Progetto Portale di Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Portale di Ateneo"

Transcript

1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Progetto Portale di Ateneo Modello per pagine redazionali esterne al Sistema Portale DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it Materiale riservato e strettamente confidenziale

2 Indice dei contenuti 1. Introduzione Obiettivo del documento Struttura di Pagina e Navigazione (Conceptual Model) Gabbia Testata Brand di Ateneo Area di immagine/brand Separatore Menu di Navigazione Area contenuto di pagina Chiusura di pagina (footer)... 6 Appendice: disposizione dei contenuti all interno del codice Xhtml... 7 Introduzione... 7 Testata... 7 Navigazione... 8 Area contenuto di pagina... 9 Chiusura di pagina (footer) DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 2/11

3 1. Introduzione 1.1 Obiettivo del documento Il presente documento ha l obiettivo di definire e di far evolvere in maniera coerente e consistente gli elementi che compongono la struttura di pagine redazionali appartenenti ai siti del Network Unibo ma esterne alla piattaforma MS CMS. Questo documento costituisce una risorsa per tutti coloro che progettano o gestiscono le pagine redazionali esterne al MS CMS; all interno dei diversi paragrafi sono contenuti tutti gli elementi utili a progettare, interpretare e mantenere in maniera coerente e consistente le diverse componenti dell interfaccia grafica. DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 3/11

4 2. Struttura di Pagina e Navigazione 2.1 (Conceptual Model) Gabbia A, B, C Testata D Menu di Navigazione E Area contenuto di pagina F Chiusura di pagina (footer) Questa è la gabbia logica (conceptual model) della pagina. Di seguito vengono descritte le aree che la compongono. 2.2 Testata La testata è l elemento che caratterizza e differenzia i diversi siti dell Università, mantenendo però una forte immagine coordinata e facendoli percepire come un'unica struttura editoriale. Testata: Brand di Ateneo L area in alto a sinistra è utilizzata per visualizzare il brand di Ateneo o di Polo. Il logo contiene un link che porta alla relativa homepage. DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 4/11

5 Lo schema di associazione sito/brand è il seguente: sito di Ateneo brand Ateneo sito di Polo brand di Polo sito di Facoltà di Bologna brand Ateneo sito di Facoltà di Polo brand di Polo sito di Dipartimento di Ateneo brand di Ateneo sito di Dipartimento di Polo brand di Polo Area di immagine/brand Lo spazio centrale della testata visualizza il nome della struttura di appartenenza (nell esempio Discipline Storiche). L immagine di sfondo è la stessa utilizzata nel sito di riferimento della pagina (nell esempio il sito del Dipartimento di Discipline Storiche) Separatore La banda che divide la testata dalla parte sottostante (contenuto, navigazione e footer) si divide in due aree la prima delle quali riporta la cromia primaria che contraddistingue il sito di riferimento (Facoltà, Polo, Dipartimento, ecc). La seconda, che è adiacente al bordo inferiore della testata, è di colore grigio e può ospitare un menu di link orizzontali. DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 5/11

6 2.3 Menu di Navigazione Nella colonna di sinistra è prevista la navigazione persistente. I collegamenti in navigazione non devono ripetere l albero del sito di riferimento ma contenere solo quegli elementi essenziali alla pagina esterna (es. link al sito di riferimento, link a pagine che completino i contenuti della pagina). 2.4 Area contenuto di pagina L area centrale è lo spazio destinato ai contenuti (testi e immagini). Viene compilata con gli strumenti prescelti dal gestore della pagina (editor html, sistemi di pubblicazione non MS CMS). 2.5 Chiusura di pagina (footer) La spazio al fondo della pagina contiene le info legali e di copyright. DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 6/11

7 Appendice: disposizione dei contenuti all interno del codice Xhtml Introduzione Questo paragrafo fornisce le indicazioni necessarie per inserire o modificare i contenuti all interno della pagina esterna. È utile in particolare a coloro che trovandosi a svolgere questa attività non conoscano a fondo il linguaggio di markup che le compone. In particolare verrà descritta la parte del codice preposta a ospitare i contenuti, tralasciando le parti più prettamente strutturali: Testata e Chiusura di pagina (footer). Testata <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" " <html xmlns=" xml:lang="it"> <head> <title>nuovo sito</title> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso " /> <link rel="stylesheet" href="main.css" type="text/css" media="screen" /> <link href="print.css" rel="stylesheet" media="print" type="text/css" /> </head> <body> <div id="esterno"> <div id="totalcontainer"> <div id="testatacontainer"> <div id="brandateneo"><a href=" alt="logo dell'università di Bologna - link alla home page del portale" src="images/logo.gif" /> </a></div> <div id="testatagrafica"><a name="top"><img alt="testata del Portale" src="images/testata.gif" /></a> </div> </div> <div id="container"> <div id="filetto"> <li class="primoitem"><a href=" <li><a href="facolta.htm">facoltà</a></li> <li><a href="dipartimento.htm">dipartimento</a></li> <li><a href="link.htm">link utili</a></li> <div id="subfilettosx"></div> </div> La parte evidenziata in neretto consente di inserire, nel filetto grigio adiacente al bordo inferiore della testata, una serie di link orizzontali. Ciascuna delle voci è inserita all interno degli elementi <li></li>. Navigazione <div id="menusx"> DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 7/11

8 <li class="menuon"><a href="#">pagina personale</a></li> <li><a href="profilo.htm">profilo</a></li> <li><a href="personale.htm">pagina personale</a></li> </div> Questa sezione contiene le voci presenti nel menu di navigazione di sinistra. Ciascuna delle voci è inserita all interno degli elementi <li></li>. Le voci si differenziano tra loro per la presenza di un elemento grafico (freccia rossa) e da un filetto grigio che sottolinea il testo e segnala la pagina in cui ci si trova a navigare. Questi elementi servono a facilitare l orientamento all interno delle pagine del sito e sono gli stessi utilizzati in tutte le pagine del Portale Unibo. Le classi presenti nel menusx relative al menu di primo livello, sono le seguenti: menuon: la classe menuon viene utilizzata quando si vuole segnalare il posizionamento al primo livello di navigazione <li class="menuon"><a href="">profilo</a></li> Si veda di seguito l utilizzo della classe menuon <li class="menuon"><a href="">profilo</a></li> <li> <a href="">sito Dipartimento</a></li> <li><a href="">pagina Personale</a></li> menu2livon: la classe Menu2livOn permette di inserire il solo elemento grafico freccia rossa. Tale elemento segnala il posizionamento al primo livello di navigazione e la presenza di un menu di secondo livello inferiore. Tale classe viene utilizzata insieme alle classi relative al menu di secondo livello. Si veda in seguito l esemplificazione dell utilizzo. <li class="menu2livon"><a href=" >Profilo</a></li> Le classi presenti nel menusx relative al menu di secondo livello, sono le seguenti: La classe sottomenu viene utilizzata per inserire un menu di secondo livello di dimensioni ridotte. DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 8/11

9 <li class="sottomenu"><a href="">prima voce</a></li> La classe sottomenuon viene utilizzata allo scopo di segnalare il posizionamento al secondo livello di navigazione. <li class="sottomenuon"><a href="">prima voce</a></li> Si veda di seguito l utilizzo integrato della classe Menu2livOn, sottomenu e sottomenuon <li><a href="">profilo</a></li> <li><a href="">sito Dipartimento</a></li> <li class="menu2livon"><a href="">pagina Personale</a></li> <li class="sottomenuon"><a href="">prima voce</a></li> <li class="sottomenu"><a href="">seconda voce</a></li> <li class="sottomenu"><a href="">terza voce</a></li> Area contenuto di pagina <div id="content"> <h1>titolo livello 1</h1> <img src="images/logo_foto.gif" alt="logo Foto" /> <p> Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. </p> <li>item 1</li> <li>item 2</li> <li>item 3</li> <h2>titolo livello 2</h2> <p> Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. </p> DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 9/11

10 eirmod tempor <h3>titolo livello 3</h3> <p> Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. </p> Tutte gli elementi dell area contenuto di pagina deve essere inclusi all interno dell elemento <div id="content"> che non deve quindi essere eliminato o modificato. Nella sua versione completa l Area contenuto di pagina si compone di: 1. Titolo di 1 livello È il titolo della pagina ed è contenuto all interno degli elementi <h1> </h1>: <h1>titolo livello 1</h1> 2. Immagine È possiile inserire un immagine facendo attenzione che il nome corrisponda a quanto richiamato nel codice e che sia stata salvata nella cartella images del sito: <img src="images/logo_foto.gif" alt="logo Foto" /> 3. Corpo testo Il corpo del testo è contenuto all interno di blocchi delimitati dagli elementi <p> </p>. Ciascun blocco di testo all interno di tali elementi corrisponde a un paragrafo: <p> Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. </p> 4. Elenco puntato Se necessario è possibile realizzare elenchi puntati. Il numero di voci corrisponde al numero di elementi <li> </li> presenti all interno del codice: <li>item 1</li> <li>item 2</li> <li>item 3</li> 5. Titolo di 2 livello, Titolo di 3 livello Se necessario è possibile utilizzare titolazioni di 2 o 3 livello a seconda delle necessità degli autori. Sono contenute all interno degli elementi <h2></h2> e <h3></h3>: <h2>titolo livello 2</h2> <h3>titolo livello 3</h3> DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 10/11

11 Colonna Destra La colonna destra prevede il box azioni, deputato a contenere il comando per stampare la pagina web. Se opportuno, è possibile inserire anche un ulteriore box allo scopo di dare evidenza a temi specifici o a risorse di approfondimento. <div id="coldx"> < div class="azioni"><p><img src="images/ico_print.gif" alt="stampa pagina" /><a href="javascript:window.print();">stampa</a> </div></div> <br/> <div class="box"> <h2>in evidenza</h2> <div class="dxboxbody"> <p><a href="">link</a><br/> Link a risorsa linkata</p> <p><a href="">link</a><br/> Link a risorsa linkata</p> </div> </div> </p> La parte evidenziata in neretto consente di inserire un ulteriore box contenente risorse di cui si vuole dare particolare evidenza. Chiusura di pagina (footer) <div id="footer"><div id="bordergrey"> </div> <span class="copyright"> Copyright <a href=" sulla Privacy</a><br/> ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, Bologna</span> <span class="backtotop"><a href="#top">inizio pagina</a></span> DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA WEB TEL FAX lgarlaschelli@ammc.unibo.it 11/11

Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario

Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi»...1 Sommario...1 Accesso...2 Registrazione...3 Richiedere una nuova password...5 Richiesta...6

Dettagli

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi Se utilizzi il cartoncino A4, inseriscilo nel vassoio carta posteriore della

Dettagli

Manuale CI/CD della «Sfida fra comuni Coop di svizzera.muove»

Manuale CI/CD della «Sfida fra comuni Coop di svizzera.muove» Manuale CI/CD della «Sfida fra comuni Coop di svizzera.muove» Se non utilizzate i modelli messi a disposizione da «svizzera.muove» nella parte dell area riservata (login), il presente manuale disciplina

Dettagli

Manuale di stile. A cura di Lcd

Manuale di stile. A cura di Lcd Manuale di stile A cura di Lcd Firenze, Novembre 2009 Logo Il progetto pantone cmyk rgb hex scala di grigio Pantone Process Cyan C 100% M 0% Y 0% K 0% R 0 G 175 B 239 # 50% Pantone Process Cyan 50% C 50%

Dettagli

Comune di Castelnovo ne Monti MANUALE DI IMMAGINE

Comune di Castelnovo ne Monti MANUALE DI IMMAGINE MANUALE DI IMMAGINE Argomenti trattati Elementi base immagine coordinata A 1 Lo stemma: componenti principali A 1.1 Dimensioni e colori dello stemma A 1.2 Usi ammessi A 1.3 Usi non ammessi A 2 I loghi

Dettagli

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Indice 1 Introduzione 3 2 Strumenti di aiuto per la creazione delle pagine 3 3 Inserimento codice HTML creato esternamente 5 2 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Scrivere in Html Tag e loro attributi Scrivere in Html Tag e loro attributi + Esercizi Prof.ssa Daniela Zangirolami Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del

Dettagli

Webinar. Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca

Webinar. Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca Webinar Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca Webinar Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca Scenario Scenario: I risultati

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

Nostri clienti. Dr. Dorothea Trapp Dottorato in Fisica (Max Planck Institute for Chemistry, Mainz & Heidelberg University)

Nostri clienti. Dr. Dorothea Trapp Dottorato in Fisica (Max Planck Institute for Chemistry, Mainz & Heidelberg University) Nostri clienti Dr. Dorothea Trapp Dottorato in Fisica (Max Planck Institute for Chemistry, Mainz & Heidelberg University) Industria Bayer Pharma AG Covestro AG Dräger Safety AG & Co. KGaA Robert Bosch

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Linguaggi e Traduttori a.a. 2005/2006 Tesina n 6

Linguaggi e Traduttori a.a. 2005/2006 Tesina n 6 Linguaggi e Traduttori a.a. 2005/2006 Tesina n 6 Titolo: HTML programming Descrizione Si vuole realizzare un linguaggio di programmazione che permetta di costruire pagine html. Dato in ingresso un file

Dettagli

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle

Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Realizzare il layout di un sito web senza utilizzare frame e tabelle Questa guida descrive in maniera semplice e essenziale i passi necessari alla realizzazione di una pagina web strutturata in maniera

Dettagli

Treni blocco/ Soluzione cliente.

Treni blocco/ Soluzione cliente. Treni blocco/ Soluzione cliente. Trasporto affi dabile di volumi di merci grandi o individuali. www.sbbcargo.com Trasportare grandi volumi di merce dall Europa in Svizzera. 2 L offerta treni blocco/soluzioni

Dettagli

Importanza dei Motori di Ricerca

Importanza dei Motori di Ricerca Importanza dei Motori di Ricerca Milano - 19 novembre 2012 Francesca Savoca Sales Account Search Engine Marketing Online Advertising Social Media Agenda 1/2 L importanza dei Motori di Ricerca Strumenti

Dettagli

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini STRUTTURA A DUE COLONNE Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini Un layout a due colonne ha, in genere, la seguente struttura: un'intestazione (TESTATA)

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione Indice: Intestazione Il Menù di navigazione Il tasto MY UER Lo slider in homepage I blocchi di collegamento rapido Le pagine interne I menu a tendina La barra laterale Il piè di pagina Il sito in inglese

Dettagli

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano LETO II. ŠT. V. (N 0008) JUNIJ / GIUGNO 2016 AMF RA 6280 OBČINSKA UPRAVA PROJEKT VZPOSTAVITVE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PROGETTO DI ATTUAZIONE Tel.: +386 (0)5 66 53 000 OBČINA ANKARAN COMUNE DI ANCARANO

Dettagli

UNA COSA IN MENO DI CUI PREOCCUPARSI

UNA COSA IN MENO DI CUI PREOCCUPARSI Software Gestionale Antifuoco Hilti CFS-DM UNA COSA IN MENO DI CUI PREOCCUPARSI Hilti. Passione. Performance. Software Gestionale Antifuoco Hilti CFS-DM LA SICUREZZA A PORTATA DI CLICK. Non è mai stato

Dettagli

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano LETO II. ŠT. V. (N 0008) JUNIJ / GIUGNO 2016 AMF RA 6280 OBČINSKA UPRAVA PROJEKT VZPOSTAVITVE AMMINISTRAZIONE COMUNALE PROGETTO DI ATTUAZIONE Tel.: +386 (0)5 66 53 000 OBČINA ANKARAN COMUNE DI ANCARANO

Dettagli

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. 1

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

Il sito della MultisalaOz [ dispone di un archivio dei film già proiettati.

Il sito della MultisalaOz [  dispone di un archivio dei film già proiettati. Il sito della MultisalaOz [http://www.multisalaoz.it] dispone di un archivio dei film già proiettati. In questa figura, potete osservare un sito clone. L utente, selezionando una lettera dell alfabeto

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web

Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web Sviluppo di siti web UD03 Fablab Design Macrostruttura della pagina Una pagina HTML è sostanzialmente composta di una riga

Dettagli

CI / CD GUIDELINES EDIZIONE ITALIANA

CI / CD GUIDELINES EDIZIONE ITALIANA CI / CD GUIDELINES EDIZIONE ITALIANA 14.08.2017 INDICE INTRODUZIONE Contatti Direttive generali Denominazioni ufficiali LOGHI Loghi ufficiali Applicazione speciale Utilizzo ufficiale dei colori Colori

Dettagli

CSS: Cascading Style Sheet

CSS: Cascading Style Sheet CSS: Cascading Style Sheet Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Sistema Informativo Fondi SIF 2020 SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 Ottobre 2018 1 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 3 1.1 ACCESSO AL

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

GLI IPERTESTI IN AMBIENTE INTERNET

GLI IPERTESTI IN AMBIENTE INTERNET GLI IPERTESTI IN AMBIENTE INTERNET Sandra Farnedi 29/09/2007 1 /13 Sandra Farnedi 29/09/2007 2 /13 CHE COS E UN IPERTESTO Un ipertesto è un documento in formato elettronico che contiene al suo interno

Dettagli

Istruzioni per la registrazione alla piattaforma MARLENE e per l accesso ai corsi. Guida WLG - Salute e Sicurezza nella Scuola 2.0

Istruzioni per la registrazione alla piattaforma MARLENE e per l accesso ai corsi. Guida WLG - Salute e Sicurezza nella Scuola 2.0 Guida WLG - Salute e Sicurezza nella Scuola 2.0 Istruzioni per la registrazione alla piattaforma MARLENE e per l accesso ai corsi 10 Marzo 2017 1 Indice 1. Accesso al portale MARLENE 3 1.1 Registrazione

Dettagli

Pieghevole A4-2 ante. Pieghevole A4-3 ante pag. 4-5. Pieghevole A4 - piega a croce pag. 6-7. pag. 2-3 1 FRONTE 1 FRONTE FRONTE

Pieghevole A4-2 ante. Pieghevole A4-3 ante pag. 4-5. Pieghevole A4 - piega a croce pag. 6-7. pag. 2-3 1 FRONTE 1 FRONTE FRONTE Pieghevole A - 2 ante pag. 2- Pieghevole A - ante pag. - Pieghevole A - piega a croce pag. 6- RETRO Pieghevole A - 2 ante Se il lavoro è certificato Nei lavori certificati è necessario lasciare uno spazio

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL RIPRISTINO E LA MODIFICA DELLA PASSWORD COHESION

ISTRUZIONI PER IL RIPRISTINO E LA MODIFICA DELLA PASSWORD COHESION Istruzioni per il ripristino e la modifica della password COHESION ISTRUZIONI PER IL RIPRISTINO E LA MODIFICA DELLA PASSWORD COHESION 1. RIGENERA PASSWORD COHESION Quando il Codice Fiscale dell utente

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

FEDERFARMA UNIONI REGIONALI E ASSOCIAZIONI PROVINCIALI. Progetto per la realizzazione dei sito delle Unioni e delle Associazioni di Federfarma

FEDERFARMA UNIONI REGIONALI E ASSOCIAZIONI PROVINCIALI. Progetto per la realizzazione dei sito delle Unioni e delle Associazioni di Federfarma FEDERFARMA UNIONI REGIONALI E ASSOCIAZIONI PROVINCIALI Progetto per la realizzazione dei sito delle Unioni e delle Associazioni di Federfarma IL PROGETTO Il nuovo sito delle realtà locali di Federfama

Dettagli

Manuale d uso. Tema AgID per Plone 5. Realizzato con il supporto di Regione Emilia-Romagna

Manuale d uso. Tema AgID per Plone 5. Realizzato con il supporto di Regione Emilia-Romagna Manuale d uso del nuovo tema grafico AGID Tema AgID per Plone 5 Realizzato con il supporto di Regione Emilia-Romagna Progetto Plone 5-2017 2 Layout generale Logo Va caricato dalla Configurazione del sito

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

Manuale Utente SIMI Sistema Migranti

Manuale Utente SIMI Sistema Migranti Manuale Utente SIMI Sistema Migranti Versione 1.0 Novembre 2017 Pagina 1 di 39 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Acronimi... 4 1.2 Contesto di riferimento... 4 2. Manuale di utilizzo del SIMI... 4 2.1 Header

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014 Corso di CSS Modulo L2 1.2-CSS e HTML 1 Prerequisiti Conoscenza di base del linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo come si collegano i fogli di stile con il codice contenuto in una pagina

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 Adobe Dreamweaver http://www.adobe.com/it/products/dreamweaver/features/?view=topnew

Dettagli

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript Introduzione a November 13, 2016 ++Javascript Outline 1 2 3 ++Javascript Internet vs Web Internet : rete fisica di dispositivi interconnessi. (ARPANET 1970) Web : applicativo di alto livello relativo a

Dettagli

Applicazione delle Linee Guida: A chi, quando, e in quali circostanze si applicano queste Linee Guida?

Applicazione delle Linee Guida: A chi, quando, e in quali circostanze si applicano queste Linee Guida? LINEE GUIDA PER L USO APPROPRIATO DEI MARCHI COMMERCIALI SWAROVSKI PER GLI ACQUIRENTI DI CRISTALLI A MARCHIO SWAROVSKI Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato Cristalli a Marchio Swarovski.

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Accesso e gestione anagrafica personale-

Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Accesso e gestione anagrafica personale- Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Accesso e gestione anagrafica personale- Cos è SISCUP? SISCUP è il Sistema Informativo del Servizio

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: Template Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 16/03/2014 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento

Dettagli

Il sito web del Gruppo Fotografico è raggiungibile all indirizzo.

Il sito web del Gruppo Fotografico è raggiungibile all indirizzo. Il sito web del Gruppo Fotografico è raggiungibile all indirizzo www.gruppofotograficocornaredo.it La figura rappresenta la Home Page del sito Gruppo Fotografico Cornaredo. Il sito si compone di un Area

Dettagli

creazione sito web mediante microsoft office publisher 2003

creazione sito web mediante microsoft office publisher 2003 Pagina 1 di 14 creazione sito web mediante microsoft office publisher 2003 esempio 1-stabilire le voci da visualizzare nella barra comandi es.home,informazioni,link,foto ( sito con 1+3 pagine) 2-aprire

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Web editing Docente: Ivan Renesto Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso tratta le logiche del codice HTML e di come poter creare un sito Web attraverso uno strumento di authoring,

Dettagli

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin Web Design Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company I Fogli di stile: CSS CSS è l acronimo di Cascading Style Sheets, ovvero fogli di stile a cascata. Il CSS

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

RELAZIONE SCRITTA REALATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE DI UN ANAGRAFE

RELAZIONE SCRITTA REALATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE DI UN ANAGRAFE RELAZIONE SCRITTA REALATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE DI UN ANAGRAFE classe V D Mercurio ITE A. Bassi di Lodi (Succursale via Giovanni XXIII - Lodi) Ferrari William Lodi 26 aprile 2017 Traccia del programma

Dettagli

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI 12 di 90 COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI La lista dei docenti ed alcune informazioni di base potrebbero essere state già caricate dall amministratore, tuttavia, in seguito, sarà possibile

Dettagli

UTILIZZO DEL TEMPLATE Parte 1 - struttura

UTILIZZO DEL TEMPLATE Parte 1 - struttura UTILIZZO DEL TEMPLATE Parte 1 - struttura PROGRAMMI UTILIZZATI: gestione del codice HTML - HTML-Kit è un Editor Web non di tipo visuale, che consente la costruzione ex-novo di pagine web o la loro modifica,

Dettagli

Gestionale per gli Organismi di Mediazione

Gestionale per gli Organismi di Mediazione Gestionale per gli Organismi di Mediazione Le principali funzionalità Workflow Procedimento Consultazione Procedimento Anagrafiche Procedimento Contabilità Elenco Mediatori Assegnazione Automatica Mediatore

Dettagli

Laboratorio di sistemi Pacchetti PEAR: DB e HTML_Template_IT Php

Laboratorio di sistemi Pacchetti PEAR: DB e HTML_Template_IT Php Uno dei problemi che si deve affrontare nel progetto delle pagine web è quello della commistione tra parte grafica (che si colloca al livello di presentazione) e il codice (che si colloca al livello della

Dettagli

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table> HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. B. C. D. Qual è il tag che permette di inserire una lista ordinata in una pagina HTML? A.

Dettagli

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare: A Ariel Guida all uso della piattaforma Ariel Ariel è la piattaforma Unimi utilizzata dai docenti per mettere a disposizione degli studenti materiali didattici testuali o multimediali o per proporre discussioni

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

OpenOffice.org Writer

OpenOffice.org Writer Struttura fisica della pagina Struttura logica di un documento Modelli di paragrafo e stili Numerazione e sommario Gli spazi bianchi Comandi di campo Elenchi numerati e puntati Tabelle Inserimento di elementi

Dettagli

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1 MANUALE D USO piattaforma CMS ver 2.1 1 Sommario Introduzione... 3 Login... 4 Modifiche alle aree del CMS... 5 Titolo... 6 Sottotitolo... 6 Testo... 7 Editor Wysiwyg... 8 Immagine... 9 Link su immagine...

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia 1. Introduzione Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia http://edu.oxfam.it/it Oxfam Edu è uno spazio online che raccoglie i progetti educativi di Oxfam Italia, sia quelli che hanno una componente

Dettagli

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Web editing Docente: Ivan Renesto Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso tratta le logiche del codice HTML e di come poter creare un sito Web attraverso uno strumento di authoring,

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Addio mondo crudele!

Dettagli

NUOVA VESTE GRAFICA DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ON-LINE Con l inizio della nuova campagna di certificazione delle sementi, dal 1 luglio 2019 il programma di certificazione ha una nuova veste grafica.

Dettagli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli Prime nozioni di Web-Editing Classico Jacopone - Todi - A.S. 2016-2017 Prof. Marco Bastianelli Che cos è il Web Editing? ECDL (modulo avanzato Web Editing): La certificazione ECDL Web Editing permette

Dettagli

HOME PAGE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

HOME PAGE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Sezione VI WEB VI.1 VI.2 WEB VI.a HOME PAGE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO pag. VI. 9 VI.b HOME PAGE DELLE SCUOLE E DEI DIPARTIMENTI pag. VI. 13 VI.3 WEB Il layout del sito web dell Università

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

Progettare pagine html. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre

Progettare pagine html. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Progettare pagine html Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Quanto deve essere grande la nostra pagina? http://www.newfangled.com/optimal_site_width DIMENSIONE PAGINA Secondo le statistiche

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Servizio di consultazione e prenotazione dei Corsi di Formazione per il Personale dell Università degli Studi di Firenze

Servizio di consultazione e prenotazione dei Corsi di Formazione per il Personale dell Università degli Studi di Firenze SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino Servizio di consultazione e prenotazione dei Corsi di Formazione per il Personale dell Università degli Studi di Firenze Guida per l utente 1 Sommario 1)

Dettagli

Scheda insegnamento e Minisito dell insegnamento

Scheda insegnamento e Minisito dell insegnamento Scheda insegnamento e Minisito dell insegnamento Poiché gli studenti devono poter accedere in modo chiaro e immediato a tutte le informazioni relative a ciascun insegnamento e per rimediare a una criticità

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0B1.ACCESSO Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto

Dettagli

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA Note di utilizzo del pannello di controllo per la gestione del sito internet personalizzato Versione 1.1 del 4 aprile 2016 AteneoWeb s.r.l. - Via Gregorio X, 46 Piacenza

Dettagli

Area riservata Legnago: Guida rapida

Area riservata Legnago: Guida rapida Area riservata Legnago: Guida rapida AREA PUBBLICA Aspetto generale della home page Con l introduzione della funzionalità della gestione associazioni in un area riservata, la home page ha subìto alcune

Dettagli