BOCCE. Uno sport per tutti si inizia da bambini e si gioca tutta la vita. Aprile 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOCCE. Uno sport per tutti si inizia da bambini e si gioca tutta la vita. Aprile 2017"

Transcript

1 Aprile 2017 BOCCE Uno sport per tutti si inizia da bambini e si gioca tutta la vita Patrizio Carli, di Roverè della Luna, Campione Italiano di bocce under 14 a Cumiana (To) nel 2015.

2 PREMESSA Con questo volumetto si propone alla scuola un percorso formativo per i giovani per promuovere lo sport delle bocce nel processo di alfabetizzazione motoria e di educazione sportiva di bambini/e in età scolare. L idea è quella di far crescere le nuove generazioni in una cultura portatrice di rispetto, di lealtà e di responsabilità dunque un ulteriore opportunità nel percorso di crescita del bambino. Il principio è quello di coinvolgere ed interessare tutti i bambini, nessuno escluso, nel pieno rispetto dei loro naturali ritmi di crescita e di apprendimento, valorizzando le competenze individuali e privilegiando soprattutto il divertimento e la socializzazione. A CHI È RIVOLTO A tutti i bambini e bambine che frequentano le classi 3 e, 4 e e 5 e della Scuola Primaria. GLI ATTREZZI PRINCIPALI Bocce in metallo adatte ai bambini dagli 8 anni in su, birilli colorati, copertone per la bocciata, asticella e compasso di Ø 1,40 m.

3 FINALITÀ EDUCATIVE L attività motoria è realizzata secondo le Indicazioni Ministeriali per il Curricolo attraverso esperienze motorie che pongono il bambino al centro dell azione educativa: Migliorare e affinare le capacità senso percettive. Acquisire consapevolezza di sé. Acquisire, consolidare e padroneggiare gli schemi motori e posturali in relazione allo spazio e al tempo coordinandoli tra loro. Aumentare l autostima. Favorire la concentrazione. Migliorare l autocontrollo. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo. Saper modulare e controllare l impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all intensità e alla durata del compito motorio. Acquisire e perfezionare le capacità coordinative. Conoscere e praticare i giochi proposti anche in forma multilaterale. Comprendere il valore delle regole e l importanza di rispettarle. Stimolare esperienze motorie più ampie con attività ludiche che siano momento di vera partecipazione nel coinvolgimento e nel rispetto dell altro. GIOCARE A BOCCE Non chiamatelo sport per vecchi. E un gioco adatto a tutti. Il gioco delle bocce è praticato dagli adulti, ma anche dai giovani a partire dai 7 anni. Il gioco delle bocce si gioca con le sfere di metallo di peso tra 650 e 800 grammi e un diametro compreso tra 70 millimetri e 80 millimetri. Esistono molte varianti del gioco ma a livello agonistico sono 3 le principali: volo, raffa e petanque che differiscono soprattutto nelle regole di gioco. Il principio che sta alla base di questo gioco è sempre lo stesso: piazzare la propria boccia più vicina al pallino dell avversario e/o colpire la boccia dell avversario per allontanarla dal pallino. Si gioca su piste in terra battuta o nei parchi. Le dimensioni della pista sono: lunghezza compresa tra 17,50 m e 27,50 m e larghezza compresa tra 2,50 m e 4 m.

4 Il campo di gioco 1: rettangolo centrale 2: rettangolo di gioco valido 3: rettangolo aggiunto 4: rettangolo di gioco non valido

5 Due sono le azioni fondamentali l accosto e la bocciata. L accosto o la puntata è un lancio di precisione ed ha l obiettivo di far arrivare la propria boccia il più vicino possibile al pallino. La bocciata, che si divide in due specialità: raffa e volo, è un lancio che viene effettuato con più forza, generalmente alla fine di una serie di passi, ed ha la finalità di colpire una o più bocce dell avversario con l intenzione di allontanarle dal pallino. Nel tentativo di portare le bocce alle Olimpiadi sono state introdotte altre specialità che valorizzano la bocciata: il tiro di precisione ed il tiro veloce. Nel tiro veloce per adulti si corre per 5 minuti cercando di colpire al volo il maggior numero di bocce poste ad una determinata distanza. In questa specialità sono necessarie resistenza e precisione. Tiro di precisione per i bambini Distanze: 7m tra la linea di lancio ed il bersaglio; 2.50m area di impatto. Bocce da tirare: 10 per giocatore.

6 Posizionamento dei birilli. Se il giocatore tocca solamente il birillo verde, con tiro regolare (vale a dire che l'impatto della boccia è dentro l area di 2,50 metri), vale 3 punti. Se il giocatore tocca solamente il birillo giallo, con tiro regolare, vale 1 punto. Se il giocatore tocca il birillo giallo e verde, con tiro regolare, vale 1 punto. Tiro veloce per i bambini Distanze: 7m tra la linea di lancio ed il bersaglio; 2.50m area di impatto. Nel tiro veloce per i bambini si corre singolarmente per 1 minuto cercando di colpire al volo il maggior numero di bocce poste ad una distanza fissa. Quando la boccia cade dentro l area di impatto e colpisce il bersaglio vale 1 punto altrimenti 0.

7 Gioco del centro per i bambini Distanze: 7m tra la linea di lancio ed i cerchi; cerchi di diametro: Ø 2.0m, Ø 1.60m, Ø 1.20m. Bocce da tirare: 10 per giocatore. Se la boccia si ferma in uno dei tre cerchi si contano i punti come segue: 3 punti nel cerchio piccolo Ø 1.20m, 2 punti nel cerchio centrale Ø 1.60m e 1 punto nel cerchio grande Ø 2.00m. Gioco dei cerchi per i bambini Distanze: 9m tra la linea di lancio ed il primo cerchio; 12m tra la linea di lancio l ultimo cerchio; 5 cerchi di diametro Ø 1.40m. Bocce da tirare: 10 per giocatore. Se la boccia si ferma nel cerchio dove è posizionato il pallino si conta 1 punto. Il biberon è considerato quando la boccia dista dal boccino meno di 0.50 cm. Il biberon vale 1 punto di bonus.

8 METODOLOGIA Le attività qui proposte si sviluppano attraverso situazioni di gioco e situazioni sempre più complesse, dalle più facili alle più difficili, che in questa fase evolutiva si collegano in modo naturale ai fondamentali gesti del gioco stesso: Il metodo è quello globale, attraverso il gioco spontaneo. Il gioco è il punto di partenza ed il punto di arrivo della progressione didattica. Le regole sono introdotte man mano che si sviluppa il livello e la conoscenza dei giochi. COME TENERE IN MANO LA BOCCIA La boccia si tiene nel palmo della mano (figura 1). La boccia viene afferrata dal pollice e dal mignolo (figura 2 e 3), queste due dita servono per il lancio. Le altre 3 dita servono per dare la direzione. La mano è posizionata sopra la boccia (figura 4). fig. 1 fig. 2 fig.3 fig. 4

9 I PASSI PER LA BOCCIATA Primo passo: si inizia a partire con la gamba sinistra per un destrorso (gamba destra per un sinistrorso). il corpo comincia a inclinarsi in avanti. Secondo passo: il corpo si piega ancora, porta il braccio all'indietro e la gamba destra in avanti. Terzo passo: il corpo si piega al massimo e caricare il braccio il più alto possibile. Quarto passo: la gamba destra spinge e porta il braccio in avanti velocemente. Il braccio di lancio sciolto porta la boccia ad altezza occhi, mentre il bambino continua la sua corsa.

10 PERCORSO DELLA BOCCIATA PER I BAMBINI La prova si sviluppa in 2 fasi, i punti delle 2 fasi si sommano. Prima fase 1 bersaglio: la boccia deve cadere dentro il pneumatico per segnare 2 punti, 1 punto se colpisce solo (al volo) il bordo di gomma. Seconda fase 2 bersaglio: la boccia deve cadere dentro l area di 2,50 metri dal bersaglio e colpire uno o più birilli. Se il giocatore tocca solamente il birillo in centro, con tiro regolare, vale 3 punti. Se il giocatore tocca gli altri birilli, con tiro regolare, vale 1 punto.

11 Giocatore 1ª 2ª Totale

12 I PASSI PER L ACCOSTO Primo passo: il piede avanti è lo stesso del braccio che tiene la boccia. La distanza tra le due gambe corrisponde ad un passo. Il braccio con la boccia è perpendicolare al terreno, mentre l'altro offre l'equilibrio. Il peso del corpo poggia sulla gamba anteriore. Secondo passo: Lanciare all indietro il braccio parallelamente al terreno (caricamento) Terzo passo: lanciare contemporaneamente la boccia e portare avanti il corpo. La gamba posteriore è portata in avanti, la boccia viene lanciata prima che il piede tocchi il terreno.

13 PERCORSO DELL ACCOSTO PER I BAMBINI La prova si sviluppa in 3 fasi, i punti delle 3 fasi si sommano. Prima fase 1 bersaglio: la boccia deve fermarsi all interno del cerchio (1 punto, Ø 1,40 m.) Seconda fase 2 bersaglio: la boccia deve passare obbligatoriamente tra i due birilli senza toccarli e fermarsi all interno del cerchio (1 punto, Ø 1,40 m.) Terza fase 3 bersaglio: la boccia deve fermarsi all interno del cerchio (giallo 1 punto, verde 2 punti, rosso 3 punti Ø 1.40 m.)

14 Giocatore 1ª 2ª 3ª Totale

15 PRINCIPI DI SICUREZZA Deve essere posta molta attenzione all'aspetto della sicurezza, in modo da fornire ai bambini le regole per divertirsi senza farsi del male. Essere sempre attenti alle bocce in gioco. Non camminare attraverso il campo durante il gioco. Non stare troppo vicino a chi sta per lanciare la boccia. Arrestare le bocce in movimento soltanto con il piede. VIDEO ONLINE Per approfondire il gioco delle bocce adatto ai bambini è possibile consultare i video online (in francese):

16 ALCUNI BUONI MOTIVI PER PRATICARE LO SPORT DELLE BOCCE Lo sport delle bocce è un gioco individuale e come tutti gli sport individuali l attrezzo con il quale si deve lavorare è la propria personalità. Un cammino nel quale ci si trova di fronte ai propri limiti, da riconoscere e da superare. Un cammino che, se portato a termine, permette una migliore conoscenza di se stessi e degli altri, valorizzando il gioco dei compagni e ottimizzando i risultati. Lo sport delle bocce, un gioco democratico, uno sport per tutti: da 7 a 107 anni, per tutti i sessi, per tutte le classi sociali. Lo sport delle bocce è un'attività sportiva sana e completa sia per le braccia che per le gambe ed inoltre migliora la circolazione sanguigna. Lo sport delle bocce combina diverse facoltà contemporaneamente (fisica e mentale). Nelle competizioni richiede nervi d'acciaio, le gambe del campione di salto triplo e la concentrazione di un giocatore di tennis. La pratica di questa disciplina richiede la pazienza e la rapidità del processo decisionale. Un modo per forgiare una forza mentale. E uno sport rigoroso e provoca la stessa sensazione, emozione, tensione di altri sport. Dal punto di vista psicologico, la disciplina è simile al tennis: tutto può cambiare in qualsiasi momento. Lo sport delle bocce è una scuola di saggezza. Esso consente il contatto umano, si impara a vincere, a perdere e a lottare insieme. FONTI BIBLIOGRAFICHE Federazione Italiana Bocce (FIB) Federazione Francese Bocce (FFSB) AUTORI DEL VOLUMETTO Abbiamo voluto realizzare questo volumetto dando più spazio alle immagini che ai discorsi poiché le fotografie esprimono meglio il concetto, più di tante parole. L intento è quello, attraverso un percorso di educazione sportiva per bambini/e in età scolare, di promuovere lo sport delle bocce nello spirito del sano divertimento e per migliorare l abilità, le conoscenze e le attitudini di autonomia, la sicurezza per se stessi e per gli altri, il rispetto per l'altro, l aiuto reciproco e la solidarietà. Tutti atteggiamenti che caratterizzano un corretto comportamento dei bambini sia nella vita sportiva che in quella di tutti i giorni. Giuliano Carli Gianfranco Papa Consigliere Federale

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado.

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado. Comitato Regionale Toscana Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado anno scolastico 2013/2014 PREMESSA La Federazione Italiana

Dettagli

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado.

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado. Comitato Regionale Toscana Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Federazione Italiana

Dettagli

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori. DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza sociali e civiche. Conoscenze L alunno

Dettagli

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo Infanzia IL CORPO E IL MOVIMENTO (Motoria) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia ACQUISIRE ORGANIZZARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSI SECONDE OBIETTIVI EDUCATIVI ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA' DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UNA REGIONE in MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA II Classe Il progetto GiocoGym-Atletica, già sperimentato dall Ufficio EMFS di Catanzaro, prende

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT SCUOLA PRIMARIA 1 CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT SCUOLA PRIMARIA (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. SECONDA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. SECONDA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni SECONDA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione all'ambiente, agli altri, agli oggetti. Stare bene con se stessi attraverso

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE PRIME Denominazione: IL GIOCO TRADIZIONALE Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA 1 EDUCAZIONE FISICA - CLASSE PRIMA- SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CLASSE PRIMA Scuola Primaria CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il corpo e le funzioni sensopercettive - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag.1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pag.2 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI 1 BIENNIO Lo studente a conclusione del primo biennio deve acquisire le seguenti Competenze di base declinate nell ASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 4^ EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e la percezione del proprio corpo. Acquisisce la padronanza degli schemi

Dettagli

SISTEMA DI GIOCO COMBINATO (EX PUNTO E TIRO OBBLIGATI)

SISTEMA DI GIOCO COMBINATO (EX PUNTO E TIRO OBBLIGATI) SISTEMA DI GIOCO COMBINATO (EX PUNTO E TIRO OBBLIGATI) I campi con le relative segnature e gli attrezzi di gioco (bocce e pallino) sono quelli previsti dal R.T.G. della Specialità RAFFA. Le formazioni

Dettagli

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE - CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Riconoscere ed interiorizzare i concetti spaziali rispetto al proprio corpo, agli oggetti

Dettagli

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI COLPIAMO LA PALLINA CONTROLLO LA PALLINA GIOCOTAMBURELLO GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI Dalla stazione eretta lanciare la pallina con la mano destra e riprenderla con la sinistra; Lo stesso gioco ma

Dettagli

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze Ordine di scuola Scuola secondaria di primo grado Disciplina Competenza in chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. (Indicazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento - Situazione Iniziale : Biennio - Docente: 1 laureato magistrale in Scienze Motorie. - Contesto: I.T.S.O.S. Albe Steiner, Milano. Unità di apprendimento TITOLO giocare e... non solo - Ciclo di lezioni:

Dettagli

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica. Le Capacità Motorie Le capacità motorie sono quei presupposti della prestazione che permettono l apprendimento e l esecuzione di azioni motorie. Il loro grado di sviluppo condiziona la strutturazione degli

Dettagli

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Competenze finali AMBITO MOTORIO E SPORTIVO [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] Padroneggiare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) EDUCAZIONE FISICA L alunno -acquisisce la consapevolezza di sé, attraverso

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Via XXIV Maggio. 24 Tel e Fax 0331/202600 21012 Cassano Magnago (VA) Cod. Fisc. E Part. IVA 01883140129 Cod. F.I.P. 04575 Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Società: A.S.D. Basket Cassano Magnago

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Conoscenza del proprio corpo, delle sue modificazioni e padroneggiarlo Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo..) Coordinazione Espressività corporea

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE CORPOREA FINALITA Obiettivo comune della scuola primaria e secondaria è quello di contribuire alla formazione della personalità

Dettagli

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL

MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL MGDB IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEL BASEBALL Primo approccio al Baseball ed al Softball per Istituti Superiori Commissione Sport Scolastico Presentazione In considerazione dell ormai incontestabile ruolo dell

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUARTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere e riconoscere le varie parti del corpo, la loro

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e EDUCAZIONE FISICA Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di

Dettagli

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Abilità Primaria Classe prima EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

Scienze motorie e sportive

Scienze motorie e sportive Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo 1. acquisisce consapevolezza di sé attraverso l'ascolto e l'osservazione del corpo, la padronanza degli

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE 2016-2017 CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A INSEGNANTE: GIACOMO PENNACCHIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO U.D. 1 IL CORPO

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: IL GIOCO PRESPORTIVO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA L allievo: è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

Eseguire gesti motori cercando di collocarli nel giusto ambito. a) Avviarsi alla padronanza degli schemi motori di base.

Eseguire gesti motori cercando di collocarli nel giusto ambito. a) Avviarsi alla padronanza degli schemi motori di base. EDUCAZIONE FISICA Monoennio Competenza 1- Essere consapevoli del proprio processo di crescita e sviluppo e riconoscere le attività volte al miglioramento delle proprie capacità fisiche Competenza 2- Eseguire

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE UCAZIN FISICA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-17 Insegnanti: Bailoni Silvana e Krehan Susanne COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Attività/ situazioni

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA L alunno acquisisce consapevolezza di sé e del proprio corpo. Controlla e coordina in forma globale semplici schemi motori, organizzandosi rispetto a sé e agli oggetti.

Dettagli

Dalla corsa alla palla

Dalla corsa alla palla Dalla corsa alla palla Lo sviluppo degli schemi motori di base per l Avviamento allo Sport Progetto redatto e coordinato dalla Associazione UISP Piacenza e dalla Società Copra Elior Piacenza Destinatari

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUINTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: SCHEMI MOTORI CLASSE SECONDA -conosce le varie parti del corpo e si muove nello spazio sperimentando e coordinando vari schemi motori. -Conoscere le diverse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Educazione fisica Classe: II Titolo: Il gioco presportivo Tempi: metà

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento - Situazione Iniziale : Triennio - Docente: 1 laureato magistrale in Scienze Motorie. - Contesto: I.T.S.O.S. Albe Steiner, Milano. Unità di apprendimento TITOLO giocare e... non solo - Ciclo di lezioni:

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA U.S.R. CALABRIA Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA PADRONEGGIARE ABILITA MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Riconoscere, classificare

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - NOVEMBRE

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - NOVEMBRE EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE - NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle 1 Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto, l osservazione del proprio, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: CONOSCERE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO I cinque sensi Il corpo Le parti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA DELLE SCIENZE MOTORIE Lo studente al termine

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

partecipare ai giochi riconoscendo le regole e il bisogno di rispettarle; l importanza di rispettarle muovendosi

partecipare ai giochi riconoscendo le regole e il bisogno di rispettarle; l importanza di rispettarle muovendosi SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA ED. FISICA 1. Riconosce e denomina le varie parti del - Riconoscimento delle varie parti del corpo. corpo. - Riconoscimento degli elementi della comunicazione riconoscere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2016/2017 Un attento esame della nostra società e dei suoi bisogni e, in particolare, di quelli relativi al mondo della scuola che

Dettagli

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket Quinta Edizione 2017_18 Con il Patrocinio del Comune di Pistoia Progetto Scuole Pistoia Basket 2017_18 Anche nella stagione 2017/18 l A.S. Pistoia Basket 2000, società di

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatori Ins.ti Anconetani Fabiana Ponzetti Cristina EDUCAZIONE

Dettagli

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi. Classe prima Curricolo di Educazione Fisica Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima L alunno: Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: tutti i corsi dell Istituto Superiore Disciplina: Scienze Motorie e Sportive - primo biennio del secondo ciclo CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA Obiettivi

Dettagli

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus C. O. N. I. C. P. Cagliari MIUR U.S.P. Cagliari - Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTENNISTAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina.................. Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta................. Gioco in

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Utilizzare gli schemi motori di base e posturali, con le loro interazioni, in attività motorie semplici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI EDUCAZIONE MOTORIA CLASSI SECONDE BIMESTRE: OTTOBRE - NOVEMBRE - Esercizi sulla percezione di sé nello spazio e nel movimento;

Dettagli

POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA

POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA LA POLISPORTIVITÀ POLISPORTIVITÀ TANTI SPORT OPPORTUNITÀ DI FARE ESPERIENZE MOTORIE DIVERSE DA QUELLE TIPICHE DELLA DISCIPLINA PRATICATA L arricchimento culturale, sportivo e motorio sviluppa la fantasia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su se stesso e sugli altri. Riconoscere la lateralità,

Dettagli

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA GIURAMENTO : le maestre leggono il giuramento a tutti i bambini ed ai genitori = SIMBOLO DELLA / BAMBINI = APO 1 gioco: IL PERORSO ( gioco a tempo, giocano 2 squadre per volta; vince la squadra che impiega

Dettagli