Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess"

Transcript

1 Elastic and quasi-elastic electron scattering off nuclei with neutron excess Matteo Vorabbi Dipartimento di Fisica - Università di Pavia INFN - Sezione di Pavia tranto May 31 Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 1 / 27

2 Introduction Relativistic model for ground-state observables Elastic electron scattering Inclusive quasi-elastic electron scattering Parity violating asymmetry Numerical results Collaborators: C. Giusti, A. Meucci, P. Finelli, F. D. Pacati Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 2 / 27

3 Relativistic model for ground-state observables Lagrangian L = ψ(iγ µ µ M)ψ µ σ µ σ U(σ) g σ σ ψψ 1 4 Ωµν Ω µν m2 ω ωµ ω µ g ω ω µ ψγ µ ψ 1 4 R µν Rµν m2 ρ ρ µ ρ µ g ρ ρ µ ψγ µ τψ 1 4 Fµν µ F µν ea µ ψγ (1 τ 3) ψ 2 Nonlinear sigma potential U(σ) = 1 2 m2 σ g 2σ g 3σ 4 Field tensors Ω µν = µ ω ν ν ω µ R µν = µ ρ ν ν ρ µ g ρ ( ρ µ ρ ν ) F µν = µ A ν ν A µ Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 3 / 27

4 Relativistic model for ground-state observables Gap parameter: for open shell nuclei is employed the constant gap approximation with empirical (5) (N) = 1 [ ] M(N+ 2) 4M(N+ 1)+6M(N) 4M(N 1)+M(N 2) 8 Five different isotopes d 5 2 1p 12 1p 32 1s 12 Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 4 / 27

5 Elastic electron scattering - Plane-Wave Born Approximation ne photon exchange Neglect the effect of the nuclear Coulomb field on incoming and outgoing electrons Differential cross section ( ) dσ dω = σ M F p (q) 2 EL Charge form factor F p (q) = dr j (qr)ρ p (r) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 5 / 27

6 Inclusive Quasi-Elastic electron scattering Inclusive differential cross section ( ) dσ dε dω = σ M [v L R L + v T R T ] Coefficients v L = QE ( Q 2 ) 2 q 2 v T = tan 2 θ 2 Q2 2 q 2 Q 2 = q 2 ω 2 Longitudinal and transverse response functions R L (q,ω) = W (q,ω) Hadron tensor W µµ (q,ω) = i f R T (q,ω) = W 11 (q,ω)+w 22 (q,ω) Ψf Ĵµ (q) Ψ 2 δ(e +ω E f ) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 6 / 27

7 Relativistic Green s function model Equivalent expression for the hadron tensor W µµ (q,ω) = 1 π Im Ψ J µ (q)g(e f )J µ (q) Ψ Final expression for the hadron tensor [ W µµ (q,ω) = n Re T µµ n (E f ε n, E f ε n ) 1 π P 1 de M E f ε n E T n µµ (E, E) = λ n ϕ n j µ (q) Im Tµµ n (E, E f ε n ) 1 V (E) χ ( ) E (E) χ ( ) E (E) 1 V (E)j µ (q) ϕ n ] Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 7 / 27

8 Parity-violating asymmetry - Elastic scattering Dirac equation [α p+u ± (r)]ψ ± = EΨ ± Total potential U(r) ± = V(r)±γ 5 A(r) Axial potential A(r) = G F 2 2 ρ W(r) Weak charge density [ ] ρ W (r) = dr G E ( r r ) ρ n (r )+(1 4sin 2 Θ W )ρ p (r ) Electric form factor G E (r) Λ3 8π e Λr Parity-violating asymmetry in Born approximation Λ = 4.27 fm 1 A pv = dσ + dω dσ dω dσ + dω + dσ dω = G F Q 2 [ 4 4 sin 2 Θ W 1+ F ] n(q) 2 πα F p (q) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 8 / 27

9 Numerical Results xygen neutron and proton densities ρ n (fm -3 ) ρ p (fm -3 ) r (fm) r (fm) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 9 / 27

10 Numerical Results lcium neutron and proton densities ρ n (fm -3 ) ρ p (fm -3 ) r (fm) r (fm) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 1 / 27

11 Numerical Results - Experimental elastic differential cross sections Electron energy: ε = MeV for, ε = MeV for 4 σ EL = σ M F p (q) 2 dσ/dω [mb/sr] data data θ [deg] Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

12 Numerical Results xygen elastic differential cross sections at ε = MeV dσ/dω [mb/sr] θ [deg] Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

13 Numerical Results lcium elastic differential cross sections at ε = MeV dσ/dω [mb/sr] θ [deg] 36 Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

14 Numerical Results Experimental QE differential cross sections σ [nb/(mev sr)] (a) data RGF ω [MeV] (e,e ) ( ) dσ dε dω (e, e ) QE ε = 18 MeV θ = 32 o = σ M [v L R L + v T R T ] σ [nb/(mev sr)] (e,e ) (b) 4 data RGF 4 (e, e ) ε = 841 MeV θ = 45.5 o ω [MeV] Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 / 27

15 Numerical Results xygen inclusive QE differential RPWIA cross sections σ [nb/(mev sr)] (a) RPWIA ω [MeV] 28 (e, e ) ε = 18 MeV θ = 32 o σ [nb/(mev sr)] (b) proton proton 18 proton 22 proton 28 proton neutron neutron 18 neutron 22 neutron 28 neutron RPWIA ω [MeV] Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

16 Numerical Results xygen inclusive QE differential RGF cross sections at ε = 18 MeV, θ = 32 o σ [nb/(mev sr)] ω [MeV] RGF Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 / 27

17 Numerical Results lcium inclusive QE differential RPWIA cross sections at ε = 56 MeV, θ = 6 o σ [nb/(mev sr)] ω [MeV] RPWIA Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

18 Numerical Results lcium inclusive QE differential RGF cross sections at ε = 56 MeV, θ = 6 o σ [nb/(mev sr)] ω [MeV] RGF Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

19 Numerical Results xygen parity violating asymmetry A pv MeV 1 2 θ (deg) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

20 Numerical Results lcium parity violating asymmetry A pv MeV 1 2 θ (deg) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May 31 2 / 27

21 Numerical Results First minimum positions of A pv θ min (deg) xygen lcium 85 MeV = (N- Z)/Z Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

22 Numerical Results Neutron density and A pv for 22 and 24 : possible candidates for bubble nuclei, nuclear systems with a strong depleted central density. ρ n (fm -3 ) (no gap) A pv 85 MeV r (fm) θ (deg) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

23 Numerical Results - P-REX Collaboration Physical Review C 85, 3251(R) (212) Physical Review Lett. 18, (212) Asymmetry averaged over the acceptance A pv = dθ sinθapv(θ) dσ dω ǫ(θ) dθ sinθ dσ dω ǫ(θ) Exp. Result: A Pb pv =.656 ±.6(stat) ±.(syst) ppm Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

24 Numerical Results - Weak charge density and A pv ( 28 Pb) -ρ Weak (fm -3 ).1.5 ρ p ε = 1.63 GeV 28 Pb A pv <A pv > =.712 ppm 5 1 r (fm) 5 1 θ (deg) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

25 Numerical Results - Parity violating asymmetry ( 48 ) Proposal to Jefferson Lab C-REX: Parity-violating measurement of the weak charge distribution of 48 at 2.2 GeV ε = 2.2 GeV A pv θ (deg) Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

26 Conclusions Elastic and quasi-elastic electron scattering give information on the global properties of nuclei and on the single particle aspects of the nucleus Parity-violating asymmetry parameter investigates the neutron skin Good agreement with PREX measurement on 28 Pb Prediction for the future experiment CREX on 48 Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

27 Relativistic model for ground-state observables - Couplings Couplings of σ and ω mesons to the nucleon Coupling of ρ to the nucleon g i (ρ) = g i (ρ sat )f i (x) for Bare values for ω and ρ masses i = σ,ω 1+b i (x + d i ) 2 f i (x) = a i 1+c i (x + d i ) 2 x = ρ ρ sat =.152 fm 3 ρ sat g ρ (ρ) = g ρ (ρ sat ) exp[ a ρ (x 1)] m ω = 783 MeV m ρ = 763 MeV Matteo Vorabbi (Università di Pavia) Elastic and quasi-elastic scattering tranto May / 27

Continuum RPA with finite-range interactions

Continuum RPA with finite-range interactions Continuum RPA with finite-range interactions Giampaolo Co Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Università del Salento and INFN sez. di Lecce (Lecce - Italy) Marta Anguiano, Antonio M. Lallena

Dettagli

Problemi di struttura del nucleo atomico

Problemi di struttura del nucleo atomico Problemi di struttura del nucleo atomico INFN - Lecce Lecce 20 Giugno 2008 Iniziativa specifica PI31 Titolo Microscopic theories of strongly interacting many-body systems Iniziativa specifica PI31 Titolo

Dettagli

Complementi di Fisica Nucleare I

Complementi di Fisica Nucleare I Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici e-mail: radici@pv.infn.it Stanza P-48, tel. 0382-507451 http://www.pv.infn.it/~radici/ffnotes/ Bibliografia F. Close An Introduction to Quarks and Partons

Dettagli

Kondo effect in graphene

Kondo effect in graphene Department of Physics, Sharif University of Technology, Tehran 11155-9161, Iran M. Mashkoori, Sharif Unvi., Tehran, Iran May 2013 Table of contents 1 Tight binding band picture Chiral fermions 2 Local

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

Spin Structure Functions in the

Spin Structure Functions in the Spin Structure Functions in the Resonance Region Raffaella De Vita Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduction Formalism Experimental Setup Inclusive measurements on proton and neutron Exclusive

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

7. Nuclear models. 7.1 Fermi gas model. 7.2 Shell model

7. Nuclear models. 7.1 Fermi gas model. 7.2 Shell model 7. Nuclear models 7.1 Fermi gas model 7. Shell model Fermi Gas Model Free electron gas: protons and neutrons moving quasi-freely within the nuclear volume different potentials wells for protons and neutrons.

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Interazioni dei Fotoni (γ) effetto fotoelettrico, Compton (incluso Thomson e Rayleigh), creazione coppie e+e-, reazioni nucleari (trascurabile)

Interazioni dei Fotoni (γ) effetto fotoelettrico, Compton (incluso Thomson e Rayleigh), creazione coppie e+e-, reazioni nucleari (trascurabile) Interazioni dei Fotoni (γ) effetto fotoelettrico, Compton (incluso Thomson e Rayleigh), creazione coppie e+e-, reazioni nucleari (trascurabile) Again: Electromagnetic spectrum Name λ (m) ν (Hz) Origin

Dettagli

matrix) Example: 12 C(α,γ) 16 O in helium burning known potential, Φ known unknown potential Matching

matrix) Example: 12 C(α,γ) 16 O in helium burning known potential, Φ known unknown potential Matching Lecture 4: some topics in extrapolation Lucio Gialanella Dipartimento di Matematica e Fisica Seconda Università di Napoli and INFN Napoli Naples, Italy Theory/formalism to extrapolate data (e.g. R matrix)

Dettagli

Interazione Radiazione - Materia

Interazione Radiazione - Materia Interazione Radiazione - Materia Dipartimento di Fisica Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Fisica Università del Salento e INFN Lecce 1 Indice Concetti preliminari grandezze fondamentali

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Proprietà dei nuclei

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Proprietà dei nuclei Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione Proprietà dei nuclei Classificazione dei nuclei I nuclei sono costituiti da protoni e neutroni. La carica del nucleo è data dal numero

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Equazione di Klein-Gordon Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni,

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Search for R-parity violation at LEP. Silvia Costantini University of Rome La Sapienza and INFN Rome L3 Collaboration

Search for R-parity violation at LEP. Silvia Costantini University of Rome La Sapienza and INFN Rome L3 Collaboration Search for R-parity vioation at LEP Sivia Costantini University of Rome La Sapienza and INFN Rome L3 Coaboration R-parity Pair-production of gauginos, septons and squarks topoogies and seections resuts

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 4 La struttura del nucleone Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

The Parton Model. Naive Parton Model QCD Improved Parton Model. Michel Lefebvre University of Victoria Physics and Astronomy

The Parton Model. Naive Parton Model QCD Improved Parton Model. Michel Lefebvre University of Victoria Physics and Astronomy The Parton Model Naive Parton Model QCD Improved Parton Model Michel Lefebvre University of Victoria Physics and Astronomy PHYS506B, spring 005 The Parton Model Naive Parton Model Deep Inelastic Scattering

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Scattering elettrone-protone

Scattering elettrone-protone Scattering elettrone-rotone Nel 1950 Hofstadter utilizzò elettroni da 180 MeV er sondare la distribuzione di carica dei nuclei. Consideriamo darima la diffusione Coulombiana di un elettrone da arte di

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

La struttura nucleare dell atomo

La struttura nucleare dell atomo Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 1 La struttura nucleare dell atomo Prequel: la struttura atomica della materia Alla fine dell 800 è ormai completamente assodata

Dettagli

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone n p p np p n Λ p n n p L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone Alessandro Feliciello Outline 3 The FINUDA experiment

Dettagli

Interazioni delle Particelle Cariche. particelle pesanti, elettroni e positroni, ionizzazione, scattering coulombiano, irraggiamento

Interazioni delle Particelle Cariche. particelle pesanti, elettroni e positroni, ionizzazione, scattering coulombiano, irraggiamento Interazioni delle Particelle Cariche particelle pesanti, elettroni e positroni, ionizzazione, scattering coulombiano, irraggiamento Sezione d urto misura della probabilità che si verifichi un certo processo

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

La struttura nucleare dell atomo

La struttura nucleare dell atomo Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 1 La struttura nucleare dell atomo L esperimento di Rutherford J.J. Thomsons aveva estratto dall atomo particelle cariche negativamente.

Dettagli

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti G. Bosia Universita di Torino 1 Processi collisionali Le collisioni tra particelle sono i meccanismi che danno origine ai processi di diffusione e di

Dettagli

Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie.

Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie. Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie. L. Acosta 2, T. Minniti 1,2, E.V. Pagano 2,4, G. Verde 3 and Exochim Collaboration 1 Dipartimento di Fisica, Università di Messina,

Dettagli

La Rotazione Nucleare

La Rotazione Nucleare La Rotazione Nucleare ndicazioni sperimentali esistenza moti collettivi Nuclei deformati, shell model Popolazione di nuclei deformati, analisi di spettri γ ndicatori di collettività: momento d inerzia,

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Majorana e la moderna fisica delle particelle Majorana e la moderna fisica delle particelle Napoli, 14 Giugno 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Articoli pubblicati (1) G. Gentile and E. Majorana, Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen ottici

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D Domande Contenute nel File: nuclei_1.tex 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e -

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Fenomenologia del Modello Standard Pro. A. Andreazza Lezione 7 Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Quark, jet e gluoni Il modello a quark statici descrive bene la spettrometria degli adroni

Dettagli

Risultati dell esperimento TOTEM

Risultati dell esperimento TOTEM Risultati dell esperimento TOTEM Maurizio Lo Vetere (Università di Genova & INFN) In rappresentanza della collaborazione TOTEM La collaborazione TOTEM @ LHC Nazionalità agenzie di finanziamento: CERN,

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c PIETRO SANTORELLI Università Federico II and INFN - Napoli Proprietà del mesone B c Un modello a quark relativistico Risultati Conclusioni Basato

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Impact of systematic uncertainties on neutrino oscillation analysis

Impact of systematic uncertainties on neutrino oscillation analysis Impact of systematic uncertainties on neutrino oscillation analysis Erica Vagnoni INFN & UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Matematica e Fisica NuFact 2016 @ Quy Nhon, Vietnam August 2016

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Conclusioni Programma NUCLEI E LORO PRORIETÀ 1. La sezione d urto. Spazio delle fasi. Regola d oro di Fermi. 2. Generalità sui nuclei. Curva

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione

Dettagli

8. I metodi semiempirici. Approssimazioni & applicazioni

8. I metodi semiempirici. Approssimazioni & applicazioni 8. I metodi semiempirici Approssimazioni & applicazioni Metodi semiempirici (1) I metodi semiempirici sono implementazioni approssimate della teoria HF, basate su correzioni empiriche (derivate da dati

Dettagli

Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita

Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Luca Bonanno Dottorando in fisica XX ciclo Università di Ferrara Contenuti Il modello di Carter & Ellis Predizioni

Dettagli

LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA ALGHERO, 26 SETTEMBRE 1 OTTOBRE Alessandro Feliciello I.N.F.N. - Sezione di Torino

LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA ALGHERO, 26 SETTEMBRE 1 OTTOBRE Alessandro Feliciello I.N.F.N. - Sezione di Torino LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA ALGHERO, 26 SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2002 Alessandro Feliciello I.N.F.N. - Sezione di Torino A. Feliciello / LXXXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Alghero,

Dettagli

Interazioni dei Leptoni con i Nucleoni e i Nuclei

Interazioni dei Leptoni con i Nucleoni e i Nuclei Interazioni dei Leptoni con i Nucleoni e i Nuclei Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Candidato Francesco Coppini Matricola 14453 Relatore Prof. Omar

Dettagli

Attività presente e futura a JLab

Attività presente e futura a JLab Attività presente e futura a JLab E. Cisbani, C. Coluzza, F. Cusanno, S. Frullani, F. Garibaldi, F. Ghio, G.M. Urciuoli, S. Colilli, F. Giuliani, M. Gricia, M. Lucentini, F. Santavenere, P. Veneroni, +

Dettagli

Capitolo 11: Fisica Nucleare:

Capitolo 11: Fisica Nucleare: Capitolo 11: Fisica Nucleare: Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Proprieta dei nuclei 1)I fattori di forma; 2) l energia di legame; 3) la formula empirica

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati E S 3 S T 3 S 1 T T 1 S 0 Diagramma di Jablonski - possibili processi di eccitazione (assorbimento, ν = E/h) Condizione necessaria: hν = E - Sufficiente?

Dettagli

Neutrino energy reconstruction in long-baseline experiments

Neutrino energy reconstruction in long-baseline experiments Neutrino energy reconstruction in long-baseline experiments Erica Vagnoni in collaboration with A. M. Ankowski, O. Benhar, P. Coloma, P. Huber, C.-M. Jen, C. Mariani and D. Meloni INFN & UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Innalzamento e abbassamento di indici

Innalzamento e abbassamento di indici TERZA ESERCITAZIONE Innalzamento e abbassamento di indici Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate sferiche {x µ } (t, r, θ, φ). La sua metrica è con ds dt + dr + r dθ + r sin θdφ g µν dx µ dx

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

!" #$ $!" $ % $! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - (

! #$ $! $ % $! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - ( 1 !" #$ $!" $ % $ &'( )* *Φ+! $ '!,( $ - $( ($ $ $ $$. /0 $1 / - 20 $ $ # - ( 2 $ ($ $ ( $ (( $ '$ -% $! $ $ '# 3 33'(- (( # )456 $ ' # ((! # ' --0-7 #( $ $(-( 3 $. 8 #$ ' $ -( % ($ 9: -! - $-%7 ; ($.

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs)

Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs) Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs) Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a bb h 0 /A (h 0 /A µ + µ ) Halina Bilokon, Vitaliano Chiarella, Simonetta Gentile, Giovanni Nicoletti Laboratori Nazionali di Frascati, Università

Dettagli

Lezione 11. Sezione d urto

Lezione 11. Sezione d urto Lezione 11 Sezione d urto Diffusione elastica a + b a + b a proiettile, b bersaglio. Solo scambio di energia cinetica tra proiettile e bersaglio. p a p a θ p b p a + p b = p a + p b ; p a p a = p b = q

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica II Scattering in fisica classica 05/05/009.Menichetti - Univ. i Torino 1 Scattering - I Mezzo sperimentale per eccellenza per ottenere informazioni sulla struttura el

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

LAr purification and LAr purity measurement

LAr purification and LAr purity measurement LAr purification and LAr purity measurement on behalf of A. DI Vacri Technology developed by INFN groups in the framework of ICARUS project. ICARUS LNGS group (F. Arneodo,, F. Cavanna,, O. Palamara and

Dettagli

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia

Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate. Andrea Signori Università di Pavia Dipendenza dal flavour delle distribuzioni TMD non polarizzate Andrea Signori Università di Pavia Scopo Estrazione della dipendenza dal flavour delle distribuzioni partoniche dipendend dal momento trasverso

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

SEZIONE D URTO 1 DEFINIZIONE DI SEZIONE D URTO

SEZIONE D URTO 1 DEFINIZIONE DI SEZIONE D URTO SEZIONE D URTO SEZIONE D URTO DI RUTHERFORD 1 DEFINIZIONE DI SEZIONE D URTO Nello studio delle caratteristiche delle interazioni fondamentali e dei costituenti della materia uno dei principali metodi di

Dettagli

Experimental Particle Physics

Experimental Particle Physics Experimental Particle Physics Daniela Rebuzzi Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia Dottorato di Ricerca in Fisica - Università di Pavia Anno Accademico 2012-2013 http://www-2.unipv.it/dottorati/scienzeetecnologie/fisica/n/web_phd/

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011 FNPA1 prova scritta del 14/09/011 Problema 1 Irraggiando nuclei 9 4 Be con particelle α si formano nuclei 1 6 C. a) Completare la reazione. b) Calcolare lʼenergia cinetica minima delle particelle α per

Dettagli

Applicazioni di Modelli Algebrici ai Nuclei Atomici

Applicazioni di Modelli Algebrici ai Nuclei Atomici Applicazioni di Modelli Algebrici ai Nuclei Atomici Lezione precedente Modello Collettivo/Geometrico di Bohr e Mottelson Metodo con degli Stati Bosonici Coerenti oggi Coesistenza di Fase di Forma nei Nuclei

Dettagli

Cosmological Simulations

Cosmological Simulations Faculty for Mathematics and University of Ljubljana 26th May 2009 Outline 1 2 3 4 distribution q grid or glass distribution. Zel dovich approximation x( q, a) = q + Ψ( q, a), where a(t) is usual scale

Dettagli

Oscillazione dei Neutrini

Oscillazione dei Neutrini Oscillazione dei Neutrini G.Battistoni 014 1 Origini introduzione del concetto delle oscillazioni di neutrino si deve a B. Pontecorvo JETP 33 (1957) 549; JETP 34 (1958) 47, JETP 53 (1967) 1717, Phys. ett

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Dirac and Majorana Neutrino Masses Carlo Giunti

Dirac and Majorana Neutrino Masses Carlo Giunti Dirac and Majorana Neutrino Masses Carlo Giunti INFN, Sezione di Torino, and Dipartimento di Fisica Teorica, Università di Torino Neutrino Unbound: http://www.nu.to.infn.it La Massa dei Neutrini, Padova,

Dettagli

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia.

Antonio Pich. IFIC, CSIC Univ. Valencia. Antonio Pich IFIC, CSIC Univ. Vlenci Antonio.Pich@cern.ch QCD Lgrngin Running Coupling Asymptotic Freedom s Mesurements FREE QUARKS: L µ N C = 3 µ = [ iγ m] SU(3) Colour Symmetry: U ; U UU UU 1 U = = ;

Dettagli

INFN Sezione di Pavia/Università di Pavia

INFN Sezione di Pavia/Università di Pavia INFN Sezione di Pavia/Università di Pavia Interazione radiazione materia Stopping power Formula di Bethe-Bloch Range Scattering multiplo Teoria di Molière Descrizione gaussiana Frammentazione nucleare

Dettagli