A.1.3 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA INDUSTRIALE, RE-INGEGNERIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PILOTA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.1.3 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA INDUSTRIALE, RE-INGEGNERIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PILOTA INDUSTRIALE"

Transcript

1 A.1.3 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA INDUSTRIALE, RE-INGEGNERIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PILOTA INDUSTRIALE D1.3.2 OTTIMIZZAZIONE DE L SISTEMA DI FILTRAZIONE DEL POLVERINO DI RASATURA MESE 22

2 INDICE 1. INTRODUZIONE STRUMENTAZIONE ANALITICA DESCRIZIONE TIPOLOGIE DI FILTRAZIONE ANALIZZATE FILTRAZIONE IN PRESSIONE SU TELA FILTRAZIONE IN PRESSIONE SU CARTONE ANALISI SPERIMENTALI ANALISI VELOCITA' DI FILTRAZIONE ANALISI PARAMETRI DI FILTRAZIONE TEST# ANALISI PARAMETRI DI FILTRAZIONE TEST# ANALISI PARAMETRI DI FILTRAZIONE TEST# ANALISI CONTAPARTICELLE ANALISI CONTAPARTICELLE TEST# ANALISI CONTAPARTICELLE TEST# ANALISI CONTAPARTICELLE TEST# ANALISI SOLIDI SOSPESI TOTALI ANALISI TSS - TEST# ANALISI TSS -TEST# ANALISI TSS-TEST# ANALISI TSS-TEST# ANALISI TSS-TEST# ANALISI TSS-TEST# ANALISI COD ANALISI COD - TEST# ANALISI COD - TEST# ANALISI COD - TEST# ANALISI COD - TEST# ANALISI COD - TEST# ANALISI COD - TEST# ANALISI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...47

3 1. INTRODUZIONE La fase di sperimentazione su scala industriale è stata condotta presso la conceria SIFUR, conceria nostra cliente ubicata in Castelfranco di Sotto (PI), che aveva mostrato forte interesse nel progetto SE.PO.RA e la cui Lettera di Interesse è allegata alla presente relazione. La sperimentazione sul prototipo industriale è stata ovviamente focalizzata sulle tecnologie che erano risultate più promettenti su scala laboratorio, ovvero una tecnologia di filtrazione su cartone e su tela, sia in presenza che in assenza di dosaggio di coadiuvanti di filtrazione per impedire l impermeabilizzazione precoce delle tele. In una prima fase i test su scala industriale sono stati quindi condotti con le seguenti configurazioni impiantistiche: - prove con filtropressa a tela in assenza di dosaggio di coadiuvanti di filtrazione - prove con filtropressa a tela in presenza di dosaggio di coadiuvanti di filtrazione - prove con filtropressa brillantatore con supporto filtrante costituto da cartoni Dall'attività sperimentale su scala industriale si attendevano risultati circa: - Analisi delle velocità di filtrazione e verifica del mantenimento di queste durante la fase di filtrazione - Analisi della efficienza di rimozione del polverino dai bagni di riconcia-tintura; - Verifica della non alterazione delle caratteristiche dei bagni di riconcia-tintura a seguito della filtrazione, soprattutto in termini di rimozione di agenti coloranti e ingrassanti; - Analisi dei consumi di prodotti per il precoat delle tele/cartoni al fine di migliorare la lavabilità del supporto filtrante Lo scopo dei primi test su scala industriale è stato quello di verificare/confermare i risultati ottenuti su scala di laboratorio soprattutto per quanto riguarda la tendenza allo sporcamento del supporto filtrante che era emerso essere la maggiore discriminante per l'impiego di sistemi di filtrazione quali reti metalliche e filtri multimedia. Allo scopo, sono stati effettuati n.3 test su diverse tipologie di bagni di riconcia prelevati direttamente dal bottale. Per verificare la tendenza allo sporcamento del supporto filtrante sono stati misurati e controllati i due principali parametri di processo: la velocità di filtrazione e la pressione di filtrazione. Un controllo puntuale della portata di filtrazione si è ottenuto attraverso l installazione di un flussimetro magnetico che permettesse la misura continua della portata di filtrazione.

4 La pressione di filtrazione è stata misurata attraverso un trasmettitore di pressione installato sulla tubazione in ingresso del filtropressa. Tali sistemi di controllo hanno permesso di valutare efficacemente almeno due aspetti critici del sistema: - Il grado di intasamento del mezzo filtrante verificabile, almeno da un punto di vista qualitativo, dalla riduzione del flusso specifico nel tempo e dal contemporaneo aumento della pressione di filtrazione; - La definizione di un flusso minimo e massimo entro cui operare il sistema. Dai test è stata confermato il sospetto che era emerso anche durante i test su scala laboratorio, ovvero che a seguito di un ciclo di filtrazione, la pulizia del mezzo filtrante non è mai tale da poter garantire che il successivo bagno processato non possa essere contaminato dal particolato e lo sporco rimasto sul mezzo filtrante nella filtrazione precedente. Da un punto di vista di scelta tecnologica e impiantistica, le soluzioni scelte per ovviare a tale problema sono state: - Prevedere il dosaggio di coadiuvanti di filtrazione da essere utilizzati come precoat delle tele filtranti in modo da non sporcarle irreversibilmente e poterle utilizzare più volte anche su bagni provenienti da differenti lotti di pelli; - Utilizzare cartoni come mezzo filtrante poiché di basso costo e facile reperibilità in modo che possa essere sostituito senza troppe difficoltà ogni volta che si renda necessario I primi test su scala industriale hanno quindi fatto emergere l'impossibilità di un impiego di un filtropressa a tele senza l'ausilio di coadiuvanti di filtrazione. I successivi test di filtrazione su scala industriale hanno dunque focalizzato l'attenzione sulle rese e efficienze di abbattimento del polverino di rasatura nelle due seguenti configurazioni impiantistiche: - prove con filtropressa a tela in presenza di dosaggio di coadiuvanti di filtrazione - prove con filtropressa brillantatore con supporto filtrante costituto da cartoni Durante le prove su scala industriale non sono emerse particolari criticità per quanto riguarda l'efficacia della rimozione del polverino ma è stato osservato (a conferma anche dei test su scala di laboratorio precedentemente realizzati) che l'impiego del coadiuvante di filtrazione, oltre ad essere una complicazione impiantistica e un costo operativo, determina a causa delle proprie proprietà adsorbenti una notevole riduzione del COD dei bagni filtrati che si presuppone essere dovuto a un adsorbimento degli agenti riconcianti e coloranti presenti nel bagno.

5 Dai test effettuati è emerso dunque che la scelta impiantistica migliore è quella che prevede l'impiego di un filtro brillantatore a cartoni. Altro aspetto critico emerso nel corso delle prove è legato al mantenimento della temperatura dei bagni di processo: durante i test abbiamo osservato che la temperatura dei bagni filtrati poteva risultare inferiore di 2-5 C rispetto alla temperatura dei bagni all'interno del bottale. Tale aspetto non era stato inizialmente valutato poichè i test su scala di laboratorio erano stati condotti in batch e soprattutto l'attenzione era stata concentrata solo sull'aspetto di rimozione del polverino e sull'efficacia di pulizia del supporto filtrante. Nella versione definitiva del prototipo è stata dunque previsto un sistema di riscaldamento dei bagni di riconcia-tintura durante il processo di filtrazione del polverino in modo da non compromettere aspetti quali la penetrazione dei coloranti all'interno della pelle, le cinetiche di reazione e le rese tintorie, in parole povere la qualità del prodotto finito. I processi di riconcia e tintura sono infatti realizzati a temperature che possono variare tra i 45 e 65 C a seconda del prodotto finale da realizzare e ovviamente l estrazione dei bagni fuori dal bottale, lo stoccaggio se pur piccolo in un serbatoio prima dell alimento del filtro, le dispersioni termiche che possono avvenire all interno del filtro e delle tubazioni di ricircolo dal prototipo al bottale.

6 2. STRUMENTAZIONE ANALITICA Le metodiche analitiche impiegate per la sperimentazione hanno riguardato le seguenti analisi: Analisi dei flussi specifici per ogni configurazione impiantistica testata Analisi della temperatura dei bagni in ingresso e in uscita dal sistema di filtrazione Analisi dei solidi sospesi dei bagni di riconcia-tintura (tal-quali e filtrati) Analisi del COD dei bagni di riconcia tintura (tal quali e filtrati) Analisi contaparticelle (su campioni diluiti) dei bagni di riconcia-tintura sia tal quali che filtrati al fine di poter valutare/confermare l efficienza di eliminazione in termini granulometrici delle particelle di polverino L analisi dei solidi sospesi (TSS) è stata realizzata secondo la metodica n. 2540/D degli Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater XX Ed. (Washington, APHA), 2-54/2-59. Tale tipologia di analisi è stata scelta al fine di poter valutare l efficienza in termini ponderali di rimozione del polverino. L analisi contaparticelle è stato un valido aiuto per la determinazione dell efficienza di rimozione del polverino in termini granulometrici (ovvero dimensioni particellari). L analisi del COD dei bagni di riconcia-tintura è stato utilizzato come indicatore per la verifica della non alterazione delle caratteristiche dei bagni di riconcia-tintura a seguito della filtrazione, soprattutto in termini di rimozione di agenti coloranti e ingrassanti. Per quanto riguarda le analisi dei TSS, del COD e della conta particellare si faccia riferimento alle metodiche e strumentazioni riportate nella deliverable D1.2.1 Attività sperimentale su scala di laboratorio per rimozione polverino o indicate nella relazione finale del progetto. Per quanto riguarda la misura dei flussi specifici, è stato invece utilizzato un flussimetro magnetico (mod. SITRANS 5100 SIEMENS) installato sulla tubazione di ingresso alla filtropressa, che ha permesso un misurazione in continuo delle velocità di filtrazione e una misura progressiva del flusso trattato (totalizzatore). Per quanto riguarda la misura della temperatura, sono stati invece utilizzate n.2 termoresistenze PT100 installate sia sul serbatoio di accumulo/alimentazione filtropressa sia sul serbatoio di accumulo e rilancio dei bagni filtrati al bottale.

7 3. DESCRIZIONE TIPOLOGIE DI FILTRAZIONE ANALIZZATE 3.1. FILTRAZIONE IN PRESSIONE SU TELA Per testare tale tipologia di filtrazione sono state testa piastre e tele con le caratteristiche sotto riportate. Caratteristiche tela utilizzate per i test: Dimensione piastra: 500 mm Sezione di filtrazione: 0,36 m 2 /piastra N. piastre installate 30 Sezione di filtrazione totale: 10,8 m 2 Tipologia tela: MK40 Materiale tela: Polipropilene Ordito: Monofilo Permeabilità all'aria: 120 l/dm 2 /min Peso: 310 g/m 2

8 3.2. FILTRAZIONE IN PRESSIONE SU CARTONE La stessa filtropressa utilizzata per la filtrazione su tela (mod. 500x500) è stata utilizzata per la filtrazione su cartone. Unica accortezza è stata la sostituzione della piastra e della tela per adattarla al diverso sistema di filtrazione. Caratteristiche dei cartoni utilizzati per i test: Dimensione piastra: 500 mm Tipologia cartone: IFC180 Specifica cartone: carta crespata Peso: 180 g/m 2

9 4. ANALISI SPERIMENTALI 4.1. ANALISI VELOCITA' DI FILTRAZIONE ANALISI PARAMETRI DI FILTRAZIONE TEST#1 Analisi parametri di filtrazione su tela bagni riconcia-tintura - TEST#1

10 Analisi parametri di filtrazione su tela + coadiuvante bagni riconcia-tintura - TEST#1

11 Analisi parametri di filtrazione su cartone bagni riconcia-tintura - TEST#1

12 4.1.2 ANALISI PARAMETRI DI FILTRAZIONE TEST#2 Analisi parametri di filtrazione su tela bagni riconcia-tintura - TEST#2

13 Analisi parametri di filtrazione su tela + coadiuvante bagni riconcia-tintura - TEST#2

14 Analisi parametri di filtrazione su cartone bagni riconcia-tintura - TEST#2

15 4.1.3 ANALISI PARAMETRI DI FILTRAZIONE TEST#3 Analisi parametri di filtrazione su tela bagni riconcia-tintura - TEST#3

16 Analisi parametri di filtrazione su tela + coadiuvante bagni riconcia-tintura - TEST#3

17 Analisi parametri di filtrazione su cartone bagni riconcia-tintura - TEST#3

18 4.2. ANALISI CONTAPARTICELLE Di seguito i riportano i report analitici delle varie analisi contaparticelle effettuati sui bagni di riconcia-tintura tal quali e dopo filtrazione per i n.3 test realizzati e presi a riferimento per la sperimentazione ANALISI CONTAPARTICELLE TEST#1 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura tal quali - TEST#1

19 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su tela - TEST#1

20 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su tela + coadiuvante filtrazione - TEST#1

21 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati con cartone - TEST#1

22 Comparazione analisi contaparticelle e efficienze di rimozione tra varie tipologie di mezzo filtrante - TEST#1

23 4.2.2 ANALISI CONTAPARTICELLE TEST#2 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura tal quali - TEST#2

24 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su tela TEST#2

25 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su tela + coadiuvante filtrazione TEST#2

26 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su cartone TEST#2

27 Comparazione analisi contaparticelle e efficienze di rimozione tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#2

28 4.2.3 ANALISI CONTAPARTICELLE TEST#3 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura tal quali TEST#3

29 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su tela TEST#3

30 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su tela + coadiuvante di filtrazione TEST#3

31 Analisi contaparticelle bagni riconcia-tintura filtrati su cartone TEST#3

32 Comparazione analisi contaparticelle e efficienze di rimozione tra varie tipologie di mezzo filtrante - TEST#3

33 4.3. ANALISI SOLIDI SOSPESI TOTALI Di seguito si riportano i risultati delle analisi dei solidi sospesi totali effettuati sui bagni di riconciatintura tal quali e dopo filtrazione per i n.3 test realizzati e presi a riferimento per la sperimentazione ANALISI TSS - TEST#1 Tipo di bagno Valore TSS [mg/l] Efficienza rimozione [%] Tal quale Filtrato su tela 1517,8 99,2% Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione 1523,9 99,6% Filtrato su cartone 1511,6 98,8% Analisi solidi sospesi totali TEST#1 Comparazione efficienza di rimozione TSS tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#1

34 4.3.2 ANALISI TSS -TEST#2 Tipo di bagno Valore TSS [mg/l] Efficienza rimozione [%] Tal quale Filtrato su tela 1233,8 99,1% Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,2% Filtrato su cartone 1226,3 98,5% Analisi solidi sospesi totali TEST#2 Comparazione efficienza di rimozione TSS tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#2

35 4.3.3 ANALISI TSS-TEST#3 Tipo di bagno Valore TSS [mg/l] Efficienza rimozione [%] Tal quale Filtrato su tela 1801,8 99,0% Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione 1807,3 99,3% Filtrato su cartone 1805,4 99,2% Analisi solidi sospesi totali TEST#3 Comparazione efficienza di rimozione TSS tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#3

36 4.3.4 ANALISI TSS-TEST#4 Tipo di bagno Valore TSS [mg/l] Efficienza rimozione [%] Tal quale Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione 2025,8 99,4% Filtrato su cartone 2021,7 99,2% Analisi solidi sospesi totali TEST#4 Comparazione efficienza di rimozione TSS tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#4

37 4.3.5 ANALISI TSS-TEST#5 Tipo di bagno Valore TSS [mg/l] Efficienza rimozione [%] Tal quale Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione 1345,8 99,1% Filtrato su cartone 1343,1 98,9% Analisi solidi sospesi totali TEST#5 Comparazione efficienza di rimozione TSS tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#5

38 4.3.6 ANALISI TSS-TEST#6 Tipo di bagno Valore TSS [mg/l] Efficienza rimozione [%] Tal quale Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione 1551,5 99,2% Filtrato su cartone 1553,1 99,3% Analisi solidi sospesi totali TEST#6 Comparazione efficienza di rimozione TSS tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#6

39 4.4. ANALISI COD Di seguito si riportano i risultati delle analisi del COD (Chemical Oxygen Demand) effettuati sui bagni di riconcia-tintura tal quali e dopo filtrazione per le n.3 concerie (SIFUR, ZABRI e UPIMAR) prese a riferimento per la sperimentazione ANALISI COD - TEST#1 Tipo di bagno Valore COD [mg/l] Abbattimento [%] Tal quale Filtrato su tela ,8% Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,9% Filtrato su cartone ,0% Analisi COD TEST#1 Comparazione abbattimento COD tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#1

40 4.4.2 ANALISI COD - TEST#2 Tipo di bagno Valore COD [mg/l] Abbattimento [%] Tal quale Filtrato su tela ,6% Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,1% Filtrato su cartone ,8% Analisi COD TEST#2 Comparazione abbattimento COD tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#2

41 4.4.3 ANALISI COD - TEST#3 Tipo di bagno Valore COD [mg/l] Abbattimento [%] Tal quale Filtrato su tela ,8% Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,4% Filtrato su cartone ,0% Analisi COD TEST#3 Comparazione abbattimento COD tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#3

42 4.4.4 ANALISI COD - TEST#4 Tipo di bagno Valore COD [mg/l] Abbattimento [%] Tal quale Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,9% Filtrato su cartone ,3% Analisi COD TEST#4 Comparazione abbattimento COD tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#4

43 4.4.5 ANALISI COD - TEST#5 Tipo di bagno Valore COD [mg/l] Abbattimento [%] Tal quale Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,2% Filtrato su cartone ,2% Analisi COD TEST#5 Comparazione abbattimento COD tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#5

44 4.4.6 ANALISI COD - TEST#6 Tipo di bagno Valore COD [mg/l] Abbattimento [%] Tal quale Filtrato su tela + coadiuvante filtrazione ,6% Filtrato su cartone ,4% Analisi COD TEST#6 Comparazione abbattimento COD tra varie tipologie di mezzo filtrante TEST#6

45 5. ANALISI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI I test effettuati su scala pilota industriale, hanno mostrato che: Da un punto di vista di rimozione dei solidi sospesi (TSS), i tre sistemi filtranti testati hanno evidenziato tutti una efficienza superiore al 98% ; La filtrazione su tela senza impiego di coadiuvanti pur confermando una molto buona capacità di rimozione del polverino è soggetta ad una riduzione sensibile dei flussi di filtrazione (si passa da velocità di filtrazione di circa 200 l/m 2 h a circa l/m 2 h dopo 30 minuti di filtrazione) durante le prove e un sensibile aumento di pressione (pressioni anche superiori a 4 bar per tempi di filtrazione di 30 minuti); L impiego di coadiuvanti di filtrazione con la filtrazione su tela ha confermato, così come già evidenziato durante i test su scala laboratorio, un netto miglioramento della velocità di filtrazione (si passa da valori iniziali di circa 200 l/m 2 h a valori intorno ai 130 l/m 2 h) e quindi una ridotta azione impermeabilizzante delle particelle colloidali sulla tela. L impiego di coadiuvanti di filtrazione, se da un lato hanno migliorato l operatività del sistema, dall altro però hanno evidenziato un problema molto grave e cioè una netta e drastica riduzione delle caratteristiche dei bagni di riconcia filtrati (abbassamento del COD dei bagni filtrati anche di oltre il 20% rispetto ai bagni tal quali, sintomatico di un adsorbimento di materiale organico come ad es. coloranti e ingrassanti nel pannello filtrante). L'impiego di tali coadiuvanti determina dunque una rimozione oltre che del materiale particolato anche la probabile perdita di prodotti chimici dai bagni di riconciatintura e quindi l alterazione delle proprietà e caratteristiche dei bagni di processo; La filtrazione su cartone ha evidenziato una sufficiente rimozione delle particelle da 50 mm, una variazione media del COD tra i bagni tal quali e i bagni filtrati intorno al 4% (valore che può essere considerato accettabile e che non dovrebbe influenzare negativamente le caratteristiche dei bagni di processo) e una mediocre capacità filtrante in termini di mantenimento delle velocità di filtrazione con valori di velocità di filtrazione intorno ai l/m 2 h dopo circa 30 minuti di filtrazione Le prove sperimentali su scala industriale hanno quindi fornito le seguenti importanti indicazioni: L utilizzo di una filtrazione su tela è risultato efficace in termini di rimozione ed efficacia delle microparticelle superiori a 50 µm. Tuttavia è stato osservato che le tele si impermeabilizzavano con troppa facilità riducendo di fatto le velocità e i flussi di filtrazione.

46 Altro aspetto negativo è risultato essere l impossibilità a lavare e pulire efficacemente la tela filtrante. Tale configurazione impiantistica dopo i primi n.3 test è stata dunque abbandonata. Un sistema filtrante su tela che comporti l impiego di coadiuvanti di filtrazione è efficiente in termini di rimozione del polverino ma può determinare variazioni nei bagni filtrati di riconcia-tintura che devono essere ben analizzate e verificate. L impiego dei coadiuvanti risulta inoltre una complicazione tecnica e sicuramente un aggravio nei costi di esercizio per cui riteniamo che il loro impiego risulta una barriera sensibile alla diffusione del sistema filtrante del polverino di rasatura. L'impiego di un filtro brillantatore a cartone si è rilevata la scelta impiantistica migliore poiché ha evidenziato una ottima rimozione dei TSS e delle particelle superiori a 50 µm senza una drastica riduzione dei flussi specifici di filtrazione nel corso delle prove. Anche in questo caso è stato comunque evidente che non è possibile procedere ad una pulizia del mezzo filtrante, ma tale inconveniente è superabile dato il relativamente basso costo del cartone che ne permette una sostituzione ogni qual volta che dovessero cambiare i lotti produttivi di pelle o le caratteristiche dei bagni di riconcia-tintura da filtrare.

47 6. CONCLUSIONI Concludendo, le prove sperimentali su scala industriale hanno confermato che la tecnologia tipo filtropressa brillantatore a cartoni è sicuramente più performante in termini di operatività rispetto alla filtropressa a tele perchè non necessita di alcun dosaggio di coadiuvante di filtrazione per il precoat della tela e mostra comunque ottime velocità di filtrazione unite ad una eccellente rimozione delle particelle. Grazie al basso costo dei cartoni, che si ricorda devono essere sostituiti ogni qual volta che cambia un bagno di filtrazione, non si reputa non ci siano particolari barriere allo sviluppo e commercializzazione di tale tecnologia.

A.1.2 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PER PROTOTIPO INDUSTRIALE

A.1.2 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PER PROTOTIPO INDUSTRIALE A.1.2 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PER PROTOTIPO INDUSTRIALE D1.2.1 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA DI LABORATOTIO PER RIMOZIONE POLVERINO DI RASATURA MESE 11 INDICE 1. PREMESSA...3 2. STRUMENTAZIONE

Dettagli

A.1.3 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA INDUSTRIALE, RE-INGEGNERIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PILOTA INDUSTRIALE

A.1.3 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA INDUSTRIALE, RE-INGEGNERIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PILOTA INDUSTRIALE A.1.3 ATTIVITA' SPERIMENTALE SU SCALA INDUSTRIALE, RE-INGEGNERIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PILOTA INDUSTRIALE D1.3.1 PROGETTO DEFINITIVO DEL PILOTA INDUSTRIALE MESE 20 SISTEMA FILTRANTE DI POLVERINO

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio,

Dettagli

KYOTO: un obbiettivo possibile

KYOTO: un obbiettivo possibile KYOTO: un obbiettivo possibile Introduzione di miscele a basso contenuto di COV e minor impatto sull ambiente Risultati delle esperienze condotte in conceria Dott. Domenico Castiello Indagine conoscitiva

Dettagli

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto MAGNEX HP1P Filtro defangatore magnetico compatto PREMESSA: Viviamo in un epoca di caldaie ad alta efficienza ma, per molti anni, poca attenzione è stata data al corretto trattamento degli impianti di

Dettagli

La nostra storia. Certificazioni

La nostra storia. Certificazioni La nostra storia ECODEPUR sas dal 1987 opera nel settore del trattamento acque industriali, progetta, costruisce e installa impianti di depurazione in tutte le industrie che utilizzano acqua nei diversi

Dettagli

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM Indoor Air Quality a basso consumo energetico Dal 1981 Expansion Electronic progetta e produce macchine ed impianti per il trattamento dell aria con la tecnologia della

Dettagli

DD WINE EVO. DDWine Evo

DD WINE EVO. DDWine Evo DD WINE EVO Il DDwine è un impianto di microfiltrazione tangenziale frutto dell esperienza maturata dal nei processi di separazione a membrana fin dal 1985. La serie DDWine, con membrane polimeriche, è

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici Intervento Presentazione presso DPR Energy 74/2013 Teamnuovo Garlenda libretto 14 maggio d impianto 2014 Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici Un test recentemente condotto

Dettagli

Versione Standard. Trattamento Overspray - Filtro Inerziale Pieghettato

Versione Standard. Trattamento Overspray - Filtro Inerziale Pieghettato Via Podgora, 46 Trattamento Overspray - Filtro Inerziale Pieghettato Versione Standard CARATTERISTICHE Il filtro è composto da due strati di cartone ondulato e preforato, incollati in corrispondenza delle

Dettagli

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Metanazione Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/PAR2013/290 METANAZIONE

Dettagli

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione ed inquadramento L impianto di potabilizzazione sarà a servizio dell Acquedotto di Integrazione

Dettagli

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. I Il filtro L aria atmosferica, già in origine contiene impurità quali: polveri, varie forme di idrocarburi ed acqua sotto forma di umidità, che una volta aspirata dal

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato* Allegato 6 - RAPPORTO DI PROVA DELL ISPEZIONE TECNICA (da allegare al registro degli interventi di manutenzione) Data ------------------------------------- Esecutore Identificazione impianto (in caso di

Dettagli

K40 ISTRUZIONI D USO. FAIC INDUSTRY srl Via Fornace Vecchia, s.n Carcare (SV) Tel

K40 ISTRUZIONI D USO. FAIC INDUSTRY srl Via Fornace Vecchia, s.n Carcare (SV) Tel K40 ISTRUZIONI D USO Il K40 è progettato per un efficace gestione di piscine, bagni turchi, spa, piscine per idroterapia, piscine termali, laghetti decorativi, giochi d acqua ed altre applicazioni. K40

Dettagli

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems PRESENTAZIONE Industrial Automation Systems Aprile 2013 Presentazione in anteprima mondiale del nuovo banco BAT-H 15 per cilindri di piccole dimensioni alla fiera internazionale di Hannover Messe (Germania).

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM Indoor Air Quality a basso consumo energetico Dal 1981 Expansion Electronic progetta e produce macchine ed impianti per il trattamento dell aria con la tecnologia della

Dettagli

K40 ha un solidissimo circuito elettrico ed è costruito per durare nel tempo. Il sistema è coperto da garanzia di 36 mesi dalla data di acquisto.

K40 ha un solidissimo circuito elettrico ed è costruito per durare nel tempo. Il sistema è coperto da garanzia di 36 mesi dalla data di acquisto. 1 Grazie per aver scelto il condizionatore d acqua elettronico HydroFLOW K40 AquaKLEAR. Il K40 è progettato per un efficace gestione di piscine, bagni turchi, spa, piscine per idroterapia, piscine termali,

Dettagli

Pressione max macchina (bar) Pressione max trans membrana (bar) 1,5 1,5 1,5 Massima prevalenza (Mt) Temperatura max ( C.

Pressione max macchina (bar) Pressione max trans membrana (bar) 1,5 1,5 1,5 Massima prevalenza (Mt) Temperatura max ( C. DD WINE COMPACT Il DDWine è un impianto di microfiltrazione tangenziale frutto dell esperienza maturata dal nei processi di separazione a membrana fin dal 1985. La serie DDWine, con membrane polimeriche,

Dettagli

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione Manutenzione dei filtri Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione 1 Rigenerazione Per mantenere l efficienza dei filtri è necessario un accurato ed efficace lavaggio che riporti la matrice filtrante a

Dettagli

FILTRO A Y F - F. Descrizione

FILTRO A Y F - F. Descrizione FILTRO Y F - F art.00 art.049 Descrizione I filtri raccoglitori d impurità Barberi sono componenti con cartuccia filtrante cilindrica facilmente estraibile ed ispezionabile per le normali operazioni di

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

Corso Impianti di trattamento di Effluenti Inquinanti. Prof. A.Cavaliere Tel

Corso Impianti di trattamento di Effluenti Inquinanti. Prof. A.Cavaliere Tel Corso Impianti di trattamento di Effluenti Inquinanti Prof. A.Cavaliere Tel. 081-7682264 E-mail antcaval@unina.it Effluente inquinanti: Trasportatore ( Carrier ) Trasportato inquinante Il trasportatorepuò

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore al reparto a umido della conceria 3 Settore Economico Professionale

Dettagli

Possibili ottimizzazioni delle reazioni di laboratorio Regole di base per sintesi sostenibili

Possibili ottimizzazioni delle reazioni di laboratorio Regole di base per sintesi sostenibili Possibili ottimizzazioni delle reazioni di laboratorio Regole di base per sintesi sostenibili Analizzando parte delle reazioni di NOP, sono stati individuati alcuni punti deboli: essi sono legati principalmente

Dettagli

Azienda cartaria-alimentazione macchina PM4 HYDROFLOW I 60

Azienda cartaria-alimentazione macchina PM4 HYDROFLOW I 60 Azienda cartaria-alimentazione macchina PM4 HYDROFLOW I 60 DATA :07 2015 LUOGO: TOSCANA (LU) CLIENTE: CARTIERA CARDELLA SPA APPLICAZIONE: ALIMENTAZIONE PM4 TRATTAMENTO BIOCIDA SOLUZIONE DI RITENTIVO Analisi

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. PULIFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

advanced air diffusion

advanced air diffusion Scheda tecnica Diffusori d aria a trave a flusso orizzontale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

CTFS-VX CTFS-VXAF CTFS-AF. CTFS 16/10. Scopo delle applicazioni

CTFS-VX CTFS-VXAF CTFS-AF.   CTFS 16/10. Scopo delle applicazioni Scopo delle applicazioni Le torri di raffreddamento (o torri evaporative) sono costantemente contaminate sia da impurità ambientali che da sostanze presenti nelle acque di processo in ricircolo. Nel tempo

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex 1 / 5 Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex Quando: La famiglia di filtri IFMC-Ex è stata progettata per la filtrazione di polveri potenzialmente esplosive in accordo con le norme Atex armonizzate

Dettagli

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1 Free Noi non viviamo, in realtà, sulla cima della solida terra ma sul fondo di un oceano d'aria Perché filtrare l aria? L aria negli ambienti confinati è più inquinata dell

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1)

Dettagli

lindab we simplify construction AGDT Diffusori d aria a trave a flusso orizzontale

lindab we simplify construction AGDT Diffusori d aria a trave a flusso orizzontale lindab we simplify construction AGDT Diffusori d aria a trave a flusso orizzontale 1 Ricerca&Sviluppo Il nostro settore di ricerca e sviluppo sta realizzando un innovativo filone di ricerca per l ottenimento

Dettagli

Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea PLF1 Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

Bortolato Giovanni-Paolo Roncoroni - SEF italia

Bortolato Giovanni-Paolo Roncoroni - SEF italia Bortolato Giovanni-Paolo Roncoroni - SEF italia MAGICDISC Nuova cabina per la verniciatura a polveri con cambio colore rapido e senza zone per i ritocchi PREMESSA NUOVA CABINA POLVERI MAGICDISC ( international

Dettagli

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Francesca Malpei, Sommario 2

Dettagli

UN UNICA NORMATIVA GLOBALE

UN UNICA NORMATIVA GLOBALE GIUGNO 2018 ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMA UNI EN ISO 16890:2017 UN UNICA NORMATIVA GLOBALE A giugno 2018 entrerà in vigore la nuova normativa UNI EN ISO 16890:2017 che porterà sostanziali cambiamenti

Dettagli

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti.

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Eric Poles Vietri (SA), 7 Luglio 2017 Cosa Richiede il Mercato

Dettagli

Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale

Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale ATTIVITA DI RICERCA Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale Messa a punto di un sistema di piclaggio e concia al cromo senza l impiego di sale ed acido solforico Prove su scala laboratorio

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO RECUPERO DI SCARTI DELL INDUSTRIA AGROALIMENTARE

Dettagli

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI) F3 / 1 /I/4 Filtri a canale F300 TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario Descrizione

Dettagli

Impianti di filtrazione PMPO

Impianti di filtrazione PMPO Impianti di filtrazione PMPO ACT CLEAN Evento organizzato da CNA Bologna,ENEA, nell ambito dell iniziativa Borsa della ricerca Le soluzioni per il trattamento delle emulsioni oleose Bologna,19 Maggio 2011

Dettagli

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE F2000 PLC e FILBLUE FD2000 PLC

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE F2000 PLC e FILBLUE FD2000 PLC I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE F2000 PLC e FILBLUE FD2000 PLC Introduzione Cos e un filtro autopulente La scelta del filtro appropriato I filtri autopulenti automatici FILBLUE Filtri autopulenti a ugelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Abstract The

Dettagli

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A WORKSHOP Area Concia Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A PRODUZIONE di GELATINE da scarti di spaccatura in trippa Stato dell arte CRITICITA del

Dettagli

Calcestruzzo drenante

Calcestruzzo drenante Calcestruzzo drenante Considerazioni idrologiche Carmela Parisi, Ingegnere Abstract Nell ultimo artico sul calcestruzzo drenante è stato affrontato il tema dei parametri idrologici che caratterizzano questo

Dettagli

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM PE-Xc Xc/A /Al/PE /PE-Xc 319 Il tubo Multistrato BLUTECH con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene ad alta densità reticolato PE-Xc è

Dettagli

Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione

Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione Applicazione di un viscosimetro on-line nell industria lattiero casearia: settore dello yogurt Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione degli alimenti lattiero

Dettagli

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle 28 giugno 2018 SAN MARINO Considerazioni e risultati dei test eseguiti su campioni di percolato proveniente dalla discarica RSU di Sant Urbano (PD) eseguiti tramite il nostro impianto pilota In riferimento

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions)

Dettagli

FILTRI A CARTUCCIA. Serie FA e FAG. Process Management TM. Tipo FAG. Tipo FA

FILTRI A CARTUCCIA. Serie FA e FAG. Process Management TM. Tipo FAG. Tipo FA FILTRI A CARTUCCIA Serie FA e FAG FAG FA Process Management TM Filtri a Cartuccia Negli impianti di riduzione e misura spesso si rende necessario proteggere i regolatori di pressione, le valvole, i contatori

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE F. NUTI*, M. RINALDI*, G. VALENTINI**, F. BRACA***, A. CECCHI***, M. FRANCESCHI*** * FGL International S.p.A.- via del Bosco 87/C 56029

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-22 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA E VELOCITÀ VARIABILE ECB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-22 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA E VELOCITÀ VARIABILE ECB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-22 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA E VELOCITÀ VARIABILE ECB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions)

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

RIEMPITRICE MANUALE per Bag in Box

RIEMPITRICE MANUALE per Bag in Box RIEMPITRICE MANUALE per Bag in Box 9010 - Primo Kit 9005 - Riempitrice BB10 9010 Primo Kit - composto da pistola in acciaio Inox, contalitri digitale e piastra Inox 9007 Piastra in acciaio Inox per supporto

Dettagli

Nuovo filtro. NanoFibre AUTOPULENTE E PERFORMANTE

Nuovo filtro. NanoFibre AUTOPULENTE E PERFORMANTE Nuovo filtro NanoFibre AUTOPULENTE E PERFORMANTE Nuovo filtro NanoFibre Dalla ricerca Fluidra ecco Il nuovo Filtro con NanoFibre Sostenibilità, Design e alte prestazioni Maneggevole Più semplice da aprire

Dettagli

SEPARATORI DI IMPURITA DELL ACQUA

SEPARATORI DI IMPURITA DELL ACQUA SEPARATORI DI IMPURITA DELL ACQUA efficiènza Capacità costante di rendimento e di rispondenza alle proprie funzioni. Ogni impianto è progettato al meglio da professionisti con la ricerca della qualità

Dettagli

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo D R RD DIN EN 1567, è possibile regolare la pressione a valle sul lato prelievo a 1 6 bar (impostazione di fabbrica 4 bar). Struttura Con riserva di modifiche TD2-AR000it_014 Versione marzo 2017 Filtro

Dettagli

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE FV2000

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE FV2000 I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE FV2000 Introduzione Cos e un filtro autopulente La scelta del filtro appropriato I filtri autopulenti automatici FILBLUE Filtri autopulenti a ugelli aspiranti Applicazioni

Dettagli

SERIE MINI-RO-LE TABELLA VALORI LIMITE ACQUE DA TRATTARE OPZIONI OSMOSI

SERIE MINI-RO-LE TABELLA VALORI LIMITE ACQUE DA TRATTARE OPZIONI OSMOSI .07 OSMOSI 89 OSMOSI SERIE MINI-RO-LE Demineralizzazione serie MINI-RO-LE ad osmosi inversa realizzato in versione premontata su skid in acciaio inox 304. E dotato di filtro micrometrico (5 micron), elettrovalvola

Dettagli

Backflush Treatment Unit BTU1

Backflush Treatment Unit BTU1 Backflush Treatment Unit BTU BTU1 BTU3 1. DESCRIZIONE TECNICA 1.1 Descrizione generale L'unità BTU con filtro autopulente integrato è un impianto di filtrazione completo a funzionamento automatico per

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X I filtri della serie X, a graniglia, vengono utilizzati per la filtrazione di acque superficiali dove i solidi sospesi siano rappresentati soprattutto da materiali fini o colloidali (alghe, semi, argille,

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

DD WINE TECH. DDWine Tech

DD WINE TECH. DDWine Tech DD WINE TECH Il DDwine è un impianto di microfiltrazione tangenziale frutto dell esperienza maturata dal nei processi di separazione a membrana fin dal 1985. La serie DDWine, con membrane polimeriche,

Dettagli

* contact:

* contact: 1 Depilazione ossidativa con recupero del pelo J. M. Morera*, E. Bartolí, M. D. Borràs, M. Vila (1) Escola Universitària d Enginyeria Tècnica d Igualada (EUETII, Igualada Industrial Engineering Technical

Dettagli

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE Food Processing Equipment CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE NEAEN ContiBlanch Cuocitori continui a nastro trasportatore NEAEN ContiBlanch è destinato per il trattamento termico di una vasta gamma di

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto MAGNEX HP1P Filtro defangatore magnetico compatto PREMESSA: Viviamo in un epoca di caldaie ad alta efficienza ma, per molti anni, poca attenzione è stata data al corretto trattamento degli impianti di

Dettagli

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona LA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE E IL LUOGO DOVE AVVIENE IL RICONDIZIONAMENTO DEI DM RIUTILIZZABILI. I DM UTILIZZATI NELLA PRATICA MEDICA O CHIRURGICA VENGONO INVIATI ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AFFINCHE

Dettagli

I contenitori e le cartucce FilterBlack

I contenitori e le cartucce FilterBlack I contenitori e le cartucce FilterBlack EVERBLUE produce contenitori e cartucce filtranti di altissima qualità assolutamente unici nel loro genere. I contenitori e le cartucce filtranti FilterBlack soddisfano,

Dettagli

I contenitori e le cartucce BIG BHF

I contenitori e le cartucce BIG BHF I contenitori e le cartucce BIG BHF EVERBLUE produce contenitori e cartucce filtranti di altissima qualità assolutamente unici nel loro genere. I contenitori e le cartucce filtranti BIG BHF soddisfano,

Dettagli

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore HTX LUBRIFICANTI DA COMPETIZIONE I lubrificanti ELF HTX forniscono un'ottima protezione del motore e ottime performance grazie alla combinazione di componenti chimici avanzati, attentamente selezionati

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità Il virtuoso riciclo di un particolare flusso di acque di scarico del settore conciario: impianto per il recupero del cromo gestito dal Consorzio Aquarno Venerdì 8 Giugno 2018 46 Convegno Nazionale AICC

Dettagli

METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE

METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE MERMAIDS LIFE13 ENV/IT/001069 METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE Milano, 4 Novembre 2016 Workshop LIFE-MERMAIDS S. Gavignano (CNR-ISMAC, Biella) FASE 1 Microplastics

Dettagli

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100 DATA: 11 2013 LUOGO:TOSCANA (PO) CLIENTE: PISCINA COMUNALE APPLICAZIONE: IMPIANTO FILTRAZIONE E DISINFEZIONE ELIMINAZIONE DI PRODOTTI

Dettagli

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex DD WINE SIMPLEX Il DDwine è un impianto di microfiltrazione tangenziale frutto dell esperienza maturata dal nei processi di separazione a membrana fin dal 1985. La serie DDWine, con membrane polimeriche,

Dettagli

CONVEGNO. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

CONVEGNO. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. CONVEGNO Rifiuti: le ricerche industriali applicate, per una gestione sostenibile e per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed EU a seguito delle innovazioni normative e tecnologiche della cavitazione

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE Kw SCD TRASMISSIONE DIRETTA

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE Kw SCD TRASMISSIONE DIRETTA innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 22-132 Kw SCD TRASMISSIONE DIRETTA CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions) L esperienza ventennale acquisita nel campo

Dettagli

innovative energy solutions GAMMA COMPRESSORI A VITE Kw SCD TRASMISSIONE DIRETTA Kw ECD TRASMISSIONE DIRETTA VELOCITÀ VARIABILE

innovative energy solutions GAMMA COMPRESSORI A VITE Kw SCD TRASMISSIONE DIRETTA Kw ECD TRASMISSIONE DIRETTA VELOCITÀ VARIABILE innovative energy solutions GAMMA COMPRESSORI A VITE 22-132 Kw SCD TRASMISSIONE DIRETTA 22-132 Kw ECD TRASMISSIONE DIRETTA VELOCITÀ VARIABILE CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Prove di laboratorio per adsorbimento di colorante

Dettagli

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 0 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE 60 Serie 0 Filtro a rete verticale CORPO in metallo con trattamento di zinco

Dettagli