Ulrich Wienand. Reggio Emilia Novembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ulrich Wienand. Reggio Emilia Novembre 2007"

Transcript

1 Ulrich Wienand Reggio Emilia Novembre 2007

2 Accountability è un contratto fra chi dà prestazioni e chi ha delle aspettative relative al livello di queste Perciò non ci può essere accountability senza misurazione Kazandjian ASQ Press 2002

3 audit (n.) 1431, from L. auditus "a hearing," pp. of audire "hear" (see audience). Official examination of accounts, which were originally oral. The verb is attested from Auditor is attested from 1377, from Anglo-Fr. auditour, from L. auditorem (nom. auditor) "a hearer," from auditus.

4 Concetto di Audit in altri mondi : revisione dei conti, verifica, ispezione Soprattutto se utilizzato senza l aggettivo clinico Economia aziendale: Esame della contabilità o di altre registrazioni attinenti al denaro o alla proprietà, realizzato da funzionari competenti.. al fine di verificarne la correttezza Lexicon Webster Dictionary

5 Nel mondo della certificazione ISO 9000 Viene utilizzato come sinonimo di visita di verifica Audit di Sistema : strumento per la sorveglianza del Sistema Qualità valutare Conformità Adeguatezza Efficacia Evolutività può modif. da Cinotti & Cartabellotta 2000 Sinonimo: audit organizzativo

6 L audit clinico ci dà un metodo per riflettere in maniera sistematica sulla nostra pratica professionale e per rivederla. Hardman & Joughin 1998

7 Morrell & Harvey Clinical Audit Handbook (1999) Case review Clinical supervision Critical incident analysis ( significant event audit) Purtroppo, le raccomandazioni che ne emergono, spesso non vengono seguite dato che non c è un metodo sistematico da seguire. Giunta Regionale Toscana da Jones & Cawthorn

8 The term governance deals with the processes and systems by which an organization.. operates. Frequently a government is established to administer these processes and systems. The word derives from Latin origins that suggest the notion of 'steering'. English-speakers sometimes erroneously confuse the term governance with the term government.

9 Il Governo Clinico è riconducibile alla capacità dei servizi di produrre informazioni relative all efficacia e all appropriatezza delle prestazioni erogate. Si tratta di utilizzare indicatori utili a una valutazione dei processi e degli esiti delle funzioni assistenziali e di adottare le metodologie necessarie alla loro rilevazione. devono essere il più possibile derivati dalle conoscenze disponibili sull efficacia degli interventi sanitari e.. essere condivisi dagli operatori. Roberto Grilli, 2001

10 Sicurezza pazienti

11 Relazione Congresso SIQuAS Bari 2005: Audit Clinico come strumento per apprendere dalle organizzazioni - ne parliamo da vent anni ma non lo facciamo. Perché il Risk Management magicamente dovrebbe motivare i professionisti a farlo ora? in presenza di strumenti specifici

12 Kazandjian VA. KK Hospital Review. Singapore. 2004;7(2):15-17

13 l audit in ambito sanitario è stato introdotto da F. Nightingale, infermiera e statistica, nel 1854 Wikipedia.org L audit consiste in una serie di incontri in cui l équipe, possibilmente multidisciplinare e multiprofessionale, analizza un caso clinico o un percorso assistenziale, identificando gli scostamenti rispetto a standard prefissati o, se non diponibili, al parere di esperti interni e esterni dell équipe.

14 Corso per Facilitatori 30 persone Informazione Ai colleghi in UO (8) Informazione Ai colleghi in UO (8) Informazione Ai colleghi in UO (8) Informazione Ai colleghi in UO (8) Audit 20 ECM Audit Audit Audit Audit Audit Audit Audit 30 * 8 * 20 crediti = 4800

15 Il lavoro sull Audit Clinico in Italia Singole Aziende Network I taliano SI Quas 2004 Asl 2 Perugia: 348 MMG coinvolti Asl Reggio Emilia 2005 Az. Osp. Fe: progetto Introduzione sistematica Audit Clinico in azienda ospedaliera 2006 Osp. Evangelico Genova: audit in tutte le UU.OO. Primo Workshop a Ferrara: costituzione della rete Sezione sito Congresso Assisi: mandato per un gruppo sull Audit Clinico (raccomandazioni)

16

17

18

19 (al ) Asl 2 Umbria (Perugia) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara S. Anna Ospedale Evangelico Internazionale Genova Azienda Usl Reggio Emilia Azienda Ospedaliera Padova

20 Il lavoro sull Audit Clinico in Italia Singole Aziende Network I taliano SI Quas 2007 Asl PG: presentazione all ISQua Boston Azienda Ospedaliera PD: partenza progetto ambito infermieristico Asl Roma E: progetto MMG e Ospedale S. Spirito Secondo Workshop a Ferrara Tavola rotonda > FAQ Costituzione gruppo lavoro Scelta delle tematiche da discutere Primi round discussione telematica 2008 Asl Roma E Az. Osped. Crema? ASUR Senigallia? Terzo workshop a Ferrara Corso avanzato

21

22

23 Chiarire le disomogeneità terminologiche sui concetti di Audit e Audit Clinico, studiando la letteratura e coinvolgendo fonti autorevoli sia interne alla SIQuAS che straniere Stilare raccomandazioni sulla pianificazione e conduzione di Audit Clinici, nella realtà delle organizzazioni sanitarie italiane, corredate di Bibliografia ragionata Programma didattico per la formazione (evtl. patrocinata da SIQuAS), meglio ancora: un set di materiale didattico pronto all uso Strumenti pratici per l uso

24 Baldantoni Enrico (TN) Baruchello Mario (MI) Deales Alberto (AN) Deriu Pier (MI) Loiudice Michele (RM) Marin Irene (PD) Mascella Fabio (AN) Mastrogiovanni Paolo (RM) Monacelli Elena (PG) Morcellini Rosita (PG) Orlandini Danilo (RE) Papa Roberto (AN) Patoia Lucio (PG) Perraro Franco (UD) Pezzano Daniela (GE) Racco Franco (AN) Ranocchia Daniela (PG) Ravera Lilia (GE) Rocchi Rosalba (PG) Wienand Ulrich (FE) Zampieri Chiara (PD)

25 rapporto fra audit clinico e percorsi diagnosticoterapeutici audit su interi percorsi o situazioni più circoscritte? raccomandazioni per la scelta di criterio /indicatore/ standard cosa fare se non c è uno standard in letteratura scientifica? criteri e raccomandazioni per la scelta del tema per quali temi l audit clinico non è lo strumento adatto

26 il coinvolgimento dei pazienti ha un ruolo, in quale passo metodologico? in che modo è raccomandabile che la direzione eserciti il suo ruolo di committente / fruitore? vantaggi e svantaggi di raccolte dati retrospettive e prospettiche ruolo dell'audit clinico nei programmi di gestione del rischio clinico, di fianco agli altri strumenti raccomandazioni per favorire l'introduzione dell'audit nella pratica professionale

27 Evidence based, non opinion based Per ogni tematica: Raccolta della letteratura, delle evidenze Formulazione statement Voto su rilevanza e pubblicabilità

28 This document was created with Win2PDF available at The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.

Accountability. Una rete italiana per l auditl

Accountability. Una rete italiana per l auditl Accountability Una rete italiana per l auditl clinico Ulrich Wienand Reggio Emilia Novembre 2007 Accountability through Accountability è un contratto fra chi dà prestazioni e chi ha delle aspettative relative

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Le Raccomandazioni SIQUAS sull Audit Clinico

Le Raccomandazioni SIQUAS sull Audit Clinico VI WORKHOP ITALIANO ULL AUDIT CLINICO Le Raccomandazioni IQUA sull Audit Clinico Michele Tancredi Loiudice PERUGIA 27/28 MAGGIO 2011 Obiettivi Introdurre ai lavori Trasmettere metodi e risultati Condividere

Dettagli

Audit clinico e percorsi: un analisi della letteratura scientifica. Raccomandazioni SIQuAS audit clinico: metodo di lavoro (1)

Audit clinico e percorsi: un analisi della letteratura scientifica. Raccomandazioni SIQuAS audit clinico: metodo di lavoro (1) Audit clinico e percorsi: un analisi della letteratura scientifica Daniela Ranocchia, AUSL 2 Umbria I workshop sull audit clinico come strumento di governo clinico Roma, 6 giugno 2008 un analisi della

Dettagli

Audit Clinico e Rischio Clinico

Audit Clinico e Rischio Clinico Audit Clinico e Rischio Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Università degli Studi Ferrara R = P * G Accettazione del rischio Rimozione dell attività rischiosa Trasferimento

Dettagli

Importanza e significato dell Audit. Clinico in una prospettiva sistemica

Importanza e significato dell Audit. Clinico in una prospettiva sistemica Importanza e significato dell Audit Clinico in una prospettiva sistemica Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna - Ferrara Clinical Audit Iniziativa condotta da professionisti

Dettagli

Metodologie e requisiti di un Audit Clinico

Metodologie e requisiti di un Audit Clinico Metodologie e requisiti di un Audit Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna - Ferrara Clinical Audit Iniziativa condotta da professionisti che cerca di migliorare

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 6 PERCORSO FORMATIVO SULL AUDIT CLINICO Presentazione: Il Percorso formativo è stato progettato con lo scopo di sviluppare e approfondire le conoscenze e le competenze

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI AL BILANCIO DELL ANNO Signori Associati,

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI AL BILANCIO DELL ANNO Signori Associati, Signori Associati, RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI AL BILANCIO DELL ANNO 2004 i sottoscritti Sindaci Revisori, secondo quanto dispone in materia il regolamento della Vostra Associazione, hanno

Dettagli

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO 1) IDENTIFICAZIONE MACCHINA MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO COMPONENTE MODELLO S/N MACCHINA IN VERSIONE ORIGINALE ANNO DI PRODUZIONE TELAIO F-42 26013 2005 Disegno N. Note MONTANTE CVS H10000

Dettagli

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA 1 Questo lavoro si inserisce nell ambito del piano di lavoro 2010-2011 del gruppo di lavoro su Audit clinico della

Dettagli

Christian Adamo e Ulrich Wienand (Az. Ospedaliero Universitaria Ferrara)

Christian Adamo e Ulrich Wienand (Az. Ospedaliero Universitaria Ferrara) Audit Clinico Christian Adamo e Ulrich Wienand (Az. Ospedaliero Universitaria Ferrara) Negli ultimi anni trova diffusione crescente la pratica dell Audit Clinico, soprattutto in Gran Bretagna. Sostanzialmente

Dettagli

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali III Convention Nazionale GIMBE per le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell'assistenza Sanitaria Bologna, 19 Novembre 2010 La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

Comune di Castrolibero

Comune di Castrolibero Comune di Castrolibero Provincia di Cosenza Deliberazione in Originale della Giunta N 108 OGGETTO: ASSEGNAZIONE SOMMA PER REALIZZAZIONE PROGETTO DENOMINATO "TEATRO E SCUOLA" Data 12/10/2011 L'anno duemilaundici

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELLA MAIELLETTA ZONA P PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Seduta del N.

COMUNITA MONTANA DELLA MAIELLETTA ZONA P PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Seduta del N. ORIGINALE COMUNITA MONTANA DELLA MAIELLETTA ZONA P PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA 18 NOVEMBRE 2008 56 Seduta del N. OGGETTO: SISTEMA DI OSPITALITA DIFFUSA NEI COMUNI DELLA

Dettagli

L Audit Clinico come Elemento dei Sistemi Qualità

L Audit Clinico come Elemento dei Sistemi Qualità L Audit Clinico come Elemento dei Sistemi Qualità Ulrich Wienand MD PhD Bertinoro 4 Giugno 2010 DUE CULTURE CHE CONVERGONO 1 Storia dell audit clinico Il termine Medical Audit viene utilizzato nel 1956

Dettagli

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta DICHIARA / DICHIARANO

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta DICHIARA / DICHIARANO Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità di dichiarare

Dettagli

Le Raccomandazioni SIQUAS sull Audit Clinico

Le Raccomandazioni SIQUAS sull Audit Clinico Le Raccomandazioni SIQUAS sull Audit Clinico Daniela Ranocchia Ulrich Wienand BERTINORO 4 e 5 giugno 2010 Audit Clinico: lavori in corso SIQuas 2006 Congresso Assisi: mandato al gruppo per raccomandazioni

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe 1 di codesto istituto per l a.s. 2011-12 in subordine

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Prof. Aniello Murano Esercitazione su Ricorsione e Code di Piorità Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Informatica 13917 murano@na.infn.it

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Titolo: Sostegno all organizzazione e alla progettazione nel contesto REMS (2 edizioni) - 2019 Approvato nel Piano Formativo Aziendale 2019 Date: 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile,

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE

ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE Reggio Emilia, 10 maggio 2002 ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE Risorse e servizi delle biblioteche partecipanti al GOT: L esperienza della

Dettagli

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: VI CENSIMENTO DELL'AGRICOLTURA - PROVVEDIMENTI L anno DUEMILADIECI addì

Dettagli

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO L articolo 35, comma 5, D.L. n. 223/2006 ha aggiunto il seguente comma all articolo 17, D.P.R. n. 633/72: Le disposizioni di cui al comma precedente si applicano anche alle

Dettagli

AN ATOCISMO BAN CARIO

AN ATOCISMO BAN CARIO AN ATOCISMO BAN CARIO Illegittimità della pattuizione ed applicazione della capitalizzazione trimestrale dell interesse composto _ *** *** *** *** ma forse sarebbe meglio definirli abusi ndr commissione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA DEL GELSOMINO N. 45 Telefono 0965812522 Cellulare 3935977906 Fax 0965812522 E-mail priolo-mail@libero.it Nazionalità

Dettagli

RELAZIONE STORICA DELL EDIFICIO

RELAZIONE STORICA DELL EDIFICIO - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, - RELAZIONE STORICA

Dettagli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE COLLEGIO IPASVI BRESCIA 8 OTTOBRE 2011 LA CLINICAL GOVERNANCE Dott. Enrico Ballerini DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI PREMESSE La mission di un Azienda non è la produzione di L.G. La mission

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Prof. Aniello Murano Esercitazione di laboratorio su Liste Doppiamente puntate Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Informatica 13917

Dettagli

3 Conferenza Nazionale GIMBE

3 Conferenza Nazionale GIMBE Servizio per le Professioni Sanitarie Servizio per la Formazione ed Aggiornamento 3 Conferenza Nazionale GIMBE Formazione Sul Campo: una strategia per implementare i percorsi assistenziali 8 febbraio 2008

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

Comunità Montana Val Belluna Provincia di Belluno C.A.P Via dei Giardini, 17 - C.F

Comunità Montana Val Belluna Provincia di Belluno C.A.P Via dei Giardini, 17 - C.F Comunità Montana Val Belluna Provincia di Belluno C.A.P. 32036 - Via dei Giardini, 17 - C.F. 93012170259 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N. 16 del 30 NOVEMBRE 2010 ORIGINALE OGGETTO: LL.RR. NN. 14/92 E 19/93

Dettagli

Servizi di Ingegneria Energia e Trasporti Srl

Servizi di Ingegneria Energia e Trasporti Srl SIET SrL Servizi di Ingegneria Energia e Trasporti Srl Sede Operativa Alessio Baldovinetti 76 00142 Roma Tel. 06 452 215 863 Fax 06 233 241 425 E-mail : info@sietroma.com Indirizzo pagina WEB : www.sietroma.com

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 di Reg. OGGETTO: Approvazione atto di indirizzo per adesione Club degli Sponsor Associazione B&B Ogliastra. Data 21/04/2009

Dettagli

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011 Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa Ferrara 8 aprile 2011 L Audit Clinico nel governo dei processi dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dettagli

UNITA DIDATTICA: FORMULE GONIOMETRICHE

UNITA DIDATTICA: FORMULE GONIOMETRICHE UNITA DIDATTICA: FORMULE GONIOMETRICHE Destinatari, e programmi sono gli stessi dell u.d. Funzioni goniometriche. Obiettivi specifici Conoscenze Conoscere le formule di addizione; Conoscere le formule

Dettagli

Per alcuni la pianificazione è pensare al futuro (Bolan, 1974; Sawyer, 1983)

Per alcuni la pianificazione è pensare al futuro (Bolan, 1974; Sawyer, 1983) Per alcuni la pianificazione è pensare al futuro (Bolan, 1974; Sawyer, 1983) Per altri la pianificazione è controllo del futuro, cioè rappresenta il disegno del futuro desiderato e le modalità atte a determinarlo

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Il caso del malato urologico nel continuum fra territorio e ospedale Una esperienza di sviluppo

Dettagli

Marzo 2009 v 3.1. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna. 1.giornata. Ulrich Wienand MD PhD. Università degli Studi. Audit Clinico.

Marzo 2009 v 3.1. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna. 1.giornata. Ulrich Wienand MD PhD. Università degli Studi. Audit Clinico. Audit Clinico 1.giornata Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Università degli Studi Ferrara Marzo 2009 v 3.1 auditclinico@gmx.org Indirizzo e mail per contatti col docente www.ospfe.it

Dettagli

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO PAGHE ALLA DITTA ENTI SERVICE PER L ANNO 2011 L anno

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

CORSO ECM FAD-F4690.1: METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO AUDIT CLINICO Responsabile Scientifico Dott. Marcello Antonazzo

CORSO ECM FAD-F4690.1: METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO AUDIT CLINICO Responsabile Scientifico Dott. Marcello Antonazzo CORSO ECM FAD-F4690.1: METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO AUDIT CLINICO Responsabile Scientifico Dott. Marcello Antonazzo Cognome Nome ID Iscrizione (riportare il n. di iscrizione che

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE

Dettagli

C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/ C.F. e P.I

C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/ C.F. e P.I C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/976926-976910 - C.F. e P.I. 00517740049 e-mail tecnico.frassino@ruparpiemonte.it UFFICIO TECNICO ATTO DI DETERMINAZIONE (D.Lgs. 267/2000)

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018 Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018 IL NUOVO SNLG: STANDARD METODOLOGICI PER L ELABORAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE LINEE GUIDA Daniela Coclite Centro Nazionale per l Eccellenza Clinica, la

Dettagli

C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/ C.F. e P.I

C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/ C.F. e P.I C O M U N E D I F R A S S I N O (Provincia di Cuneo) Tel. - Fax 0175/976926-976910 - C.F. e P.I. 00517740049 e-mail tecnico.frassino@ruparpiemonte.it UFFICIO TECNICO ATTO DI DETERMINAZIONE (D.Lgs. 267/2000.)

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

Semantica Operazionale del linguaggio imperativo IMP

Semantica Operazionale del linguaggio imperativo IMP Aniello Murano Semantica Operazionale del linguaggio imperativo IMP 2 Lezione n. Parole chiave: Sem. Operazionale Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Introduzione

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 OGGETTO: TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE RICHIESTA DI AFFITTO PER POSIZIONAMENTO

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il paziente con BPCO dall'ospedale al territorio Un percorso di presa in carico globale Giacinto Di Gianfilippo UOC

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PALMA ROSSANA Indirizzo VIA BELLOMBRA 16-40136 BOLOGNA Telefono 051 5277184

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

Benvenuti! Qui troverete notizie e segnalazioni destinate ai professionisti della sanita che si interessano di Audit Clinico.

Benvenuti! Qui troverete notizie e segnalazioni destinate ai professionisti della sanita che si interessano di Audit Clinico. Newsletter sull Audit Clinico - n. 5 del Giugno 2011 Benvenuti! Qui troverete notizie e segnalazioni destinate ai professionisti della sanita che si interessano di Audit Clinico. I contenuti di questa

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE

L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE Dalla clinical governance alla integrated governance Reggio Emilia, 3 marzo 2005 L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE l esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Carlo Favaretti, direttore

Dettagli

LINEA L: VARESE - BISUSCHIO andata

LINEA L: VARESE - BISUSCHIO andata 1 / 6 LINEA L: VARESE - BISUSCHIO andata Località 009001 009002 009003 009004 009005 009006 009007 009008 009009 009010 009011 009012 009013 009014 009015 A02 A02 A02 A02 A02 A02 A02 A02 A02 A02 A02 A02

Dettagli

Esercizi (esercizi 1, 2, 3 e 4) Totale /6 /12 /6 /6 /30

Esercizi (esercizi 1, 2, 3 e 4) Totale /6 /12 /6 /6 /30 Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: A. Murano Appello del 22 Gennaio 2007 Laurea in Informatica Università degli Studi di Napoli Federico II Nome e Cognome Numero di Matricola: Esercizi

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PROVVEDIMENTI.

Dettagli

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna ASSL 10 Veneto Orientale Servizio professioni sanitarie Con il patrocinio del: Comune di Jesolo Collegio IPASVI di Venezia CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM Dall azione alla pianificazione La progettualita come

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Definire gli standard nell audit clinico Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Emissione: 29/04/2010 SIQuAS-VRQ Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Pagina

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE IL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE n. 14 del 27/03/2015 Oggetto: Piano per la formazione continua in sanità dell ARS Anno 2015 IL DIRETTORE Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - PIANO DI

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Il Governo Clinico nelle Aziende

Dettagli

ELENCO LAVORI ANNO 2007

ELENCO LAVORI ANNO 2007 ELENCO LAVORI ANNO 2007 LAVORI DI : Costruzione della strada rurale di nuova costruzione denominata Santa Mara Grazia-Camicelle. 62.900,00 + IVA CONTRATTUALIZZATI ALLA DITTA CO.GE.CA. S.A.S. 44.260,89

Dettagli

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata Misurare per Migliorare: l Audit Clinico Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata La dr./sa DANILA FAVA dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi per partecipazione

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

La pianificazione del ricambio generazionale: l esperienza della Camera di Commercio di Ferrara

La pianificazione del ricambio generazionale: l esperienza della Camera di Commercio di Ferrara CONTI NUI TA AZI ENDALE E CREAZI ONE DI VALORE 29 novembre 2007 Università di Ferrara - Facoltà di Economia La pianificazione del ricambio generazionale: l esperienza della Camera di Commercio di Ferrara

Dettagli

Gennaio

Gennaio Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I Docente: A. Murano Laurea in Informatica -- -- -- 25 Gennaio 2010 -- -- -- Università degli Studi di Napoli Federico II Nome e Cognome Numero di Matricola: Spazio

Dettagli

Allegato B alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 3 del

Allegato B alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 3 del Allegato B alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 3 del 29.01.07 PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Data 31.12.2006 Pag. 1 Intervento : 1010103 Capitolo : 3 Impegno : 379 Anno :2006 Progressivo :

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2009 La gestione dei pazienti ospedalizzati con catetere vescicale a permanenza Appropriatezza e

Dettagli

tempo libero, Cultura, Biblioteca.

tempo libero, Cultura, Biblioteca. INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANENTI CRISTIANA Indirizzo COMUNE DI MONTIRONE PIAZZA MANZONI N 17 Telefono 030 26 77 097 INT. E-mail cristiana.manenti@comune.montirone.bs.it Nazionalità Italiana Luogo e

Dettagli

posto di Dirigente Sanitario Fisico per il Servizio di Fisica Sanitaria

posto di Dirigente Sanitario Fisico per il Servizio di Fisica Sanitaria REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta specializzazione GARIBALDI - Catania Avviso pubblico di mobilità volontaria regionale. In esecuzione della deliberazione del Commissario

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI - S. LUIGI SANTI CURRO ASCOLI TOMASELLI

AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI - S. LUIGI SANTI CURRO ASCOLI TOMASELLI ALLEGATO 1 AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI - S. LUIGI SANTI CURRO ASCOLI TOMASELLI mq e suddivisione per tipologia ( A= Alto rischio M=Medio rischio B=Basso rischio ) I^ - PRESIDIO OSPEDALIERO GARIBALDI

Dettagli

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO C O M U N E DI F R A S S I N O PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 OGGETTO: ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2011/2013 ED ELENCO ANNUALE

Dettagli

ILA - Ispettori del Lavoro Associati

ILA - Ispettori del Lavoro Associati 1 di 4 10/10/2015 1.41 ILA - Ispettori del Lavoro Associati L'a ssocia zione Com it a t i Te rrit oria li Contattaci Forum Vecchio Forum I scrizione Links Ut ili Accesso Utente Nome utente: * Password:

Dettagli

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007 ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007 STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi Settori, Aree ed Unità Operative La struttura organizzativa degli Uffici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Corso ECM Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Responsabile Scientifico: Marta Zanolla, Dirigente veterinario del Servizio Sanità pubblica

Dettagli

MCTC - UMC Via Martin Luther King, MARTIN LUTHER KING, 2. Esame patente nautica (140623) Treviglio (BG) ARESI SNC BERGAMO (BG) VIA MCTC - UMC

MCTC - UMC Via Martin Luther King, MARTIN LUTHER KING, 2. Esame patente nautica (140623) Treviglio (BG) ARESI SNC BERGAMO (BG) VIA MCTC - UMC Giorno Data Fascia Funzionario Tipologia Localita' Cliente Indirizzo Revisioni per martedi 05/05/2015 M C.A. Ingegneri (140615) 2 -, tel. 1^ Funzionario sostituito 2^ Funzionario sostituito NOTE martedi

Dettagli

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Gazzetta Ufficiale N. 82 del 7 Aprile 2006 MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DECRETO 15 febbraio 2006 Individuazioni delle prestazioni, eseguite dal Ministero delle comunicazioni per conto terzi, ai sensi

Dettagli