A teatro per divertimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A teatro per divertimento"

Transcript

1 Osteoporosi: gli alimenti ricchi di calcio Veterinaria: quando arriva un cucciolo Bimestrale Anno III, n. 1/2018 Massimo Lopez A teatro per divertimento

2 La voce della Regione Riformata la rete ospedaliera A cura di On. Dott. Luigi Benedetto Arru, assessore alla Sanità Regione Autonoma della Sardegna Dopo vent anni la Sardegna ha una riorganizzazione dell offerta ospedaliera, con 4101 posti letto pubblici per acuti (dagli attuali 4758) e 542 per post acuti (attualmente sono 147). Nessun taglio di ospedali né di servizi, con la riforma l assistenza sarà potenziata e diversificata. Il testo L offerta assistenziale vede due Hub principali: uno a Nord e uno a Sud approvato mantiene i principi alla base della riforma: sicurezza delle cure e qualità e specializzazione dell assistenza. Gli interventi più complessi devono essere eseguiti negli ospedali nei quali sono stati trattati più casi simili e con maggiore successo. L offerta assistenziale vede due Hub principali, uno al Nord, in capo all Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, e il secondo al Sud, con l Azienda Brotzu. In questi due Hub, cosiddetti Dipartimenti di Emergenza e Accettazione, si eseguono tutte le prestazioni di alta specializzazione. All Aou di Sassari sono collegati gli ospedali San Francesco di Nuoro (con servizi di II Livello); Giovanni Paolo II di Olbia con il Paolo Dettori di Tempio come struttura di completamento; il nodo della Rete costituito dagli ospedali di Alghero e Ozieri, che dal prossimo anno saranno ospedali di I Livello. Il DEA dell Azienda Brotzu comprende il Businco, Centro di riferimento regionale per le patologie oncologiche, l Antonio Cao, riferimento regionale per le patologie pediatriche, il San Michele, riferimento regionale per le emergenze-urgenze. In rete lavoreranno il Santissima Trinità di Cagliari, il Policlinico dell Azienda Ospedaliero-universitaria di Cagliari, il Sirai di Carbonia con il Cto di Iglesias, l ospedale di San Gavino, il San Martino di Oristano, il nodo della Rete Nostra Signora della Mercede di Lanusei, che manterrà tutti i servizi che ha attualmente. In considerazione delle caratteristiche del territorio e dei collegamenti, la Riforma riconosce il ruolo degli ospedali di zona disagiata (Bosa, Isili, La Maddalena, Muravera, Sorgono) mantenendovi i servizi: il Pronto soccorso, la Medicina generale, la Chirurgia con posti dedicati, la Radiologia, il Laboratorio.

3 Attualità di Dott. Alfonso Dessì, Cardiologo, responsabile Progetto Abbasso la pressione! Lotta all ipertensione Se la misuri la conosci, se la conosci la vinci: bisogna tenere sotto controllo la pressione arteriosa è la patologia dell apparato L ipertensione cardiovascolare più diffusa nei Paesi occidentali. Si stima che la popolazione italiana ne sia colpita al 20% del suo totale, con punte superiori al 50% negli over 65. Viene chiamata l assassino silenzioso perché può decorrere silente per molti anni e manifestarsi improvvisamente con un evento acuto a livello cerebrale, cardiaco, renale o vascolare periferico. La lotta all ipertensione è stata condotta con grande impegno soprattutto dalla fine degli anni 60, quando fu pubblicato lo studio della Veterans Administration che evidenziò che la riduzione della pressione arteriosa aveva degli effetti clamorosi in termini di riduzione degli eventi cardiovascolari. Tutti gli studi che si sono succeduti in questi anni venivano condotti testando i ci allora disponibili, diuretici e beta bloccanti, contro placebo. Successivamente, stante la mole di dati favorevoli al trattamento cologico, quale che fosse il co usato, gli studi sono stati condotti paragonando tra loro i ci nuovi con i vecchi ci, per la non eticità di trattare con placebo un iperteso. Attualmente disponiamo di sette classi di ci, tutti efficaci nel trattamento dell ipertensione arteriosa. Si tratta dei diuretici, i beta bloccanti, i Ca antagonisti, gli ACE inibitori, gli antagonisti del recettore dell Angiotensina 2 (sartani), gli antagonisti della renina, gli alfa litici a livello centrale e periferico. Nella maggior parte dei pazienti questi ci devono essere usati in associazione fra loro perché così se ne potenzia l effetto e si riducono gli eventuali effetti collaterali. Gli studi fin qui condotti hanno concluso che i valori pressori di normalità devono essere inferiori a 140 per la sistolica e 90 per la diastolica e che la pressione ottimale è quella inferiore a 140/90 ben tollerata dal paziente, con l accezione del diabete mellito dove si auspica comunque una pressione inferiore a 130/80. Non tutti sono d accordo su questi valori. Le ultime linee guida sull ipertensione ritengono utopistico il raggiungimento di valori pressori sotto i 130/80 e, nei pazienti ultra ottantenni, ritengono accettabili valori di sistolica inferiori a 150. Nonostante la mole di dati sulla pericolosità della ipertensione arteriosa e l enorme numero di ci a nostra disposizione questa patologia è la peggio controllata fra le patologie dell apparato cardiovascolare. Da uno studio americano risultava che nel 1971 solo il 65% dei pazienti sape-

4 Attualità vano di avere la pressione DIA alta, di questi solo il 49% erano in trattamenti e solo il 21% avevano valori pressori normali. Intorno al 1990 la consapevolezza era salita day all 80%, i trattati al 70% e i normalizzati al 50%. In un mio lavoro in cui ho preso in esame una popo- in cia lazione di 1600 soggetti che erano afferiti al Centro Geriatrico dell INRCA di Cagliari per sottoporsi ad un controllo gratuito è risultato che 370 erano ipertesi (23%). Di questi 172 sapevano di esserlo (46%), 145 erano trattati cologicamente (84%), solo 61 (42%) avevano valori pressori normali. E stiamo parlando di una popolazione sostanzialmente selezionata perché più sensibile alla prevenzione. Da allora la situazione generale non è per niente migliorata, anzi, i pazienti ben controllati nelle varie casistiche oscillano intorno al 30%. A questo punto, durante una riunione del Rotary Cagliari, è nata l idea di fare qualcosa per migliorare il controllo della pressione attraverso il Progetto Abbasso la pressione!. Partendo dalle indicazioni delle ultime linee guida, che consigliano l automisurazione della pressione arteriosa per migliorarne il trattamento, abbiamo pensato di proporre ai Medici di Medicina Generale, ai Cardiologi e alle Farmacie che operano nel territorio un protocollo molto semplice. Il loro compito sarà quello di spiegare ai pazienti come procedere per misurare correttamente la pressione e come registrare i risultati ottenuti. Al paziente verrà consegnato un quaderno con le istruzioni e con una tabella dove inserire i dati pressori. Quando il paziente si reca dal proprio Curante per la prescrizione dei ci questi controlla il quaderno e apporta le eventuali modifiche terapeutiche. Il follow-up del singolo paziente durerà 3 mesi e mezzo, poi i tabulati verranno inviati al centro che provvederà ad analizzare i dati. L arruolamento dei pazienti andrà avanti per tutto il Non vi è alcun problema di privacy perché nei tabulati verrà segnalato solo il sesso e l età dei partecipanti. Stiamo già contattando molti Colleghi per illustrare la nostra iniziativa e per caldeggiare la loro collaborazione. Tutti possono partecipare perché più saremo e maggiore sarà il numero di pazienti che potremmo arruolare. Il marzo 2018 si terrà un Congresso incentrato sull ipertensione arteriosa e sulle sue complicanze cui parteciperanno cardiologi, nefrologi, diabetologi, nutrizionisti. Lo studio ha già avuto il patrocinio dell Ordine dei Medici di Cagliari, di Feder Cagliari, dell ARCA (Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali), dell AN- CE (Cardiologia Italiana di Xxxxx xxxxxxxx, presidente xxxxxxxxx xxxxxxxxxxx del Territorio) e della SIC (Società Italiana di Cardiologia). Se lo studio andrà in porto sarà anche una dimostrazione che la Classe medica e le Farmacie vogliono giocare un ruolo attivo nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari che riconoscono nell ipertensione arteriosa uno dei più nefasti fattori di rischio e che il Rotary Cagliari ha a cuore la salute della cittadinanza e vuole consolidare la sua azione a favore della nostra comunità.

5 Editoriale Telemedicina in cia di Dott. Giorgio Congiu, presidente Feder Sardegna In Italia, sono circa le cie presso le quali è possibile ricevere servizi di telemedicina come l elettrocardiogramma, holter pressorio, holter cardiaco: la Sardegna, con circa 100 cie attive, è in linea con la media nazionale. La telemedicina assume nella nostra Regione una particolare importanza, dovuta alla presenza di piccoli centri, soprattutto delle zone interne, mal collegati alle strutture pubbliche e dove la cia, il più delle volte è l unico presidio sanitario presente. A livello nazionale, sono state erogate dalle cie prestazioni, di cui elettrocardiogrammi, holter pressori e holter cardiaci. Nel caso degli elettrocardiogrammi, ad esempio, all 8,06% dell utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati relativi alla condizione di salute del paziente; L obiettivo è limitare gli accessi impropri al Pronto Soccorso utenti sono quindi stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici. La piattaforma di telemedicina delle cie, grazie anche all uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali digitali di tipo ospedaliero da parte di ogni cia, presenta una facile integrazione con i sistemi informativi ospedalieri per lo scambio dei dati. Le prestazioni sanitarie erogate in cia sono di tipo ospedaliero e consentono di limitare gli accessi impropri al Pronto Soccorso, snellire le liste d attesa negli ambulatori ospedalieri, evitare faticose trasferte ai cittadini. Il numero delle cie sarde che offriranno questi servizi certamente aumenterà: una prossima sfida, di cui si è parlato a Cagliari lo scorso 20 ottobre al convegno regionale sulla telemedicina in foto, sarà migliorare il rapporto con le strutture regionali, con l obiettivo di completare il fascicolo sanitario per una migliore gestione della salute dei cittadini.

DETERMINAZI ONE N. DEL

DETERMINAZI ONE N. DEL Servizio qualità dei servizi e governo clinico DETERMINAZI ONE N. DEL Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione del medicinale per uso umano IBRANCE (Palbociclib), per l indicazione carcinoma

Dettagli

EDILIZIA OSPEDALIERO ,00 EDILIZIA OSPEDALIERO ,00 OSPEDALIERO , , ,00 EDILIZIA OSPEDALIERO 800.

EDILIZIA OSPEDALIERO ,00 EDILIZIA OSPEDALIERO ,00 OSPEDALIERO , , ,00 EDILIZIA OSPEDALIERO 800. 1 N.1 SASSARI Ospedale Civile di Alghero- Impianto trattamento aria complesso operatorio e servizio mortuario EDILIZIA OSPEDALIERO 300.000,00 2 N.1 SASSARI Ospedale A. Segni - Integrazione finanziamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. / DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. / DEL / Oggetto: Ridefinizione della Rete Regionale per le malattie rare. L'Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che, in attuazione del Decreto Ministeriale 15 maggio 2001, n. 279,

Dettagli

GLI ABORTI SPONTANEI IN SARDEGNA NEGLI ANNI

GLI ABORTI SPONTANEI IN SARDEGNA NEGLI ANNI Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie GLI ABORTI SPONTANEI IN SARDEGNA NEGLI ANNI 1998-2001 di Rita Masala e Maria Salotto Il sistema di sorveglianza dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

L Epatite C si può cancellare

L Epatite C si può cancellare Medicina: prevenire infarto e ictus Nutrizione: ringiovanire a tavola ISSN 2612-4017 Bimestrale Anno IV, n. 3/2019 Pamela Villoresi L Epatite C si può cancellare Attualità Le cie secondo Solinas Ci sono

Dettagli

Qualità delle cure ed appropriatezza in ATS

Qualità delle cure ed appropriatezza in ATS Qualità delle cure ed appropriatezza in ATS FRANCESCO ENRICHENS La prevenzione prima di tutto! UTILIZZO PRONTO SOCCORSO dati 2018 (primi 4 mesi) Ore attesa presa in carico (tutti i codici) Durata trattamento

Dettagli

SCHEDA SINOTTICA INTERVENTI IN DELIBERA CIPE E RELATIVE ARTICOLAZIONI

SCHEDA SINOTTICA INTERVENTI IN DELIBERA CIPE E RELATIVE ARTICOLAZIONI Allegato alla Delib.G.R. n. 23/4 del 25.6.2014 SCHEDA SINOTTICA INTERVENTI IN DELIBERA CIPE E RELATIVE ARTICOLAZIONI RIFERIMENTO DELIBERE CIPE AOU SASSARI - Ampliamento del complesso ospedalierouniversitario,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Piano straordinario investimenti tecnologici e strutturali in Sanità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Piano straordinario investimenti tecnologici e strutturali in Sanità DELLA SARDEGNA Piano straordinario investimenti tecnologici e strutturali in Sanità DELLA SARDEGNA Conferenza stampa 29 ottobre 2008 1 Gli obiettivi del PRSS 2006-08 Il Piano Regionale dei Servizi Sanitari

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL DELIBERAZIONE N. 72/ 27 Oggetto: Interventi finalizzati alla riqualificazione della rete di emergenza urgenza sanitaria (UPB S05.01.002 2.500.000 UPB S05.01.004 1.600.000 - Bilancio Regionale 2008). Approvazione

Dettagli

DECRETO N. 28 DEL

DECRETO N. 28 DEL Oggetto: Costituzione gruppo di lavoro per la definizione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di riferimento della Regione Sardegna per il paziente affetto da carcinoma prostatico. VISTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE. DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE. DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007 ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE L Assessore DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007 Oggetto: Revisione della Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. lo Statuto Speciale

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 13 settembre 2016

DETERMINAZIONE N DEL 13 settembre 2016 DETERMINAZIONE N. 1004 DEL 13 settembre 2016 Oggetto: Centri autorizzati alla prescrizione del medicinale per uso umano HUMIRA per le indicazioni di cui alle Determinazioni AIFA n. 970-971-972-973-974-975-976-977-978

Dettagli

FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017

FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017 FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017 «L attività di monitoraggio: il contributo professionale del farmacista in termini di aderenza, efficientamento della terapia e governo

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 34/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/16 DEL Oggetto: Attuazione del Piano di riorganizzazione e di riqualificazione del servizio sanitario regionale idoneo a garantire la sostenibilità del servizio stesso (Delib.G.R. n. 63/24 del 15.12.2015). Programma

Dettagli

DECRETO N. 27 DEL Costituzione tavolo tecnico per la rimodulazione della rete di offerta endoscopica regionale.

DECRETO N. 27 DEL Costituzione tavolo tecnico per la rimodulazione della rete di offerta endoscopica regionale. Oggetto: Costituzione tavolo tecnico per la rimodulazione della rete di offerta endoscopica regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sardegna e le relative norme di attuazione; la Legge istitutiva

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita [04/07/1969 [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] CORREDDU ANTONELLA Qualifica Amministrazione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 147 del 2 marzo 2017

DETERMINAZIONE N. 147 del 2 marzo 2017 DETERMINAZIONE N. 147 del 2 marzo 2017 Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione del medicinale Nivolumab (OPDIVO ) per le indicazioni trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2008, n. 26/15. Ridefinizione della Rete Regionale per le malattie

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2008, n. 26/15. Ridefinizione della Rete Regionale per le malattie 72 18-7 - 2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 23 sola attività mineraria. Poiché non è dato sapere allo stato attuale la durata dell attività, le modalità

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Dipartimenti e Strutture equiparate

Dipartimenti e Strutture equiparate ELENCO Dipartimenti - Gruppi di Progetto (GdP) Strutture Complesse (SC) - Strutture Semplici Dipartimentali (SSD) Dipartimenti e Strutture equiparate Dipartimento staff direzione strategica Dipartimento

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Pintore Piergiorgio Italiana Mobile Data di nascita 15/06/1965 Sesso Occupazione desiderata/settore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL 9.10.2007 Oggetto: Bilancio pluriennale 2007 / 2009. Programma investimenti in edilizia sanitaria e per l ammodernamento tecnologico del Servizio

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

ASSL 1* CASA CIRCONDARIALE BANCALI Numero medio annuo detenuti 420** Assistenza Specialistica. Prestazioni garantite all'esterno dell'istituto

ASSL 1* CASA CIRCONDARIALE BANCALI Numero medio annuo detenuti 420** Assistenza Specialistica. Prestazioni garantite all'esterno dell'istituto Allegato n. 1A alla Delib.G.R. Allegato n. 13/5 1A alla del D.G.R. 14.3.2017 n. del SERVIZIO MEDICO DI BASE Assistenza di Base ASSL 1* CASA CIRCONDARIALE BANCALI medio annuo detenuti 420** Assistenza Specistica

Dettagli

Accessi per il Trattamento Dialitico

Accessi per il Trattamento Dialitico SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA REGIONE SARDEGNA R E G I S T R O R E G I O N A L E DIALISI E TRAPIANTO Accessi per il Trattamento Dialitico Maria Antonietta Sechi Con la collaborazione del COMITATO TECNICO

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 67/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/20 DEL Oggetto: Incorporazione presidio ospedaliero. Recepimento documento congiunto di scorporo e incorporazione del P.O. Santissima Annunziata dalla ASL n. 1 di Sassari all A.O.U. di Sassari e indirizzi operativi.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna Firenze, 10 Novembre 2018 Elisabetta Manca di Nissa Presidente Associazione Voci dell Anima Onlus Chi siamo L associazione Voci dell

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 559 DEL 08/06/2017

DETERMINAZIONE N. 559 DEL 08/06/2017 DETERMINAZIONE N. 559 DEL 08/06/2017 Oggetto: Proroga dell Accreditamento provvisorio, in regime temporaneo sotto condizione, per un periodo di 180 (centoottanta) giorni dalla data di scadenza della determinazione

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

DECRETO N 40 DEL

DECRETO N 40 DEL DECRETO N 40 DEL 17.09.2018 Oggetto: Istituzione del Gruppo di Coordinamento Regionale di Chirurgia Generale. Designazione Componenti. VISTO: - lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

Allegato 3 Atto Aziendale - Organigramma AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA. pag. 1

Allegato 3 Atto Aziendale - Organigramma AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA. pag. 1 AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA pag. 1 ORGANIGRAMMA ATS Legenda Assetto Organizzativo Direzione, Organi e Organismi Macro- Articolazioni Articolazioni Relazioni Direzione

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria giovanna.leoncini@unige.it +39 0105555171 +39 3391250786 Istruzione e formazione 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia L'effetto della correzione dellacidosi metabolica nel ricambio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 58/ 25 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 58/ 25 DEL DELIBERAZIONE N. 58/ 25 Oggetto: Piano straordinario per gli investimenti tecnologici e strutturali del Servizio Sanitario Regionale. Approvazione preliminare. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL 21.11.2012

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL 21.11.2012 Oggetto: Aggiornamento della Rete Regionale per le Malattie Rare. L'Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale rammenta che con il D.M. 18 maggio 2001, n. 279 recante Regolamento di istituzione

Dettagli

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE, 01 Giugno 2019 ID EVENTO: 261175 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Villa Carlotta Via Gandhi, 3 97100 RESPONSABILI

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare (CRR)

Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare (CRR) ! GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA 29 FEBBRAIO 2012 Ospedale Regionale per le Microcitemie - ASL 8 Cagliari! Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie

Dettagli

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti) MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Picciau Luigi Data di nascita 01.03.1954 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Resp.le del Poliambulatorio

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2 DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2 PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE A.Roma Lifestyle Hotel Via Giorgio Zoega,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

DECRETO N 37 DEL

DECRETO N 37 DEL DECRETO N 37 DEL 10.09.2018 Oggetto: Rete Oncologica Regionale. Costituzione del Gruppo Interdisciplinare di Cura (GIC) regionale per il carcinoma del Colon-Retto. VISTO: - lo Statuto Speciale della Regione

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

DISTRIBUZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Il tirocinio professionalizzante costituisce una delle più importanti attività formative che

Dettagli

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Il Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori, situato a Sant Agata de Goti, alla Contrada San Pietro, in virtù del decreto Regionale n. 54/2017

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/22 DEL Oggetto: Assistenza ospedaliera. Riconversione dell'offerta assistenziale degli ospedali pubblici e privati e ripartizione tendenziale dei posti letto tra i presidi ospedalieri afferenti alle aree omogenee

Dettagli

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2 DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2 PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE NH HOTEL RAVENNA Piazza Goffredo Mameli, 1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019 CITTÀ DI IGLESIAS Ufficio del Sindaco - Ufficio Stampa Iglesias, 18 gennaio 2019 COMUNICATO STAMPA Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 7 DI CARBONIA APPALTO MULTISERVIZI INTEGRATO PER LA MANUTENZIONE DEGLI OSPEDALI DELL'AZIENDA USL N.

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 7 DI CARBONIA APPALTO MULTISERVIZI INTEGRATO PER LA MANUTENZIONE DEGLI OSPEDALI DELL'AZIENDA USL N. AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 7 DI CARBONIA APPALTO MULTISERVIZI INTEGRATO PER LA MANUTENZIONE DEGLI OSPEDALI DELL'AZIENDA USL N. 7 DI CARBONIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PARTE I PARTE II PARTE III DISCIPLINARE

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB

L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB Categories : Salute Date : 11 aprile 2019 1/5 un percorso diagnostico terapeutico assistenziale per donne con diagnosi di tumore

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti Dott.ssa Laura Calcara Geriatra - U.O.C. Integrazione Sociosanitaria - ASP Palermo Tel.3351304004 email: adidip@asppalermo.org Progetto

Dettagli

Fibrillazione Atriale. In Calabria screening gratuiti

Fibrillazione Atriale. In Calabria screening gratuiti Fibrillazione Atriale. In Calabria screening gratuiti La Musica del Cuore. In Calabria Giornata di Screening gratuiti della Fibrillazione Atriale il 13 Maggio In Italia 1 anziano su 12 soffre di fibrillazione

Dettagli

La rete dei servizi: le innovazioni

La rete dei servizi: le innovazioni Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La rete dei servizi: le innovazioni Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott.ssa

Dettagli

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse 30/11/2010 LE ALTERNATIVE AL RICOVERO ORDINARIO Quando

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

Dirigente ASL I fascia - medicina interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fusco Paolo Data di nascita 18/08/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - medicina

Dettagli

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale Guido FERRETTI Ordinario di Fisiologia Umana Facoltà di Medicina e

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGNATARO PIETRO Data di nascita 21/03/1953 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

Direzione Sanità. Attuazione della Riforma Sanitaria in coerenza con il Piano di Rientro

Direzione Sanità. Attuazione della Riforma Sanitaria in coerenza con il Piano di Rientro Direzione Sanità Attuazione della Riforma Sanitaria in coerenza con il Piano di Rientro Direzione Sanità Indicazioni nazionali e regionali Precedenti lavori Aress Piano di rientro Bacino di utenza per

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

PIANO REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI

PIANO REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI REGI O NE AUTO N O M A DELLA SARDEG N A PIANO REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Parte II: Piano dei Servizi Sanitari INTEGRAZIONI GIUGNO 2006 3.3 bis La rete territoriale degli ospedali La tabella

Dettagli

INCONTRI AZIENDA APERTA

INCONTRI AZIENDA APERTA INCONTRI AZIENDA APERTA DOTT. VIGLINO GIUSTO DIPARTIMENTO AREA MEDICA DIPARTIMENTO AREA MEDICA OBIETTIVI E PROGETTI FUTURI Pollenzo, Aula magna Università degli studi di Scienze Gastronomiche DIPARTIMENTO

Dettagli

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativò, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativò, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato ì Allegato B al bando prot. 29672: Curriculum Formativò, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato Il/La sottoscritto/ a: Nome e Cognome MANCA ROBERTA Luogo di nascita LACONI Data di nascita

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Allegato 2 bis alla Delib.G.R. n. 17/13 del 24.4.2012 OBIETTIVI PER ILCONTENIMENTO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA SULLA BASE DL N 78 GIUGNO 2010 (ART.

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali

Curriculum vitae. Informazioni personali Curriculum vitae Informazioni personali Nome Simonetta Caria Indirizzo Via Nenni 38 Olbia Telefono 0789552250 Fax E-mail simonetta.caria@aslolbia.it Nazionalità Italiana ta di nascita 5 settembre 1959

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferri Vincenzina Data di nascita 01/04/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE COMUNICATO STAMPA Arona, 20 settembre 2012 CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE Parte da Arona il percorso di sperimentazione dei Centri di Assistenza Primaria (CAP)

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA TIPOLOGIA ANNO AMBITO SSD MODULI DIDATTICI CFU AGGREGATA CAPOFILA 1 DS MED/09 SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA 1 10 - ORE DF ORE DP RETE FORMATIVA

Dettagli

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 10/22 del 21.2.2017 Linee di indirizzo per l attuazione dell intervento denominato Realizzazione di progetti che prevedano interventi a domicilio da parte di figure mediche

Dettagli