Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:"

Transcript

1 Liceo Scientifico Sttle Guglielmo Mrconi Vi Dnimrc Foggi web: PROT. N.3685/V.2 del 14/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( rt.5 comm 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323) ESAMI DI STATO. s. 2017/2018 PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE V Sez. D Dirigente Scolstico Prof.ss Pier Fttibene

2 Documento del Consiglio di Clsse Art. 5 - Comm 2 - D.P.R.23/7/98 n 323 ESAME DI STATO A.S CLASSE 5 SEZ. D Documento predisposto e deliberto dl Consiglio di Clsse nell sedut del 9 mggio 2018 PARTE PRIMA: informzioni generli ) Composizione del Consiglio di Clsse b) Consiglio di clsse e continuità didttic c) Qudro delle ore complessive per mteri PARTE SECONDA: il profilo dell indirizzo e dell clsse ) Profilo eductivo, culturle e professionle dello studente licele b) Studenti dell clsse: elenco lfbetico c) Profilo dell clsse 5^ sez D PARTE TERZA: progrmmzione generle del Consiglio di Clsse ) Obiettivi generli e trsversli rggiunti (mcrocompetenze) b) Contenuti, metodologi e strumenti c) Unità Didttic di Apprendimento interdisciplinre d) Criteri di vlutzione e) Verifiche f) Attività di mplimento dell offert formtiv PARTE QUARTA: Il percorso di Alternnz Scuol-Lvoro ) Percorso di Alternnz Scuol Lvoro nel triennio b) Progetto generle del percorso di Alternnz Scuol Lvoro.s. 2017/2018 c) Unità Didttic di Apprendimento di Alternnz Scuol Lvoro.s. 2017/2018 d) Certificzione delle competenze PARTE QUINTA: Simulzione terz prov d esme e grigli di vlutzione ) Simulzione terz prov d esme b) Grigli di vlutzione ALLEGATI ) Progrmmzioni e schede delle singole discipline b) Testo simulzione terz prov d esme c) Unità Didttic di Apprendimento interdisciplinre d) Progetto dettglito del percorso di Alternnz Scuol Lvoro.s. 2017/2018 e competenze cquisite 1

3 PARTE PRIMA: informzioni generli Coordintore di clsse: prof. ss Antoniett Pistone ) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5 sez D Docente Mteri Firm Rosri Chirolli Itlino e ltino Antonio Pece Inglese Giuseppe Dnese Mtemtic Fisic Antoniett Pistone Stori e Filosofi Flor Mrino Scienze Ciro Antonio Quirino Disegno e Stori dell Arte Michele Quintn Religione cttolic Romeo de Rosrio Scienze Motorie Il Dirigente Scolstico: Prof.ss Pier Fttibene b) CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA MATERIA DOCENTE ORE SETTIMANALI RELIGIONE CATTOLICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA E CULTURA INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI Michele Quintn CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 1 Rosri Chirolli 4 Rosri Chirolli 3 Antonio Pece 3 Antoniett Pistone 2 Antoniett 3 Pistone Giuseppe 4 Dnese Giuseppe 3 Dnese Flor Mrino 3

4 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Ciro Antonio Quirino 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Romeo Rosrio de 2 c) QUADRO DELLE ORE COMPLESSIVE PER MATERIA MATERIA Tot. ore Tot. ore l 15/5/2018 Tot. ore presumibili fino previste l termine delle lezioni Lingu e lettertur itlin Lingu e cultur ltin Lingu e cultur inglese Stori Filosofi Mtemtic Fisic Scienze nturli Disegno e St. dell Arte Scienze motorie e sportive Religione cttolic PARTE SECONDA: il profilo dell indirizzo e dell clsse ) IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE I percorsi liceli forniscono llo studente gli strumenti culturli e metodologici per un comprensione pprofondit dell reltà, ffinché egli si pong, con tteggimento rzionle, cretivo, progettule e critico, di fronte lle situzioni, i fenomeni e i problemi, ed cquisisc conoscenze, bilità e competenze si degute l proseguimento degli studi di ordine superiore, ll inserimento nell vit socile e nel mondo del lvoro, si coerenti con le cpcità e le scelte personli. (rt. 2 comm 2 del regolmento recnte Revisione dell ssetto ordinmentle, orgnizztivo e didttico dei licei ). Per rggiungere questi risultti occorre il concorso e l pien vlorizzzione di tutti gli spetti del lvoro scolstico: lo studio delle discipline in un prospettiv sistemtic, storic e critic; l prtic dei metodi di indgine propri dei diversi mbiti disciplinri; l esercizio di lettur, nlisi, trduzione di testi letterri, filosofici, storici, scientifici, sggistici e di interpretzione di opere d rte; l uso costnte del lbortorio per l insegnmento delle discipline scientifiche; l prtic dell rgomentzione e del confronto; l cur di un modlità espositiv scritt ed orle corrett, pertinente, efficce e personle; l uso degli strumenti multimedili supporto dello studio e dell ricerc.

5 b) STUDENTI DELLA CLASSE ELENCO ALFABETICO DEI CANDIDATI DELLA CLASSE 5^ SEZ. D 1. Brbro Mri Luci 15. Strzzell Mri Pi 2. Corrdo Simone 3. Defilippis Giuseppe 4. Di Pol Frncesco 5. Grvno Antonio 6. Mggio Mtteo 7. Musci Stefno 8. Normnno Mtteo 9. Numero Frncesco Pio 10. Ricci Rffele Pio 11. Rolfi Frncesco 12. Romno Lur 13. Spezzti Alessio Pio 14. Stffieri Giulio c) PROFILO DELLA CLASSE 5^ SEZ D L clsse è costituit d 15 studenti di cui dodici di sesso mschile e tre di sesso femminile. Tre studenti sono pendolri. Dl punto di vist del comportmento, i rgzzi si sono sempre comportti in modo rispettoso tr di loro e nei confronti dei docenti. Generlmente trnquilli e prtecipi lle lezioni d ul, hnno dimostrto, in lcune situzioni, mggiore vivcità che per l mggior prte degli studenti si è trdott in curiosità intellettule e pprofondimento delle temtiche ffrontte, mentre per qulcuno h significto negligenz e scrso interesse. Rigurdo l percorso di Alternnz scuol - lvoro l clsse h prtecipto nel corso del triennio con ssiduità lle ttività proposte del Consiglio di clsse e si è distint per i risultti conseguiti. In prticolre nell espletmento delle ttività presso l struttur RSSA Il Sorriso, gli lunni hnno mostrto grnde sensibilità, e l interzione con gli utenti dell struttur h sicurmente contribuito ll loro formzione personle e socile. Per qunto ttiene i livelli di preprzione, l 5D si può suddividere in tre fsce: un prim costituit d rgzzi eccellenti che hnno sempre rispettto le consegne e le scdenze delle verifiche orli e scritte ed hnno prtecipto ttivmente l dilogo eductivo pportndo contributi sempre ttinenti e personli; un second compost d lunni che comunque rggiungono risultti soddisfcenti e/o ottimli nche se poche volte hnno contribuito l proficuo svolgimento del dilogo eductivo e non sempre sono stti puntuli nel rispetto delle consegne. L ultim fsci è formt dgli lunni che hnno mostrto qulche difficoltà nel corso dell nno scolstico e che desso conseguono risultti ccettbili nche se non hnno colmto tutte le incertezze e le lcune dell loro preprzione globle.

6 PARTE TERZA: progrmmzione generle del Consiglio di Clsse ) OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI MAPPA DELLE MACROCOMPETENZE CON LE DISCIPLINE INTERESSATE MACROCOMPETENZE Individure e utilizzre gli strumenti di comuniczione e di tem working più ppropriti per intervenire nei contesti orgnizztivi e professionli di riferimento. Redigere relzioni tecniche e documentre le ttività individuli e di gruppo reltive situzioni professionli. Utilizzre gli strumenti culturli e metodologici per porsi con tteggimento rzionle critico e responsbile di fronte ll reltà, i suoi fenomeni, i suoi problemi nche i fini dell pprendimento permnente. Correlre l conoscenz storic gli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici cmpi professionli. itli no ltin o ingl ese stori filos ofi mt em tic fisic scie nze ntu rli dise gno e stori dell' rte scie nze mot orie e spor tive relig ione ctt olic

7 Riconoscere gli spetti geogrfici, ecologici, territorili con le strutture demogrfiche, economiche, socili, culturli e le trsformzioni intervenute nel corso del tempo. Comprendere testi inerenti situzioni di vit quotidin e ll mbito dell indirizzo di studio. Utilizzre l lingu strnier per i principli scopi comunictivi ed opertivi. Produrre testi orli e scritti di crttere personle e tecnico. Utilizzre e produrre testi multimedili. Utilizzre il linguggio e i metodi propri dell mtemtic per orgnizzre e vlutre degutmente informzioni qulittive e quntittive. Utilizzre le strtegie del pensiero rzionle negli spetti dilettici e lgoritmici per ffrontre situzioni problemtiche, elborndo opportune soluzioni Sviluppre riflessione personle, giudizio critico, ttitudine ll'pprendimento ed ll discussione rzionle e cpcità di rgomentre nche in

8 form scritt. Cpcità di orientrsi "grzie ll lettur dirett dei testi", sui problemi fondmentli: ontologi, etic, questione dell felicità, rpporto dell filosofi con l religione, problem dell conoscenz, problemi logici, rpporto con le ltre forme del spere, in prticolre scienz e politic. Leggere le opere rchitettoniche ed rtistiche e cpire l'mbiente fisico ttrverso il linguggio grfico- geometrico. Essere in grdo si di collocre un'oper d'rte nel contesto storico culturle, si di riconoscere i mterili, le tecniche, i crtteri stilistici, i significti, i vlori simbolici, il vlore d'uso e le funzioni, l committenz e l destinzione. Risolvere problemi, pplicre il metodo sperimentle, vlutre scelte scientifiche e tecnologiche Sper effetture connessioni logiche e stbilire relzioni; clssificre, formulre ipotesi, trrre conclusioni.

9 Risolvere problemi, Applicre le conoscenze cquisite situzioni dell vit rele. Leggere le opere rchitettoniche ed rtistiche e cpire l'mbiente fisico ttrverso il linguggio grfico- geometrico. MACROCOMPETENZE itli no ltin o ingl ese stori filos ofi mt em tic fisic scie nze ntu rli dise gno e stori dell' rte scie nze mot orie e spor tive relig ione ctt olic b) CONTENUTI, METODOLOGIA E STRUMENTI I contenuti disciplinri sono esplicitti, in mnier prticolreggit, nelle tvole consuntive nlitiche dei singoli docenti riportte in llegto. Gli rgomenti sono stti presentti e sviluppti secondo le seguenti modlità: Lezione frontle Lezione prtecipt Esercitzioni ll lvgn Attività lbortorili Lvori di gruppo Didttic breve Apprendimento medinte tecnologie multimedili Recupero utonomo Role plying Sono stti utilizzti spzi e sussidi didttici: Aul Lbortori Plestr Libri di testo Appunti dlle lezioni Dizionri Riviste specilistiche

10 Mterile fotocopito Sussidi udio-visivi Computer Videoproiettore LIM E-book Dizionrio monolingue (per l lingu inglese) c) UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE üi nuclei fondnti e le discipline coinvolte sono esplicitti, in mnier prticolreggit, nell UDA riportt in llegto. TITOLO UDA: Psicologi si nsce e si divent d) CRITERI DI VALUTAZIONE L vlutzione delle prove scritte e di quelle orli h tenuto conto dei criteri generli contenuti nel P.T.O.F. d Istituto. Tbell di corrispondenz tr giudizio e votzione ttribuit in termini decimli: GIUDIZIO VOTAZIONE Totlmente insufficiente 1-2 Grvemente insufficiente 3-4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Più che sufficiente - discreto 7 Buono Ottimo Eccellente 10 Il processo vluttivo è stto effettuto ll insegn dell trsprenz, coinvolgendo gli studenti nell linerità e nell fondtezz dei criteri di vlutzione, non solo per chirire d essi tli criteri ed informrli dei voti conseguiti (di cui possono prendere visione giornlmente nel registro elettronico essi stessi e le loro fmiglie) nelle vrie performnce, m nche per stimolre il processo di responsbilizzzione e l cpcità di utovlutzione. Nel determinre il giudizio vluttivo finle degli lunni hnno concorso i seguenti elementi: 1. l'esito delle verifiche sull' ndmento didttico; 2. l considerzione delle difficoltà incontrte; 3. il progressivo sviluppo dell personlità e delle competenze cquisite rispetto i livelli di prtenz; 4. gli indictori qulittivi del comportmento scolstico. e) VERIFICHE

11 Le verifiche sono stte effettute non solo per ccertre i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinri, m nche per ttivre interventi differenziti per scopi e modlità, l fine di vlorizzre le potenzilità di ciscuno. Per tle motivo, ccnto lle prove trdizionli, sono stte ffincte modlità di verific diverse, utilizzndo nche prove scritte per le discipline orli, sì d consentire periodici e rpidi ccertmenti del livello rggiunto di singoli e dll clsse in ordine determinti trgurdi formtivi generli e specifici. Le prove concordte dl Consiglio di Clsse sono stte le seguenti: PROVE ORALI Interrogzioni Interventi individuli PROVE SCRITTE Tem Sggio breve Questionrio Comprensione e nlisi del testo Prove strutturte/semistrutturte Tipologie terz prov d esme Quesiti rispost pert e/o trttzione sintetic f) ATTIVITA DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Nel corso del corrente nno scolstico l clsse h prtecipto lle seguenti ttività di mplimento dell Offert Formtiv nell mbito si di specifici progetti inseriti nel P.T.O.F. si di proposte d prte di soggetti esterni ll istituzione scolstic. Tutte le ttività hnno contribuito in mnier significtiv ll crescit culturle del gruppo clsse: ATTIVITA N ALUNNI PARTECIPANTI Olimpidi di Mtemtic 1 Progetti proposti di diprtimenti disciplinri (Uomo-Mondo) 4 Progetto inclusione PON _Modulo CAD 2D e 3D 6 Giornlino scolstico + Rdio Mrconi 2 Prtecipzione rppresentzione cinemtogrfiche e/o tetrli Tutt l clsse Incontro AVIS - ADMO Tutt l clsse Progetto AMGEN-il DNA ricombinnte con l utilizzo dei plsmidi 2 Viggio d Istruzione Brcellon (Trvel Gme) Incontri per l Orientmento Universitrio 1. Settimn di Orientmento universitrio L Ateneo di Foggi incontr gli studenti del Liceo Mrconi 2. Slone dello student 2 Edizione OrientPugli Open Dy UniFg 8 lunni Tutt l clsse

12 PARTE QUARTA: Il percorso di Alternnz Scuol-Lvoro ) PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL TRIENNIO Nel corso del triennio gli lunni dell clsse quint sez. D hnno prtecipto l progetto di Alternnz Scuol Lvoro. Ogni nno l termine dell'esperienz, monitort d un tutor ziendle e d un tutor dell scuol, gli studenti hnno steso un dirio di bordo per documentre qunto ppreso. I prospetti rissuntivi dell ASL svolt nell.s. 2015/2016 e nell.s. 2016/2017, nonché i percorsi singoli e tutt l documentzione prodott sono disponibili in segreteri. L seguente tbell riport brevemente i titoli dei percorsi ASL effettuti nel corso del triennio, l durt del modulo di formzione e del modulo di pproccio l territorio..s. 2015/2016.s. 2016/2017.s. 2017/2018 Titolo percorso ASL BIBLIOTECA E RICERCA IL TEATRO IL CORPO LA CURA PSICOLOGI SI NASCE E SI DIVENTA Denominzione ziend/struttur ospitnte Bibliotec Provincile L Mgn Cpitn Enti e strutture del territorio Liceo scientifico G. Mrconi per formzione d ul Unifg Il Sorriso RSSA di Foggi Liceo Scientifico G. Mrconi di Foggi Unifg Il Sorriso RSSA di Foggi Enti e Docente tutor Antoniett Pistone Antoniett Pistone Antoniett Pistone Durt e periodo del percorso ASL Tutto l nno scolstico Tutto l nno scolstico Tutto l nno scolstico Durt modulo di formzione Durt modulo pproccio l territorio Durt complessiv del percorso ASL 60 ore 10 ore 70 ore 60 ore 10 ore 70 ore 50 ore 10 ore 60 ore

13 strutture del territorio b) PROGETTO GENERALE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/2018 Il percorso di Alternnz Scuol-Lvoro progettto per l nno scolstico coincide, per l clsse 5D, con l UDA previst dl CDC, ed è intitolto Psicologi si nsce e si divent. Il percorso ASL è stto svolto secondo 3 unità modulri di pprendimento, per un monte ore complessivo di 60. Il primo modulo, intitolto Self Plcement, è stto svolto presso il Diprtimento di Scienze Umnistiche di Unifg, con l collborzione dei docenti e dei dottorndi del Corso di Lure in Scienze dell Formzione. Gli lunni hnno imprto scrivere un curriculum vite nel modello europss, m si sono cimentti nche con ltre forme di presentzione e promozione dell professionlità, in vist dell ricerc del lvoro, come il videocurriculum o il curriculum infogrfico. Al termine del percorso formtivo hnno nche sperimentto il colloquio individule e di gruppo. Il secondo modulo, che h poi dto il titolo ll intero percorso di lternnz, è stto invece svolto presso l RSSA Il Sorriso di Foggi. L clsse 5D h frequentto i lbortori giornlieri dell struttur, che ospit pzienti nzini, utosufficienti e non, e rgzzi disbili. In prticulr modo, le disbilità congenite e/o cquisite nel corso del tempo che sono stte trttte sono le ptologie neurodegenertive, come l Alzheimer, e l sindrome dello spettro utistico. Il terzo ed ultimo modulo si è rricchito delle esperienze sul territorio ftte dll clsse, come l Mrci dell leglità di Liber contro le Mfie; l prtecipzione gli spettcoli tetrli su Pirndello e sulle donne dell resistenz. c) UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/2018 TITOLO UDA: Psicologi si nsce e si divent d) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (in llegto) PARTE QUINTA: Simulzione terz prov d esme e grigli di vlutzione ) SIMULAZIONE TERZA PROVA D ESAME Durnte l.s è stt effettut in dt 19 mrzo 2018 un simulzione dell terz prov scritt. Il Consiglio di Clsse, ll unnimità, h scelto di somministrre l prov secondo l tipologi B rispost pert con limiti di spzio e di tempo. L prov h compreso n. 5 discipline presenti ll esme e non presenti nelle prime due prove scritte. Complessivmente sono stti somministrti n. 10 quesiti su rgomenti svolti nell nno scolstico, n. 2 quesiti per ognun delle seguenti 5 discipline:

14 - Inglese - Filosofi - Scienze - Ltino - Stori dell Arte b) GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA 2 domnde per ogni mteri (tr 5 e 8 righe per ogni rispost) Durt dell prov: 120 minuti Ogni disciplin dispone di punti 3 (1,50 quesito: 0 rispost in binco; 0,25 rispost incongruente e fuori tem; 0,50 rispost con scorrettezze di contenuto, grmmticli e sintttiche; 0,75 rispost con scorrettezze grmmticli e sintttiche o przilmente scorrett sul pino dei contenuti; 1 rispost priv di scorrettezze grmmticli e sintttiche m non pienmente soddisfcente sotto il profilo del contenuto; 1,25 prov con qulche imprecisione di contenuto e/o di stile; 1,50 prov perfett sotto il profilo dell correttezz grmmticle, dello stile e del contenuto) Il voto mssimo per l prov inter è di punti 15/15 (voto pri ll sufficienz = 10) clcolto come somm ritmetic delle vlutzioni riportte nelle 5 singole discipline. ALLEGATI ) Progrmmi svolti e schede delle singole discipline b) Testo simulzione terz prov d esme c) Unità Didttic di Apprendimento interdisciplinre e/o Unità Didttic di Apprendimento di Alternnz Scuol Lvoro d) Progetto dettglito del percorso di Alternnz Scuol Lvoro.s. 2017/2018 e certificzione delle competenze cquisite

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Troccoli SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione dell Università e dell Ricerc Vi Felicizz n. 22-870 Frz. Luropoli di CASSANO ALL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA D.R. n. 144 VISTO VISTO VISTO IL RETTORE lo Sttuto del Politecnico di Bri; il Decreto Legisltivo 29 mrzo 2012, n. 68, di Revisione dell normtiv di principio in

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 118906 Sede e dte: P.O. BUSTO ARSIZIO Pd. Formzione

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004933/E del 14/05/2019 18:35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 500055 LTINO SCRITTO B 047 DISCIPLINE CLSSICHE 01 500043 5008250 LETTERTUR ITLIN I

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSCL0 PINO STUDI CURRICULUM CLSSICO FILOLOGICO /2004 LETTERE CLSSICO FILOLOGICO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PSMCL0S PINO STUDIO STTUTRIO /2008 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO lternativo /2008 /2008 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSRCH07 PINO STUDI /2008 STORI E CONSERVZIONE DEI BENI RTISTICI E RCHEOLOGICI RCHEOLOGICO /2008 /2008 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 5008253 5008254 500055 RCHEOLOGI E STORI DELL'RTE GREC E ROMN I (MOD. ) RCHEOLOGI

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali Rif. Did. SSD TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001220 ESTETIC M-FIL/04 B - 32 Discipline critiche, semiologiche e 27001222 27001391 27001392

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50908292 ESERCITZIONI DI STORI DELL'RTE LRT/04 F 713 ltro 50923 STORI DELL'RTE NTIC

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

Liceo Artistico Statale di Brera - Milano Sede centrale: via Hajech, MILANO; sede staccata: via Papa Gregorio XIV, MILANO

Liceo Artistico Statale di Brera - Milano Sede centrale: via Hajech, MILANO; sede staccata: via Papa Gregorio XIV, MILANO Liceo Artistico Sttle di Brer - Milno Sede centrle: vi Hjech, 27-20129 MILANO; sede stcct: vi Pp Gregorio XIV, 1-20123 MILANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^D PG Indirizzo LIB9 Design Arte

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

1. Condizione abitativa Condizione familiare Condizione di salute Rete di cura e supporto Istruzione/Formazione 20 6.

1. Condizione abitativa Condizione familiare Condizione di salute Rete di cura e supporto Istruzione/Formazione 20 6. All.2 Sched di Vlutzione Bisogno Socile e socio-snitrio SFA-r (rivisitzione S.VA.A. - Deliber 18/11/7) Vlutzione Punteggi 1. Condizione bittiv Condizione fmilire. Condizione di slute 4. Rete di cur e supporto.

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSLCF PINO STUDI CURRICULUM CLSSICO/FILOLOGICO /2006 LETTERE CLSSICO FILOLOGICO /2006 /2006 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 STRT03/04 STORICO RTISTICO /2004 STORI E CONSERVZIONE DEL PTRIMONIO RTISTICO, RCHEOLOGICO E MUSICLE STORICORTISTICO /2004 /2004 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche)

Dettagli

Titolo: Funzioni Logaritmiche Specializzanda: Serena Bezzan

Titolo: Funzioni Logaritmiche Specializzanda: Serena Bezzan Titolo: Funzioni Logritmiche Specilizznd: Seren Bezzn Clsse destintri: L unità didttic è rivolt d un clsse terz di un Liceo Scientifico d indirizzo PNI. I ritmi rppresentno un prerequisito fondmentle nello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO PROGRMMZIONE CLSSE TERZ - MTEMTIC NUMERO.1. Riconoscere, nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre entro il 1000. PPROFONDIRE IL CONCETTO DI NUMERO NTURLE Leggere, scrivere,

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSRCH06/7 PINO STUDIO /2007 STORI E CONSERVZIONE DEI BENI RTISTICI E RCHEOLOGICI RCHEOLOGICO /2007 /2007 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrzione Finnz Mrketing - Meccnic Mecctronic Energi - Informtic e Telecom.

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI Indirizzo: AFM Pizz dell Vittori, ¾ - 31100 TREVISO Tel. 0422/410104-410114 - fx 0422/546383 Anno Scolstico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art. 1 Finlità Il presente Regolmento didttico specific

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA Modulo Propost Angrfe dei dottorti - 2016/2017 codice = DOT13A7399 1 Informzioni generli Corso di Dottorto Il corso è: Rinnovo di corso ttivo nel 15/16

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Università degli Studi di Firenze Lure in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolmento didttico - nno ccdemico 2014/2015 ART. 1 Premess Denominzione del corso Denominzione del corso

Dettagli

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti CALENDARIOIMPEGNI_COLLEGIALI ttenzione: le dte proposte e gli ordini del giorno potrnno subire vrizioni in bse lle esigenze d'istituto che verrnno tempestivmente comunicte.s. 018/19 dlle ore lle dt chi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 9-6-2010 Art. 1 Finlità 1. Il presente Regolmento didttico specific gli spetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA Modulo Propost Angrfe dei dottorti -.. 2017/2018 codice = DOT13A7399 1. Informzioni generli Corso di Dottorto Il corso è: Denominzione del corso.. 2016/2017

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

OUTCOME PROGETTO Titolo progetto: Auto vlutre lo sviluppo delle CORE COMPENTENCE in progress : il Bilncio di competenz Anno di riferimento: 2011 Tem di progetto: Gennro Rocco, Crlo Turci, Rodolfo Cotechini,

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMOD L10 PINO DI STUDI STTUTRIO MODERNO (LETTERE) L10 LETTERE E BENI CULTURLI CURRICULUM MODERNO E CURRICULUM STORICORTISTICO Statutario Classe L10Classe delle lauree in Lettere

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli