11166/16 ADD 5 RUS/lui 1 DG G 2A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11166/16 ADD 5 RUS/lui 1 DG G 2A"

Transcript

1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) 11166/16 ADD 5 FIN 472 PE-L 46 NOTA Origine: Destinatario: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio Oggetto: Progetto di bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio (Modifiche apportate al progetto di bilancio, specificate per cifre (Sezione III - Commissione) per settore) 11166/16 ADD 5 RUS/lui 1

2 SOMMARIO TOLO 01 AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI... 5 TOLO 02 MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDORIA E PMI... 9 TOLO 03 CONCORRENZA TOLO 04 OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE TOLO 05 AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE TOLO 06 MOBILÀ E TRASPORTI TOLO 07 AMBIENTE TOLO 08 RICERCA E INNOVAZIONE TOLO 09 RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLOGIE TOLO 10 RICERCA DIRETTA TOLO 11 AFFARI MARTIMI E PESCA TOLO 12 STABILÀ FINANZIARIA, SERVIZI FINANZIARI E UNIONE DEI MERCATI DEI CAPALI TOLO 13 POLICA REGIONALE E URBANA TOLO 14 FISCALÀ E UNIONE DOGANALE TOLO 15 ISTRUZIONE E CULTURA TOLO 16 COMUNICAZIONE TOLO 17 SALUTE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI TOLO 18 MIGRAZIONE E AFFARI INTERNI TOLO 19 STRUMENTI DI POLICA ESTERA TOLO 20 COMMERCIO TOLO 21 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO TOLO 22 POLICA DI VICINATO E NEGOZIATI DI ALLARGAMENTO TOLO 23 AIUTI UMANARI E PROTEZIONE CIVILE TOLO 24 LOTTA CONTRO LA FRODE TOLO 25 COORDINAMENTO DELLE POLICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE TOLO 26 AMMINISTRAZIONE DELLA COMMISSIONE TOLO 27 BILANCIO TOLO 28 AUD TOLO 29 STATISTICHE TOLO 30 PENSIONI E SPESE CONNESSE TOLO 31 SERVIZI LINGUISTICI TOLO 32 ENERGIA TOLO 33 GIUSTIZIA E CONSUMATORI TOLO 34 AZIONE PER IL CLIMA TOLO 40 RISERVE SEZIONE III - COMMISSIONE /16 ADD 5 RUS/lui 2

3 Intestazioni delle colonne BR Bilancio rettificativo PB Progetto di bilancio Stanziamenti dissociati Stanziamenti non dissociati QFP Quadro finanziario pluriennale SI Stanziamenti d'impegno (in euro, tranne per colonna ) SP Stanziamenti di pagamento (in euro, tranne per colonna ) 11166/16 ADD 5 RUS/lui 3

4 SEZIONE III - COMMISSIONE 11166/16 ADD 5 RUS/lui 4

5 01 Affari economici e finanziari 11166/16 ADD 5 RUS/lui 5

6 01 Affari economici e finanziari 01 Affari economici e finanziari Spese amministrative del settore Affari economici e finanziari Spese relative a funzionari e agenti temporanei del settore Affari economici e finanziari Spese relative al personale esterno ed altre spese di gestione del settore Affari economici e finanziari sul SI SP SI SP ,88% +0,88% Personale esterno ,72% -35,72% Altre spese di gestione ,77% -19,77% Spese relative a materiale e servizi nell ambito delle tecnologie dell informazione e della comunicazione e spese specifiche nel settore Affari economici e finanziari Spese relative a materiale e servizi nell ambito delle ,35% -2,35% tecnologie dell informazione e della comunicazione e spese specifiche Spese relative a bisogni specifici negli ambiti ,15% +48,15% dell elettronica, delle telecomunicazioni e dell informatica totale capitolo ,46% -3,46% Unione economica e monetaria Coordinamento, vigilanza e comunicazione in materia di Unione economica e monetaria, compreso l'euro Garanzia dell Unione europea sui prestiti all Unione destinati al sostegno delle bilance dei pagamenti Garanzia dell Unione europea sui prestiti dell Unione destinati all assistenza finanziaria nell ambito del meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria Proteggere banconote e monete in euro dalla contraffazione e dalle relative frodi Entrate derivanti dalla sorveglianza di bilancio rafforzata da trasferire al MES 1.a a a ,97% +2,56% 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a a a ,87% +0,76% 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m /16 ADD 5 RUS/lui 6

7 01 Affari economici e finanziari sul Completamento del programma Pericle 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m Progetti pilota e azioni preparatorie SI SP SI SP Azione preparatoria rafforzamento delle capacità sviluppo istituzionale a sostegno dell'attuazione delle riforme economiche 1.b b p.m b p.m ,00% -50,00% totale capitolo ,66% -4,71% Affari economici e finanziari internazionali Partecipazione al capitale delle istituzioni finanziarie internazionali Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Messa a disposizione delle quote liberate del capitale sottoscritto Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. Quota richiamabile del capitale sottoscritto Assistenza macrofinanziaria ,30% -61,30% Garanzia dell Unione europea sui prestiti dell Unione 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. destinati all assistenza macrofinanziaria ai paesi terzi Garanzia sui prestiti Euratom destinati a finanziare 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. il miglioramento del grado di sicurezza e di efficienza delle centrali nucleari dei paesi terzi Garanzia dell Unione europea sui prestiti concessi 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. dalla Banca europea per gli investimenti ai paesi terzi per prestiti e garanzie sui prestiti a favore di operazioni nei paesi terzi Dotazione del Fondo di garanzia per le azioni esterne ,45% -6,45% totale capitolo ,43% -19,43% Operazioni e strumenti finanziari Fondo europeo per gli investimenti Fondo europeo per gli investimenti Messa a disposizione delle quote liberate del capitale sottoscritto Fondo europeo per gli investimenti Quota richiamabile del capitale sottoscritto Sicurezza nucleare Cooperazione con la Banca europea per gli investimenti 1.a a a ,54% +8,54% 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m /16 ADD 5 RUS/lui 7

8 01 Affari economici e finanziari sul Garanzia sui prestiti Euratom 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m Garanzia per il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. SI SP SI SP Stanziamenti del fondo di garanzia FEIS 1.a a a ,10% +360,00% Polo europeo di consulenza sugli investimenti (EIAH) e portale dei progetti di investimento europei (PPIE) 1.a a a ,00% Competenze dovute al Fondo europeo per gli 1.a a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% -100,00% investimenti per l aumento dell assistenza nell ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici Completamento di programmi nel settore delle 1.a p.m a p.m a p.m piccole e medie imprese (PMI) (prima del 2014) Progetti pilota e azioni preparatorie Progetto pilota Rafforzare la cooperazione e le 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% sinergie tra banche di promozione nazionali per sostenere il finanziamento a lungo termine dell'economia reale Progetto pilota Gestione delle attività statali 1.a a p.m a p.m ,00% +50,00% totale capitolo ,02% +270,92% Totale ,17% +157,36% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 8

9 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI 11166/16 ADD 5 RUS/lui 9

10 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Spese amministrative del settore Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI sul SI SP SI SP Spese relative a funzionari e agenti temporanei nel ,35% -4,35% settore Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione a sostegno del settore Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Personale esterno ,91% -7,91% Altre spese di gestione ,32% -7,32% Spese relative a materiale e servizi per la tecnologia ,42% -7,42% dell informazione e della comunicazione del settore Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Spese di sostegno per attività e programmi del settore Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Spese di sostegno per il Programma per la competitività 1.a a a ,29% +2,29% delle imprese e le PMI (COSME) Spese di sostegno per la normalizzazione e il 1.a a a ravvicinamento delle legislazioni Spese di sostegno per i programmi europei di 1.a a a ,82% -33,82% navigazione satellitare Spese di sostegno per il programma europeo di 1.a a a osservazione della terra (Copernicus) Spese di sostegno per i programmi di ricerca e innovazione nel settore Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Spese relative ai funzionari e agli agenti temporanei che 1.a a a ,77% -7,77% attuano i programmi di ricerca e innovazione Orizzonte Personale esterno che attua i programmi di ricerca e 1.a a a ,13% +4,13% innovazione - Orizzonte Altre spese di gestione per i programmi di ricerca e 1.a a a ,02% -17,02% innovazione - Orizzonte Agenzie esecutive 11166/16 ADD 5 RUS/lui 10

11 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese Contributo del Programma per la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese (Cosme) Programma per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese (COSME) sul SI SP SI SP 1.a a a ,70% +2,70% totale capitolo ,15% -5,15% Promuovere l imprenditorialità e migliorare la 1.a a a ,67% +192,25% competitività e l accesso ai mercati per le imprese dell Unione Migliorare l'accesso delle piccole e medie imprese 1.a a a ,36% +20,00% (PMI) ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito Completare le precedenti attività nel campo della 1.a p.m a p.m a p.m ,71% competitività e dell imprenditorialità Progetti pilota e azioni preparatorie Progetto pilota Erasmus per giovani imprenditori 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m Azione preparatoria Erasmus per giovani 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. imprenditori Azione preparatoria Promozione dei prodotti turistici 1.a p.m a p.m a p.m ,21% europei e transnazionali e in particolare dei prodotti culturali e industriali Azione preparatoria Turismo e accessibilità per tutti 1.a p.m a p.m a p.m ,97% Azione preparatoria Imprenditori innovativi Euromed 1.a p.m a p.m a p.m per il cambiamento Progetto pilota Agevolare l accesso degli artigiani e 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% delle piccole imprese dell edilizia alle assicurazioni per favorire l innovazione e la promozione delle ecotecnologie nell Unione europea Progetto pilota Rete europea di competenze in 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. materia di terre rare Progetto pilota Sviluppo dei Distretti creativi europei 3 p.m p.m. p.m. 3 p.m. p.m. -100,00% Progetto pilota Futuro dell industria manifatturiera 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% Progetto pilota Trasferimento di imprese ai 1.a p.m a p.m a p.m ,86% dipendenti e modello cooperativo: garantire la sostenibilità delle PMI Progetto pilota Donne Business Angels 1.a a p.m a p.m ,00% +17,78% Progetto pilota Turismo mondiale 1.a p.m a p.m a p.m ,00% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 11

12 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Progetto pilota Verso una convergenza economica regionale dell UE (TREC) Azione preparatoria Prodotto turistico europeo transnazionale collegato alla cultura sul SI SP SI SP 1.a p.m a p.m a p.m ,95% 1.a p.m a p.m a p.m ,00% Progetto pilota Verso un economia della condivisione 1.a a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% -100,00% per le imprese manifatturiere europee: ridurre il capitale circolante e i costi tramite piattaforme cloud a sostegno di sinergie e integrazione Progetto pilota Youth on the SPOT Partenariato 1.a a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% -100,00% speciale per il turismo Progetto pilota Marchio Destinazione Europa 1.a a p.m a p.m ,00% Promozione dell Europa nel settore del turismo Progetto pilota Sostegno alla creazione di imprese da 1.a a p.m a p.m ,00% -40,00% parte di giovani migranti Progetto pilota Iniziativa per start up nell economia 1.a a p.m a p.m ,00% -8,00% della condivisione («sharing economy) Finanziare il futuro dell imprenditoria europea Progetto pilota Riduzione della disoccupazione 1.a a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% -100,00% giovanile e costituzione di cooperative per migliorare le opportunità occupazionali nell UE Progetto pilota Strumento per le PMI finalizzato ad 1.a a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% -100,00% accrescere la partecipazione delle donne totale capitolo ,60% +63,42% Mercato interno per beni e servizi Funzionamento e sviluppo del mercato interno per 1.a a a ,37% +5,41% beni e servizi Normalizzazione e ravvicinamento delle legislazioni Sostegno alle attività di normalizzazione svolte da CEN, 1.a a a ,29% +2,76% CENELEC ed ETSI Sostegno a organizzazioni che rappresentano le piccole e 1.a a a ,30% +8,11% medie imprese (PMI) e le componenti interessate della società nelle attività di normalizzazione Agenzia europea per le sostanze chimiche 1.a a a ,55% -4,55% Legislazione sui prodotti chimici Strumento per la gestione del mercato interno 1.a a a ,71% Progetti pilota e azioni preparatorie Azione preparatoria - RECAP: riciclare su scala locale gli scarti di plastica interni generati dalle grandi regioni dell Unione votate alla conversione dei polimeri 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m /16 ADD 5 RUS/lui 12

13 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI sul Progetto pilota Forum del mercato unico 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. SI SP SI SP Azione preparatoria Forum del mercato unico 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% Progetto pilota Misure di sostegno al commercio tradizionale 1.a p.m a p.m a p.m totale capitolo ,33% -2,13% Orizzonte 2020 Ricerca orientata verso le imprese Leadership industriale Leadership nello spazio 1.a a a ,27% +17,19% Migliorare l accesso al capitale di rischio per investire 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. nella ricerca e nell innovazione Rafforzare l innovazione nelle piccole e medie imprese 1.a a a ,87% +153,03% (PMI) Sfide a livello sociale Conseguire un economia efficiente sotto il profilo delle 1.a a a ,25% -12,57% risorse e resistente ai cambiamenti climatici nonché un approvvigionamento sostenibile di materie prime Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (non SEE) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di Stati 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. terzi (non Spazio economico europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico ( ) Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di Stati terzi (non Spazio economico europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico (precedente al 2014) 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m Completamento del precedente programma quadro 1.a p.m a p.m a p.m ,78% di ricerca - Settimo programma quadro - CE ( ) Completamento dei precedenti programmi quadro di 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. ricerca (anteriori al 2007) Completamento del programma quadro per la 1.a p.m a p.m a p.m ,74% competitività e l innovazione Attività di innovazione ( ) Progetti pilota e azioni preparatorie 11166/16 ADD 5 RUS/lui 13

14 02 Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI sul SI SP SI SP Progetto pilota Progettazione, realizzazione e 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% utilizzazione di un architettura tecnica su scala dell UE per valutare l idoneità dei punti di risposta del servizio pubblico (Public Service Answering Point PSAP) del 112 a trasferire in modo sicuro e affidabile le informazioni di localizzazione GNSS e altri dati dalle app di emergenza collegate al 112 ai PSAP europei Progetto pilota Ricerca PC 1.a a p.m a p.m ,00% +5,00% Azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa 1.a a totale capitolo ,00% -4,27% Programmi europei di navigazione satellitare (EGNOS e Galileo) Sviluppare e fornire infrastrutture e servizi globali di 1.a a a ,28% radionavigazione satellitare (Galileo) entro il Fornire servizi satellitari che migliorino le 1.a a a ,02% prestazioni del GPS, coprendo gradualmente l integralità della regione della Conferenza europea dell aviazione civile (ECAC) entro il 2020 (EGNOS) Agenzia del GNSS europeo 1.a a a ,59% -5,59% Completamento dei programmi europei di 1.a p.m a p.m a p.m ,50% navigazione satellitare (EGNOS e Galileo) totale capitolo ,18% +14,79% Programma europeo di osservazione della terra Fornire servizi operativi basati su osservazioni 1.a a a ,96% +1,59% spaziali e dati in situ (Copernicus) Costruire una capacità autonoma dell Unione di 1.a a a ,29% osservazione della terra (Copernicus) Completamento del programma europeo di 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. monitoraggio della terra (GMES) totale capitolo ,04% +6,10% Totale ,32% +10,31% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 14

15 03 Concorrenza 11166/16 ADD 5 RUS/lui 15

16 03 Concorrenza 03 Concorrenza Spese amministrative del settore Concorrenza sul SI SP SI SP Spese relative ai funzionari e agli agenti temporanei ,67% +4,67% del settore Concorrenza Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione per il settore Concorrenza Personale esterno ,91% -8,91% Altre spese di gestione ,96% -3,96% Spese relative a materiale e servizi per le tecnologie ,32% +1,32% dell'informazione e della comunicazione del settore della Concorrenza Richieste di risarcimento dei danni a seguito di 5.2 p.m. p.m. 5.2 p.m. p.m. 5.2 p.m. p.m. procedimenti legali contro le decisioni della Commissione nel settore della concorrenza totale capitolo ,12% +3,12% Totale ,12% +3,12% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 16

17 04 Occupazione, affari sociali e inclusione 11166/16 ADD 5 RUS/lui 17

18 04 Occupazione, affari sociali e inclusione 04 Occupazione, affari sociali e inclusione Spese amministrative del settore Occupazione, affari sociali e inclusione Spese relative ai funzionari e agli agenti temporanei del settore Occupazione, affari sociali e inclusione sul SI SP SI SP ,12% +1,12% Spese relative a personale esterno e altre spese di gestione a sostegno del settore Occupazione, affari sociali e inclusione Personale esterno ,10% +5,10% Altre spese di gestione ,22% -7,22% Spese relative a materiale e servizi delle tecnologie ,12% -2,12% dell informazione e della comunicazione del settore Occupazione, affari sociali e inclusione Spese di sostegno relative ad azioni e programmi del settore Occupazione, affari sociali e inclusione Spese di sostegno relative all assistenza tecnica non 1.b b b ,58% -15,58% operativa e all assistenza del Fondo sociale europeo Spese di sostegno per il programma per l occupazione e 1.a a a ,69% -20,69% l innovazione sociale Spese di sostegno relative allo Strumento di assistenza 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. preadesione Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane Spese di sostegno relative al Fondo europeo di 9.2 p.m. p.m. 9.2 p.m. p.m. 9.2 p.m. p.m. adeguamento alla globalizzazione Spese di sostegno al Fondo di aiuti europei agli indigenti 1.b b b totale capitolo ,78% -2,78% Fondo sociale europeo Completamento del Fondo sociale europeo Obiettivo 1 ( ) Completamento del programma speciale per la pace e la riconciliazione nell Irlanda del Nord e nelle contee limitrofe dell Irlanda ( ) 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m /16 ADD 5 RUS/lui 18

19 04 Occupazione, affari sociali e inclusione Completamento del Fondo sociale europeo Obiettivo 1 (prima del 2000) Completamento del Fondo sociale europeo Obiettivo 2 ( ) Completamento del Fondo sociale europeo Obiettivo 2 (prima del 2000) Completamento del Fondo sociale europeo Obiettivo 3 ( ) Completamento del Fondo sociale europeo Obiettivo 3 (prima del 2000) sul 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m Completamento di Equal ( ) 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m Completamento d iniziative comunitarie precedenti al Completamento del Fondo sociale europeo Assistenza tecnica e azioni innovatrici ( ) Completamento del Fondo sociale europeo Azioni innovatrici e assistenza tecnica (prima del 2000) Completamento del Fondo sociale europeo Convergenza ( ) Completamento del Fondo sociale europeo PEACE ( ) Completamento del Fondo sociale europeo Competitività regionale e occupazione ( ) Completamento del Fondo sociale europeo Assistenza tecnica operativa ( ) Fondo sociale europeo Regioni meno sviluppate Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione Fondo sociale europeo Regioni in transizione Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione Fondo sociale europeo Regioni più sviluppate Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione Fondo sociale europeo Assistenza tecnica operativa 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. SI SP SI SP 1.b p.m b p.m b p.m ,30% 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m. p.m. 1.b p.m b p.m b p.m ,88% 1.b p.m b p.m b p.m ,67% 1.b b b ,41% +45,60% 1.b b b ,90% +19,57% 1.b b b ,31% +14,34% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 19

20 04 Occupazione, affari sociali e inclusione sul SI SP SI SP Fondo sociale europeo Assistenza tecnica operativa 1.b b b ,11% +25,00% Fondo sociale europeo Assistenza tecnica operativa gestita dalla Commissione su richiesta di uno Stato membro 1.b p.m. p.m. 1.b p.m b p.m Iniziativa a favore dell occupazione giovanile 1.b b b ,86% Occupazione, affari sociali e inclusione Prerogative e competenze specifiche totale capitolo ,20% -18,70% Spese per consultazioni sindacali 1.a a a ,62% -14,29% Libera circolazione dei lavoratori, coordinamento dei 1.a a a ,71% +2,66% sistemi di sicurezza sociale e misure a favore dei migranti, ivi compresi i migranti dei paesi terzi Analisi e studi sulla situazione sociale, la demografia e 1.a a a ,42% -5,00% la famiglia Azioni di informazione e formazione a favore delle 1.a a a ,69% +3,94% organizzazioni dei lavoratori Informazione, consultazione e partecipazione dei 1.a a a ,06% rappresentanti delle imprese Anno europeo dell invecchiamento attivo e della 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. solidarietà tra le generazioni (2012) Relazioni industriali e dialogo sociale 1.a a a ,10% -9,27% Programma dell'unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI) PROGRESS Sostenere lo sviluppo, l attuazione, il 1.a a a ,66% -2,19% monitoraggio e la valutazione della politica sociale e dell occupazione dell Unione nonché della legislazione sulle condizioni di lavoro EURES Promuovere la mobilità geografica volontaria 1.a a a ,16% dei lavoratori e ampliare le opportunità di occupazione Microfinanza e imprenditoria sociale Ampliare 1.a a a ,76% l accesso ai finanziamenti, e la loro disponibilità, per le persone fisiche e giuridiche, soprattutto quelle più lontane dal mercato del lavoro, e per le imprese sociali Fondazione europea per il miglioramento delle 1.a a a ,02% +0,02% condizioni di vita e di lavoro Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul 1.a a a ,02% -1,02% lavoro Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) 1.a a a /16 ADD 5 RUS/lui 20

21 04 Occupazione, affari sociali e inclusione Fondazione europea per la formazione professionale (ETF) sul SI SP SI SP ,93% -0,93% Completamento di PROGRESS 1.a p.m a p.m a p.m ,33% Completamento di EURES 1.a p.m a p.m a p.m ,00% Completamento di altre attività 1.a p.m a p.m a p.m ,00% Progetti pilota e azioni preparatorie Progetto pilota Promuovere la tutela abitativa 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m Progetto pilota Misure per il mantenimento 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. dell occupazione Progetto pilota Accrescere la mobilità e 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. l integrazione dei lavoratori all interno dell Unione Progetto pilota Collaborazione globale tra 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. amministrazioni pubbliche, imprese commerciali e imprese no profit finalizzata all inclusione sociolavorativa Azione preparatoria Il tuo primo lavoro EURES 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% Solidarietà sociale per l integrazione sociale 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m Azione preparatoria Centri di informazione per 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. lavoratori distaccati e lavoratori migranti Progetto pilota Incoraggiare la conversione del lavoro 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. precario in lavoro con diritti Progetto pilota Salute e sicurezza sul lavoro dei 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. lavoratori anziani Azione preparatoria Misure di attivazione a favore 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% dei giovani Attuazione dell iniziativa Gioventù in movimento Azione preparatoria Innovazione sociale basata 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% sull imprenditoria sociale e l imprenditoria giovanile Progetto pilota Fattibilità e valore aggiunto di un 1.a p.m a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. -100,00% regime europeo di sussidi di disoccupazione Azione preparatoria Microcredito specificamente 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. destinato alla lotta contro la disoccupazione giovanile Progetto pilota Tessera di previdenza sociale 1.a a p.m a p.m ,00% +42,86% Azione preparatoria Solidarietà sociale per l integrazione sociale 1.a p.m a p.m a p.m /16 ADD 5 RUS/lui 21

22 04 Occupazione, affari sociali e inclusione sul SI SP SI SP Azione preparatoria Sostegno all inclusione attiva dei 1.a p.m a p.m a p.m migranti svantaggiati in Europa attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di centri locali per l integrazione sociale ed economica Progetto pilota Conseguenze della riduzione delle 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. 1.a p.m. p.m. prestazioni sociali Progetto pilota Applicazione e servizio di 3 p.m. p.m. 3 p.m. p.m. 3 p.m. p.m. interpretazione nella lingua dei segni in tempo reale dell Unione europea Azione preparatoria Reactivate programma di 1.a a p.m a p.m ,00% -33,33% mobilità all'interno dell'ue per disoccupati sopra i 35 anni Progetto pilota Occupazione di qualità per i nuovi lavoratori grazie all'imprenditorialità 1.a a p.m a p.m ,00% totale capitolo ,17% -0,94% Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione FEG - Sostegno ai lavoratori dipendenti e autonomi 9.2 p.m p.m p.m ,67% la cui attività ha dovuto cessare in conseguenza della globalizzazione Completamento del Fondo europeo di adeguamento 9.2 p.m. p.m. 9.2 p.m. p.m. 9.2 p.m. p.m. alla globalizzazione ( ) totale capitolo p.m p.m p.m ,67% Strumento di assistenza preadesione Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane Sostegno ad Albania, Bosnia-Herzegovina, Kosovo Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione 1244(1999) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e con il parere della Corte di giustizia internazionale sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo., Montenegro, Serbia ed ex Repubblica jugoslava di Macedonia Sostegno alle riforme politiche e conseguente progressivo allineamento all acquis dell Unione Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e conseguente progressivo allineamento all acquis dell Unione 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m /16 ADD 5 RUS/lui 22

23 Sostegno all Islanda 04 Occupazione, affari sociali e inclusione Sostegno alle riforme politiche e conseguente progressivo allineamento all acquis dell Unione Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e conseguente progressivo allineamento all acquis dell Unione Sostegno alla Turchia Sostegno alle riforme politiche e conseguente progressivo allineamento all acquis dell Unione sul 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. SI SP SI SP Sostegno allo sviluppo economico, sociale e territoriale e 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. 4 p.m. p.m. conseguente progressivo allineamento all acquis dell Unione Completamento delle azioni (precedenti al 2014) 4 p.m p.m p.m ,08% Strumento di assistenza preadesione Sviluppo delle risorse umane totale capitolo p.m p.m p.m ,08% Fondo di aiuti europei agli indigenti Promuovere la coesione sociale e alleviare le forme 1.b b b ,00% -8,70% più estreme di povertà nell Unione Assistenza tecnica operativa 1.b b b totale capitolo ,99% -8,68% Totale ,61% -17,95% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 23

24 05 Agricoltura e sviluppo rurale 11166/16 ADD 5 RUS/lui 24

25 05 Agricoltura e sviluppo rurale 05 Agricoltura e sviluppo rurale Spese amministrative del settore Agricoltura e sviluppo rurale Spese relative ai funzionari e agenti temporanei del settore Agricoltura e sviluppo rurale sul SI SP SI SP ,85% -1,85% Spese relative al personale esterno e altre spese di gestione a sostegno del settore Agricoltura e sviluppo rurale Personale esterno ,68% -2,68% Altre spese di gestione ,21% -7,21% Spese connesse ad attrezzature e servizi TIC ,00% -5,00% (tecnologie dell informazione e della comunicazione) del settore Agricoltura e sviluppo rurale Spese di supporto per le attività e i programmi del settore Agricoltura e sviluppo rurale Spese di supporto per il Fondo europeo agricolo di ,18% -8,18% garanzia (FEAGA) Assistenza tecnica non operativa Spese di supporto per l assistenza preadesione nel ,76% -16,76% settore dell agricoltura e dello sviluppo rurale (IPA) Spese di supporto per il Fondo europeo agricolo per lo ,04% +9,04% sviluppo rurale (FEASR) Assistenza tecnica non operativa Spese di supporto per i programmi di ricerca e innovazione del settore Agricoltura e sviluppo rurale Spese relative ai funzionari e personale temporaneo che 1.a a a ,50% +3,50% attuano i programmi di ricerca e innovazione Orizzonte Personale esterno che attua i programmi di ricerca e 1.a a a ,20% +2,20% innovazione Orizzonte Altre spese di gestione per i programmi di ricerca e 1.a a a innovazione Orizzonte Agenzie esecutive Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e i ,61% +72,61% prodotti alimentari Contributo dal programma di promozione agricola totale capitolo ,49% -1,49% Migliorare la competitività del settore agricolo tramite interventi sui mercati agricoli 11166/16 ADD 5 RUS/lui 25

26 Cereali 05 Agricoltura e sviluppo rurale sul Restituzioni all esportazione per i cereali 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Interventi all ammasso di cereali 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altre misure (cereali) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Riso Restituzioni all esportazione per il riso 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Interventi all ammasso di riso 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altre misure (riso) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. SI SP SI SP Restituzioni per i prodotti fuori allegato I p.m. p.m. 2 p.m. p.m. -100,00% -100,00% Programmi alimentari Altre misure (programmi alimentari) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Zucchero Restituzioni all esportazione per lo zucchero e l isoglucosio Restituzioni alla produzione per l utilizzazione nell industria chimica 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Ammasso privato di zucchero 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altre misure (zucchero) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Olio d oliva Ammasso privato di olio d oliva 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Miglioramento della qualità dei prodotti ,67% -6,67% Altre misure (olio di oliva) Piante tessili Ammasso privato di fibre di lino 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Cotone Programmi nazionali di ristrutturazione Altre misure (piante tessili) Prodotti ortofrutticoli Fondo operativo delle organizzazioni di produttori ,73% +59,73% Aiuti ai gruppi di produttori prericonosciuti ,42% -74,42% Programma Frutta nelle scuole ,33% -13,33% Altre misure (prodotti ortofrutticoli) ,36% -99,36% Prodotti del settore vitivinicolo Programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo ,56% +0,56% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 26

27 05 Agricoltura e sviluppo rurale sul Altre misure (settore vitivinicolo) Promozione SI SP SI SP Azioni di promozione Pagamenti da parte degli Stati ,79% +7,79% membri Azioni di promozione Pagamenti diretti da parte ,12% +177,53% dell Unione Altre misure (promozione) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altri prodotti vegetali e altre misure Luppolo Aiuto alle organizzazioni di produttori POSEI (esclusi i pagamenti diretti) Altre misure (altri prodotti vegetali/misure) Latte e prodotti lattiero-caseari Restituzioni per i prodotti lattiero-caseari 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Misure di ammasso per il latte scremato in polvere ,65% -17,65% Misure di ammasso per il burro e la crema ,00% -20,00% Ammasso privato di taluni formaggi 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Latte alle scuole Distribuzione di prodotti lattiero-caseari come risposta p.m. p.m. 2 p.m. p.m. -100,00% -100,00% urgente a crisi umanitarie Altre misure (latte e prodotti lattiero-caseari) ,77% -98,77% Carni bovine Restituzioni per le carni bovine p.m. p.m. 2 p.m. p.m. -100,00% -100,00% Ammasso privato di carni bovine 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Restituzioni per gli animali vivi 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altre misure (carni bovine) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Carni ovine e caprine Ammasso privato di carni ovine e caprine 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altre misure (carni ovine e caprine) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Carni suine, uova, pollame, apicoltura e altri prodotti animali Restituzioni per le carni suine 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Ammasso privato di carni suine p.m. p.m. 2 p.m. p.m. -100,00% -100,00% Restituzioni per le uova 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Restituzioni per il pollame 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m /16 ADD 5 RUS/lui 27

28 05 Agricoltura e sviluppo rurale sul SI SP SI SP Aiuto particolare all apicoltura ,25% +6,25% Altre misure (carni suine, pollame, uova, apicoltura e altri prodotti animali) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Programmi destinati alle scuole totale capitolo ,86% -17,00% Pagamenti diretti volti a contribuire ai redditi delle aziende agricole, limitare le fluttuazioni del reddito agricolo e conseguire gli obiettivi in materia di ambiente e clima Pagamenti diretti disaccoppiati Regime di pagamento unico (RPU) ,75% -14,75% Regime di pagamento unico per superficie (RPUS) ,30% +6,30% Pagamento distinto per lo zucchero ,00% -50,00% Pagamento distinto per i prodotti ortofrutticoli Sostegno specifico [articolo 68 del regolamento (CE) n /2009] Pagamenti diretti disaccoppiati Pagamento distinto per i frutti rossi Pagamento ridistributivo ,57% +31,57% Regime di pagamento di base ,13% +2,13% Pagamento a favore delle pratiche agricole benefiche per ,23% -0,23% il clima e l ambiente Pagamento a favore degli agricoltori delle zone soggette a vincoli naturali Pagamento per i giovani agricoltori ,65% -7,65% Altro (Pagamenti diretti disaccoppiati) 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m. 2 p.m. p.m Altri pagamenti diretti Premi per le vacche nutrici Premio supplementare per vacca nutrice Premio per ovini e caprini Premio supplementare per ovini e caprini Aiuto per i bachi da seta ,00% -80,00% Pagamento specifico per il cotone Sostegno specifico [articolo 68 del regolamento (CE) n ,33% +33,33% 73/2009] Pagamenti diretti accoppiati POSEI Programmi di sostegno dell Unione europea ,96% -0,96% 11166/16 ADD 5 RUS/lui 28

10471/15 ADD 5 hio/lui 1 DG G 2A

10471/15 ADD 5 hio/lui 1 DG G 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 luglio 2015 (OR. en) 10471/15 ADD 5 FIN 479 PE-L 41 NOTA Origine: Destinatario: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio Oggetto:

Dettagli

10826/18 ADD 1 REV 1 RUS/lui 1 ECOMP.2.A

10826/18 ADD 1 REV 1 RUS/lui 1 ECOMP.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 agosto 2018 (OR. en) 10826/18 ADD 1 REV 1 FIN 535 INST 271 PE-L 37 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

Per i titoli da 11 a 20 cfr. doc /12 ADD 5. Per i titoli da 21 a 40 e il totale della Commissione cfr. doc /12 ADD 6.

Per i titoli da 11 a 20 cfr. doc /12 ADD 5. Per i titoli da 21 a 40 e il totale della Commissione cfr. doc /12 ADD 6. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2012 (05.12) (OR. en) 17146/12 ADD 4 FIN 990 ADDENDUM 4 ALLA NOTA PUNTO "I/A" del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti

Dettagli

10919/19 ADD 2 ans/md/ 1 ECOMP.2.A

10919/19 ADD 2 ans/md/ 1 ECOMP.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 luglio 2019 (OR. en) 10919/19 ADD 2 FIN 472 INST 191 PE-L 18 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010 ISSN 1680-2098 Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010 Sintesi in cifre IT Gennaio 2010 COMMISSIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO

Dettagli

PROCEDURA DI BILANCIO 2012

PROCEDURA DI BILANCIO 2012 PROCEDURA DI BILANCIO 2012 DOCUMENTO DI CONCILIAZIONE TESTO COMUNE Doc. n.: 1 ******* 19-11-2011 LINEE NON MODIFICATE (RISPETTO AL PROGETTO DI BILANCIO O ALLA POSIZIONE DEL CONSIGLIO) SEZIONE I PARLAMENTO

Dettagli

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI I ASSEMBLEA COMUNI REGIONE DEL VENETO L ACCESSO AI FONDI EUROPEI RELATORE: ING. MARCO FUMASI L unione europea Il parlamento Associazione Sostegno Comune Le istituzioni europee La commissione organo legislativo

Dettagli

LETTERA RETTIFICATIVA N. 1 AL PROGETTO DI BILANCIO GENERALE STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III - Commissione

LETTERA RETTIFICATIVA N. 1 AL PROGETTO DI BILANCIO GENERALE STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III - Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.10.2012 COM(2012) 624 final LETTERA RETTIFICATIVA N. 1 AL PROGETTO DI BILANCIO GENERALE 2013 STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III - Commissione IT IT LETTERA RETTIFICATIVA

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA A cura del Dott. Nicola Mura Studio Commerciale Deias Sebastiano 1 Cagliari 08.11.2013 Programmazione

Dettagli

10939/17 ADD 3 rus/pdn 1 DG G 2A

10939/17 ADD 3 rus/pdn 1 DG G 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 luglio 2017 (OR. en) 10939/17 ADD 3 FIN 447 INST 299 PE-L 32 NOTA Origine: Destinatario: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per gli animatori e il personale del GAL, nonché gli stakeholder dell Alto Bellunese:

CORSO DI FORMAZIONE per gli animatori e il personale del GAL, nonché gli stakeholder dell Alto Bellunese: CORSO DI FORMAZIONE per gli animatori e il personale del GAL, nonché gli stakeholder dell Alto Bellunese: «LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI,

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 1º ottobre 2013

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 1º ottobre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 ottobre 2013 (OR. en) 14772/13 AGRIFIN 162 FIN 627 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

10919/19 ADD 3 ans/sp,md 1 ECOMP.2.A

10919/19 ADD 3 ans/sp,md 1 ECOMP.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 luglio 2019 (OR. en) 10919/19 ADD 3 FIN 472 INST 191 PE-L 18 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Gazzetta ufficiale L 330. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 60 o anno 13 dicembre Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale L 330. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 60 o anno 13 dicembre Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 330 Edizione in lingua italiana Legislazione 60 o anno 13 dicembre 2017 Sommario I Atti legislativi Adozione definitiva (UE, Euratom) 2017/2120 del bilancio rettificativo

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento DEC 24/2017.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento DEC 24/2017. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 ottobre 2017 (OR. en) 13251/17 FIN 618 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 19 ottobre 2017 Destinatario: Oggetto: Günther OETTINGER, membro della Commissione

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017 Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post 2020 Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017 Calendario tappe fondamentali futuro politica coesione Strettamente connesso alla preparazione

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale 2014-2020 Silvano Presa Direttore, Spese Commissione europea Direzione generale del Bilancio Bruxelles, 11 settembre 2013 Bilancio UE: miti

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 21.10.2009 COM(2009) 548 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO SECONDA RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 REGIONALE 0132.01 SUPPORTO ALL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE corrente operativa 1.644.548,20 REGIONALE 0132.03 TRASFERIMENTI PER LE ATTIVITA' DELL'AUTORITA' DI BACINO corrente operativa

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Urbino, 9 maggio 2007 La Politica Agricola Comunitaria: dal

Dettagli

Gazzetta ufficiale L 289. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 61 o anno 16 novembre Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale L 289. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 61 o anno 16 novembre Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 289 Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 16 novembre 2018 Sommario I Atti legislativi Adozione definitiva (UE, Euratom) 2018/1691 del bilancio rettificativo

Dettagli

I fondi europei 2014-2020

I fondi europei 2014-2020 Giuliano Bartolomei - Alessandra Marcozzi I fondi europei 2014-2020 Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei 2 a edizione ampliata ed aggiornata dopo l approvazione dei Programmi Operativi

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 OlofS. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 2 3 4 1.1 La riforma della PAC: Contesto Comunicazione della

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

10919/19 ADD 4 ans/md 1 ECOMP.2.A

10919/19 ADD 4 ans/md 1 ECOMP.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 luglio 2019 (OR. en) 10919/19 ADD 4 FIN 472 INST 191 PE-L 18 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

10826/18 ADD 4 RUS/pdn 1 ECOMP.2.A

10826/18 ADD 4 RUS/pdn 1 ECOMP.2.A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 luglio 2018 (OR. en) 10826/18 ADD 4 FIN 535 INST 271 PE-L 37 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E.

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E. ALLEGATO 2 Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E. 2.01.01 TRASFERIMENTI CORRENTI PER LA SANITÀ 9.406.610,03 0741.04 0741.05 0741.08 1091.06 INIZIATIVE

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Linee di budget e opportunità progettuali per

Linee di budget e opportunità progettuali per Seminario Formativo Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Firenze Centro Studi CISL 17-18 aprile 2019 Linee di budget e opportunità progettuali per ampliare il campo di azione sindacale A cura di

Dettagli

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese Flavio Burlizzi Il ciclo di programmazione 2014-2020: opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi Brindisi, 22 novembre 2013 Il QFP totale 2014-2020(approvato dal PE il 19.11.2013) Totale budget: Euro 959.988 milioni

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. I programmi comunitari 2014-2020

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. I programmi comunitari 2014-2020 I programmi comunitari 2014-2020 Ambiente SETTORE Life 2014-2020 2007-2013 Life + Protezione e sicurezza dei cittadini Ambiente Ricerca Innovazione e imprese Ambiente Energia Sicurezza e protezione dei

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2004

BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2004 COMMISSIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2004 Sintesi in cifre BRUXELLES LUSSEMBURGO, GENNAIO 2004 Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet

Dettagli

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM learning and development - consultancy - research EIPA

Dettagli

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Valentina Longo Luogo e data Rocca Priora 17 giugno 2014 Multifunzionalità: L agricoltura svolge contemporaneamente più funzioni:

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia,

Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia, COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, ottobre 2014 Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia, 2014-2020 Informazioni generali L accordo di partenariato riguarda quattro fondi: il Fondo europeo di sviluppo

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 La programmazione 2007-2013 concorre al conseguimento delle priorità politiche dell'unione Europea, in risposta alle numerose sfide del XXI secolo

Dettagli

10939/17 ADD 4 rus/pdn 1 DG G 2A

10939/17 ADD 4 rus/pdn 1 DG G 2A dell'unione europea Bruxelles, 7 luglio 2017 (OR. en) 10939/17 ADD 4 FIN 447 INST 299 PE-L 32 NOTA Origine: Destinatario: Comitato del bilancio Comitato dei rappresentanti permanenti/ Oggetto: Progetto

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Politica europea del turismo

Politica europea del turismo Politica europea del turismo Roma, 21 Febbraio 2014 Cinzia De Marzo European Commission, DG Enterprise & Industry Tourism Policy Unit 1. Dati del turismo Presentazione 2. Turismo e Strategia Europa 2020

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

2) CULTURA - AUDIOVISIVO Fondi UE a gestione diretta: una panoramica dei nuovi programmi 2014-2020 La futura generazione di programmi sarà caratterizzata da alcuni elementi di fondo: nel settennio 2014-2020 sarà prioritario concentrarsi

Dettagli

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Bruxelles, 06/09/2017 Commissione Europea DG GROW - Direzione generale del Mercato interno, dell industria, dell imprenditoria e delle Piccole e Medie Imprese

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Informazione qualificata del 12 Giugno 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 7-11 giugno 2018)

Informazione qualificata del 12 Giugno 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 7-11 giugno 2018) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE Informazione qualificata del 12 Giugno 2018 Elenco degli atti trasmessi ai

Dettagli

PROGETTO di Bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2015 INTRODUZIONE GENERALE

PROGETTO di Bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2015 INTRODUZIONE GENERALE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.11.2014 COM(2014) 723 final PROGETTO di Bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2015 INTRODUZIONE GENERALE IT IT DOCUMENTI PROGETTO di bilancio generale

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2007 15757/1/07 REV 1 (fr,it,hu) OJ CONS 64 SOC 499 SAN 235 CONSOM 143 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2837a SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Gli Itinerari Culturali Europei EUROMEETING FIRENZE 14 DICEMBRE. Alberto d Alessandro Consiglio d Europa Ufficio di Venezia

Gli Itinerari Culturali Europei EUROMEETING FIRENZE 14 DICEMBRE. Alberto d Alessandro Consiglio d Europa Ufficio di Venezia Gli Itinerari Culturali Europei EUROMEETING FIRENZE 14 DICEMBRE Alberto d Alessandro Consiglio d Europa Ufficio di Venezia 1 Giovani e Turismo quale futuro? Orientamenti: Lo Studio sull Impatto degli Itinerari

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.9.2010 COM(2010) 502 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO TERZA RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 Presentazione alla stampa della Bozza di Accordo 10 dicembre 2013 Fondi comunitari disponibili per il 2014-2020 (risorse

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/361 TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato sull'unione europea TOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Rinumerazione

Dettagli