STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO"

Transcript

1 Studio tecnico Ing. Vito Pietro Signorello RELAZIONE TECNICA STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO (ai sensi della L. 447/95 e D.G.R. 673/04) Renazzo Dott. Ing. V. P. Signorello Tecnico Competente in acustica Provincia di Ferrara P.G /2008 Piazza del Popolo, Copparo FE -

2 Pag. 2 di 26

3 Pag. 3 di 26 INDICE PREMESSA... 5 DATI AZIENDALI... 5 Dati generali azienda... 5 Personale qualificato che ha eseguito i rilievi e steso la relazione. 5 Descrizione attività e ciclo produttivo... 5 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 6 ZONIZZAZIONE ACUSTICA... 7 STATO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO... 8 SORGENTI SONORE SIGNIFICATIVE PRESENTI IN PROSSIMITÀ DEL SITO... 8 DESCRIZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 8 IMPATTI IN FASE DI ESERCIZIO... 9 STATO FUTURO... 9 SORGENTI SONORE Caratteristiche acustiche degli edifici o delle strutture di contenimento RICETTORI INDIVIDUATI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO Valutazioni CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ALLEGATO 1 DATI RELATIVI AI RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATO 2 CERTIFICATI DI TARATURA ALLEGATO 3 ATTESTAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA... 25

4 Pag. 4 di 26

5 Pag. 5 di 26 PREMESSA A seguito della richiesta della ditta Molini Pivetti S.p.A. di inserire, limitatamente alle aree attualmente in zona urbanistica tipo B1 [Mappali 383 con superficie 3070 mq -misura catastale- e Mappale 609 con superficie 1800 mq misura catastale-], nel nuovo Piano della Ricostruzione del Comune di Cento (PRG), come l attuale zona tipo D1, (Zona industriale artigianale di completamento [zona omogenea D]), in modo che in tale area divenga omogenea e con la medesima destinazione urbanistica dell area dell azienda, si è verificato l attuale clima acustico presente nell area in oggetto e si è fatto uno studio di impatto acustico delle attività che potrebbero essere realizzate dalla ditta nei confronti della zonizzazione acustica del Comune di Cento e nei confronti dei ricettori presenti lungo il confine dell area in oggetto. A tal proposito, si è proceduto, nella data del 27 marzo 2015, ad effettuare una serie di rilievi fonometrici presso l area oggetto di richiesta sita in via Tassinari a Cento (FE) località Renazzo, durante il normale svolgimento dell attività lavorativa al momento presente, nel periodo diurno e nel periodo notturno. Tale verifica ha lo scopo, quindi, di verificare il livello di rumore ambientale al momento presente nell area per stabilire se le future attività artigianali immetterano in ambiente un livello di rumore che sia o meno compatibile con la futura destinazione d uso dell area. DATI AZIENDALI Dati generali azienda Ragione sociale: MOLINI PIVETTI S.p.A. Sede legale: via Renazzo, CENTO (FE) loc. Renazzo Rappresentante legale: Pivetti Paola Sede unità produttiva: via Renazzo, CENTO (FE) loc. Renazzo Personale qualificato che ha eseguito i rilievi e steso la relazione Tecnico competente in acustica: dott. ing. Vito Pietro Signorello Descrizione attività e ciclo produttivo La ditta MOLINI PIVETTI svolge l'attività di molitura di grano e cereali su ciclo continuo di 24 ore secondo le seguenti fasi: Accettazione grano Scarico grano Prepulitura Stoccaggio grano Ricircolo Miscelazione

6 Pag. 6 di 26 Prima pulitura Condizionamento Seconda pulitura Macinazione Cruscami Stoccaggio farine Carico sfuso Insacco INQUADRAMENTO NORMATIVO RIFERIMENTI LEGISLATIVI - D.P.C.M. 1 marzo 1991, Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno ; - D.G.R. Emilia-Romagna n del 19 novembre 1991, Applicazione del D.P.C.M. 1 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno' ; - Circolare Assessorato Sanità Regione Emilia-Romagna del 12 dicembre 1991; - L. n. 447 del 26 ottobre 1995, Legge quadro sull inquinamento acustico ; - D.M. 11 dicembre 1996, Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo ; - D.P.C.M. 14 novembre 1997, Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore ; - D.M. 16 marzo 1998, Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico ; - D.P.C.M. 31 marzo 1998, Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l esercizio dell attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera b), e dell art. 2, comma 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico ; - L.R. Emilia-Romagna n. 15 del 9 maggio 2001, Disposizioni in materia di inquinamento acustico ; - D.G.R. Emilia-Romagna n. 45 del 21 gennaio 2002, Criteri per il rilascio delle autorizzazioni per particolari attività ai sensi dell'articolo 11, comma 1 della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante 'Disposizioni in materia di inquinamento acustico' ; - D.G.R. Emilia-Romagna n. 673 del 14 aprile 2004, Criteri tecnici per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e della valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 9 maggio 2001, n. 15 recante Disposizioni in materia di inquinamento acustico.

7 Pag. 7 di 26 ZONIZZAZIONE ACUSTICA Il Comune di Cento ha provveduto a redigere la zonizzazione acustica per l area in oggetto. L area per cui è stata richiesta di variazione di destinazione d uso è posta in classe acustica III relativa alla aree di tipo misto; tale classe III confina, a sud, con l impianto della Molini Pivetti S.p.A. che è posto in classe V della zonizzazione acustica relativa alle attività prevalentemente industriali, mentre per il resto è tutta un area di classe III con alcuni ricettori sui lati est e ovest e zone a verde sul lato nord. I limiti attualmente applicabili ai sensi del D.P.C.M. 14/11/1997 risultano essere i seguenti: classe I II Valori limite delle sorgenti sonore [Leq. espressi in db(a)] destinazione d uso della zona Aree particolarmente protette Aree prevalentemente residenziali VLE VLI VQ VA giorno notte giorno notte giorno notte giorno notte III Aree di tipo misto IV Aree di intensa attività umana V Aree prevalentemente industriali VI Aree esclusivamente industriali VLE = Valori limite di emissione: valore massimo di rumore che può essere prodotto una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente e dovuto solo alla sorgente medesima. VLI = Valori limite di immissione: valore massimo di rumore che può essere prodotto da una o più sorgenti sonore, misurato in prossimità dei ricettori (abitazioni). VQ = Valori limite di qualità: valori di rumore da conseguire per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla Legge n 447 del VA = Valori limite di attenzione riferiti al periodo di 1 ora: valori di immissione che indicano la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l ambiente. Area oggetto variazione destinazione d uso

8 Pag. 8 di 26 STATO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO SORGENTI SONORE SIGNIFICATIVE PRESENTI IN PROSSIMITÀ DEL SITO L area, di cui la Molini Pivetti S.p.A. chiede la variazione di destinazione d uso, è posta in pieno centro abitato della località Renazzo del Comune di Cento, in via Tassinari. Al momento l area è destinata a parcheggio dei mezzi aziendali e dei mezzi pesanti di conferimento e ritiro merce. Le fonti di rumore presenti nell area sono dovute principalmente al traffico veicolare sulla via Renazzo che è la maggiore arteria di collegamento tra le frazioni e il centro del Comune di Cento e della via Tassinari con il traffico dei mezzi relativi alle attività del mulino. Altre sorgenti di minore intensità sono individuate nelle attività commerciali e artigianali poste lungo la via Tassinari, via Renazzo e dal mulino della Molini Pivetti S.p.A. DESCRIZIONE DEL CLIMA ACUSTICO Il clima acustico dell area è dovuto al traffico veicolare presente sulla via Renazzo e sulla via Tassinari e, in particolare dal traffico dei mezzi relativi alle attività della Molini Pivetti S.p.A. con relativo parcheggio nell area in oggetto. Sono state effettuate due misure, una per ogni lato dell area, in periodo diurno e due misure, negli stessi punti, nel periodo notturno al fine di stabilire l attuale clima acustico. I punti sono stati scelti vicini ai ricettori presenti per essere maggiormente indicativi del clima acustico che gli stessi al momento vivono. I punti di misura, 1 e 2, sono indicati nella seguente immagine. 1 2

9 Pag. 9 di 26 I risultati ottenuti sono riportati nella seguente tabella riassuntiva. PERIODO DIURNO Punto L Aeq [db(a)] L 95 [db(a)] Componenti File di tonali rilievo 1 51,9 48 / 447TH_S ,0 47,5 / 447TH_S.030 PERIODO NOTTURNO Punto L Aeq [db(a)] L 95 [db(a)] Componenti File di tonali rilievo 1 49,0 45,8 / 447TH_S ,1 44,8 / 447TH_S.034 I file di rilievo sono riportati in allegato. Si nota subito come il clima acustico dell area in oggetto sia caratterizzato da un livello di rumore che, nel periodo diurno, si attesta intorno ai 51,5 db(a) e, nel periodo notturno, intorno ai 49 db(a). IMPATTI IN FASE DI ESERCIZIO STATO FUTURO L area oggetto di richiesta di variazione di destinazione d uso, al momento, è già usata a fini produttivi in quanto viene gestito, tramite il parcheggio in essa ricavato, il traffico veicolare dovuto alle attività aziendali. Inoltre, a tale motivo, si sottolinea che il clima acustico rilevato è già da attribuire a tali attività aziendali presenti nell area che, quindi, risulta compatibile con un area industriale. A queste esigenze già presenti e attive in azienda, si legano altre esigenze per lo sviluppo futuro dell azienda che qui si riassumono. La previsione dell azienda, che produce farine destinate all alimentazione umana e sottoprodotti per alimentazione zootecnica, è quello di realizzare su tale area un nuovo laboratorio per il Controllo Qualità ed un laboratorio per la Ricerca e Sviluppo sugli utilizzi di farine nei diversi settori d impiego nonché spazi per gli incontri aziendali ed al servizio dei dipendenti (mensa, spogliatoi e spazi per eventi gastronomici e ristoro nonché corsi sull utilizzo dei prodotti). Gli adeguamenti alle richieste del mercato impongono infatti che questi interventi strutturali ed impiantistici siano di rilevante portata per lo sviluppo delle attività aziendali. Al momento non è stato prodotto alcun progetto in tal senso ma si stima che il mercato possa spingere in tale direzione e, vista l attuale utilizzazione dell area, che corrisponde a parte delle attività di utility dell azienda, e viste le possibili esigenze future, è stata inoltrata richiesta di variazione di destinazione d uso per meglio

10 Pag. 10 di 26 adeguare il territorio alle esigenze e alle realtà esistenti e in progetto. SORGENTI SONORE Dalla scarsa progettazione futura delle attività e dall utilizzo previsto in fase di richiesta di variazione di destinazione d uso, risulta difficile stimare delle future fonti di rumore. Nonostante questo, si faranno delle considerazioni su quelle che sono le attuali attività, già presenti nella Molini Pivetti S.p.A. presso lo stesso mulino o altri mulini similari, per avere almeno una indicazione del futuro rumore immesso in ambiente esterno. Si vede, intanto, dalle misure effettuate con l attività di parcheggio in essere, che il livello di rumore presente nell area è in linea con quanto previsto dalla zonizzazione acustica e compatibile con un utilizzo di tipo industriale. Nel caso di costruzione di nuovi laboratori non sono previste particolari fonti di rumore esterno in quanto, le macchine da laboratorio e le eventuali aspirazioni, andrebbero poste in interno e, quindi, senza alcun impatto sull ambiente esterno. Tale situazione è verificabile negli attuali laboratori presenti presso il mulino di Renazzo e presso il mulino di San Giovanni in Persiceto. Nel caso di costruzione di mensa e/o area ristorazione, si potrebbero prevedere come fonti di rumore in esterno le eventuali macchine di aspirazione e/o condizionamento dei locali. Tali macchine, come da letteratura tecnica, avrebbero un livello di emissione di circa 70 db ciascuna. Al momento non è previsto alcun progetto e quindi si faranno, nel presente studio, alcune considerazioni per capire meglio come gestire tali eventuali fonti di rumore. Caratteristiche acustiche degli edifici o delle strutture di contenimento Nel caso di costruzione di nuove strutture per le attività proposte dalla Molini Pivetti S.p.A. si dovrà procedere come da Regolamento Edilizio del Comune di Cento e prevedere un livello di fonoisolamento che non sia inferiore a 40 db. Tale livello di fonoisolamento rende non disturbanti tutte le eventuali fonti di rumore poste all interno degli eventuali locali che saranno costruiti. RICETTORI INDIVIDUATI I ricettori individuati attorno all area oggetto di richiesta di variazione della destinazione d uso sono indicati nell immagine successiva. I fabbricati non indicati come ricettori sono da considerarsi attività produttive o non destinate alla permanenza umana (officine, aziende agricole, magazzini, attività commerciali, ecc.). I ricettori più esposti alle possibili future attività della Molini Pivetti S.p.A. e attualmente esposti al rumore immesso dal parcheggio della ditta stessa sono quelli direttamente prospicienti ai punti di

11 Pag. 11 di 26 rilievo per la determinazione dell attuale clima acustico e indicati come 1 e VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO Per la valutazione dell impatto acustico ci porremo nelle peggiori condizioni previste ponendo che, nelle future attività, ci possano essere due macchine con livello di emissione di 70 db ognuna di esse dovuta alle aspirazioni dei locali interni e al condizionamento degli stessi. Nel regolamento edilizio del Comune di Cento vengono previste distanze minime di 5 m dal confine per pareti finestrate e distanze di almeno 10 m da edifici confinanti sempre per pareti finestrate. Terremo, quindi, in considerazione che queste siano le distanze minime dal confine per le eventuali fonti di rumore e le distanze minime dai ricettori presenti. In tali condizioni, sempre nell ottica di porsi nelle peggiori condizioni e nell ottica di essere conservativi nei calcoli, si ipotizzerà che le due fonti di rumore siano vicine e che quindi si possano sommare gli effetti nel periodo diurno. Ancora, supporremo che nel periodo diurno ci siano entrambe le fonti accese mentre nel periodo notturno ne supporremo accesa solo una delle due, in quanto, in realtà, dalle previsioni, non dovrebbero esserci fonti di rumore attive nel periodo notturno. Ci troviamo, quindi, nelle condizioni di una sorgente di rumore di 70+70=73 db posta a circa 5 m dal confine e a circa 10 m dal ricettore

12 Pag. 12 di 26 più vicino nel periodo diurno e di una fonte di rumore da 70 db posta a circa 5 m dal confine e a circa 10 m dal ricettore più vicino nel periodo notturno. Per la legge della divergenza possiamo calcolare i livelli di rumore immesso in ambiente in periodo diurno e notturno che vengono riassunti nella tabella seguente. L w della fonte L Aeq a 5 m L Aeq a 10 m PERIODO DIURNO Livello di rumore presente Livello di rumore futuro a 5 m Livello di rumore futuro a 10 m ,5 53,1 52 L w della fonte L Aeq a 5 m L Aeq a 10 m PERIODO NOTTURNO Livello di rumore presente Livello di rumore futuro a 5 m Livello di rumore futuro a 10 m ,5 49,4 Valutazioni Rispetto del limite di immissione al confine Dai calcoli precedenti si vede subito come il livello di rumore immesso al confine (a 5 metri) sia compatibile con i livelli previsti dalla zonizzazione acustica per i siti industriali (classe V) ma anche per le classi inferiori. Vengono rispettati i limiti sia nel periodo diurno sia nel periodo notturno. Rispetto del limite di immissione ai ricettori Ai ricettori vi sono da rispettare i limiti di emissione della classe III. Dai calcoli sopra esposti si nota come, anche ai ricettori (a 10 metri), siano rispettati i limiti della classe III prevista dalla zonizzazione acustica del Comune di Cento in quanto, al più vicino ricettore, si avrebbe un livello di rumore totale (rumore di fondo sommato al rumore immesso dalle future fonti di rumore) di circa 52 db nel periodo diurno e di circa 49 db nel periodo notturno. Rispetto dei differenziali Per i differenziali al ricettore basta sottrarre al rumore futuro calcolato il livello di fondo adesso misurato. Si ottiene un livello differenziale di 0,5 db nel periodo diurno e di 0,4 db nel periodo notturno che rispettano i limiti imposti di 5 db nel periodo diurno e di 3 db nel periodo notturno. In tutti i casi non sono state riscontrate e previste componenti tonali o impulsive di rumore.

13 Pag. 13 di 26 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il cambio di destinazione d uso richiesto dalla ditta Molini Pivetti S.p.a. risulta compatibile con le attività al momento presenti sull area in oggetto e risulta, altresì, compatibile con le eventuali future attività che la direzione aziendale dichiara di voler mettere in progetto. Sia nella configurazione attuale che nella configurazione futura non si riscontrano superamenti dei limiti di zona per una destinazione d uso di tipo industriale e si ritiene che anche i limiti di zona e limiti differenziali ai ricettori, posti in classe III dalla zonizzazione acustica del Comune di Cento, possano essere ampiamente rispettati. Renazzo Dott. Ing. V. P. Signorello Tecnico Competente in acustica Provincia di Ferrara P.G /2008

14 Pag. 14 di 26

15 Pag. 15 di 26 ALLEGATO 1 DATI RELATIVI AI RILIEVI FONOMETRICI

16 Pag. 16 di 26

17 Pag. 17 di 26 Nome file: 447TH_S.029 Punto di misura: Punto 1 Diurno Strumentazione: Durata: 600 (secondi) Nome operatore: Signorello Data, ora misura: 27/03/ Over SLM: 0 Over OBA: Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz Hz 63 Hz 80 Hz 100 Hz 125 Hz 51.5 db 55.4 db 54.0 db 58.3 db 56.7 db 58.6 db 58.5 db 57.6 db 54.3 db 51.2 db 48.6 db 447TH_S.029 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare 160 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 400 Hz 0 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 1600 Hz 48.4 db 47.0 db 45.8 db 45.6 db 43.7 db 43.9 db 42.7 db 43.0 db 43.8 db 43.2 db 40.3 db 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 4000 Hz 00 Hz 6300 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz Hz Hz 39.2 db 36.1 db 32.6 db 30.1 db 27.3 db 23.0 db 20.0 db 19.1 db 12.7 db 11.0 db 10.4 db db TH_S.029 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K MAF 60 db TH_S.029 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 61.2 dba L5: 56.7 dba L10: 53.9 dba L: 49.4 dba L90: 48.3 dba L95: 48.0 dba L Aeq = 51.9 db 70 dba TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq s Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale s 51.9 dba Non Mascherato s 51.9 dba Mascherato 0 s 0.0 dba Componenti impulsive 447TH_S.029 SLM - LAF 447TH_S.029 SLM - LAS 447TH_S.029 SLM - LAI 66 dba s

18 Pag. 18 di 26 Nome file: 447TH_S.030 Punto di misura: Punto 2 Diurno Strumentazione: Durata: 600 (secondi) Nome operatore: Signorello Data, ora misura: 27/03/ Over SLM: 0 Over OBA: Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz Hz 63 Hz 80 Hz 100 Hz 125 Hz 54.3 db 56.5 db 56.2 db 58.8 db 59.0 db 57.9 db 59.6 db 57.2 db 54.4 db 51.7 db 48.6 db 447TH_S.030 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare 160 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 400 Hz 0 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 1600 Hz 48.7 db 48.0 db 43.2 db 46.0 db 42.4 db 43.6 db 41.8 db 42.1 db 42.5 db 41.8 db 39.2 db 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 4000 Hz 00 Hz 6300 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz Hz Hz 37.6 db 35.2 db 32.2 db 29.6 db 25.2 db 20.7 db 17.1 db 14.1 db 12.0 db 10.9 db 10.6 db db TH_S.030 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K MAF 60 db TH_S.030 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 56.6 dba L5: 54.5 dba L10: 53.6 dba L:.0 dba L90: 47.9 dba L95: 47.5 dba L Aeq = 51.0 db 58 dba TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq 46 0 s Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale s 51.0 dba Non Mascherato s 51.0 dba Mascherato 0 s 0.0 dba Componenti impulsive 447TH_S.030 SLM - LAF 447TH_S.030 SLM - LAS 447TH_S.030 SLM - LAI 66 dba s

19 Pag. 19 di 26 Nome file: 447TH_S.033 Punto di misura: Punto 1 Notturno Strumentazione: Durata: 600 (secondi) Nome operatore: Signorello Data, ora misura: 27/03/ Over SLM: 0 Over OBA: Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz Hz 63 Hz 80 Hz 100 Hz 125 Hz 48.6 db 47.9 db.7 db 55.3 db 52.9 db 57.5 db 53.9 db 53.6 db 51.1 db 48.9 db 45.9 db 447TH_S.033 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare 160 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 400 Hz 0 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 1600 Hz 44.7 db 45.0 db 43.3 db 43.9 db 41.7 db 41.0 db 39.3 db 41.0 db 40.3 db 39.0 db 37.1 db 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 4000 Hz 00 Hz 6300 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz Hz Hz 37.2 db 32.8 db 28.0 db 23.7 db 19.8 db 17.8 db 15.9 db 13.8 db 12.1 db 10.8 db 10.5 db db TH_S.033 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K MAF 60 db TH_S.033 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 58.6 dba L5: 54.1 dba L10:.3 dba L: 46.6 dba L90: 46.0 dba L95: 45.9 dba L Aeq = 49.0 db 447TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq 60 dba s Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale s 49.0 dba Non Mascherato s 49.0 dba Mascherato 0 s 0.0 dba Componenti impulsive 447TH_S.033 SLM - LAF 447TH_S.033 SLM - LAS 447TH_S.033 SLM - LAI 64 dba s

20 Pag. 20 di 26 Nome file: 447TH_S.034 Punto di misura: Punto 2 Notturno Strumentazione: Durata: 600 (secondi) Nome operatore: Signorello Data, ora misura: 27/03/ Over SLM: 0 Over OBA: Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz Hz 63 Hz 80 Hz 100 Hz 125 Hz 53.7 db 54.2 db 52.3 db 52.1 db 55.8 db 54.9 db 54.2 db 51.3 db.1 db 49.5 db 47.0 db 447TH_S.034 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare 160 Hz 200 Hz 2 Hz 315 Hz 400 Hz 0 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 12 Hz 1600 Hz 46.6 db 49.7 db 42.8 db 41.2 db 39.7 db 40.0 db 39.2 db 40.0 db 41.1 db 40.1 db 37.5 db 2000 Hz 20 Hz 31 Hz 4000 Hz 00 Hz 6300 Hz 8000 Hz Hz 120 Hz Hz Hz 36.5 db 33.3 db 28.5 db 24.3 db 20.2 db 17.4 db 15.3 db 13.3 db 11.7 db 10.5 db 10.3 db db TH_S.034 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K MAF 60 db TH_S.034 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 58.4 dba L5: 54.7 dba L10: 51.6 dba L: 45.8 dba L90: 44.9 dba L95: 44.8 dba L Aeq = 49.1 db 65 dba TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq s Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale s 49.1 dba Non Mascherato s 49.1 dba Mascherato 0 s 0.0 dba Componenti impulsive 447TH_S.034 SLM - LAF 447TH_S.034 SLM - LAS 447TH_S.034 SLM - LAI 64 dba s

21 Pag. 21 di 26 ALLEGATO 2 CERTIFICATI DI TARATURA

22 Pag. 22 di 26

23 Pag. 23 di 26

24 Pag. 24 di 26

25 Pag. 25 di 26 ALLEGATO 3 ATTESTAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

26 Pag. 26 di 26

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di Cerreto D Asti Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva 16/11/2011 dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro,

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di SESSAME Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell.

Dettagli

Valutazione previsionale di clima acustico

Valutazione previsionale di clima acustico Comune di Cento (FE) PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI Via dei Gelsi Relazione tecnica Valutazione previsionale di clima acustico L. 447/95 Tecnico competente: Committente: Ing.

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA Comune di Robella Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell. 349 7266202

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] COMUNE DI MONTESARCHIO (BN) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] OGGETTO VALUTAZIONE Impianto mobile di frantumazione e riciclaggio inerti Committente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV) PROGETTISTA UNITÀ LOCALITÀ Istrana (TV) SPC. -ZA-E-85491 PROGETTO Adeguamento Impianto di Istrana QUADRO AMBIENTALE Pg.3 di 3 Rev. 2 Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009 AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

RELAZIONE TECNICA DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE 2} A c u s t i c a S i c u r e z z a A m b i e n t e A g r o a l i m e n t a r e Sede Operativa di Rovigo: Piazzetta Ragazzi, n. 10/1 45035 Castelmassa (RO) tel./fax.: 0425/840818 Sede Operativa di Verona:

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio CONTROLLO CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447, DPR 142 del 30.03.2004 e ISO 9884 DATA: 21.12.2012 UBICAZIONE: COMMITTENTE: Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio EDILSANMARTINO Srl

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Via del Sasso, Pianoro (BO)

VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Via del Sasso, Pianoro (BO) VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Via del Sasso, 3 40065 Pianoro (BO) CONVENZIONE URBANISTICA Permesso di Costruire Convenzionato in variante agli strumenti urbanistici

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia Relazione relativa alla VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Riferita allaa variante al piano particolareggiato di iniziativa privata

Dettagli

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA FATTORIE VENETE rif.1512 REV0 Comune di Zanè Provincia di Vicenza Pagina 2 di 51

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA FATTORIE VENETE rif.1512 REV0 Comune di Zanè Provincia di Vicenza Pagina 2 di 51 SOMMARIO OGGETTO DELLA RELAZIONE... 3 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E NORMATIVO... 3 DESCRIZIONE INTERVENTO E LOCALIZZAZIONE... 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE / ZONIZZAZIONE ACUSTICA... 6 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA...

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Comune di Muzzana del Turgnano

Comune di Muzzana del Turgnano Comune di Muzzana del Turgnano Ottobre 12 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Roma, 22 355 Muzzana del Turgnano (UD) Telefono +39 0431.69017 Fax +39 0431.697869 sito internet: www.comune.muzzanadelturgnano.ud.it

Dettagli

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di Castelnuovo Don Bosco Verifica di compatibilità acustica Variante parziale 3.a.sedecies dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA dott. Alessandro MUSSA Fraz. Valle Tanaro, 149/A 14100

Dettagli

PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995 N. 447 E SS.MM.II. LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO

PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995 N. 447 E SS.MM.II. LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO LAB SERVICE s.a.s. Via San Gennariello, 26-800 Pollena Trocchia (NA) Telefono e fax 081-5313145 e - mail: labservicesas@libero.it P. IVA 06161911216 PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Richiesta di variante al PRG del Comune di Cento per l area di Renazzo-Corporeno, Via Nuova-Via Pamperso (foglio 41) VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO SONOS S.a.s. di Boldrini

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella U.M. Valle Elvo Comune di Muzzano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA marzo 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese

Dettagli

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA A cura Tecnico competente in Acustica dott. Marcello Mattioli Riferimenti legislativi ed operativi L. 447/95 (Legge quadro sull inquinamento acustico) D.P.C.M. 1 marzo 1991

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01 VIA C. TREVES, 9 61032 Bellocchi di Fano (PU) C.F. e P.IVA 02391460413 Tel. 0721/855772 - Fax 0721/859133 Politecnos@gmail.com RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge

Dettagli

Valutazione Previsionale Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n 447 e L.R. 30 giugno 2009, n 20

Valutazione Previsionale Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n 447 e L.R. 30 giugno 2009, n 20 BKW C.le Chabodey 2 salto La Salle Valutazione Previsionale Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n 447 e L.R. 0 giugno 2009, n 20 RECORD DELLE MODIFICHE Ed. Rev. Data Modifica

Dettagli

V A L U T A Z I O N E P R E V I S I O N A L E D I I M P A T T O A C U S T I C O

V A L U T A Z I O N E P R E V I S I O N A L E D I I M P A T T O A C U S T I C O V A L U T A Z I O N E P R E V I S I O N A L E D I I M P A T T O A C U S T I C O A T T I V I T À D E L L A Z I E N D A : F. L L I F E R R I A N I S. R. L. AREA PRODUTTIVA APPARTENENTE AL COMUNE DI BOLOGNA,

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

Comune di San Colombano al Lambro

Comune di San Colombano al Lambro Comune di San Colombano al Lambro Via Monti, 47 20078 S. Colombano al L. (MI) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Relazione sull applicazione della Zonizzazione Acustica modificata a seguito

Dettagli

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Eseguita in conformità della L. 447/95 e L.R. 89/98 e sue successive modifiche Oggetto: Valutazione previsionale di impatto acustico ambientale per la

Dettagli

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto INDICE PREMESSA...2 UBICAZIONE, TIPO DI ATTIVITA E SORGENTI RUMOROSE...3 NORME DI RIFERIMENTO...4 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO...5 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA PER IL LIVELLO DI RUMOROSITA...7 MISURAZIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE. COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE. COMMITTENTE: AS ROMA LOCALITÀ: ESERCIZIO COMMERCIALE AS ROMA STORE Via del corso

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi dell art. 8 commi 2 e 4 della legge n. 447 del 26/10/1995 COMMITTENTE : Comune di Ascoli Piceno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Attività commerciale

Dettagli

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

CELI CALCESTRUZZI S.p.A. CELI CALCESTRUZZI S.p.A. Città MASSA D ALBE (AQ) Indirizzo: VIA PALENTINA KM. 2,700 Revisione n Data 1^ 26/01/2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE (Titolo DPCM 1 Marzo 1991 DPCM

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Variante al PRG - parte strutturale per l individuazione della viabilità di accesso al comparto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 Committente: Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1 RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO per conto di: Via Magazzino, 26 40053 Valsamoggia (Bo)

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO per la prosecuzione di attività di stoccaggio e recupero trucioli di lavorazione per alimentazione caldaia ai fini del riscaldamento ambientale ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Progetto per la realizzazione di: Piano di Attuazione, ai sensi del comma 2 dell'art. 35 delle NTA del PRG del Comune di Fano, di

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale VARIANTE AL P.C.C.A AI SENSI DELL ART.5 DELLA L.R. 89/98 PER LA REALIZZAZIONE CASA DI RIPOSO / RSA MODIFICA DELLA SCHEDA NORMATIVA

Dettagli

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1 Autodemolizioni De Biasi S.r.l. Vicenza Ing. Ruggero Rigoni VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1 GENERALITÀ E NORME

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Comune di Salerno PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Intervento di sostituzione edilizia ai sensi dell art. 5 della L.R. n.19/2009 e s.m.i. RELAZIONE ACUSTICA Comune di: PONTECAGNAO FAIANO (SA) Indirizzo: Via

Dettagli

Previsione di impatto acustico relativa a:

Previsione di impatto acustico relativa a: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI RUBIERA Previsione di impatto acustico relativa a: installazione di nuova sorgente di rumore esterna presso l area del capannone ditta Bonini & C. Snc Via del Simposio

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI*

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli A. QUADRO AMBIENTALE A.1. Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento Sono stati individuati 3 punti nell azienda nei quali effettuare i seguenti controlli per le emissioni diffuse: Emissioni Convogliate

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO Legge n 447/1995 - "Legge quadro sull'inquinamento acustico" MISURE DI RUMORE RESIDUO Il presente documento è costituito da n 14 pagine progressivamente numerate e n 3 allegati.

Dettagli

COMUNE DI SALERNO S T A S. STUDIO TECNICO d INGEGNERIA

COMUNE DI SALERNO S T A S. STUDIO TECNICO d INGEGNERIA COMUNE DI SALERNO S T I A S STUDIO TECNICO d INGEGNERIA 84098 PONTECAGNANO F. (SA) Via Europa 15 TEL. 089-384330 - e_mail: stias@tiscali.it P.I. 03557230657 C.F. SCVLSN73H08Z133V OGGETTO : RELAZIONE ACUSTICA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Legge 26/10/1995 n 447 - L.R. 13/2002 e succ. modifiche ed integrazioni GAVAI ARI Via Figh 11 42022 BRETT (RE) Studio redatto da: Econord Srl Via Villa S. Maria

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli