SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA"

Transcript

1 ATTIVITA' DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO Finalità delle attività didattiche formali (ADF), laboratori professionali (LAB), attività formative professionalizzanti (AFP), esperienze di tirocinio (T1), attività didattiche anche a scelta dello studente (ADE) e attività professionalizzanti e di approfondimento 1 (APA1) del primo anno di corso, è avviare l acquisizione delle competenze professionali dell infermiere di assistenza infermieristica generale. Si tratta di iniziare a identificare e interiorizzare l ambito delle scienze infermieristiche riconoscendo la sua peculiarità fra quelle della salute. I fondamenti che orientano la pianificazione delle attività didattiche delle scienze infermieristiche (MED/45) in questa sezione di corso sono: la centralità della persona nel processo di cura, l approccio filosofico adottato che integra diversi elementi teorici, lo sviluppo della capacità di relazionarsi in modo terapeutico, l adesione ai principi e ai valori etici della professione. A tale scopo le attività sono articolate in sette unità didattiche (UD) condotte in modo integrato e non sequenziale da infermieri docenti, tutor e assistenti di tirocinio. Collocare il Corso di laurea in infermieristica all'interno delle attività della Scuola di medicina. 4 0,1 1 Propedeutica Infermieristica generale I Presentazione del Corso di laurea in infermieristica e delle abilità utili per frequentare con successo il triennio e esercitare la professione (APA1). Chi ben inizia: come studiare in università (APA1). Chi ben inizia: presentazione delle attività didattiche del primo anno di corso (APA1). 5 0,1 Aggiornato: 4 ottobre 017 1

2 Chi ben inizia: la valutazione in università (APA1) 1 Propedeutica Infermieristica generale I Utilizzare i servizi e le strutture dell'università e dell'azienda per le attività didattiche. Cominciare a usare le seguenti abilità per acquisire, mantenere e sviluppare le competenze (long life learning): - Sviluppo e utilizzo del pensiero critico. - Ricerca bibliografica di argomenti in ambito infermieristico e sanitario. - Utilizzo di strumenti informatici nelle aree e ambiti della professione. - Lettura critica di articoli scientifici. - Stesura di elaborati scritti su argomenti d interesse sanitario e infermieristico. Come apprendere per la professione infermieristica: conoscersi per acquisire o affinare le proprie capacità "Vita da studenti" del corso di laurea in infermieristica dell'università dell'insubria (APA1). 1 Chi ben inizia: educazione al contatto (APA1). Come apprendere per la professione infermieristica: la stesura di elaborati scritti (APA1). Come apprendere per la professione infermieristica: la lettura critica di aticolii (APA1). Esercitazioni in aula informatica per reperire fonti bibliografiche con bibliotecarie (APA1). Lettura critica di articoli (APA1). Lettura critica di articoli scientifici (APA1). 0,1 3 0,3 Aggiornato: 4 ottobre 017

3 Stesura di un elaborato scritto (I semestre, APA1). 0,6 Stesura di un elaborato scritto (II semestre, APA1). Esercitazione su alcuni siti di interesse infermieristico (APA1). Condivisione lavori di approfondimento su tematiche inerenti l'ambito professionale e sanitario (APA1). Presentazione e discussione di incidenti critici (APA1). 0,6 3 0,3 7 0,7 L'evoluzione delle Scienze infermieristiche Descrivere l'evoluzione delle Scienze infermieristiche (SI) in Italia Le chiavi di lettura e alcuni punti di riferimento della storia dell'assistenza 10 Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita Infermieristica generale I Identificare e conoscere alcuni concetti rilevanti per le SI. Il processo di professionalizzazione degli infermieri italiani. La teorizzazione infermieristica in Italia e all'estero. Aggiornato: 4 ottobre 017 3

4 Dall'assistenza alle SI. L'utilità di adottare un linguaggio scientifico nell'assistenza L'importanza della ricerca per l'evoluzione delle SI: il processo di ricerca e la revisione della letteratura. Storia e struttura dell'icnp dell'icn. Alcuni dei concetti fondamentali per le SI: uomo - persona, salute e benessere, ambiente e sicurezza, Caring e assistenza 10 Il concetto di bisogno, i bisogni di interesse infermieristico (BII) e i processi secondi il MAPU e utilizzando l'icnp. Aggiornato: 4 ottobre 017 4

5 Gli stadi dello sviluppo morale della persona, del professionista e il concetto di responsabilità. 4 3 Propedeutica all'etica e alla deontologia. Infermieristica generale I Riconoscere la necessità di affrontare problemi di natura etica ed esistenziale nell'esercizio della professione di infermiere. Il valori della professione Il codice deontologico degli infermieri. 4 Assistenza centrata sulla persona Infermieristica generale I Riferirsi agli elementi teorici proposti, conoscere il metodo e gli strumenti delle SI per mettere la persona al centro del processo di cura. Alcuni presupposti teorici e culturali per comprendere i possibili approcci dell'assistenza infermieristica (approccio analitico, sistemico, olistico e della complessità). L'approccio filosofico adottato: il contributo dello human caring e spunti della teoria della complessità. Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita. Pillole di storia attraverso alcuni protagonisti ( ADE, 1 dicembre 017 a VA) 3 0,5 5 Metodi e strumenti dell'assistenza infermieristica Sviluppare e sostenere un'autentica relazione assistenziale di aiuto - fiducia La comunicazione per l'infermiere e la relazione di assistenza transpersonale secondo Jean Watson. Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita. Esercitazione con filmati sulle relazioni tra persone con diversi ruoli - transpersonal caring relationship (APA1). Aggiornato: 4 ottobre 017 5

6 Utilizzare l'approccio L'osservazione per L'esperienza della morte filosofico adottato per l'infermiere e del morire: mettere la persona al accompagnare la Infermieristica centro del processo di persona e la sua 8 1 generale I cura. famiglia (ADE, 15 marzo 018 a CO). La comunicazione in ambito sanitario, il colloquio e l'intervista nell'assistenza Esercitazione sulla valutazione iniziale in 0,3 Esercitazione sull'accoglimento della persona in ospedale in 0, Esercitazione sull'accoglimento della persona in ospedale (APA1). Conoscere e iniziare a utilizzare il metodo e gli strumenti dell'assistenza Il metodo usato per risolvere i problemi di natura infermieristica: il processo di assistenza infermieristico. Esercitazione sull'osservazione in 0, Il processo di assistenza infermieristica orientato dal MAPU (015) e utilizzando l'icnp. Aggiornato: 4 ottobre 017 6

7 La documentazione Comunicare per garantire la sicurezza: l'acronimo SBAR. 6 Il mondo dell'infermiere Infermieristica generale I Identificare i rischi attuali o potenziali per la salute connessi con la professione Le "7S" della sicurezza. Esercitazione sull'igiene delle mani in aula e in (LAB). Caratteristiche e sicurezza dell'ambiente sanitario (LAB) 5 0,4 6 0,3 I comportamenti a rischio e le dipendenze (ADE, 1 dicembre 017 a VA). 4 1 Gestione/manipolazione di materiale sterile - pulito - sporco (LAB) 6 0,3 Sicurezza in ospedale (AFP) 0,1 Visita in ospedale con "focus sulla sicurezza" Esercitazione sulla movimentazione manuale dei carichi (LAB) 6 0,4 Identificarsi come appartenenti alla professione Le principali aree professionali: clinica, formazione, management e ricerca. 1 Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita. Testimonianze di infermieri che operano in diversi ambiti lavorativi (APA1) Aggiornato: 4 ottobre 017 7

8 Testimonianze di infermieri che operano nel volontariato (APA1) I principali ambiti lavorativi: ospedale, territorio, strutture sociosanitarie e libera professione. Incontro con libere associazioni (ADE, 11 gennaio 018 a CO) 3 0,5 7 I bisogni di interesse infermieristico e alcuni processi coinvolti nell'assistenza alle persone. Metodologia infermieristica I Ricondurre i dati raccolti sulle persone assistite ai bisogni di interesse infermieristico (BII) tenedo presenti i raggruppamenti di processi coinvolti. Iniziare a analizzare, sintetizzare e valutare i dati raccolti dalle differenti fonti per identificare le diagnosi e gli interventi infermieristici. I modi e gli strumenti per raccogliere i dati utili per la valutazione iniziale dello stato di salute della persona e l'identificazione delle diagnosi e degli interventi infermieristici con il linguaggio ICNP BII di relazione; BII di respirare; BII di circolazione; Studio e approfondimento individuale. Esercitazione sulla rilevazione dei parametri vitali in aula e in situazioni reali di tirocinio (AFP) 6 0,4 BII di alimentarsi e idratarsi; Esercitazione sul BLS (LAB). Esercitazione su imboccare e offrire da bere alla persona in aula e in 8 0,3 Aggiornato: 4 ottobre 017 8

9 BII di eliminazione urinaria; BII di eliminazione intestinale; BII di igiene; Esercitazione su esecuzione del clistere evacuativo e altri mezzi per favorire 'eliminazione intestinale (LAB). Esercitazione sull'igiene della persona in aula e in 6 0,3 8 0,4 BII di movimento; BII di riposo e sonno; Alcuni interventi infermieristici semplici. Esercitazione sull'igiene speciale della persona in aula e in situazioni reali di tirocinio Esercitazione sulla mobilizzazione della persona in aula e in Rifacimento del letto libero e occupato in aula e in Esercitazione sulla raccolta dei campioni biologici (LAB). 8 0,4 6 0,4 6 0,3 6 0,3 Aggiornato: 4 ottobre 017 9

10 Esercitazione sull'esecuzione dei prelievi ematici in aula e in (LAB) 7 0,4 Documentare e valutare la fase della raccolta e classificazione dei dati all'interno del processo di assistenza Esercitazione su posizionamento e gestione di cateteri venosi periferici (LAB). Esercitazione su medicazioni semplici e fasciature (LAB). Esercitazione sull'esecuzione di inezioni intramuscolari e sottocutanee (LAB). Esercitazione sull'utilizzo della documentazione: registrazione di alcuni dati clinici (LAB). Esercitazione sulla trasmissione di informazioni utili a garantire la continuità assistenziale in ospedale in 4 0, 6 0,3 5 0,3 0,3 Tirocinio iniziale e raccolta dati ambientale (T1).,1 Tirocinio clinico (T1). 14 Aggiornato: 4 ottobre

11 ALTRE INDICAZIONI PER LA FREQUENZA E VALUTAZIONE DEL TIROCINIO, DELLE ADE, AFP, APA e LAB Le prove pratiche sono previste indicativamente nei mesi di aprile e settembre 018. Vacanze estive: vedi planning con un minimo di tre settimane di tirocinio consecutive da giugno a settembre 018. La frequenza presso le UUOO è programmata, a partire dal mese di gennaio 018, in otto giornate denominate AFP in situazione reale (AFP in SR) e tirocinio iniziale, e sarà subordinata alla valutazione positiva dei test in itinere previsti in relazione alle attività didattiche non formali. In seguito sono previsti due periodi di tirocinio estivo da giugno a settembre 018 per un totale di 8 settimane. Le attività didattiche non formali prevedono momenti d aula in cui sono presentati i contenuti teorici e attività pratiche in sala esercitazioni. La frequenza alle singole attività in sala esercitazione sarà subordinata al superamento di un test, che sonderà le conoscenze teoriche propedeutiche all attività pratica. Il non superamento del test preclude la frequenza all attività pratica nella data programmata (con alcune eccezione che saranno dettagliate nello specifico). Sarà generalmente previsto un recupero per le attività pratiche strettamente connesse alle AFP in SR, sempre subordinato al superamento del test. Un ulteriore esito negativo posticiperà la frequenza alle AFP in SR e comporterà la partecipazione ad attività di recupero, indipendentemente dall esito del terzo test conoscitivo. L eventuale esito negativo del terzo test sarà conteggiato nella valutazione sommativa delle attività didattiche non formali. Sarà cura dello studente recuperare i giorni di AFP in SR durante il tirocinio estivo. La valutazione sommativa delle attività formative professionalizzanti, dei laboratori professionali, delle attività professionalizzanti e di apprendimento 1 (APA1) e di tirocinio di tutto l anno accademico sarà effettuata in base ai seguenti criteri: Frequenza e partecipazione durante le attività didattiche non formali proposte nel corso dell anno. Valutazione ottenuta dallo studente nella prova pratica di aprile costituita da test scritto e performance pratica simulata. Valutazione ottenuta dallo studente nella prova pratica di settembre costituita da test scritto e performance pratica simulata. Valutazione ottenuta dallo studente nella redazione degli elaborati scritti del primo e del secondo semestre. Valutazione della performance dello studente durante il tirocinio effettuata dai tutor e dagli assistenti di tirocinio di Unità operativa. Puntualità e graduale responsabilità assunta durante il tirocinio (comprese la tenuta del libretto di tirocinio e la tempestiva comunicazione dei cambi turno). Test di valutazione in itinere negativo. Aggiornato: 4 ottobre

12 La redazione dei due elaborati scritti e l effettuazione delle due prove pratiche sono attività obbligatorie. Si sottolineano inoltre alcune disposizioni utili per la frequenza ed estrapolate dal REGOLAMENTO DIDATTICO reperibile in www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/didattica/corsi-di-laurea/scheda1143.html FREQUENZA AI CORSI E ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria. Per poter accedere alla prova d esame o acquisire l idoneità è necessaria l attestazione di frequenza ad almeno il 75% di ciascuna delle attività previste. E compito dei singoli docenti effettuarne la verifica, secondo le modalità che gli stessi riterranno opportune. Al termine dello svolgimento delle attività didattiche, il Docente responsabile dell insegnamento è tenuto a comunicare alla Segreteria Studenti, l eventuale elenco degli studenti che non hanno ottenuto l attestazione di frequenza. La Segreteria Studenti, salvo diversa comunicazione da parte dei Docenti assegnerà l attestazione di frequenza alla carriera degli studenti. TIROCINIO e ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI, LABORATORI e ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI e di APPROFONDIMENTO Le attività didattiche elettive (ADE), le attività professionali e di approfondimento e i laboratori professionali prevedono la frequenza al 100% delle ore pianificate. L attività di tirocinio deve essere svolta al 100%, con possibilità di recupero in caso di motivate assenze. Al termine del periodo di tirocinio viene valutato l effettivo raggiungimento degli obiettivi e delle competenze previste per ogni anno di corso (con valutazione di idoneità o voto in trentesimi). Il Tirocinio professionalizzante deve essere superato entro il 30 settembre: la registrazione della valutazione deve essere effettuata entro il 15 ottobre. Lo studente che non acquisisce una valutazione positiva è iscritto fuori corso e dovrà ripetere totalmente l attività di tirocinio. ESAMI Le diverse attività formative prevedono la verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti tramite prove conclusive, uniche e contestuali per ogni insegnamento, consistenti in esami orali, scritti e/o pratici che danno luogo a voto o idoneità. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento delle prove di cui sopra o con la frequenza di specifiche attività, ove previste. L'iscrizione ad anni successivi al primo in posizione Regolare è subordinata al fatto di aver acquisito tutte le attestazioni di frequenza, relative agli insegnamenti dell anno di corso precedente rispettando le propedeuticità. Pertanto lo studente in difetto di attestazioni di frequenza sarà iscritto nella posizione di Ripetente. Aggiornato: 4 ottobre 017 1

13 Pertanto lo studente in difetto di attestazioni di frequenza sarà iscritto nella posizione di Ripetente. Inoltre l iscrizione agli anni successivi al 1 anno di corso in posizione Regolare è subordinata al fatto di avere superato entro il 31 gennaio, tutti gli esami dell anno precedente includendo nel computo anche gli esami che danno luogo a un giudizio di idoneità. Lo studente in debito di esami all inizio dell anno accademico sarà iscritto all anno di corso successivo nella posizione di Sotto condizione e potrà sciogliere questa riserva entro il 31 gennaio. Qualora a tale data lo studente resti in debito di esami, sarà retrocesso nella posizione di Fuori corso intermedio dell anno precedente. Lo studente iscritto in posizione di fuori corso non potrà acquisire le frequenze e sostenere gli esami del successivo anno di corso. Saranno annullati gli esami eventualmente sostenuti e le frequenze eventualmente acquisite da studenti iscritti sotto condizione che non ottengano entro il 31 gennaio l iscrizione in posizione regolare. Lo studente iscritto in posizione di Fuori corso non potrà acquisire le frequenze e sostenere gli esami del successivo anno di corso. CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI E AVVISI Le date degli esami di profitto, le date delle sessioni degli esami di laurea, il calendario delle lezioni e delle esercitazioni e tutte le altre informazioni inerenti il corso potranno essere richieste alla segreteria dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, ai Coordinatori d anno oppure consultando il sito internet IDONEITÀ PSICOFISICA E SEGNALAZIONE DI INFORTUNI L idoneità psicofisica è accertata prima dell inizio della frequenza al tirocinio clinico con apposita visita medica. Seguendo quanto indicato e sottoscritto nell informativa di tirocinio annuale, lo studente è tenuto a comunicare al medico competente eventuali variazioni delle condizioni di salute al fine di provvedere a una conferma dell idoneità o di limitazioni subentrate. Per quanto riguarda gli infortuni in ambito clinico (punture accidentali, traumi etc.) lo studente è tenuto a recarsi in Pronto soccorso per avviare le pratiche di denuncia e a presentare la documentazione rilasciata entro due giorni in Segreteria didattica presso la Scuola di Medicina. Aggiornato: 4 ottobre

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO 1 1 ANNO DI CORSO - anno accademico 016/017 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO Finalità delle attività didattiche formali (ADF), laboratori professionali (LAB),attività formative professionalizzanti

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO (A.A.

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO (A.A. ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO (A.A. 0/07) Finalità delle attività didattiche formali (), laboratori professionali (LAB), attività formative professionalizzanti (AFP), esperienze

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEZIONE DI COMO 1 ANNO DI CORSO- anno accademico 2017/2018

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEZIONE DI COMO 1 ANNO DI CORSO- anno accademico 2017/2018 SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEZIONE DI COMO ANNO DI CORSO- anno accademico 07/08 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO Finalità delle attività didattiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA. Collocare il Corso di laurea per infermiere all interno delle attività della Scuola di medicina e chirurgia.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA. Collocare il Corso di laurea per infermiere all interno delle attività della Scuola di medicina e chirurgia. Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO A.A. 05/0 Finalità delle attività didattiche formali (ADF), laboratori professionali (LAB),

Dettagli

GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE IL PROPRIO LIBRETTO RICOPIANDO NELLO STESSO ORDINE DI QUESTO FAC-SIMILE TUTTE LE PARTI EVIDENZIATE IN GIALLO.

GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE IL PROPRIO LIBRETTO RICOPIANDO NELLO STESSO ORDINE DI QUESTO FAC-SIMILE TUTTE LE PARTI EVIDENZIATE IN GIALLO. GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE IL PROPRIO LIBRETTO RICOPIANDO NELLO STESSO ORDINE DI QUESTO FAC-SIMILE TUTTE LE PARTI EVIDENZIATE IN GIALLO. I LIBRETTI CHE NON VENGONO COMPILATI CORRETTAMENTE NON VERRANNO

Dettagli

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. N Sedi di tirocinio Totale ore Altre attività formative e attività formative professionalizzanti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 2017/2018 SEDE DI COMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 2017/2018 SEDE DI COMO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 017/01 SEDE DI COMO ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL SECONDO ANNO DI CORSO tratto da: Ausili D., Baccin G.,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 2016/2017 SEDE DI COMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 2016/2017 SEDE DI COMO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 01/017 SEDE DI COMO ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL SECONDO ANNO DI CORSO tratto da: Ausili D., Baccin G.,

Dettagli

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a. N Sedi di tirocinio Totale ore Altre attività formative e attività formative professionalizzanti

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico 2011-12 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL SECONDO ANNO DI CORSO tratto da: Ausili D., Baccin

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica anno accademico 2008/09

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica anno accademico 2008/09 ORE ORE CFU Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica anno accademico 008/09 Planning delle attività didattiche infermieristiche del terzo

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA SEZIONE di VARESE 2 ANNO DI CORSO - anno accademico 2017/2018

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA SEZIONE di VARESE 2 ANNO DI CORSO - anno accademico 2017/2018 SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA SEZIONE di VARESE ANNO DI CORSO - anno accademico 017/01 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL SECONDO ANNO DI CORSO Modificato da: Ausili D., Baccin G., Talamona

Dettagli

14 L infermiere e la ricerca

14 L infermiere e la ricerca UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 016/017 SEDE DI COMO ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL TERZO ANNO DI CORSO tratto da: Ausili D., Baccin G.,

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica L'apprendimento clinico viene anche chiamato tirocinio e concerne l'acquisizione della competenza propria dello specifico profilo professionale attraverso le attività

Dettagli

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente Prof. G. Pelissero Responsabile di Corso Prof. Cristina Arrigoni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro 1 ANNO DI CORSO a.a. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013 a) Regolamento di tirocinio b) Materiale vario necessario in tirocinio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39 Art. 1 Finalità del regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale Il presente regolamento didattico del

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico 2015-16

Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico 2015-16 Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico 015-1 ATTIVITÀ

Dettagli

PSYCHOLOGICAL STUDIES

PSYCHOLOGICAL STUDIES Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE (Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche) PSYCHOLOGICAL STUDIES Emanato con DR Rep. n. 19 / 2016, prot.

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Coordinatore del Corso (2017/2020): Prof. Renzo Corvò

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19 SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como Aggiornato al 01.10.2018 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19 ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 2 (AFP) ATTIVITA' DIDATTICHE ELETTIVE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche www.unipa.it/chimica/ Sede: PALERMO 1. ASPETTI GENERALI La laurea in Chimica dell'università

Dettagli

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono nell A.A. 2019/20 Il Corso di laurea in INFERMIERISTICA non è articolato in curricula. 1 CFU corrisponde

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2016/2017 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico 009-0 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL TERZO ANNO DI CORSO tratto da: Ausili D., Baccin G.,

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Aspetti didattici ed organizzativi

Aspetti didattici ed organizzativi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Polo Scientifico-Didattico di Bologna Anno accademico 2016/2017 Aspetti didattici ed organizzativi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA SEZIONE di VARESE 3 ANNO DI CORSO - anno accademico 2017/2018

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA SEZIONE di VARESE 3 ANNO DI CORSO - anno accademico 2017/2018 3 ANNO DI CORSO - anno accademico 017/018 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL TERZO ANNO DI CORSO Modificato da: Ausili D., Baccin G., Talamona A., Sironi C. (009) Una proposta per l insegnamento delle Scienze Infermieristiche

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE (Abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale ) Presidente Prof. Simone

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DALLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA Regolamento didattico Anno Accademico 2016-2017 Art. 1 (Istituzione dei Corsi pre-accademici) I Corsi pre-accademici si rivolgono a

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DALLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/07 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 013/014 Nell anno accademico 013/014 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

Descrizione dell attività formativa SSD CFU Anno di corso

Descrizione dell attività formativa SSD CFU Anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Descrizione del Percorso di Formazione Descrizione dell attività formativa SSD CFU Anno di corso Riabilitazione dell'anziano

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive) REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (Attività elettive) Articolo 1 Definizione e contenuto L ordinamento didattico del prevede che lo studente acquisisca 3 CFU durante ogni anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO 15 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE La laurea triennale si consegue con una prova finale che consiste nella discussione pubblica dell elaborato finale di tirocinio. Quest

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 014/015 Nell anno accademico 014/015 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Facoltà di Scienze MM.FF.NN Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Anno Accademico 2012-2013 Il Corso

Dettagli

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R 1 STUDENTE Università degli Studi di Torino Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Anno

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Università degli studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39

Università degli studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39 Università degli studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39 Art. 1 Finalità del regolamento didattico del Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Dl MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Dl MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Dl MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA sede di Reggio Emilia (abilitante alla professione sanitaria

Dettagli

Politica e Relazioni Internazionali

Politica e Relazioni Internazionali UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in Politica e Relazioni Internazionali approvato dal Senato Accademico nella seduta del (data della delibera) 1. DATI GENERALI 1.1 Facoltà

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. REGOLAMENTO TIROCINI, LABORATORI e SEMINARI Premessa Tirocinio - Art.1- Aspetti organizzativi

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 No Classe

Dettagli

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2).

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2). Scuola di Economia, Management e Statistica Regolamento di ECONOMIA AZIENDALE - PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 8 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE 48 SI dal I anno del Cdl in Servizio

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica Descrizione dei metodi di accertamento e delle modalità di verifica del. Profitto

Corso di Laurea in Infermieristica Descrizione dei metodi di accertamento e delle modalità di verifica del. Profitto Descrizione dei metodi di accertamento e delle modalità di verifica del profitto Codice AD Attività didattica Verifica del Valutazione Profitto 4100 Infermieristica Generale, Clinica e Metodologia Applicata

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN METODI PER LO STUDIO E LA GESTIONE DEI BENI TERRITORIALI E TURISMO Classe delle lauree specialistiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sezione di Como

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sezione di Como SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sezione di Como Aggiornato al 20.02.2019 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19 ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 2 (AFP) ATTIVITA' DIDATTICHE

Dettagli

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO I SEDE TO2 CALENDARIO ESAMI A.A. 2014/15 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/2004) INSEGNAMENTO APPELLI I SETTEMBRE 2015 INFERMIERISTICA GENERALE STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO FUNZIONAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA Art. 7 Tipologia delle forme didattiche Capo I - Le attività didattiche 7.1 Le attività didattiche possono assumere tutte le forme consentite dalla normativa vigente e

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sezione di Como

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sezione di Como SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sezione di Como Aggiornato al 14.11.2018 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19 ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI 2 (AFP) ATTIVITA' DIDATTICHE

Dettagli

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010 Consensus Conference sul Tirocinio- risultati Portonovo 10 Settembre 2010 Principi e standard del tirocinio professionale 1. Tirocinio professionale definizione e principi pedagogici 2. Programmazione

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

24 Maurizio Francesco Errigo

24 Maurizio Francesco Errigo A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/21 Urbanistica 24 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Nel seguito

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE CFU: 9 NOME DOCENTE: FRANCESCA MICOZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Il Corso di laurea in Infermieristica prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 Il Corso di laurea in Infermieristica prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Nel seguito

Dettagli