Che cosa è il welfare aziendale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa è il welfare aziendale?"

Transcript

1 WELFARE AZIENDALE

2 Che cosa è il welfare aziendale? Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata e lavorativa. Il legislatore fiscale ha riservato in presenza di specifiche condizioni un regime di vantaggio ad alcuni benefit che caratterizzano i piani di welfare, prevedendo che non concorrano a formare il reddito imponibile di lavoro dipendente soggetto ad imposte e contributi.

3

4 Welfare in azienda Le aree di intervento possibili Area assicurativ a Area del supporto professional e Area dell organi zzazione del lavoro Area sostegno al reddito

5 perché il welfare? A causa dell incapacità dello Stato di assicurare livelli di protezione e tutela paragonabili a quelli di qualche anno fa, il welfare privato ha integrato e, a volte, surrogato quello pubblico soddisfacendo la domanda di benessere sociale, da un punto di vista quantitativo/qualitativo con prestazioni aggiuntive e/o diverse (Tiziano Treu 2013)

6 perché il welfare? i moventi: comportamenti datoriali di responsabilità sociale stimolo per i lavoratori per realizzare prestazioni superiori fiducia nell organizzazione corrispettivo della prestazione incentivazione del personale riduzione del turn over e assenteismo miglioramento immagine e reputazione aziendale

7 I vantaggi del welfare Miglioramento organizzativo Rispondendo a esigenze famigliari/personali, si migliora l efficienza dell organizzazione e la presenza al lavoro Valore capitale umano Fidelizzazione e produttività Gestione relazioni sindacali Migliora relazioni sindacali

8 Le difficoltà del Welfare aziendale Obsolescenza disciplina fiscale Interpretazioni fiscali spesso in contrasto con disciplina giuslavoristica Invasività welfare bilateralità CCNL Contrattazione nazionale ha travasato le norme di welfare, tradizionalmente obbligatorie solo per le aziende iscritte a oo.ss. Datoriali, nella parte economica/normativa della contrattazione rendendole obbligatorie (ovvero con alternative retributive obbligatorie) Scarsa disponibilità economica

9 Il ruolo del CdL video

10 COME INTRODURRE IL WELFARE IN AZIENDA

11 1. progettazione: analisi delle esigenze da soddisfare e degli obiettivi da raggiungere 2. individuazione dei destinatari 3. analisi di fattibilità: costi, norma, quali benefici sono attesi 4. comunicazione

12 Un primo piano di analisi Fasi vita persone Ambito familiare Vita lavorativa Contesto sociale

13 Introdurre il welfare Welfare aziendale Iniziativa unilaterale del Datore di Lavoro: liberalità o regolamento Contrattazione collettiva di 1 e 2 livello

14 Focus: le categorie

15 Categorie?? L espressione categorie di dipendenti NON va intesa soltanto con riferimento alle categorie previste dal codice civile (dirigenti, quadri, operai..), bensì a tutti i lavoratori di un certo tipo (ad esempio tutti quelli che hanno un certo livello o una certa qualifica) o che si trovano nella medesima situazione (in tal senso Circ. dell Agenzia delle entrate 326/1997). E altresì confermato che l esclusione dalla tassazione opera non solo quando le opere e i servizi messi a disposizione dei dipendenti e ai familiari riguardino esclusivamente strutture di proprietà dell azienda, ma anche quando tali servizi siano messi a disposizione del lavoratore tramite il ricorso a strutture esterne all azienda

16 Categorie?? Risoluzione n. 3/E dell 8 gennaio 2002 l Agenzia intravede una disparità di trattamento incompatibile con la norma nell esclusione dei dipendenti part-time ma non anche nell esclusione dei dipendenti a tempo determinato ( l esclusione dei lavoratori a tempo determinato non rappresenta una causa ostativa all applicazione del regime agevolato ). Circ. 5/E/2018 e Risposta n. 10/2018: non si riconosce l applicazione delle disposizione tassativamente elencate nel c. 2 art. 51 TUIR ogni qual volta le somme o servizi ivi indicati siano rivolti ad personam ovvero costituiscano dei vantaggi solo per alcuni e ben individuati lavoratori

17 Interpello n /2016 DRE Lombardia Gli amministratori, in qualità di percettori di redditi assimilati a lavoro dipendente, ben possono essere destinatari dei piani welfare predisposti dall azienda. Ineludibile requisito per perseguire la non imponibilità delle prestazioni offerte è poi che l offerta dei servizi debba essere rivolta alla generalità o a categorie di dipendenti. Nel caso prospettato all Agenzia l offerta è rivolta alla generalità dei soggetti operanti in azienda ancorché sulla base di diversi presupposti: la RAL per gli uni e l appartenenza al Consiglio di Amministrazione per gli altri. Tale criterio di ripartizione non fa venire meno la circostanza che l offerta sia rivolta alla generalità dei dipendenti e che, pertanto, possa trovare applicazione la previsione di esclusione dal reddito di lavoro dipendente di cui all art. 51, comma 2, lett. f), del TUIR.

18 Interpello n /2017 DRE Lombardia qualora l offerta dell azienda sia rivolta ad personam oppure consenta di trarre dei vantaggi soltanto ad alcuni e ben individuati lavoratori non viene riconosciuta l applicazione delle disposizioni agevolative in esame tassativamente previste.

19 AdE risposta n.10 del 25/01/ welfare anche per percettori di reddito assimilato a lavoro dipendente (es. amministratori) -generalità o categorie (no ad personam) - regolamento configura adempimento di obbligo negoziale quando è non revocabile né modificabile autonomamente dal datore di lavoro.

20 Art. 51 c.2 TUIR: non concorrono a formare il reddito

21 Art. 51 TUIR c.2 lett. a) Limite : euro 3.615,20 - i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge; - i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, che operino negli ambiti di intervento stabiliti con il decreto del Ministro della salute di cui all'articolo 10, comma 1, lettera eter)

22 Art. 51 TUIR c.2 lett. d) Le prestazioni di servizi di trasporto collettivo alla generalità o a categorie di dipendenti; anche se affidate a terzi ivi compresi gli esercenti servizi pubblici

23 Art. 51 c.2 lett. d bis) TUIR LEGGE DI BILANCIO 2018 Le somme erogate o rimborsate alla generalità o a categorie di dipendenti dal datore di lavoro o le spese da quest ultimo direttamente sostenute, volontariamente e/o in conformità a disposizioni di contratto, di accordo o di regolamento aziendale, per l acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei familiari indicati nell art. 12 che si trovano nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo art. 12

24 Art. 51 c.2 lett. f TUIR L utilizzazione delle opere o dei servizi offerti dal datore di lavoro riconosciuti volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, alla generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti, al coniuge, figli ed altri familiari di cui all art.433 c.c. per le finalità di utilità sociale, quali educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto (art. 100 c.1 TUIR). Contratto sottoscritto con OOSS leader?

25 Art. 100 TUIR Le spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell'ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi.

26 Art. 51 c.2 lett. f TUIR liberalità o regolamento senza efficacia negoziale contratto, accordo o regolamento con efficacia negoziale deducibilità limitata al 5 per mille costo del lavoro integrale deducibilità attenzione al deposito del contratto art. 14 D. Lgs.n.151/15

27 "affaire"" regolamento la reiterazione costante e generalizzata di un comportamento del datore di lavoro tenuto nei confronti dei propri dipendenti, che si traduca in trattamento economico o normativo di maggior favore rispetto a quello previsto dai contratti (individuali e collettivi), integra, di per sé e indipendentemente dalla volontà del datore di lavoro, gli estremi dell'uso aziendale, il quale, in ragione della sua appartenenza al novero delle cosiddette fonti sociali - tra le quali vanno considerati sia i contratti collettivi, sia il regolamento d'azienda, e che sono definite tali perché, pur non costituendo espressione di funzione pubblica, neppure realizzano meri interessi individuali, in quanto dirette a realizzare un'uniforme disciplina dei rapporti con riferimento alla collettività impersonale dei lavoratori di un'azienda - agisce sul piano dei singoli rapporti individuali allo stesso modo e con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale Cass. n. 8342/2010

28 Art. 51 TUIR c.2 lett. f) f) l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell'articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell'articolo 100 fbis) le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell'articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari (2); fter) le somme e le prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti indicati nell'articolo 12 (3); fquater) i contributi e i premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, le cui caratteristiche sono definite dall articolo 2, comma 2, lettera d), numeri 1) e 2), del decreto del Ministro della voro, della salute e delle politiche sociali 27 ottobre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2010, o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie

29 Art. 51 c. 2 lett. f quater TUIR

30 Art. 51 TUIR c.2 lett. g) Limite : euro 2.065,83 Il valore delle azioni offerte alla generalità dei dipendenti per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a euro 2065,83, a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima che siano trascorsi almeno tre anni dalla percezione; qualora le azioni siano cedute prima del predetto termine, l'importo che non ha concorso a formare il reddito al momento dell'acquisto è assoggettato a tassazione nel periodo d'imposta in cui avviene la cessione.

31 Limite : euro 5.164,57 Art. 51 TUIR c.2 lett. h) Le somme trattenute al dipendente per oneri di cui all'art. 10 e alle condizioni ivi previste, nonché le erogazioni effettuate dal datore di lavoro in conformità a contratti collettivi o ad accordi e regolamenti aziendali a fronte delle spese sanitarie di cui allo stesso art. 10, comma 1, lettera b). Gli importi delle predette somme ed erogazioni devono essere attestate dal datore di lavoro. I contributi alla previdenza complementare se versati in sostituzione del premio di risultato possono, pertanto, essere esclusi dalla formazione del reddito complessivo del lavoratore per un importo di euro 8.164,57 potendo aggiungersi al limite di deducibilità di euro 5.164,57

32 FAMILIARI art. 12 DPR 917/86 Coniuge non legalmente ed effettivamente separato, figli compresi quelli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati, nonché ogni altra persona indicata nell art. 433 che conviva con il contribuente o percepisca assegni alimentari I familiari indicati nell art. 12 del Tuir possono anche non essere fiscalmente a carico e non necessariamente conviventi o nel nucleo familiare. Si tratta, in particolare, del coniuge, dei figli legittimi, naturali o adottivi, dei genitori, fratelli o sorelle, dei suoceri, generi e nuore.

33 Art. 51 TUIR c.3 Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d'imposta a 258,23 euro.

34 Modalità di erogazione Misure pro welfare aziendale Art. 51 c.3 bis Ai fini dell applicazione dei commi 2 e 3, l erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi da parte del datore di lavoro può avvenire mediante documenti di legittimazione, in formato cartaceo o elettronico, riportanti un valore nominale. Non è un titolo di credito ma identificano l avente diritto alla prestazione o consente il trasferimento del diritto senza osservanza delle forme proprie della cessione del credito.

35 DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO

36 DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO Legge n. 208/2015 D.M. 25 marzo 2016 Legge n. 232/2016

37 DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO 182. Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limite di importo complessivo di euro lordi, i premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttivita', redditivita', qualita', efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili sulla base di criteri definiti con il decreto di cui al comma 188, nonche' le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa Ai fini della determinazione dei premi di produttivita', e' computato il periodo obbligatorio di congedo di maternita.

38 DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO 184. Le somme e i valori di cui al comma 2 e all'ultimo periodo del comma 3 dell'articolo 51 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, non concorrono, nel rispetto dei limiti ivi indicati, a formare il reddito di lavoro dipendente, ne' sono soggetti all'imposta sostitutiva disciplinata dai commi da 182 a 191, anche nell'eventualita' in cui gli stessi siano fruiti,, delle somme di cui al comma 182. Le somme e i valori di cui al comma 4 del medesimo articolo 51 per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente secondo le regole ivi previste e non sono soggetti all'imposta sostitutiva disciplinata dai commi da 182 a 191 del presente articolo, anche nell'eventualita' in cui gli stessi siano fruiti, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma bis. Ai fini dell'applicazione del comma 184, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, ne' sono soggetti all'imposta sostitutiva disciplinata dai commi da 182 a 191: a) i contributi alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, versati, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182 del presente articolo, anche se eccedenti i limiti indicati all'articolo 8, commi 4 e 6, del medesimo decreto legislativo n. 252 del Tali contributi non concorrono a formare la parte imponibile delle prestazioni pensionistiche complementari ai fini dell'applicazione delle previsioni di cui all'articolo 11, comma 6, del medesimo decreto legislativo n. 252 del 2005; b) i contributi di assistenza sanitaria di cui all'articolo 51, comma 2, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, versati per scelta del lavoratore in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182 del presente articolo, anche se eccedenti i limiti indicati nel medesimo articolo 51, comma 2, lettera a); c) il valore delle azioni di cui all'articolo 51, comma 2, lettera g), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ricevute, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182 del presente articolo, anche se eccedente il limite indicato nel medesimo articolo 51, comma 2, lettera g), e indipendentemente dalle condizioni dallo stesso stabilite ((. Ai fini di quanto stabilito dall'articolo 68, comma 6, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, il costo o il valore di acquisto e' pari al valore delle azioni ricevute, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al medesimo comma 182)).

39 Opzione Welfare scelta del lavoratore autonomia contrattuale somme detassate somme e valori di cui all art. 51 c. 2 e ultimo periodo c. 3

40 Detassazione 2017 Comma 160 (Premio di produttività e welfare aziendale) All articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sono apportate le seguenti modificazioni: c) dopo il comma 184 è aggiunto il seguente: 184-bis. Ai fini dell applicazione del comma 184, NON concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, NE sono soggetti all'imposta sostitutiva disciplinata dai commi da 182 a 191: a) i contributi alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, versati, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182, anche se eccedenti i limiti indicati all articolo 8, commi 4 e 6, del medesimo decreto. Tali contributi non concorrono a formare la parte imponibile delle prestazioni pensionistiche complementari ai fini delle previsioni di cui all articolo 11, comma 6, del medesimo decreto legislativo n. 252 del 2005 (Le prestazioni pensionistiche complementari sono imponibili per il loro ammontare complessivo al netto della parte corrispondente ai redditi già assoggettati ad imposta); (5.164,57 euro per i contributi di previdenza complementare)

41 Detassazione 2017 b) i contributi di assistenza sanitaria di cui all articolo 51, comma 2, lettera a) del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, versati per scelta del lavoratore in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182, anche se eccedenti i limiti indicati nel medesimo articoloarticolo 51, comma 2, lettera a); (3.615,20 per i contributi alle casse di assistenza sanitaria) c) il valore delle azioni di cui all articolo 51, comma 2, lettera g) del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ricevute, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182, anche se eccedente il limite indicato nel medesimo articolo51, comma 2, lettera g) ed indipendentemente dalle condizioni dallo stesso stabilite (2.065,83 per le assegnazioni di azioni ai dipendenti).

42 CIRCOLARE AGENZIA ENTRATE 5E DEL 29/03/2018 SOSTITUZIONE PREMI DI RISULTATO CON BENEFIT C. 4 ART 51 TUIR L uso dell auto aziendale, la concessione di prestiti da parte del datore di lavoro, la messa a disposizione del dipendente dell alloggio e la concessione gratuita di viaggi ai dipendenti del settore ferroviario, erogati a richiesta del dipendente in sostituzione e nei limiti di valore del premio agevolabile, sono invece assoggettati a tassazione ordinaria assumendo come base imponibile il valore determinato sulla base dei criteri dettati dal comma 4 dell art. 51 del TUIR La parte del premio eccedente il valore del benefit di cui al comma 4 resta assoggettata ad imposta sostitutiva o a tassazione ordinaria a scelta del lavoratore, ovvero potrà essere sostituita con gli altri benefit di cui all art. 51 del TUIR.

43 DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO 185. Per l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso, si applicano, in quanto compatibili, le ordinarie disposizioni in materia di imposte dirette Le disposizioni di cui ai commi da 182 a 185 trovano applicazione per il settore privato e con riferimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell'anno precedente quello di percezione delle somme di cui al comma 182, a euro Se il sostituto d'imposta tenuto ad applicare l'imposta sostitutiva non e' lo stesso che ha rilasciato la certificazione unica dei redditi per l'anno precedente, il beneficiario attesta per iscritto l'importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nel medesimo anno Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 182 a 191, le somme e i valori di cui ai commi 182 e 184 devono essere erogati in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali di cui all'articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti i criteri di misurazione degli incrementi di produttivita', redditivita', qualita', efficienza ed innovazione di cui al comma 182 nonche' le modalita' attuative delle previsioni contenute nei commi da 182 a 191, compresi gli strumenti e le modalita' di partecipazione all'organizzazione del lavoro, di cui al comma 189. Il decreto prevede altresi' le modalita' del monitoraggio dei contratti aziendali o territoriali di cui al comma Per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro, con le modalita' specificate nel decreto di cui al comma 188, e' ridotta di venti punti percentuali l'aliquota contributiva a carico del datore di lavoro per il regime relativo all'invalidita', la vecchiaia ed i superstiti su una quota delle erogazioni previste dal comma 182 non superiore a 800 euro. Sulla medesima quota, non e' dovuta alcuna contribuzione a carico del lavoratore. Con riferimento alla quota di erogazioni di cui al presente comma e' corrispondentemente ridotta l'aliquota contributiva di computo ai fini pensionistici.

44 Art. 55 D.L. n. 50/2017 Le imprese possono fruire di una riduzione, pari a 20 punti percentuali, dell aliquota contributiva IVS a carico del datore di lavoro su un erogazione di importo massimo pari a 800 euro. Nel contempo i lavoratori, sulla stessa quota, sono esentanti dal versamento della contribuzione a loro carico. Fatto salvo che accedendo alla tassazione agevolata è prevista l applicazione di un aliquota pari al 10%, sostitutiva di Irpef e addizionali regionali e comunali, applicabile ai lavoratori appartenenti al settore privato con un reddito massimo di lavoro dipendente pari a euro annui, è stata ridotta a euro la soglia massima del premio a cui applicare la detassazione, che con la Legge di Bilancio 2017 era stata innalzata a euro.

45 Coinvolgimento paritetico dei lavoratori Contratto collettivo che preveda il coinvolgimento paritetico dei lavoratori Richiamo all art. 46 Cost.

46 Coinvolgimento paritetico dei lavoratori Costituzione di gruppi di lavoro nei quali operano responsabili aziendali e lavoratori finalizzati al miglioramento o all innovazione di aree produttive o sistemi di produzione, e che prevedono strutture permanenti di consultazione e monitoraggio degli obiettivi da perseguire e delle risorse necessarie, nonché la predisposizione di rapporti periodici che illustrino le attività svolte e i risultati raggiunti. Non si può considerare come coinvolgimento paritetico addestramento o formazione. gruppi di lavoro di semplice consultazione,

47 COINVOLGIMENTO PARITETICO CIRCOLARE AGENZIA ENTRATE 5E 29/03/2018 Il coinvolgimento paritetico dei lavoratori deve essere formalizzato a livello aziendale mediante un apposito Piano di Innovazione ( Piano ). Il Piano è elaborato dal datore di lavoro, secondo le indicazioni del contratto collettivo di cui all art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il Piano può essere altresì elaborato mediante comitati paritetici aziendali costituiti secondo le modalità stabilite dai contratti collettivi di cui all art. 51 d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. I gruppi di lavoro di semplice addestramento o formazione non sono strumenti e modalità utili ai fini del coinvolgimento paritetico dei lavoratori. Piano deve riportare (i) la disamina del contesto di partenza, (ii) le azioni partecipative e gli schemi organizzativi da attuare e i relativi indicatori, (iii) i risultati attesi in termini di miglioramento e innovazione (iv) il ruolo delle rappresentanze dei lavoratori a livello aziendale, se costituite. Il Piano può contenere progetti di innovazione già avviati, dai quali si attendono ulteriori specifici incrementi di produttività, nonché progetti da avviare.

48 DETASSAZIONE E CONTRATTO DI SECONDO LIVELLO SOMME EROGATE A TITOLO DI RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA IN ESECUZIONE DI CONTRATTI AZIENDALI O TERRITORIALI DI CUI ART. 51 D.LGS. N. 81/2015

49 Requisito essenziale CONTRATTO COLLETTIVO DI II LIVELLO Sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali (RSA o RSU) operanti in azienda. Da depositare in ITL tramite CLICLAVORO entro 30 giorni da sottoscrizione con autodichiarazione.

50 I contenuti del contratto Premi di risultato di ammontare variabile legati a incrementi, misurabili e verificabili, di: produttività redditività qualità efficienza innovazione individuazione di criteri in un periodo congruo

51 Detassazione e welfare: i chiarimenti dell AdE al termine del periodo previsto dal contratto cd. periodo congruo, ovvero di maturazione del premio, deve essere, quindi, verificato un incremento di produttività, redditività ecc., costituente il presupposto per l'applicazione del regime agevolato. La durata del periodo congruo è rimessa alla contrattazione di secondo livello e può essere indifferentemente annuale, infrannuale o ultrannuale dal momento che ciò che rileva è che il risultato conseguito dall'azienda in tale periodo sia misurabile e risulti migliore rispetto al risultato antecedente l'inizio del periodo stesso. Non è, pertanto sufficiente che l'obiettivo prefissato dalla contrattazione di secondo livello sia raggiunto, dal momento che è altresì necessario che il risultato conseguito dall'azienda risulti incrementale rispetto al risultato antecedente l'inizio del periodo di maturazione del premio tanto che, testualmente, Il requisito dell'incrementalità, rilevabile dal confronto tra il valore dell obiettivo registrato all inizio del periodo congruo e quello risultante al termine dello stesso, come detto, costituisce una caratteristica essenziale dell'agevolazione, così come prevista dalla legge di Stabilità 2016 ( ). Agenzia delle Entrate, risoluzione 78/E 19 ottobre 2018

52 Interpelli n. 130/2018 e 143/2018 Al termine del periodo previsto dal contratto cd. periodo congruo, ovvero di maturazione del premio, deve essere, quindi, verificato un incremento di produttività, redditività ecc., costituente il presupposto per l'applicazione del regime agevolato. La durata del periodo congruo è rimessa alla contrattazione di secondo livello e può essere indifferentemente annuale, infrannuale o ultrannuale dal momento che ciò che rileva è che il risultato conseguito dall'azienda in tale periodo sia misurabile e risulti migliore rispetto al risultato antecedente l'inizio del periodo stesso.

53 Interpelli n. 130/2018 e 143/2018 Non è, pertanto sufficiente che l'obiettivo prefissato dalla contrattazione di secondo livello sia raggiunto, dal momento che è altresì necessario che il risultato conseguito dall'azienda risulti incrementale rispetto al risultato antecedente l'inizio del periodo di maturazione del premio. Il requisito dell'incrementalità, rilevabile dal confronto tra il valore dell obiettivo registrato all inizio del periodo congruo e quello risultante al termine dello stesso, come detto, costituisce una caratteristica essenziale dell'agevolazione

54 In sostanza la disposizione richiamata, proprio per effetto delle virgole tra cui è posto il richiamo al periodo congruo, potrebbe essere più chiaramente letta - posponendo la frase tra le virgole - nel senso che I contratti collettivi [...] devono prevedere criteri di misurazione e verifica degli incrementi [...] il cui raggiungimento sia verificabile in modo obiettivo attraverso il riscontro di indicatori numerici o di altro genere appositamente individuati, rispetto ad un periodo congruo definito dall'accordo. Una diversa interpretazione riscontrerebbe peraltro un significato illogico se è vero che, soprattutto in un periodo di criticità economiche, i lavoratori sono costretti a porre in essere uno sforzo maggiore per consentire alla propria azienda di risollevarsi, non ricevendo alcun premio agevolabile per effetto della richiamata comparazione

55 I contenuti del contratto 1) Volume della produzione/n. dipendenti 2) Fatturato o VA di bilancio/n. dipendenti 3) MOL/VA di bilancio 4) Indici di soddisfazione del cliente 5) Diminuzione n. riparazioni, rilavorazioni 6) Riduzione degli scarti di lavorazione 7) % di rispetto dei tempi di consegna 8) Rispetto previsioni di avanzamento lavori 9) Modifiche organizzazione del lavoro 10) Lavoro agile (smart working) 11) Modifiche ai regimi di orario 12) rapporto costi effettivi/costi previsti 13) Riduzione assenteismo 14) n. brevetti depositati 15) riduzione tempi sviluppo nuovi prodotti 16) Riduzione dei consumi energetici 17) Riduzione numero infortuni 18) Riduz. tempi di attraversamento interni 19) Riduzione tempi di commessa 20) Altro Dm 25/3/2016

56 Riscatto di laurea e premi di produzione 4. Per i lavoratori del settore privato l'onere per il riscatto di cui al comma 1 puo essere sostenuto dal datore di lavoro dell'assicurato destinando, a tal fine, i premi di produzione spettanti al lavoratore stesso. In tal caso, e deducibile dal reddito di impresa e da lavoro autonomo e, ai fini della determinazione dei redditi da lavoro dipendente, rientra nell'ipotesi di cui all articolo 51, comma 2, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n art. 20 c. 4 DL 28 gennaio 2019, n. 4

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno Relatore: Potito di Nunzio 1 LEGGE DI STABILITA 2017 Legge 11 dicembre 2016, n. 232 GU n.297 del 21-12-2016 -

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La detassazione dei premi di risultato Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Detassazione premi produttività Sui premi di risultato di ammontare variabile

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova -

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova - WELFARE AZIENDALE Reddito da lavoro dipendente: determinazione Art. 51 comma 1 Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo

Dettagli

Welfare aziendale questo sconosciuto

Welfare aziendale questo sconosciuto Welfare aziendale Welfare aziendale & flexible benefit Welfare aziendale questo sconosciuto E uno strumento che trasforma un compenso economico in servizi per i collaboratori. Pensato per migliorare il

Dettagli

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Il Welfare aziendale Che cos è? Il welfare aziendale è l insieme coordinato di beni e servizi

Dettagli

Welfare aziendale: quali opportunità?

Welfare aziendale: quali opportunità? Welfare aziendale: quali opportunità? A cura del Dott. Mattia GALLI - Consulente del lavoro di Torino Martedì 6 novembre 2018 h. 14:30 Sede Ordine Consulenti del Lavoro di Torino Via Pietro Giannone, 10

Dettagli

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Le fonti contrattuali del welfare e i servizi agevolati Massimo Cortese Roberto Musanti Assolombarda Milano Monza e Brianza 12 ottobre 2017 Le fonti di «finanziamento»

Dettagli

Camera del Lavoro della Provincia di Ravenna. Legge di Stabilità 2016

Camera del Lavoro della Provincia di Ravenna. Legge di Stabilità 2016 DECRETO DETASSAZIONE SCHEDA TECNICA Viene reintrodotta, in modo strutturale, la tassazione al 10 % per i premi ed è esteso il beneficio alla partecipazione agli utili dell impresa e la possibilità di ricevere

Dettagli

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale Chiara Costantino LE NOVITÀ SUI PREMI DI PRODUTTIVITÀ Gli interventi del Legge di Bilancio 2017 Le modifiche della Legge di Stabilità

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE ISTITUTI AGEVOLATI Legge 208/2015 - articolo unico commi 182/191 -salari di produttività -misure di welfare La detassazione: aspetti gestionali -ambito: premi di

Dettagli

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell AdE con la C.M. 5/E/2018.

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell AdE con la C.M. 5/E/2018. NEWS N.79/ 14 maggio 2018 Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell AdE con la C.M. 5/E/2018. L Agenzia delle Entrate, d intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha fornito

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE

WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Autore dei contenuti Dott. Diego Paciello Il percorso formativo è organizzato dal progetto

Dettagli

WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017

WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017 WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017 FONTI NORMATIVE: TUIR 917/1986 art 49 REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE art 50 REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE art 51 DETERMNAZIONE DEL REDDITO DI

Dettagli

Gli incentivi per lo smart working

Gli incentivi per lo smart working Gli incentivi per lo smart working 1 Incentivi fiscali (e previdenziali) Area Consulenza 2 LEGGE 208/15 182. Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggetti a una imposta sostitutiva

Dettagli

Premio di produttività. Lorenzo Cicero Mefop

Premio di produttività. Lorenzo Cicero Mefop Premio di produttività Lorenzo Cicero Mefop PREMI DI PRODUTTIVITÀ SOGGETTI A DETASSAZIONE E VERSAMENTO NEL FONDO PENSIONE Premi di produttività Art. 1, c. 182, Stabilità 2016 come modificato dal DDL Bilancio

Dettagli

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva Vincenzo LEOPOLDO Agenzia delle Entrate vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it 0650545178 ROMA, 19 settembre

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE. dopo le Leggi di Stabilità Direzione Legacoop Lazio 14 marzo

IL WELFARE AZIENDALE. dopo le Leggi di Stabilità Direzione Legacoop Lazio 14 marzo IL WELFARE AZIENDALE dopo le Leggi di Stabilità 2016-2017-2018 Direzione Legacoop Lazio 14 marzo 2018 1 Che cosa si intende per welfare aziendale? Il welfare aziendale si configura come un insieme di prestazioni,

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Premio di Risultato Profili operativi 20/2/2018 Francesco Battaglini GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI - Argomenti trattati: Quadro Normativo Focus su Premio di Risultato Il ritorno

Dettagli

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA'

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' 07 giugno 2016 DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' Detassazione Modifiche all'art. 51 TUIR Possibili scenari applicativi LEGGE DI STABILITA'

Dettagli

Il welfare aziendale: vincoli e opportunità. A cura di Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli

Il welfare aziendale: vincoli e opportunità. A cura di Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Il welfare aziendale: vincoli e opportunità A cura di Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Detassazione dei premi di risultato le fonti Legge n. 208/2015 D.M. 25 marzo 2016 Legge n. 232/2016

Dettagli

Risposta n. 143 QUESITO

Risposta n. 143 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 143 OGGETTO: Detassazione Premio di Risultato - art. 1, commi 182 a 189, legge di Stabilità

Dettagli

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 130

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 130 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 130 OGGETTO: Detassazione Premi di Risultato - art. 1, commi 182-190 Legge n. 208 del

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE Giovedì 16 febbraio 2017 - ore 14,30 Riccardo Di Pane DETASSAZIONE PREMI Le Norme E WELFARE Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge Stabilità 2016) Art. 1, commi da

Dettagli

CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 14 DEL 31/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE

CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 14 DEL 31/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 14 DEL 31/05/2016 SINDACALE E PREVIDENZIALE OGGETTO: DETASSAZIONE DELLE SOMME PREVISTE DAI CONTRATTI DI SECONDO LIVELLO VARATO IL DECRETO SUI CRITERI DI APPLICAZIONE - DEPOSITO

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 04 aprile 2016 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 60/2016 Oggetto: Lavoro - Detassazione

Dettagli

La legge di stabilità e welfare aziendale. Salerno 10 giugno 2016

La legge di stabilità e welfare aziendale. Salerno 10 giugno 2016 La legge di stabilità e welfare aziendale Salerno 10 giugno 2016 Il welfare aziendale: definizione Si definisce Welfare Aziendale l insieme delle iniziative volte ad incrementare il benessere del lavoratore

Dettagli

Dalla salute alla scuola Benefit fuori dai redditi

Dalla salute alla scuola Benefit fuori dai redditi L'IMPATTO DELLA RIFORMA Dalla salute alla scuola Benefit fuori dai redditi Premi di produttività, sconto sui contributi Possibile convertire i premi in servizi Pensione complementare, versamenti «agevolati»

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Welfare aziendale: disciplina tributaria Settore Fisco e Diritto d Impresa Documento aggiornato al 19 aprile 2016 Welfare aziendale: disciplina tributaria Premessa L art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi elenca tassativamente

Dettagli

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016 NUOVI MODELLI DI WELFARE AZIENDALE Vincenzo LEOPOLDO vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it ( 0650545178 TORINO, 14 novembre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE AZIENDALE Premi di Risultato art. 1, co.

Dettagli

La contrattazione di secondo livello

La contrattazione di secondo livello La contrattazione di secondo livello PANIERE DI UTILITA OFFERTE DAL DATORE DI LAVORO ALLA COLLETTIVITA DEI DIPENDENTI CUI IL SINGOLO PUO ATTINGERE IN RELAZIONE ALLE SUE SPECIFICHE ESIGENZE WELFARE AZIENDALE

Dettagli

PREMIO di RISULTATO, WELFARE AZIENDALE e CONTRATTAZIONE:

PREMIO di RISULTATO, WELFARE AZIENDALE e CONTRATTAZIONE: PREMIO di RISULTATO, WELFARE AZIENDALE e CONTRATTAZIONE: LE NUOVE REGOLE FISCALI Detassazione: i vantaggi fiscali diretti ed indiretti per il lavoratore. Comunicazione di Graziano De Munari Usr Cisl Veneto

Dettagli

WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017

WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017 WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017 1 Cos è il welfare aziendale Per welfare aziendale si intende la gestione integrata di tutte le iniziative con le quali una azienda

Dettagli

IL NUOVO WELFARE AZIENDALE. Strumenti ed opportunità

IL NUOVO WELFARE AZIENDALE. Strumenti ed opportunità IL NUOVO WELFARE AZIENDALE Strumenti ed opportunità 1 Il Welfare aziendale Che cos è? Il welfare aziendale è l insieme coordinato di beni e servizi riconosciuti dall azienda ai propri lavoratori dipendenti,

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015) è stata reintrodotta l agevolazione sui

Dettagli

1, , 208 1, 160, L , 232 ASPETTI OGGETTIVI

1, , 208 1, 160, L , 232 ASPETTI OGGETTIVI DETASSAZIONE PREMI DI PRODUTTIVITÀ e WELFARE AZIENDALE ex art. 1, comma 182 e ss., L. 28 dicembre 2015, n. 208 come modificato dall art. 1, comma 160, L. 11 dicembre 2016, n. 232 ASPETTI OGGETTIVI a) Sono

Dettagli

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici I SEMINARI DI LEGACOOP-FINPRO Modena 13 ottobre 2017 CCIAA Modena 31 Maggio 2018 Fernando Fiorillo

Dettagli

a cura della Dott.ssa Antonella Intuire Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti

a cura della Dott.ssa Antonella Intuire Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti Welfare aziendale: inquadramento del fenomeno ed evoluzione della normativa a cura della Dott.ssa Antonella Intuire Tax Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti 9 Aprile 2019 Milano Welfare Aziendale

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE L. n. 208/2015 art. 1 commi da 182 a 189; L. 232/2016 - Decreto Ministero del Lavoro del 25 marzo 2016 GIANLUCA PETRICCA g.petricca@poggiepartners.it

Dettagli

Prot. n. 11 LC/lc Torino, 25 gennaio 2016

Prot. n. 11 LC/lc Torino, 25 gennaio 2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Prot. n. 11 LC/lc Torino, 25 gennaio 2016 Anno 2016 circ. n. 5 Agli Associati Loro sedi Oggetto: Le novità in tema di fiscalità dei redditi

Dettagli

QUADERNO ANSI n 3/2017. IL WELFARE AZIENDALE E L EROGAZIONE IN MODALITA FLEXIBLE BENEFIT dopo le ultime evoluzioni normative a cura di Livia Foglia

QUADERNO ANSI n 3/2017. IL WELFARE AZIENDALE E L EROGAZIONE IN MODALITA FLEXIBLE BENEFIT dopo le ultime evoluzioni normative a cura di Livia Foglia QUADERNO ANSI n 3/2017 IL WELFARE AZIENDALE E L EROGAZIONE IN MODALITA FLEXIBLE BENEFIT dopo le ultime evoluzioni normative a cura di Livia Foglia Riferimenti: - Testo unico delle imposte sui redditi del

Dettagli

Premi di produttività 2016: torna la tassazione agevolata

Premi di produttività 2016: torna la tassazione agevolata 4 aprile 2016 Premi di produttività 2016: torna la tassazione agevolata L imposta agevolata è subordinata alla contrattazione aziendale o territoriale: i sindacati sollevano già le prime polemiche Autore:

Dettagli

Il premio di risultato e il welfare aziendale

Il premio di risultato e il welfare aziendale 11 Edizione n. 11/2018 16 Aprile 2018 Il premio di risultato e il welfare aziendale alla luce della circolare dell Agenzia dell Entrate n. 5/E del 29 marzo 2018 A cura di: Giuseppe DE BIASE Premessa La

Dettagli

NUOVO WELFARE AZIENDALE

NUOVO WELFARE AZIENDALE NUOVO WELFARE AZIENDALE Definizione di «welfare» Il TUIR si riferisce ad «oneri di utilità sociale», ovvero «spese relative ad opere o servizi ( ) sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione,

Dettagli

La detassazione dei premi e il welfare aziendale

La detassazione dei premi e il welfare aziendale La detassazione dei premi e il welfare aziendale Conversione del Premio di Risultato Marco Massenz 19/06/2019 Conversione del Premio di Risultato PdR Step 1 Accordo Sindacale La possibilità di sostituire

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività CIRCOLARE A.F. N. 16 2 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Premessa Con legge di stabilità per il 2016 è stata disposta

Dettagli

Premi di produttività e percorsi di welfare aziendale

Premi di produttività e percorsi di welfare aziendale Premi di e percorsi di welfare aziendale Legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 2015, art. 1, commi 182-189): ripropone (rendendole strutturali/permanenti) le agevolazioni fiscali sulle somme erogate

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 87 del 14 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Premi produttività: il punto Gentile cliente, la informiamo che a seguito della reintroduzione - da parte della legge

Dettagli

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017 CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE 31 maggio 2017 RIFERIMENTO NORMATIVO ESEMPI APPLICATIVI SOGGETTI BENEFICIARI MODELITA DI EROGAZIONE IRPEF

Dettagli

CCNL Unionmeccanica e Welfare. Mario Gagliardi

CCNL Unionmeccanica e Welfare. Mario Gagliardi CCNL Unionmeccanica e Welfare Mario Gagliardi WELFARE AZIENDALE - Definizione Prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità di rilevanza

Dettagli

Premi di risultato e conversione in welfare aziendale. Hotel Ramada Napoli 22 Luglio Relatore: Francesco Capaccio

Premi di risultato e conversione in welfare aziendale. Hotel Ramada Napoli 22 Luglio Relatore: Francesco Capaccio Premi di risultato e conversione in welfare aziendale Hotel Ramada Napoli 22 Luglio 2019 Relatore: Francesco Capaccio TASSAZIONE DIPENDENTI PRINCIPIO CARDINE (ART. 51 TUIR) OMNICOMPRENSIVITA SECONDO IL

Dettagli

Piani di (flexible) benefit per i dipendenti AIFI Milano, 30 ottobre 2018 Vittorio Salvadori di Wiesenhoff M

Piani di (flexible) benefit per i dipendenti AIFI Milano, 30 ottobre 2018 Vittorio Salvadori di Wiesenhoff M Piani di (flexible) benefit per i dipendenti AIFI Milano, 30 ottobre 2018 Vittorio Salvadori di Wiesenhoff M Copyright 2018 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Piani di flexible benefit I piani di flexible

Dettagli

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

C o n v e g n o 11 Luglio 2016 C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del lavoro Novità e aggiornamenti Detassazione e Welfare Dott.ssa Ilaria Conte Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Detassazione Introdotta con il DL n. 93/2008

Dettagli

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Sistemi di incentivazione POLITICHE RETRIBUTIVE OPPORTUNITA SISTEMI DI INCENTIVAZIONE VINCOLI DEFINIZIONE OBIETTIVI AZIENDALI VALUTAZIONE:

Dettagli

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance sintesi Novità per il Welfare Aziendale nella Legge di Stabilità 2016 Condizioni-ostacoli fino ad

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ Annibale Dodero, Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Verso un nuovo welfare aziendale Senato della Repubblica, Sala dell Istituto di Santa

Dettagli

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale Videolavoro del 13 aprile Fringe benefits e nuovo welfare aziendale A cura di Massimo Brisciani 1 ARGOMENTI Fringe benefits 3 Il nuovo welfare aziendale: regolamenti e accordi 7 La convertibilità dei premi

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI " Francesco Iasi Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL Il Welfare aziendale Il Welfare aziendale Definizione Il welfare aziendale è

Dettagli

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate L Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 28/E del 15 giugno 2016, con la quale fornisce, d intesa con il Ministero

Dettagli

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016 Pasquale Sole, Wealth Advisory Catania, 15 aprile 2016 Agenda Gli ambiti di intervento della Legge 208/2015 Le prospettive di sviluppo I vantaggi

Dettagli

IL DECRETO ATTUATIVO SULLA PRODUTTIVITÀ: AGEVOLAZIONI FISCALI, STRUMENTI E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI.

IL DECRETO ATTUATIVO SULLA PRODUTTIVITÀ: AGEVOLAZIONI FISCALI, STRUMENTI E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI. IL DECRETO ATTUATIVO SULLA PRODUTTIVITÀ: AGEVOLAZIONI FISCALI, STRUMENTI E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI. Legge n. 208/2015 (Stabilità 2016): art. 1, c. 182-191 Detassazione e Welfare aziendale E introdotta,

Dettagli

Detassazione 2016, benefit e welfare aziendale

Detassazione 2016, benefit e welfare aziendale VideoLavoro - 16 giugno 2016 Detassazione 2016, benefit e welfare aziendale Bruno Bravi Rubrica a cura di Laurenzia Binda 1 DETASSAZIONE PREMI DI PRODUTTIVITA E WELFARE AZIENDALE 2 La Legge di Stabilità

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE Nuovi modelli di welfare aziendale @Roma Gabriella Ferretti, Direzione Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Roma, 25 ottobre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE

Dettagli

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Sviluppo d impresa e buona occupazione LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Il Trattamento fiscale delle iniziative di welfare aziendale A cura di: Ezio

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE Firenze, 12 ottobre 2017

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE Firenze, 12 ottobre 2017 DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE 2017 Firenze, 12 ottobre 2017 REQUISITI CONTRATTO PDR La normativa prevede che il contratto con il quale si stipula il PDR debba prevedere criteri di

Dettagli

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno 2016 Centro Studi Unindustria Aprile 2018 Indice Struttura dell indagine Occupazione dipendenti per tipologia contrattuale occupazione per

Dettagli

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ Riduzione dell orario di lavoro per i lavoratori prossimi alla pensione Circolare INPS n. 90 del 26 maggio 2016 Decreto interministeriale 7 aprile 2016 Indicazioni su Tirocini e Programma Garanzia Giovani

Dettagli

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. EASY WELFARE: COSA OFFRIAMO OGGI SOSTENIAMO LE AZIENDE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI CON L OBIETTIVO DI AUMENTARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dettagli

Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale

Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale Milano 28 gennaio 2016 Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale Dott. Paolo Giacometti Partner Chiomenti Studio Legale Avv. Emanuele Barberis Partner Chiomenti Studio Legale

Dettagli

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 143

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2018 CIR COLARE NUMERO 11 LE NOVITÀ IN MATERIA DI WELFARE AZIENDALE L ANALISI DELLA FONDAZIONE STUDI L Agenzia delle Entrate torna sull argomento dei premi di risultato

Dettagli

I VANTAGGI DEI FLEXIBLE BENEFIT PER LE AZIENDE E I LAVORATORI

I VANTAGGI DEI FLEXIBLE BENEFIT PER LE AZIENDE E I LAVORATORI I VANTAGGI DEI FLEXIBLE BENEFIT PER LE AZIENDE E I LAVORATORI Welfare aziendale La Legge di Stabilità per il 2016 ha previsto misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali nonché per lo sviluppo

Dettagli

Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali. Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017

Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali. Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017 Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017 Legenda LA SITUAZIONE EX LEGGE DI STABILITA PER IL 2016 LE MODIFICHE DELLA LEGGE DI BILANCIO

Dettagli

per maggiori info vai su:

per maggiori info vai su: Il DPCM firmato ieri precisa che le somme erogate a titolo di retribuzione di produttività, in esecuzione di contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale sono soggette

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580 DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580 Roma, 18 maggio 2016 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI Loro sedi e loro indirizzi (Via e-mail) OGGETTO: DECRETO INTERMINISTERIALE

Dettagli

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati

Dettagli

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare 1 Decreto Legislativo

Dettagli

L adesione agli Accordi Quadro Territoriali è pari alla durata del periodo congruo individuato dall azienda.

L adesione agli Accordi Quadro Territoriali è pari alla durata del periodo congruo individuato dall azienda. ACCORDI QUADRO DETASSAZIONE TERZIARIO Indicazioni operative per le imprese associate Milano, 8 settembre 2016 GLI ACCORDI QUADRO TERRITORIALI PER MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA PER LA DETASSAZIONE DEI PREMI

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE Aggiornamento con Legge di Bilancio 2017 Comunicazione di Graziano De Munari - Cisl Veneto Norme e prassi di riferimento Legge di Stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015 n.208 (art. 1 commi da 182 a 189)

Dettagli

Accordo Quadro Territoriale. per la Detassazione dei Premi di Produttività. della Partecipazione Agli Utili. e per i Servizi di Welfare

Accordo Quadro Territoriale. per la Detassazione dei Premi di Produttività. della Partecipazione Agli Utili. e per i Servizi di Welfare Accordo Quadro Territoriale per la Detassazione dei Premi di Produttività della Partecipazione Agli Utili e per i Servizi di Welfare Addì 21 Settembre 2016 presso la sede di Confcommercio Mantova di Via

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE "ARC LIFE LINE" PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO (PIP) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 453 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Articolo 1, comma 2, della legge provinciale 29 dicembre 2016, n. 20 (legge di stabilità

Dettagli

4.3. Legge Stabilità 2016: misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali anche in relazione alla partecipazione dei lavoratori e/o sviluppo

4.3. Legge Stabilità 2016: misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali anche in relazione alla partecipazione dei lavoratori e/o sviluppo INDICE - 2016 1. STRUTTURA DELLE IMPRESE E OCCUPAZIONE 1.1. Distribuzione delle imprese partecipanti all indagine settore 1.2. Distribuzione delle imprese partecipanti all indagine ampiezza 1.3. Distribuzione

Dettagli

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore Avv. Enrico De Luca De Luca & Partners Dott. Salvatore Vitiello Consulente del Lavoro HR

Dettagli

Premi produttività : le modifiche dal 2017

Premi produttività : le modifiche dal 2017 Premi produttività : le modifiche dal 2017 E stata resa nota la bozza della Legge di bilancio 2017 ( vedi nella sezione enti/istituzioni di questo sito per la versione integrale dell anticipazione) che

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI 2017

AGEVOLAZIONI FISCALI 2017 AGEVOLAZIONI FISCALI 2017 PER I LAVORATORI DIPENDENTI www.uilm-piemonte.it A cura di M. Mascarella Centro Studi UILM Piemonte 1 Con la Legge di stabilità 2017, arrivano le modifiche inerenti la tassazione

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

Premi di risultato e welfare aziendale

Premi di risultato e welfare aziendale Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Approfondimenti Disposizioni attuative Premi di risultato e welfare aziendale Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Consulenti del lavoro Più di un

Dettagli

Detassazione e Decontribuzione Opportunità di un nuovo welfare per le Piccole Medie Imprese del Magentino

Detassazione e Decontribuzione Opportunità di un nuovo welfare per le Piccole Medie Imprese del Magentino Detassazione e Decontribuzione Opportunità di un nuovo welfare per le Piccole Medie Imprese del Magentino La normativa vigente in materia e le sue possibili applicazioni 4 marzo 2019, Magenta La retribuzione

Dettagli

WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio

WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio In collaborazione con: WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio Roma, 29 novembre 2018 Loredana Vergassola 2 FINALITA DELL ACCORDO TERRITORIALE COOPERATIVO DEL LAZIO L

Dettagli

Circolare N. 39 del 16 Marzo 2017

Circolare N. 39 del 16 Marzo 2017 Circolare N. 39 del 16 Marzo 2017 Premio produttività e piccole imprese prive di sindacato interno: modalità di accesso Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi Consulenti

Dettagli

DETASSAZIONE Area sindacale e delle relazioni industriali. Piero Baggi. ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE della Provincia di Varese

DETASSAZIONE Area sindacale e delle relazioni industriali. Piero Baggi. ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE della Provincia di Varese DETASSAZIONE 2016 Area sindacale e delle relazioni industriali Piero Baggi ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE della Provincia di Varese aderente CONFAPI INDICE 1. Genesi della detassazione 2. Condizioni

Dettagli

WELFARE E PREMI DI RISULTATO

WELFARE E PREMI DI RISULTATO WELFARE E PREMI DI RISULTATO Legge 208/2015 (legge di stabilità 2016). Decreto Interministeriale 25 marzo 2016. Circolare Agenzia delle Entrate n 28/E del 15 giugno 2016. Interpello n 904-791/2017 Direz.

Dettagli