1. STATO DELL'ANALISI DEI DATI RUN FASE 2. CSN1, 23 settembre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. STATO DELL'ANALISI DEI DATI RUN FASE 2. CSN1, 23 settembre 2003"

Transcript

1 1. STATO DELL'ANALISI DEI DATI RUN FASE 2

2 Analisi Dati Run 2002 Processatura dati RAW al CERN terminata il 3 settembre nessun release di risultati di fisica per le conferenze estive Primi Risultati dell Analisi Produzione di e anti- Produzione di mesoni vettoriali (, e J/ ) Decomposizione in sapore delle PDF polarizzate Transversalita del nucleone G/G da open charm Nuovo!

3

4 Central Data Recording MB/s 3TB/day GB 260 TByte in ~100 days 5 billion events May 27 Sep 18 Test di stabilita K0 yield as function of run number

5 Processatura dati 2002 al CERN 18/9/02 1/1/03 19/5/03 7/9/03 COMPASS

6 Λ production p T [GeV/c] Armenteros- Podolanski α = P P + L + L + P P L L

7 Λ data vs MC Data Monte Carlo p x F Q 2 K 0

8 Λ polarisation? mass cosθ x cosθ y cosθ z K 0 1/6 of 2002 Statistics Q 2 >1GeV < y < 0.9 good potential for polarisation measurement

9 Exclusive and production t < 0.5 GeV < W < 16 GeV Q 2 > 10-3 GeV 2

10 Invariant masses 16 % of total 2002 statistics no MC corrections yet

11 Interference of 0 and -t' Q 2 Söding parametrization No accept. corr.

12 Angular distributions p T > 0.15 GeV Q 2 > 0.05 GeV 2

13 J/ production J/ + - first look mainly elastic

14 Collins asymmetry A UT for positive leading hadron h - h + Estimated error from 2002 data only, extrapolated from analysed sample

15 Flavour separation q Looks very promising in particular for s! Can the first moment of s be positive? Low-x data essential!

16 Open charm Photon-gluon fusion: 1.2 D 0 per PGF cc event g c c or: + D 0 K - π BR 4 % D * + D 0 π + s K - π + π s D 0 from D * about 20 %

17 Open charm, cuts most of 2002 data, prel. RICH and tracking z D > 0.2 (background reduction) cos( * ) < 0.85 (background reduction) 10 < p K < 35 GeV/c (Rich K sep.) define: M Kππ = M Kππ ( M Kπ + s M π s ) M(D * ) [M(D 0 )+M( )]

18 D D * + 0 s+ Segnale di open charm tagging D * D 0 π s Kππ s ( + cc) M Kπ M D 0 M Kππ ( M Kπ + = M M π s Kππ ) s Choose: 3.1 < M K < 9.1 MeV

19 D D * + 0 s+ tagging M Kππ ( M Kπ + s M π s ) M Kπ M D < M K < 9.1 MeV 317 D 0

20

21

22 RUN 2003 efficienza fascio presa dati

23 RUN CDR TB May 1 June 19 Aug. 20 Sept. 6

24 RUN statistica

25 Run settimane + COMPASS PTM? RICH-Wall Nuova elettronica parte centrale RICH1..

26 RICH1 - segnale dei k sommato su tutti i PD stabilita elettrica dei fotorivelatori migliorata rispetto al 2001 e al 2002 run 2002 run 2003

27 FATTORE DI MERITO DEL PID - RICH1 L errore statistico nell asimmetria dell open charm, definito dal canale D 0 kπ, e G G = P b 1 P fd t 1 S 1 + B S S = numero di eventi nel segnale di open charm B PROPOSTA: 4 per δ m =10 MeV, PID perfetto S = 0 B 2003: δ m ~ 15 MeV 6 S = 0 PID del RICH1: efficienza per k = ε purity = p = n k /(n k +n π ) dove n π B B S = S 0 n 1 + n π k B = S 0 1 p e il numero di π nel campione k dopo il taglio in massa quindi: 2 G G 1 S 1 + B S 1 S 1 + B S 1 = p 1 p ε S p 0 S + B 0 e B S B S FoM = p ε p ε 0 + p

28 FATTORE DI MERITO DEL PID - RICH1 Stima del fattore di merito P. Schiavon Y. Bedfer ε p εp Se non si migliora il fattore di merito i tempi di misura si dilatano di un fattore 1/FoM, cioe ~ 5 Lavoro in corso: Software: risoluzione angolo Cerenkov allineamenti 116 specchi ricostruzione tracce algoritmo Hardware: MAPM nella parte centrale nuova elettronica nella parte centrale (Alberto Colavita)

29 Il problema dell alone Memoria dei PD ~ 1.5 µs (stima da MC per riprodurre random trigger data) Intensita del fascio 2x10 8 µ/spill ~ 5x10 7 µ/s Far halo ~ 20-30% 5x10 7 µ/s in 1.5 µs registrati fotoelettroni di ~10 tracce d alone alone cerchio con ~ 30 hit Cio rende difficile la PID per le tracce a piccolo angolo s per 10 mrad = 3.3 cm 18 cm Proposta: migliorare la temporizzazione dei segnali di ogni pad NUOVO GASSIPLEX, NUOVE BORA nella parte centrale (25%)

30 FASE 2 SPSC Meeting

31 FASE 2

32 FASE 2 CERN/SPSC ; SPSC-M-703, 22 July 2003 MEMORANDUM a K. Königsmann, J. Dainton, SPSC chair Subject : Status of approval of the COMPASS Programme. We therefore conclude that a new proposal and approval is only required for the full charm programme. The Primakoff-type reactions, the central production and the semi-leptonic decays were unambiguously approved by the SPSC and the Research Board as laid out above. Responsibilities of the institutes collaborating in COMPASS for additional equipment needed for some of those measurements will be defined in an Addendum to the present MoU. We plan to start in 2006 with the approved part of the hadron physics programme. Addendum MoU entro giugno 2004

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE S. Dalla Torre la regione centrale del RICH-1 le prestazioni attuali del RICH-1 idee per l upgrading della regione centrale 1 RICH-1 - LA REGIONE CENTRALE 1/3 2 effetti

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

4. COMPLETAMENTO DELLO SPETTROMETRO

4. COMPLETAMENTO DELLO SPETTROMETRO 1. STATO GENERALE DI COMPASS 2. STATO DELL ANALISI 3. ATTIVITA HARDWARE 4. COMPLETAMENTO DELLO SPETTROMETRO Stato generale di COMPASS Workshop on Future Physics @ COMPASS CERN, 26-27 settembre 2002 Presentazione

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

1. STATO DELL ESPERIMENTO 2. LO SPETTROMETRO 3. IL RICH-1 4. STATO DELL ANALISI 5. ATTIVITA A TRIESTE

1. STATO DELL ESPERIMENTO 2. LO SPETTROMETRO 3. IL RICH-1 4. STATO DELL ANALISI 5. ATTIVITA A TRIESTE 1. STATO DELL ESPERIMENTO 2. LO SPETTROMETRO 3. IL RICH-1 4. STATO DELL ANALISI 5. ATTIVITA A TRIESTE Obiettivi di fisica Nucleon spin structure Gluon polarization G(x) Flavour-dependent helicity functions

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo Perugia - 14 Aprile 2003 INFN, seminari di gruppo I On behalf of the NA48 Collaboration Un po di storia NA31 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(23.0 ± 6.5) 10 4 E731 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(7.4

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

COMPASS SITUAZIONE GENERALE PRIMI RISULTATI DI FISICA (2002) RUN 2004 OUTLOOK CONFERENZE APPARATO STATISTICA DATI

COMPASS SITUAZIONE GENERALE PRIMI RISULTATI DI FISICA (2002) RUN 2004 OUTLOOK CONFERENZE APPARATO STATISTICA DATI SITUAZIONE GENERALE CONFERENZE APPARATO STATISTICA DATI PRIMI RISULTATI DI FISICA (2002) RUN 2004 OUTLOOK Workshop on Hadron Structure and Spectroscopy Paris, March 1st to 3rd 2004 www-dapnia.cea.fr/compass2004/

Dettagli

COMPASS stato dell esperimento e della prima presa dati

COMPASS stato dell esperimento e della prima presa dati COMPASS stato dell esperimento e della prima presa dati F. Bradamante 1. alcune informazioni 2. highlights dal run del 2002 problemi iniziali breve stato del RICH1 stato della presa dati stato dell analisi

Dettagli

Misura di V cb alle B-Factory

Misura di V cb alle B-Factory Misura di V cb alle B-Factory (BaBar, Belle, CLEO) Marcello Rotondo Universita' di Padova & INFN BaBar Collaboration IFAE 2003 Marcello Rotondo 1 Tecniche di Misura di V cb Low energy QCD limitata all'interno

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

COMPASS: stato dei progetti INFN

COMPASS: stato dei progetti INFN Il RICH-1 nel run 2003 Il problema della regione centrale Gli studi per il RICH-2 I trakers dello spettrometro: MWPC s,, W45, MW1 Il RICH-Wall Il calcolo e l analisi INFN in COMPASS 1) COMPASS RICH-1 RICH-1

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Stato dei progetti INFN in COMPASS

Stato dei progetti INFN in COMPASS Stato dei progetti INFN in COMPASS! Il RICH-1! I trakers dello spettrometro: MWPC s, MW1, W 4/5! Il RICH-Wall! Le FARM di Torino e di Trieste! Preparazione al run adronico W4/5 MWPC-A* MW-1 RICH-1 MWPC-B

Dettagli

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN Deep Inelastic Scattering La maggior parte delle informazioni sulla struttura del nucleone proviene da

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

L ESPERIMENTO AL CERN

L ESPERIMENTO AL CERN L ESPERIMENTO AL CERN 9-11 aprile 2010 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1 LO SPIN: una proprieta fondamentale lo spin : il "momento angolare innato delle particelle intuitivemente (ma impropriamente)

Dettagli

COMPASS: stato del RICH-1

COMPASS: stato del RICH-1 COMPASS: stato del RICH-1 Si l vi a Dalla Torre INFN, Trieste un evento dall online event display d e l R I C H-1 H 1 di COMPASS ancor a dall online display run di calibrazione (intensita fascio ridotta)

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina i dati preliminari della capogruppo Mondo Tv S.p.A. al

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina i dati preliminari della capogruppo Mondo Tv S.p.A. al COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina i dati preliminari della capogruppo Mondo Tv S.p.A. al 30.09.2016 Dati preliminari della sola capogruppo: - Il valore della produzione è pari a circa

Dettagli

Search for Hidden Particles (SHiP)

Search for Hidden Particles (SHiP) Search for Hidden Particles (SHiP) SHiP e' una proposta di esperimento di beam dump al CERN con fascio di protoni ad alta intensità dall SPS. E' progettato per ricercare nuove particelle debolmente interagenti

Dettagli

New flavor tagging method of neutral D mesons

New flavor tagging method of neutral D mesons New flavor tagging method of neutral D mesons Giacomo De Pietro Università di Roma Tre (dal 01/11) Università di Pisa (fino al 23/09) INFN Pisa (fino al 23/12) 6th Belle II Italian Meeting 14 December

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

Il calorimetro elettromagnetico di BaBar

Il calorimetro elettromagnetico di BaBar Il calorimetro elettromagnetico di BaBar di Marco Musich XXIII ciclo di Dottorato in Fisica Torino M. Musich Seminario di Calorimetria Outline L ambiente di lavoro di ECM: Il collider PEP-II L esperimento

Dettagli

L ESPERIMENTO AL CERN

L ESPERIMENTO AL CERN L ESPERIMENTO AL CERN 9-11 maggio 2014 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1 Gli obiettivi di fisica Nucleon spin structure Gluon polarization G(x) Flavour-dependent helicity functions q(x) Transverse-spin

Dettagli

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Meeting BaBar Italia Capri, 10 11 Aprile 2003 Franco Simonetto Martino Margoni Federico Colecchia Universita e INFN Padova Tag leptonici (unmixed) 2000 2001 2002

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

OLIVETTI DEFENS@ ROYAL DEFENS@ UNDERWOOD DEFENS@

OLIVETTI DEFENS@ ROYAL DEFENS@ UNDERWOOD DEFENS@ PROGETTO DI GESTIONE P.C.O. L. & S. I. PIANIFICAZIONE OPERATIVA CHECKED by : G. GAMBULLO APPROVED by : G. GROSSO Tel. 522564 - Fax 522708 g.gambullo@olivettilexikon.com 18.04.2002 PRODUCT : UPDATING LEVEL

Dettagli

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD Fotoproduzione di eta Con BGO-OD (PAC: ELSA/05-2012-BGO) Alessia Fantini on behalf of the BGO-OD collaboration : Motivazioni fisiche La fotoproduzione di mesoni sul nucleone rappresenta un tool potente

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

COLLABORAZIONE DI NA48:

COLLABORAZIONE DI NA48: Re(ε'/ε) @ NA48 Marcella Scarpa per la COLLABORAZIONE DI NA48: CAGLIARI, CAMBRIDGE, CERN, DUBNA, EDINBURGH, FERRARA, FIRENZE, MAINZ, ORSAY, PERUGIA, PISA, SACLAY, SIEGEN,TORINO, VIENNA, WARSAW 24 aprile,

Dettagli

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone n p p np p n Λ p n n p L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone Alessandro Feliciello Outline 3 The FINUDA experiment

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate Copper L 0.05-4 mg/l Cu a) Bicinchoninate 151 Instrument specific information The test can be performed on the following devices. In addition, the required cuvette and the absorption range of the photometer

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Ialia attraverso la lingua e la cultura, Books

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Present day Accelerators

Present day Accelerators Present day Accelerators Introduction The history of accelerators Need for Accelerators Center of mass v.fixed target Linear accelerators Proton synchrotrons CERN 25 GeV PS SPS Electron synchrotrons HERA

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess

Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Matteo Vorabbi Dipartimento di Fisica - Università di Pavia INFN - Sezione di Pavia tranto - 213 May 31 Matteo Vorabbi (Università

Dettagli

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino

ITS ALICE. Confronto fra tecnologia attuale e upgrade. Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino ITS ALICE Confronto fra tecnologia attuale e upgrade Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino Bianca De Martino - Università degli Studi di Torino 2 Produzione di mesoni D in eventi Pb-Pb Obiettivo:

Dettagli

Fisica del b a CDF CDF. Saverio D Auria University of Glasgow

Fisica del b a CDF CDF. Saverio D Auria University of Glasgow Fisica del b a Saverio D Auria University of Glasgow Fisica del b a Introduzione Rivelatore e Trigger Risultati Run-II: B s e Λ b Vite medie segnali nei vari canali Prospettive Saverio D Auria University

Dettagli

MI frontespizio R OR

MI frontespizio R OR MI R OR MI Rfrontespizio OR Ovunque, nella casa, gli specchi recitano un ruolo di prim ordine nell arredo. Particolarmente estetici nel salotto, sono anche molto pratici nell ingresso, il corridoio e la

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 21 e 22 Esperimenti con neutrini agli acceleratori : misura della polarizzazione di µ + prodotti in interazioni di antineutrini Fisica Nucleare e subnucleare

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Agenzia creativa che opera sui seguenti canali. Seeding consultant and tracking provider views from 2004

Agenzia creativa che opera sui seguenti canali. Seeding consultant and tracking provider views from 2004 Agenzia creativa che opera sui seguenti canali OFF-LINE Affissioni Brand identity Cd-rom Events Gadgeting Guerrilla Packaging Pop material Press advertising Promocard Stand Stickering ON-LINE Video Community

Dettagli

Calendario didattico a.a University calendar a.y

Calendario didattico a.a University calendar a.y Calendario didattico a.a. 2018- University calendar a.y. 2018-19 Lezioni Lectures Corsi di laurea Bachelor courses Corsi di laurea magistrale MSc. courses I semestre I semester Inizio Start: 24-9-2018

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Giulietta BE T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE

Giulietta BE T ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE Giulietta BE T table ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / ASSEMBLY INSTRUCTIONS / INSTRUCTIONS DE MONTAGE / MONTAGEANLEITUNGEN / INSTRUCCIONES DE MONTAJE www.catellanismith.com AVVERTENZE Si consiglia l utilizzo

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-88-2017 Data/Ora Ricezione 25 Luglio 2017 15:37:12 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 92167 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

Tavole del Cielo 1. Plates of the Sky. versione 02.00

Tavole del Cielo 1. Plates of the Sky. versione 02.00 Tavole del Cielo 1 Plates of the Sky versione 02.00 Questa guida è parte di una collana dedicata all insegnamento dell astronomia in specifiche manifestazioni ed eventi. This guide is part of a series

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

CATALOGO PARTI DI RICAMBIO SPARE PARTS CATALOGUE CATALOGUE DES PIECES DE RECHANGE ERSATZTEILKATALOG N..92. IT Modulo RICHIESTA DI GARANZIA

CATALOGO PARTI DI RICAMBIO SPARE PARTS CATALOGUE CATALOGUE DES PIECES DE RECHANGE ERSATZTEILKATALOG N..92. IT Modulo RICHIESTA DI GARANZIA 63 72 92 N..92 SD 96 98S 102-122 IT Modulo RICHIESTA DI GARANZIA FR Module DEMANDE DE GARANTIE DE Blankett GARANTIE-BERICHT NL Formulier GARANTIE AANVRAAG INFO EXIT APERTURA E LETTURA DEL CATALOGO Per

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Stato dell'analisi Re(" 0 =") 1998 Risultati PRELIMINARI Statistica dei dati Ecienza di trigger Frazione di eventi di fondo Tagging La scala di energi

Stato dell'analisi Re( 0 =) 1998 Risultati PRELIMINARI Statistica dei dati Ecienza di trigger Frazione di eventi di fondo Tagging La scala di energi Stato dell'esperimento NA48 Patrizia Cenci INFN Perugia Gruppo I - Bari 6 Settembre 1999 Argomenti: { Stato dell'analisi dati { Stato del run 1999 { Presa dati nel 2000 COLLABORAZIONE NA48: Cagliari-Cambridge-CERN-Dubna-Edinburgh-Ferrara-Firenze

Dettagli

camere a deriva di CMS

camere a deriva di CMS Prestazioni di ricostruzione di muoni cosmici nelle camere a deriva di CMS Università degli Studi di Padova 2 settembre 7 Introduzione Obiettivo: analizzare le prestazioni di ricostruzione sui segmenti

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Calcolo LHC: Tier-1 e Tier-2

Calcolo LHC: Tier-1 e Tier-2 Calcolo LHC: Tier-1 e Tier-2 Donatella Lucchesi, Bruna Bertucci, Gianpaolo Carlino, Sara Pirrone, Paolo Spagnolo, Vincenzo Vagnoni Great performances as shown by the experiments presentations. Here only:

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

CERTIFICATO CE. Certificato n. 1161/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità)

CERTIFICATO CE. Certificato n. 1161/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) Mod. 4606/0 CERTIFICATO CE Certificato n. 1161/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Sistema completo di garanzia qualità) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010 1 K-Fonik 240-2 mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1

Dettagli

AVVISO n Marzo 2009 Idem

AVVISO n Marzo 2009 Idem AVVISO n.4797 27 Marzo 2009 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : ASSICURAZIONI GENERALI dell'avviso Oggetto : IDEM DIVIDEND PAYMENT: IMPACT ON STOC FUTURES CONTRACTS ON GENERALI

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

OLIVETTI DEFENS@ / DEFENS@SP ROYAL DEFENS@ / DEFENS@SP UNDERWOOD DEFENS@ / DEFENS@SP

OLIVETTI DEFENS@ / DEFENS@SP ROYAL DEFENS@ / DEFENS@SP UNDERWOOD DEFENS@ / DEFENS@SP Planning and Logistics PROGETTO di GESTIONE Nota: DEFENS@SP (Tutte le versioni) RISERVATO ACCORDO UNIONE CHECKED by: G. CAMOLETTO APPROVED by: A. BENEDETTO TEL (+39) 0125 522564 FAX (+39) 0125 526129 e-mail:g.camoletto@olivettitecnost.com

Dettagli

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo CMS Pixel Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo Pixel MI-Bicocca: 8.3 FTEs Ricercatori Qualifica % Cerati Giuseppe Ass. Ric. INFN 100 Malvezzi Sandra Prim. Ric. INFN 100 Menasce Dario Prim. Ric. INFN 100

Dettagli

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with statistica di base con

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

MDT Status report. Stato costruzioni e milestones Commissioning al CERN Stato HV e LV Test beam M. Livan CSN1 Assisi

MDT Status report. Stato costruzioni e milestones Commissioning al CERN Stato HV e LV Test beam M. Livan CSN1 Assisi MDT Status report Stato costruzioni e milestones Commissioning al CERN Stato HV e LV Test beam 2004 Stato produzione 31/8/04 2 Stato produzione 31/8/04 Sarà Sarà spostata spostata in in avanti avanti di

Dettagli

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 Irene Uccello 1-10 Il percorso ACCREDIA è l Ente italiano per l accreditamento dei Laboratori di prova e taratura e degli Organismi di certificazione, ispezione e verifica

Dettagli

Guida all uso. English below

Guida all uso. English below Guida all uso English below Link e Login Accedi alla piattaforma FBK Academy cliccando questo LINK oppure dalla pagina my.fbk.eu Seleziona Sign in with Google Esegui l accesso con la tua email FBK 02 Piattaforma

Dettagli

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR Riunione CMS-To 21/03/05 VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR G. Cerminara Obiettivi e presupposti dello studio Overview Interesse della VV-fusion per lo studio del EWSB Studio Model Independent

Dettagli

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Recent COMPASS results on TMD PDFs

Recent COMPASS results on TMD PDFs Recent COMPASS results on TMD PDFs Giulio Sbrizzai Trieste INFN 1/4/017 1 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy Collaborazione ~ 50 fisici 8 istituti 1 paesi 1/4/017 esperimento

Dettagli