ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI Indirizzo: AFM Pizz dell Vittori, ¾ TREVISO Tel. 0422/ fx 0422/ Anno Scolstico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^C fm Sito web: e-mil: segreteri@riccti-luzztti.it 1

2 INDICE 1. Il profilo professionle del diplomto indirizzo AFM L figur del diplomto in AFM Pg. 4 Quli possibilità si prono l diplomto in AFM Pg. 5 Il profilo formtivo in uscit Pg Dti reltivi ll clsse Composizione del Consiglio di Clsse (continuità e ore docenz) Pg. 6 Tempi curricolri previsti Pg. 6 Presentzione dell clsse Pg Progrmmzione collegile e su relizzzione Pg. 8 Obiettivi eductivi Pg. 8 Obiettivi interdisciplinri e percorsi multidisciplinri Pg. 8 Strtegie di intervento Pg. 8 Coordinmento metodologico: modlità, strtegie Pg. 9 Mezzi utilizzti per l ttività didttic Pg. 9 Numero di verifiche e tipologie Pg. 10 Interventi per il recupero e il sostegno ll pprendimento Pg. 10 Cittdinnz e Costituzione Pg. 10 PCTO ex ASL Pg. 11 Attività extrcurriculri Pg. 12 Modulo CLIL Pg Modlità e criteri di verific e di vlutzione Pg. 16 Generlità sull vlutzione l Riccti-Luzztti Pg. 16 I criteri di vlutzione l Riccti-Luzztti Pg. 16 2

3 Allegto 1 Dte e griglie di vlutzione delle simulzioni dell prim e dell second prov Pg. 18 Allegto 2 Schede singole discipline (progrmmi svolti) Lingu e lettertur itlin Pg. 25 Stori, cittdinnz e costituzione Pg. 32 Lingu inglese Pg. 37 Lingu frncese Pg. 40 Mtemtic Pg. 42 Diritto Pg. 44 Economi politic Pg. 49 Economi ziendle Pg. 52 Scienze motorie e sportive Pg. 59 Religione Pg. 64 3

4 1. PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO INDIRIZZO AFM L figur del diplomto in AFM L trdizionle figur del rgioniere h subito un profond e compless trsformzione in relzione lle nuove richieste del mondo del lvoro e dell società. Oggi l Istituto Tecnico Economico prepr il diplomto in Amministrzione Finnz e Mrketing (AFM) diventre un professionist cpce di operre con competenz ll interno del mondo dell produzione e del commercio, delle bnche, delle ssicurzioni, dell pubblic mministrzione. Il denomintore comune dell su preprzione è un cultur di bse solid, vri, con competenze comunictive, tecniche e gestionli. In prticolre il diplomto in Amministrzione Finnz e Mrketing che l'istituto Riccti-Luzztti vuole preprre è un professionist che possiede un visione integrt dell reltà ziendle e ne segue l compless evoluzione, dimostrndo competenz, flessibilità, cpcità di prtecipzione e di direzione del lvoro orgnizzto e di gruppo. Tutt l'ttività didttico-eductiv e tutte le risorse dell Istituto convergono per promuovere negli studenti: l crescit umn, intes come scopert delle proprie risorse ed ttitudini; sviluppo di progettulità; conspevolezz del proprio ruolo; cpcità di inserimento nel contesto socile e istituzionle; l utonomi di pprendimento, intes come cquisizione di un metodologi; bitudine contestulizzre le problemtiche, evidenzindo i nessi tr elementi e fttori in gioco; disposizione d utilizzre, rivedere ed ggiornre le proprie ttitudini; l professionlità specific, intes come possesso di specifiche competenze economico-giuridiche; possesso di un metodologi efficce nell'ffrontre le situzioni problemtiche e di cpcità di utilizzo di strumenti, modelli, linguggi; 4

5 possesso di cpcità orgnizztive si individuli che di gruppo; possesso di cpcità progettuli; conspevolezz del proprio ruolo e del ruolo dell propri professione in mbito civico-socile. Quli possibilità si prono l diplomto in AFM Il diplom, per l completezz e l flessibilità dell formzione, consente: di continure l propri formzione superiore medinte l ccesso i corsi post-diplom; l ccesso tutti i corsi di lure, in modo prticolre i corsi delle fcoltà di re economic, giuridic, linguistic; di ccedere immeditmente l mondo del lvoro presso ziende; istituti bncri; ssicurzioni; uffici di consulenz del lvoro e fiscli; enti pubblici. L plurlità di prospettive disponibili un diplomto del Riccti-Luzztti è fondt nche sull cpcità dell Istituto di mntenersi in costnte e proficuo conttto con il mondo esterno per coglierne i nuovi trend e bisogni, per rispondere con prontezz ed efficci lle sfide dell evoluzione socioculturle e produttiv in tto. Il profilo formtivo in uscit L indirizzo Amministrzione, finnz e mrketing persegue lo sviluppo di competenze reltive ll gestione ziendle nel suo insieme e ll interpretzione dei risultti economici, con specifico riferimento lle funzioni in cui si rticol il sistem ziend (mministrzione, pinificzione, controllo, finnz, mrketing, sistem informtivo, gestioni specili). 5

6 2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE Composizione del Consiglio di Clsse Nome e cognome dei docenti Mteri Totle ore Effettive Al 06/05/2019 Continuità didttic 3^ 4^ 5^ DONA FRANCESCO Religione 24 x x x SOLIMENE Lingu e lettertur itlin ROSSANA 95 x x x SOLIMENE Stori, cittdinnz e costituzione ROSSANA 51 x x x PENATI NICOLETTA Lingu strnier inglese 84 x x x BRIANESE SILVIA Second lingu com. frncese- 70 x x x FALASCA ADA Mtemtic LUISA 79 x AMATO MARINA Diritto LUCIA 63 x x x AMATO MARINA Economi politic LUCIA 69 x x x MODANESE MARILENA Economi ziendle 214 x x SARTOR GIUSTINA Scienze motorie e sportive 54 x x Tempi curricolri previsti dl clendrio scolstico Religione/ttività lterntiv 33 Lingu e lettertur itlin 132 Stori, cittdinnz e costituzione 66 Lingu inglese 99 Second lingu comunitri: frncese.. 99 Mtemtic 99 Diritto 99 Economi politic 99 Economi ziendle 264 Scienze motorie e sportive 66 Totle

7 Presentzione dell clsse L clsse è compost d 17 lunni. Due llievi provengono d ltri istituti e sono stti inseriti nell clsse d inizio di quest nno scolstico (uno dei due non h prticmente mi frequentto). Non ci sono llievi con certificzione. L clsse è omogene per: estrzione socio-culturle L clsse è eterogene per : bilità di bse (relzionli / linguistiche/ logico-mtemtiche); desiderio di ffermzione e di utorelizzzione; impegno; interesse; ttitudine; senso di responsbilità; prtecipzione l dilogo eductivo; profitto Il comportmento dell mggior prte degli lunni risult corretto e responsbile. Il rpporto fr gli lunni è perto, comunictivo e collbortivo. Il rpporto fr lunni e docenti è stto generlmente improntto l reciproco rispetto, perto l dilogo ed l confronto. L clsse, nel complesso, si è mostrt collbortiv e prtecipe ll ttività didttic, mostrndo un deguto impegno. Anche nelle ttività extrcurricolri gli llievi hnno sempre mostrto correttezz, prtecipzione, interesse, responsbilità, cpcità di collborzione, riportndo giudizi esterni positivi. 7

8 3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E SUA REALIZZAZIONE Obiettivi eductivi progrmmti e rggiunti dl consiglio di clsse Essere conspevoli delle proprie responsbilità. Essere disponibili l lvoro di gruppo. Essere puntuli nell esecuzione delle ttività d svolgere in clsse e cs. Essere ttenti e sensibili i fenomeni del mondo contemporneo, con l iuto degli insegnnti per leggerli nei diversi spetti. Migliorre il metodo di lvoro per rrivre ll su relizzzione. Richimre gli llievi ll puntulità, l rispetto reciproco e di tutto il personle, l rispetto delle norme dell istituto, degli strumenti di lvoro, dei locli, degli rredi, degli impegni ssunti nei confronti dell scuol. Affrontre, sostenere, condurre un colloquio multidisciplinre secondo qunto previsto dll esme di Stto. Obiettivi interdisciplinri progrmmti e rggiunti Sper leggere e comprendere i testi. Sper rielborre le conoscenze cquisite. Porre le bsi per l conoscenz e l utilizzo pproprito dei codici specifici delle discipline. Sper esprimere giudizi personli motivti sui fenomeni studiti. Possedere un metodo di lvoro rzionle. Muoversi con utonomi tr strumenti di conoscenz diversi. Potenzire ed rricchire le doti espressive. Percorsi multidisciplinri rgomenti Nturlismo e relismo L guerr fredd L crisi del 1929 Costi e scelte ziendli discipline coinvolte Itlino e frncese Stori ed inglese Stori, economi, inglese Economi ziendle, mtemtic Strtegie di intervento utilizzte di docenti Insturre con l clsse un clim disteso, sereno, perto l dilogo ed ll collborzione. Coinvolgere gli llievi, responsbilizzrli e stimolrli per fr emergere il loro potenzile. Controllre le situzioni di disgio individule si scolstico che extrscolstico e i csi di ssenze o ritrdi troppo frequenti. Adottre comportmenti nloghi. Pretendere e grntire puntulità. 8

9 Accertmento dei livelli inizili e ricorso d eventule recupero Attività guidte di lbortorio Autovlutzione come momento fondmentle dell intero processo dell vlutzione Converszioni guidte Discussione collettiv (prtendo dlle conoscenze già in possesso degli lunni) Esercitzioni di riepilogo Esercitzioni in lbortorio secondo l metodologi dell progettzione, dell relizzzione, del colludo e dell riflessione critic. Frequenti esposizioni orli richieste gli lunni Lvori di gruppo secondo metodologi trdizionle o del metodo del Coopertive-lerning Lvoro individule o in gruppo si in clsse che domestico Lezione frontle Metodo nlogico: rppresento, quindi impro Metodo ttivo fondto sul fre Metodo iconico: vedo e sento, quindi impro Problem Solving Risoluzione d esercizi di diverso livello di difficoltà Simulzioni ttrverso strumenti informtici Sviluppo di un problem con discussione e ricerc dell soluzione Uso di mezzi udiovisivi Coordinmento metodologico del consiglio di clsse I docenti, nell mbito delle singole discipline, hnno ttuto e dottto le strtegie utili tle fine. In line generle si è ftto ricorso lezioni frontli di tipo trdizionle, letture e spiegzioni in clsse dei mnuli, mterili video, ll utilizzzione di strumenti informtici, d esercitzioni di vri ntur, prove strutturte e semi-strutturte, discussioni e lvori di gruppo. I docenti hnno guidto costntemente gli llievi d individure collegmenti tr i diversi rgomenti di un stess disciplin. Hnno ffrontto in modi e tempi coordinti temtiche prticolrmente dtte l confronto ed l collegmento interdisciplinre. I docenti hnno stbiliti con chirezz i metodi ed i criteri di vlutzione e motivti i risultti delle verifiche. Mezzi utilizzti per l ttività didttic Aule (L ul è sprovvist di Lim) lbortori multimedili (ule LIM) lbortori sistem di videoproiezione; plestr personl computer d uso utonomo di docenti e studenti; bibliotec; tutti gli strumenti per l riproduzione; CIC (centro di informzione e consulenz) sportello pomeridino 9

10 Numero delle verifiche e tipologie uste Scritte Orli Prtiche Religione 2 Lingu e lettertur itlin 5 4/5 Stori, cittdinnz e costituzione 4/5 Lingu inglese 3 4 Second lingu comunitri: frncese 4 3 Mtemtic 5 3 Diritto 6 Economi politic 6 Economi ziendle 7 2/3 Scienze motorie e sportive 5 Interventi per il recupero e il sostegno ll pprendimento Per fvorire il processo di pprendimento, il Riccti-Luzztti h predisposto un serie di interventi per fornire llo studente più strumenti si in merito ll cquisizione di bilità di studio di crttere trsversle (comuni più discipline), si in merito ll cquisizione di contenuti (prti di singole discipline). Gli interventi sono stti relizzti in mbito curricolre secondo vrie modlità: interventi mirti del singolo docente ll interno dell propri disciplin; Altri interventi sono stti relizzti in mbito extr-curricolre: Consulenz Didttic Pomeridin: sportello di iuto immedito e pluridisciplinre Attività di supporto per l preprzione ll esme di mturità Cittdinnz e Costituzione moduli/temtiche Unione europe Forme di stto e forme di governo Le imposte discipline coinvolte Diritto pubblico, inglese, frncese Diritto pubblico, inglese, frncese Economi ed economi ziendle 10

11 PCTO ex ASL Nel corso del triennio gli studenti hnno svolto numerose ttività tr cui in prticolre: sl clsse terz: Lvorre in provinci di Treviso: per un mpp delle opportunità di impiego nel settore privto in mbito locle. - stge in ziend per un totle di 80 ore nelle ultime due settimne di lezione - incontro di 4 ore sull sicurezz - visit in ziend - lezioni di diritto ed economi ziendli con contenuti disciplinri inerenti l ttività sl clsse qurt: Mettimoci ll prov! Un esperienz formtiv tr scuol e mondo del lvoro Nel corso dell nno gli llievi hnno effettuto circ 200 ore di Alternnz Scuol Lvoro con stge presso ziende del trevigino e svolgimento di contenuti disciplinri reltivi durnte le ore di: economi ziendle, diritto ed economi, inglese e frncese. sl clsse quint: Imprimo pinificre! Un esperienz formtiv tr scuol e mondo del lvoro Nel corso dell nno gli llievi hnno svolto numerose ttività reltive ll orientmento professionle o universitrio per un totle di circ 50 ore. L vlutzione è stt effettut utilizzndo i seguenti criteri: Completezz,correttezz,efficci comunictiv del prodotto (Relzione); rispetto delle consegne, livello di profitto rggiunto nelle competenze professionli e di cittdinnz. 11

12 ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NEL TRIENNIO ATTIVITÁ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TERZO ANNO Adesioni su bse volontri - Sportello scolto - ttività di volontrito - progetto Pne e Tulipni - progetto Shout - progetto Scuol in ospedle - progetto Help Juonior - cineforum in lingu inglese - certificzioni linguistiche - lbortorio tetrle in inglese - coro d Istituto - olimpidi di mtemtic e di informtic - ttività sportiv di Istituto - spettcoli tetrli ttività per l clsse in orrio curricolre - Prevenzione delle mlttie sessulmente trsmissibili - Progetto Mrtin: prevenzione dei tumori in età giovnile - lezioni di primo soccorso - Spettcolo tetrle Rwnd: il genocidio - Conferenz sul fenomeno dell immigrzione - visit guidt ll Fier dell informtic - convegno su Dnte presso l Fondzione Benetton e reltiv preprzione sl: - stge in ziend per un totle di 80 ore nelle ultime due settimne di lezione - incontro di 4 ore sull sicurezz - visit in ziend - lezioni di diritto ed economi ziendli con contenuti disciplinri inerenti l ttività ATTIVITÁ INTEGRATIVE SVOLTE NEL QUARTO ANNO ATTIVITÀ Sportello scolto * DESTINATARI tutt l clsse Progetto Pce * tutt l clsse Progetto Help Junior * Tutorggio tr pri per fvorire il successo scolstico PUNTO DI INCONTRO desione dei singoli studenti Tutt l clsse 12

13 Fier dedict l Lvoro, ll Formzione e ll Orientmento * (Fier di Pordenone) Convegno CTS Nuove competenze per nuovi lvori Conferenz Chi comnd nel mondo? Reltore: giornlist/ricerctore di LIMES Rivist di geopolitic Progetto Come si scrive? Lbortori di itlino scritto per temi e problemi Certificzione Europe in Lingu (Inglese, Tedesco, Frncese, Spgnolo) Lbortorio Tetrle in Lingu Inglese Coro d Istituto L comuniczione: prlre in pubblico Attività Sportiv d Istituto (gruppi sportivi) Spettcoli Tetrli (pros/liric) selezione di studenti tutt l clsse desione dei singoli studenti desione dei singoli studenti desione dei singoli studenti desione dei singoli studenti desione dei singoli studenti, numero chiuso desione dei singoli studenti desione dei singoli studenti E stto effettuto un viggio d istruzione con met Mdrid nell primver del 2018, cur delle insegnnti di stori ed inglese 13

14 ATTIVITÁ INTEGRATIVE SVOLTE NEL QUINTO ANNO Promozione delle Life Skills - L Scuol che promuove competenze e slute Attività Sportello Ascolto* Destintri tutt l clsse Progetto Pce* desione dei singoli studenti Progetto Help Junior* Tutorggio tr pri per fvorire il successo scolstico desione dei singoli studenti ORIENTAMENTO IN USCITA.s. 2018/2019 Attività JOB&ORIENTA (orientmento, scuol, formzione e lvoro) Fier di Veron * Destintri tutt l clsse Giornte Università e ITS (Istituti Tecnici Superiori) orgnizzte d CorTV * desione dei singoli studenti Prtecipzione d open dy e lezioni universitrie orgnizzte d vri tenei (Venezi, Pdov, Udine, Trieste ) * desione dei singoli studenti Spettcoli e incontri per l scuol su diritti umni, giustizi e scelte personli Attività Destintri tutt l clsse Spettcolo tetrle IL MURO Storie di uomini e donne che hnno sfidto e sconfitto il Muro di Berlino 14

15 Altri progetti e ttività Attività Incontro con l eurodeputto Dvid Borrelli sulle istituzioni europee Certificzione Europe in Lingu (Inglese): lcuni llievi hnno ottenuto l certificzione. Destintri tutt l clsse desione dei singoli studenti I love storytelling selezione di studenti motivti Attività Sportiv d Istituto desione dei singoli studenti - Incontro con funzionri dell Agenzi delle Entrte sul tem: Imprese e contbilità -Prtecipzione l Cmpionto di Lingu Inglese Tutt l clsse -Prtecipzione ll presentzione del libro dell vincitrice del premio Comisso settore Biogrfie - Viggio d Istruzione d Amsterdm nel mese di prile ( Prof.sse Penti e Solimene) - Incontro con funzionri dell INPS 15

16 Modulo CLIL Premesso che nessuno dei docenti dell clsse è bilitto CLIL, le docenti di inglese ed economi ziendle prevedono di svolgere, nel mese di mggio, il seguente rgomento interdisciplinre in inglese : BANKING AND FINANCE 4. MODALITÀ E CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Generlità sull vlutzione l Riccti-Luzztti L vlutzione delle mterie del curricolo fornisce informzioni sul processo di insegnmento pprendimento, quindi l'insegnnte può, nell mbito delle competenze del Consiglio di Clsse, modificre l propri progrmmzione ed orgnizzre gli interventi di recupero lo studente può snre le difficoltà e ricevere grtificzione per i progressi. implic l'ttivzione di un processo di verific e misurzione dei risultti per rrivre l giudizio finle. Lo studente h diritto d un vlutzione trsprente e tempestiv, per ttivre un processo di utovlutzione per individure i propri punti di forz e di debolezz e per migliorre le proprie conoscenze e competenze. I criteri dell vlutzione l Riccti-Luzztti Determinno l vlutzione i risultti delle prove sommtive (profitto). Contribuiscono ll vlutzione l'impegno (volontà e costnz nell continuzione del lvoro); l progressione dell pprendimento rispetto i livelli di prtenz; il curriculum (vlutzione finle degli nni scolstici precedenti); il rggiungimento degli obiettivi eductivi; l situzione personle (eventuli difficoltà di slute, di relzione, etc.). All inizio dell nno scolstico gli studenti ricevono puntuli informzioni sui criteri di misurzione delle prove di verific in ogni mteri. Gli studenti e le fmiglie sono tempestivmente informti sull iter vluttivo che h portto ll ttribuzione di un determinto voto. Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 16

17 Indictori e descrittori dell vlutzione - obiettivi cognitivi (grigli di corrispondenz) VOTI LIVELLI DESCRITTORI Conoscenze Competenze Cpcità 1-2 Nullo Nessun Nessun Nessun 3 Scrso Scrsissim conoscenz degli rgomenti proposti. Non riesce d pplicre le sue conoscenze. Non riesce comprendere il testo. Si esprime in modo scorretto ed improprio Grvemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Frmmentrie, incomplete e superficili. Superficili e non del tutto complete. Essenzili e poco pprofondite Essenzili, con pdronnz di lcuni rgomenti Complete e coordinte Complete, rticolte e coordinte, con pprofondiment i utonomi. Approfondite e rielborte in modo personle. Riesce d pplicre le conoscenze in compiti semplici, m commette errori nche grvi nell'esecuzione. Comprende il testo in modo przile. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Commette qulche errore pplicndo le conoscenze in compiti piuttosto semplici. Non coglie tutti i livelli del testo. Si esprime non sempre correttmente. Applic le conoscenze cquisite nell'esecuzione di compiti semplici in modo sostnzilmente corretto. Comprende globlmente il testo. Si esprime in modo semplice e corretto. Applic le conoscenze in modo sostnzilmente corretto. Si orient nell soluzione di problemi più complessi. Comprende tutti i livelli del testo, se guidto. Si esprime correttmente ed in modo bbstnz pproprito. Applic le conoscenze in modo corretto ed utonomo. Si orient nell soluzione di problemi complessi. Comprende tutti i livelli del testo. Si esprime correttmente ed ppropritmente. Applic le conoscenze in modo corretto ed utonomo. S risolvere problemi complessi. Comprende tutti gli elementi costitutivi del testo, si linguistici che metlinguistici. Si esprime con scioltezz utilizzndo i linguggi specifici. Applic le conoscenze in modo preciso. S risolvere problemi complessi in modo utonomo. Comprende velocemente tutti gli elementi costitutivi del testo. Si esprime con scioltezz utilizzndo i linguggi specifici in modo rticolto. Non è cpce di effetture lcun nlisi, né di sintetizzre le conoscenze. Effettu nlisi przili ed imprecise e sintesi scorrette. Guidto esprime vlutzioni molto superficili. Effettu nlisi superficili e sintesi imprecise. Sull bse di queste esprime vlutzioni superficili. Gestisce con difficoltà situzioni nuove semplici. Anlizz, sintetizz e vlut in modo semplice le conoscenze cquisite. Effettu nlisi corrette e sintesi coerenti. Esprime vlutzioni rgomentte in modo semplice. Compie nlisi corrette cogliendo impliczioni ed effettu sintesi coerenti Esprime vlutzioni degutmente rgomentte. Effettu nlisi corrette ed pprofondite e sintesi coerenti, individundo tutte le correlzioni. Esprime vlutzioni personlmente rgomentte. Compie nlisi corrette ed pprofondite nche in situzioni nuove ed effettu sintesi coerenti ed originli. Esprime vlutzioni personlmente rgomentte operndo critiche costruttive. Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 17

18 ALLEGATO 1: Dte e griglie di vlutzione delle simulzioni dell prim e second prov Sono stte effettute le seguenti simulzioni: Itlino: 19 febbrio e 26 mrzo 2019 Economi ziendle: 28 febbrio e (2 prile in viggio d istruzione ) 15 mggio 2019 Griglie di itlino Tipologi A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend Punteggio: prim colonn grvemente insufficiente; second colonn : insufficiente; terz colonn: sufficiente; qurt colonn: buono; quint colonn; ottimo Ambiti degli indictori Indictori Indictori specifici Punti generli (punti 40) (punti 100) (punti 60) - Rispetto dei vincoli posti nell consegn (d ADEGUATEZZA esempio indiczioni di mssim, circ l lunghezz del testo (se presenti) o indiczioni circ l form prfrst o sintetic dell rielborzione) PUNTI 10 - Ampiezz e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturli - Espressione di giudizi e vlutzioni CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO personli PUNTI 10 - Cpcità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi temtici e Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 18

19 stilistici - Puntulità nell nlisi lessicle, sintttic, stilistic e retoric (se richiest) - Interpretzione corrett e rticolt del testo PUNTI 30 - Idezione, pinificzione e ORGANIZZAZIONE DEL orgnizzzione del TESTO testo - Coesione e coerenz testule PUNTI 20 - Ricchezz e LESSICO E STILE pdronnz lessicle PUTI Correttezz CORRETTEZZA grmmticle ORTOGRAFICA E (ortogrfi, MORFOSINTATTICA morfologi, sintssi); uso corretto ed efficcie dell punteggitur PUNTI 15 OSSERVAZIONI TOTALE ,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 19

20 Tipologi B Anlisi e produzione di un testo rgomenttivo Legend Punteggio: prim colonn grvemente insufficiente; second colonn: insufficiente; terz colonn: sufficiente; qurt colonn: buono; quint colonn; ottimo Ambiti degli indictori Indictori Indictori specifici Punti generli (punti 40) (punti 100) (punti 60) - Individuzione corrett dell tesi e delle ADEGUATEZZA rgomentzioni nel testo proposto PUNTI Ampiezz e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturli - Espressione di giudizi e vlutzioni CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO personli PUNTI 10 - Correttezz e congruenz dei riferimenti culturli utilizzti per sostenere l rgomentzione PUNTI Idezione, pinificzione e ORGANIZZAZIONE DEL orgnizzzione del TESTO testo - Coesione e coerenz testule PUNTI 20 Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 20

21 -Cpcità di sostenere con coerenz il percorso rgiontivo dottndo connettivi pertinenti PUNTI 10 - Ricchezz e LESSICO E STILE pdronnz lessicle PUTI Correttezz CORRETTEZZA grmmticle ORTOGRAFICA E (ortogrfi, MORFOSINTATTICA morfologi, sintssi); uso corretto ed efficcie dell punteggitur PUNTI 15 OSSERVAZIONI TOTALE ,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Tipologi C Riflessione critic di crttere espositivo-rgomenttivo su temtiche di ttulità Legend Punteggio: prim colonn grvemente insufficiente; second colonn: insufficiente; terz colonn: sufficiente; qurt colonn: buono; quint colonn; ottimo Ambiti degli indictori Indictori Indictori specifici Punti Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 21

22 generli (punti 60) (punti 40) (punti 100) - Pertinenz del testo rispetto ll trcci e ADEGUATEZZA coerenz nell formulzione del titolo e dell eventule prgrfzione PUNTI 10 - Ampiezz e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturli - Espressione di giudizi e vlutzioni CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO personli PUNTI 10 - Correttezz e Articolzione delle conoscenze e dei riferimenti culturli PUNTI Idezione, pinificzione e ORGANIZZAZIONE DEL orgnizzzione del TESTO testo - Coesione e coerenz testule PUNTI 20 -Sviluppo ordinto e linere dell esposizione PUNTI Ricchezz e Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 22

23 LESSICO E STILE pdronnz lessicle PUTI Correttezz CORRETTEZZA grmmticle ORTOGRAFICA E (ortogrfi, MORFOSINTATTICA morfologi, sintssi); uso corretto ed efficcie dell punteggitur PUNTI 15 OSSERVAZIONI TOTALE ,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Grigli di economi ziendle Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 23

24 Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 24

25 ALLEGATO 3: Schede singole discipline Relzioni degli insegnnti e progrmmi svolti Sched reltiv d itlino Docente: Rossn Solimene Mteri: itlino Libri di testo dottti: Bldi, Giusso, Rzzetti, L ttulità dell lettertur, Prvi Competenze e Abilità Conoscenze: crtteristiche fondmentli delle tipologie testuli previste dll prim prov dell Esme di Stto (A, B, C). strumenti essenzili per l nlisi del testo letterrio; movimenti, utori e opere principli dell lettertur itlin, con riferimenti nche lle principli letterture europee, per il periodo compreso fr il Romnticismo e l prim metà del Novecento. Competenze: produrre testi scritti di vri tipologi second dei diversi scopi comunictivi; elborre ed esporre opinioni personli con chirezz espositiv e precisione lessicle in relzione diverse situzioni comunictive; cogliere i vlori fondmentli dell produzione letterri modern e contemporne mettendoli in relzione lle principli tendenze culturli dei nostri giorni. Cpcità: sper produrre testi scritti e orli efficci; sper nlizzre testi letterri e non letterri secondo le specifiche crtteristiche del genere cui pprtengono; sper elborre semplici, m precise interpretzioni di testi letterri mettendoli in rpporto con il loro specifico contesto storico-culturle; sper collocre gli utori studiti nel loro contesto storico-culturle di riferimento. Metodologie didttiche Lezione frontle e dilogt; percorsi su blocchi temtici; lvoro individule e di gruppo; Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 25

26 esercitzioni scritte su diverse tipologie testuli; discussione guidt. Mterile didttiche e ttrezzture Libro di testo; Opere letterrie I Mlvogli di Verg; Il fu Mtti Pscl di L. Pirndello; L Coscienz di Zeno di I.Svevo; Il ritrtto di Dorin Grey di Oscr Wilde; Se questo è un uomo di P. Levi fotocopie; mterili di pprofondimento ricvti d bibliogrfi specific o d Internet; ppunti; Tipologie di verifiche ssegnte Criteri di vlutzione Verifiche orli: interrogzioni con richiest di nlisi e commento dei testi letterri studiti, esposizione di rgomenti specifici e illustrzione degli spetti fondmentli di movimenti letterri o di singoli utori. Verifiche scritte: prove semi-strutturte (vlide per il voto orle); prove sulle diverse tipologie previste dll Esme di Stto prove di simulzione ministerile prov comune di Itlino ugule per tutte le clssi 5^, con possibilità di scelt fr le 3 diverse tipologie previste. Nell vlutzione delle prove di verific si è tenuto conto dei seguenti livelli minimi deliberti livello di Diprtimento disciplinre: sper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, coerente e sufficientemente mpio; sper rielborre i contenuti ppresi ttrverso opportuni collegmenti; sper interpretre il testo letterrio con opportun contestulizzzione; sper produrre efficci testi di vri tipologi. Per l vlutzione delle prove scritte ci si è serviti delle Griglie di vlutzione elborte dl Diprtimento disciplinre per le diverse tipologie testuli previste dl nuovo Esme di Stto. Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 26

27 Conoscenze disciplinri) (contenuti MODULO 1: L ETA POSTUNITARIA Lo scenrio: Stori, Società, Cultur, Idee Prgrfo 1: Le strutture politiche, economiche e socili (d pg.4 pg.6) Prgrfo 2: Le ideologie (pg.8 e 9) Prgrfo 4: Gli intellettuli (pg.10 e 11) Lo scenrio: Stori, Società, Cultur, Idee Prgrfo 2: Fenomeni letterri e generi (d pg.18 pg.22) Percorso 1: L Contestzione ideologic e stilist degli Scpigliti (pg.27 e 28) Microsggio 1: L bohème prigin (pg.27) Brni Antologizzti: - T2: Dulismo di Arrigo Boito (d pg.37 pg.40) Percorso 2: Il Romnzo del secondo Ottocento in Europ e in Itli Prgrfo 1: Il nturlismo frncese (d pg.49 pg.51) Autore: Gustve Flubert (d pg.53 pg.56) Autore: Emile Zol Microsggio2: Il discorso indiretto libero (pg.56) Prgrfo 2: Il verismo itlino (d pg.72 pg.74) Brni Antologizzti: -T1: I sogni romntici di Emm di Edmond e Jules De Goncourt; -T2: Un mnifesto del Nturlismo di Edmond e Jules de Goncourt d Germinie Lcerteux, Prefzione ; Percorso 5: Giovnni Verg Prgrfo 1: L vit (pg.152 e 153) Prgrfo 2: I romnzi preveristi (pg.154) Prgrfo 3: L svolt verist (pg.155) Prgrfo 4: Poetic e tecnic nrrtiv del Verg verist (d pg. 156 pg.158) Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 27

28 Prgrfo 5: L ideologi verghin (d pg.160 pg.162) Prgrfo 8: Il ciclo dei vinti (pg.185) Prgrfo 9: Incontro con l oper I Mlvogli (d pg.190 pg.194) Lettur integrle dell oper e commento Prgrfo 11: Il Mstro-don Gesuldo (pg.224) Brni Antologizzti: -T11 L morte di Mstro-don Gesuldo di Giovnni Verg (d pg.234 pg.238) MODULO 2: IL DECADENTISMO Lo scenrio: Società, Cultur, Idee (pg.260) Prgrfo 1: L visione del mondo decdente (pg.261 e 262) Prgrfo 2: L poetic del Decdentismo (pg. 263 e 264) Prgrfo 3: Temi e miti dell lettertur decdente (d pg.265 pg.268 e ppunti) Prgrfo 5: Decdentismo e Nturlismo (pg.272) Microsggio: Shopenhuer, Nietzsche, Bergson (pg.267) Percorso 1: Chrles Budelire Budelire l confine tr Romnticismo e Decdentismo (pg.276) Il trionfo dell poesi simbolist (pg.276 e 277) Prgrfo 1: L vit (pg.281 e 282) Prgrfo 2: I fiori del mle (d pg.282 pg.285) Prgrfo 3: L poesi simbolist (pg.295 e 296) Brni Antologizzti: -T1: Corrispondenze d I fiori del mle (pg.286); -T2: L lbtro (pg.288); -T5: Arte poetic (pg.298); -T6: Lnguore (pg.301) Percorso 2 Il romnzo decdente Il romnzo decdente in Europ (pg.315) O. Wilde (pg.321 e 322) Brni Antologizzti: -T1 I principi dell estetismo d Il ritrtto di Dorin Grey (pg.323) Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 28

29 Percorso 3: Gbriele D Annunzio (pg.342 e 343) Prgrfo 1: L vit (d pg.344 pg. 347) Prgrfo 2: L estetismo e l su crisi (d pg.348 pg. 350) Prgrfo 3: I romnzi del superuomo (d pg.360 pg. 364) Prgrfo 5: Le Ludi: Alcyone (d pg.373 pg. 376) Brni Antologizzti: -T1: Un ritrtto llo specchio: Andre Sperelli ed Elen Muti d Il picere (pg.351 e 352); - T3: Il progrmm politico del superuomo d Le vergini delle rocce (d pg.365 pg. 369); -T6: L pioggi nel pineto (d pg.384 pg. 387) Percorso 5: Giovnni Pscoli (pg.410 e 411) Prgrfo 1: L vit (d pg.412 pg.414) Prgrfo 2: L visione del mondo (pg.416) Prgrfo 3: L poetic (pg.417) Prgrfo 4: L ideologi politic (pg.426 e 427) Prgrfo 5: I temi dell poesi pscolin (d pg.428 pg.431) Prgrfo 6: Le soluzioni formli (d pg.431 pg.434) Prgrfo 8: Myrice (pg.436) Brni ntologizzti: -T1: Un poetic decdente d Il fnciullino (d pg.418 pg.421); d Myrice T3: Lvndre (pg.438); T4: X Agosto (pg.440); T5: L ssiuolo (pg.445); T6: Temporle (pg.448); T7 Novembre (pg.450); T8 Il lmpo (pg.453); T11: Il gelsomino notturno di Cnti di Cstelvecchio (pg.472 e 473). MODULO 1: IL PRIMO NOVECENTO Lo scenrio: Stori, Società, Cultur, Idee Percorso 1: L stgione delle vngurdie (pg.512 e 513) Prgrfo 1: I futuristi (d pg.514 pg.516) Brni Antologizzti: -T1: Mnifesto del futurismo di Filippo Tommso Mrinetti (pg.519 e 520); -T2: Mnifesto tecnico dell Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 29

30 lettertur futurist di Filippo Tommso Mrinetti (d pg.522 pg.524) VOLUME 6: Il primo Novecento e il periodo tr le due guerre Percorso 3: Itlo Svevo. Il Nuovo Romnzo (pg.610 e 611) Prgrfo 1: L vit (d pg.612 pg.615) Prgrfo 2: L cultur di Svevo (d pg.616 pg.619) Prgrfo 3: Il primo romnzo: Un Vit (d pg.620 pg.622) Prgrfo 4: Senilità (d pg.626 pg.631) Prgrfo 5: L Coscienz di Zeno (d pg.647 pg.652) Brni Antologizzti: d Un vit, T1 Le li del gbbino (pg.623 e 624); d L Coscienz di Zeno, T5 Il fumo (d pg.653 pg.656); T6 L morte del pdre (d pg.658 pg.665); T7 L slute mlt di August (d pg.667 pg.671); T8 Psico-nlisi (d pg.674 pg.678); T9 L profezi di un poclisse cosmic (pg.683 e 684). Consiglit lettur integrle dell oper Percorso 4: Luigi Pirndello (pg.700 e 701) Prgrfo 1: L vit (d pg.702 pg.705) Prgrfo 2: L visione del mondo (d pg.706 pg.709) Prgrfo 3: L poetic (pg.710) Prgrfo 5: I romnzi: Il Fu Mtti Pscl (d pg.745 pg.747) Brni Antologizzti: d Novelle per un nno, T1 Un rte che scompone il rele (d pg.711 pg.715); T2 L Trppol (d pg.719 pg.723), T4 Il treno h fischito, d Il fu Mtti Pscl, T5 L costruzione dell nuov identità e l su crisi (d pg.748 pg.754), T6 Lo strppo nel cielo di crt e l lnterninosofi (d Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 30

31 pg.756 pg.760). Lettur integrle dell oper. Vol.3.2 Percorso 5: Giuseppe Ungretti Prgrfo 1: L vit e l poetic (d pg. 162 pg.164) Prgrfo 2: Incontro con l oper, L Allegri dei nufrgi (d pg.165 pg.168) Brni Antologizzti: d L llegri, T2: I porto sepolto (pg.171); T3: Vegli (pg.173); T4: Sono un cretur (pg.175); T5: I fiumi (pg.177 e 178); T6: S. Mrtino del Crso (pg.181); T7: Mttin (pg.183); T8: Soldti (pg.184);. Percorso 6: l Ermetismo (d pg. 207 pg.209) Prgrfo 1: L vit e l poetic di S. Qusimodo (pg. 212) Prgrfo 2: Incontro con l oper di Qusimodo, d Acqu e terr, T1: Ed è subito ser (pg.213); T3: Alle fronde dei slici (pg. 216 e 217). Percorso : bilità di scrittur Bsi teoriche ed esercitzioni prtiche sulle tipologie di prov di Esme di Stto. Si prevede nell ultimo periodo di ffrontre i seguenti rgomenti: Percorso 7: Eugenio Montle Prgrfo 1: L vit e l poetic di E. Montle (d pg.228 pg.236) Prgrfo 2: Incontro con l oper di Montle, d Ossi di seppi, T1: I limoni (pg. 236 e 237); T2: Non chiederci l prol (pg.241); T3: Meriggire pllido e ssorto (pg.243); T4: Spesso il mle di vivere ho incontrto (pg.245). Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 31

32 Letture consiglite dei seguenti romnzi: I Mlvogli di G. Verg; Il fu Mtti Pscl di Luigi Pirndello; L Coscienz di Zeno di I. Svevo; Il ritrtto di Dorin Gry di O. Wilde; Se questo è un uomo di Primo Levi Sched reltiv stori Docente: Rossn Solimene Mteri: Stori Libri di testo dottti: Gentile, Rong, Rossi, Millennium, L Scuol, Vol.3 Competenze e Abilità Collocre nel tempo e nello spzio gli vvenimenti dell epoc studit. Riconoscere gli vvenimenti crtterizznti un epoc Comprendere e ricostruire cuse ed effetti dei fenomeni storici studiti Riconoscere le crtteristiche di un evento storico esminto. Anlizzre i documenti, cercndo in essi le informzioni richieste e di supporto gli rgomenti ffrontti. Adoperre concetti interprettivi e termini storiogrfici in rpporto gli specifici concetti storici. Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 32

33 Leggere e interpretre le differenti fonti iconogrfiche, documentrie, crtogrfiche ricvndone informzioni su eventi storici di diverse epoche e differenti ree geogrfiche -Sper ricostruire gli vvenimenti storici in modo corretto e con uso del lessico pproprito si in form orle, che scritt che grfic - Sper produrre schemi rissuntivi, tbelle, grfici e brevi testi pertinenti lle richieste -Sper cogliere relzioni tr pssto e presente e operre confronti -Sper svolgere nlisi sul nesso pssto- presente prtire d lcune questioni legte l mondo ttule - Sper utilizzre le nozioni storiche e le cpcità d nlisi cquisite per svolgere nlizzre documenti di mbito storico-politico e produrre commenti storici. Metodologie didttiche Lezione frontle e dilogt; percorsi su blocchi temtici; lvoro individule e di gruppo; discussione guidt. Mterile didttiche e ttrezzture Libro di testo; fotocopie; mterili di pprofondimento ricvti d bibliogrfi specific o d Internet; ppunti; video. Tipologie di verifiche ssegnte Verifiche orli: interrogzioni con richiest di nlisi di documenti storici esposizione di rgomenti specifici, illustrzione degli vvenimenti storici fondmentli e dei percorsi temtici ssegnti. Verifiche scritte: prove di nlisi di documenti storici e di produzione di commenti Nell vlutzione delle prove di verific si è tenuto conto dei seguenti Criteri di vlutzione livelli minimi deliberti livello di Diprtimento disciplinre: sper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, coerente e sufficientemente mpio; sper rielborre i contenuti ppresi ttrverso opportuni Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 33

34 collegmenti; sper interpretre gli vvenimenti storici con opportun contestulizzzione; sper produrre brevi testi ed elborti su rgomenti ssegnti. sper costruire un esposizione critic prtire dgli rgomenti trtti d un documento o d un foto o d uno strlcio di giornle. Per l vlutzione delle prove scritte ci si è serviti delle Griglie di vlutzione elborte dl Diprtimento disciplinre per le diverse tipologie testuli previste dll Esme di Stto. Conoscenze disciplinri) (contenuti PARTE 1: Il primo novecento - Unità 1: L società di mss Prgrfo 1: Che cos è l società di mss (pg.14 e 15) - Unità 2: Le illusioni dell Belle époque Prgrfo 1: Nzionlismo e militrismo (d pg.40 pg.43) Prgrfo 2: Il dilgre del rzzismo (d pg.44 pg.46) Prgrfo 3 : L invenzione del complotto ebrico (pg.47 e 48) Prgrfo 4: L ffre Dreyfus (d pg.49 pg.51) Prgrfo 5: Sogno sionist (pg.52) Prgrfo 8: Verso l prim guerr mondile (pg.56,58 e 59) - Unità 3: L età giolittin Prgrfo 1: I crtteri generli dell età giolittin (d pg.70 pg.74) Prgrfo 2: Il doppio volto di Giolitti (d pg.75 pg.78) Prgrfo 3: Tr successi e sconfitte (d pg.79 pg.82) - Unità 4: L prim guerr mondile Prgrfo 1: Cuse e inizio dell guerr (d pg.100 pg.104) Prgrfo 2: L Itli in guerr (d pg.105 pg.107) Prgrfo 3: L grnde guerr (pg.108 e 109) Prgrfo 4: L inferno delle trincee (d pg.110 pg.112) Prgrfo 5: L tecnologi servizio dell guerr (pg.113 e 114) Prgrfo 6: Il fronte interno e l mobilitzione totle (pg.115 e Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 34

35 116) Prgrfo 7: Il genocidio degli Armeni (pg.117 e 118) Prgrfo 8: Dll svolt del 1917 ll conclusione del conflitto (d pg.119 pg.121) Prgrfo 9: I trttti di pce (d pg.122 pg.125) - Unità 5: L rivoluzione Russ Prgrfo 1: L impero russo nel XIX secolo (d pg.136 pg.140) Prgrfo 2: Tre rivoluzioni (d pg.141 pg.145) Prgrfo 3: L nscit dell URSS (d pg.146 pg.151) Prgrfo 4: L URSS di Stlin (d pg.152 pg.154) Prgrfo 5: L URSS di Stlin (d pg.155 pg.159) Prgrfo 6: L rcipelgo gulg (d pg.160 pg.162) - Unità 6: Il primo dopoguerr Prgrfo 1: I problemi del dopoguerr (d pg.184 pg.186) Prgrfo 3: Il biennio rosso (d pg.191 pg.193) - Unità 7: L Itli tr le due guerre: il fscismo Prgrfo 1: L crisi del dopoguerr (d pg.210 pg.216) Prgrfo 2: Il biennio rosso in Itli (d pg.217 pg.221) Prgrfo 3: L conquist del potere (d pg.222 pg.228) Prgrfo 4: L Itli fscist (d pg.229 pg.240) Prgrfo 5: L Itli ntifscist (d pg.241 pg.244) - Unità 8: L crisi del 1929 Prgrfo 1: Gli Anni Ruggenti (d pg.260 pg.264) Prgrfo 2: Il Big Crsh (d pg.265 pg.271) Prgrfo 3: Roosevelt e il New Del (d pg.272 pg.277) - Unità 9: L Germni tr le due guerre: il nzismo Prgrfo 1: L repubblic di Weimr (d pg.286 pg.289) Prgrfo 3: L fine dell Repubblic di Weimr (d pg.294 pg.296) Prgrfo 4: Il nzismo (d pg.297 pg.300) Prgrfo 5: Il terzo Reich (d pg.301 pg.306) Prgrfo 6: Economi e società (d pg.307 pg.312) Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 35

36 - Unità 10: Il mondo verso l guerr Prgrfo 2: Crisi e tensioni in Europ (d pg.335 pg.338) Prgrfo 4: L vigili dell 2 guerr mondile (d pg.342 pg.347) - Unità 11: L second guerr mondile Prgrfo 1: : l guerr lmpo (d pg.360 pg.364) Prgrfo 2: 1941: l guerr mondile (d pg.365 pg.367) Prgrfo 3: Il dominio nzist in Europ (pg.368 e 369) Prgrfo 4: I cmpi dell morte: L persecuzione degli ebrei (d pg.370 pg.373) Prgrfo 5: : L svolt (d pg.374 pg.377) Prgrfo 6: : l vittori degli Alleti (d pg.378 pg.381) Prgrfo 7: Dll guerr totle i progetti di pce (d pg.382 pg.385) Prgrfo 8: L guerr e l Resistenz in Itli dl 1943 l 1945 (d pg.386 pg.394) - Unità 12: Le origini dell Guerr fredd Prgrfo 1: Il processo di Norimberg (d pg.484 pg.486) Prgrfo 2: Gli nni difficili del dopoguerr (d pg.487 pg.490) Prgrfo 3: L divisione del mondo (d pg.490 pg.493) Prgrfo 4: L propgnd del pino Mrshll (pg.493 e 494) Prgrfo 5: L grnde competizione (pg.495 e 496) Prgrfo 6: L comunità europe (d pg.497 pg.499) - Unità 15: L Itli Repubblicn: dll ricostruzione gli nni di piombo Prgrfo 1: L urgenz dell ricostruzione (pg.596 e 597) Prgrfo 2: Dll monrchi ll Repubblic (d pg.598 pg.606). L insegnnte Rossn Solimene Mggio 2019 Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 36

37 Sched reltiv inglese Docente: Nicolett Penti Mteri: inglese Libri di testo dottti: C. Urbni, A. Mrengo, P. Melchiori, Get Into Business, Rizzoli, 2016 Competenze e Abilità Gli studenti conoscono, livelli diversificti, second dell impegno e dell interesse dimostrti - le strutture grmmticli e sintttiche dell lingu, le funzioni e l terminologi commercile di bse - gli spetti più rilevnti dell reltà socio-economic e le principli istituzioni civili e politiche dell reltà socioeconomic di Grn Bretgn e degli Stti Uniti. Per qunto concerne le competenze cquisite, l mggior prte degli studenti è in grdo di - comunicre ed esporre si in mbito quotidino che ziendle, servendosi di un pproprito linguggio tecnico; - comprendere testi orli e scritti di crttere si generle che economico-ziendle, individundo il tipo di messggio nonché le informzioni esplicite ed implicite in esso contenute; - redigere in modo utonomo lettere commercili di vrio tipo, - rissumere testi ed rgomenti studiti; - orgnizzre l propri produzione in modo coerente e coeso, oltre che corretto sul pino linguistico. L modlità di lvoro prevlente è stt l lezione frontle seguit d lezioni dilogte, ttrverso l lettur estensiv ed intensiv del Metodologie didttiche libro di testo integrto d mterile fotocopito d ltre fonti. Mterile e ttrezzture didttiche - libro di testo - fotocopie Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 37

38 Tipologie di verifiche ssegnte Le verifiche scritte somministrte hnno privilegito l struttur dell domnd pert. Criteri di vlutzione Conoscenze (contenuti disciplinri) L produzione scritt è stt vlutt tenendo conto dell correttezz grmmticle, sintttic ed ortogrfic, dell derenz ll consegn, dell conoscenz dei contenuti. L produzione orle è stt vlutt tenendo conto dell conoscenz dei contenuti, dell fluidità dell esposizione, dell uso del lessico specifico, dell cpcità di comprensione ed interzione con l interlocutore. Modulo 1 LO STATO The UK: the system of government - Politicl system - The British government p The Constitution p.337 e fotoc. - Legisltive brnch: Prliment p. 338 e fotoc, - Executive brnch: The Prime Minister (fotoc.) - Judiciry (fotoc.) - The prties ( fotoc.) - The electorl system ( fotoc.) - The role nd the powers of the sovereign ( fotoc.) - Historicl bckground the Mgn Crt (fotoc.) The USA: the system of government - Politicl structure (fotoc.) - The President (fotoc.) - The Americn Constitution (fotoc.) - The Bill of Rights (fotoc.) - The Supreme Court (fotoc.) - The Congress (fotoc.) - Politicl prties-how to keep democrcy going (fotoc.) - The founding of the Americn Republic (fotoc.) - The presidentil elections (fotoc.) - The gun culture (fotoc.) Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 38

39 Modulo 2 L UNIONE EUROPEA The Europen Union: - The Eu in brief p The institutions p The policies p.314 (lcune prti) - Min steps p.316(lcune prti) - Steps forwrd p.318 (lcune prti) - The treties (fotoc.) - Monetry Union (fotoc.) - Socil mtters p.324 (lcune prti) - Tody s chllenges p (lcune prti) - Brexit (fotoc.) Modulo 3 STORIA AMERICANA: IL VENTESIMO SECOLO - The Gret wr (fot.) - The roring 20s (fot.) - The Gret Depression nd the Crsh (fot.) - Roosevelt s New Del (fot,) - The Second World Wr (fot.) - The Mrshll Pln (fot.) - The By of Pigs (fot.) - The Vietnm wr (fot.) - The end of the cold wr (fot.) - Americ tody (fot.) - Obm (fot.) - The new millennium (fot.) Gli studenti hnno inoltre letto The Gret Gtsby di F. S. Fitzgerld (ed. Lng -Blck Ct) per un pprofondimento sugli nni 20. ( d pg.4 pg.11) Modulo 4 LE BANCHE E LA BORSA - Bnks: types of bnks, services p Bnking services: from ccounts to consultncy p The Stock Exchnge p The Stock Exchnge (fotoc.) Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 39

40 Sched reltiv frncese Docente: Silvi Brinese Mteri: lingu Frncese Libro di testo dottto: Le Monde des ffires ed. Lng Competenze e Abilità Competenze: - comprendere, riferire e riformulre testi di tipo informtivo. - usre degutmente strutture linguistiche e lessico reltivi i contesti comunictivi trttti Cpcità: - nlizzre, sintetizzre e rielborre informzioni e testi trttti. Metodologie didttiche Le lezioni si sono svolte in modo frontle e dilogto, in clsse o in lbortorio linguistico. I testi scelti hnno consentito l ttivzione di prticolri strtegie: - globle, per l comprensione dell rgomento generle del testo - esplortiv, per l ricerc di informzioni specifiche - nlitic, per l comprensione più dettglit del testo. L lettur di testi scelti e l visione di filmti in L2 sono sttispunto per ttività scritte e orli che hnno permesso lo sviluppo delle competenze richieste per l fine di questo quinto nno di studi. Mterile e ttrezzture didttiche Tipologie di verifiche ssegnte Libro di testo, fotocopie ed ppunti, lvgn, rticoli di riviste e/o giornli, internet, film e filmti di vrio tipo. Le verifiche, volte d ccertre le bilità strumentli e i livelli di conoscenz cquisiti dgli llievi, sono stte effettute l termine di ogni fse significtiv del percorso didttico sotto form di: - trttzione sintetic di rgomenti Le interrogzioni orli si sono svolte singolrmente, ttrverso brevi relzioni su rgomenti noti, discussioni su temtiche ffrontte durnte l nno scolstico. Le prove scritte erno volte d ccertre: - l derenz ll trcci intes come rispondenz ll intenzione Criteri di vlutzione comunictiv e come sviluppo dei contenuti - l correttezz ortogrfic e morfosintttic - l proprietà lessicle - l cpcità di pprofondimento e/o rielborzione Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 40

41 Le prove orli vevno lo scopo di ccertre: - l conoscenz dell rgomento richiesto - l pertinenz delle risposte - l ccurtezz nell pronunci - l correttezz e l chirezz espositiv - l cpcità di rielborzione personle Conoscenze disciplinri) (contenuti Dossier 4 Unité1:p.387 Déprtements et Régions d outre-mer et Collectivités d outre-mer Unité 2:d p.388 p.390 Le cdre dministrtif p. 411 Les Régions d outre-mer p.412 Aimé Césire, le chntre de l négritude FOTOCOPIE: L colonistion, l lngue créole, l économie de ces territoires, Fiche sur l Réunion Dossier 6 Unité 1: Les Présidents de l République à prtir de 1969 p.440 Unité 2: Les Institutions, L Constitution de l Vème République : video e ppunti + p.441 Unité 3: L Constitution de 1958 (Art.1,2,3) p.445; Art.16 Fotocopi Dossier 7 Unité 1: L Union Européenne. d p le Prlement de Strsbourg -vidéo LETTERATURA(fotocopie) Le nturlisme: crtteristiche principli del movimento letterrio (ppunti) Lettur e nlisi di un estrtto trtto d Gérminl di Zol: l description de l mine Mupssnt:lettur ed nlisi di un estrtto di Boule de Suif: le rélisme dns l description des personnges. ATTUALITA L euthnsie : fotocopi + video e ppunti Simone de Beuvoir, Une mort douce : lettur di un brno Fotocopi: Un don difficile lettur di un brno sull donzione d orgni. Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 41

42 SCHEDA RELATIVA A MATEMATICA Docente: Ad Luis Flsc Mteri: Mtemtic Libro di testo dottto: Mtemtic per indirizzo economico AUTORI: Gmbotto- Mnzone. EDITORE: Trmontn Competenze e Abilità Lo studio dell mtemtic, in quest fse dell vit scolstic dei giovni, promuove in essi: il consolidmento del possesso delle più significtive costruzioni concettuli; l'esercizio d interpretre, descrivere e rppresentre ogni fenomeno osservto; l'bitudine studire ogni questione ttrverso l'esme nlitico dei suoi fttori; l'ttitudine riesminre criticmente e sistemre logicmente qunto viene vi vi conosciuto ed ppreso. Metodologie didttiche Lezione frontle Lezione prtecipt Problem solving Mterile e ttrezzture didttiche Libro di testo Fotocopie/Appunti Lvgn Tipologie di verifiche ssegnte Verifiche orli Verifiche scritte L vlutzione è determint dl risultto delle verifiche Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 42

43 Criteri di vlutzione Conoscenze (contenuti disciplinri) sommtive. All determinzione dell vlutzione concorrono nche l'impegno, l progressione dell'pprendimento rispetto i livelli di prtenz, il curriculum, il rggiungimento degli obiettivi eductivi, l situzione personle. In ogni cso si terrà conto di qunto disposto dl PTOF e di qunto deciso nelle riunioni di diprtimento. PARTE PRIMA: FUNZIONE DI DUE VARIABILI REALI Funzioni reli di due o più vribili reli Disequzioni e sistemi di disequzioni in due vribili Definizione di funzione rele di due o più vribili reli Linee di livello Derivte przili Derivte seconde Mssimi e minimi di funzioni di due vribili Mssimi e minimi reltivi Mssimi e minimi vincolti Mssimi e minimi ssoluti in un insieme chiuso e limitto Mssimi e minimi di funzioni lineri con vincoli lineri PARTE SECONDA: Appliczione dell'nlisi problemi di economi Funzione mrginle Elsicità przili Mssimo profitto di un'impres Mssimo dell'utilità di un consumtore con il vincolo di bilncio Combinzione ottim dei fttori produttivi PARTE TERZA: Ricerc opertiv Scelte in condizioni di certezz con effetti immediti Il problem delle scorte. Scelte in condizioni di incertezz. Progrmmzione linere. Problemi di progrmmzione linere: metodo grfico. Documento del Consiglio dell Clsse 5ª, pgin 43

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI Indirizzo: RIM Pizz dell Vittori, ¾ - 31100 TREVISO Tel. 0422/410104-410114 - fx 0422/546383 Anno Scolstico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI Indirizzo: AFM Pizz dell Vittori, ¾ - 31100 TREVISO Tel. 0422/410104-410114 - fx 0422/546383 Anno Scolstico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI Indirizzo: AFM Pizz dell Vittori, ¾ - 31100 TREVISO Tel. 0422/410104-410114 - fx 0422/546383 Anno Scolstico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI Indirizzo: RIM Pizz dell Vittori, 3-4 31100 TREVISO Tel. 0422/410104 410114 - fx 0422/546383 Anno Scolstico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO STATALE INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALL AZIONE

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto Tecnico Commercile e per Geometri V. Preto Istituto Tecnico Commercile e per Geometri Vilfredo Preto ESAMI DI STATO Anno scolstico 08/9 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ. B CAT Articolzione

Dettagli

5^ A. Esame di Stato

5^ A. Esame di Stato Liceo Scientifico Sttle Niccolò Copernico Vi Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 032 29120 Fx. 032 3030 Cod. mecc. PVPS05000Q C.F. 9000101 E-mil sccope@copernico.pv.it Esme di Stto 201-2019 5^ A 1 INDICE Presentzione

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. SCH ED A H un p dr on n z de ll lin gu it li n H un p dr on n z de ll lin gu it li n es pr i m er e le pr op rie id ee, Scuol primri: H un pdronnz dell lingu itlin che gli consente di comprendere enunciti,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto Tecnico Commercile e per Geometri V. Preto Istituto Tecnico Commercile e per Geometri Vilfredo Preto ESAMI DI STATO Anno scolstico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ. A A.F.M.

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

Cod. mecc. PVPS05000Q C.F C

Cod. mecc. PVPS05000Q C.F C Liceo Scientifico Sttle Niccolò Copernico Vi Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 032 29120 Fx. 032 3030 Cod. mecc. PVPS05000Q C.F. 9000101 E-mil sccope@copernico.pv.it Esme di Stto 201 01-201 2019 5C 1 INDICE

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004933/E del 14/05/2019 18:35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrzione Finnz Mrketing - Meccnic Mecctronic Energi - Informtic e Telecom.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web: Liceo Scientifico Sttle Guglielmo Mrconi Vi Dnimrc 25-71122 - Foggi web: www.liceogmrconi.it PROT. N.3685/V.2 del 14/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( rt.5 comm 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323)

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1. Piazza F. Cesari, GALATINA (LE) Cod. fiscale: Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1. Piazza F. Cesari, GALATINA (LE) Cod. fiscale: Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 Scuol Primri sedi di Gltin e Collemeto Pizz F. Cesri, 14 73013 GALATINA (LE) Cod. fiscle: 80010870758 Tel.0836566035 Fx 0836564207 e-mil: leic887006@istruzione.it pec:

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO L istituto prende il nome d Luigi Mjno, giurist, scrittore e professore universitrio nto Gllrte nel 1852. A Milno fu presidente dell'associzione "Umnitri", dll

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERTing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 30 prile 2019. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l uso

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO CERT ing REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Approvto dl Consiglio Direttivo nell sedut del 19 ottobre 2017. L originle firmto è conservto nell rchivio del Direttore dell Certificzione. Regolmento per l

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Università degli Studi di Firenze Lure in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolmento didttico - nno ccdemico 2014/2015 ART. 1 Premess Denominzione del corso Denominzione del corso

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO. Liceo Statale Vito Capialbi.

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO. Liceo Statale Vito Capialbi. LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004935/E del 14/05/2019 18:38:37 Liceo Sttle Vito Cpilbi Vibo Vlenti CLASSE V C SU Anno

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

LINGUE STRANIERE MODERNE. Regola 1 - Attività di Base - Linguistica, semiotica e didattica delle lingue Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa

LINGUE STRANIERE MODERNE. Regola 1 - Attività di Base - Linguistica, semiotica e didattica delle lingue Attività Obbligatorie. 1 Attività formativa Regolamento dei piani di studio 1723-16-17 COORTE 2017 LINGUE STRNIERE MODERNE 004860 nno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 000 - Comune Facoltà Dipartimento Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto Tecnico Commercile e per Geometri V. Preto Istituto Tecnico Commercile e per Geometri Vilfredo Preto ESAMI DI STATO Anno scolstico 018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ. A corso

Dettagli

Liceo Artistico Statale di Brera - Milano Sede centrale: via Hajech, MILANO; sede staccata: via Papa Gregorio XIV, MILANO

Liceo Artistico Statale di Brera - Milano Sede centrale: via Hajech, MILANO; sede staccata: via Papa Gregorio XIV, MILANO Liceo Artistico Sttle di Brer - Milno Sede centrle: vi Hjech, 27-20129 MILANO; sede stcct: vi Pp Gregorio XIV, 1-20123 MILANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^D PG Indirizzo LIB9 Design Arte

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 Pizz F. Cesri, 14 73013 GALATINA (LE) Cod. fiscle: 80010870758 Tel.0836566035 Fx 0836564207 e-mil: leic887006@istruzione.it pec: leic887006@pec.istruzione.it www.primopologltin.it

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili (con certificzione) I. C. PRIMO LEVI MARINO A.S. 2017/2018 Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse/tem: Referente/i DSA/BES Coordintore

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

OUTCOME PROGETTO Titolo progetto: Auto vlutre lo sviluppo delle CORE COMPENTENCE in progress : il Bilncio di competenz Anno di riferimento: 2011 Tem di progetto: Gennro Rocco, Crlo Turci, Rodolfo Cotechini,

Dettagli