRE, SUDDIVISE PER TIPOLOGIA DI MANIFESTAZIONE UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI - VIA LATTEA Nel seguito sono indicate in modo sintetico le procedure da seguire per l organizzazione delle principali tipologie di manifestazioni del territorio dell Unione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FESTA AL PARCO

AVVISO PUBBLICO FESTA AL PARCO AVVISO PUBBLICO FESTA AL PARCO TRENTENNALE DEL PARCO DELL APPIA ANTICA In occasione dei 30 anni del Parco dell Appia Antica, la Regione Laio, in collaboraione con il Parco e Arsial, organierà una festa

Dettagli

La Circolare Piantedosi: analisi ed effetti applicativi

La Circolare Piantedosi: analisi ed effetti applicativi Webinar Safety e security nelle pubbliche manifestazioni. La Circolare Piantedosi: analisi ed effetti applicativi a cura di Miranda Corradi 11 settembre 2019 SPETTACOLI E TRATTENIMENTI: art. 68 TULPS

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 814 SEDUTA DEL 23/07/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 814 SEDUTA DEL 23/07/2018 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 814 SEDUTA DEL 23/07/2018 OGGETTO: Linee Guida regionali per la progettazione ed attuazione delle misure di sicurezza ed incolumità

Dettagli

Linea guida per l individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità

Linea guida per l individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità Linea guida per l individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità Luglio 2018 1 Nel presente documento sono riportate le indicazioni

Dettagli

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE. Martedì 12 giugno 2018 Roma, ANCI Nazionale

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE. Martedì 12 giugno 2018 Roma, ANCI Nazionale SAFETY E SECURITY NELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE Martedì 12 giugno 2018 Roma, ANCI Nazionale La sicurezza integrata L art. 1 del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

RUOLO AUTORIZZATIVO DEI COMUNI

RUOLO AUTORIZZATIVO DEI COMUNI Associazione Periti Industriali della Provincia di Cuneo Le manifestazioni pubbliche: la sicurezza condizione necessaria RUOLO AUTORIZZATIVO DEI COMUNI alla luce della Direttiva 18 luglio 2018 del Ministero

Dettagli

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio Corso di aggiornamento Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio Coorganizzato dagli Ordini degli Ingegneri d Italia con il coordinamento della Scuola Superiore di Formazione Professionale

Dettagli

Dott. Ing. Michela Toffanin Co-fondatore di Humanity Il Primo Centro di Formazione Equo Solidale nato per l Inclusione Sociale Teatro Polivalente 18 ottobre 2018 Abano Terme SICUREZZA & MANIFESTAZIONI

Dettagli

OBIETTIVI DELLA DIRETTIVA

OBIETTIVI DELLA DIRETTIVA CIRCOLARE N. 146 Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche - Direttiva Ministero dell Interno - N.11001/1/110/(10) - Roma, 18

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELL'INTERNO Piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in

Dettagli

LINEE GUIDA MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO TEMPORANEI

LINEE GUIDA MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO TEMPORANEI LINEE GUIDA MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO TEMPORANEI LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE E/O VERIFICA AGIBILITA AI SENSI DELL ART. 80 DEL T.U.L.P.S DA PARTE DELLA C.C.V.L.P.S. PREMESSA

Dettagli

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Edilizia Marca da bollo 16,00 UFFICIO TECNICO ASSOCIATO DEI COMUNI DI CARENNO ERVE E MONTE MARENZO Al Comune di. Sportello Unico per l Ediliia DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA Ai sensi dell

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 9 luglio 2009 Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 17 ottobre 2016, n. 31-4076 D.G.R. 30 novembre 2015 n 31-2530 paragrafo 5. Ridefinizione della rappresentazione del tracciato del Rio

Dettagli

Aggiornamento antincendio rischio basso

Aggiornamento antincendio rischio basso Aggiornamento antincendio rischio basso 2 ore in aula Prezzo 80 (+ iva) Aggiornare gli addetti Antincendio in merito a: Legislazione su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08, T.U.) Utilizzare

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO RIMINI VADEMECUM PER L ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Monte Porzio Catone Città Metropolitana di Roma Capitale

Corpo di Polizia Locale di Monte Porzio Catone Città Metropolitana di Roma Capitale Corpo di Polizia Locale di Monte Porzio Catone Città Metropolitana di Roma Capitale Via Roma n. 9 00078 Monte Porzio Catone tel. 06.9428336/43/66/64/63 fax 06.9449664 AGLI ORGANIZZATORI DI MANIFESTAZIONI

Dettagli

Safety eventi: gestione delle pubbliche manifestazioni

Safety eventi: gestione delle pubbliche manifestazioni Convegno Safety eventi: gestione delle pubbliche manifestazioni Relatori: Lara Calanni Pileri Venerdì 19 ottobre dalle 14:30 alle 16:00 Saletta AiFOS Pad. 36 BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle

Dettagli

UNIONE MONTANA ALPAGO COMANDO POLIZIA LOCALE ALPAGO LA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE

UNIONE MONTANA ALPAGO COMANDO POLIZIA LOCALE ALPAGO LA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE UNIONE MONTANA ALPAGO COMANDO POLIZIA LOCALE ALPAGO LA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE Data: 3 GIUGNO 2017 Evento: Torino, Piazza San Carlo, Finale Champions League Un ondata di panico provocò

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro - Haccp

Sicurezza nei luoghi di lavoro - Haccp Sicurezza nei luoghi di lavoro - Haccp Mandamento di Terni Antincendio Media Partner CIRCOLARE GABRIELLI Roma, 7 Giugno 2017 Sicurezza Integrata Safety e Security Torino champion league 2017 La safety,

Dettagli

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE NEI LUOGHI APERTI Cuneo, 08 Ottobre 2018

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE NEI LUOGHI APERTI Cuneo, 08 Ottobre 2018 MANIFESTAZIONI PUBBLICHE NEI LUOGHI APERTI Cuneo, 08 Ottobre 2018 Le attività ove vi può essere un assembramento di persone (pubbliche manifestazioni) sono state storicamente oggetto di controlli e di

Dettagli

Avv. RITA CARUSO Consulente legale nazionale SILB Piazza G.G. Belli n Roma Cell E mail:

Avv. RITA CARUSO Consulente legale nazionale SILB Piazza G.G. Belli n Roma Cell E mail: LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL INCOLUMITA DEGLI EVENTI DOPO LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELL INTERNO Il fenomeno della gestione delle manifestazioni ed eventi temporanei ha da sempre suscitato negli

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Revisione approvata dal CdA nella riunione del 18/10/2016 Documento di esclusiva proprietà di OCEANOGATE

Dettagli

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018 Politecnico di Bari Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management Sez. Macchine ed Energetica Sez. Matematica: Via E. Orabona 4-7025 Bari Amministrazione - Sez. Management Sez. Macchine e Progettazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona COMUNE DI PERUGIA 25 - Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona REGOLAMENTO D USO DELLA SALA CANNONIERA ED ATTIGUE ALL INTERNO DELLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA, PER LA DESTINAZIONE D USO

Dettagli

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione)

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione) 21960 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali indirettamente, la formazione di ioni. Ai fini del presente provvedimento il termine radiazioni deve intendersi sinonimo di radiazioni-ionizzanti. LEGGE

Dettagli

Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge

Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge Ministero dell'interno D.M. 16 marzo 2012 - Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'art. 15, co. 7 e 8, del dl 29.12.11, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla l. 24.2.12, n. 14, adeguamento

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento Sviluppo Economico e Attivita' Produttive Direzione Mercati e commercio su aree pubbliche P.O. COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO E CONTABILE - GESTIONE ATTIVITA' COMMERCIALI MERCATI IN SEDE PROPRIA

Dettagli

COMUNE DI BICINICCO Provincia di Udine

COMUNE DI BICINICCO Provincia di Udine COMUNE DI BICINICCO Provincia di Udine tel. 0432.990026 C.F. e P.IVA 00468950308 tel. 0432.990005 www.comune.bicinicco.ud.it fax 0432.990768 comune.bicinicco@certgov.fvg.it Via Palmanova 12 33050 Bicinicco

Dettagli

Attività ricettive e sicurezza antincendio L emanando decreto sul piano di adeguamento

Attività ricettive e sicurezza antincendio L emanando decreto sul piano di adeguamento Aula Magna I.T.I.S. Segato Belluno 29 marzo 2012 LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE NORMATIVA E I NUOVI ADEMPIMENTI Con la partecipazione di: Attività ricettive e sicurezza antincendio L emanando decreto

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta REGIONE LAZIO Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) N. U00238 del 18/07/2016 Proposta n. 10611 del 14/07/2016 Oggetto: Disposizioni inerenti l'applicazione

Dettagli

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Art. 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474 88 1.6.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 24 maggio 2016, n. 474 DGR 215/2016 - il sistema dell istruzione e della formazione professionale nei Poli Tecnico Professionali

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Municipio Roma IV Direzione Socio Educativa UFFICIO DI SEGRETERIA DIREZIONE Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CE/1226/2019 del 24/06/2019 NUMERO PROTOCOLLO CE/94098/2019 del 24/06/2019 Oggetto:

Dettagli

Organizzazione e Gestione della Sicurezza negli Eventi Aziendali

Organizzazione e Gestione della Sicurezza negli Eventi Aziendali Ve r o n a Confindustria Verona Organizzazione e Gestione della Sicurezza negli Eventi Aziendali Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0

Dettagli

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: MISURE DI SAFETY E SECURITY

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: MISURE DI SAFETY E SECURITY MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: MISURE DI SAFETY E SECURITY la nuova Direttiva 18 luglio 2018 del Ministero dell interno Relatore: Marco Odasso Aspetti introduttivi, pubblici spettacoli e Commissione di Vigilanza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 DICEMBRE 2013 575/2013/R/GAS DISPOSIZIONI IN TEMA DI TARIFFA PER IL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE, RELATIVA AL PERIODO TRANSITORIO OTTOBRE 2012-DICEMBRE 2013, PER LA SOCIETÀ OLT OFFSHORE

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento Master per Mediatori Professionisti

OGGETTO: Richiesta di accreditamento Master per Mediatori Professionisti Spettabile Ordine Avvocati CAGLIARI Piazza della Repubblica 27 09125 Cagliari (CA) Alla C.a del Presidente Responsabile Formazione VIA MAIL : avv.ca@libero.it OGGETTO: Richiesta di accreditamento Master

Dettagli

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005 76 16.3.2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 5) di dare atto che per l integrazione di 100.000,00 Euro al quadro finanziario della parte Artigianato e cui alla Deliberazione della

Dettagli

Progetto grande distribuzione: Gestione delle emergenze nei grandi esercizi commerciali

Progetto grande distribuzione: Gestione delle emergenze nei grandi esercizi commerciali Progetto grande distribuzione: Gestione delle emergenze nei grandi esercizi commerciali Marzo 2011 Obiettivi valutare le modalità di gestione delle emergenze nei grandi esercizi commerciali promuovere

Dettagli

Per l esercizio delle attività di spettacolo viaggiante come classificate ai sensi dell art. 4 della legge 18 marzo 1968 n.337.

Per l esercizio delle attività di spettacolo viaggiante come classificate ai sensi dell art. 4 della legge 18 marzo 1968 n.337. IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per l esercizio delle attività di spettacolo viaggiante come classificate ai sensi dell art. 4 della legge 18 marzo 1968 n.337. Per attività di spettacolo viaggiante

Dettagli

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI Pasquale SALVATORE - Consigliere CNGeGL SEMINARIO su DM 3.8.2015 1 EVOLUZIONE del MODO di SVOLGERE la PROFESSIONE IMPONE implicitamente L OBBLIGO DELLA FORMAZIONE

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI I nuovi approcci di tipo prestazionale rapportati agli obiettivi di salvaguardia della incolumità e tutela dei lavoratori. Strategie e livelli di prestazioni flessibili

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Verbale di Accordo TRA

Verbale di Accordo TRA ! " #$%& $#'( Verbale di Accordo Roma, Terna, rappresentata da: TRA E La FILCTEM, rappresentata da: La FLAEI, rappresentata da: La UILTEC, rappresentata da: Premesso che lo scenario economico internazionale

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO ARCH. GIOVANNI DE PASQUALE

AGGIORNAMENTO TECNICO ARCH. GIOVANNI DE PASQUALE 57 CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO DEGLI ECONOMI DI COMUNITA FIGURA, RUOLO, COMPETENZE DEL RAPPRESENTANTE LEGALE NEGLI ISTITUTI RELIGIOSI Roma 17 18 19 ottobre 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO ARCH. GIOVANNI DE

Dettagli

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti Le strutture sanitarie, ed in particolare quelle ospedaliere rappresentano attività complesse sotto il profilo della gestione delle emergenza da incendio Complessità plano-volumetrica degli edifici Tipologia

Dettagli

CIRCOLARE N 7 DEL 1 MARZO DPR 151/2011 Nuove attività soggette al regime di prevenzione incendi

CIRCOLARE N 7 DEL 1 MARZO DPR 151/2011 Nuove attività soggette al regime di prevenzione incendi Protezione Ambiente Sicurezza Studio associato professionale Via Lana, 1 25020 FLERO (Brescia) Telefono 030.3583956 Fax 030.3583957 www.studiopas.it e-mail : segreteria@studiopas.it Partita IVA : 03539590178

Dettagli

Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO MEDIO (COD. C_AI_M_02/2017)

Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO MEDIO (COD. C_AI_M_02/2017) Pagina 1 di 5 Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO MEDIO (COD. C_AI_M_02/2017) Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. stabilisce che il datore di lavoro

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE SERVIZIO CULTURA -SPORT - TURISMO N. 214 DEL 07 DICEMBRE 2016 OGGETTO: IMPEGNO E PARZIALE LIQUIDAZIONE A TITOLO DI RIMBORSO SPESE AL COMANDO PROVINCIALE

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Modelli organizzativi per le manifestazioni pubbliche.

Modelli organizzativi per le manifestazioni pubbliche. Comando Provinciale di Ancona Modelli organizzativi per le manifestazioni pubbliche. Linee guida per i provvedimenti di safety da adottare nei processi di governo e gestione delle pubbliche manifestazioni

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO LOGISTICA ED AMBIENTE SERVIZIO LOGISTICA ED AMBIENTE

Comune di Siena SERVIZIO LOGISTICA ED AMBIENTE SERVIZIO LOGISTICA ED AMBIENTE Comune di Siena SERVIZIO LOGISTICA ED AMBIENTE SERVIZIO LOGISTICA ED AMBIENTE ATTO DIRIGENZIALE N 1670 DEL10/08/2017 OGGETTO: MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA PER LE ATTIVITÀ IN REGIME DI PUBBLICO

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MODULARIO Ambiente 7 Mod. 7 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Decreto di determinazione motivata di conclusione,

Dettagli

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017

CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017 CATALOGO CORSI 1 trimestre 2017 1 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 1 trimestre 2017: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento

Dettagli

Direttore Struttura Complessa

Direttore Struttura Complessa RICHIAMATA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 27/06/2006, e ss.mm.ii., esecutiva ai sensi di legge, relativa agli atti amministrativi di competenza della Dirigenza facente capo alla Giunta

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI INTEGRATE SETTORE RETI DI SOLIDARIETA'. Il Dirigente Responsabile/

Dettagli

SAFETY EVENTI. Un progetto di formazione AiFOS

SAFETY EVENTI. Un progetto di formazione AiFOS SAFETY EVENTI Un progetto di formazione AiFOS 1 Presentazione Obiettivo del Progetto Sommario delle azioni del progetto 1. CORSI DI FORMAZIONE Eventi in sicurezza per formatori La gestione della sicurezza

Dettagli

CIRCOLARE N 1/2011 OGGETTO: ASSUNZIONE DI PERSONALE GIA PRECEDENTEMENTE OCCUPATO E SCELTA TFR

CIRCOLARE N 1/2011 OGGETTO: ASSUNZIONE DI PERSONALE GIA PRECEDENTEMENTE OCCUPATO E SCELTA TFR Fondo Pensione Fondenergia sito internet: www.fondenergia.it Via del Giorgione, 63 00147 Roma Tel. 06.5964931 Fax 06.54225362 e.mail: info@fondenergia.it PRT. 1818 Roma lì, 08/09/2011 Alle Aziende Associate

Dettagli

Conferenza Provinciale Permanente. Modelli organizzativi per assicurare adeguati livelli di safety nelle pubbliche manifestazioni

Conferenza Provinciale Permanente. Modelli organizzativi per assicurare adeguati livelli di safety nelle pubbliche manifestazioni Conferenza Provinciale Permanente Modelli organizzativi per assicurare adeguati livelli di safety nelle pubbliche manifestazioni Direttive recenti Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA KZ90E2R88.pdf 1/5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA * * * * * AVVISO di INDAGINE DI MERCATO Servizio di noleggio di piattaforme aeree - CIG ZB8248FC63 L Università degli Studi di Messina Dipartimento Attività

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Approvato con Delibera n. 17 del Collegio dei Docenti del 13-09-2017 ART. 1 PRINCIPI GENERALI In coerenza con la Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996 e successive

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica CIRCOLARE DEL 26 FEBBRAIO 2010 MISURE ATTUATIVE RELATIVE ALLE PROCEDURE DI CUI ALLA DELIBERA N. 52/09/CIR

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile CONVENZIONE TRA IL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ROMA E PROVINCIA DI ROMA Con la presente Convenzione

Dettagli

Rimini, 10 Novembre Prospettive future per il Codice di Prevenzione Incendi

Rimini, 10 Novembre Prospettive future per il Codice di Prevenzione Incendi Rimini, 10 Novembre 2017 Prospettive future per il Codice di Prevenzione Incendi RTO e RTV* In fase di I emanazione (D.M. 3 agosto 2015), il Codice si applicava SOLO attività NON normate del DPR 151/2011:

Dettagli

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi Ing. Luigi Ferraiuolo Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Emergenza.. evento critico indesiderato

Dettagli

REP.Nr. 2926/2017 Registrato il 19/12/2017 AFFISSO ALL'ALBO Dal 19/12/2017 al 30/04/2018

REP.Nr. 2926/2017 Registrato il 19/12/2017 AFFISSO ALL'ALBO Dal 19/12/2017 al 30/04/2018 UOR: Area della Ricerca Settore Innovazione e Promozione della Ricerca REP.Nr. 2926/2017 Registrato il 19/12/2017 AFFISSO ALL'ALBO Dal 19/12/2017 al 30/04/2018 AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER REALIZZARE

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE TRA SAFETY E SECURITY

LA SICUREZZA DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE TRA SAFETY E SECURITY LA SICUREZZA DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE TRA SAFETY E SECURITY Seminario Monografico propedeutico all attività di Polizia locale. Docente: Dott. Ferdinando LONGOBARDO Malnate (VA) - 12 dicembre 2017

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/ Roma 14/11/2011 Prot.16486/d3 Regolamento sulle attività di produzione artistica Vista la Legge n.508 del 21-12-1999; Visto il D.P.R. n. 132 del 28-2-2003; Visto il D.P.R. n.212 del 8-7-2005; Visto lo

Dettagli

OGGETTO:TUTELA DELL'INCOLUMITA' DELLE PERSONE IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE - ANNO IL SINDACO

OGGETTO:TUTELA DELL'INCOLUMITA' DELLE PERSONE IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE - ANNO IL SINDACO OGGETTO:TUTELA DELL'INCOLUMITA' DELLE PERSONE IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE - ANNO 2018. ORDINANZA N. 000011 Caronno Varesino, 02.05.2018 IL SINDACO Rilevato che, nel periodo ricompreso tra

Dettagli

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione MODULARIO MAR. MERC. 1 MOD. 1 Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIPARTIMENTO NAVIG. MARITT. E INTERNA Unità di Gestione delle infrastrutture per la navigazione ed il demanio marittimo Roma, 19

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE Art. 9 della legge 21 novembre 1991, n. 374, istitutiva del giudice di pace (in vigore fino all esercizio della delega di cui all art.

Dettagli

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura I.= Inquadramento della proposta formativa. La presente proposta formativa ha

Dettagli

Allegato C RICHIESTA PER I GRUPPI STUDENTESCHI COMPOSTI DA ALMENO 15 STUDENTI

Allegato C RICHIESTA PER I GRUPPI STUDENTESCHI COMPOSTI DA ALMENO 15 STUDENTI Allegato C RICHIESTA PER I GRUPPI STUDENTESCHI COMPOSTI DA ALMENO 15 STUDENTI La presente richiesta deve essere compilata e sottoscritta a pena di nullità della stessa Al Magnifico Rettore dell Università

Dettagli

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso, ALLEGATO D SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 In data, presso, il Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione regionale per i beni culturali

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE

PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE Servizio giuridico istituzionale Area assistenza tecnico legislativa PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE L.R. 7 MARZO 2016, N. 1 DISPOSIZIONI PER FAVORIRE LA CONCILIAZIONE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 292 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dei nuovi criteri generali di intervento per la realizzazione delle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2229 - Area Generale di Coordinamento N. 13 - Sviluppo Attività Settore Terziario "Capodanno a Napoli 2007 - Auguri

Dettagli

CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017

CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017 CATALOGO CORSI 2 trimestre 2017 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 1 trimestre 2017: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

Istituzione degli Osservatori regionali per l'adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

Istituzione degli Osservatori regionali per l'adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali IL DIRETTORE DELL'AGENZIA Direzione Centrale Accertamento 2007/155058 Istituzione degli Osservatori regionali per l'adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali IL DIRETTORE DELL'AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/e. Oggetto: Istanza di interpello Art. 5 legge 28 dicembre 2001, n Rideterminazione dei valori delle partecipazioni.

RISOLUZIONE N. 141/e. Oggetto: Istanza di interpello Art. 5 legge 28 dicembre 2001, n Rideterminazione dei valori delle partecipazioni. RISOLUZIONE N. 141/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 Giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello Art. 5 legge 28 dicembre 2001, n. 448. Rideterminazione dei valori delle partecipazioni.

Dettagli

Linee guida per la presentazione dei progetti ed ottenimento delle relative autorizzazioni.

Linee guida per la presentazione dei progetti ed ottenimento delle relative autorizzazioni. Linee guida per la presentazione dei progetti ed ottenimento delle relative autorizzazioni. Le manifestazioni o eventi aperti al pubblico, che si svolgono su area pubblica devono ottenere preventivamente

Dettagli

PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE

PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Viabilità Grande Viabilità Interventi in materia di Protezione Civile e Difesa del Suolo Autoparco Fiumi Costa Consolidamento Abitati Trasporti Eccezionali Trasporti. COMPETIZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA per la presentazione delle istanze di autorizzazione delle Manifestazioni all aperto

LINEE GUIDA per la presentazione delle istanze di autorizzazione delle Manifestazioni all aperto LINEE GUIDA per la presentazione delle istanze di autorizzazione delle Manifestazioni all aperto PREMESSA: NON SONO DA CONSIDERARSI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE ALL APERTO SOGGETTI ALLE PRESENTI LINEE GUIDA

Dettagli