SPUNTI PER UNA STORIA PROBLEMATICA DELL OCST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPUNTI PER UNA STORIA PROBLEMATICA DELL OCST"

Transcript

1 Prof. Alberto Gandolla SPUNTI PER UNA STORIA PROBLEMATICA DELL OCST 1. L inizio del movimento sindacale in Ticino, la Camera del Lavoro (fine 800 inizio 900) 2. Il difficile inizio del movimento cristiano sociale: le LOC, i primi anni dell OCST 3. Il vero sviluppo dell OCST: gli anni Una questione di principio: il corporativismo 5. CCL, scioperi, pace del lavoro 6. Durante la guerra nasce una Comunità di lavoro sindacale 7. Il delicato dopoguerra 8. Il boom economico e i lavoratori esteri 9. La fine del boom economico, i nuovi tempi della globalizzazione 10. Alcune questioni storiche aperte per l OCST: come affrontare i nuovi tempi? * * * * * * 1. L inizio del movimento sindacale in Ticino, la Camera del Lavoro (fine 800 inizio 900) Ticino a lungo tradizionale, agricolo, terra di emigrazione. Anni (S.Gottardo), primi segnali di decollo economico del Cantone; inizio dell immigrazione. Primo associazionismo: movimento cooperativo, associazioni di mutuo soccorso, primi sindacati (tipografi, ferrovieri, muratori, scalpellini, ); importanza degli operai immigrati in questo primo associazionismo. Camera del Lavoro (CdL), Prima legge cantonale del lavoro 1904: la CdL riceve un sussidio statale (il segretariato sindacale assume la funzione di ispettore del lavoro; l azione del sindacato è riconosciuta positiva, tende a regolare i conflitti del lavoro). Per la sinistra il ruolo dello Stato cambia: da ente padronale a ente al di sopra delle parti (funzione arbitrale poi istituzionalizzata con l Ufficio cantonale di conciliazione, 1918). Ruolo di Guglielmo Canevascini, segretario della CdL ( ), il capo del socialismo ticinese (in Gran Consiglio nel 1913, in Consiglio nazionale nel 1919) che diventa consigliere di Stato nel 1922 (fino al 59) e guida il Dipartimento del lavoro, artefice di varie leggi sociali. I sindacati di sinistra hanno così un importante punto di riferimento in governo. Fino alla fine degli anni 20 i sindacati rossi hanno un monopolio quasi assoluto nel mondo del lavoro in Ticino. 2. Il difficile inizio del movimento cristiano sociale: le LOC, i primi anni dell OCST Fine 800: mondo cattolico ticinese preoccupato della politica, molto meno della questione sociale; l udienza della Rerum Novarum è limitata. Mons. Molo inizia a sottolineare la necessità di contrapporre associazioni cattoliche a quelle socialiste (1897, 1902); con la fondazione del Circolo cantonale di studi sociali (1902) e delle prime Leghe Operaie Cattoliche (LOC, nel ) vi è il primo tentativo pratico di costituire un iniziale movimento cristiano sociale. 1

2 Le LOC sono associazioni dove l aspetto religioso e morale prevale sull aspetto sindacale rivendicativo. La prima guerra mondiale e la crisi sociale del periodo dello sciopero generale (1918) indicano la necessità di passare a un azione più decisamente sindacale: nel 1919 nasce l OCST (con l organo Il Lavoro, ). Gli anni Venti sono però difficili: la crisi e la stagnazione economica, una grossa concorrenza dei sindacati legati alla CdL, più organizzati e aggressivi e una crisi dirigenziale interna impediscono all OCST di svilupparsi, ma mantiene un attività essenzialmente di tipo mutualistico. 3. Il vero sviluppo dell OCST: gli anni 30 Motivi della rinascita effettiva: Il ruolo, il carisma personale, l attivismo di don Luigi Del Pietro ( ), segretario cantonale nel Grande personalità, molto attaccata alla dottrina sociale della Chiesa. La struttura unitaria del sindacato, che favorisce la propaganda e l efficacia del sindacato (elemento guardato con invidia dalla CdL e dalle sue federazioni). I vari servizi che il sindacato a mano a mano organizza e offre, in un periodo di crisi economica: la cassa disoccupazione, la cassa malati, la cassa soccorso e prestiti, la consulenza legale, un segretariato del movimento femminile, un segretariato agricolo, le colonie montane e poi marine (le Colonie Leone XIII, istituite nel 1936), ecc. Questi servizi sono considerati da don Del Pietro (DP) come opere basate sul principio della sussidiarietà (la classe operaia non deve dipendere dallo Stato, ma deve trovare in se stessa le risorse per migliorare la propria situazione). Importante nel 1933, la ripresa della pubblicazione de Il Lavoro e l apertura della Casa del Popolo a Lugano. A partire dal 1936 nelle file del partito conservatore vi è un primo drappello di cristianosociali che entrano nel Gran Consiglio. L ala cristiano sociale nel partito conservatore (poi PPD) diventa importante per l attività del sindacato, e i suoi rapporti con le altre forze e la politica del cantone. Più tardi, con F. Masina, C. Jelmini e M. Robbiani si apre anche la dimensione della politica a livello nazionale. Quali sono i problemi, a questo riguardo, fra impegno politico e sindacale? Altro punto importante: l apertura dei segretariati regionali (Locarno, Bellinzona, Mendrisio, ) per meglio far fronte alle necessità sindacali locali. DP sceglie in quegli anni quelli che saranno a lungo i suoi collaboratori: Giovanni De Giorgi ( ), Gianni Nessi ( ), Angelo Pellegrini ( ), Agostino Bernasconi ( ), Vittorio Torriani ( ), 4. Una questione di principio: il corporativismo La dottrina sociale della Chiesa (fine 800) da subito rivaluta e cerca di riattualizzare il corporativismo nell intento di superare la questione sociale eliminando la lotta di classe e cercando una pacifica collaborazione tra capitale e lavoro. La Quadragesimo Anno (Pio XI, 1931) incoraggia la ricostruzione economica in piena crisi sulla base della ricostituzione dei corpi professionali. Il modello corporativo cattolico risulterebbe composto da associazioni miste di lavoratori e datori di lavoro, che, in una volontà indirizzata verso il bene comune, dovrebbero superare il fallimento del liberalismo economico e il modello statalista marxista. 2

3 DP si entusiasma per questo progetto, che fa proprio a partire dal Per vari anni la propaganda teorica a favore di questa impostazione ( il sindacato libero nella corporazione obbligatoria ) è forte, e nel 1935 scrive anche un libretto per illustrare l idea ( La corporazione. Lineamenti di una riforma sociale ed economica ); risulta una forte polemica soprattutto con le forze di sinistra ma anche quelle di destra esplicita (che hanno in mente il progetto fascista). Il progetto corporativo rimane però sulla carta, non si verifica nessuna realizzazione precisa. Alla fine della seconda guerra mondiale il crollo dei regimi autoritari fascista e nazista comporta anche il crollo dei rispettivi sistemi corporativi; anche il progetto cattolico democratico, pur diverso, risulta squalificato e abbandonato. DP dopo la guerra abbandona il progetto corporativo (pur senza abbandonare l ideale di un autonoma organizzazione delle professioni, in omaggio al principio di sussidiarietà per cui lo Stato non deve sottrarre ai cittadini le iniziative che essi stessi possono promuovere) senza particolari spiegazioni. Anche i Papi abbandonano il progetto corporativo in silenzio, senza grande discussione. Forse in questo caso la dottrina sociale della Chiesa aveva avanzato un progetto fin troppo preciso, in un contesto politico internazionale difficilissimo. 5. CCL, scioperi, pace del lavoro La ripresa dell OCST avviene, negli anni 30, in piena crisi economica. DP si impegna in una serie di lotte contro la politica deflazionista del governo (es. contro la Lex Musy, 1933), in occasionali alleanze con i sindacati di sinistra; non arriva però ad appoggiare l iniziativa di crisi lanciata dalle sinistre. Una lotta importante che fa da sfondo a quel periodo è quella per far sottoscrivere i CCL nei vari posti di lavoro, nelle fabbriche; una gran parte di ditte non aveva ancora i contratti. Attorno alla conclusione di questi contratti si verificano spesso mobilitazioni che portano i lavoratori all iscrizione nei sindacati; qualche volta sono l occasione anche di scioperi. Infatti, alla metà degli anni 30 DP cambia tattica sindacale: in certe situazioni il padronato che rifiuta il dialogo è lecito e doveroso arrivare allo sciopero (novità per l OCST), sempre come ultima arma; vi sono anche scioperi duri, che fanno parlare e sorprendono l opinione pubblica e anche i sindacati di sinistra). Proprio in questo periodo alcuni sindacati di sinistra (FOMO) a livello nazionale iniziano a proporre dei CCL implicanti la pace sociale (1937, primo accordo di pace del lavoro); questi accordi si generalizzeranno nel dopoguerra. DP vede con favore questa politica, ma ormai ha deciso che all occorrenza anche i cristiano sociali possono ricorrere ad azioni ben decise; gli scioperi possono essere indetti o da soli o con gli altri sindacati. Da allora il programma dell OCST resta: migliorare le condizioni dei lavoratori non con la lotta di classe, ma con lo strumento del dialogo e della concertazione, utilizzando anche la mobilitazione e quando necessario, come ultima arma lo sciopero. 6. Durante la seconda guerra mondiale: la Comunità sindacale ticinese (CST) La seconda guerra mondiale: periodo difficile anche per la Svizzera e per i lavoratori. Le tensioni non mancano, la pace sociale non è assoluta, vi sono anche scioperi. Ottobre 1940 iniziativa di DP: domanda alla CdL la possibilità di una seria collaborazione fra i sindacati per meglio proteggere gli interessi dei lavoratori. Nasce la Comunità sindacale 3

4 ticinese (CST), interessante momento di collaborazione concreta su singoli problemi (estensione dei CCL, miglioramento assicurazione cassa disoccupazione, ). Da allora i rapporti fra sindacati cristiano sociali e quelli di sinistra oscillano secondo la congiuntura, secondo le circostanze e possono variare da forma di collaborazione e Fronte Unico a momenti di aperta divisione. Che cosa causa questa situazione, come affrontarla anche oggi? Fatto importante: dalla fine degli anni 30/inizio guerra il numero di aderenti dell OCST raggiunge e poi supera, di poco, quello dei sindacati legati alla CdL. Si tratta di un eccezione in tutta la Svizzera ( e di un fatto non scontato e irreversibile!). 7. Il delicato dopoguerra Fine anni 40 inizio anni 50: momento delicato, di transizione. 1946, documento Direttive di marcia di DP: finito il sogno corporativo, DP traccia nuove prospettive sindacali, sempre basate sulla dottrina sociale della Chiesa , fondazione di alcune nuove industrie (es. Monteforno a Bodio); votazioni importanti a livello federale (AVS, nuovi articoli economici). Inizio dell intesa di sinistra, liberali radicali e socialisti al governo; A. Bernasconi (cristianosociale) eletto in governo ( ); riprende rivalità con i sindacati rossi. Alcuni scioperi importanti (es. falegnami nel 1949, con l ottenimento degli assegni familiari). 8. Il boom economico e i lavoratori esteri Negli anni 50 il Ticino entra nella modernità: prende forma il Boom economico che (pur con varie contraddizioni) durerà fino alla metà degli anni 70. Nuove leggi sociali ed economiche; lenta costruzione ( in ritardo) dello Stato sociale. Aumento demografico, soprattutto attorno ai centri urbani, crescita delle industrie e principalmente dei servizi, fine dell emigrazione, ripresa di una forte immigrazione (in particolare dei frontalieri). I ticinesi passano al terziario, i lavoratori stranieri (italiani) costituiscono la classe operaia. L aumento dei lavoratori stranieri non è indolore. Anche nei sindacati vi è all inizio una reazione difensiva, ma poi DP si apre, con spirito di carità e solidarietà cristiana, verso l accoglienza e la difesa di questi lavoratori (in maniera più grande dell atteggiamento prudente della CdL, USS e loro sindacati), che hanno poche protezioni (cfr. la risoluzione del congresso OCST del 1961). Inizia la lotta per la parificazione della legislazione sociale. Dal 1960 comincia la collaborazione con le ACLI a Como, Varese, Novara, con l istituzione di un patronato a Lugano. Sorge in Svizzera e anche in Ticino una corrente xenofoba, il sindacato si schiera senz altro contro questa direzione (votazione Schwarzenbach 1970, ). Importante cambiamento interno. Il sindacato si è sempre concepito come un associazione di lavoratori svizzeri che difende anche gli interessi dei lavoratori stranieri presenti nel cantone. A metà degli anni 60 i lavoratori esteri sorpassano ormai quelli svizzeri (1965 sugli oltre 23mila iscritti, gli svizzeri sono un po più di 10mila). L importanza dei lavoratori stranieri per il Ticino rimane fondamentale, è un elemento strutturale; la congiuntura accentua o diminuisce solo un po la questione. Che cosa comporta questo fatto? 4

5 Importante la convenzione con l INAM, per provvedere alla sicurezza sociale degli immigranti e delle loro famiglie fino allora molto lacunosa; alla fine degli anni 70 sorge un grosso problema a proposito, e i sindacati devono restituire una forte somma accantonata per via della differenza del cambio lira franco, sorta in quel periodo. A partire dagli anni 70 aumentano i contatti con la CISL, per i problemi comuni legati alla fascia di frontiera (e per la vicinanza anche di ispirazione di principi). Molti lavoratori non si sindacalizzano ma grazie ai CCL ottenuti dai sindacati ottengono miglioramenti senza un personale impegno e finanziamento. I sindacati avanzano così la richiesta di poter ottenere un contributo di solidarietà, una carta professionale da parte di questi lavoratori non iscritti; la questione crea varie discussioni, per essere poi accettata. In questi anni di boom economico. i movimenti di protesta e gli scioperi sono ridotti; le buone condizioni economiche favoriscono un certo miglioramento delle condizioni di lavoro e un certo rialzo delle paghe. Rimangono dei problemi insoluti, per es. la durata del lavoro (alta) e l importante rivendicazione della partecipazione di lavoratori alla gestione (o cogestione) delle aziende. Quest ultima proposta viene poi messa in votazione nel 1976, con esito negativo. 9. La fine del boom economico (metà anni 70), i nuovi tempi e temi della globalizzazione Importanti cambiamenti sociali, economiche e politiche negli anni 60. Anche in Ticino, in tono minore, il 1968: fine dell intesa di sinistra, nasce il PSA, contestazioni nella scuola, gruppi extraparlamentari, un certo dissenso ecclesiale, ecc Anche in campo sindacale rinasce un certo dibattito interno; nei tempi dell alta congiuntura i sindacati avevano un po perso l abitudine a mobilitarsi, a svolgere azioni di lotta. Si sviluppa una discussione sulla pace del lavoro (relativa o assoluta?), vi sono degli scioperi selvaggi. Anche l OCST (con una dirigenza invecchiata ) si trova ad affrontare queste nuove questioni breve ma intensa crisi economica (crisi del petrolio, ); il boom economico è finito. Molti lavoratori stranieri sono licenziati (esportazione della disoccupazione per 300mila persone); si inizia poi a parlare di crisi dello Stato sociale. L economia si ristruttura (delocalizzazioni, deregolamentazioni, ), finisce il fordismo, inizia un nuovo periodo di liberismo: nasce il fenomeno della globalizzazione dell economia (favorito anche dalla crisi del comunismo, dal ). In Ticino l esempio emblematico è quello della Monteforno, che dopo anni di crisi deve chiudere nel 1994, con pesanti ricadute sull occupazione e sull economia della Valle Leventina; anche per il sindacato è un duro colpo. Il settore secondario tende nettamente a perdere importanza numerica a favore del terziario, settore nel quale la sindacalizzazione è più difficile; è una nuova sfida posta ai sindacati. Altri grossi problemi: fine di un importante elemento storico, per l OCST, finisce la collaborazione, per la cassa malati, con la cassa malati CSS; la ristrutturazione dei servizi pubblici nazionali (Posta, Swisscom, ecc.); la disoccupazione che riprende negli anni 90; la diffusione di un lavoro atipico e precario, La costituzione della UE, in particolare la politica degli accordi bilaterali hanno pesanti ripercussioni sul Ticino. Come reagisce il sindacato di fronte a queste nuovi preoccupanti fatti? L alto numero dei frontalieri, presenti ora anche nel settore terziario, quali problemi pone al sindacato? 5

6 Per i sindacati legati all USS si è detto: da un sindacalismo di rivendicazione (fino agli anni 20) si è passati ad uno di pacificazione (anni 30 40) e poi di gestione (periodo del Boom economico). Con i nuovi tempi della globalizzazione (dagli anni 80 90) si è passati ora a un nuovo sindacalismo adatto ai nuovi tempi (fusione, concentrazione di sindacati: es. UNIA; nuove tattiche più aggressive, ecc.). E per l OCST? 10. Alcune questioni storiche aperte per l OCST (come affrontare i nuovi tempi?) il ruolo delle persone, dei dirigenti, dei quadri 1977 muore mons. Del Pietro, personalità che ha diretto l OCST per quasi 50 anni. Difficile per il sindacato il ricambio. Attorno a mons. DP i suoi principali collaboratori sono in parte della sua generazione e il ricambio dei quadri e dei dirigenti non era stato particolarmente pensato. Il tempo passa di nuovo una buona parte dei dirigenti è sulla sessantina di anni, negli anni futuri vi saranno importanti avvicendamenti. Come si stanno formando e preparando i quadri? I principi, l insegnamento sociale della Chiesa, le strategie Dall inizio del sindacato e poi con l azione di mons. DP e degli altri primi dirigenti, di mons. Biffi, ecc. l insegnamento della Chiesa è sempre stato al centro dell ispirazione. E oggi? Il bene comune, la solidarietà, la sussidiarietà, ecc. possono essere ancora al centro di una rinnovata ispirazione? Quali strategie, tattiche utilizzare per questi nuovi tempi (vedi anche le recenti nuove strategie più aggressive dell USS e delle sue federazioni)? I rapporti con gli altri sindacati La vecchia Confederazione nazionale dei sindacati cristiani sociali (CNG) non esiste più da anni; nella Svizzera interna l evoluzione di questi sindacati ha portato alla nascita di formazioni come Travail Suisse e Syna. Quali sono i rapporti e i problemi con loro? I rapporti con i sindacati legati alla CdL e all USS sono spesso conflittuali; come comportarsi? Il fatto che da 70 anni l OCST abbia (un po ) più di aderenti rispetto ai sindacati di sinistra è un eccezione a livello nazionale, ma non è necessariamente un dato scontato e eterno. Un ritardo nel lavoro storico culturale di ripresa del proprio passato Malgrado dei buoni libri su mons. DP e l OCST, il movimento cristiano sociale ha accumulato un sicuro ritardo nella ripresa e valorizzazione del suo patrimonio storico culturale, rispetto per esempio alle forze di sinistra (cfr. il lavoro della Fondazione Pellegrini Canevascini). La recente costituzione della Fondazione mons. Luigi Del Pietro dovrebbe costituire una buona possibilità di recupero in questo terreno. La questione politica Quali i rapporti con il PPD; quali sono gli apporti positivi e quelli problematici dell impegno politico? L UE, i lavoratori stranieri. 6

7 L evoluzione dell UE e gli accordi bilaterali stanno portando nuove questioni: come affrontarle? La presenza dei lavoratori stranieri nell OCST è numericamente molto importante: cosa comporta? 7

L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900

L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900 L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900 Questa presentazione, a cura di Alberto Gandolla, illustra in breve alcune delle principali tappe e sf ide

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013 Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013 Risorse Comuni Milano, 25 novembre 2010 Matteo Oleggini segretariato@coreti.ch 1 La politica regionale svizzera (NPR) Migliorare

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana Senza diritti La politica e il sindacato Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana Le domande aperte «Secondo te, quali strategie politiche si dovrebbero attuare per contrastare la precarietà

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 12-2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte

Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte Rassegna Stampa XII Forum SAF Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte 12 aprile 2012 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata Via Telesio, 17 20145 Milano

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

GESTIONE SOCI COOPERATIVE

GESTIONE SOCI COOPERATIVE GESTIONE SOCI COOPERATIVE Project Details Document Indice 1. Introduzione. 2. Prestito sociale fruttifero e infruttifero. 3. Capitale sociale. 4. Bilanci di previsione. Introduzione La procedura si articola

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI COS È LA DOTE LAVORO La dote lavoro è un pacchetto di servizi, accompagnato da un indennità economica, offerto ai lavoratori per favorire

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Nuova PAC e contratti di affitto. Ipotesi di lavoro e clausole contrattuali. Treviso, 12 dicembre 2013 Gli anni che contano 2013 Gli agricoltori ottengono l'assegnazione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Fondo Famiglia Lavoro

Fondo Famiglia Lavoro Fondo Famiglia Lavoro Finalità Funzionamento Criteri Marzo 2009 1 Identità Il Fondo Famiglia Lavoro, formalmente istituito il 23 gennaio 2009, è costituito come Fondazione non autonoma all interno dell

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO 22-23-24 ottobre 2014 BOLOGNA Relatore: Luigi Ferrara Presidente A.N.CO.R.S.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Un seminario inevitabile

Un seminario inevitabile Un seminario inevitabile Il passato lo si legge nei risultati, il futuro lo si legge nelle intenzioni, negli impegni Un Rating Progettuale dei Business Plan per superare il credit crunch e costruire sviluppo

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa.

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa. comunicato stampa sulla cassa integrazione alla Magna di Guasticce e sulle difficoltà del comparto auto. Segnalazione delle iniziative sui problemi economici e del lavoro alla Festa della Rotonda. NEWSLETTER

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli