CURRICULUM VITAE. Esperienze lavorative svolte dalla più recente alla più remota. L autonomia nell esercizio della propria attività: Completa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Esperienze lavorative svolte dalla più recente alla più remota. L autonomia nell esercizio della propria attività: Completa"

Transcript

1 DATI DIPENDENTE CAPACITA E COMPETENZE - Informazioni personali: a) Maraglino Cosimo b) Taranto, 29,giugno,1967 c) Via Giuseppe Garibaldi 3 Mozzo (BG) d) Cell.: e) cmaraglino@asst-pg23.it Esperienze lavorative svolte dalla più recente alla più remota - Maggio 2017 a tutt oggi: ricopre incarico professionale di alta specializzazione a valenza aziendale Ca presso l U.S.C. di Chirurgia Vascolare degli Ospedale HPG XXIII - Gennaio 2011 Ricopre incarico triennale di alta specializzazione professionale C3 presso l U.S.C. di Chirurgia Vascolare degli Ospedale HPG XXIII - Giugno 2007 Ha ricoperto presso l U.S.C. di Chirurgia Vascolare Ospedali Riuniti di Bergamo incarico di natura prof.le di base avanzata C6 - Giugno 2006 Ha ricoperto incarico di natura professionale di base presso l U.S.C. di Chirurgia Vascolare degli Ospedali Riuniti di Bergamo. - Dicembre 2003 Dirigente Medico di I livello a tempo determinato presso l U.S.C. di Chirurgia Vascolare degli Ospedali Riuniti di Bergamo. - Settembre 2001 Dirigente Medico di I livello a tempo determinato presso l U.S.S. di Chirurgia Vascolare dell A.O. Card. Panico Tricase (Le). L autonomia nell esercizio della propria attività: Completa La sua attività chirurgica comprende un ampia casistica operatoria con circa 2000 interventi eseguiti negli ultimi 10 aa come primo o secondo operatore. La patologia trattata riguarda: Casistica operatoria Interventi con tecnica OPEN: - Varici degli arti inferiori: 64 interventi 348 interventi - Insufficienza cerebro-vascolare: 124 interventi 371 interventi - Aneurismi dell aorta addominale: 66 interventi 225 interventi - Aneurismi periferici degli arti: 8 interventi 34 interventi - Aterosclerosi arti inferiori: 97 interventi 207 interventi Interventi con tecnica ENDOVASCOLARE: - Aneurisma dell aorta toracica: 33 interventi Aneurisma dell aorta addominale: 78 interventi 46 interventi - Insufficienza cerebro-vascolare: 30 interventi 20 interventi - Aneurismi periferici: 16 interventi 18 interventi

2 - Aterosclerosi degli arti inferiori: 129 interventi 47 interventi Totale: Aree di interesse Aneurismi delle arterie periferiche degli arti. Trattamento chirurgico della patologia cerebro-vascolare in acuto ed in elezione. Patologia dell aorta addominale e toracoaddominale ISTRUZIONE E FORMAZIONE E ATTIVITA DIDATTICA Istruzione Maturità classica nel Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Votazione finale di 110/110 e lode (centodieci e lode) con tesi sperimentale dal titolo: Studio anatomo-funzionale delle lesioni ostruttive dell asse carotideo. Indicazioni attuali all intervento chirurgico. Abilitazione professionale presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel Ufficiale Medico Aeronautica Militare Italiana presso l Aeroporto L.Bologna di Taranto nel 1996 Specializzazione in Chirurgia Vascolare nel 1998 presso la Scuola di Specializzazione dell Università di Roma La Sapienza diretta dal Prof. Paolo Fiorani. con tesi dal titolo: Il trattamento endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale riportando la votazione di 70/70 e lode. Dottorato di ricerca triennale in Fisiopatologia chirurgica angio-cardiotoracica XIV ciclo nel 2002 presso l Università di Roma La Sapienza con dissertazione finale dal titolo: L esclusione dell arteria ipogastrica nel trattamento endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale. Stage all estero nel 2004 presso il servizio di Chirurgia Vascolare dell Ospedale Pitiè Salpetrière di Parigi diretto dal Prof. Edouard Kieffer. Membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Formazione: partecipazione a corsi e convegni Focus On BTK & SFA Interventions In CLI-Patients Brussels- Belgium - Crossroads Institute- Marzo th Charing Cross International Symposium Vascular and Endovascular Consensus Update. London 9-12 Aprile th Cahring Cross International Symposium Vascular and Endovascular Controversies Update. London Aprile th Charing Cross International Symposium-Vascular & Endovascular Challenges Update. London 6-9 Aprile International Congress Aortic Surgery and Anesthesia HOW TO DO IT Milano, Dicembre th Charing Cross International Symposium-Vascular & Endovascular CONSENSUS Update. Londra 5-8 Aprile Symposium on Aneurysm sealing. London Marzo 2015.

3 XIV Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Milano 4-6 Ottobre Charing Cross International Symposium-Vascular & Endovascular CONTROVERSIES Update. Londra 28 Aprile 1 Maggio Gore Thoracic Advanced Symposium. Milano Novembre LINC Leipzig Interventional Course 2015.Lipsia Gennaio Meeting SMOL : Protocollo per lo studio di pazienti con ischemia critica non rivascolarizzabile degli arti inferiori trattati con concentrato autologo di midollo osseo. Milano 5 Ottobre XV Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Roma Ottobre Charing Cross International Symposium-Vascular & Endovascular CHALLANGES Update. Londra Aprile Vascular and Endovascular Issues, techniques and Horizons. New-York Novembre Charing Cross International Symposium-Vascular & Endovascular CONSENSUS Update. Londra Aprile 2017 XVI Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Bologna 2325 Ottobre Vascular and Endovascular Issues, techniques and Horizons. New-York Novembre Introduzione a GORETAG Conformable Stent Graft Toracico con ACTIVE CONTROL System.Milano 27 Novembre Charing Cross International Symposium-Vascular & Endovascular CONTROVERSIES Update. Londra Aprile Attività didattica: - Componente del Comitato organizzativo del Meeting Internazionale dal titolo Special issues on the management of aortic aneurysms at the beginning of the third millenium Roma Dicembre Componente della Segr. Scientifica del Convegno Patologia dell aorta toracica ed addominale: attualità e strategie terapeutiche Bergamo AO Ospedali Riuniti Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale in qualità di Dirigente medico dell USC di Chirurgia Vascolare: A) Patologia venosa: 3 ore B) Patologia arteriosa: 3 ore Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale in qualità di Dirigente medico dell USC di Chirurgia Vascolare: A) Patologia venosa: 4 ore - Research Coordinator dal 2008 al 2012 per l USC di Chirurgia Vascolare degli Ospedali Riuniti di Bergamo dello Studio P04737 su sperimentazione farmacologica - Research Coordinator dal per l USC di Chirurgia Vascolare degli Ospedali Riuniti di Bergamo dello Studio Spread-Staci.it sul trattamento chirurgico in urgenza dei pazienti con stenosi carotidea sintomatica. - Evento Formativo Aziendale 2014 Le procedure endovascolari: percorso clinico assistenziale - Evento Formativo Aziendale 2017 Le procedure endovascolari: percorso clinico assistenziale

4 Attività svolte: Relatore ai seguenti meeting: - Convegno Nazionale L adulto giovane-pillole di scienza e di saggezza con presentazione dal titolo: Come invecchiano le nostre arterie. Taranto, Idroscalo L.Bologna 26 Maggio XVI Congresso Nazionale Sicve, (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) con presentazione dal Titolo: Risultati a breve-medio termine con endoprotesi Nellix nel trattamento degli Aneurismi dell Aorta addominale Bologna Ottobre XV Congresso Nazionale Sicve, (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) con presentazione dal Titolo: Trattamento endovascolare degli aneurismi dell arteria poplitea: revisione dei risultati a 10 aa. Roma Ottobre XII Congresso Nazionale Sicve (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) con presentazione dal titolo: Risultati a lungo termine nel trattamento degli aneurismi poplitei con endoprotesi: analisi dei fattori di rischio C.Maraglino, G Canu, R.Gotti, F Briolini, R Ambrosi, F.Terraneo. Bari 6-8 Ottobre Vascular Forum Milan Interventional Club con presentazione dal titolo: Aneurismi dell arteria poplitea: nuove prospettive endovascolari C Maraglino, R Ambrosi, F Briolini, G Canu, R Gotti, C Ricucci, F Terraneo, L Aiazzi. Milano, Centro Diagnostico Italiano 16 Dicembre VIII Congresso Nazionale Sicve (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) con presentazione dal Titolo: Confronto fra risultati chirurgici ed endovascolari con endoprotesi nel trattamento degli aneurismi femoro-poplitei: studio retrospettivo monocentrico. Milano Settembre 2009 presso Hotel Marriott - IVEC 9th International Vascular Endovascular Course con presentazione dal titolo: Short and mid-term results in the endovascular treatment of femoro-popliteal aneurysms: is the technique a good mate of Open surgery? Hotel Melià Milano 9-11 Ottobre XIX Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi con relazione dal titolo: Temporary laparotomy closure in the treatment of ruptured abdominal aortic aneurysms: effectiveness of simple skin approximation to control intra-abdominal pressure Bologna il Giugno V Congresso Nazionale SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) con presentazione dal titolo: Chiusura della parete addominale in due tempi nel trattamento degli aneurismi rotti dell aorta addominale: analisi dell efficacia dell accostamento del solo piano cutaneo nel controllo della pressione addominale Città della Scienza, Napoli l 1-4 Ottobre IVEC 7th International Vascular and Endovascular Course con presentazione dal titolo: Endovascular Treatment of Thoracic Aortic Disease: Our Experience Milano Ottobre ESCVS 56th International Meeting della Società Europea di Chirurgia Cardio-Vascolare con presentazione dal Titolo: Stent-Grafting for Acute Type B Aortic Dissection: Mid-Term Results in A Single Center Experience tenutosi a Venezia il maggio 2007.

5 - Convegno Dolore post-operatorio: quale strategia terapeutica con presentazione dal titolo: Analgesia post-operatoria in Chirurgia Vascolare Bergamo AO Ospedali Riuniti di Bergamo Giugno Pubblicazioni scientifiche: Autore di 60 pubblicazioni di seguito elencate: 1. Il management degli aneurismi dell aorta addominale in una divisione di chirurgia vascolare: problemi logistici e note di tecnica chirurgica. Damiano M., Cito D., Brandimarte E., Mannello E., Notarstefano S., Sciarrone R., Maraglino C., Maraglino V. Atti della Società Jonico-Salentina di Medicina e Chirurgia. Brindisi, Novembre Il Duplex Scanning nello studio degli assi succlavio vertebrali. Giannoni M.F., Speziale F., Massucci M., Maraglino C., Di Castro N., Fadda G.F., Chaves-Brait C.M.Minerva Angiologica,1993; vol. 18 (suppl.2 al n 3): Gli aneurismi dell aorta addominale Fiorani P., Speziale F., Massucci M., Pannone A., Flaishman I., Maraglino C. Atti del IV Convegno di diagnostica e terapia vascolare. Caserta 1-2 ottobre Indicazioni al reimpianto dell arteria mesenterica inferiore nei pazienti operati per aneurisma dell aorta addominale. Fiorani P., Speziale F., Massucci M., Zaccaria A., Colonna M., Rizzo L., Pannone A., Maraglino C. Atti del 2 Meeting internazionale di chirurgia. Punta Ala Società Tosco-Umbra di chirurgia. 5. Trattamento chirurgico degli aneurismi dell aorta addominale sottorenale: problematiche connesse alle indicazioni chirurgiche. Fiorani P., Speziale F., Giannoni M.F., Novelli G., Massucci M., Pannone A., Maraglino C., Chaves-Brait C.M. Atti Giornate torinesi di chirurgia vascolare. Torino marzo Emodinamica dei filtri cavali. Zaccaria A., Giannoni M.F., Massucci M., Maraglino C., Panico M.A., Flaishman I., Pannone A., Grossi R., Fiorani P.Atti 11 Congr.Naz. Soc. It. Flebologia clinica e sperimentale, Torino ottobre 1994, Ed Archimedica, 1995, pp Imaging of Graft Infection. Fiorani P.,Speziale F., Rizzo L., Massucci M.,Maraglino C.,Puleo R. In: Vascular Imaging for Surgeons R.Greenhalgh Ed. London: W.B.Saunders pp.21-30, Transcranial doppler: diagnostic methodology. Giannoni M.F., Pannone A., Maraglino C., Grossi R., Fadda G.F., Santoro E. Clin. Ter. Giugno; 147 (6): , Intraoperative transcranial doppler sonography monitoring during carotid surgery under locoregional anaesthesia. Giannoni M.F., Sbarigia E., Panico M.A., Speziale F., Antonini M., Maraglino C., Fiorani P. Eur J Vasc Endovasc Surg 12, , Bacterial and clinical criteria relating to the outcome of patients undergoing in situ replacement of infected abdominal aortic grafts. Speziale F., Rizzo L., Sbarigia E., Giannoni M.F., Massucci M., Maraglino C., Santoro E., Fiorani P. Eur J Vasc Endovasc Surg 13, , 1997.

6 11. Ruolo filtri cavali nella prevenzione dell embolia polmonare. Zaccaria A., Sbarigia E., Rizzo l., Panico M.A., Maraglino C., Antonelli R., Calisti A., Jabbour J., Filippi F., Speziale F. Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Vol.XX-n 3-4;pag ; Il doppler transcranico intraoperatorio in chirurgia carotidea. Giannoni M.F., Antonelli R., Schioppa A., Filippi F., Maraglino C. Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Vol.XX-n 3-4; pag. 237; Risultati della PTA e dello stenting in pazienti con lesione dell asse iliaco: nostra esperienza. Zaccaria A., Taurino M., Giannoni M.F., Maraglino C., Antonelli R., Maggiore C., Vitale S., Battocchio C., Filippi F., Lauri D. Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Vol.XX-n 3-4; pag.231; Anestesia locale vs anestesia generale nella prevenzione delle complicanze cardiologiche della chirurgia carotidea Sbarigia E., Taurino M., Maraglino C., Panico M.A., Schioppa A., Battocchio C., Speziale F. Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare Vol.XX-n 3-4; pag. 237; Il filtro cavale nella prevenzione dell embolia polmonare. Fiorani P., Zaccaria A., Speziale F., Giannoni M.F., Sbarigia E., Maraglino C., Sbraga P. Cardiologia 1998;43 (Suppl 1): Il ruolo dei filtri cavali nella prevenzione dell embolia polmonare e sue implicazioni emodinamiche nel distretto venoso degli arti inferiori. Zaccaria A., Giannoni M.F., Speziale F., Maraglino C., Antonelli R., Abi-Rached H., Fiorani P. Minerva Cardioangiologica 46:49-56; Le emorragie digestive nei pazienti con protesi vascolari. Speziale F., Rizzo L., Maraglino C., Schioppa A. Minerva Cardioangiologica 1998 Sep;46(9): Il trattamento endovascolare delle lesioni ostruttive delle arterie iliache.risultati e complicanze. Zaccaria A., Rizzo l., Maraglino C., Calisti A., Antonelli R., Speziale F., Fiorani P. Minerva Cardioangiologica 1998 Sep;46(9): Thoracoabdominal aneurysms. Fiorani P., Speziale F., Fadda G.F., Maraglino C., Zaccagnini D., Antonini M. In: Vascular Emergencies; pathophysiology and surgical treatment. A cura di L.Battaglia. Roma: Pozzi editore 1998; pp L ipertensione renovascolare Speziale F., Giannoni M.F., Maraglino C., Filippi F., Ricci B. Atti II Congresso delle Sezioni Sicula e Calabra di Chirurgia Siderno Settembre L utilizzo delle endoprotesi nella patologia aneurismatica aortoiliaca. Speziale F., Zaccaria A., Rizzo L., Maraglino C., Zaccagnini D. Minerva Cardioangiologica 1999 Dic.; Vol. 47: n 12 pp L importanza della diagnosi precoce nelle infezioni protesiche vascolari Rizzo L., Schioppa A., Maraglino C., Zaccagnini D., Speziale F. Minerva Cardioangiologica 1999 Dic.; Vol. 47: n 12 pp Lo Stenting carotideo: risultati immediati ed a distanza Zaccaria A., Sbarigia E., Maraglino C., Battocchio C., Speziale F. Minerva Cardioangiologica 1999 Dic.; Vol. 47: n 12 pp L ischemia acuta degli arti inferiori P.Fiorani, F.Speziale, C.Maraglino, C.Battocchio, D.Zaccagnini, R.Garofano. Atti del Simposio: L ischemia critica degli arti inferiori. Estratto dagli Atti della Accademia Lancisiana Roma Vol.XLIV- n

7 25. Trattamento endovascolare degli aneurismi dell arteria succlavia: caso clinico e revisione della letteratura A.Zaccaria, A.Calisti, C.Maraglino, F.Speziale, P.Fiorani. G ITAL CHIR VASC 2000;7: Nuove prospettive terapeutiche nel trattamento degli aneurismi dell aorta addominale: validità ed efficacia delle endoprotesi aortiche A.Zaccaria, F.Speziale, C.Maraglino, F.Filippi, M.Ruggiero, P.Fiorani. Primary Cardiology Anno XV 2000 Vol.3 pp Inflammatory aneurysms of the abdominal aorta involving the ureters: is combined treatment really necessary? F.Speziale, E.Sbarigia, R.Grossi, C.Maraglino, P.Fiorani. J.Urol.,165:27-31, Gli aneurismi dell asse femoro-popliteo: terapia chirurgica F. Speziale, C. Maraglino, D. Zaccagnini, C. Battocchio, A. Palmieri. In: Chirurgia Vascolare: Patologia, Diagnosi e trattamento delle Malattie Vascolari di Interesse Chirurgico A cura di F. Benedetti- Valentini. Edizioni Minerva Medica Torino 2001 pp Somatosensory Evoked Potentials versus Locoregional Anaesthesia in the monitoring of Cerebral Function During Carotid Artery Surgery: Preliminary Results of a Prospective Study E.Sbarigia, A.Schioppa, M.Misuraca, M.A. Panico, C. Battocchio, C. Maraglino, F.Speziale and P.Fiorani. Eur J Vasc Surg 2001, 21: L indicazione all intervento chirurgico di TEA carotidea nel paziente asintomatico M. Misuraca, E.Sbarigia, C.Maraglino, M:A: Panico, C.Batocchio, F.Speziale. Atti Congresso: Le Carotidopatie extra-craniche Montecatini Terme, 4-5 Giugno G ITAL CHIR VASC 2001; vol.8; n 2: PTA e stent in pazienti selezionati, con stenosi severa dell arteria carotide interna: risultati a distanza su un gruppo di 21 pazienti C.Batocchio, C.Maraglino, M.Misuraca, G.Palombo, L.Rizzo, A.Zaccaria. Atti Congresso: Le Carotidopatie extra-craniche Montecatini Terme, 4-5 Giugno G ITAL CHIR VASC 2001; vol.8; n 2: Tecniche chirurgiche di ricostruzione P.Fiorani, M.Taurino, A.Calisti, C.Maraglino, E.Sbarigia, F.Speziale. In: Gli Aneurismi Poplitei A cura di C.Pratesi- R.Pulli. Edizioni Minerva Medica- Torino 2001 pp Endovascular treatment of abdominal aortic aneurysm in high risk patients G.Chir May; 22(5): Ruolo del bypass aortofemorale nel trattamento dell occlusione iliaca monolaterale M.Taurino, C.Maggiore, B.Ricci, L. Rizzo, C.Maraglino, F.Speziale, P.Fiorani. Minerva Cardioangiologica 2002; 50: Aneurismi infiammatori dell aorta addominale sottorenale: considerazioni su 83 casi operati L.Aiazzi, R.Ambrosi, F.Briolini, C.Maraglino, M.Nespoli, C.Ricucci, F.Terranno, M.Setti. In: Aneurismi dell aorta addominale A cura di C.Pratesi- R.Pulli. Edizioni Minerva Medica- Torino 2003 pp Le endoprotesi nelle rotture dell aorta toracica M.Setti, O.Valsecchi, M.Tespilli, C.Banfi, P.Ferrazzi, C.Ricucci, C.Maraglino, L.Aiazzi.

8 Estratto dagli atti del 2 Convegno Nazionale S.A.C.E. - Cernobbio Ottobre Le lesioni traumatiche dell aorta toracica: risultati a breve e medio termine delle procedure endovascolari L.Aiazzi, C.Ricucci, C.Maraglino, O.Valsecchi, M. Tespili, C.Banfi, M.Setti, P.Ferrazzi. In: Emergenze Vascolari a cura di C.Pratesi-R.Pulli. edizioni Minerva MedicaTorino 2004 pp Trattamento endovascolare delle dissecazioni aortiche di tipo B:indicazioni e risultati a breve e medio termine L.Aiazzi, O.Valsecchi, M.Tespilli, C.Banfi, F.Briolini, C.Maraglino, C.Ricucci, P.Ferrazzi. Estratto dagli atti del 3 Congresso Nazionale Sicve pp 23. Torino Settembre Ateroembolia da lesione stenosante isolata dell aorta addominale sottorenale e trattamento endovascolare: caso clinico e revisione della letteratura C.Maraglino, L.Rizzo, A.Schioppa, F.Speziale, P.Fiorani. G Chir 2005;26-n.1/2: Utilizzo di stent-graft in una paziente con sindrome di Marfan e dissecazione aortica di tipo B:case report con più di due anni di follow-up C.Maraglino, C.Ricucci, M.Nespoli, F.Terraneo, R.Ambrosi, F. Briolini, L.Aiazzi. J Vasc Endovasc Surg 2005;12-Suppl.1 to n 2: La Sindrome aortica acuta: risultati a breve e medio termine della terapia endovascolare L.Aiazzi, O.Valsecchi, M.Tespili, M.Nespoli, F.Terraneo, R.Ambrosi, F.Briolini, C.ricucci, C.Maraglino. J Vasc Endovasc Surg 2005;12-Suppl.1 to n 2: Temporary laparotomy closure in the treatment of ruptured abdominal aortic aneurysms: effectiveness of simple skin approximation to control intraabdominal pressure C.Maraglino,C Ricucci, L.Aiazzi. Eur Surg Res 2006; 38: Stent-grafting for acute type B aortic dissection: mid-term results in a single center experience C.Maraglino, L.Aiazzi, O.Valsecchi, C.Ricucci, F.Terraneo, F.Briolini,A.Vassilova, R.Ambrosi, P.Ferrazzi. In: Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery: abstract 56th ESCVS Meeting 2007; 6 (suppl.1) S1-S180: S Omograft arterioso criopreservato: follow-up a medio termine di innesti femoro-distali per ischemia critica degli arti inferiori. F.Briolini, F.Terraneo, R.Ambrosi, C.Maraglino, C.Ricucci, G.Canu, L.Aiazzi. Atti VII Congresso Nazionale SICVE Padova Novembre Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery Dic.2008 pp Risultati a breve e medio termine del trattamento endovascolare degli aneurismi femoro-poplitei C. Maraglino, G.Canu, C. Ricucci, F, Briolini, R. Ambrosi, F.Terrraneo, L.Aiazzi. Atti VII Congresso Nazionale SICVE Novembre Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery Dic.2008 pp Confronto fra risultati chirurgici ed endovascolari con endoprotesi nel trattamento degli aneurismi femoro-poplitei: studio retrospettivo monocentrico Atti IX Congresso Nazionale SICVE Milano Settembre Lesioni Tandem extracraniche dell asse carotideo. Case report: considerazioni tecniche e revisione letteratura. G Canu, C.Maraglino, C Ricucci, F Terraneo, R Ambrosi, F Briolini, R Gotti, L Aiazzi. Atti X Congresso Nazionale SICVE Siena Settembre Trattamento endovascolare in emergenza di voluminoso aneurisma

9 ipogastrico bilaterale in rottura: case report. C Ricucci, G Canu, C Maraglino, F Terraneo, R Ambrosi, F Briolini, R Gotti, L Aiazzi. Atti X Congresso Nazionale SICVE Siena Settembre Comparison between surgical and stent-graft results in treating femoropopliteal aneurysms: a retrospective monocentric study. C Maraglino, G Canu, C Ricucci, F Terraneo, R Ambrosi, F Briolini, R Gotti, L Aiazzi. J Vasc Endovasc Surg 2010; 17 (suppl. 1 to n 3): Ruolo delle procedure ibride nel trattamento della patologia cronica ostruttiva degli arti inferiori multifocale: risultati ad un anno. C Maraglino, G Canu, C Ricucci, R Gotti, F Briolini, R Ambrosi, F Terraneo, L Aiazzi. Atti X Congresso Nazionale SICVE Roma Settembre The new Sentrant sheath: our experience and future expectations G. Canu, C.Maraglino, R.Gotti, F.Briolini, R.Ambrosi, F.Terraneo. Endovascular Therapies. September 2013: Risultati a lungo termine nel trattamento endovascolare degli aneurismi poplitei: analisi dei fattori di rischio. C. Maraglino, G.Canu, R.Gotti, F.Briolini, R.Ambrosi, F.Terraneo. Atti del XII Congresso Nazionale SICVE Bari 6-8 Ottobre Treatment of large post-surgical para-anastomotic aortic aneurysm using endovascular stent grafts: a case report with 4 year follow-up C.Maraglino, C.Ricucci, F.Briolini, R.Ambrosi, F.Terraneo, M.Nespoli L.Aiazzi. J Cardiovasc Surg: 2014;55: EVAS + Chimney multipla nel trattamento endovascolare di aneurismi iuxtarenali: risultati preliminari a breve termine nell esperienza di un singolo centro G.L. Canu,C.Maraglino, P.Cefalì, R.Gotti, F.Calliari, F.Briolini, R.Ambrosi, F.Terraneo. Atti del XV Congresso Nazionale SICVE Roma, It Journ of Vasc Endovasc Surg: vol.23,suppl.1,n 4,2016: Trattamento endovascolare di erosione dell aorta toracica secondaria a pancreatite necrotico-emorragica in paziente pediatrico P.Cefalì,R.Ambrosi, F.Briolini, F.Calliari, G.L.Canu, R.Gotti, C.Maraglino, F.Terraneo. Atti del XV Congresso Nazionale SICVE Roma, It Journ of Vasc Endovasc Surg: vol.23,suppl.1,n 4,2016: Trattamento endovascolare degli aneurismi dell arteria popliteal: revision dei risultati a dieci anni. C.Maraglino, F.Calliari,G.L. Canu,P.Cefalì, R.Gotti, F.Briolini, R.Ambrosi,F.Terraneo. Atti del XV Congresso Nazionale SICVE Roma, It Journ of Vasc Endovasc Surg: vol.23,suppl.1,n 4,2016: Endovascular treatment of popliteal artery aneurysms: a word of caution after long-term follow-up C.Maraglino, G.Canu, R.Ambrosi, F.Briolini, R.Gotti, P.Cefalì, F.Calliari, P.Ferrero, F.Terraneo. Annals of Vascular Surgery2017;41: Risultati a breve e medio termine nel trattamento con endoprotesi Nellix degli aneurismi dell aorta addominale C.Maraglino, G.L.Canu, P.Cefalì, R.Gotti, S.Carulli, F. Briolini, R.Ambrosi, F.Terraneo. Atti del XVI Congresso Nazionale SICVE Bologna, It Journ of Vasc Endovasc Surg: vol.24,suppl.1,n 4,2017: Risultati a 18 mesi nel trattamento con Stent Supera di lesioni stenoostruttive dell asse femoro-popliteo: la nostra esperienza P.Cefalì, C.Maraglino, G.L. Canu, R.Amnbrosi, F.Briolini, R.Gotti, S.Carulli, F.Terraneo. Atti del XVI Congresso Nazionale SICVE Bologna, It Journ of Vasc Endovasc Surg: vol.24,suppl.1,n 4,2017: 49.

10 60. L Adulto giovane-pillole di scienza e di saggezza C.Maraglino. Il Corriere dell Aviatore. N7-8/2018,pp Crediti formativi: 2014: : : : : 33 "Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03." Data Firma 18/8/2018 Cosimo Maraglino

Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio

Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio Nazionalità Italiana, nato il 14-X-1972 Residente in Via Monti della Valchetta 38, 00166 Roma Tel. Cell. 380 3156179 POSIZIONE ATTUALE Dirigente Medico c/o L UOC

Dettagli

Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Martina Formiconi Email: formiconimartina@gmail.comformiconimartina@pec.it CURRICULUM DEGLI STUDI 2005 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. DAVIDE RAZZANO Il Dott. Davide Razzano è nato a Napoli il 08.11.1973, è coniugato con prole. Si è diplomato presso il Liceo Classico Tito Livio di Sant

Dettagli

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell. Giuliano Colliva Via Pier Paolo Molinelli 18 40141 Bologna, Italia Mail: info@.giulianocolliva.it Tel: +39 051 19983548 Cell.: +39 346 7945655 Nazionalità: italiana Stato Civile: Sposato Data di nascita:

Dettagli

Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Martina Formiconi Email: formiconimartina@gmail.comformiconimartina@pec.it CURRICULUM DEGLI STUDI 2005 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Titolo Rivista Autori

PUBBLICAZIONI. Titolo Rivista Autori PUBBLICAZIONI Fast Track Protocol In The Surgery Of Abdominal Aorta: Our Experience Interactive Cardio Vascular and Thoracic Surgery Suppl 1 to Vol 8 2009 IN PRESS P.L. Giorgetti, G.L. Poletto, A. Popovich,

Dettagli

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Fabrizio Masciello, Alberto Melani, Sara Speziali, Rossella Di Domenico, Laura Paperetti, Leonidas Azas,

Dettagli

Partecipazione a Congressi e Corsi di Aggiornamento

Partecipazione a Congressi e Corsi di Aggiornamento Partecipazione a Congressi e Corsi di Aggiornamento 15/17 ottobre 2015: Viterbo, Danno Vascolare nel Diabete, diciannovesimo congresso regionale del Lazio della Società di angiologia e patologia vascolare

Dettagli

Dott. VINCENZO PALAZZO CURRICULUM VITAE

Dott. VINCENZO PALAZZO CURRICULUM VITAE Dott. VINCENZO PALAZZO CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 DEL D.P.R. 445/2000 Il sottoscritto dott. VINCENZO PALAZZO, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA LOCALE - LATINA Dirigente ASL

Dettagli

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-11-1971 PROFILO BREVE DIRIGENTE MEDICO PRESSO U.O. CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DI TRENTO INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITA' IN "INTERVENTISTICA

Dettagli

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa Roma 27-09-2018 Roberta Ficarelli SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale: II anno Tutor Prof. Maurizio Taurino U.O.C. Chirurgia Vascolare

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO Il dott. Aldo Bruno è nato a Benevento il 19-2-1962 ed è ivi residente in via S.Vito n. 123, tel. 0824-61115, cel. 335-7494926 C.F. BRNLDA62B19A783W Dopo la maturità

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto

PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto Grosseto, Hotel Airone 29 30 Giugno 2012 I SESSIONE IL PIEDE DIABETICO: UN PROBLEMA MEDICO E SOCIALE Moderatori: F. Talarico, V.

Dettagli

Curriculum Vitae di LUIGI AZZOLINI

Curriculum Vitae di LUIGI AZZOLINI Curriculum Vitae di LUIGI AZZOLINI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 05-04-1957 Profilo breve Dirigente medico di primo livello Chirurgia Vascolare presso la UO di Chirurgia Vascolare di Rovereto Responsabile

Dettagli

STUDI Diploma di Maturità classica al Liceo Classico Statale Francesco De Sanctis di Manduria (Taranto) con la votazione 54/60

STUDI Diploma di Maturità classica al Liceo Classico Statale Francesco De Sanctis di Manduria (Taranto) con la votazione 54/60 CURRICULUM VITAE D.ssa SABRINA SILENO Medico Chirurgo Spec. Chirurgia Vascolare La sottoscritta SABRINA SILENO nata a Francavilla Fontana (BR) il 05/04/1975, residente a FERRARA (FE) DICHIARA sotto la

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE Raffaele Pulli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Bari Dottore, mi fanno male le gambe!!! ...mi fanno male le gambe ...mi fanno

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SILENO SABRINA FERRARA s.sileno@ospfe.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

DA APRILE A SETTEMBRE 2012 SPECIALIZZANDO PRESSO U.O. CHIRURGIA GENERALE

DA APRILE A SETTEMBRE 2012 SPECIALIZZANDO PRESSO U.O. CHIRURGIA GENERALE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BOTTERI EMANUELE Telefono 030 9963280 E-mail e.botteri@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA Dati personali Il Dott. Luigi Papa è nato a Roma il 19 aprile del 1972 ed è residente in Roma, Borgo Vittorio 85, 000193, Tel 065212951.Cell 3394846107.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Titolo Dirigente Medico Ospedaliero Indirizzo ASST-Santi Paolo e Carlo - Presidio San Carlo Borromeo Via

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TARSITANO SALVATORE VIA BOTTICELLI 12 RENDE (CS) Telefono 3349347174 Fax E-mail tarsitano@alice.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO Via Arnaldo da Brescia, 1, Busto Arsizio VA

OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO Via Arnaldo da Brescia, 1, Busto Arsizio VA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOCRATE ANNA MARIA Data di nascita 18-04-1966 Qualifica Medico Chirurgo, Specialista in chirurgia vascolare ed in cardiochirurgia Telefono

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BENAZZI SILVIA VIA A. LOCATELLI, 17 37122 VERONA (ITALY) Mobile +39 3471283845 Fax == E-mail sbenazzi@aulss9.veneto.it silvia.benazzi@tiscali.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Titoli di studio e professionali ed Esperienze lavorative. Titolo di studio

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Titoli di studio e professionali ed Esperienze lavorative. Titolo di studio Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Mangiameli Francesco Data di nascita 23/08/1949 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Incarico attuale

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 60

CFU Settore TAF/Ambito 60 Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D059 - CHIRURGIA VASCOLARE Ordinamento: D059-14 : 2014/2015 Regolamento: D059-1414

Dettagli

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni Vascular Surgery Policlinico Tor Vergata Prof. A. Ippoliti G Citoni, R Bisceglie,

Dettagli

Francesco Casella. Curriculum Vitae Dr. Francesco Casella

Francesco Casella. Curriculum Vitae Dr. Francesco Casella INFORMAZIONI PERSONALI Francesco Casella ESPERIENZA PROFESSIONALE POSIZIONE RICOPERTA Dal 16/04/2010 a oggi Dal 16/01/2008 al 16/04/2010 Da aprile 2008 ad aprile 2010 Dal 03/09/2007 al 03/12/2007 Dirigente

Dettagli

DOTT. GIULIO MERCANDALLI

DOTT. GIULIO MERCANDALLI VIA FRIULI 13/A MILANO CELL.: 333-6836087 E- MAIL: GIULIOMERCANDALLI@HOTMAIL.COM DOTT. GIULIO MERCANDALLI INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 11 settembre 1977 Luogo di nascita: Milano 1996-2003

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO Primo anno: Piccola e media chirurgia generale. Laparotomie. Safenectomie. Ablazione laser. Diagnostica EcocolorDoppler. Saper gestire il reparto. Secondo

Dettagli

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE CURRICULUM VITAE Dott. Cognome Nome Nesta Cristina Data di nascita 04/06/1973 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO Incarico Attuale Dirigente Medico I livello

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017 Corso Teorico Avanzato Eco Color Doppler Vascolare Periferico Coordinatori: A.P. Assanti (Napoli) A. Casadei (Bolzano) ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017 EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICO MARIA MARONE E-mail Nazionalità Data di nascita Italiana 31/05/1971 (MILANO) ESPERIENZA LAVORATIVA 1996-2015 1998-2008 2001-2015

Dettagli

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Aaron Fargion, Walter Dorigo, Fabrizio Masciello, Sara Speziali, Elena

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome. FERRARA RENATO Data di nascita NAPOLI Qualifica. DIRIGENTE MEDICO Disciplina

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome. FERRARA RENATO Data di nascita NAPOLI Qualifica. DIRIGENTE MEDICO Disciplina CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome FERRARA RENATO Data di nascita NAPOLI 05.10.1959 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina CHIRURGIA VASCOLARE Matricola 33623 Incarico attuale DIRIGENTE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

Attività Assistenziale, Accademica e Scientifica: Assistente volontario presso la Cattedra di Patologia Speciale Chirurgica di

Attività Assistenziale, Accademica e Scientifica: Assistente volontario presso la Cattedra di Patologia Speciale Chirurgica di CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ALFREDO INGENITO Alfredo Ingenito è nato ad Atrani (SA) il 9 Giugno 1952. Laureato in Medicina e Chirurgia il 15 Luglio 1977 con il massimo dei voti e lode, presso la stessa

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Busetta Via Labicana 45 Roma Telefono 3394391748 Fax E-mail antonellobusetta@gmailcom antoniobusetta@omceoromapecit

Dettagli

Dott. Diego Patacconi

Dott. Diego Patacconi Dott. Diego Patacconi Istruzione ed esperienze professionali - 27/03/2007 presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia - Votazione 110/110-2007 presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Belloni Marzia U.O CHIRURGIA DEL PRESIDIO DI G.V.T. BS marzia.belloni@gmail.com

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELLI Guglielmo Maria C.F.: MNLGLL48R17F205S Indirizzo Telefono Fax E-mail guglielmo@emanuelli.org oppure

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito

CFU Settore TAF/Ambito Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D059 - CHIRURGIA VASCOLARE Ordinamento: D059-14 : 2014/2015 Regolamento: D059-1415

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-3 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Zanai Rosanna C.so Garibaldi,9 89864 Spilinga (VV) Telefono +39 096365133 Cellulare +39 3277816989 E-mail Nazionalità rosanna.zanai@virgilio.it

Dettagli

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006 Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ortale Carmine Data di nascita 15 Agosto 1957 Qualifica Dirigente Medico ASP Cosenza Incarico attuale Cardiologo

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - Ospedale San Francesco - Nuoro

Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - Ospedale San Francesco - Nuoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fadda Gian Franco Data di nascita 05/10/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenio MEUCCI Indirizzo Via G.Orsini 42-80132 NAPOLI Telefono 0974/711396-711908 081.7647839-081.7647846-335.402795

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE SPECIALITA CHIRURGICHE E TRAPIANTI D ORGANO PARIDE STEFANINI

DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE SPECIALITA CHIRURGICHE E TRAPIANTI D ORGANO PARIDE STEFANINI DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE SPECIALITA CHIRURGICHE E TRAPIANTI D ORGANO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. ENRICO SBARIGIA DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita:

Dettagli

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche grazie al trattamento della patologia cardiovascolare. La migliore conoscenza e la possibile prevenzione

Dettagli

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012 Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012 La casistica operatoria allegata si riferisce all attività cardiovascolare svolta in Italia dal Dott. M.F.

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO La sottoscritta Paola Ventruto, nata a Brindisi il 02/01/1969, residente a Udine, in via Aquileia n. 73, - ha conseguito il diploma di Maturità

Dettagli

CURRICULUM CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM DATI ANAGRAFICI Gonano Nevio 11.09.1948 Prato Carnico (UD) Maturità classica Borsa di studio Coll. Univ. Don N.Mazza di Padova Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Padova

Dettagli

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cellulare C.F. Alfonso Santagata Via Erennio Ponzio Alife 81011 Caserta 368244627 SNTLNS59S02A200D

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cognome(i/)/Nome(i) FERRARI MAURO VIA F. DA BUTI 28 PISA, ITALIA. Segreteria

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cognome(i/)/Nome(i) FERRARI MAURO VIA F. DA BUTI 28 PISA, ITALIA. Segreteria Curriculum Vitae ) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) FERRARI MAURO VIA F. DA BUTI 28 PISA, ITALIA Telefono(i) 050-9913943 TEL LAVORO Segreteria 050-995498 E-mail Cittadinanza mauro.ferrari@med.unipi.it

Dettagli

Sanità pubblica Medico specialista in anestesia e rianimazione Dirigente Medico specialista in Elisoccorso

Sanità pubblica Medico specialista in anestesia e rianimazione Dirigente Medico specialista in Elisoccorso F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marchetti Claudia Indirizzo 22, Via Stazione, 23026 Ponte in Valtellina (SO), Italia Telefono 3476602977

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Facoltà di

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Buonocore Giovanni. Dirigente Medico. Pronto Soccorso. Direttore.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Buonocore Giovanni. Dirigente Medico. Pronto Soccorso. Direttore. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome Buonocore Giovanni Data di nascita 9 OTTOBRE 1966 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Dirigente Medico Pronto Soccorso

Dettagli

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 11-14 aprile 2018 Centro Universitario Residenziale (FC) PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 11 Aprile Rocca Atrio Calligari 13.00

Dettagli

Wassim Mansour CURRICULUM VITAE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Wassim Mansour CURRICULUM VITAE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Wassim Mansour CURRICULUM VITAE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E_MAIL Email: mansour.wassim@gmail.com; wassim.mansour@uniroma1.it 2 CURRICULUM DEGLI STUDI 2000 Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati

Dettagli

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017 Coordinatori: C. Schiavone (Chieti), M. Soresi (Palermo) PADOVA FOUR POINTS BY SHERATON 27 29 MAGGIO 2017 PRESENTAZIONE DEL CORSO Il Corso, riservato a Soci SIUMB, si pone in una posizione intermedia tra

Dettagli

Summer School, Sabato 29 Giugno. Summer School, Domenica 30 Giugno. Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00

Summer School, Sabato 29 Giugno. Summer School, Domenica 30 Giugno. Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00 Sabato 29 Giugno Domenica 30 Giugno Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00 14.00 15.00 Introduzione al corso e principi di base sulla diagnostica per immagini 15.00 15.30 Settaggio degli apparecchi

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. ! Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. CAVALLERO MATTEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLERO MATTEO Data

Dettagli

Claudio Giuseppe Pecis

Claudio Giuseppe Pecis INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Giuseppe Pecis Via Mansueto Ramponi, 13/a, 24040, Canonica d Adda 339 1764230 claudiopecis@gmail.com www.pecisclaudio.it Sesso maschio Data di nascita 29/08/1955 Nazionalità

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI 1 Dati anagrafici: Cognome e nome Bombardieri Tommaso; data e luogo di nascita : Locri(RC) 26.01.1959. Attuale indirizzo: Via Castelvetere

Dettagli

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia CURRICULUM VITAE Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il 17.5.1959, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1983, con voti 110/110 e la lode, proposta per il premio Clementi e dignità

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR CASO CLINICO Simioni S, Chiappetta A, Rebonato M Chirurgia Generale Ospedale Santorso Presentazione clinica Maschio 84 anni Portato in PS per episodio lipotimico

Dettagli

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA) XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 219733, edizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE - Dott. Luca Berardi

CURRICULUM VITAE - Dott. Luca Berardi CURRICULUM VITAE - Dott. Luca Berardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA BERARDI Indirizzo Via Don L. Sturzo, 14 16166 GENOVA Telefono 010/3771726 339/2699119 337 1124271 (aziendale) Fax 010/5556666 e mail

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

LANDING ZONE DISTALE IN ILIACHE COMUNI DILATATE: RISULTATI A LUNGO TERMINE CON BRANCHE BELL BOTTOM - STUDIO MULTICENTRICO

LANDING ZONE DISTALE IN ILIACHE COMUNI DILATATE: RISULTATI A LUNGO TERMINE CON BRANCHE BELL BOTTOM - STUDIO MULTICENTRICO LANDING ZONE DISTALE IN ILIACHE COMUNI DILATATE: RISULTATI A LUNGO TERMINE CON BRANCHE BELL BOTTOM - STUDIO MULTICENTRICO UO Chirurgia Vascolare - ASST Spedali Civili di Brescia UO Chirurgia Vascolare

Dettagli

Informazioni generali. Crediti ECM. Direttore della Scuola L.Aluigi - Presidente SIDV

Informazioni generali. Crediti ECM. Direttore della Scuola L.Aluigi - Presidente SIDV Informazioni generali Crediti ECM Direttore della Scuola L.Aluigi - Presidente SIDV Coordinatori ed Organizzatori locali F. Mannello Responsabile Gruppo di Ricerca Bio-Molecolare SIDV Direttore della Sezione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Yamume Tshomba y.tshomba@hsr.it Nazionalità italiana Data di nascita 28/05/1974

Dettagli

LIMITI DELLA CHIRURGIA APERTA NELLA CLAUDICATIO

LIMITI DELLA CHIRURGIA APERTA NELLA CLAUDICATIO XVI CONGRESSO NAZIONALE SICVE - SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE-SIAPAV-SIDV LIMITI DELLA CHIRURGIA APERTA NELLA CLAUDICATIO GABRIELE PIFFARETTI, MD PhD Chirurgia Vascolare Direttore: Prof. PATRIZIO CASTELLI Dipartimento

Dettagli

ROTTURE TARDIVE DOPO EVAR

ROTTURE TARDIVE DOPO EVAR ROTTURE TARDIVE DOPO EVAR VINCENZO GASBARRO O.U. di Chirurgia Vascolare & Endovasculare Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara Università degli Studi di Ferrara RISCHIO DI ROTTURA Incidenza

Dettagli

Di Pino Luigi. Curriculum Vitae Luigi Di Pino

Di Pino Luigi. Curriculum Vitae Luigi Di Pino Curriculum Vitae Luigi Di Pino INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Nazionalità Data e luogo di nascita e-mail Di Pino Luigi Italiana 28.11.1956 - Riposto (CT) dipino@unict.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 1985

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRIERO ROCCO SERGIO Indirizzo VIA PIAVE, 42 ROCCASECCA 03038 (FR) Telefono 0776 566088 Fax 0776 590303 E-mail dott.sergiotorriero@libero.it

Dettagli