Segui il bollettino fenologico della Robinia. 28 aprile 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segui il bollettino fenologico della Robinia. 28 aprile 2018"

Transcript

1 28 aprile 2018 A causa dei ritorni di freddo di inizio marzo la fioritura dell'acacia risulta posticipata rispetto allo scorso anno, tuttavia, il repentino aumento delle temperature di aprile, sembra aver cambiato le carte in tavola. Valutare lo sviluppo di una specie arborea e stimare il periodo di fioritura non è un'operazione scontata a causa delle molte variabili che entrano in gioco (andamento climatico, saluta della pianta, ecc) ma grazie all'impegno di molti rilevatori fenologici volontari del progetto Iphen, è possibile avere indicazioni sullo stadio di sviluppo della Robinia e del Castagno. 1 / 7

2 Il progetto IPHEN nasce nel 2006, sulla base delle proposte maturate nell'ambito del seminario nazionale di fenologia tenutosi presso il CRA-CMA nel dicembre 2005 ed ha come obiettivi principali a produzione di elaborati cartografici di previsione per fasi fenologiche di particolare interesse. La campagna di monitoraggio della robinia è iniziata e diventare un volontario Iphen è molto semplice, specialmente per gli apicoltori, abituati ad osservare le piante. Si seleziona una zona rappresentativa del proprio territorio, e si individuano 10 piante sane della specie da monitorare. Il progetto fornisce un manuale che contiene una tabella (tabella BBCH), supportata da foto dove a ogni fase della pianta si assegna un valore. Da metà marzo, con cadenza settimanale, si visitano queste 10 piante e si assegna per ogni pianta un valore della tabella a seconda del grado di sviluppo della pianta. Si compila una semplicissima tabella Excel con i dati raccolti e si spedisce il file al gruppo Iphen tramite . Oltre alla robinia è nostro interesse miniziare a monitorare le fasi di sviluppo del castagno, un'altra fioritura importantissima per il nostro settore. Manda una mail a chiara.epifani@entecr a.it segnalando la tua disponibilità a collaborare con il progetto. Le mappe di analisi e di previsione Iphen si basano su modelli matematici che mettono in relazione fattori quali pluviometria e temperature con lo sviluppo delle piante, continuamente rielaborati e corretti con rilevazioni sul territorio fornite da una rete di volontari. L'attendibilità delle previsioni dipende strettamente dalla disponibilità delle informazioni. Ogni mappa riporta una scala colorimetrica/numerica dove ogni colore/numero corrisponde ad uno stato della pianta: 0 gemme dormienti 60 primi fiori aperti 7-9 Inizio apertura gemme 61 10% dei fiori aperti 10 prime foglie distinte ma ripiegate 62 20% dei fiori aperti 2 / 7

3 11 primo paio di foglie distese64 40% dei fiori aperti 51 infiorescenza o gemme fiorali 65 visibili piena fioritura: almeno primi boccioli visibili (poco 67 sviluppati)... fiori per lo più appassiti 57 boccioli sviluppati con petali 69 visibili fine della fioritura: tutti i p Le carte di previsione sono facili da interpretare e permettono a noi apicoltori di programmare l'attività in modo più mirato. Le carte verranno pubblicate ogni giovedì sera sul nostro sito e sul sito della Rete Rurale Nazionale.. Di seguito, la seconda mappa di previsione e quelle di analisi sull'andamento della fioritura dell'acacia. Clicca sulle immagini per vederle in dettaglio. IPHEN - Italian Phenological Network Analisi evoluzione fioritura Aprile / 7

4 19 Aprile / 7

5 26 Aprile / 7

6 Previsioni per il 1 maggio / 7

7 Â Leggi {jcomments primavera... L'acacia anche: corre on} E possibile al centro/sud prevedere e temporeggia l'andamento al nord dell'acacia? L'acacia si muove! Alle porte della 7 / 7

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 22 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 29 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Manuale per monitoraggio fenologico di Robinia pseudoacacia 2015 IPHEN RETE FENOLOGICA ITALIANA ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Per una cartografia fenologica nazionale

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 12 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 26 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.8 02/04/2018 15/04/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 20 settembre 2018 2018 September 20 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 20 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Rete Fenologica Forestale: un anno di rilevamenti D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 15 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. (carta di analisi e carte di previsione delle fasi BBCH 61 e 65) Cupressus

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 23 maggio May 23

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 23 maggio May 23 Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 23 maggio 2019 2019 May 23 Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Piano biennale 2019-20 Autorità di gestione:

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 31 maggio 2018 2018 May 31 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 27 Febbraio 2014 2014 February 27 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Robinia

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 aprile April 18

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 aprile April 18 Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 18 aprile 2019 2019 April 18 Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Piano biennale 2019-20 Autorità di gestione:

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 5 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

Progetto RRN Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE

Progetto RRN Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE Progetto RRN 2014-2020 Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE Output_Codice: 05.3_CREA_DOC_10 Report di sintesi sulle CAMPAGNE DI MONITORAGGIO FENOLOGICO - Primo semestre 2019 Documento realizzato nell ambito del

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 luglio July 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 luglio July 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 12 luglio 2018 2018 July 12 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 12 aprile 2017 2017 April 12 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 3 maggio 2018 2018 May 3 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 3 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 10 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 9 Febbraio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. (carta di analisi e carta di previsione della fase BBCH 61) Cupressus

Dettagli

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte Incontro del 16 febbraio 2010 Fenologia nei parchi del Piemonte ANGIOSPERME VEGETATIVE V1 GEMME IN RIPOSO: le gemme non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V2 GEMME RIGONFIE PROSSIME ALLA SCHIUSURA: fenofase

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 2 Febbraio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. (CP - carta primaria) Cupressus arizonica Greene (CP - carta primaria)

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 luglio July 18

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 luglio July 18 Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 18 luglio 2019 2019 July 18 Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Piano biennale 2019-20 Autorità di gestione:

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 11 aprile April 11

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 11 aprile April 11 Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 11 aprile 2019 2019 April 11 Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Piano biennale 2019-20 Autorità di gestione:

Dettagli

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa I rilievi fenologici Dott. Valeria Fossa Le osservazioni fenologiche consistono nel riconoscere il momento di comparsa di eventi ben precisi del ciclo biologico di una pianta: tali eventi, detti fenofasi

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 14 Giugno 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 26 aprile 2018 2018 April 26 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 26 Novembre 2015 2015 November 26 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 21 Maggio 2015 2015 May 21 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S.

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. La Fitofenologia Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. Milano 30 novembre 2007 Definizione la Fitofenologia è la scienza che studia: il ritmo temporale di fenomeni biologici ricorrenti negli

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Febbraio 2014 2014 February 13 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 6 Marzo 2014 2014 March 6 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Robinia pseudoacacia

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 10 Aprile 2014 2014 April 10 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori:

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori: GUIDA AI RILIEVI FENOLOGICI Giovanna Puppi e Anna Letizia Zanotti Ist. di Botanica Dip. di Biologia - Università di Bologna Terminologia Poiché in fenologia si fa uso in certi casi di una terminologia

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 12 Settembre 2013 2013 September 12 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Aprile 2015 2015 Aprile 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 14 Maggio 2015 2015 May 14 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz)

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz) Ogni territorio ha le sue criticità e le sue eccellenze, bisogni diversi, differenze culturali e sociali. Ogni intervento per migliorare la qualità della vita dei luoghi che viviamo, per avere concretezza

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Gennaio 2014 2014 January 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 26 Luglio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 9 Agosto 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Previsione di crescita e sviluppo per la coltura della patata. Previsione delle fasi fenologiche e di resa della patata

Previsione di crescita e sviluppo per la coltura della patata. Previsione delle fasi fenologiche e di resa della patata Previsione di crescita e sviluppo per la coltura della patata Previsione delle fasi fenologiche e di resa della patata I nostri servizi per l agricoltura Nell universo dei servizi per l agricoltura, in

Dettagli

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA Dott. ssa Anna Letizia Zanotti Orto Botanico Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Irnerio 42-40126 Bologna

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 29 Gennaio 2015 2015 January 29 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN V.1.0

PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN V.1.0 PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN 2009-2010 V.1.0 2009-2010 1 OBIETTIVO DEL PROGETTO L obiettivo, definito nel corso del seminario di fenologia di Roma del 14 e 15 dicembre 2005, consiste nella

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 14 Agosto 2014 2014 August 24 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 5 Luglio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 17 Agosto 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 08 OTTOBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 11 Marzo 2016 2016 March 11 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK.

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. TRIALS n.1 /2017 Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. Premessa La coltivazione delle drupacee rappresenta un eccellenza nell areale litoraneo calabro

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

Il progetto IPHEN. Rete fenologica italiana - Italian Phenological Network. Giovanni Dal Monte. CRA-CMA (già Ufficio Centrale di Ecologia Agraria)

Il progetto IPHEN. Rete fenologica italiana - Italian Phenological Network. Giovanni Dal Monte. CRA-CMA (già Ufficio Centrale di Ecologia Agraria) Il progetto IPHEN Rete fenologica italiana - Italian Phenological Network Giovanni Dal Monte CRA-CMA (già Ufficio Centrale di Ecologia Agraria) gdalmonte@ucea.it 30 novembre 2007 Il progetto IPHEN, finalizzato

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Fenologia delle piante di interesse apistico

Fenologia delle piante di interesse apistico Fenologia delle piante di interesse apistico Convegno IPHEN Roma, 3 marzo 2011 Antonio Nanetti (antonio.nanetti@entecra.it) Claudia Garrido Vittorio Marletto Un apiario sperimentale Interno di una colonia

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 15 Ottobre 2015 2015 October 15 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Marzo 2019 Siccità: mancate piogge per circa 60 mm (stima media regionale) pari a circa l 80 % in meno delle attese 2001-2015, su pianura parmense

Dettagli

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse La fenologia Elena Altoni, MeteoSvizzera Sommario Introduzione, definizione La fenologia a MeteoSvizzera:

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Settembre 2015 2015 September 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 19 Settembre 2013 2013 September 19 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 4 Marzo 2016 2016 March 4 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura di

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 6 Dicembre 2012 2012 December 6 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupresus sempervirens L. Cupresus arizonica Greene A cura

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 28 Maggio 2015 2015 May 28 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.10 30/04/2018 13/05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 25 Settembre 2015 2015 September 25 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Incontro tecnico campagna 2018

Incontro tecnico campagna 2018 Incontro tecnico campagna 2018 Carezza, 20 luglio 2018 INDICE BIOCLIMATICO DI WINKLER 1000 950 928,7 923,7 921,3 900 850 876 813 814,7 854,4 800 750 700 650 600 550 500 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Ottobre 2014 2014 October 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 3 Settembre 2015 2015 September 3 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO

INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO INDICE INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO Che cosa è la fenologia? Ogni pianta durante il proprio ciclo vitale attraversa una serie di stadi di sviluppo. La fenologia è lo studio descrittivo

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 29 Agosto 2014 2014 August 29 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 29 Settembre 2016 2016 September 29 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 ottobre October 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 ottobre October 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 26 ottobre 2017 2017 October 26 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 16 Luglio 2015 2015 July 16 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Novembre 2016 2016 November 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Vento forte 9-11 gennaio 2015

Vento forte 9-11 gennaio 2015 12 marzo 2015 Vento forte 9-11 gennaio 2015 Figura 1. Pannelli solari danneggiati dalle raffiche di foehn a Spiazzo l'11 gennaio 2015. Tra il 9 e l'11 gennaio 2015 forti venti settentrionali hanno interessato

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 19 Febbraio 2015 2015 February 19 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 15 Settembre 2016 2016 September 15 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.20 17/09/2018 30/09/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI

PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI marzo 2006 OBIETTIVO DEL PROGETTO L obiettivo, definito nel corso del seminario di fenologia di Roma del 14 e 15 dicembre 2005, consiste nella produzione e diffusione

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 25 Giugno 2015 2015 June 25 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli