Teorie e tecniche della produzione cinematografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorie e tecniche della produzione cinematografica"

Transcript

1 Teorie e tecniche della produzione cinematografica

2 LA PRODUZIONE Attività finalizzata alla realizzazione definitiva di un film (master) che è all origine di un processo di moltiplicazione da cui si ottengono le copie commercializzate Attività basata su input: creativi tecnici finanziari Il produttore è il detentore del diritto di sfruttamento commerciale sul film prodotto e tratta l acquisizione, il coordinamento e l impiego degli input

3 LA FASE DI PRODUZIONE Impresa collettiva di grandi dimensioni Necessaria la collaborazione di numerosi agenti economici (produttori, scrittori, registi, attori, distributori, esercenti ) Avviata dal produttore, soggetto economico responsabile della realizzazione e del completamento del film Sostenimento costi elevati in anticipo rispetto a quando il film raggiunge il mercato Ogni film è differente dagli altri Grande incertezza sulla domanda

4 LA FASE DI PRODUZIONE/2 Fasi e sotto-fasi della produzione: Sviluppo: viene acquisito il soggetto ed elaborata la sceneggiatura, necessaria a stimare il costo del film. Pre-produzione: vengono selezionati gli input creativi principali (regista e attori protagonisti), si prepara il budget e si assicurano le fonti di finanziamento Produzione: realizzazione riprese Post-produzione: effetti speciali, montaggio, inserimento e missaggio colonna sonora; si realizza la copia originale da riprodurre per la distribuzione commerciale La gestione della produzione è suddivisa tra produttore e regista, quasi a delimitare i confini tra competenze imprenditoriali e manageriali, da un lato e artistiche, dall altro

5 LA FASE DI SVILUPPO Consiste essenzialmente nel mettere le basi per avviare la pre-produzione, effettuando lo scripting (trattamento, scrittura della sceneggiatura), prevedere e stabilire la spesa di produzione (budgeting). Fase di scouting, ricezione, rimodulazione degli input che provengono dal mercato (creativi, finanziari, tecnici)

6 LA FASE DI SVILUPPO La paternità dell opera cinematografica va attribuita in comunione creativa, ai soggetti che abbiano creato: - l opera letteraria originaria (soggettista) - l opera letteraria di derivazione in funzione cinematografica - l originale commento musicale - le immagini tratte dal narrato (il regista)

7 LO SVILUPPO: IL FILM PRIMA DELLE IMMAGINI Condizione necessaria per lo sviluppo è l acquisizione da parte del produttore dei diritti di sfruttamento economico della proprietà proprietà = opera letteraria soggetto originale (spontaneo o commissionato) adattamento (teatro, fumetto, opera teatrale, ecc.) si acquisisce: titolo trama tema personaggi traduzioni adattamenti differenti versioni

8 DIRITTO D AUTORE Diritti patrimoniali Diritti morali Speciali diritti di credito e diritti connessi

9 DIRITTO D AUTORE: i diritti patrimoniali Diritti patrimoniali. L autore gode del diritto di utilizzare l opera in ogni forma e modo (art.32 L.D.A.); ovvero l autore gode diritto assoluto di sfruttare commercialmente la sua creazione, senza limiti di territorio e di modalità di sfruttamento. ES. Diritti di pubblicazione, diritto di riproduzione, di trascrizione, di esecuzione, rappresentazione e recitazione in pubblico dell opera (esclusa la cerchia ordinaria della famiglia, della scuola purchè non effettuata a scopo di lucro), di comunicazione, distribuzione e messa in commercio, elaborazione, noleggio e prestito - Durata limitata nel tempo di tali diritti. Il principio generale è che i diritti patrimoniali cadono in pubblico dominio decorsi i settanta anni dalla morte dell autore. In caso di opera di più autori, dalla morte dell ultimo autore sopravvissuto. - Piena e assoluta trasferibilità e rinunciabilità dei diritti patrimoniali. - La frammentazione dei diritti patrimoniali - L autore gode di tanti diritti patrimoniali quante sono le ipotetiche forme di sfruttamento commerciale dell opera; se l innovazione tecnologica crea nuove forme di diffusione commerciale del prodotto, si accompagna automaticamente un corrispondente diritto, autonomo rispetto agli altri.

10 I DIRITTI LEGATI ALLA PROPRIETA Diritti disponibili in una proprietà: Theatrical Televisione: free tv, pay tv, ppv Home video Non theatrical (comunità: ospedali, aerei, caserme...) Colonna sonora Merchandising Novelization / pubblicazione sceneggiatura Teatro (stage rights)

11 DIRITTO D AUTORE: i diritti morali L autore trasferisce nella sua creazione il suo modo di essere, finendo con lo specchiarsi con esso, al punto da identificare nell opera un tratto della sua personalità. - I diritti morali sono imprescindibili, non cadono mai in dominio pubblico, e dopo la morte dell autore sono esercitabili dai famigliari. - Sono inalienabili e intrasferibili - Diritti morali sono espressamente indicati nella L.D.A., non esistono cioè diritti morali d autore che non siano espressamente menzionati dal legislatore (paternità intellettuale, integrità dell opera, diritto di inedito,ritirare l opera dal commercio

12 DIRITTO D AUTORE: Speciali diritti di credito e diritti connessi La L.D.A. riconosce agli autori il diritto di esigere il pagamento di speciali compensi, al verificarsi di determinati utilizzi pubblici delle opere. DUE CATEGORIE: - indennitaria - corrispettiva Diritti connessi (II titolo della L.D.A.) all esercizio del diritto d autore. Insieme di prerogative destinate a proteggere attività e beni diversi: - I diritti dei produttori di fonogrammi - I diritti del produttore sulle registrazioni audiovisive - I diritti degli artisti interpreti o esecutori sul risultato delle loro prestazioni artristiche - I diritti spettanti al realizzatore di bozzetti di scene teatrali - I diritti di privativa riguardanti gli aspetti esterni dell opera e in particolare il titolo.

13 PREVENTIVO DI SVILUPPO Opzione regia

14 Contratto di attivazione Accordo col quale chi intende procedere alla realizzazione di un opera (definito attivante) incarica un imprenditore (solitamente un produttore cinematografico) di svolgere le fasi preparatorie e di sviluppo alla produzione. Al fine della determinazione dell oggetto, l accordo deve contenere la esatta indicazione delle attività richieste ed il termine entro il quale devono essere adempiute. - acquisire i diritti di utilizzazione del soggetto e della sceneggiatura o commettere le relative stesure (acquisendone i diritti) - stipulare contratti di opzione con il regista e con gli attori protagonisti - effettuare i sopralluoghi - provvedere allo spoglio del copione - redigere il preventivo di spesa - consegnare il materiale documentale Si tratta di un negozio atipico, di natura giuridica mista, che applica disposizioni riguardanti il contratto di appalto e di mandato.

15 LA FASE DI SCRITTURA Sinossi: descrive in poche righe l dea del film. Soggetto: breve racconto che illustra a grandi linee la trama di un film. Esso può essere originale o tratto da un altro soggetto. Il soggetto deve suscitare l interesse di chi lo legge e permettergli di decidere se è interessato o meno al progetto. Trattamento: Ampliamento e approfondimento del soggetto in una forma narrativa simile al racconto. Scaletta: sequenza tecnica delle scene con una brevissima descrizione di quello che accade in ognuna di esse. Sceneggiatura: testo che descrive ciò che si vedrà e si sentirà per ogni scena del film. Questo strumento di lavoro ha una sua forma particolare (all italiana, all americana o alla francese) e permette a tutti, cast e crew, di trovare le necessarie informazioni per svolgere al meglio il proprio lavoro. Storyboard: strumento pratico che serve al regista e alla produzione per lavorare meglio sul set, preparando solo quello che effettivamente verrà inquadrato, specialmente nelle scene molto complesse. Serve a dare un'idea univoca a tutti i componenti della troupe (ovvero il gruppo di persone presenti sul set) di come dovrà venire la scena. È uno strumento molto utilizzato nella cinematografia hollywoodiana e nella pubblicità.

16 ESEMPIO SINOSSI Non essere cattivo È la storia di Cesare (Luca Martinelli) e Vittorio (Alessandro Borghi), legati da una forte amicizia virile. È un legame che resiste anche quando separano i loro destini, Vittorio cerca di salvarsi e di integrarsi attraverso il lavoro e l amore per Linda, mentre Cesare affonda nell inferno della droga e dello spaccio, finché durante una rapina viene ferito. Cesare muore ma per Vittorio il futuro non è difficile: dovrà proteggere la sua famiglia e non cedere al ricatto consumistico.

17 IL SOGGETTO Breve racconto che illustra a grandi linee la trama di un film. Esso può essere originale o tratto da un altro soggetto. Il soggetto deve suscitare l interesse di chi lo legge e permettergli di decidere se è interessato o meno al progetto.

18 LA SCALETTA Lo scheletro del film, il suo schema: un elenco degli eventi principali organizzato per punti, per scene-azioni numerate La scaletta è il progetto della sceneggiatura. Un punto numerato di scaletta può contenere una o più scene. L importante è che si isoli un unità narrativa, un azione-cerniera, una delle azioni che fanno progredire il racconto. Per un lungometraggio tra i 90 e i 110 minuti si va da una prima scaletta di sei/sette punti a una, più dettagliata e detta scalettone, di venticinque punti. Il soggetto contiene la fabula (cioè l esposizione degli eventi in ordine cronologico e causale, senza flashback e flashforward) mentre la scaletta è l intreccio, cioè l ordine di presentazione degli eventi sullo schermo. La differenza tra soggetto e scaletta può essere molto rilevante, specie nei film che sperimentano sulla manipolazione del tempo narrativo.

19 IL TRATTAMENTO Ampliamento e approfondimento del soggetto in una forma narrativa simile al racconto. E il racconto in prosa dell intera storia, scena dopo scena. Può essere il soggetto ampliato, oppure una storia sotto forma di romanzo. Pochi i dialoghi ma molto dettagliate le descrizioni degli ambienti. Il trattamento serve a risolvere tutti i problemi di costruzione prima della sceneggiatura: lo scopo è creare il mondo narrativo che confluirà nel film. E il momento dell evocazione, in cui si approfondiscono biografia e interiorità dei personaggi. Tali informazioni aiutano lo sceneggiatore a familiarizzare con un universo poetico, ma che in sceneggiatura saranno accorciate, selezionate. In Italia spesso viene saltata la stesura del trattamento.

20 LA SCENEGGIATURA La sceneggiatura ha una natura ambigua e paradossale ( una struttura che ambisce ad essere un altra struttura, diceva Pasolini), poiché rappresenta un momento letterario all interno di un processo industriale, quale è quello della realizzazione di un film. La sceneggiatura è una forma di confine, fatto di PAROLE destinate a diventare IMMAGINI, concepita in funzione della dimensione visiva. E una storia raccontata per immagini (Syd Field), che non è più un opera letteraria ma non è ancora un film. La sceneggiatura desunta dalla copia definitiva del film non precede più la lavorazione, ma la segue: il suo autore non è più uno scrittore ma uno studioso di cinema che riscrive la sceneggiatura tecnica a partire dal film già realizzato La sceneggiatura subisce un ultima fase di elaborazione prima delle riprese, dando vita a quello che è chiamato découpage tecnico: le scene vengono divise in singole immagini, dette inquadrature o piani, che a loro volta sono numerate, e di cui si indica il contenuto e le indicazioni tecniche sul taglio dei piani e i movimenti di macchina

21 Storyboard Lo storyboard è la versione disegnata della sceneggiatura, il primo passo per tradurre le parole della sceneggiatura in immagini, definendo i piani, le angolazioni di ripresa, le posizioni e i movimenti dei personaggi, i movimenti di macchina ma soprattutto il montaggio della sequenza. Lo storyboard accompagna o precede la sceneggiatura tecnica. Per Hitchcock, con la preparazione degli storyboard il film può dirsi concluso.

22

23 L OPZIONE Spesso i produttori preferiscono, per i diritti cinematografici di un opera letteraria esistente, acquistare una opzione = diritto esclusivo, per uno specifico periodo, ad acquistare i diritti a un certo prezzo Accordo contrattuale tra una casa cinematografica e il detentore dei diritti di un'opera, il quale sceglie di sottostare alla prevendita dei diritti della sua opera prima di una certa data. Si tratta dell acquisizione dei diritti cinematografici di un'opera, che sia letteraria o di altro genere, per una durata limitata nel tempo.

24 L OPZIONE/2 Anticipo, solitamente del 10%, sulla cessione diritti cinematografici su un soggetto, un romanzo, un opera dell ingegno. Nel contratto di opzione è quantificato il costo complessivo della cessione. ES. CESSIONE DIRITTI DI UN LIBRO x ,00 All atto dell opzione il produttore versa il 10% del costo complessivo della cessione, con il quale si assicura per un anno la possibilità esclusiva di sviluppare il progetto cinematografico (sceneggiatura, ecc.) Al termine del periodo il produttore può scegliere se esercitare o meno l opzione, ovvero versare all autore il restante 90% (9.000,00), e acquisire definitivamente i diritti sul progetto stabiliti nel contratto. In caso contrario, i diritti ritornano nella piena disponibilità dell autore, e il produttore perde l anticipo versato all autore.

25 Diritti di adattamento cinematografico del romanzo. Talvolta l opera cinematografica o assimilata è tratta da un romanzo. In questo caso, prima di affidare ad altri l incarico di scrivere il soggetto e, in seguito, la sceneggiatura, è tenuto ad acquisire i diritti di adattamento o riduzione cinematografica dal titolare dei diritti di utilizzazione del romanzo.

26 CONTRATTO INCARICO ELABORAZIONE SCENEGGIATURA E CESSIONE DIRITTI Accordo col quale il produttore incarica l elaborazione della sceneggiatura agli autori, acquisendo al tempo stesso i diritti di utilizzazione economica della sceneggiatura stessa. Per la realizzazione dell opera cinematografica è necessario che: - Il soggettista ceda il diritto di estendere, mediante l elaborazione, il soggetto in sceneggiatura - Tanto il soggettista quanto lo sceneggiatore cedano il diritto di trasporre le opere da loro create, mediante l intervento del regista, in opera cinematografica o assimilata, procedendo agli opportuni adattamenti - Tanto il soggettista quanto lo sceneggiatore cedano i diritti di utilizzare, in ogni forma e modo, l opera cinematografica o assimilata, frutto della trasposizione suddetta.

27 CONTRATTO INCARICO ELABORAZIONE SCENEGGIATURA Contratto incarico sceneggiatura prestazione d opera 60% diritto di autore e 40%

28 RISULTATI DELLO SVILUPPO Il risultato del processo di sviluppo è la sceneggiatura che, sotto il profilo economico, ha la funzione di fornire informazioni necessarie ma non sufficienti affinché la società di produzione, il finanziatore ed altri soggetti interessati a partecipare alla realizzazione del progetto siano in grado di valutare l opportunità e il costo del progetto Un progetto, al termine della fase di sviluppo, può: proseguire verso la pre-produzione interrompersi (ed essere sottoposto ad altri soggetti)

29 La Pre-produzione Fase di produzione che comprende l ASSEMBLAGGIO DELLE RISORSE Dopo lo sviluppo iniziale dell idea, il produttore deve prendere decisioni in merito a: - selezione degli input creativi - determinazione risorse finanziarie Non esistono ricerche empiriche concordanti sul rapporto causa-effetto sugli incassi di: presenza di attori famosi e/o registi di successo budget di produzione elevati

30 Spoglio della sceneggiatura A questo punto il produttore, coadiuvato dall aiuto regista, provvede allo spoglio della sceneggiatura, necessario per la preparazione di un dettagliato costo di spesa preventivato. Operazione che consente di determinare tutte le pratiche necessarie per passare dalla sceneggiatura al set cinematografico. Il compito dello spoglio della sceneggiatura spetta solitamente all'aiuto regista con l ausilio della produzione. Lo spoglio della sceneggiatura è una fase importante e di precisione, e si effettua per le singole scene; deve far emergere tutte le necessità, anche le meno evidenti. Avviene mediante la compilazione di modelli nei quali il direttore di produzione o l'aiuto regista fanno sì che emergano precise indicazioni quali: il set e la località dove si girerà la scena; i giorni previsti per la lavorazione; i personaggi più importanti, i meno, le comparse; il contenuto della scena; il necessario materiale (mobili, oggetti, decorazioni, ecc.), gli animali se previsti, i costumi, l'attrezzatura - macchina da presa o telecamera, gli obiettivi, i microfoni ecc. Insomma, alla fine dello spoglio si saprà per ogni scena tutto quello che bisogna sapere per poterla girare riducendo al minimo il rischio di imprevisti e ogni reparto saprà lavorare al proprio meglio avendo le idee ben chiare.

31 Il piano di lavorazione (PDL) Il piano di lavorazione è la rappresentazione grafica, su ascisse e ordinate, del calendario delle riprese del film. Per compilarlo occorre essere in possesso di una serie di informazioni, di dati che sono stati tratti dallo spoglio della sceneggiatura. Raramente un film viene girato a partire dalla scena numero uno: tutte le scene ambientate nello stesso luogo sono raggruppate e realizzate insieme. Oppure possono esserci altri criteri, come l impiego di attore che ha poche pose Eccezioni: Matteo Garrone. Dal punto di vista produttivo è un criterio apparentemente dispendioso, scelta artistica con forte valore produttivo.

32 Il piano finanziario Un produttore cinematografico una volta che abbia deciso di sviluppare un progetto, ovvero di commissionarne la sceneggiatura, di opzionare un regista e gli attori e di determinarne il livello di costo, si trova di fronte alla necessità di rendere possibile la produzione assemblando i fondi necessari alla copertura dei costi, a svilupparne cioè il Piano finanziario.

33 Il piano finanziario Gli asset di un singolo prodotto cinematografico si distinguono in : proprietà del negativo proprietà dei diritti di sfruttamento del negativo La proprietà del negativo è determinata dalla quota di partecipazione dei soggetti alla copertura del costo film (contratti di coproduzione). I diritti di sfruttamento (valore dei ricavi) del negativo ne sono il valore commerciale (contratti di cessione dei diritti di sfruttamento). I quali diritti sono divisi per territorio (Italia e Paesi esteri) e per qualità dello sfruttamento (Sala cinematografica, DVD, TV satellite, TV aperta, Internet ecc., ecc.). Un soggetto terzo può coprodurre il film e quindi partecipare alla proprietà del negativo e/o alla proprietà a tempo determinato o indeterminato dei diritti di sfruttamento di un film attraverso un contratto di associazione in partecipazione.

34 Il piano finanziario Il finanziamento del film consiste principalmente nella ricerca presso terzi dei fondi necessari al finanziamento del costo di produzione dell opera La ricerca dei finanziamenti inizia quando: Il produttore è in possesso della sceneggiatura quasi definitiva Il regista è stato scelto I ruoli principali sono stati assegnati Il direttore di produzione ha redatto un primo preventivo sulla base degli elementi artistici e tecnici fissati dal regista in accordo con il produttore

35 Copertura del Piano Finanziario Nella ricerca di fondi per la copertura dei costi di un film un produttore può scegliere tra diverse fonti: Fondi Privati Fondi Pubblici Fondi privati attivati da benefici fiscali

36 Le risorse finanziarie La produzione cinematografica viene di solito suddivisa in diverse tipologie in relazione alle fonti di finanziamento Stati Uniti ed Europa presentano situazioni molto diverse: USA: produzione major produzione indipendente Europa: produttore (non studio )

37 Risorse finanziarie in Europa Il modello di finanziamento dei film si concentra intorno alla figura del produttore più che a quella dello studio distributore come negli USA e risulta più omogeneo rispetto alla dicotomia major-indipendente In sostituzione delle majors, i produttori indipendenti europei hanno: - sistemi pubblici di sussidio - finanziamenti da gruppi televisivi

38 Fondi prevalenti del finanziamento dei film in Europa: Lo Stato: sussidio automatico o selettivo esenzione fiscale istituti pubblici di credito norme che regolano l attività del settore TV I gruppi multimediali: prevalentemente gruppi televisivi Le coproduzioni: sono progetti gestiti da produttori di diversa nazionalità che possono combinare il finanziamento attraverso sussidi in più paesi

39 Risorse finanziarie in Europa Conseguenza del sistema di finanziamento europeo èil diverso orientamento al mercato rispetto agli USA: i clienti dei film europei sono in prevalenza Stato ed emittenti TV pertanto le emittenti TV finanziano progetti interessanti per il loro mercato primario: televisione e non sale cinematografiche mercato nazionale e non internazionale i film finanziati dallo Stato vengono selezionati con criteri artistici e non commerciali

40 Le fondi di finanziamento alla Sovvenzioni o aiuti pubblici o assimilati Contributo ai film di ICN Contributi automatici sugli incassi Premi di qualità Eurimages Aiuti regionali Product Placement Minimo Garantito Italia Estero produzione Prevendite Tv Pay Tv Home Video Coproduzioni Nazionali Internazionali Autofinanziamento Partecipazione Credito d imposta

41 Il finanziamento di un film Si compone di due parti: Finanziamento in senso stretto: il montaggio finanziario o come costruire il piano finanziario Tesoreria e credito CHE COSA FINANZIAMO?

42 Negative cost e P&A Le spese associate al processo a quattro stadi (sviluppo pre prod post) sono il c.d. negative cost Si realizza un master per la duplicazione ma quest ultima non fa parte del negative cost, bensì del P&A Il P (Print) & A (Advertising) è costituito dai costi di duplicazione e lancio

43 In Italia Occorre distinguere tra: Costo a copia campione (costo di realizzazione della prima copia) Costo di produzione (costo a copia campione + spese generali + oneri finanziari diretti + producer s fee) Costo industriale (Costo di produzione + P&A + Spese distribuzione estero)

44 L obiettivo del produttore In questa fase l obiettivo del produttore è di trovare, presso terzi, i fondi necessari a coprire almeno i costi di produzione dell opera, per mezzo di: Sovvenzioni o aiuti vari, definiti «soft money» Prevendite dell opera ai diversi tipi di supporto Coproduzioni o associazioni con partner, che diventano comproprietari dell opera e/o detengono una quota parte dei suoi incassi futuri Facciamo riferimento al «produttore indipendente» dotato di fondi propri limitati e non verticalmente integrato

45 La sfida del piano finanziario Nella ricerca di finanziamenti si distinguono due aspetti: La ricerca della chiusura del piano di finanziamento La suddivisione del rischio con altri partner (i finanziatori del film ) Dalla costruzione del piano finanziario dipendono vari elementi: La decisione di produrre o meno l opera Le condizioni di produzione Il risultato finanziario

46 L elaborazione del piano finanziario Si tratta di un processo complesso, che implica fattori più o meno oggettivi: Natura del progetto (tipologie diverse interessano finanziatori diversi) Interesse del mercato per il progetto (è il fattore più importante) Personalità del produttore (i successi precedenti)

47 Il finanziamento del lungometraggio Fra le opere audiovisive in senso lato, il lungometraggio offre il maggior numero di opzioni di finanziamento, a causa di: Interesse dei poteri pubblici a finanziarlo Moltiplicazione dei supporti I vari soggetti interessati hanno obiettivi diversi Il produttore, in ogni caso, vorrà trattenere il più possibile dei flussi di ricavo a suo favore

48 Le fonti di finanziamento Ne possiamo elencare almeno otto: 1. Sovvenzioni o aiuti pubblici e assimilati 2. I minimi garantiti 3. I preacquisti delle emittenti televisive 4. Il tax credit esterno 5. Il product placement 6. Le coproduzioni con partner nazionali 7. Le coproduzioni con l estero 8. Altri elementi: partecipazioni, autofinanziamento e altre fonti

49 Il product placement ll product placement consiste nell inserimento intenzionale, con finalità promozionali, di riferimenti, marchi o prodotti in un opera audiovisiva Introdotto con la legge Urbani del 2004, è uno strumento di comunicazione di marca e una modalità di comunicare che utilizza il cinema e i suoi canali per costruire legami forti ed alto valore tra marca e consumatori

50 Il product placement

51 Il minimo garantito Il distributore finanziare la produzione mediante anticipazione di denaro, spesso già prima dell'inizio della lavorazione, con l'accordo che la somma verrà restituita a una determinata scadenza o, più frequentemente, attraverso la cessione di crediti futuri relativi alla distribuzione (Fragola 1970; Miccichè 1993; Albertini 1999). Il minimo garantito può essere quindi concesso a titolo di mutuo, assicurato dai proventi della distribuzione che il produttore si impegna a rimborsare entro una determinata data, anche a fronte di una eventuale insufficienza dei proventi del film a coprire il debito. Più spesso il minimo garantito viene versato a fondo perduto, cioè privo di controgaranzia del produttore. In questo caso si avrà un'inversione del rischio economico che graverà sul distributore, ovviamente per quella parte di investimento produttivo coperta dall'importo versato da quest'ultimo. Il distributore assumerà due rischi di impresa: quello tipico della sua attività di distribuzione e, parzialmente, quello della produzione, rispetto alla quale non eserciterà altro controllo che quello delle condizioni di contratto legate alla consegna del film e alla sua realizzazione entro una certa data (De Sanctis, Fabiani 2000).

52 Prevendite diritti Quello della prevendita dei diritti è un finanziamento di tipo privato che si basa sul concetto di frazionamento. Il produttore prova a chiudere gli accordi riguardanti la vendita dei diritti di sfruttamento in modo da poter trovare ulteriori risorse economiche utili al completamento del film. Il principio che sta alla base di questa forma di finanziamento è molto semplice, il produttore grazie alla chiusura anticipata dei contratti recepisce importanti risorse per coprire il budget stilato ed indicativo delle spese dell opera audiovisiva Con i contratti di prevendita l acquirente riceve soltanto la quota dei ricavi provenienti dal canale per cui ha acquisito la licenza. I contratti di prevendita stipulati risulteranno fondamentali anche come garanzia per una richiesta di prestito bancario, si tratta dell unica garanzia che il produttore può concretamente offrire alla banca, questo rappresenta un forte rischio per gli istituti di credito che vanno incontro al rischio che i licenziatari non paghino il produttore che a quel punto si troverebbe impossibilitato nel restituire il prestito.

53 La co-produzione Le imprese cinematografiche possono partecipare con imprese nazionali alla produzione di un film. Nel caso di partecipazione con imprese, sulla base dei trattati stipulati dall Italia con altri Stati, si parla di coproduzione internazionale Il contratto di coproduzione internazionale testimonia un temporaneo rapporto di cooperazione per la realizzazione di uno specifico progetto produttivo con simmetria reciproca di apporti artistici. La coproduzione internazionale viene disciplinata dai numerosi accordi internazionali di reciprocità, sulla scorta dei quali si realizzano concretamente le opere cinematografiche e si provvede alla loro distribuzione sui mercati internazionali. Se l accordo di coproduzione verrà definitivamente riconosciuto dalle autorità di tutti i paesi coinvolti, il film avrà moltiplici nazionalità (ad es. Italia-Francia, Italia- Francia-Germania, ecc ) Qualora i paesi coinvolti facciano parte del Consiglio d Europa, le imprese coproduttrici possono fare riferimento alla Convenzione europea, come accordo applicabile alle coproduzioni multilaterali o bilaterali anche in mancanza di uno specifico trattato

54 Altre risorse Regionali e locali, suddivise in numerosi fondi e strumenti che differiscono a seconda degli obiettivi e tipologia di erogazione. Comunitarie: Programma EUROPA CREATIVA per ciò che riguarda lo sviluppo e la distribuzione, Programma Eurimages per sostenere le coproduzioni

55 2 e 4. Riparto del Fondo ( milioni) Piano straordinario digitalizzazione 10 Piano straordinario sale 30 Sezione speciale fondo di garanzia PMI 5 Produzione videogiochi 5 Contributi alla formazione (MIUR) 12 Contributi alla promozione 40 Contributi selettivi 32 Contributi automatici 50 Tax credit 221 Produzione audiovisivi 55 Produzione cinema 58 Distribuzione 12 Esercizio 16 Industrie tecniche 10 Esercizio (potenziamento offerta) 30 Imprese esterne 10 Attrazione investimenti esteri 25 7

56 5. Nazionalità italiana La nazionalità italiana (provvisoria e definitiva) è requisito essenziale per accedere ai benefici di legge. Per i requisiti di tipo personale, la nazionalità di uno stato appartenente all UE è equivalente al possesso della nazionalità italiana Per film 100% italiani: tabella a punteggio (minimo 70/100) per 4 tipologie di opera: fiction, documentari, animazione, videogiochi Per coproduzioni internazionali si fa riferimento agli accordi di coproduzione fra paesi In assenza di accordi fra paesi, è possibile il riconoscimento della compartecipazione (per i film) e della produzione internazionale (per le opere AV) in determinati casi, con quota minima italiana del 20% Meccanismo più flessibile, non più sistema con requisiti rigidi, ma punteggi minimi da conseguire, con riferimento in particolare alle figure autoriali e creative 8

57 6. Casi di esclusione e destinazione cinematografica (1/2) Categorie di opere audiovisive che non possono accedere ai benefici di legge: opere senza nazionalità italiana opere a contenuto pornografico, o che incitano all odio, o che siano di natura pubblicitaria, commerciale o promozionale programmi televisivi di informazione e attualità, giochi competizioni e lotterie, spettacoli e varietà, eventi, programmi formativi o didattici factual entertainment basati su format non originali, talent show, reality show Parametri e requisiti per definizione della destinazione cinematografica delle opere audiovisive, basati su: modello produttivo natura del contenuto durata dell opera attività di promozione e distribuzione dell opera sul mercato nazionale e internazionale 9

58 6. Casi di esclusione e destinazione cinematografica (2/2) È «film» l opera audiovisiva che: è ideata, progettata e realizzata per essere sfruttata principalmente in sala ha contenuto narrativo, di finzione o documentaristico, anche realizzato in animazione può essere lungometraggio (durata > 52 minuti) o cortometraggio (durata < 52 minuti) Lungometraggio non documentario: è in ogni caso opera cinematografica se possiede almeno uno di questi requisiti: è distribuito in almeno 20 sale, tenitura minima 7 gg consecutivi ha partecipato a festival cinematografici di rilevanza nazionale o internazionale sono stati venduti all estero i diritti per la distribuzione in sala Cortometraggio o documentario sono opere cinematografiche se e solo se possiedono almeno uno di questi requisiti: è distribuito in almeno 12 sale ha partecipato a festival di rilevanza nazionale o internazionale è distribuito all estero 10

59 7. Criteri programmazione qualificata delle sale e dei film d essai (1/2) Definizione caratteristiche film d essai; requisiti di programmazione delle sale per essere definite sala d essai ; modalità di rilascio del riconoscimento Film d essai: i film con spiccati elementi di ricerca e sperimentazione (linguaggio, impianto e struttura narrativa, uso delle fonti e tecniche di ripresa e montaggio, modalità produttive e distributive), film di archivio Sala d essai: la sala che rispetta le percentuali minime annue di proiezioni cinematografiche di film d essai La percentuale viene determinata e differenziata sia sulla base del numero di schermi della sala, sia sul numero di abitanti del comune nel quale essa è collocata La qualifica provvisoria di sala d essai è attribuita annualmente con decreto, su richiesta dell impresa, mentre per la qualifica definitiva, entro il 31 gennaio dell anno successivo, occorre comunicare i dati di programmazione dell anno precedente 11

60 7. Criteri programmazione qualificata delle sale e dei film d essai (2/2) A) Comuni <15mila abitanti: da 1 a 4 schermi: minimo 51% di proiezioni di film d essai di cui almeno il 30% italiani ed europei oltre 4 schermi: minimo 55% di cui almeno il 30% italiani ed europei B) Comuni tra 15mila e 100mila abitanti: da 1 a 7 schermi: minimo 55% di cui almeno il 35% italiani ed europei oltre 7 schermi: minimo 55% di cui almeno il 30% italiani ed europei C) Comuni > 100mila abitanti: da 1 a 4 schermi: minimo 55% di cui almeno il 30% italiani ed europei oltre i 4 schermi: minimo il 65% di cui almeno il 30% italiani ed europei 12

61 8. Contributi automatici (1/2) Sono risorse messe a disposizione delle imprese in base ai risultati: economici (incassi in sala, ricavi da vendita all estero e su varie piattaforme) culturali (ad esempio film di coproduzione, realizzati da donne e/o giovani ecc.) artistici (partecipazione a festival, premi ottenuti, ecc.) conseguiti dalle opere cinematografiche e AV precedentemente prodotte o distribuite (sala, TV, HV, export) Sulla base di questi risultati si calcola un contributo che viene versato su una posizione contabile intestata all impresa a cui verrà erogato solamente per finanziare la produzione o distribuzione di una nuova opera cinematografica o AV I potenziali beneficiari sono produttori (nel caso di opere televisive, solo quelli indipendenti), distributori cinematografici in Italia, editori di homeentertainment e distributori internazionali 13

62 8. Contributi automatici (2/2) Le risorse sono ripartite fra varie tipologie di opere: film 68% opere televisive 8% opere web 5% videogiochi 4% animazione 8% distributori internazionali 5% editori home entertainment 2% Peso parametri culturali ed artistici 40%, parametri economici 60% Il procedimento di calcolo: sistema a punti (attribuiti sulla base di tabelle allegate al decreto), che generano per ogni impresa un punteggio che corrisponde a una quota percentuale dello stanziamento annuale Meccanismo di riparto delle risorse esistenti, non si pongono temi legati a incapienza degli stanziamenti disponibili 14

63 9. Contributi selettivi (1/2) Linee di intervento e attività ammesse a contributo : scrittura di sceneggiature di film, opere tv e web (960k ) sviluppo e pre-produzione di film, opere tv, web, videogiochi (2.560k ) produzione di opere AV: film U35 (5.760k ) OPS (3.840k ) documentari e cortometraggi (1.920k ) opere di animazione (2.560k ) film difficili, con modeste risorse e di particolare qualità artistica (9.600k ) distribuzione nazionale di film (2.880k, di cui un terzo prioritariamente a opere con contributo selettivo alla produzione) distribuzione internazionale di film e opere tv (960k ) rafforzamento dell'esercizio cinematografico (960k ) Per ciascuna linea almeno il 15% delle risorse è riservato a reti d imprese e a imprese di nuova costituzione 15

64 9. Contributi selettivi (2/2) Emanazione di specifici bandi DG Cinema con: 3 scadenze annuali per la presentazione delle domande 3 sessioni di valutazione Criteri di valutazione e selezione: qualità e valore artistico e culturale caratteristiche organizzative ed economico-finanziarie Valutazione: effettuata da 5 esperti, individuati tra personalità di chiara fama, anche internazionale, e di comprovata qualificazione professionale nel settore cinematografico e audiovisivo 16

65 Disposizioni comuni ai DM tax credit La legge e i decreti rivedono, aggiornano o introducono definizioni relative alle opere audiovisive (es. opere cinematografiche, televisive e web), alle imprese e agli altri soggetti coinvolti, alle fasi di lavorazione nell intera filiera rendendo omogeno l impianto definitorio Limite massimo annuo di risorse per ciascuna tipologia di credito d imposta La prima richiesta può essere presentata in 3 sessioni annuali, intervallate da 1 mese di interruzione TC spetta in relazione a spese effettivamente pagate Procedura: richiesta preventiva e definitiva; autorizzazione esplicita della DG cinema (no silenzio assenso) 20

66 12. DM tax credit imprese produzione Più elevato per produttore indipendente (film) e riservato ai soli produttori indipendenti per opere TV e web Credito cedibile a banche, convenzione MiBACT- Istituto per il credito sportivo TC sviluppo autonomo dal tax credit produzione: aliquota 30% con cap annuo di 300k per spese di sviluppo di lungometraggi cinematografici, opere TV e web realizzati da produttori indipendenti (procedura: richiesta definitiva + autorizzazione) TC produzione film: aliquota 30% per produttori indipendenti; 15% per non indipendenti (solo per triennio ) 21

67 12. DM tax credit imprese produzione TC opere tv: per soli produttori indipendenti, aliquota variabile 15-30% in base a coinvolgimento finanziario del soggetto e vocazione internazionale dell opera; obbligo reinvestimento in sviluppo e produzione di altre opere audiovisive TC opere web: per soli produttori indipendenti, aliquota 30% solo in licenza di prodotto; obbligo reinvestimento in sviluppo e produzione di altre opere audiovisive Modalità di applicazione più favorevoli, rispetto all attuale, per le coproduzioni internazionali Cap TC produzione per impresa o gruppo di imprese: 8M /anno per film, 10M /anno per opere tv 22

68 13. DM tax credit distribuzione Estensione TC a distribuzione internazionale di opere cinematografiche e audiovisive Procedura: solo richiesta definitiva a consuntivo Distribuzione cinematografica: aliquote differenziate Periodo natalizio (7 dicembre-15 gennaio) Media stagione (16 gennaio-31 maggio e 1 settembre-6 dicembre) Periodo estivo (1 giugno-31 agosto) aliquota limite massimo di credito per film aliquota limite massimo di credito per film aliquota limite massimo di credito per film Produttore che distribuisce il proprio film Distributore indipendente 30% euro % euro % nessuno 20% euro % euro % nessuno Distributore non indipendente e distributore non europeo 15% euro % euro % nessuno 23

69 13. DM tax credit produzioni esecutive, imprese esterne Produzioni esecutive (opere estere): Innalzamento aliquota al 30%, per produzione e post produzione di opere cinematografiche, tv o web che non hanno nazionalità italiana; anche solo per post produzione realizzata in Italia; costo eleggibile massimo 75% del costo complessivo inclusi costi sostenuti in altro paese Ue fino a 1/6 del 75% Massimale annuo per impresa (cinema + AV) 20 milioni di euro Imprese esterne al settore: Solo per produzione di opere cinematografiche Aliquote: ordinaria 30% (20% dal 2020); 40% per opere che hanno avuto accesso ai contributi selettivi Massimale annuo: 1 M per impresa, 2 M per gruppo di imprese Obbligo dell investitore di partecipare al rischio economico e finanziario (nuove e più stringenti condizioni) Investimento anche tramite gruppi di investimento collettivo con massimale annuo di 4 M Nuovi meccanismi di controllo e monitoraggio 24

70 13. Credito d imposta per le imprese di esercizio cinematografico (1/2) Realizzazione di nuove sale o ripristino di sale inattive, ristrutturazione e adeguamento tecnologico e strutturale delle sale attive Max 2 M annui per ciascuna impresa o gruppo di imprese Per accedere ai benefici occorre rispettare i requisiti di accessibilità e svolgere per i tre anni successivi attività di pubblico spettacolo cinematografico Le aliquote con cui è riconosciuto il beneficio sono differenziate per dimensione aziendale e localizzazione delle sale Premialità previste per le sale ubicate in comuni con < 15 mila abitanti, per le sale storiche e per le imprese di nuova costituzione Vincoli di programmazione per tre anni dalla data di richiesta del beneficio: min 35% film italiani; min 25% per sale con non più di 2 schermi Il decreto disciplina le modalità tecniche di richiesta e assegnazione e le misure per garantire un efficace controllo della spesa 25

71 13. Credito d imposta per le imprese di esercizio cinematografico (2/2) Disciplina beneficiari e requisiti per accedere al TC e introduce la differenziazione fra: sale cinematografiche qualificabili come micro, piccole e medie imprese altre sale cinematografiche (queste ultime non possono superare il 20% delle risorse disponibili) Aliquota 25% dei costi eleggibili per realizzazione nuove sale e ripristino sale inattive e ristrutturazione sale esistenti che comportino incremento numero schermi Aliquota 20% per ristrutturazione e adeguamento strutturale e tecnologico Aliquota elevata al 30% per PMI Aliquota elevata al 40% per PMI sale storiche ovunque ubicate e per microimprese, di nuova costituzione ovvero costituite entro i 36 mesi dalla richiesta (eccetto quelle costituite a seguito di fusione o scissione o a seguito di cessione di azienda o ramo di azienda) Aliquota al 40% anche per micro e PMI in comuni <15mila abitanti (per creazione nuove sale e ripristino sale inattive) Aliquota al 40% per PMI su sale fino a 2 schermi in comuni <15mila abitanti (per ristrutturazione e adeguamento) 26

72 13. Credito d imposta potenziamento dell offerta cinematografica (1/2) Disciplina le modalità di calcolo del TC (max 20%) che si computa sugli introiti derivanti dalla programmazione dei film in particolare italiani e UE, sulla base di aliquote differenziate (cumulabili fino a max 20%) per PMI e altre imprese. Si tiene conto di: periodo di programmazione nel periodo estivo tipologie di film programmati (italiani, europei e d essai) tipologia di sala cinematografica (ubicata in piccoli comuni e/o sala d essai) Regimi semplificati per particolari tipologie di esercenti, fra le quali ricevono una particolare attenzione le imprese start-up (20%) Per accedere ai benefici occorre effettiva e completa esecuzione della proiezione Tetto per singola impresa o gruppo societario (4 M ) Per sale da 8 o più schermi: limite 30% di programmazione dello stesso film nella singola giornata Monitoraggio e controllo svolto in base ad una Convezione con la SIAE Disposizioni in vigore dal 1 gennaio 2018 per il 2017 stesse modalità del

73 13. Tax credit potenziamento dell offerta cinematografica (2/2) Tipologia di opera o di sala Aliquote TC Aliquote TC PMI altre A1. Film italiani ed europei (alternativo ad A2 e ad A3) 10% 8% A2. Film italiani ed europei programmati da sale d essai, mono-sale e bi-sale, sale della comunità, gestite da enti ecclesiastici, la cui programmazione cinematografica risponde a 12% 10% finalità di formazione sociale, culturale e religiosa (alternativo ad A1 e A3) A3. Film italiani ed europei programmati da mono-sale e bi-sale ubicate in comuni sotto i 15mila abitanti (alternativo ad A1 e A2) 15% 10% B1. Film programmati nel periodo estivo (1 giugno/31 agosto) (alternativo a B2) 4% 2% B2. Film italiani ed europei programmati nel periodo estivo (1 giugno/31 agosto) (alternativo a B1) 6% 4% C. Film d essai (a prescindere dalla nazionalità) e, purché italiani o europei, documentari, opere prime e seconde, opere di giovani autori, opere di animazione, film con budget di 10% 8 % produzione inferiore a 2,5 milioni, con nazionalità italiana o europea D. Film italiani ed europei, nonché film d essai (a prescindere dalla nazionalità) programmati in virtù di accordi con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado nonché in occasione di eventi, singoli o ripetuti, quali festival, rassegne o incontri realizzati con modalità diverse e alternative rispetto alla ordinaria programmazione, ivi inclusa la multiprogrammazione 7% 7% 28

74 14. DM tax credit industrie tecniche e post-produzione TC di nuova introduzione Aliquota 30%, massimo 2,5 M l anno per impresa o gruppo TC su spese per adeguamento tecnologico e strutturale: acquisto e aggiornamento di dotazione tecnologica servizi di acquisizione di potenza di calcolo e memoria acquisto e adeguamento servizi tecnici e di ripresa e automezzi specializzati formazione del personale su innovazione tecnologica adeguamenti edilizi funzionali agli obiettivi Credito cedibile 29

75 15. DM tax credit videogiochi TC di nuova introduzione Tabella ad hoc per costi complessivi ed eleggibili Tabella ad hoc per eleggibilità culturale Aliquota: 25% del costo eleggibile di produzione di videogiochi italiani con cap annuo a 1 M per impresa (almeno il 50% del costo deve essere in Italia) Aliquota: 30% del costo eleggibile di produzione di videogiochi esteri con cap annuo a 5 M Credito cedibile 30

76 16. Piano straordinario potenziamento sale (1/2) 120M, di cui 30M all anno per i prossimi tre anni (2017, 2018, 2019); 20M per il 2020 e 10M per il 2021 Disposizioni sui soggetti beneficiari, sui limiti massimi di intensità di aiuto, sulle condizioni per l accesso al beneficio e sulle procedure di assegnazione Priorità nella concessione dei contributi (localizzazione geografica) ed eventuali obblighi per il soggetto beneficiario relativi alla destinazione d uso e alla programmazione (fissata % minima di film italiani e UE) Condizione di vantaggio per progetti con un offerta di eventi culturali, creativi, multimediali e formativi in grado di contribuire alla sostenibilità economica delle struttura ovvero alla valenza sociale e culturale dell area di insediamento Premialità nell attribuzione delle aliquote per le piccole e micro imprese e per i comuni <15mila abitanti 31

77 16. Piano straordinario potenziamento sale (2/2) Riparto delle risorse in base alla tipologia di intervento: 50% riattivazione di sale chiuse o dismesse 25% trasformazione sale o multisala esistenti in ambito cittadino finalizzata all'aumento del numero degli schermi 15% realizzazione nuove sale, anche mediante acquisto di locali per l'esercizio cinematografico e per i sevizi connessi 10% ristrutturazione e adeguamento strutturale e tecnologico delle sale; installazione o rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari alle sale Risorse non utilizzate per una finalità possono essere utilizzate per altra finalità risorse non utilizzate in un anno incrementano risorse dell anno successivo 32

78 17. Piano straordinario digitalizzazione patrimonio 30 M per il prossimo triennio (10 M all anno) Definizione di requisiti soggettivi dei beneficiari previsti dalla legge (imprese di post-produzione e cineteche), modalità per il riconoscimento e l assegnazione dei contributi, limiti massimi d intensità di aiuto, condizioni e termini di utilizzo del materiale digitalizzato Indicazione di modalità di presentazione delle richieste di contributo, scadenze e documentazione da allegare tra cui: relazione che illustri la rilevanza culturale del materiale che si intende digitalizzare progetto tecnico contenente una serie di elementi tra cui descrizione del supporto fisico su cui è registrata l opera audiovisiva che si intende digitalizzare (richiesta inoltre l autorizzazione da parte dei titolari dei diritti di sfruttamento) Nella valutazione del progetto, fra gli altri parametri, si tiene conto della presenza di sottotitoli in lingue diverse dall italiano Individuazione delle voci di costo eleggibile relative alle varie fasi di lavorazione Una copia del materiale digitalizzato grazie al finanziamento erogato deve essere consegnata alla Cineteca Nazionale 33

79 18. Registro pubblico opere Disposizioni applicative per il funzionamento del Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive, trasferito con aggiornamenti da SIAE a MiBACT, curato da DG Cinema; operatività entro 180 giorni. Obiettivi: pubblicità della paternità dell opera a autori e produttori pubblicità dell assegnazione di ogni tipo di contributi pubblici alle opere pubblicità su acquisto, distribuzione e cessione diritti di sfruttamento delle opere a RAI Obbligo di iscrizione per: opere cinematografiche e audiovisive di nazionalità italiana che hanno ricevuto contributi pubblici di ogni tipo opere cinematografiche e audiovisive importate in Italia 34

80 19. Gestione fondi Film Commission «Film Commission»: l istituzione, riconosciuta da ciascuna regione o provincia autonoma, che persegue finalità di pubblico interesse nel comparto dell industria del cinema e dell AV e fornisce supporto e assistenza alle produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali e internazionali e, a titolo gratuito, alle amministrazioni competenti nel settore del cinema e dell audiovisivo nel territorio di riferimento Elenco attività di pubblico interesse svolte da FC Iscrizione FC presso apposito elenco tenuto presso DG Cinema Indirizzi e parametri per Fondi gestiti da regioni e province autonome o affidati a FC, basati su trasparenza e rispetto della normativa comunitaria; invito ad armonizzare definizioni e procedure con gli strumenti nazionali 35

81 LA DISTRIBUZIONE La distribuzione assolve al duplice compito della diffusione fisica del prodotto e della sua comunicazione I distributori gestiscono: Duplicazione delle copie positive (o del master) in più copie destinate alla proiezione nelle sale cinematografiche e ai diversi canali di sfruttamento economico Attività di marketing e promozione Flusso fisico delle copie Flussi finanziari collegati agli incassi

82 L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE Dopo la lavorazione e il montaggio della pellicola, la versione finale del film viene trasferita al distributore, ovvero al soggetto responsabile della sua commercializzazione attraverso uno o più territori e/o canali Due componenti dell attività: gestione fisica dei supporti gestione commerciale dei contenuti

83 L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE/2 L output della società di produzione: il film L output della società di distribuzione: il catalogo di titoli destinato ad essere commercializzato sul mercato primario e sui mercati secondari Pertanto, occorre decidere: composizione del catalogo (listino) Ampiezza Tipologia commercializzazione dei titoli nei diversi mercati - strategia di distribuzione - strategia di comunicazione

84 LE FASI DELL ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE Acquisizione Finanziamento Doppiaggio / Sottotitolaggio Marketing Advertising (Pubblicità) Publicity (Ufficio Stampa) Vendite Theatrical (Sale cinematografiche) Home Video / DVD Televisione (Pay-per-view / Pay-TV / Free TV) Gestione library (catalogo)

85 I mercati di sbocco del prodotto cinematografico Il mercato primario è rappresentato dalle sale cinematografiche e viene tecnicamente individuato con il termine di theatrical Il mercato secondario definito anche di integrazione, costituisce oggi la più importante fonte di guadagno per i produttori e per i distributori cinematografici (free tv, pay ty, VOD, PPV, Home video, ecc.)

86 MERCATI DI SBOCCO L industria cinematografica è infatti chiamata a confrontarsi con mercati diversi in continua evoluzione Il mercato cinematografico italiano si articola in una serie di mercati che coincidono tipicamente con i diversi canali di sfruttamento possibili per qualsiasi opera filmica. I mercati di sbocco si sono molto differenziati negli ultimi decenni, grazie a: Introduzione nuovi canali di distribuzione (separati da alcune finestre di distribuzione windows ) Internazionalizzazione del prodotto

87 LA CATENA DEL VALORE La catena del valore di un contenuto audiovisivo è la declinazione del fatturato ottenuto grazie al commercio dei prodotti filmici tra i diversi mercati di sbocco. In passato tracciare la catena del valore di un prodotto cinematografico era piuttosto semplice: per i film essa era data dall andamento del box office e poi, in seguito, dalla vendita dei diritti alla televisione e all Home Video. Con l avvento dei nuovi media digitali sono emersi nuovi mercati di sbocco, sono apparsi sulla scena nuovi attori e nuove modalità di fruizione del prodotto audiovisivo. Nuovi settori industriali si sono affacciati sul mercato della produzione e distribuzione di contenuti audio-video: si tratta principalmente degli operatori di telecomunicazione e delle web company. La catena del valore, dunque, è andata diversificandosi, arrivando a comprendere le piattaforme distributive più diverse. Ciò ha allungato la vita dei prodotti audiovisivi

88 IL MERCATO THEATRICAL: LA CATENA DEL VALORE Effetti delle componenti del marketing mix sui segmenti individuati per età (giovani, adulti, adulti 60+): Prodotto (star, storia, genere, regista, effetti speciali, musica) Pubblicità-promozione (mezzi e canali per raggiungere i consumatori: media, anteprime, trailer, merchandising, critiche, premi) Posizionamento (cicli di visione nelle sale e sale vs HV) Prezzo (sistema di selezione, o price tiering, che separa il mkt primario da quelli secondari: prezzo declinante = minor valore attribuito al prodotto)

89 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: LA CATENA DEL VALORE Per il posizionamento gli aspetti sociali (posizionamento): sono i più importanti Il film in sé non è la ragione principale nella scelta di vedere un film, né in sala, né a casa I diversi segmenti amano film diversi (possono esserci ampliamenti del target originale) i giovani sono più inclini alle commedie Il processo decisionale è basato su un insieme complesso di variabili Oggi il consumo di cinema non è più indifferenziato, ma segmentato Ci sono infatti diversi schemi di distribuzione Ci sono consumatori con diversi gradi di coinvolgimento spettatori sociali (intrattenimento e socializzazione) spettatori apatici (poco motivati, accompagnano altri) spettatori appassionati (soprattutto interessati al film) Variabili che incidono sulla decisione di vedere un film: per la frequenza del consumo: età e stato civile istruzione (tendenzialmente di livello più elevato dei non-spettatori) sesso (poco rilevante, se non per tipologia di film) Reddito Obiettivo: soddisfazione dei bisogni di diversi segmenti

90 IL MERCATO THEATRICAL Il primo mercato per il cinema resta il mercato cosiddetto theatrical, ovvero il mercato del cinema in sala. Sebbene gli altri mercati di sbocco abbiano assunto una rilevanza fondamentale, il theatrical resta il mercato che per primo definisce il valore dell opera cinematografica, influenzando in maniera diretta l andamento dei mercati a valle.

91 IL MERCATO Il successo di un film solitamente si decide il primo weekend Il ciclo di vita di un prodotto cinematografico nelle sale, in media di 6 settimane, è piuttosto breve e comunque gli incassi registrano quasi sempre un andamento decrescente nel tempo. L incasso al box office decide anche il valore del film quando viene venduto sui mercati secondari : televisione, Home Video, Internet. Eccezioni: gli sleepers Esempi di sleepers: Notte prima degli esami, Non essere cattivo, Il vento fa il suo giro ( 140 giorni di proiezione a Torino, 100 a Milano, 100 a Roma.)

92 IL MERCATO THEATRICAL FASE 1 Il soggetto che ha la titolarità del diritto theatrical affida, attraverso un mandato, la commercializzazione nelle sale cinematografiche ad una società di distribuzione. Nel caso in cui il titolare del diritto è anche distributore, curerà direttamente la fase della commercializzazione (es. FILMAURO - Aurelio De Laurentiis) FASE 2 Il distributore elabora il marketing plan (Print&Advertising Budget) del film che viene concordato con il mandante Nel documento di P&A viene definito il budget relativo ai costi da sostenere per pubblicità, promozione e stampa delle copie da distribuire nelle sale. TITOLARE DIRITTI MANDATO DISTRIBUTORE P&A

93 IL MERCATO THEATRICAL Fase 1 TITOLARE DIRITTI MANDATO DISTRIBUTORE LISTINO DISTRIBUTORE P&A Visione del prodotto Valutazione del prodotto Rilevazione caratteristiche e target di riferimento Pianificazione costi e ricavi Piano marketing

94 IL MERCATO THEATRICAL FASE 2 Attività di promozione del film (pubblicità, trailers, gadgets, anteprime, eventi,etc) Realizzazione copie per le sale (attività di doppiaggio, stampa, etc.). Attività pratiche di lancio del film, operative circa 3 mesi prima dell uscita in sala. L organizzazione, il tempismo e l accuratezza incidono sull impatto del lavoro di comunicazione e promozione nella fase di distribuzione USCITA FILM

95 IL MERCATO THEATRICAL STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Esistono diversi stili di marketing per blockbuster e indipendenti Blockbuster: pubblico di grandi dimensioni molte sale alti investimenti pubblicitari co-marketing (promotional tie-in: associazione a prodotti esistenti) merchandising (diritti di sfruttamento elementi film: prodotti originali) colonna sonora Indipendente: pubblico di nicchia sale specializzate passaparola critica festival potenziale crossover verso altri segmenti

96 IL MERCATO THEATRICAL STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Le fasi della strategia di comunicazione Pre-produzione: Ricerche di mercato Creatività Pubblicità Produzione: Realizzazione teaser trailer / trailer Publicist Fotografo di scena Making of (o featurette o dietro le quinte ) Ricerche di mercato Pre- distribuzione: Redazione budget distribuzione Spedizione materiale pubblicitario ai punti vendita (sale) Implementazione piano media Attività publicity Attività promozionali (tie-in) Distribuzione internazionale

97 STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Cosa comunicare al pubblico? C è un numero molto elevato di prodotti sul mercato I limiti temporali sono ridotti (alta rotazione) Il pubblico usa informazioni correnti Le imprese cercano di limitare incertezza e volatilità della domanda: aumentando la riconoscibilità del film creando interesse attorno ad esso

98 IL MERCATO THEATRICAL IL PIANO MEDIA obiettivi creazione di interesse per il prodotto (awareness) creazione dell intenzione di acquisto (want to see) canali quotidiani riviste televisione - free (copertura, frequenza, gross rating points o GRP) - pay trailer program radio affissione internet strumenti flani spot radio e tv manifesti

99 IL MERCATO THEATRICAL IL P&A Il P&A, ovvero print and advertisement, è l insieme dei costi a partire da produzione di copie e promozione. Il preventivo prevede solitamente voci di costo divise per Advertising costs Editions and dubbing costs Printing and Theatrical costs Altri costi * STUDIARE NEGLI ALLEGATI PREVENTIVO P&A (all. n.)

100 IL MERCATO THEATRICAL - STRATEGIE Release pattern: numero di schermi su cui il film sarà proiettato Release date: data di uscita della pellicola nelle sale Le decisioni in merito devono essere prese considerando una serie molto lunga e complessa di fattori: - la natura del film - capienza delle sale in cui far uscire la pellicola - concorrenza - stagionalità Per ogni film esiste un periodo più o meno congeniale in cui essere distribuito. I motivi per cui si opta per un periodo o per un altro non sono ovviamente dipendenti solo dalle caratteristiche interne del film, ma legate ad altre strategie di posizionamento (presenza di forti competitor, ecc.)

101 IL MERCATO THEATRICAL: SCHEMI DI DISTRIBUZIONE La Distribuzione Generale: lo schema della distribuzione generale, detto anche wide release, prevede di saturare il mercato nazionale con un numero elevatissimo di copie. Si coprono comunque tutte le aree raggiunte dalle televisioni nazionali. La Distribuzione Generale Modificata (modified wide release) si parte da un numero di schermi molto minore per espandere la programmazione pian piano col passare delle settimane. La Distribuzione Selezionata (limited run) prevede una distribuzione su pochi schermi, localizzati di solito nelle grandi città. Il prodotto, specialmente se di nicchia, viene testato sui pubblici metropolitani. Se riscuote successo il distributore può decidere di aumentare le copie, altrimenti lo ritira subito dal mercato. La Distribuzione ad Ombrello: (umbrella booking) si sceglie un mercato locale e lo si satura. Se il prodotto riscuote successo si può passare ad un altro mercato locale. Il Test di Distribuzione: (test booking) si sperimentano differenti campagne pubblicitarie in mercati locali differenti, al fine di individuare il pubblico target più adatto per il film. Se il film non riscuote successo, può essere subito ritirato dal mercato.

102 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: SUCCESSO DI UNA PRODUZIONE Un film ottiene successo attraverso: elevata penetrazione del mercato differenziazione del prodotto spese consistenti ricerca di un profitto elevato in un determinato periodo Grande enfasi viene posta sulla promozione a ridosso dell uscita, dato il particolare ciclo di vita del prodotto. Nel mercato theatrical successi restano in programmazione alcune settimane, gli insuccesso escono subito dal mercato. Nel mercato home video il ciclo di vita ha durata indefinita e la disponibilità può non esserci solo temporaneamente (DVD già noleggiato)

103 IL MERCATO THEATRICAL : OPZIONI DI DISTRIBUZIONE La distribuzione major La distribuzione indipendente Le altre alternative

104 IL MERCATO THEATRICAL: LE MAJOR Le major hanno: impianti di produzione fonti di finanziamento interno reti di vendita (film exchange) negli USA e nel mondo negli USA acquisiscono dagli indipendenti circa la metà dei film distribuiti, il resto è prodotto internamente Le major sono un unico gruppo strategico, perché presentano forti similarità in termini di: struttura scala di attività raggio d azione controllo di risorse simili: - finanziarie - Tecnologiche - distributive - umane - elevata concentrazione (pochi player detengono ampie quote di mercato)

105 IL MERCATO THEATRICAL: OPZIONI DI DISTRIBUZIONE Le mini-major: controllano una rete di vendita nazionale non hanno strutture di produzione o distribuzione internazionale utilizzano sub-distributori all estero In Europa il loro ruolo è sostituito da distributori nazionali In Italia: Major: Buena Vista Sony Universal [+ Paramount] 20th Century Fox Warner Bros Major locali: Medusa (Fininvest) 01 Distribution (Rai) Indipendenti locali: BIM Lucky Red Good Films Istituto Luce (Cinecittà Holding) Le altre alternative Accordo four wall (noleggio sale): il produttore affitta direttamente le sale in cui proiettare il film in cambio di un corrispettivo fisso. Il produttore trattiene gli incassi e avrà profitti se copre il canone d affitto e le spese pubblicitarie Accordo rent a distributor (noleggio rete di vendita): il produttore affitta il sistema di distribuzione e raccolta incassi e paga direttamente per il P&A

106 IL MERCATO THEATRICAL: STRATEGIE DI DISTRIBUZIONE Il consumo di film: ha una distribuzione aleatoria è fortemente concentrato su pochi titoli I film che incassano di più sono distribuiti dalle major; il prodotto tipico delle major è il blockbuster : film a elevato budget con forte contenuto spettacolare destinato al mercato di massa in caso di successo (non certo), le dimensioni del successo saranno molto grandi. Per questo le major si concentrano sui blockbuster e gli indipendenti sui low budget per segmenti specifici di pubblico

107 IL MERCATO THEATRICAL : Gli accordi tra produttore e distributore Esistono varie tipologie di contratto Gran parte dei costi sono sostenuti nelle fasi iniziali del processo di produzione Le negoziazioni avvengono in condizioni di grande incertezza sul potenziale incasso I I vari soggetti incassano con un percorso inverso rispetto alla logica di sostenimento dei costi: I diversi rapporti per allocare costi e ricavi tra le parti possono generare risultati assai diversi il produttore negozia con il distributore prima che questi negozi con l esercente il profitto del produttore dipende allora anche dai contratti tra distributore e esercente, che lui non controlla. Può accadere che: - il distributore sovrapromuova un film di successo - l esercente può praticare prezzi ridotti e compensare i minori incassi con maggiori vendite di concessions

108 IL MERCATO THEATRICAL : ACCORDI DISTRIBUZIONE Servizi di base del distributore: tempi di consegna dei materiali dal produttore al distributore formati di consegna dei materiali duplicazione copie pianificazione e realizzazione pubblicità territori distribuzione fisica copie suddivisione incassi impegno del distributore a investire una somma minima in P&A

109 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: I ricavi del distributore Due forme: Net : i distributori, prima di rimborsare il produttore, deducono dagli incassi ricevuti dagli esercenti la commissione (o quota) di distribuzione e il recupero dei costi di P&A Gross : il produttore viene rimborsato direttamente dagli incassi ricevuti dal distributore TIPOLOGIE DI ACCORDO 1. Net deal 2. 50/50 net deal 3. First dollar gross 4. 50/50 first dollar split 5. modified gross deal

110 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: ACCORDI DI DISTRIBUZIONE Net deal: i distributori, prima di rimborsare il produttore, deducono dagli incassi ricevuti dagli esercenti: commissione (o quota) di distribuzione (è una %) P&A (sono spese fisse) Con la somma ricevuta il produttore, prima di remunerare l investimento per la produzione, rimborsa altre voci di costo: quota di spese generali (ricerca e sviluppo) tasse differimenti commissione per il produttore (producer s fee) 50/50 net deal, variante del net deal: i distributori deducono dagli incassi ricevuti dagli esercenti il P&A. Invece di rimborsare con l intera differenza il produttore, dividono a metà: 50/50. Meno vantaggioso per il produttore delprecedente

111 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: ACCORDI DI DISTRIBUZIONE First dollar gross: il produttore riceve inizialmente una quota sugli incassi (30%) che resta costante fin quando gli incassi non abbiano superato un multiplo delle spese del distributore. Da quel momento aumenta la quota del produttore. Si instaura quando il produttore ha finanziato direttamente il progetto o ha un insieme di input assemblato particolarmente valido 50/50 first dollar split, il produttore riceve da subito una quota del 50% degli incassi. Non è previsto alcun anticipo per il produttore Modified gross deal il produttore riceve un anticipo (che può servire a completare il piano finanziario del film). In seguito riceve la sua quota solo dopo che il distributore ha recuperato un multiplo dell anticipo e, in certi casi, anche le spese di distribuzione

112 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: LA CATENA DEL VALORE

113 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico - l'esercizio

114 L ESERCIZIO Gli esercenti sono imprenditori che gestiscono la singola sala o un circuito cinematografico o un multiplex Attività d esercizio: negoziazione col distributore per il noleggio del film programmazione al pubblico Principio economico: impiego efficiente della capacità della sala con i multiplex è possibile bilanciare il carico di pubblico per diversi film destinandoli alle sale di diversa capienza Servizi secondari: concessioni (vendita bibite, popcorn, ecc.) proiezione filmati pubblicitari affitto sala (eventi, congressi, anteprime)

115 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: THEATRICAL GLI AGENTI Gli agenti hanno la funzione di interfaccia tra la società di Distribuzione e gli esercenti. Sono in genere plurimandatari. Gli agenti hanno una funzione commerciale, in quanto effettuano la proposta di contratto all esercente, sottoponendola poi al Distributore che la valida. Svolgono inoltre funzioni di natura amministrativa, effettuando la fatturazione sulla base dei BORDERO redatti dall esercente e procedendo all incasso. Il BORDERO è documento giornaliero redatto dall esercente, in cui vengono indicati per ciascuna sala i dati suddivisi per spettacolo orario, per tipologia di biglietto (interi, ridotti, omaggi), con indicazione del numero di biglietti e dell incasso.

116

117 L ESERCIZIO EVOLUZIONI DELL ATTIVITA DI ESERCENTE: nascita dei complessi: - multisala (2-7 schermi) - multiplex (8-15 schermi) - megaplex (16+ schermi) aumento dei biglietti venduti vantaggi rispetto al monoschermo: - servizi complementari (parcheggio, ristorazione ) - economie di scala (staff, tecnologie, servizi) - allungamento ciclo di vita del film contenimento del - rischio di mercato (portafoglio)

118 I MULTIPLEX Alta potenzialità d impresa Alti investimento Aumento degli schermi Aumento concorrenza Spinta verso la concentrazione (e maggiore potere contrattuale)

119 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: THEATRICAL ACCORDO TRA DISTRIBUTORE E ESERCENTE Decisioni dell esercente: quali film programmare in quale momento (dalla data di uscita o dopo) per quanto tempo In realtà sono il risultato di una negoziazione dinamica con il distributore

120 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: THEATRICAL NEGOZIAZIONE TRA DISTRIBUTORE E ESERCENTE Fornitura da parte del distributore all esercente di: un elenco di titoli per la stagione una descrizione delle storie indicazione regia e cast data di uscita prevista in alcuni paesi, In USA le norme locali richiedono ai distributori di organizzare una proiezione prima di offrire i contratti agli esercenti L esercente viene contattato dalla rete di vendita e vengono comunicati data e termini principali dell accordo % di noleggio numero minimo di settimane di programmazione Ogni settimana l esercente osserva gli incassi e decide quali film continuare a proiettare e quali sostituire aggiustamento dinamico dell offerta (tenitura e schermi)

121 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: THEATRICAL RIPARTIZIONE DEL BIGLIETTO BIGLIETTO IVA 10% SIAE 2% Il prezzo al netto di Iva, Siae e altre imposte costituisce la base contrattuale con l esercente.

122 BORDERO

123 IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: THEATRICAL RIPARTIZIONE DEL BIGLIETTO Normalmente si articola un contratto di questo tipo calcolando % decrescenti per settimana: esercente distributore 1^ settimana 50% 50% 2^ settimana 55% 45% 3^ settimana 60% 40% 4^ settimana 65% 35% 5^ settimana 70% 30% In generale, la quota declinante degli incassi per il distributore costituisce un incentivo fornito all esercente per continuare la programmazione anche quando gli incassi del film diminuiscono progressivamente Sul Box office complessivo del film, rimane al distributore in media il 40 % dell incasso.

124 IL MERCATO THEATRICAL - STRATEGIA DI DISTRIBUZIONE Schema di distribuzione (release pattern) Data di uscita (release date) - stagionalità - concorrenza Ciclo di vita breve Andamento declinante nel tempo Rapida e frequente introduzione di nuovi prodotti

125 CINETEL: raccolta dei dati sugli incassi e dpresenze in un campione di sale cinematografiche di prima visione in tutta Italia e li ridistribuisce su abbonamento ai principali operatori del settore IL MERCATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO: THEATRICAL CINETEL Cinetel: società partecipata all'associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) e da ANICA Servizi. Cura la raccolta degli incassi e delle presenze in un campione di sale cinematografiche di prima visione in tutta Italia La raccolta dei dati avviene attraverso la rilevazione di circa schermi cinematografici, ogni sera, attraverso diversi strumenti: , fax, cassa automatica fiscalizzata. I dati confluiscono nel Data Center di Cinetel nel corso della notte per le elaborazioni che saranno disponibili al mattino successivo. I dettagli dei dati vengono poi distribuiti su abbonamento ai principali operatori del settore.

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo 1. e 3. Consiglio Superiore del Cinema e dell Audiovisivo Il CSCA è un organo consultivo del MiBACT Funzioni: consulenza

Dettagli

DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO

DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo Sorrento, 28 novembre 2017 LINEE DI INTERVENTO PER LE SALE In attesa del via libera

Dettagli

Teorie e tecniche della produzione cinematografica

Teorie e tecniche della produzione cinematografica Teorie e tecniche della produzione cinematografica LA PRODUZIONE Attività finalizzata alla realizzazione definitiva di un film (master) che è all origine di un processo di moltiplicazione da cui si ottengono

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. Venezia, 4 settembre 2017

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. Venezia, 4 settembre 2017 I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo Venezia, 4 settembre 2017 A che punto siamo? # Tipologia Decreto Riferimento Parere o concertazione Status 1 DM Incompatibilità

Dettagli

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1 Lezione 3-7 Settore L-ART/06

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1 Lezione 3-7 Settore L-ART/06 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo a.a. 2016/2017 - anno di corso: 1 Lezione 3-7 Settore L-ART/06 LA PRODUZIONE Attività finalizzata alla realizzazione definitiva

Dettagli

Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo

Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo 27 aprile 2018 09:12 Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo Incentivi nel settore cinema per le imprese di distribuzione, per il potenziamento dell offerta

Dettagli

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI TAX CREDIT PER LA PRODUZIONE ART. 15 LEGGE 220/2016 DM 157 15/03/2018 CHI PUÒ FARE RICHIESTA? Art.2 c.2 Produttori

Dettagli

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo a.a. 2016/2017 - anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 La filiera cinematografica Filiera: insieme di aziende legate fra loro da

Dettagli

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema?

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? La legge finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai d.m. 7 maggio 2009

Dettagli

Art 4 legge 220/2016

Art 4 legge 220/2016 Art 4 legge 220/2016 Comma 3 (film commission) Stato riconosce il ruolo delle film commission Comma 5 (fondi) fondi regionali e fondi europei. Le regioni autonome nella gestione ed erogazione dei fondi.

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 7-8-9 PROCESSO PRODUTTIVO DEL FILM PROCESSO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO: sequenza logica di azioni e attività concatenate finalizzate

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 2 e 3 LA FILIERA CULTURA VS ECONOMIA Audiovisivo come ambito ibrido, all incrocio fra cultura ed economia. Questo ricade su: Competenze

Dettagli

Circolare n. 157 del 16 Novembre 2017

Circolare n. 157 del 16 Novembre 2017 Circolare n. 157 del 16 Novembre 2017 Potenziamento del cinema e dell audio-visivo: concessione di contributi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DPCM 4.8.2017, pubblicato sulla

Dettagli

CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO

CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO 2018 CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO AVVISO DEL 18 GIUGNO 2018 Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9a - 00185 Roma Tel. +390667233235 fax 0667233290 dg-c@beniculturali.it

Dettagli

Intervengono: collaborazione con:

Intervengono: collaborazione con: L Audiovisivo e le nuove evoluzioni. Diritti, proprietà, economie e nuovi business delle immagini e dei suoni in movimento Il tax credit per l audiovisivo Dott. Paolo Besio, Partner Bernoni Grant Thornton

Dettagli

I CONTRIBUTI SELETTIVI

I CONTRIBUTI SELETTIVI I CONTRIBUTI SELETTIVI MANDATO ISTITUZIONALE E MISSION DGC CHI SIAMO 2 Il mandato istituzionale della Direzione Generale per il Cinema consiste nella promozione, sviluppo, tutela e conoscenza del cinema

Dettagli

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND , Alla Film Commission Vallée d Aoste Via Croce di Città, 18 I 11100 Aosta OGGETTO: Accesso ai benefici previsti dal Fondo regionale VALLE D AOSTA DOC FF FILM FUND 2017 Il sottoscritto...,

Dettagli

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220 Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo Legge 14 novembre 2016 n.220 Si punta a correggere alcune debolezze strutturali ü Dimensioni del mercato complessivo ridotte rispetto ai principali competitor

Dettagli

Contributi per il cinema e l audiovisivo

Contributi per il cinema e l audiovisivo 2018 Contributi per il cinema e l audiovisivo Sercam Advisory 02/11/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali 2018 CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO 2018 AVVISO DEL 27 SETTEMBRE 2018 1 Sommario AVVISO SETTEMBRE 2018... 3 GENERALE... 3 Proroga scadenza comunicazione piano di utilizzo...

Dettagli

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287)

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287) La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C. 4080 A.S. 2287) Affari Legali e Normativa, CRTV La scheda contiene una prima analisi elaborata sulla base del testo ad oggi disponibile e non ancora pubblicato

Dettagli

ALLEGATO B. rappresentante legale dell impresa/società,, ai sensi dell art.9 l.r. 2/2012 e della DGR n../2012, fa istanza

ALLEGATO B. rappresentante legale dell impresa/società,, ai sensi dell art.9 l.r. 2/2012 e della DGR n../2012, fa istanza ALLEGATO B (Istanza per la concessione delle sovvenzioni. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445. Allegati) Regione Lazio Direzione regionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

POR FESR Liguria Bando azione Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive

POR FESR Liguria Bando azione Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive POR FESR Liguria 2014-2020 Bando azione 3.2.2 Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive Genova, 7 luglio 2017 Favorire la crescita delle imprese di produzione locali attraverso il sostegno allo

Dettagli

Incentivi fiscali Tax credit per il cinema e audiovisivo

Incentivi fiscali Tax credit per il cinema e audiovisivo 1 Incentivi fiscali Tax credit per il cinema e audiovisivo Tax credit per l industria cinematografica - Riferimenti normativi Anno 2007 I benefici fiscali per l industria cinematografica sono stati introdotti

Dettagli

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE Arte e cinema: un opportunità di investimento Milano, 14 Marzo 2017 Tax Credit Cinema Dal 1 Gennaio 2017, con la Legge n. 220 del 14 novembre 2016 è entrata in vigore la

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 13 PROCESSO PRODUTTIVO DELLE OPERE TV E WEB PROCESSO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO: sequenza logica di azioni e attività concatenate

Dettagli

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND < Fac simile di lettera di trasmissione dell istanza da redigersi su carta intestata del soggetto richiedente> , Alla Fondazione Film Commission Vallée d Aoste Via Parigi, 33 I -

Dettagli

Rassegna stampa 11/05/2018

Rassegna stampa 11/05/2018 Rassegna stampa 11/05/2018 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna stampa 11/05/2018 Iniziative ed eventi Repubblica Firenze 11/05/2018 p. XV Made in Sardegna un'isola di cinema 1 Segnalazioni Italia Oggi 11/05/2018

Dettagli

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario Codice Ateco secondario Natura Giuridica Codice Fiscale Telefono pec

Dettagli

Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo

Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo Venerdì, 1 giugno 2018 CIRCOLARE 10.2018 Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo Sommario Premessa Tax credit imprese di produzione Altri tax credit Tax credit imprese di distribuzione

Dettagli

I - Soggetto richiedente

I - Soggetto richiedente Sezione A I - Soggetto richiedente ALLEGATO B 1.1 - Anagrafica Ragione sociale Nazionalità dell impresa Italiana Estera Forma giuridica Data di costituzione Codice Fiscale 1 Partita IVA Indirizzo sede

Dettagli

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR LEZIONE 1 (3H) Introduzione alla regia cinematografica I generi cinematografici: La definizione di genere,

Dettagli

Contributi per il cinema e l audiovisivo Annualità 2019

Contributi per il cinema e l audiovisivo Annualità 2019 2019 Contributi per il cinema e l audiovisivo Annualità 2019 Sercam Advisory 24/01/2019 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA INDICE Introduzione... VII CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA 1. Premessa... 1 2. Delega al Governo per la riforma del settore cinematografico... 3 3. Approvazione dello schema di

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO

LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL FONDO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - finalità

Dettagli

LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES

LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Il Liceo Economico Sociale LEZIONI ECONOMICO SOCIALI Programma di di aggiornamento per i docenti dei LES Elementi di economia e regolamentazione del cinema Introduzione: i temi della lezione La filiera

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 11, 12, 13 PROCESSO PRODUTTIVO DEL FILM PROCESSO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO: sequenza logica di azioni e attività concatenate finalizzate

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ALLEGATO A alla delibera n. del 3 febbraio 2011 Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi,

Dettagli

TITOLO DELLA COPRODUZIONE. Dati e calcoli Coproduzione: foglio "Dati generali"

TITOLO DELLA COPRODUZIONE. Dati e calcoli Coproduzione: foglio Dati generali Dati e calcoli Coproduzione: foglio "Dati generali" Costo Complessivo della Produzione * Tipologia Coproduzione ex artt. 3 e 4 del D.P.C.M. 11 luglio 217 Opera Cinematografica o Altro Audiovisivo? Opera

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Regione Puglia.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Regione Puglia. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Regione Puglia Apulia Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del regolamento

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 1 IL CORSO ORARIO RICEVIMENTO CONTATTI MARTEDì H. 17-19 AULA A, P. T. VENERDì H. 13-15 AULA C, 1 P. su appuntamento E-MAIL federica.durso@uniroma1.it

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario Codice Ateco secondario Natura Giuridica Codice Fiscale Telefono pec

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezioni n. 6, 7, 8, 10 LA NUOVA LEGGE AIUTI SELETTIVI vs AUTOMATICI IN BASE ALLA MODALITA DI SELEZIONE: assegnati in base a una procedura di selezione

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/21/2019: sostegno alla distribuzione di film non nazionali sistema selettivo della distribuzione NOTA Il presente invito

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Lezione n. 1 IL CORSO ORARIO MARTEDì H. 13-15 AULA LEVI GIOVEDì H. 15-17 AULA 108 POSTE VENERDì H. 9-11 AULA LEVI RICEVIMENTO VENERDì H. 11-12 su

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali 2018 CONTRIBUTI AUTOMATICI AVVISO DEL 6 DICEMBRE 2018 1 AVVISO DEL 6 DICEMBRE 2018 Con riferimento ai quesiti ed alle richieste di chiarimenti pervenute da alcune associazioni di categoria e da singoli

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni ALLEGATO A alla delibera n. 60/09/CSP del 22 aprile 2009 REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DI QUOTE DI DIRITTI RESIDUALI DERIVANTI DALLA LIMITAZIONE TEMPORALE DEI DIRITTI DI UTILIZZAZIONE

Dettagli

Un programma dell Unione Europea

Un programma dell Unione Europea Un programma dell Unione Europea Il programma MEDIA 2007 (2007-2013) Budget totale ca.755 milioni di euro Periodo 2007-2013 32 Paesi (27 UE + 3 SEE + Croazia & Svizzera ) Testo pubblicato il 24 novembre

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO Allegato b) SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario (NACE rev. 2 se imprese straniere) Natura Giuridica Codice Fiscale

Dettagli

Apulia National Film Fund

Apulia National Film Fund Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Regione Puglia Apulia National Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale

Dettagli

LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI

LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI Lamberto Mancini Segretario Generale Banche, Imprese e Cinema Roma, 27 ottobre 2011 1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA SVILUPPO PROMOZIONE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MIPAAF. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 50.000,00 A SOSTEGNO DI PROGETTI INNOVATIVI FINALIZZATI ALLA LIMITAZIONE DEGLI SPRECHI E ALL'IMPIEGO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI.

Dettagli

Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12).

Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12). Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12). LA GIUNTA REGIONALE su proposta dell Assessore alla cultura,

Dettagli

Lazio Cinema International 2018

Lazio Cinema International 2018 2018 Lazio Cinema International 2018 Sercam Advisory 12/11/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA?

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA? QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA? La Legge Finanziaria per il 2008, n.244/2007, ha introdotto un sistema di agevolazioni fiscali a sostegno dell industria cinematografica, disciplinate

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO. (L.P. 3 ottobre 2007 n. 15, art. 21) residente a indirizzo n.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO. (L.P. 3 ottobre 2007 n. 15, art. 21) residente a indirizzo n. marca da bollo Euro 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Piazza Dante, 15 TRENTO 38122 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO. (L.P. 3 ottobre

Dettagli

I NUOVI TAX CREDIT. scanner

I NUOVI TAX CREDIT. scanner scanner I NUOVI TAX CREDIT di STEFANO BISIGNANO, FEDERICA D URSO, IOLE MARIA GIANNATTASIO, BRUNO ZAMBARDINO La centralità delle agevolazioni fiscali nella configurazione del sostegno pubblico al cinema

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DEI CONTRIBUTI SELETTIVI

IL NUOVO SISTEMA DEI CONTRIBUTI SELETTIVI scanner IL NUOVO SISTEMA DEI CONTRIBUTI SELETTIVI di FEDERICA D URSO, IOLE MARIA GIANNATTASIO, MARIA GIUSEPPINA TROCCOLI, BRUNO ZAMBARDINO La qualifica di interesse culturale non esiste più e tali contributi

Dettagli

Regolamento del Fondo FilmPlus della Svizzera italiana del 26 settembre 2018

Regolamento del Fondo FilmPlus della Svizzera italiana del 26 settembre 2018 telefono +41 91 814 34 12 Repubblica e Cantone Ticino fax +41 91 814 44 20 Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport e-mail decs-uf@ti.ch Sezione amministrativa www.ti.ch/filmplus Fondo

Dettagli

Benefici Fiscali a sostegno dell Industria Cinematografica

Benefici Fiscali a sostegno dell Industria Cinematografica Benefici Fiscali a sostegno dell Industria Cinematografica Un opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio a cura di Cineconsulting Group S.r.l. INVESTITORI ESTERNI AL SETTORE CINEAUDIOVISIVO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA VIDEOMAKER DESCRIZIONE SINTETICA VIDEOMAKER Il Videomaker è in grado di realizzare cortometraggi, videoclip e piccoli documentari, curando in prima persona tutte le fasi di realizzazione, dalla scrittura

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA SCENEGGIATORE DESCRIZIONE SINTETICA SCENEGGIATORE Lo Sceneggiatore è in grado di ideare e scrivere un testo per qualsiasi prodotto di finzione o documentario dell (cinema, televisione, web), a qualsiasi

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Producer : è colui che recupera i finanziamenti necessari alla realizzazione del film attraverso le coproduzioni, la prevendita dei diritti, i finanziamenti statali ed eventualmente mettendo a disposizione

Dettagli

APULIA FILM FUND (Studio Acume)

APULIA FILM FUND (Studio Acume) Assessorato all Industria Turistica e Culturale Sezione Economia della Cultura APULIA FILM FUND 2007-2015 (Studio Acume) Investimento pubblico complessivo 11 milioni di euro erogati per il finanziamento

Dettagli

o o G O Emanuele Fisicaro DiRino GIUFFRE EDITORE

o o G O Emanuele Fisicaro DiRino GIUFFRE EDITORE Emanuele Fisicaro o o G O DiRino Q GIUFFRE EDITORE INDICE Introduzione vn CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA 1. Premessa 1 2. Delega al Govemo per la riforma del settore cinematografico

Dettagli

Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica. 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1

Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica. 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1 Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1 Riferimenti Normativi Legge n 244/ 2007 ( legge di stabilità 2008) Legge

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R. Presentazione dei programmi di finanziamento europei Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus Europa Creativa Obiettivi generali: proteggere e diffondere le diversità culturali e linguistiche europee; rafforzare

Dettagli

ORDINANZA DI RIPARTIZIONE DELLA SEZIONE CINEMA ANNO 2017

ORDINANZA DI RIPARTIZIONE DELLA SEZIONE CINEMA ANNO 2017 ORDINANZA DI RIPARTIZIONE DELLA SEZIONE CINEMA ANNO 2017 ART. 1 La ripartizione per l anno 2017 delle diverse tipologie di compensi amministrati dalla Sezione Cinema, effettuata con cadenza quadrimestrale

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019)

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019) Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019) Dipartimento STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO Facoltà LETTERE E FILOSOFIA Direttore del

Dettagli

Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni. di opere cinematografiche tra Cile e Italia. Edizione 2018

Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni. di opere cinematografiche tra Cile e Italia. Edizione 2018 Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Cile e Italia Edizione 2018 L accordo, firmato a Cannes tra il Consejo del Arte y la Industria Audiovisual Consejo Nacional

Dettagli

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO Beneficiari e Finalità: Nuove imprese a tasso zero ha l obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione

Dettagli

IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO

IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO SETTIGNANO 23 GENNAIO 2015 Avv. Maria Teresa Badalucco IL TRADUTTORE DI FUMETTI NEL TERZO MILLENNIO NUOVE FRONTIERE VECCHIE CONTESE La nuova frontiera digitale Contratto di edizione di traduzione per la

Dettagli

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 178 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 179 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 180 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 166/08/CSP del 2 luglio 2008

ALLEGATO A alla delibera n. 166/08/CSP del 2 luglio 2008 ALLEGATO A alla delibera n. 166/08/CSP del 2 luglio 2008 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DI QUOTE DI DIRITTI RESIDUALI DERIVANTI DALLA LIMITAZIONE TEMPORALE DEI DIRITTI DI UTILIZZAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U).0004480.03-07-2018 Avviso pubblico di procedura per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo delle Misure e) ed f) previste dal punto 6, dell

Dettagli

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 Tutto parte da voi testo e musica registrazione editori autori interpreti manager avvocati siae discografici agenzie live TV

Dettagli

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE 03 GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE www.bioupper.com In collaborazione con Approfondimento

Dettagli

E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA

E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA TAX CREDIT E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA Dal 1 gennaio 2017, con la Legge 14 novembre 2016, n. 220, è entrata in vigore la nuova disciplina del cinema e dell audiovisivo

Dettagli

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 La Regione Marche mette a disposizione 21,7 milioni di euro di aiuti alle che realizzano o

Dettagli

Il settore cinematografico è definito da una struttura a clessidra :

Il settore cinematografico è definito da una struttura a clessidra : Il settore cinematografico è definito da una struttura a clessidra : numerose imprese a monte cedono i prodotti che realizzano a un numero inferiore di imprese a valle che li distribuiscono al mercato,

Dettagli

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva Andrea Fabiano (a.fabiano@rai.it) Definizione di modello di business Per modello di business si intendono le modalità di finanziamento

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Storia dell arte

Dettagli

Direzione Generale Cinema

Direzione Generale Cinema 1 Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la preproduzione, la produzione, la distribuzione nazionale ed internazionale di opere cinematografiche e audiovisive

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Regione Molise Direzione Generale III

Regione Molise Direzione Generale III Regione Molise Direzione Generale III Lavoro, Formazione Professionale, Politiche sociali, Molisani nel Mondo, Riforme istituzionali, Istruzione VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI BILANCI PREVISIONALI ALLEGATO

Dettagli

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri MISSIONE

Dettagli

APPLICATION FORM MODULO DI DOMANDA

APPLICATION FORM MODULO DI DOMANDA MODULO DI DOMANDA A) DATI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE Denominazione e ragione sociale dell impresa / associazione P. Iva / C.F.* Codice ATECO** * Registrazione omologa valida ai fini fiscali nel paese di

Dettagli