COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA"

Transcript

1 mod. Q4.2/4.2 COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE scala/e: 1: dott. ing. RafDouglas C. Tommasi C., Ph.D. Tecnico Competente in Acustica Consorzio Dionigi Presidente dott. Raoul C. Tommasi C. cod. cliente 921 cod. commessa ZAMORSCDMT14 cod. elaborato R.01.I R00 28/03/16 prima emissione AT RDCT RCT revisione data descrizione readatto verificato approvato Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto del Consorzio Dionigi. All rights reserved. Any reproduction in whole or in part without explicit written permission of Consorzio Dionigi is prohibited.

2 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE 0. INTRODUZIONE STATO DI FATTO INQUADRAMENTO DELL'AREA DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO PERIODI TIPICI DI ATTIVITÀ OPERE DI MITIGAZIONE PRESENTI MISURA FONOMETRICA CONCLUSIONI ALLEGATI

3 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE 0. INTRODUZIONE La presente integrazione alla Relazione Tecnica del Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) di Morsano al Tagliamento è stata richiesta da ARPA FVG al punto 3.8 Stesura della Zonizzazione Definitiva (Z.I.). del documento di Parere al Piano. Tale integrazione, alla quale è subordinato il parere positivo del PCCA stesso, ha lo scopo di descrivere maggiormente in dettaglio l'attività di estrazione e lavorazione inerti sita nell'ut n. 307, mediante una descrizione dello stato di fatto dell'area, la verifica della sussistenza dei criteri di cui al punto 4.5 delle Linee Guida Regionali ( Aree particolari ) e l'esecuzione di una misura fonometrica specifica. 2

4 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE 1. STATO DI FATTO 1.1. INQUADRAMENTO DELL'AREA L'UT n. 307 si trova all'estremo Est del Comune di Morsano al tagliamento, a contatto con il confinante Comune di Varmo (UD), e ospita al suo interno un impianto di trattamento e lavorazione inerti. L'area è delimitata a Nord dalla Strada Provinciale n 40 e a Ovest dal corso del Tagliamento. Inoltre l'ut è a diretto contatto, a Est, Sud e Ovest, con il Sito di Interesse Comunitario Bosco di Golena del Torreano. All'interno dell'ut n. 320, invece, posta a subito a Nord, sono presenti le vasche di decantazione delle acque di lavaggio delle sabbie e ghiaie. Tale area non presenta particolari sorgenti rumorose, eccezion fatta per la periodica rimozione dei limi con escavatore. Immagine satellitare dell'area (Fonte: Bing Maps) Per quanto riguarda il PCCA l'ut 307 è stata classificata in fase di Zonizzazione Parametrica in Classe II; per permettere la continuazione dell'attività produttiva tale Classe è stata innalzata in fase di Zonizzazione Aggregata in Classe III. 3

5 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE Estratto del PCCA 1.2. DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO L'azienda Cave Teghil S.r.l. è una realtà produttiva attiva nel campo della lavorazione di materiali inerti. Il materiale lapideo, trasportato in loco a partire da varie fonti di provenienza esterna alveo, cave o scavi per opere civili ed industriali è sottoposto a lavorazioni meccanico-fisiche che ne permettono la separazione in frazioni di diversa pezzatura. L'inerte grezzo viene trasportato da autocarri che lo scaricano nelle tramogge di alimentazione da dove viene portato all'impianto di vagliatura e lavaggio. Parte del materiale risultante dal processo di selezione per granulometria è pronto all'impiego, e viene perciò stoccato nel piazzale o caricato direttamente su autocarro; il rimanente materiale viene invece inviato, tramite nastro trasportatore, all'impianto di frantumazione. Il prodotto della frantumazione viene nuovamente vagliato; la sabbia che ne risulta viene inviata all'impianto di recupero ed asciugatura delle sabbie. Tutti gli impianti funzionano ad energia elettrica; la movimentazione del materiale nel piazzale avviene mediante pala meccanica PERIODI TIPICI DI ATTIVITÀ L'orario di attività dell'area va dalle 07:00 alle 17:00 dei giorni feriali. Da un confronto con l'azienda è emerso che al momento le lavorazioni di macina- 4

6 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE zione, che sono quelle più impattanti dal punta di vista acustico, vengono effettuate solo per un totale di 7 giorni al mese e con un orario ridotto (dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00). Nei periodi rimanenti vengono effettuate solo le attività di movimentazione, stoccaggio e decantazione del materiale OPERE DI MITIGAZIONE PRESENTI L'Azienda ha di recente completato una serie di interventi finalizzati alla mitigazione del rumore prodotto dalla lavorazione del materiale inerte. In particolare, sono stati eseguiti i seguenti lavori: Insonorizzazione dell'impianto di macinazione mediante l'installazione di pannelli fonoassorbenti; Sostituzione della griglia metallica dell'impianto di vagliatura con una griglia poliuretanica. 5

7 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE 2. MISURA FONOMETRICA Per la verifica della sostenibilità della Classe Acustica III per l'ut n. 307 è stata effettuata una misura fonometrica durante un periodo di ordinaria attività dell'azienda. La misura è stata effettuata in posizione rialzata, in prossimità del confine dell'ut. Inoltre, la posizione del rilievo risulta essere all'esterno della fascia di rispetto del rumore stradale della vicina arteria S.P. 40; in tal modo è possibile escludere la presenza di un contributo del traffico veicolare nel livello sonoro misurato. Per la maggior parte del periodo di misura era in funzione l'impianto di macinazione, il quale tra le varie fasi di lavorazione è di gran lunga quella più impattante dal punto di vista acustico. I valori misurati sono i seguenti: intero periodo di misura: LAeq 57,9 db(a); 95 percentile: 43,6 db(a) con l'impianto di macinazione attivo: LAeq 58,7 db(a); 95 percentile: 57,9 db(a) senza impianto di macinazione: LAeq 49,1 db(a); 95 percentile: 40,1 db(a) Il valore limite di immissione con cui tali valori vanno confrontati è pari, per la Classe Acustica III, a: LAeq diurno (06:00-22:00): 60 db(a) Il calcolo del livello equivalente ha tenuto conto di eventuali componenti tonali o impulsive, come richiesto dal DM 16 marzo Il report completo e dettagliato della misura fonometrica effettuata viene presentato in allegato. 6

8 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE 3. CONCLUSIONI L'attività che la ditta Cave Teghil S.r.l. svolge all'interno dell'ut n. 307 comprende il trasporto, la movimentazione, la macinazione e la vagliatura di materiale inerte di varie pezzature. Il fatto che non sia presente in loco alcuna attività né autorizzazione di tipo estrattivo esclude la possibilità di riconoscere l'ut area di cava, come specificato al punto 4.5 Aree particolari delle Linee Guida regionali. La decisione quindi di assegnare all'ut della Classe Acustica III, scelta effettuata in fase di elaborazione del PCCA per poter assicurare il proseguimento delle lavorazioni, è coerente con i Criteri regionali (DGR 463/09). Come richiesto da ARPA FVG è stata eseguita una misura fonometrica per verifica della sostenibilità di tale scelta di classe. I risultati dei rilievi fonometrici hanno verificato che il limite acustico di immissione della Classe III (60 db(a)) è rispettato anche nella situazione più impattante dal punto di vista acustico (impianto di macinazione in funzione). Tale risultato è collegato ai recenti interventi di mitigazione e contenimento del rumore che l'azienda ha da poco concluso presso l'impianto di macinazione e quello di vagliatura. Inoltre, si ricorda che nel periodo di riferimento diurno (06:00-22:00) nell'area l'attività è presente per 10 h complessive (07:00-17:00); pertanto il valore di LAeq diurno calcolato su tutto il periodo di riferimento (e non solo sul periodo di misura) risulterebbe inferiore rispetto a quello misurato di oltre 2 db(a). 7

9 ZAMORSCDMT14 RELAZIONE TECNICA - INTEGRAZIONE 4. ALLEGATI Si allegano: - Report misura ID Certificato di calibrazione del fonometro 8

10 SCHEDA MISURE Breve Periodo Diurno Comune di Morsano al Tagliamento ID: 3440 Fonometro: HD2010 s/n , HD2010PNW s/n , MK223 s/n Data: Sereno ID Datalogger: 15/03/2016 Meteo: Durata: 10: ' 46s Ora inizio misura: Altezza palo (m): Indirizzo: Madrisio di Varmo (UD) Coordinata X (ETRS89): Coordinata Y (ETRS89): Obiettivo del rilievo: Cave Teghil Presso: campo libero Inquadramento Documentazione fotografica del rilievo Grafico andamento LAeq Spettro in terzi d'ottava Livello equivalente (incl. rumore di fondo) LAeq = 57,9 db(a) Livello equivalente (escl. rumore di fondo) P95 = 43,6 db(a) Note del tecnico: Attività di macinazione inerti fino alle ore 10:56 (LAeq=58,7 db(a); P95=57,9). In seguito, normale attività (movimentazione inerti, vagliatura): LAeq=49,1 db(a); P95=40,1 db(a)

11

12

13

14

15

16

17

18

Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007

Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007 mod. Q4.2/4.2 Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007 SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANA DELLA CARNIA Comune di Cormons Variante n 1 al Piano Comunale di Classificazione

Dettagli

COMUNE DI BRUGNERA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI BRUGNERA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA mod. Q4.2/4.2 COMUNE DI BRUGNERA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DOCUMENTO DELLE OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI dott. ing. RafDouglas C. Tommasi C., Ph.D. Tecnico Competente in Acustica Consorzio

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web: 1 2 Sommario Introduzione 3 Considerazioni normative 4 Descrizione del ciclo di lavoro: 5 Contenuti base per le documentazioni di Impatto Acustico. 6 Presentazione dei risultati delle rilevazioni fonometriche.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VALUTAZIONE PREVISIONALE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA L. N 447 DEL 26/10/1995)

RELAZIONE TECNICA di VALUTAZIONE PREVISIONALE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA L. N 447 DEL 26/10/1995) RELAZIONE TECNICA di VALUTAZIONE PREVISIONALE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA L. N 447 DEL 26/10/1995) COMMITTENTE: DATI RELATIVI ALL ATTIVITA OGGETTO DELLA VALUTAZIONE IMIV sas di Pomponii Pietro

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella Soc. PAR.CO S.r.l. INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017 Ferrara,

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

C. F. : BDR RR T 57 R03 F08 3 H d r. In g. Roberto Budriesi P. I. :

C. F. : BDR RR T 57 R03 F08 3 H d r. In g. Roberto Budriesi P. I. : C. F. : BDR RR T 57 R03 F08 3 H d r. In g. Roberto Budriesi P. I. : 0 0 0 0 3 9 5 12 0 9 ditta : CAVE PEDERZOLI s.r.l Via del Traghetto, 50 40131 Bologna tel.: 051.634.0001 fax : 051.634.1495 P.I.: 03046700377

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

Comune di Codroipo (UD) Piano comunale di classificazione acustica PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

Comune di Codroipo (UD) Piano comunale di classificazione acustica PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO Comune di Codroipo (UD) Piano comunale di classificazione acustica COMUNE DI CODROIPO PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI CODROIPO AI SENSI DELLA L.R. 16/07 e della D.G.R.463/09 RILIEVI

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015 Pag

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi & Brogi Escavazioni S.r.l. Via Magenta n GAMBASSI TERME (FI)

Impatto Acustico. Arrighi & Brogi Escavazioni S.r.l. Via Magenta n GAMBASSI TERME (FI) Impatto Acustico Arrighi & Brogi Escavazioni S.r.l. Via Magenta n. 4 50050 GAMBASSI TERME (FI) Ottobre 2014 Indice Premessa.... 3 1. Normativa di riferimento.... 3 2. Descrizione dell'area interessata....

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ELABORATO A.5 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

Casanova Lonati, 11/09/2018 Pagina 1 di 5

Casanova Lonati, 11/09/2018 Pagina 1 di 5 Casanova Lonati, 11/09/2018 Pagina 1 di 5 Lettera di risposta al parere ARPA - Dipartimento Milano e Monza Brianza - UOC Agenti fisici in merito al progetto realizzazione di un Ristorante McDonald s e

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Zanellato0417.rum.cert2014.rumore. \\Secondo\C\Archivio\Rumore\Zanellato813.txt misura di rumore e di impatto.

Zanellato0417.rum.cert2014.rumore. \\Secondo\C\Archivio\Rumore\Zanellato813.txt misura di rumore e di impatto. Spett. F.lli Zanellato via Istria,18 36027 Rosà Vicenza Data di emissione: Certificato d analisi n : Data prelievo: Prelevatore: Campione denominato: Oggetto: Bassano, 14/05/2014 Zanellato0417.rum.cert2014.rumore

Dettagli

******* INDICE *******

******* INDICE ******* Pagina 2 di 41 ******* INDICE ******* 1 PREMESSA...3 2 STRUMENTAZIONE E UBICAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...3 3 METODICA DI RILEVAMENTO...4 4 RISULTATI...4 ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA...6 ALLEGATO 2 CERTIFICATI

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C.

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI SANT EGIDIO ALLA VIBRATA F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. OGGETTO: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER UN IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Pagina 1 di 3 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Committente Ubicazione Cava : Loc. Casa Renai LATERINA (AR) SOMMARIO DEL DOCUMENTO INTEGRAZIONE

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

Stefano Di Sangro. VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995)

Stefano Di Sangro. VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995) Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro VALUTAZIONE di IMPATTO ACUSTICO (ATTUAZIONE DELLA LEGGE N 447 DEL 26/10/1995) Committente: Sede legale: ITALRECUPERI srl Via dell Industria, snc Nucleo Industriale

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

S.A.L.T.U. Srl Sicurezza Ambiente e sul Lavoro Toscana Umbria

S.A.L.T.U. Srl Sicurezza Ambiente e sul Lavoro Toscana Umbria S.A.L.T.U. Srl Sicurezza Ambiente e sul Lavoro Toscana Umbria Viale R.Elena, 70-52042 CAMUCIA (AREZZO) Recapito telef. 0575/603373-601788 62192 Fax 0575/603373 Via Bernardino Sozi, 6 PERUGIA Tel. e fax.

Dettagli

INDICE 1)PREMESSA. 2.3)Individuazione area,descrizione contesto territoriale ed individuazione ricettori sensibili pg.6. 4) CONCLUSIONI pg.

INDICE 1)PREMESSA. 2.3)Individuazione area,descrizione contesto territoriale ed individuazione ricettori sensibili pg.6. 4) CONCLUSIONI pg. INDICE 1)PREMESSA pg.3 2)VALUTAZIONE DELLA RUMOROSITÀ 2.1)Tempi pg.4 pg.4 2.2)Strumentazione e metodo di misura pg.4 2.3)Individuazione area,descrizione contesto territoriale ed individuazione ricettori

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE DEMOLIZIONE CLUSTER A

MISURE DI CONTROLLO FASE DEMOLIZIONE CLUSTER A MISURE DI CONTROLLO FASE DEMOLIZIONE CLUSTER A Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 Oggetto:

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. COMUNE DI REMANZACCO Provincia di Udine. Variante al P.C.C.A

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. COMUNE DI REMANZACCO Provincia di Udine. Variante al P.C.C.A Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI REMANZACCO Provincia di Udine Variante al P.C.C.A COLTIVAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DI UNA CAVA DENOMINATA S. MARTINO IN COMUNE DI REMANZACCO Elaborato

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli A. QUADRO AMBIENTALE A.1. Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento Sono stati individuati 3 punti nell azienda nei quali effettuare i seguenti controlli per le emissioni diffuse: Emissioni Convogliate

Dettagli

Regione Provincia. a di Modena Comune. di Soliera. Acustica. I I I I I I I I I I NOVEMBRE 2016 EMISSIONE S. PADOVANI P.

Regione Provincia. a di Modena Comune. di Soliera. Acustica. I I I I I I I I I I   NOVEMBRE 2016 EMISSIONE S. PADOVANI P. Regione Emilia Romagna Provincia a di Modena Comune di Soliera Variante alla Zonizzazione Acustica Relazione generale NOVEMBRE 21 EMISSIONE P. GALAVERNA S. PADOVANI P. GALAVERNA I I I I I I I I I I www.genesis-aw.com

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano V A R I A N T E A L P I A N O C O M U N A L E D I C L A S S I F I C A Z I O N E A C U S T I C A D E L C O M U N E D I G A V O R RA N O - A N N O 2 0 1 5 - VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) Proprietà: COALOA Maria Rosa COALOA Carmen PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA PER INSEDIAMENTO RESIDENZIALE/TERZIARIO Area di P.R.G.C. 8.5.3 8.5.3.1 Via Giolitti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO Pagina 1 di 7 SIMULAZIONE DIDATTICA COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA RELATIVA A MISURAZIONI FONOMETRICHE IN AMBIENTE ABITATIVO DEI LIVELLI DI EMISSIONE E DI IMMISSIONE INDOTTI

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 7, n. 16) SCHEDE DEI RILIEVI FONOMETRICI Progetto:

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

Relazione Tecnica n I-778/16

Relazione Tecnica n I-778/16 Pavia, 29 dicembre 2016 Relazione Tecnica n I-778/16 Misure eseguite il 20 dicembre 2016 Spett.le APENNINE ENERGY SpA San Donato M.se (MI) IMPATTO ACUSTICO DELLA POSTAZIONE DI RICERCA IDROCARBURI DI ZIBIDOSAN

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Valutazione previsionale di impatto acustico INDICE

Valutazione previsionale di impatto acustico INDICE INDICE PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA E DEL RICETTORE... 4 DESCRIZIONE DEL SITO E DELL ATTIVITÀ... 4 Orario di lavoro... 5 Macchinari... 5 POSIZIONAMENTO DEI RICETTORI... 5 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web: 1 w 2 Sommario Introduzione 3 Considerazioni normative 4 Descrizione del ciclo di lavoro 6 Contenuti base per le documentazioni di Impatto Acustico 6 Presentazione dei risultati delle rilevazioni fonometriche

Dettagli

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda N

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda N RPRESS Srl a socio unico Sede Legale: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Sede operativa: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Tel +39 0827 607 601 Fax +39 0827 607 635 P.IVA 02701400646 REA n. 177282

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE R/022/04 Spett.le RIO INERTI s.r.l. Via Monte Cucco, 8 62027 San Severino Marche (MC) 13/04/2011 COMUNE DI CINGOLI (MC) LOCALITA RIO LACQUE ATTIIVIITA ESTRATTIIVA RIO INERTI s.r.l. VALUTAZIONE DI IMPATTO

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO SCUOLA ELEMENTARE PALLI E MEDIA STROZZI

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO SCUOLA ELEMENTARE PALLI E MEDIA STROZZI PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO SCUOLA ELEMENTARE PALLI E MEDIA STROZZI INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELLA SCUOLA Scuola elementare Palli - media Strozzi Scuola elementare Palli - media Strozzi DATI STORICI

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RELAZIONE TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NOTIZIE SULL IMPIANTO... 1 3. NORME DI RIFERIMENTO... 3 4. INQUADRAMENTO DELL IMPIANTO RISPETTO ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Oggetto: valutazione d impatto acustico previsto dalla Legge 26/10/1995 n. 447 (art. 8 commi 4 e 6) per la realizzazione di impianto di SOIL VAPOUR EXTRACTION (SVE) commissionato dalla Regione Toscana

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Attività Estrattiva BOSCA Comune di RAVENNA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Ottobre 2008 1 SOMMARIO COMMITTENTE...3 TECNICO CHE HA REALIZZATO LE MISURE...3 LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO...4

Dettagli

INDICE 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ

INDICE 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ INDICE 1)PREMESSA pg.3 2)PREVISIONE DELLA RUMOROSITÀ pg.3 2.1)Tempi pg.3 2.2)Strumentazione e metodo di misura pg.4 2.3)Individuazione area,descrizione contesto territoriale ed individuazione ricettori

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti.

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti. VERIFICA FONOMETRICA Consulenza Tecnica per Aggiornamento Valutazione di Impatto Acustico a seguito di installazione e messa in servizio di nuovo impianto per triturazione e compattamento polistirolo VENETA

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale:

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 11 Regione Toscana Comune di Carrara Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Artana n. 177 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - Via Bergiola n 7 loc. Codena - ) Foglio: 2 di 11 Indice

Dettagli

STUDIO TECNICO AMBIENTALE

STUDIO TECNICO AMBIENTALE STUDIO TECNICO AMBIENTALE Dott. Ing. MASSIMILIANO SOPRANA Via Keplero, 9/A - Valdagno (VI) P. IVA 01264680248 Tel: 0445 407662 Fax: 0445 480252 e - mail : soprana@esseambiente.it RELAZIONE DI PREVISIONE

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO Studio tecnico Ing. Vito Pietro Signorello RELAZIONE TECNICA STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO (ai sensi della L. 447/95 e D.G.R. 673/04) Renazzo 01.04.2015 Dott. Ing. V. P. Signorello Tecnico Competente in acustica

Dettagli

SCREENING AMBIENTALE relativo al

SCREENING AMBIENTALE relativo al Comune di Riese Pio X SCREENING AMBIENTALE relativo al Trasferimento e potenziamento di un impianto di recupero di rifiuti metallici non pericolosi con capacità superiore alle 10 tonnellate giorno da realizzarsi

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1 Autodemolizioni De Biasi S.r.l. Vicenza Ing. Ruggero Rigoni VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1 GENERALITÀ E NORME

Dettagli

Comune di Senigallia. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Senigallia. Valutazione Ambientale Strategica Firma digitale Arch. Roberto Serenelli Comune di Senigallia Revisione PRG 15 MISURE PER L ACCOGLIENZA, L INCLUSIONE SOCIALE E LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA Valutazione Ambientale Strategica Coordinamento

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

Regione Toscana Comune di Carrara

Regione Toscana Comune di Carrara Regione Toscana Comune di Carrara Foglio: 1 di 12 Valutazione impatto acustico Cava di Marmo Campanella n. 131 Bacino n. 4 di Colonnata - Carrara ( - - 54033 Carrara) Foglio: 2 di 12 Indice 1. Premessa...

Dettagli

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell.3494434236 Mail:euphonica@libero.it COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA *VALUTAZIONE SECONDO ART.8 Regolamento

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli