VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Via del Sasso, Pianoro (BO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Via del Sasso, Pianoro (BO)"

Transcript

1 VERIFICA PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Via del Sasso, Pianoro (BO) CONVENZIONE URBANISTICA Permesso di Costruire Convenzionato in variante agli strumenti urbanistici vigenti Procedura ai sensi dell Art. 8 del D.P.R. 160/2010 PER AMPLIAMENTO FABBRICATO PRODUTTIVO ESISTENTE Ubicato in Via del Sasso N 3 Pianoro (Bo) e da realizzarsi su lotto distinto N.C.T. al Foglio 35 Mappali 149 e 288 Elaborato 3.6 Oggetto Verifica previsionale di impatto acustico Legge 447/1995, DPCM 14/11/97, L,R. 15/2001 Pianoro, 20 maggio 2014

2 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX RELAZIONE TECNICA Studio previsionale di impatto acustico IN OTTEMPRENZA D. P. C. M. 1 Marzo 1991 D.M. 16/3/1998 Legge 26 Ottobre 1995, n 447, art. 8 DPCM 14/11/97 D.G.R. Emilia Romagna 673/04 Legge Regionale n 15 del 09/05/2001 D.P.R. 18/11/1998 n 459 D.P.R. 30/03/2004 n 142 Zonizzazione Acustica del Comune di Pianoro COMMITTENTE Tecnotrattamenti S.r.l. Via del Sasso, Pianoro - BO TECNICI IN ACUSTICA P.I. Panciroli Rossano Cell Ing. Ragni Riccardo Cell Pag. 2

3 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX SOMMARIO PREMESSA 4 CLASSE DI DESTINAZIONE D USO 4 METODOLOGIA UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE 5 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 6 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI 6 RICETTORI 7 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 8 TEMPI 9 MISURE EFFETTUATE 9 Misura con centralina Misura con centralina METODOLOGIA UTILIZZATA 10 STATO DI FATTO ASSOLUTO 10 STATO DI FATTO DIFFERENZIALE 12 STATO DI PROGETTO ASSOLUTO 13 STATO DI PROGETTO DIFFERENZIALE 14 CONCLUSIONI 15 INDICE DEGLI ALLEGATI 16 Pag. 3

4 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX PREMESSA Per ottemperare a quanto richiesto dall art.8, Legge 26 Ottobre 1995 n. 447, sono state eseguite dagli scriventi Tecnici in acustica P.I. Panciroli Rossano e Ing. Ragni Riccardo alcune misurazioni al fine di verificare l immissione sonora generata dal nuovo insediamento ad uso magazzino al servizio del reparto produttivo (USO U15 - Attività artigianali ed industriali secondo RUE Comune di Pianoro) ed i relativi impianti sito a Pianoro (BO). Tutte le indicazioni, risultati delle misure, considerazioni e conclusioni mantengono la loro validità nel caso in cui tutti gli impianti, le macchine utilizzate e gli ambienti nel loro complesso conservino le stesse caratteristiche fisiche ed acustiche considerate all atto del seguente studio. CLASSE DI DESTINAZIONE D USO Si è provveduto a verificare i limiti previsti dalla zonizzazione acustica redatta dal Comune di Pianoro (BO) per l area oggetto di studio (Allegato 1). Il nuovo insediamento rientra all interno della Classe V, mentre gli eventuali ricettori ricadono all interno della Classe III I valori limite assoluti di immissione definiti dal DPCM 14/11/97 per la suddetta classe sono: Zonizzazione Limite diurno Leq (A) 6,00 22,00 Limite notturno Leq (A) 22,00 6,00 Classe V Classe III 60 I ricettori più prossimi al nuovo insediamento risultano all interno della fascia B delle strade (Strada Provinciale Fondovalle Savena) mentre nessun ricettore risulta all interno della fascia di rispetto delle Ferrovie (Bologna-Firenze), Valori limite differenziali determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale e il rumore residuo misurati all interno degli ambienti abitativi: Diurno : Notturno 5 3. Pag. 4

5 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX METODOLOGIA UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE Ai fini della Verifica di Impatto Acustico Ambientale si sono usate le seguenti definizioni: Ambiente Abitativo ogni ambiente interno a un edificio destinato alla permanenza di persone o di comunità ed utilizzato per le diverse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive Inquinamento acustico l'introduzione di rumore nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo Sorgenti sonore fisse gli impianti tecnici degli edifici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via transitoria il cui uso produca emissioni sonore; le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, industriali, artigianali, commerciali e agricole; i parcheggi; le aree adibite a stabilimenti di movimentazione merci; i depositi del mezzi di trasporto di persone e merci; le aree adibite a attività sportive e ricreative Valori limite assoluti di immissione il rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale e il rumore residuo che sono: 5 per il periodo diurno e 3 per il periodo notturno, all'interno degli ambienti abitativi Come definito dal DPCM 14/11/97, il valore differenziale non si applica nelle aree classificate esclusivamente industriali e nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore e' da ritenersi trascurabile: a) se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a (A) durante il periodo diurno e 40 (A) durante il periodo notturno; b) se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 (A) durante il periodo diurno e 25 (A) durante il periodo notturno. Pag. 5

6 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA All interno del nuovo insediamento saranno presenti n 2 aree distinte tra magazzino e uffici/spogliatoi/servizi, si veda planimetria allegato 3: All interno del magazzino sarà svolta attività di immagazzinamento merci derivanti dalla produzione e come magazzino materie prime e semilavorati. Non si stima disturbo generato dall attività di magazzino trattandosi di movimentazione con carrelli elevatori elettrici in transito e di qualche automezzo per il carico/scarico merci. Sarà presente un operatore non fisso che deposita e preleva i materiali con l uso di carrello elevatore elettrico e/o transpallet elettrico e si stima l attività come non disturbante. L attività giornaliera si sviluppa dalle ore 08:00 alle ore 18:00 circa quindi solo per il periodo di riferimento diurno, dal lunedì al venerdì. DESCRIZIONE DELLE SORGENTI Le sorgenti attualmente presenti e considerate significative come generazione di rumore presso la sede della Tecnotrattamenti sono le seguenti: Emissione E1: camino per aspirazione impianto di nichelatura; Emissione E2 e E3: camino per aspirazione brunitura e fosfatazione; Emissione E4: camino per impianto di zincatura; Portone del capannone con apertura a Sud. sono altresì presenti altri punti di emissione determinati da caldaie che risultano poco significativi e quindi non sono state considerate nella presente relazione come disturbanti in quanto appena percepibili. Alle emissioni descritte sopra sarà aggiunto, nella nuova porzione di fabbricato in progetto, una unità Rooftop posizionato a terra con le seguenti caratteristiche (si veda allegato 3) N 1 unità Roof-top a pompa di calore della Lennox mod. FLEXY FH 170 versione Low Noise che forniranno aria fresca per il condizionamento estivo per il magazzino. I dati di rumorosità forniti dal costruttore come Unità Low Noise sono riportati in Allegato 4. Gli impianti all interno della presente valutazione saranno considerati funzionanti durante il periodo di funzionamento dell azienda, in particolare durante il periodo di riferimento diurno, dalle ore 08:00 alle ore 18:00. Pag. 6

7 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX RICETTORI Il nuovo insediamento sarà realizzato all interno del comparto industriale di via del Sasso a Pianoro. L area nell intorno dell intervento è prettamente agricola, con alcune abitazioni collocate a distanze variabili da un minimo di 125 metri circa ad un massimo di 330 metri circa dal nuovo edificio. La finestra dell abitazione più prossima disterà circa 180 m dall area in cui sorgerà il nuovo magazzino (si veda foto aerea in allegato 2). Le facciate delle abitazioni sono state considerate come ricettori e su queste ne sono stati inseriti 5. I 5 ricettori, nel progetto di valutazione previsionale, sono stati posti in corrispondenza di ciascun piano e ad 1 m dalla facciata delle civili abitazioni. Non sono stati presi in considerazione altri ricettori in quanto collocati a distanze considerevoli dal complesso. Pag. 7

8 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Per l acquisizione dei dati si è utilizzato: Fonometro integratore Larson Davis 824 numero di serie 824-A-1754, conforme alle specifiche di cui alla classe "1" delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994; Microfono da campo libero, modello 2541 n serie 7217; Fonometro integratore Larson Davis 831 numero di serie 2792, conforme alle specifiche di cui alla classe "1" delle norme EN 60651/2001 e EN 60804/2000; Microfono da campo libero, modello 377B02 n serie 1278; Calibratore Larson Davis CAL200 numero di serie 1178; Si allegano certificati di taratura (Allegato 5). Sistema di protezione per preamplificatore e microfono per esterno composto da schermo antivento, parapioggia, parauccelli, deumidificatore, supporto per treppiede, collegato a cavo di prolunga di 10 metri, installato su cavalletto telescopico a 4 m di altezza; Solo al fine di archiviare i dati ed elaborarli successivamente sono state scaricate le misure effettuate su personal computer. All inizio ed alla fine del ciclo di misura sono state effettuate le operazioni di calibrazione dello strumento. Lo scostamento riscontrato tra le due calibrazioni è risultato pari a 0,0 : poiché sono considerati accettabili in base all art.2 comma 3 DM 16/03/98 scostamenti contenuti entro +/- 0,5, le misure sono da ritenersi valide. Pag. 8

9 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX TEMPI Tempi di riferimento : 6-22 Diurno Tempi di osservazione : 05 maggio 2014 dalle 16:00 alle 18:00 Con 824 Inizio misure: 05 maggio 2014 alle ore 16:36 Fine misure: 12 maggio 2014 alle ore 19:10 Con maggio 2014 dalle ore 08:00 alle ore 11:00 MISURE EFFETTUATE Misura con centralina 824 In data 05 maggio 2014 è stata piazzata nel punto P1 (Allegato 2) una centralina di misura al fine di campionare il livello orario di una giornata lavorativa tipo (si riportano le misure in Allegato 6). Le misure sono state effettuate al fine di verificare il rispetto dei valori assoluti e differenziali di immissione di cui al DPCM 14/11/1997. Le misure sono state effettuate come previsto dal DM 16/3/98; Misura con centralina 831 In data 19 maggio 2014 si sono effettuate delle misure puntuali al fine di caratterizzare il rumore emesso dalle sorgenti rumorose attualmente presenti presso lo stabilimento. Da tali misure si è quindi provveduto a calcolare il livello Lw per caratterizzare le stesse emissioni e inserire successivamente i dati nel software di simulazione SoudPlan 6.5 al fine di ottenere i dati necessari per la simulazione. Le misure sono riportate in allegato 7. Pag. 9

10 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX METODOLOGIA UTILIZZATA A seguito delle misure sopra descritte, al fine di effettuare una valutazione previsionale di impatto acustico, si è utilizzato il software Sound Plan vers Le fasi seguite per lo studio previsionale di impatto acustico sono le seguenti: Taratura dello stato di fatto assoluto; Taratura dello stato di fatto differenziale; Simulazione dello stato di progetto con verifica del rispetto dei valori assoluti di immissione; Simulazione dello stato di progetto con verifica del rispetto dei valori differenziali di immissione; STATO DI FATTO ASSOLUTO Per la definizione dello stato di fatto assoluto sono state utilizzate in Sound Plan come sorgenti rumorose le viabilità su via del Sasso, la viabilità su via Nenni e le attività presenti nell area oggetto di studio. In considerazione del fatto che la Tecnotrattamenti opera al massimo dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì, al fine di ricalcolare il LAeq,TR,d sono stati considerati prudenzialmente per l intero periodo TR,d con stabilimento in funzione i valori più rappresentativi di seguito riportati che vanno dalle ore 08:00 alle ore 18:00 del 6 maggio 2014 trattandosi del livello massimo misurato su una settimana nelle ore di apertura della fabbrica. DATA INIZIO ORA 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 06 mag 08:00 09:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 LAeq, TR,d LAeq 57,8 57,0 56,9 62,9 60,8 56,8 57,1 57,7 58,8 58,2 56,8 58,5 Pag. 10

11 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX Si riporta in Allegato 08 la taratura dello Stato di Fatto Assoluto composta da: Planimetria Stato di Fatto in 2D con indicazione del punto P1 di misura e dei 5 Ricettori Planimetria Stato di Fatto in 3D con indicazione dei 5 Ricettori; Informazioni di Calcolo; Sorgenti Impianti (comprensivo di tutte le sorgenti significative presenti e delle strade) Valori Simulati ai Ricettori; Valori ai Singoli Ricettori (inteso come singoli contributi ai Ricettori) Dalla simulazione Valori ai Ricettori risulta che sono rispettati i limiti assoluti di immissione. Si riporta di seguito la sintesi della Taratura ed il rispetto dei Limiti Assoluti di immissione RICETTORE Zona Piano LAeq, Tr,d (A) misurato LAeq, Tr,d (A) simulato Valore da rispettare diurno Rispetta i limiti Punto P1 di misura Z5 4m 58,5 58,4 70,0 SI Edificio 1 Z3 1 54,9 60,0 SI Edificio 1 Z3 2 56,0 60,0 SI Edificio 2 Z3 1 49,2 60,0 SI Edificio 2 Z3 2 49,7 60,0 SI Edificio 3 Z3 1,1 60,0 SI Edificio 3 Z3 2,6 60,0 SI Edificio 4 Z3 1 52,0 60,0 SI Edificio 4 Z3 2 53,2 60,0 SI Edificio 5 Z3 1 42,5 60,0 SI Edificio 5 Z3 2 44,0 60,0 SI Pag. 11

12 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX STATO DI FATTO DIFFERENZIALE Per la definizione dello stato di fatto differenziale sono state utilizzate in Sound Plan come sorgenti rumorose le viabilità su via del Sasso e su via Nenni tenendo come riferimento il minore livello orario dei LAeq,d misurato nel periodo di riferimento diurno a fabbrica non funzionante Tale valore, pari a 53,6 A, è stato rilevato fra le ore 08:00 e le ore 09:00 del 11 maggio 2014 (Allegato 6). Si riporta in Allegato 9 la taratura dello Stato di Fatto Differenziale composta da: Informazioni di Calcolo; Sorgenti (solo la viabilità presente); Valori Simulati ai Ricettori; Tali valori simulati ai Ricettori saranno utilizzati come Residui per la verifica dei valori Differenziali di immissione. Si riporta di seguito la sintesi della Taratura ed i valori simulati ai ricettori RICETTORE Zona Piano LAeq (A) misurato LAeq (A) simulato Punto P1 di misura Z5 4m 53,6 53,6 Edificio 1 Z3 1,6 Edificio 1 Z3 2 51,7 Edificio 2 Z3 1 44,4 Edificio 2 Z3 2 44,8 Edificio 3 Z3 1 45,6 Edificio 3 Z3 2 46,1 Edificio 4 Z3 1 47,2 Edificio 4 Z3 2 48,4 Edificio 5 Z3 1 38,1 Edificio 5 Z3 2 39,6 Pag. 12

13 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX STATO DI PROGETTO ASSOLUTO Per la definizione dello stato di Progetto assoluto sono state utilizzate in Sound Plan come sorgenti rumorose il nuovo impianto (Sorgente Impianto), le viabilità su via del Sasso e su via Nenni le attività presenti nell area oggetto di studio (Impianti Tecnotrattamenti esistenti, sorgenti Strade utilizzate nello stato di Fatto Assoluto in quanto l'incremento dell'1% del traffico veicolare, non determina apprezzabili modifiche sull'impatto acustico). Si riporta in Allegato 10 la simulazione dello Stato di Progetto Assoluto composta da: Planimetria Stato di progetto in 2D dello con indicazione del punto P1 di misura e dei 5 Ricettori; Planimetria Stato di progetto in 3D dello con indicazione dei 5 Ricettori, Informazioni di Calcolo Sorgenti impianti (Strade + Impianti presenti + impianto nuova installazione) Valori Simulati ai Ricettori Valori ai Singoli Ricettori (inteso come singoli contributi ai Ricettori) Dalla simulazione Valori ai Ricettori risulta che sono rispettati i limiti assoluti di immissione. RICETTORE Zona Piano Punto P1 di misura LAeq, Tr,d (A) Residuo simulato LAeq, Tr,d (A) Ambientale simulato Differenziale Diurno Valore da rispettare diurno Rispetta i limiti Z5 4m 58,4 54,3 70,0 SI Edificio 1 Z3 1 54,9 55,0 0,1 60,0 SI Edificio 1 Z3 2 56,0 56,0 0,0 60,0 SI Edificio 2 Z3 1 49,2 48,8-0,4 60,0 SI Edificio 2 Z3 2 49,7 49,4-0,3 60,0 SI Edificio 3 Z3 1,1 49,9-0,2 60,0 SI Edificio 3 Z3 2,6,4-0,2 60,0 SI Edificio 4 Z3 1 52,0 52,0 0,0 60,0 SI Edificio 4 Z3 2 53,2 53,2 0,0 60,0 SI Edificio 5 Z3 1 42,5 42,5 0,0 60,0 SI Edificio 5 Z3 2 44,0 44,0 0,0 60,0 SI Pag. 13

14 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX STATO DI PROGETTO DIFFERENZIALE Per la definizione dello stato di Progetto differenziale sono state utilizzate in Sound Plan come sorgenti rumorose il nuovo impianto (Sorgente Impianto), le viabilità su via del Sasso e su via Nenni le attività presenti nell area oggetto di studio (Impianti Tecnotrattamenti esistenti, sorgenti Strade utilizzate nello stato di Fatto Differenziale in quanto l'incremento dell'1% del traffico veicolare, non determina apprezzabili modifiche sull'impatto acustico). Si riporta in Allegato 11 la simulazione dello Stato di Progetto Differenziale composta da: Informazioni di Calcolo Sorgenti impianti e sorgente Strade (Strade + Impianti esistenti + impianto nuovo); Valori Simulati ai Ricettori; Valori ai Singoli Ricettori (Contributi delle Sorgenti ai Ricettori); Dalla simulazione Valori ai Ricettori risulta che non sono rispettati i Limiti Differenziali di Immissione per il periodo di riferimento diurno. RICETTORE Zona Piano LAeq (A) Residuo simulato LAeq (A) Ambientale simulato Differenziale Diurno Valore da rispettare diurno Rispetta i limiti Punto P1 di misura Z5 4m 53,6 53,5 Edificio 1 Z3 1,6,8 +0,2 5,0 SI Edificio 1 Z3 2 51,7 51,8 +0,1 5,0 SI Edificio 2 Z3 1 44,4 45,7 +1,3 5,0 SI Edificio 2 Z3 2 44,8 46,3 +1,5 5,0 SI Edificio 3 Z3 1 45,6 46,3 +0,7 5,0 SI Edificio 3 Z3 2 46,1 46,9 +0,8 5,0 SI Edificio 4 Z3 1 47,2 48,6 +1,4 5,0 SI Edificio 4 Z3 2 48,4 49,7 +1,3 5,0 SI Edificio 5 Z3 1 38,1 38,6 +0,5 5,0 SI Edificio 5 Z3 2 39,6 40,2 +0,6 5,0 SI Pag. 14

15 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX CONCLUSIONI Stante quanto sopra riportato si può affermare che l intero insediamento produttivo (attualmente in funzione e comprensivo dell ampliamento previsto) oggetto del seguente studio: Rispettano i valori assoluti di immissione previsti dal DPCM 14/11/97 per l area oggetto d intervento Rispettano i valori differenziali diurni di immissione in facciata ai ricettori più prossimi previsti dal DPCM 14/11/97. Il funzionamento degli impianti è previsto dalle ore 8,00 alle ore 18,00 I tecnici Acustici: P.I. Panciroli Rossano, tecnico acustica L. 447/95, DD Reg.le E.R. n del 24/2/99. Ing. Ragni Riccardo tecnico acustica L. 447/95, Prov. BO Prot del 6/7/2011 Bologna, 20 maggio 2014 I tecnici P.I. Rossano Panciroli Ing. Riccardo Ragni Pag. 15

16 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX INDICE DEGLI ALLEGATI 1. Zonizzazione acustica dell area; 2. Planimetria da Google con indicazione del punto di misura P1 e dei ricettori presenti nell area; 3. Disegno planimetrico del nuovo insediamento con indicazione del posizionamento del nuovo impianto; 4. Scheda tecnica LENNOX FLEXY 170 Versione Low Noise ; 5. Certificati di taratura dei Fonometri, microfoni, calibratore; 6. Misure effettuate con centralina 824; 7. Misure effettuate con 831; 8. Taratura dello Stato di Fatto Assoluto; 9. Taratura dello Stato di Fatto Differenziale; 10. Simulazione dello Stato di Progetto Assoluto; 11. Simulazione dello Stato di Progetto Differenziale; Pag. 16

17 ALLEGATO 1 ZONIZZAZIONE ACUSTICA

18 ALLEGATO 2 FOTO AEREA DELL AREA CON INDICAZIONE DEL PUNTO DI MISURA P1 E DEI RICETTORI

19 ALLEGATO 3

20 ALLEGATO 4

21

22 ALLEGATO 5

23

24

25

26

27

28

29

30 ALLEGATO 6 LIVELLI EQUIVALENTI ORARI DIURNO-NOTTURNO (Ricamp.)(2) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(2) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(3) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(3) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 05/05 23:00 06/05 00:00 06/05 01:00 06/05 02:00 06/05 03:00 06/05 04:00 06/05 05:00 06/05 06:00 06/05 06:00 h.m.s. 06/05 07:00 06/05 08:00 06/05 09:00 06/05 10:00 06/05 11:00 06/05 12:00 06/05 13:00 06/05 14:00 06/05 15:00 06/05 16:00 06/05 17:00 06/05 18:00 06/05 19:00 06/05 20:00 06/05 21:00 06/05 22:00 Data Misura: 05/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n = 49.7 (A) Data Misura: 06/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 58.0 (A) (Ricamp.)(4) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(4) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(5) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(5) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 06/05 23:00 07/05 00:00 07/05 01:00 07/05 02:00 07/05 03:00 07/05 04:00 07/05 05:00 07/05 06:00 07/05 06:00 h.m.s. 07/05 07:00 07/05 08:00 07/05 09:00 07/05 10:00 07/05 11:00 07/05 12:00 07/05 13:00 07/05 14:00 07/05 15:00 07/05 16:00 07/05 17:00 07/05 18:00 07/05 19:00 07/05 20:00 07/05 21:00 07/05 22:00 Data Misura: 06/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n = 49.8 (A) Data Misura: 07/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 57.0 (A)

31 LIVELLI EQUIVALENTI ORARI DIURNO-NOTTURNO (Ricamp.)(6) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(6) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(7) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(7) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 07/05 23:00 08/05 00:00 08/05 01:00 08/05 02:00 08/05 03:00 08/05 04:00 08/05 05:00 08/05 06:00 08/05 06:00 h.m.s. 08/05 07:00 08/05 08:00 08/05 09:00 08/05 10:00 08/05 11:00 08/05 12:00 08/05 13:00 08/05 14:00 08/05 15:00 08/05 16:00 08/05 17:00 08/05 18:00 08/05 19:00 08/05 20:00 08/05 21:00 08/05 22:00 Data Misura: 07/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n =.0 (A) Data Misura: 08/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 57.5 (A) (Ricamp.)(8) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(8) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(9) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(9) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 08/05 23:00 09/05 00:00 09/05 01:00 09/05 02:00 09/05 03:00 09/05 04:00 09/05 05:00 09/05 06:00 09/05 06:00 h.m.s. 09/05 07:00 09/05 08:00 09/05 09:00 09/05 10:00 09/05 11:00 09/05 12:00 09/05 13:00 09/05 14:00 09/05 15:00 09/05 16:00 09/05 17:00 09/05 18:00 09/05 19:00 09/05 20:00 09/05 21:00 09/05 22:00 Data Misura: 08/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n =.7 (A) Data Misura: 09/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 57.2 (A) (Ricamp.)(10) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(10) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(11) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(11) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 09/05 23:00 10/05 00:00 10/05 01:00 10/05 02:00 10/05 03:00 10/05 04:00 10/05 05:00 10/05 06:00 10/05 06:00 h.m.s. 10/05 07:00 10/05 08:00 10/05 09:00 10/05 10:00 10/05 11:00 10/05 12:00 10/05 13:00 10/05 14:00 10/05 15:00 10/05 16:00 10/05 17:00 10/05 18:00 10/05 19:00 10/05 20:00 10/05 21:00 10/05 22:00 Data Misura: 09/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n = 49.6 (A) Data Misura: 10/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 59.2 (A)

32 LIVELLI EQUIVALENTI ORARI DIURNO-NOTTURNO (Ricamp.)(12) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(12) Tecnotrattamenti Intv T.H (Ricamp.)(13) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(13) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 10/05 23:00 11/05 00:00 11/05 01:00 11/05 02:00 11/05 03:00 11/05 04:00 11/05 05:00 11/05 06:00 11/05 06:00 h.m.s. 11/05 07:00 11/05 08:00 11/05 09:00 11/05 10:00 11/05 11:00 11/05 12:00 11/05 13:00 11/05 14:00 11/05 15:00 11/05 16:00 11/05 17:00 11/05 18:00 11/05 19:00 11/05 20:00 11/05 21:00 11/05 22:00 Data Misura: 10/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n = 48.3 (A) Data Misura: 11/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 57.3 (A) (Ricamp.)(14) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(14) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(15) Tecnotrattamenti Intv T.H. (Ricamp.)(15) Tecnotrattamenti Intv T.H /05 22:00 h.m. 11/05 23:00 12/05 00:00 12/05 01:00 12/05 02:00 12/05 03:00 12/05 04:00 12/05 05:00 12/05 06:00 12/05 06:00 h.m.s. 12/05 07:00 12/05 08:00 12/05 09:00 12/05 10:00 12/05 11:00 12/05 12:00 12/05 13:00 12/05 14:00 12/05 15:00 12/05 16:00 12/05 17:00 12/05 18:00 12/05 19:00 Data Misura: 11/05/2014 Ora Inizio: 22:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,n = 46.4 (A) Data Misura: 12/05/2014 Ora Inizio: 06:00:00 Durata: s Località: Pianoro (BO) Tecnico Acustica: Panciroli-Ragni Strumentazione: Larson-Davis 824 Calibrazione: 0.0 LAeq,TR,d = 57.3 (A)

33 ALLEGATO 7 Nome misura: 447TH_S.001 Località: Pianoro (BO) Strumentazione: Durata: 61 (secondi) Nome operatore: Panciroli - Ragni Data, ora misura: 19/05/ :34:36 Over SLM: 0 Over OBA: 0 63 Hz 125 Hz 2 Hz 0 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz Hz TH_S.001 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare TH_S.001 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K TH_S.001 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 88.2 A L5: 87.7 A L10: 87.4 A L: 86.4 A L90: 85.5 A L95: 85.3 A L Aeq = A 88 Annotazioni: Emissione impianto di nichelatura E1 ad 1 m a lato bocca 447TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq :34:36 hms 08:35:36 08:36:36 Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale 08:34:36 00:01: A Non Mascherato 08:34:36 00:01: A Mascherato 00:00: A Componenti impulsive 447TH_S.001 SLM - LAF 447TH_S.001 SLM - LAS 447TH_S.001 SLM - LAI 90 A :34:36 hms 08:35:36 08:36:36 Pag: 1

34 Nome misura: 447TH_S.002 Località: Pianoro (BO) Strumentazione: Durata: 62 (secondi) Nome operatore: Panciroli - Ragni Data, ora misura: 19/05/ :44:13 Over SLM: 0 Over OBA: 0 63 Hz 125 Hz 2 Hz 0 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz Hz TH_S.002 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare TH_S.002 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K TH_S.002 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 80.0 A L5: 79.7 A L10: 79.6 A L: 79.3 A L90: 78.9 A L95: 78.8 A L Aeq = 79.3 Annotazioni: Emissioni impianto brunitura e fasfatazione E2-E3 insieme, misura fra le due bocche ad 1 m di distanza a lato 447TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq 81.5 A :44:13 hms 08:45:13 08:46:13 Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale 08:44:13 00:01: A Non Mascherato 08:44:13 00:01: A Mascherato 00:00: A Componenti impulsive 447TH_S.002 SLM - LAF 447TH_S.002 SLM - LAS 447TH_S.002 SLM - LAI 84 A :44:13 hms 08:45:13 08:46:13 Pag: 2

35 Nome misura: 447TH_S.003 Località: Pianoro (BO) Strumentazione: Durata: 65 (secondi) Nome operatore: Panciroli - Ragni Data, ora misura: 19/05/ :01:14 Over SLM: 0 Over OBA: 0 63 Hz 125 Hz 2 Hz 0 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz Hz TH_S.003 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare TH_S.003 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K TH_S.003 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 81.1 A L5: 78.5 A L10: 78.3 A L: 77.8 A L90: 77.3 A L95: 77.2 A L Aeq = A 84 Annotazioni: Fronte portone impianti a 2 m, microfono ad altezza 4 m 447TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq :01:14 hms 09:02:14 09:03:14 Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale 09:01:14 00:01: A Non Mascherato 09:01:14 00:01: A Mascherato 00:00: A Componenti impulsive 447TH_S.003 SLM - LAF 447TH_S.003 SLM - LAS 447TH_S.003 SLM - LAI 88 A :01:14 hms 09:02:14 09:03:14 Pag: 3

36 Nome misura: 447TH_S.004 Località: Pianoro (BO) Strumentazione: Durata: 61 (secondi) Nome operatore: Panciroli - Ragni Data, ora misura: 19/05/ :20:01 Over SLM: 0 Over OBA: 0 63 Hz 125 Hz 2 Hz 0 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz Hz TH_S.004 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare TH_S.004 1/3 SPL Spectrum Min Lineare K 2K 4K 8K 16K TH_S.004 1/3 SPL Spectrum Leq Lineare K 2K 4K 8K 16K L1: 75.8 A L5: 75.4 A L10: 75.2 A L: 74.6 A L90: 73.9 A L95: 73.8 A L Aeq = 74.6 Annotazioni: Emissione Impianto zincatura E4. ad 1 m a lato bocca 447TH_S LAF 447TH_S LAF - Running Leq 76.5 A :20:01 hms 09:21:01 09:22:01 Tabella Automatica delle Mascherature Nome Inizio Durata Leq Totale 09:20:01 00:01: A Non Mascherato 09:20:01 00:01: A Mascherato 00:00: A Componenti impulsive 447TH_S.004 SLM - LAF 447TH_S.004 SLM - LAS 447TH_S.004 SLM - LAI 77 A :20:01 hms 09:21:01 09:22:01 Pag: 4

37 MEDICINA DEL LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICI:VIA BOLDRINI, BOLOGNA - TEL FAX ALLEGATO 8 Taratura dello Stato di Fatto Assoluto Pag. 17

38 TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Stato di Fatto Edificio 5 Edificio 4 Via del Sasso TECNOTRATTAMENTI Signs and symbols Road axis P1 - Ricettore 824 Emission line Surface Point source Area source Via Nanni Main building Elevation line Edificio 1 Industrial building Point receiver Edificio 2 Edificio 3 Scala 1: m

39 TECNOTRATTAMENTI S.r.l. Stato di Fatto Edificio 5 Signs and symbols Road axis Emission line Surface Point source Area source Main building Elevation line Industrial building Point receiver Edificio 1 Via del Sasso P1 - Ricettore 824 TECNOTRATTAMENTI Edificio 4 Edificio 2 Edificio 3 Via Nenni Scala 1: m

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Comune di Salerano sul Lambro

Comune di Salerano sul Lambro Comune di Salerano sul Lambro Via Vittorio Veneto, 6 26857 Salerano sul Lambro (LO) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge Quadro 447/95, della L.R. 13/2001 e della D.G.R. 2

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Sede Legale: 24121 BERGAMO (BG) - Viale Papa Giovanni XXIII, 94/d Sede Operativa: 24050 CALCINATE (BG) - Via Ninola, 14/B Tel. +39 035 4592822 - Fax. +39 035 319356 E-mail: info@prelab.it P. IVA/C.F. 03291720161

Dettagli

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Via del Progresso Recupero edilizio e riqualificazione area con realizzazione di nuovi edifici ad uso commerciale, terziario, artigianale e direzionale

Dettagli

Previsione di impatto acustico relativa a:

Previsione di impatto acustico relativa a: PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI FIORANO M. Previsione di impatto acustico relativa a: nuovo capannone uso deposito ditta Atlas Concorde Spa ubicato in Via Viazza I Tronco - Fiorano M. (MO) Settembre 2012

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO CONSULENZA E FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Previsione Impatto Acustico Salvinelli srl Aprile_2015 Lumezzane P. (BS), 14 Aprile 2015 Spett. le SALVINELLI S.R.L. Via Repubblica, 28 25065 Lumezzane

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Via E. Zanasi, 30 41051 Castelnuovo Rangone (MO) Tel. 059/53.87.08 - Fax 059/53.31.663 Cell. 339/.66.458 www.technoambiente.it - info@technoambiente.it P.IVA - C.F. e Nr. Iscr. Reg. Imprese Modena 03265530364

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi TCA194/ACMI/1/201 TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi Ai sensi Legge 26/10/199 n. 447; D.P.C.M. 31/03/1998

Dettagli

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013. Premessa Su incarico della ditta MANIERO LUIGI S.r.l., il sottoscritto ing. Cavalletto Alessandro tecnico competente in acustica ambientale iscritto con numero 668 all'albo della Regione Veneto, ha provveduto

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

Demolizione e nuova costruzione fabbricato industriale in San Giorgio su Legnano Via Edison n. 27

Demolizione e nuova costruzione fabbricato industriale in San Giorgio su Legnano Via Edison n. 27 UNICREDIT LEASING S.p.A. IMMOBILIARE LATIDAMA S.r.l. LEGNANO TEKNOELECTIRC COMPANY S.p.A. Via Edison, 27 20010 San Giorgio su Legnano (MI) Demolizione e nuova costruzione fabbricato industriale in San

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO n 5102/CN Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Sede Legale: Via Papa Giovanni XXIII, 8-22070 Capiago Intimiano (CO) Sede Operativa: Via Livescia, 1 22073 Fino Mornasco (CO) Tel.: 031 88 919 51 - Fax: 031 72 93 11 92 e-mail: info@studiotecnicobl.it

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Studio Ing. Davide Lanzoni

Studio Ing. Davide Lanzoni Livello di rumore LrD in db(a)

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI DOLO NUOVA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE via Vittorio Veneto Dolo (VE) Documento di Valutazione Previsionale di Clima ed Impatto Acustico ai sensi

Dettagli

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654 STUDIO TECNICO I Piazza Matteotti 40 57126 Livorno Tel. 0586-812654 PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO SANTA LUCIA Località Santa Lucia PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA Relazione previsionale

Dettagli

A.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 C RILIEVI FONOMETRICI EFFETTUATI... D CONSIDERAZIONI FINALI... 15

A.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 C RILIEVI FONOMETRICI EFFETTUATI... D CONSIDERAZIONI FINALI... 15 SOMMARIO A PREMESSA... 3 A.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 A.2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 A.3 LIMITI DI ZONA... 5 B SORGENTI SONORE... 6 B.1 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI SONORE... 6 B.2 DESCRIZIONE DEI

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

Previsione di Clima Acustico

Previsione di Clima Acustico COMUNE DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Previsione di Clima Acustico Opera soggetta a previsione: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEI CAPANNONI 17 e 18 NELL AREA DELLE

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge ordinaria del Parlamento n 447 del 26/10/1995 Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI COMUNE DI CURTATONE PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 1 OASI CON CONTESTUALE VARIANTE AL P.G.T. E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S. L.R. 12/05 s.m.i. D.C.R. 351/07

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95 RELATIVO A: PIANO DI LOTTIZZAIONE I.U.P. N 10-33 TREVILLE NORD VIA CASTELLANA NEL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) FOGLIO 17 MAPPALI N 1014-1015-209-210-217-218-219-253-357

Dettagli

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PENNA SANT ANDREA Committente: CONGLOMERATI BITUMINOSI VOMANO di Di Sabatino Oscar & C Srl Sede operativa: Loc. val Vomano Via Cesi PENNA SANT ANDREA (TE)

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011 1/15 Sezione Provinciale di Modena PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26/10/1995, n.447 DGR 02/02/2004, n. 9-11616 SETTEMBRE 2013 ing. Mauro Montrucchio Tecnico competente in Acustica Ambientale DGR Piemonte n.40-12447 30/9/96 File:

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE INDICE ARGOMENTI 1) Sorgenti di rumore di un veicolo a motore 2) Misura dell emissione sonora di un veicolo 3) Livelli di emissione sonora e velocità 4) Livelli di emissione sonora e categorie di veicoli

Dettagli

Committente: Comune di Empoli

Committente: Comune di Empoli Committente: Comune di Empoli Oggetto e ubicazione: Valutazione sull impatto acustico per la realizzazione di una strada di collegamento tra il nuovo svincolo della S.G.C. FI-PI-LI Empoli Centro e la zona

Dettagli

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO Redatto da: viale Verona 1 38 Trento tel 461 391632 fax 461 92 ingegneria@quasar.to www.quasar.to

Dettagli

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni. Al Sig.Sindaco del Comune di di... e pc. All'ARPA, Servizio Territoriale Distretto di.. Il sottoscritto nato a.il./.. /19. e residente a.in (Via, Piazza).n in qualità di titolare/legale rappresentante

Dettagli

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate.

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate. COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE Area di intervento: Cascina Merezzate Via Cascina Merezzate angolo Via Giacomo Medici del Vascello Relazione tecnica VALUTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 22 Festa Paesana con musica Località Tre Gobbi (Gavello) Via Valli, 360 Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa

Dettagli

altezza della sonda microfonica posizione di misura 160 m da sorgente 0 m da asse sorgente 4 m s.l.s. 160 m da sorgente 40 m da asse sorgente

altezza della sonda microfonica posizione di misura 160 m da sorgente 0 m da asse sorgente 4 m s.l.s. 160 m da sorgente 40 m da asse sorgente ALLEGATO 2.4 RILIEVI DI TARATURA NAVI DA CROCIERA DI GRANDI DIMENSIONI. Tabella riepilogativa dei rilievi, modello di scheda fonometrica e parametri di calcolo per la taratura sorgenti Tabella 2.4.1 Tabella

Dettagli

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico TRE GIGLI Soc. VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Valutazione di impatto acustico Valutazione della compatibilità delle emissioni acustiche generate dall allevamento suini di proprietà della SOCIETA AGRICOLA

Dettagli

altezza della sonda microfonica posizione di misura 11 m da fiancata 0 m da asse sorgente 4 m s.l.s. 11 m da fiancata 5 m da asse sorgente 4 m s.l.s.

altezza della sonda microfonica posizione di misura 11 m da fiancata 0 m da asse sorgente 4 m s.l.s. 11 m da fiancata 5 m da asse sorgente 4 m s.l.s. ALLEGATO 2.3 RILIEVI DI TARATURA NAVI DA CROCIERA DI PICCOLE DIMENSIONI. Tabella riepilogativa dei rilievi, modello di scheda fonometrica e parametri di calcolo per la taratura sorgenti Tabella 2.3.1 Tabella

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLE IMMISSIONI SONORE PRODOTTE PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DI SANTA GIUSTINA (RN)

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLE IMMISSIONI SONORE PRODOTTE PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DI SANTA GIUSTINA (RN) VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLE IMMISSIONI SONORE PRODOTTE PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DI SANTA GIUSTINA (RN) Committente : HERA S.p.A Valutazione di impatto acustico ai

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: 011-9807137 Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE:

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: 011-9807137 Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE: Sistema Ambiente S.r.l. Società di Consulenza Ambientale, Igiene e Sicurezza del Lavoro, Formazione, Analisi Chimiche Sistemi di Gestione Qualità-Ambiente-Sicurezza - ISO 9000 - ISO 14000 - EMAS - OHSAS

Dettagli

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013 SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA SERVIZIO TERRITORIALE - DISTRETTO IMOLESE Via Caterina Sforza 3 int. 8 - Imola Tel 0542 26761-0542 27269 Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Dettagli

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO INDICE 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO... 3 3 COLLOCAZIONE DELL ATTIVITÀ... 4 4 LIMITI DI LEGGE... 4 5 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 5 6 INCERTEZZA DI MISURA... 5 6.1 RIPETIBILITÀ DELLE

Dettagli

LEGISLAZIONE ITALIANA

LEGISLAZIONE ITALIANA STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale (approvato con Deliberazione di C.C.n.33 del 28.09.2007) (aggiornato con Deliberazione di C.C.n.31 del 26.07.2010) REGOLAMENTO DI

Dettagli

COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Regolamento di applicazione

Dettagli

Brescia, 28 ottobre 2013 rif. N 8533/13 commessa A13-A217 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Brescia, 28 ottobre 2013 rif. N 8533/13 commessa A13-A217 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO s.r.l. 25126 BRESCIA - Via Cassala, 88 Tel. 030/47488 r.a. Telefax 030/41624 C.F. 01604190171 P.IVA IT 01604190171 info@cbf.191.it Capitale sociale 46800,00 Registro Imprese Brescia 01604190171 REA Brescia

Dettagli

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. ANALISI DELLA

Dettagli

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 n. 2 copie in carta semplice il presente modello deve essere presentato unitamente alla domanda unica SUAP Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA Rev. C1 Rev. C 19/9/211 28/1/28 EL. MV1P-PE-NMF-11 POMPE SOMMERGIBILI P-223-224 Pag. 2 di 4 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SOMMO

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SOMMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SOMMO PROVINCIA DI PAVIA Via Roma 84, 248 Sommo (Pv) Tel. 0382/2019- Fax 0382/28 e_mail: info@comune.sommo.pv.it P.IVA e C.F. 004671183

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVII N. 2, febbraio 2000, Tecniche Nuove) Un particolare approccio alla valutazione dell

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI ARCA. Ing. MATTEO MORES Area Tecnica ARCA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI ARCA. Ing. MATTEO MORES Area Tecnica ARCA ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO. Monitoraggio acustico ante operam

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO. Monitoraggio acustico ante operam IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio acustico ante operam Relazione tecnica Relazione n. del Pasquale Piombo ESECUZIONE RILIEVI Giovanni Pirollo ANALISI DATI

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 2 1. Dati

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA. comune di PORTOMAGGIORE POC

Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA. comune di PORTOMAGGIORE POC Comuni di ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA comune di PORTOMAGGIORE POC Piano Operativo Comunale (L.R. 20/2000) Relazione previsionale di clima acustico Variante

Dettagli

STUDIO A3 di Arch. Cristiana Bernasconi

STUDIO A3 di Arch. Cristiana Bernasconi STUDIO A3 di Arch. Cristiana Bernasconi Acustica Architettonica e Ambientale Via Vicinale del Gaggin 2/A 20822 Seveso (MB) Tel 0362-540616 cel 347-4553403 E-mail: studio_a3@tin.it VALUTAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

GESTIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO SUL TERRITORIO

GESTIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO SUL TERRITORIO GESTIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO SUL TERRITORIO RESPONSABILE UFFICIO RUMORE ARPAV VERONA TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA CONSULENTE TECNICO D UFFICIO - TRIBUNALE DI VERONA L. Q. N 447/1995 ART. 14, COMMI

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. LORETTA ARFILLI. VIALE MALVA NORD, 38 48015 CERVIA (RA) P.IVA 01347060392 - Tel e Fax 0544 977678

STUDIO TECNICO DOTT. ING. LORETTA ARFILLI. VIALE MALVA NORD, 38 48015 CERVIA (RA) P.IVA 01347060392 - Tel e Fax 0544 977678 STUDIO TECNICO DOTT. ING. LORETTA ARFILLI VIALE MALVA NORD, 38 48015 CERVIA (RA) P.IVA 01347060392 - Tel e Fax 0544 977678 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PER UN PIANO DI RECUPERO SOTTOSETTORE

Dettagli

Monitoraggio acustico post operam della nuova circonvallazione di Montodine (CR)

Monitoraggio acustico post operam della nuova circonvallazione di Montodine (CR) Monitoraggio acustico post operam della nuova circonvallazione di Montodine (CR) A cura di - Alessandro Loda - Laura Cottica - Mattia Guastaldi - Stefano Polenghi Ver. 2.0 - Ottobre 2013 PAGINA 1 DI 36

Dettagli

Giorgio Campolongo, consulente in acustica e presidente di Missione Rumore

Giorgio Campolongo, consulente in acustica e presidente di Missione Rumore MISSIONE RUMORE PIEMONTE ASSOCIAZIONE PIEMONTESE PER LA DIFESA DAL RUMORE Le sorgenti sonore specifiche della legge 13/09 Giorgio Campolongo, consulente in acustica e presidente di Missione Rumore Il testo

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INDICE

RELAZIONE TECNICA INDICE Rev. 00 Pag. 2 di 9 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 ELETTRODOTTI OGGETTO DI INDAGINE... 3 3 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI INTERVENTI... 5 3.1. Regione, Provincia e Comuni interessati dalle opere

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

Piano di Zonizzazione Acustica del. Comune di Boffalora d Adda (LO)

Piano di Zonizzazione Acustica del. Comune di Boffalora d Adda (LO) Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Boffalora d Adda (LO) Dr. Stefano Agostini Dr.ssa Patrizia Giordano Per. Ind. Roberto Bettari (per le misure fonometriche) Settembre 2005 DR. STEFANO AGOSTINI

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A) Al COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO -Regione Umbria- Sportello Unico per l Edilizia e le Attività Produttive SCHEDA TECNICA ALLEGATA A: Permesso di Costruire S.C.I.A. Comunicazione interventi Il presente modello

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto acustico per un impianto di gestione di rifiuti sito in Via De Cattani n. 178 Firenze (FI) **** **** ****

RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto acustico per un impianto di gestione di rifiuti sito in Via De Cattani n. 178 Firenze (FI) **** **** **** CYANUS ambiente lavoro Foligno di Giannangeli Cinzia Via Oslavia n. 6-06034 Foligno (PG) P.IVA 02695070546 C.F. GNNCNZ69B43D653E Tel. e Fax 0742.342559 e-mail: cyanus.foligno@tiscali.it RELAZIONE TECNICA

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Via S. Zita, 1/10 sc. Sin. 16129 GENOVA Tel/fax 010.561786 mobile 338.2883343 e-mail: lomonaco.crl@gmail.com EUROCOLORS S.a.s. di CICALA Simone e CICALA Matteo & C. SEDE LEGALE: VIA PIACENZA 84 ROSSO -

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

PONTE PIO s.r.l. Via Baldeschi Baleani 4 60035 JESI (AN)

PONTE PIO s.r.l. Via Baldeschi Baleani 4 60035 JESI (AN) IGIENSTUDIO s.r.l. 60035 Jesi (An) - Viale del lavoro, 37/b Tel. 0731 203232 - Fax 0731 201714 C.F. e P.I. 01158070423 - www.igienstudio.it - e-mail: info@igienstudio.it Cap. Soc. 10.400 - Reg. Impr. di

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. 004-11-acuAS

RAPPORTO DI PROVA. 004-11-acuAS Z Lab Engineering srl Sede legale Via del Chiesino, 29 56025 Pontedera (PI) C.F.e P.IVA: 02984950788 Thermal and Acoustic Laboratory www.zeta-lab.it info@zeta-lab.it Via Lombardia, 11/a 37044 Cologna Veneta

Dettagli