PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI CLASSE"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO Vi Seminrio, n 17/ CREMONA Fx: ISTITUTO PROFESSIONALE IeFP Sezione ssocit ALA PONZONE CIMINO Vi Gerolmo d Cremon, CREMONA Fx: PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO CLASSE 5 sez B ANNO SCOLASTICO 2018/19 COORDINATORE SIMONETTA FERRARA SEGRETARIO IOLANDA ROZZA 1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Mteri Docente Firme Itlino FERRARA S. Inglese BONALDI F. Stori FERRARA S. Filosofi ROZZA I. Dis. e stori dell rte BASTONI T. Diritto / Economi Mtemtic MURIANNI G. Informtic CASALI E. Fisic DEFENDI A. Sc. nturli CAVALLI M. Sc. motorie PAPETTI M. Religione ALBERTI. M. 2. ANALISI SITUAZIONE DELLA CLASSE

2 2.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (considerre i seguenti indictori: comportmento, rpporto con i docenti, cpcità di scolto, ttenzione, prtecipzione...) Sotto il profilo del rendimento, l clsse present un situzione complessivmente soddisfcente, vendo oltre l metà degli studenti un medi superiore 8/10. In generle l clsse è prtecipe, ttent e impegnt, tnto durnte le lezioni qunto nel lvoro di rielborzione domestic e nelle ttività extrcurricolri. Permne tuttvi un gruppo che necessit di costnte monitorggio (e tlvolt richimi) si per l impegno e il rendimento, si per il comportmento, non sempre deguto. 2.2 COMPOSIZIONE Numero lunni promossi giugno 21 Numero lunni promossi settembre 2 Numero lunni ripetenti 1 Numero lunni provenienti d ltre scuole / Numero lunni con BES / 2.3 MEDIA DELLA CLASSE MEDIA NUMERO ALLIEVI 6 M 7 5 7< M 8 3 8< M < M DEBITI MATERIA NUMERO ALLIEVI MATEMATICA 2 INFORMATICA VOTO DI CONDOTTA VOTO NUMERO ALLIEVI 6 / 7 / PROGRAMMAZIONE 3.1 Il profilo eductivo, culturle e professionle (PECUP) e i trgurdi formtivi ttesi sull bse di: D.P.R. n. 88/2010 e Linee Guid trsmesse con Direttive M.I.U.R. n. 57 del 15/7/2010 e n. 4 del 16/1/2012 e come riportto nell

3 progrmmzione di istituto RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI 1. Are metodologic RA1.1 Aver cquisito un metodo di studio utonomo e flessibile, che consent di condurre ricerche e pprofondimenti personli e di continure in modo efficce i successivi studi superiori, nturle prosecuzione dei percorsi liceli, e di potersi ggiornre lungo l intero rco dell propri vit. RA1.2 - Essere conspevoli dell diversità dei metodi utilizzti di vri mbiti disciplinri ed essere in grdo vlutre i criteri di ffidbilità dei risultti in essi rggiunti. RA1.3 - Sper compiere le necessrie interconnessioni tr i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Are logico-rgomenttiv RA2.1 - Sper sostenere un propri tesi e sper scoltre e vlutre criticmente le rgomentzioni ltrui. RA2.2 - Acquisire l bitudine rgionre con rigore logico, d identificre i problemi e individure possibili soluzioni. RA2.3 - Essere in grdo di leggere e interpretre criticmente i contenuti delle diverse forme di comuniczione. 3. Are linguistic e comunictiv RA3.1 Pdroneggire pienmente l lingu itlin e in prticolre: RA3.1 - dominre l scrittur in tutti i suoi spetti, d quelli elementri (ortogrfi e morfologi) quelli più vnzti (sintssi compless, precisione e ricchezz del lessico, nche letterrio e specilistico), modulndo tli competenze second dei diversi contesti e scopi comunictivi; RA3.1b - sper leggere e comprendere testi complessi di divers ntur, cogliendo le impliczioni e le sfumture di significto proprie di ciscuno di essi, in rpporto con l tipologi e il reltivo contesto storico e culturle; RA3.1c - curre l esposizione orle e sperl degure i diversi contesti. RA3.2 - Aver cquisito, in un lingu strnier modern, strutture, modlità e competenze comunictive corrispondenti lmeno l Livello B2 del Qudro Comune Europeo di Riferimento. RA3.3 - Sper riconoscere i molteplici rpporti e stbilire rffronti tr l lingu itlin e ltre lingue moderne e ntiche. RA3.4 - Sper utilizzre le tecnologie dell informzione e dell comuniczione per studire, fre ricerc, comunicre. 4. Are storico-umnistic RA4.1 - Conoscere i presupposti culturli e l ntur delle istituzioni politiche, giuridiche, socili ed economiche, con riferimento prticolre ll Itli e ll Europ, e comprendere i diritti e i doveri che crtterizzno l essere cittdini. RA4.2 - Conoscere, con riferimento gli vvenimenti, i contesti geogrfici e i personggi più importnti, l stori d Itli inserit nel contesto europeo e internzionle, dll ntichità sino i giorni

4 nostri. RA4.3 - Utilizzre metodi (prospettiv spzile, relzioni uomombiente, sintesi regionle), concetti (territorio, regione, loclizzzione, scl, diffusione spzile, mobilità, relzione, senso del luogo...) e strumenti (crte geogrfiche, sistemi informtivi geogrfici, immgini, dti sttistici, fonti soggettive) dell geogrfi per l lettur dei processi storici e per l nlisi dell società contemporne. RA4.4 - Conoscere gli spetti fondmentli dell cultur e dell trdizione letterri, rtistic, filosofic, religios itlin ed europe ttrverso lo studio delle opere, degli utori e delle correnti di pensiero più significtivi e cquisire gli strumenti necessri per confrontrli con ltre trdizioni e culture. RA4.5 - Essere conspevoli del significto culturle del ptrimonio rcheologico, rchitettonico e rtistico itlino, dell su importnz come fondmentle risors economic, dell necessità di preservrlo ttrverso gli strumenti dell tutel e dell conservzione. RA4.6 - Collocre il pensiero scientifico, l stori delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell mbito più vsto dell stori delle idee. RA4.7 - Sper fruire delle espressioni cretive delle rti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettcolo, l music, le rti visive. RA4.8 - Conoscere gli elementi essenzili e distintivi dell cultur e dell civiltà dei pesi di cui si studino le lingue. 5. Are scientific, mtemtic e tecnologic RA5.1 - Comprendere il linguggio formle specifico dell mtemtic, sper utilizzre le procedure tipiche del pensiero mtemtico, conoscere i contenuti fondmentli delle teorie che sono ll bse dell descrizione mtemtic dell reltà. RA5.2 - Possedere i contenuti fondmentli delle scienze fisiche e delle scienze nturli (chimic, biologi, scienze dell terr, stronomi), pdroneggindone le procedure e i metodi di indgine propri, nche per potersi orientre nel cmpo delle scienze pplicte. RA5.3 - Essere in grdo di utilizzre criticmente strumenti informtici e telemtici nelle ttività di studio e di pprofondimento; comprendere l vlenz metodologic dell informtic nell formlizzzione e modellizzzione dei processi complessi e nell individuzione di procedimenti risolutivi 3.2 OBIETTIVI EDUCATIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI RISPETTARE REGOLE RISPETTARE IL PARTECIPARE E Rispettre il Dirigente Scolstico, i docenti ed il personle dell scuol i compgni Indossre un bbiglimento decoroso e utilizzre un linguggio PATRIMONIO Aver cur dell mbiente scolstico, mntenendolo pulito ed ccogliente Utilizzre correttmente le strutture, i mcchinri e i sussidi didttici e non rrecre COLLABORARE Contribuire d eliminre i disgi dei compgni essendo ttenti i loro bisogni e lle loro difficoltà, in tteggimento di solidrietà positiv; Gli studenti hnno il dovere dell presenz, oltre che lle lezioni

5 educto Osservre le norme tutel dell slute e dell sicurezz e contribuire frle rispettre Rggiungere ule, lbortori e plestre in modo ordinto con sollecitudine e senz disturbre le ttività didttiche in corso. Frequentre le lezioni con il mterile didttico necessrio Eseguire i compiti ssegnti Rispettre gli impegni e le scdenze progrmmte Puntulità nell'ingresso in clsse e nelle giustifiche di ssenze e ritrdi dnni l ptrimonio dell scuol curricolri, tutte le ltre ttività scolstiche progrmmte dll scuol 3.3 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CAPACITA' DA CONSEGUIRE A FINE QUINQUENNIO IMPARARE AD IMPARARE Cpcità di reperire, orgnizzre, collegre, recuperre informzioni d fonti diverse Sper vlutre e rgomentre il lvoro svolto Utilizzre in modo utonomo tutti gli strumenti nelle ttività di studio, ricerc e pprofondimento disciplinre COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Cpcità di utoregolzione Cpcità di osservre le regole e i ptti socili Cpcità di contribuire proficumente ll vit dell comunità SPIRITO D'INIZIATIVA Cpcità di progettre, pinificre e stbilire priorità

6 ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE Cpcità di risolvere i problemi e cpcità di gire in modo flessibile e cretivo Utilizzre il linguggio e i metodi propri delle singole discipline per orgnizzre e vlutre degutmente informzioni Utilizzre i concetti e i modelli delle scienze sperimentli per investigre e per interpretre dti Per qunto rigurd l'individuzione di competenze specifiche di ogni disciplin si rimnd lle schede di progrmmzione reltive d ogni singol disciplin llegte questo verble. 4. METODOLOGIE il Consiglio di clsse ritiene che gli obiettivi individuti debbno essere perseguiti con comportmenti condivisi dei docenti nell'ottic di un didttic inclusiv che -fvoriscno l socilizzzione tr lunni -stimolino l cooperzione e l condivisione -mostrino disponibilità ll'scolto Itli no Ingle se Stori Filos ofi Dis. Stori Arte Dirit to / Econ omi Mte mti c Info rmt ic Fisic Scie nze ntu rli Scie nze mot orie Relig ione Lezione frontle X X X X x x x x x x x e prtecipt Prtecipzione X X X X x x x x d ttività extr curriculri Autopprendime nto in rete e/o X X x x x x x x con strumenti multimedili Attività di X X X X x x x x x x recupero sostegno - potenzimento Lvoro di gruppo X X X X x x x x ( esercitzioni, relzioni, ricerche) Discussione guidt X X x x x x Attività di x x x x

7 lbortorio Lezione interttiv Coopertive lerning Stge CLIL Altro x x x 4.1 STRUMENTI Itl in o Ingl ese Stor i Filos ofi Dis. Stor i Arte Diritt o / Econo mi Mt em tic Infor mtic Fisic Scien ze ntur li Scien ze moto rie Religi one Libri di testo X X X X x x x x x x Dispense X X X X x x x x x Lim X X X X x x x x x x x Lbortori x x x x x Tblet Pittform x moodle App Plestre Altro 5. INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO studio utonomo con guid del docente recupero e pprofondimento curricolre corsi di recupero e pprofondimento pus didttic (se gli llievi insuff sono più del 50 %) sportello didttico 5.1 SERVIZI DI SUPPORTO ATTIVATI Il Consiglio di clsse può decidere di invire gli lunni che mnifestino disgi didttici o personli i seguenti servizi ttivti presso l'istituto: colloquio col coordintore recupero didttico individule / sportello didttico recupero metodologico individule o in piccoli gruppi /sportello didttico colloqio di Counsellingpsicologico individule

8 sportello DSA presso il CIC intervento di lfbetizzzione per lunni strnieri colloquio di riorientmento presso il CIC con psicolog orienttrice 6. MODULI MULTIDISCIPLINARI MOD 1 TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO TIPOLOGIA DI VERIFICA 7. VALUTAZIONE 7.1 CRITERI Il Consiglio si ttiene i criteri generli fissti dl collegio docenti e pprovti dl POF 7.2 VOTO UNICO : l vlutzione finle è espress d un voto unico che tiene conto di prove orli, scritte e prtiche 7.3 CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio ssegn il credito scolstico seguendo i criteri stbiliti dl Collegio Docenti e riportti nel POF 7.4 CREDITO FORMATIVO Il Consiglio ssegn il credito formtivo seguendo i criteri stbiliti dl Collegio Docenti e riportti nel POF

9 7.5 TIPOLOGIE Si uspic l'utilizzo di un'mpi vrietà di forme di verific che concorre vlorizzre i diversi stili di pprendimento, le potenzilità e le diverse ttitudini degli studenti PROV E ORAL I PROV E SCRI TTE PROV E PRAT ICHE PROV E PARA LLEL E Itli no Ing les e Sto ri Filo sofi Dis. Sto ri Art e Dirit to / Econ omi Mt em tic Inf or m tic Fisi c Scie nze nt url i Scie nze mot orie Interrogzioni (nche brevi) X X X X x x x x x x x colloqui X X X X x x x x relzioni su lvori individuli o di gruppo ( es. utilizzo di power point) ALTRO X X X x x Esercizi X X x x x x x test on line soluzione di problemi x x x x relzioni, X X X x x questionri X X X x x x prfrsi X X rissunti X X X x composizioni in lingu X inglese trduzioni testi di vrio genere X X compiti rispondenti lle tipologie delle prove d esme. X X X x x x x x x x Relig ione 7.6 FREQUENZA

10 per le discipline che prevedono il voto scritto, minimo 2 prove scritte per qudrimestre. per le discipline che prevedono il voto orle, minimo 2 voti che potrnno essere espressione di un sintesi vluttiv frutto di diverse forme di verific: scritte, strutturte e non, grfiche, multimedili, lbortorili, prtiche, orli e documentli (vedi C.M. n. 94 del 2011). minimo 2 prtiche per qudrimestre per le discipline che prevedono l possibilità di un voto prtico. Per le discipline che prevedono il voto unico (scritto, orle, prtico) l vlutzione terrà conto dei risultti ottenuti in lmeno 3 prove per qudrimestre. I docenti progrmmernno con congruo nticipo le prove e ne segnlernno le dte stbilite sul registro evitndo, slvo csi eccezionli, di clendrizzrne due nello stesso giorno 7.7 VOTO DI CONDOTTA Il voto di condott è ssegnto dl Consiglio sull bse dell tbell pprovt dl Collegio Docenti e llegt questo verble 7.8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di vlutzione di ciscun disciplin sono presentte nelle progrmmzioni di mteri 8. ATTIVITA' INTEGRATIVE 8.1 LEZIONE FUORI SEDE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI Ginevr-CERN 8-9/11/2018 Murinni-Csli MOSTRA PICASSO MILANO d definire Ferrr- Murinni Il Consiglio pprov sin d or l prtecipzione dell clsse d eventuli inizitive, promosse dgli enti territorili, di rilevnte crttere culturle ed eductivo che risultssero inerenti quest progrmmzione 8.2 VIAGGI DI ISTRUZIONE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATOR I DOCENTI SOSTITUTI

11 8.3 ATTIVITA' E PROGETTI ATTIVITA' / PROGETTI Problemt: Conferenz prof. Nicol Prolini; dt 30/11/18 DOCENTI Murinni 9. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Il consiglio di clsse si impegn comunicre lle fmiglie informzioni rigurdnti rendimento e comportmento scolstico con le seguenti modlità Ricevimento settimnle prenotbile on line medinte il registro elettronico Colloqui generli infrqudrimestrli Pgellini infrqudrimestrli pgelle Lettere informtive Comuniczione in cso di supermento del numero minimo di giorni di frequenz Assemble in occsione delle elezioni dei rppresentnti dei genitori negli orgni collegili Restituzione dei risultti di fine nno Letto, pprovto e sottoscritto. RIUNIONE IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE DELLA ( Prof.Iolnd Rozz ) (Prof. Simonett Ferrr) Allegti progrmmzioni disciplinri tbell di vlutzione del comportmento

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSRCH07 PINO STUDI /2008 STORI E CONSERVZIONE DEI BENI RTISTICI E RCHEOLOGICI RCHEOLOGICO /2008 /2008 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50908292 ESERCITZIONI DI STORI DELL'RTE LRT/04 F 713 ltro 50923 STORI DELL'RTE NTIC

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSRCH06/7 PINO STUDIO /2007 STORI E CONSERVZIONE DEI BENI RTISTICI E RCHEOLOGICI RCHEOLOGICO /2007 /2007 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 STRT03/04 STORICO RTISTICO /2004 STORI E CONSERVZIONE DEL PTRIMONIO RTISTICO, RCHEOLOGICO E MUSICLE STORICORTISTICO /2004 /2004 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche)

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PS RC PINO STUDIO /2006 STORI E CONSERVZIONE DEL PTRIMONIO RTISTICO, RCHEOLOGICO E MUSICLE BENI /2006 /2006 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900934

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSCL0 PINO STUDI CURRICULUM CLSSICO FILOLOGICO /2004 LETTERE CLSSICO FILOLOGICO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PSMCL0S PINO STUDIO STTUTRIO /2008 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO lternativo /2008 /2008 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 5008253 5008254 500055 RCHEOLOGI E STORI DELL'RTE GREC E ROMN I (MOD. ) RCHEOLOGI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO 1105-B Ed. 8 del 4/10/12 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO CONSIGLIO della CLASSE 4A A.S.2014/15 Il profilo educativo, culturale

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 5090061 5090253 5090211 5090097 RCHEOLOGI DELL MGN GRECI RCHEOLOGI E STORI DELL'RTE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 500055 LTINO SCRITTO B 047 DISCIPLINE CLSSICHE 01 500043 5008250 LETTERTUR ITLIN I

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istr uzione, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it S

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSLCF PINO STUDI CURRICULUM CLSSICO/FILOLOGICO /2006 LETTERE CLSSICO FILOLOGICO /2006 /2006 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali Rif. Did. SSD TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001220 ESTETIC M-FIL/04 B - 32 Discipline critiche, semiologiche e 27001222 27001391 27001392

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001333 27001244 27001283 27001347 EPISTEMOLOGI DELLE SCIENZE DEL LINGUGGIO ETIC

Dettagli

CDS IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

CDS IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI CDS IN CONSERVZIONE DEI ENI CULTURLI PINO DI STUDIO - PERCORSO STORICO RTISTICO 1 anno 2611 - ILIOTECONOMI 6 M-STO/08 2602 - GEOGRFI 6 M- GGR/02 2601 - LETTERTUR ITLIN 421407 PERCORSI NELL RTE CONTEMPORNE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMOD L10 PINO DI STUDI STTUTRIO MODERNO (LETTERE) L10 LETTERE E BENI CULTURLI CURRICULUM MODERNO E CURRICULUM STORICORTISTICO Statutario Classe L10Classe delle lauree in Lettere

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (LE0606, ordinamento 2017) COORTE 2017

Allegato 2 per il corso di laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (LE0606, ordinamento 2017) COORTE 2017 llegato 2 per il corso di laurea in DISCIPLINE DELLE RTI, DELL MUSIC E DELLO SPETTCOLO (LE0606, ordinamento 2017) COORTE 2017 Tipologia mbito SSD Codice Insegnamento CFU ORE nno Semestre ttività Obblig.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web: Liceo Scientifico Sttle Guglielmo Mrconi Vi Dnimrc 25-71122 - Foggi web: www.liceogmrconi.it PROT. N.3685/V.2 del 14/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( rt.5 comm 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323)

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI 1 Piano Stuo Inrizzo alita' 4622 PINO DI STUDIO LTERNTIO COMUNICZIONE E DMS L.. 21/ 21/ 21/ PRIMO NNO 276274 2712 27122 INTRODUZIONE LL FILOSOFI DEL LINUIO ISTITUZIONI DI CINEM ISTITUZIONI DI TETRO (Integrato)

Dettagli

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSCL L10 PINO STUDI STTUTRIO CLSSICO (LETTERE) L10 LETTERE E BENI CULTURLI CURRICULUM CLSSICO E CURRICULUM RCHEOLOGICO Statutario Classe L10Classe delle lauree in Lettere /2009

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PSCL L10 LETTERE CURRICULUM CLSSICO Statutario Classe L10Classe delle lauree in Lettere TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 2700179 2700108 27001084

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE \ M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PSCLSL10 LETTERE CURRICULUM CLSSICO /11 LETTERE E BENI CULTURLI Statutario Classe L10Classe delle lauree in Lettere / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 032903 005704-4 COORTE 204 SCIENZE DELL COMUNICZIONE nno di definizione/revisione 204 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facolta' di LETTERE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS PINO STUDIO 200/2006 200/2006 200/2006 Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 0900940 090090 BIBLIOGRFI E BIBLIOTECONOMI

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

MIUR. MODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Delibera Collegio dei Docenti n. 57 del 21 maggio 2015

MIUR. MODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Delibera Collegio dei Docenti n. 57 del 21 maggio 2015 LICEO SCIENTIFICO STTLE G.C.VNINI Via Reno, 34 73042 CSRNO Tel.: 0833-502219 Fax: 0833-512005 E-mail: leps03000x@istruzione.it Cod. Ist.: LEPS03000X - C. F.: 81001410752 MIUR MODELLO PER L VLUTZIONE DELLE

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Emnto con D.R. 21/10/2014, rep. n. 3151 Modificto con D.R. 31/07/2015, rep. n. 3245 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004933/E del 14/05/2019 18:35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSRCH0 PINO STUDIO /200 /200 /200 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 0908098 RCHEOLOGI CRISTIN MODULO LNT/08 B 63 DISCIPLINE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI 1 DIPRTIMENTO DI STUDI UMNISTICI Piano Stuo Inrizzo alita' 1331 PINO STTUTRIO SCIENZE DELL FORMZIONE PRIMRI.. 212/13 SCIENZE DELL FORMZIONE PRIMRI 212/213 212/213 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEEND : =

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1. Piazza F. Cesari, GALATINA (LE) Cod. fiscale: Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1. Piazza F. Cesari, GALATINA (LE) Cod. fiscale: Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 Scuol Primri sedi di Gltin e Collemeto Pizz F. Cesri, 14 73013 GALATINA (LE) Cod. fiscle: 80010870758 Tel.0836566035 Fx 0836564207 e-mil: leic887006@istruzione.it pec:

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo alita' 722 PINO DI STUDIO LTERNTIO COMUNICZIONE E DMS L2 COMUNICZIONE E DMS lternativo Classe L2Classe delle lauree in Scienze della / / STRUTTUR DEL PINO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI 1 Piano Stuo Inrizzo alita' 00420004 PINO DI STUDIO LTERNTIO COMUNICZIONE E DMS L20.. /201 /201 /201 PRIMO NNO Insegnamenti FONDMENTLI 2700277 2700274 27001224 270027 2700483 27001081 FILOSOFI DEL LINUIO

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti CALENDARIOIMPEGNI_COLLEGIALI ttenzione: le dte proposte e gli ordini del giorno potrnno subire vrizioni in bse lle esigenze d'istituto che verrnno tempestivmente comunicte.s. 018/19 dlle ore lle dt chi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PS270FIL10 PINO DI STUDI STTUTRIO FILOSOFI.. / FILOSOFI E STORI FILOSOFI E STORI MEDIEVLE, MODERN E CONTEMPORNE Statutario Classe L5Classe delle

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PSSSL1 PINO DI STUDI SPECILISTIC IN SCIENZE LETTERRIE.. /2006 SCIENZE LETTERRIE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2006 /2006 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO

Dettagli