Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2b"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2b A.A. 2009/2010 Martina Basciu

2 elementi di fabbrica e costruttivi 1. Requisiti degli elementi costituenti l'involucro e degli elementi che separano due unità abitative 2. Richiamo dei concetti base di termotecnica 2.1 conducibilità termica 2.2 trasmittanza 2.3 inerzia ia termica 2.4 formazione di condensa 3. Le chiusure orizzontali 4.1 le possibili alternative e le prestazioni ottenibili (materiali, stratigrafia ) 4. Le chiusure verticali 5.1 le possibili alternative e le prestazioni ottenibili (materiali, stratigrafia ) 5. Richiamo dei concetti base di acustica 6. Gli infissi 6.1 le possibili alternative e le prestazioni ottenibili (materiali, stratigrafia ) 6.2 ottimizzazione dell'illuminazione naturale Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 2

3 I serramenti Le finestre ed i cassonetti degli avvolgibili sono i maggiori responsabili del rumore proveniente dall esterno. Per ottenere un buon risultato si devono migliorare le caratteristiche del vetro, del serramento, del cassonetto, del sottofinestra, delle bocchette di aerazione. La semplice sostituzione di un vetro semplice con un vetro camera a non dà buoni risultati. Meglio posare due vetri più pesanti o meglio ancora stratificati. La tenuta all aria aria dei serramenti è un buon sistema per migliorare il fonoisolamento. L isolamento acustico di un infisso deve essere certificato da chi lo vende! Devono essere certificati anche l isolamento termico, la permeabilità all aria, prestazioni meccaniche - norma UNI EN Controsoffitto fonoassorbente Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 3

4 Le finestre Le finestre devono: garantire l illuminazione naturale; garantire apporti termici solari in inverno; non disperdere troppa energia in inverno; non causare surriscaldamento estivo. Due componenti: 1. vetro; 2. telaio. CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Descrizione i Struttura: tt finestra bagno con telaio di legno e vetro doppio DESCRIZIONE S E R R A M E N T O S I N G O L O Ag [m²] Af [m²] Lg [m] Ug [W/m²K] Uf [W/m²K] kl [W/mK] Uw [W/m²K] INFISSO Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza superficie i vetrata; t Ug = Trasmittanza termica elemento vetrato; t Uf = Trasmittanza termica telaio kl = Trasmittanza lineica (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento. RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K La normativa fissa: la trasmittanza del vetro; la trasmittanza dell infisso completo di telaio. RESISTENZA TERMICA TOTALE TRASMITTANZA TOTALE m²k/w W/m²K Il telaio I telai delle finestre sono costruiti in legno, alluminio, acciaio o in PVC (cloruro di polivinile) Nel caso di telai di alluminio devono essere a taglio termico Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 4

5 GRANDEZZE FONDAMENTALI L energia solare è costituita dalla radiazione compresa tra le lunghezze d onda di circa 0.3 e 3 µm. in questo intervallo è compresa: la radiazione ultravioletta (circa da 0.3 a 0.4 µm); la radiazione visibile (circa da 0.4 a 0.8 µm); la radiazione termica (oltre 0.8 µm). A seconda delle caratteristiche del vetro la radiazione è in parte riflessa in parte assorbita e in parte trasmessa: 1. Trasmittanza termica U 2. Fattore solare: rapporto tra il flusso totale di energia che attraversa un componente trasparente e il flusso incidente sullo stesso g = τ e + q i 3. Coefficiente di trasmissione luminosa Tv: è il rapporto tra il flusso luminoso trasmesso e quello incidente la superficie Percentuali di radiazione solare incidente in un vetro convenzionale chiaro (float): 8% riflessa 9% assorbita 83% trasmessa Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 5

6 un vetro float trasmette circa l 83% riflette della radiazione solare incidente La radiazione solare termica (lunghezza d onda compresa nel vicino infrarosso) viene trasmessa quasi completamente nell ambiente interno,investendo le superfici presenti ed aumentandone la temperatura. Le superfici riemettono energia termica sottoforma di radiazioni infrarosse di lunghezza d onda superiore ai 3 μm per le quali il vetro risulta opaco. UV visibile vicino infrarosso lontano infrarosso Radiazione solare Float chiaro Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 6

7 TIPI DI VETRO Il vetro può essere: semplice (vetro singolo) assorbenti (colorati o rivestiti con pellicole colorate, possono rappresentare un problema, in relazione al loro elevato coefficiente di assorbimento della radiazione solare incidente (35-75%), che produce temperature elevate del vetro e, quindi, alta emissività) a controllo solare riflettenti selettivi basso emissivi Cromogenici TIM (Transparent Insulation Materials) Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 7

8 Vetri cromogenici Vetri con proprietà ottiche variabili ; la loro trasmittanza solare varia secondo l'intensità della luce incidente: "fotocromici" (che mutano le loro caratteristiche di trasparenza per effetto della luce) "termocromici" (sensibili alla temperatura) "elettrocromici" (che possono essere controllati elettricamente). FOTOCROMICI mutano le loro caratteristiche di trasparenza, e in generale le proprietà ottiche e cromatiche in relazione all intensità della radiazione solare TERMOCROMICI mutano le loro caratteristiche di trasparenza per effetto della temperatura La temperatura di transizione è compresa tra C: a temperature inferiori il materiale è trasparente, mentre temperature superiori riducono il flusso di energia radiante e il materiale diventa opaco. Il tempo di reazione è dell ordine di 10-9s Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 8

9 ELETTROCROMICI mutano le loro caratteristiche di trasparenza per effetto di un controllo dinamico che varia gradualmente le proprietà ottiche in funzione di un segnale elettrico comandato da un operatore esterno che memorizza gli impulsi fino a 24h Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 9

10 TIM (Transparent Insulation Materials) Sistema geometrico et complesso costituito tu to da un tessuto in fibra di vetro composto da materiali al isolanti di natura vetrosa o polimerica inseriti in una doppia lastra protettiva di vetro. I materiali isolanti hanno una struttura alveolare o capillare e sono formati da file parallele di micro-elementi cilindrici o prismatici a sezione circolare, quadrata o rettangolare. Il sistema permette la riflessione e la diffrazione delle radiazioni solari Si ottiene un sistema con ottime proprietà di trasmissione della luce e di isolamento termico. I materiali usati possono essere: aerogel omogenei o granulari di natura inorganica policarbonati o polimetilmetacrilati a struttura a nido d ape di natura organica ESEMPI DI TIM A- pellicole plastiche pallele B- tubi disposti a nido d ape C- schiume, bolle o alveoli a disposizione casuale D- struttura omogenea (aerogel) Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 10

11 VETRO BASSO EMISSIVO Grazie ad uno specifico rivestimento (coating) permettono di migliorare notevolmente l isolamento termico della vetrata isolante mantenendo un elevato valore di trasmissione luminosa. Il rivestimento metallico "basso emissivo" depositato una delle superfici è costituito da depositi atomici di ossidi o metalli selettivi che rendono il vetro altamente riflettente e poco assorbenti. La Funzione è quella di riflettere l'energia emessa dai corpi scaldanti all'interno dell'edificio difi i (elementi di riscaldamento, fonti di luce, persone) evitando la dispersione termica verso l'ambiente esterno. La trasparenza del basso emissivo consente sempre il passaggio della radiazione solare che determina un guadagno termico dal punto di vista energetico oltre che un aspetto perfettamente neutro. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 11

12 VETRI A CONTROLLO SOLARE Il vetro a controllo solare incorpora degli strati invisibili di speciali materiali che possiedono la duplice proprietà di consentire il passaggio della luce solare respingendone però il calore. Di norma è presente anche una vetrocamera, che garantisce in più un buon isolamento. Come i vetri tibasso emissivi, i i anche i vetri tiacontrollo solare si ottengono con il coating. Rispetto ai vetri basso emissivi, la gamma dei vetri a controllo solare si potrebbe definire infinita.. I vetri a controllo solare possono essere divisi i due grandi gruppi: Vetri Riflettenti (ottenuti con uno strato sottile di metalli nobili o ossidi metallici, riducono di molto la radiazione in ingresso, soprattutto quella luminosa, e non sono, quindi, consigliabili per ambienti che richiedono elevata illuminazione o apporti solari invernali; inoltre, producono un impatto ambientale negativo verso l esterno, per effetto di possibili fenomeno di abbagliamento); Vetri Selettivi combinano il controllo solare con caratteristiche di bassa emissività. non deve essere necessariamente colorato o a specchio (anche se è possibile applicare tali finiture) Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 12

13 COME SCELGO IL VETRO? L ideale è la combinazione tra caratteristiche basso emissive e selettive 1. Fattore solare (g = τ e + q i ) basso 2. Coefficiente di trasmissione luminosa Tv alto Il vetro deve essere isolante due lastre di vetro e un'intercapedine d'aria immobile e asciutta che limita gli scambi termici per convezione, sfruttando la scarsa conduttività termica dell'aria MIGLIORAMENTO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI VETRI U è necessario ridurre gli scambi termici per conduzione, convezione ed irraggiamento:.gliscambi per irraggiamento possono essere ridotti utilizzando vetri trattati con depositi atomici di ossidi o metalli selettivi che li rendono altamente riflettenti e poco assorbenti. Quindi riflettono all interno del locale il calore emesso dall ambiente medesimo e, poiché hanno un assorbimento molto basso, riemettono poco calore, sono infatti detti basso emissivi (isolamento termico rinforzato).. Gli scambi per conduzione e convezione possono essere ridotti sostituendo l'aria laria racchiusa tra le due lastre con un gas più pesante a conduttività termica inferiore (argon okrypton). Vantaggi vetri basso emissivi: invernali, conservano il calore d inverno grazie al coefficiente di trasmittanza molto basso; estivi, mantengono il fresco grazie al fattore solare poco elevato e alla bassa trasmissione energetica. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 13

14 COME SCELGO IL VETRO? Nella scelta del vetro è fondamentale valutare: L indice di selettività, rapporto tra la trasmissione luminosa e il fattore solare, più il valore dell indice è vicino i a 2, maggiore è la selettività ità del vetro cioè la quantità di luce che fa passare pur controllando il flusso termico Può succedere che un vetro dalle alte prestazioni termiche abbia una trasmissione luminosa troppo bassa VETRI SELETTIVI Vetro camera con vetro a controllo solare: prestazioni di riflessione e assorbimento dei raggi solari superiori a quelle di un vetro standard. Combinano: Alta trasmissione luminosa, cioè passaggio di una grande quantità di luce naturale; Azione schermante ai raggi ultravioletti e ai raggi infrarossi sia di onda lunga sia di onda corta. Vantaggi vetri selettivi: invernali, i raggi di onda lunga sono caratteristici del calore di riscaldamento che viene riemesso in ambiente durante l inverno estivi, i raggi di onda corta sono quelli emessi dal sole Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 14

15 Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 15

16 Facciate con esposizione nord Le superfici finestrate orientate verso Nord non sono vantaggiose da un punto di vista termico: maggiori dispersioni nessun guadagno solare Tuttavia, la luce naturale che proviene da nord: presenta caratteristiche di elevata costanza Si tratta di un'esposizione particolarmente adatta a: sale di lettura laboratori artigianali locali provvisti di computer. I vetri ad isolamento termico rinforzato consentono di prevedere aperture anche a Nord mantenendo al tempo stesso il controllo delle perdite termiche nella stagione invernale Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 16

17 ILLUMINAZIONE NATURALE L illuminazione naturale degli ambienti è un aspetto fondamentale del risparmio energetico Sfruttare al meglio l illuminazione naturale significa ifi ridurre i consumi elettrici per l illuminazione artificiale L illuminazione naturale degli interni è di solito dovuta a tre componenti: 1. La luce diretta del Sole 2. La luce proveniente dalla volta celeste 3. La luce proveniente per riflessione dalle superfici interne ed esterne. La luce solare diretta associata ad alcuni effetti indesiderabili, quali abbagliamento, scolorimento degli oggetti e temperatura eccessiva durante i periodi più caldi. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 17

18 ILLUMINAZIONE NATURALE Progettare sfruttando il contributo derivante dall illuminazione naturale significa sfruttare e controllare le seguenti variabili: opportuno dimensionamento delle superfici finestrate in rapporto alla profondità dei locali, in modo da evitare ilo verificarsi di fenomeni di abbagliamento. zonizzazione degli ambienti in base alla maggiore o minore necessità di illuminazione, soprattutto in funzione alle attività svolte; adeguato colore delle superficie interne ed esterne in modo da controllare la riflessione della luce, a colori chiari corrispondono maggiori valori dei coefficienti di riflessione ρ a colori scuri minori valori di ρ Colore Fattore di riflessione i medio ρ, % beige 45 Bianco 70 Blu 20 Bruno 25 Giallo 50 Grigio 35 Rosso 20 verde 30 I parametri di riflessione raccomandati per un ambiente sono: soffitto: 70-85% muri vicini alle aperture (inclusi quelli delle aperture): 60-70% altri muri: 40-50% pavimenti: 15-30%. Scelta delle finiture: un muro liscio, bianco splendente, rifletterà sino all'85% della luce che lo colpisce; un muro color crema rifletterà sino al 75%; un muro giallo solo il 65%; un muro color arancio, o vermiglio, assorbirà più del 60% della radiazione luminosa incidente. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 18

19 ILLUMINAZIONE NATURALE Ambienti con destinazione d uso residenziale sono normalmente illuminati da un lato; in genere l'illuminazione naturale non crea molti problemi, perché le stanze sono relativamente poco profonde; una buona illuminazione è ottenibile già con delle finestre di dimensione pari all 8% dell area del pavimento; attenzione la luminosità non cresce proporzionalmente con l'aumento della dimensione delle finestre; raddoppiando la superficie vetrata, la luminosità aumenterà solo del 60% circa. Uffici normalmente hanno una profondità maggiore di quelli abitativi; sono illuminati artificialmente per quasi tutto il giorno; l'ottimizzazione richiede in primo luogo una progettazione mirata che tenga conto delle attività svolte cioè dell'illuminamento richiesto per un determinato lavoro; l illuminazione di un ambiente lavorativo dovrebbe consentire l uso della luce del giorno il più a lungo possibile. autonomia di luce diurna: parametro che esprime la percentuale delle ore di lavoro durante le quali si può lavorare senza accendere le lampade; in un ufficio dove annualmente si lavora per 2750 ore, l autonomia di luce diurna del 75% è considerata molto buona; ciò significa che l illuminazione artificiale è necessaria per meno di 700 ore l anno. Ancora buona è considerata un autonomia del 60%. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 19

20 ILLUMINAZIONE NATURALE Modelli di illuminazione naturale: 1. sidelighting (attraverso aperture laterali ); 2. toplighting (attraverso aperture in alto); 3. corelighting (attraverso atri e cortili ); 4. sistemi ottici Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 20

21 ILLUMINAZIONE NATURALE sidelighting ambienti illuminati lateralmente: finestre solo su un lato (caso più diffuso) finestre su due o più lati si ha prevalentemente: 1. luce diffusa 2. riflessa dal cielo 3. riflessa dalle superfici i interne ed esterne La luce diretta penetra solo in quei momenti in cui il sole è visibile dalla finestra schermature In ambienti illuminati lateralmente, il livello d illuminamento sulle superfici orizzontali diminuisce rapidamente con l aumento della distanza dalla finestra, perché l angolo visivo si restringe e la porzione visibile del cielo diventa sempre più piccola. Il massimo di luce si ha nell immediata prossimità ità della finestra e, per questo motivo, i tavoli da lavoro e le scrivanie si trovano normalmente in quel luogo. Generalmente una stanza è bene illuminata quando la sua profondità non eccede 2-2,5 volte l'altezza della finestra, misurata da terra Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 21

22 ILLUMINAZIONE NATURALE Un piano di studio o lavoro deve essere disposto perpendicolarmente alle finestre Abbagliamento diretto Abbagliamento riflesso Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 22

23 ILLUMINAZIONE NATURALE sidelighting Le finestre poste in alto della parete fanno arrivare più luce in profondità, ma non consentono la vista verso l esterno. Le finestre poste in basso consentono invece un buon rapporto visivo con l ambiente esterno, ma hanno alti architravi che appaiono sempre scuri, oscurano una parte del soffitto e riducono il livello di illuminamento. L illuminamento è migliore se all esterno si trovano delle superfici chiare che riflettono la luce verso il soffitto. La luce che penetrata dalle finestre viene riflessa dalle pareti, dal soffitto, dal pavimento e dall arredo arredo. Di particolare rilevanza è la riflettanza del soffitto: un soffitto molto chiaro riflette e diffonde la luce in tutto l ambiente. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 23

24 ILLUMINAZIONE NATURALE toplighting L'illuminazione dall alto è caratterizzata da un illuminamento irregolare. La luce dall alto illumina in primo luogo i piani orizzontali: i tavoli da lavoro e il pavimento. I piani orizzontali meglio illuminati sono quelli che si trovano direttamente sotto un apertura la luce dall alto ha spesso l effetto che le ombre delle persone si proiettano proprio sull area che dovrebbe essere meglio illuminata. Le aperture in alto non consentono un contatto visivo con l esterno, perciò, in grandi ambienti di lavoro, bisogna prevedere anche finestre laterali. Se un ambiente può essere sufficientemente illuminato dai lati, l illuminazione dall alto è inopportuna e conviene solo in ambienti di grandi dimensioni. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 24

25 ILLUMINAZIONE NATURALE toplighting Secondo una regola generale, la superficie vetrata necessaria per illuminare sufficientemente uno spazio dall alto dovrebbe corrispondere al 15-20% dell area del pavimento. Le aperture che possono illuminare un ambiente dall alto alto sono di vario tipo: vetrate orizzontali, verticali e inclinate di varia forma e dimensione Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 25

26 ILLUMINAZIONE NATURALE corelighting Corti interne: spazi interni che intersecano tutti i piani e che sono coperti da tetti vetrati. funzione multipla: spazi filtro tra clima interno e esterno; illuminazione delle parti interne dell edificio; ventilazione; interrompono l uniformità dell ambiente interno giovando al benessere psicofisico delle persone. Attenzione al surriscaldamento estivo: posizione del sole alta, radiazione molto forte Le vetrate in alto devono essere apribili: l aria calda che si è formata durante il giorno deve poter uscire durante la notte; la ventilazione notturna funziona solo quando si può formare una corrente d aria dal basso verso l alto, e questa corrente può formarsi solo se al piano terra affluisce sufficiente aria fresca Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 26

27 ILLUMINAZIONE NATURALE corelighting unatriodeveessereprogettatocomeuncanalechedirigeun massimo di luce dall alto verso il basso: Le superfici in alto devono essere riflettenti per far giungere la luce fino al piano terra. Negli atri ristretti conviene avere in alto delle superfici molto riflettenti in grado di dirigere la luce verso il basso Il maggiore effetto lo procurano le superfici riflettenti sul lato nord, che ricevono luce diretta dalle vetrate esposte a sud. Attenzione ai fenomeni di abbagliamento! Perché l illuminazione sia ottimale conviene conferire ad un atrio un apertura maggiore in alto e una più piccola in basso Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 27

28 ILLUMINAZIONE NATURALE Sistemi ottici I sistemi ottici passivi e attivi illuminano, con la luce del giorno, gli spazi interni sprovvisti di finestre I sistemi passivi hanno uno specchio fisso (eliostato) in alto che capta la luce e la indirizza nel sistema di trasporto e un altro, in basso, che la riflette orizzontalmente nei locali da illuminare. Il sistema di trasporto più semplice è un pozzo con superfici molto riflettenti che indirizzano la luce dall alto verso il basso. Nella maggior parte dei sistemi, il trasporto della luce avviene tramite specchi e lenti che convogliano la luce fino al luogo da illuminare dove viene deconcentrata ed illumina i piani di lavoro I sistemi attivi Sono dotati di un dispositivo meccanico, regolato automaticamente, che dirige l eliostato sempre verso il sole. La luce captata è poi indirizzata verso l ingresso del sistema ottico di trasporto che la convoglia all apertura d uscita. Più precisi, ma più costosi Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 28

29 Illuminazione naturale Sistemi ottici Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 29

30 TUNNEL SOLARE PER COPERTURE PIANE Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 30

31 TUNNEL SOLARE PER COPERTURE INCLINATE Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 31

32 ESEMPIO DA SITO VELUX Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE - A.A. 2009/10 32

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2b

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2b Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale Il sistema edilizio Gli elementi

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico transizioni elettroniche vibrazioni dei legami Trasmissione Intensità luminosa (legge di Lambert): I I = I 0 e β d 0 R coeff. di assorbimento I i d I R I t Trasmittanza:

Dettagli

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate) 4.1. Introduzione Oltre alla realizzazione di un buon isolamento nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti (strutture opache) è necessario anche

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! Proprietà termiche V.M. Sglavo UNITN 2012 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! parete verticale vetrata! h i d 1 d 2 R s s h e interno!

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

solar control Technology

solar control Technology solar control Technology swiss Innovative Technologies NANO COAT GLASS IR SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass IR Le superfici trasparenti di un edificio

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Corso della Fondazione degli Architetti della Toscana Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI Um = 1,6W/m2 K coefficiente di trasmittanza termica Le finestre con cupola forniscono luce naturale e ventilazione nelle strutture

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF Infissi ISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Le parti costituenti l infisso CONTROTELAIO: è costituito da profili di legno e

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 7 CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Tra le superfici disperdenti dell involucro edilizio, oltre alle strutture su terreno, le strutture opache verticali e le

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Veneziane integrate all interno della vetrocamera

Veneziane integrate all interno della vetrocamera Veneziane integrate all interno della vetrocamera Veneziane inserite nelle vetrocamere Le persiane orizzontali sono da sempre il modo più diffuso per ridurre l'eccesso d insolazione negli ambienti. La

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO

IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO I VETRI IL VETRO: MATERIALE NOBILE COME IL LEGNO Materiale nobile alla pari del Legno, nella storia umana il Vetro ha assolto a numerose esigenze innate, come la trasmissione della luce e la comunicazione.

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA Vetri Assortimento: Accessori Tecnologia: Accessori Data di scarico della scheda prodotto: 2016.06.22 GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA La scelta del giusto vetrocamera abbinato al corretto profilo

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

Diverse soluzioni per un serramen

Diverse soluzioni per un serramen 04-05 Diverse soluzioni per un serramen www.rispostaserramenti.it «Particolarmente versatili, i serramenti realizzati dalla ditta trovano una collocazione ideale sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

Flessibilità impianto

Flessibilità impianto Flessibilità impianto SEGNALE ANALOGICO 1-10 V SEGNALE DIGITALE Digitale 15 Flessibilità impianto 16 fonte: www.osram.it uso di reattori elettronici dimmerabili DALI abbinato a sensori di presenza e/o

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura (LM4) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) La

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Involucro trasparente

Involucro trasparente UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica Anno Accademico 2010-2011 Involucro trasparente contatto interno-esterno

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ILLUMINAMENTO NATURALE IN SEDE PROGETTUALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al

Dettagli

Ing. GIUSEPPE DESOGUS - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PRESTAZIONI COMPONENTI TRASPARENTI. 2

Ing. GIUSEPPE DESOGUS - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PRESTAZIONI COMPONENTI TRASPARENTI. 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2017-18 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

Fresialluminio Sistemi per Serramenti Fresialluminio Sistemi per Serramenti L evoluzione della finestra nel rispetto delle nuove disposizioni di legge sul Risparmio Energetico e Finanziaria 2008 Massimiliano Fadin Unione Industriale Torino

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

PER AFFACCIARSI IN SICUREZZA FINESTRA CON APERTURA A VASISTAS

PER AFFACCIARSI IN SICUREZZA FINESTRA CON APERTURA A VASISTAS PER AFFACCIARSI IN SICUREZZA S T Y L E C FINESTRA CON APERTURA A VASISTAS FINESTRA CON APERTURA A VASISTAS La finestra Style C è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

VIEW SPAZIO ALLA LUCE

VIEW SPAZIO ALLA LUCE VIEW SPAZIO ALLA LUCE La riduzione di ostacoli visibili garantisce ambienti più luminosi, senza influire sulle prestazioni di efficienza energetica e sul comfort climatico. Grazie alle grandi dimensioni

Dettagli

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA S T Y L E FINESTRA CON APERTURA A BILICO FINESTRA CON APERTURA A BILICO La finestra Style è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento con

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 1.1 Aspetti energetici stato di fatto... 3 1.2 Aspetti funzionali stato di fatto... 3 2 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE... 3 2.1 Identificazione

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO SIDE FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO SIDE FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Lavori di: SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G. SEGANTINI" Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Committente: Cantiere:

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.20 OPERE DA VETRAIO E.20.10 VETRI SPECCHI E CRISTALLI E.20.10.10 Lastre di vetro o di cristallo tagliate a misura, di qualsiasi dimensione, fornite e poste in opera su infissi in legno, in metallo o

Dettagli

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Il colore è vita IL CICLO REFLEX Il colore è vita IL CICLO REFLEX Vantaggi del ciclo Reflex Risparmio di energia e conseguente tutela dell ambiente Risparmio economico Eliminazione dei ponti termici prevenendo i problemi di muffe e condense

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Dott.ssa Vanessa Castelli 1 L azienda Torino, 13 Giugno 2017 Tenditalia è azienda leader Europea nello sviluppo, realizzazione

Dettagli

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Daylighting Daylighting Definizione Vantaggi Nozioni Base Daylight Strategies

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf skermatura.it ISOLCASA opu -- Skerma Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf -- 13-Oct-2016 16:47:00 Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel PARAMETRI PRINCIPALI PER MODELLI DI SIMULAZIONE - Dimensioni della stanza - Altezza totale - Condizioni del cielo soleggiato - Fattore di mantenimento - Trasmissione della luce attraverso il vetro - Riflessione

Dettagli