La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S."

Transcript

1 La Fitofenologia Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. Milano 30 novembre 2007

2 Definizione la Fitofenologia è la scienza che studia: il ritmo temporale di fenomeni biologici ricorrenti negli organismi vegetali le loro cause (fattori biotici e abiotici) e le interrelazioni tra fasi della stessa o di differenti specie (Comitato di Fenologia US/IBP)

3 in termini operativi La Fitofenologia. Raccoglie e analizza i dati di osservazione sui bioritmi vegetali, rilevati in natura o in condizioni controllate. Elabora modelli interpretativi. Fornisce spazializzazioni e previsioni

4 Valore indicatore le manifestazioni fenologiche nelle piante (fioritura, fruttificazione, fogliazione) ) sono caratterizzate da un forte determinismo ambientale, in cui la temperatura gioca un ruolo determinante

5 Valore indicatore Inizio della fogliazione e temperature

6 Valore indicatore i ritardi e gli anticipi nella comparsa di una fenofase dipendono dall andamento termico stagionale e territoriale DEGREE DAYS above 5,5 C I gradienti fenologici territoriali entro certi limiti riflettono il campo termico e viceversa

7 campi di ricerca e applicazioni Fisiologia vegetale: fattori e leggi che modulano i bioritmi Ecologia vegetale: adattamenti stagionali delle strategie vitali ritmi collettivi delle fitocenosi Allergologia Patologia vegetale Agricoltura Selvicoltura Telerilevamento Bioclimatologia

8 Monitoraggio fenologico territoriale Qualunque sia lo scopo per cui si effettuano rilevazioni fenolgiche, si possono fare alcune osservazioni generali per chiarire il rapporto esistente tra il tipo di dati, le modalità del rilevamento e i limiti del successivo utilizzo.

9 Monitoraggio fenologico territoriale La varianza intrinseca dei dati fenologici è elevata Variabilità temporale (tra annate) Variabilità spaziale (tra stazioni) Variabilità tassonomica (tra taxa) Variabilità genetica (tra individui) A questa si aggiunge la varianza dovuta all errore di campionamento

10 la Variabilità spazio- temporale

11 la Variabilità interannuale Ritardi e anticipi in giorni T media Febbraio Marzo Aprile

12 la Variabilità interannuale Il 2007 ha avuto fioriture molto precoci: Nei primi 3 mesi dell anno l anticipo medio è stato di 15 giorni rispetto al 1983 (14,6 + 2,6 E.S.) di 30 giorni rispetto al 1987 (30,4 + 2,3 E.S.) date di fioritura nelle altre annate anticipo fenologico del 2007 a Bologna date di fioritura nel 2007 Corylus avellana Cornus mas Ulmus minor Ostrya carpinifolia Helleborus viridis Anemone nemorosa Pulmonaria apennina Tussilago farfara Viola odorata Ranunculus ficaria Anemone ranunculoides Symphytum bulbosum t medie marzo temperature a Bologna singole annate 1984 media trentennio t medie gennaio-febbraio Il 1983 ha avuto una temperatura media invernale (GFM) vicino alla media trentennale, mentre il 1987 è stato uno degli anni più freddi

13 la Variabilità interannuale SD Fitter et al. (1995) Functional ecology 9:55-60 Date di inizio fioritura e loro varianza nella flora inglese (36 anni) La variabilità interannuale delle fenofasi è più accentuata nei primi mesi dell anno

14 Rappresentare la Variabilità spaziale Spazializzazione per interpolazione dei dati fenologici Spazializzazione con modelli feno-topografici Spazializzazione con modelli feno-climatici Il metodo di realizzazione delle carte fenologiche ne determina il significato e i limiti di utilizzo

15 Spazializzazione per interpolazione manuale Isofene= linee di ugual data Mappa cronologica delle fioriture primaverili arrivo della primavera nell Europa media Hoffmann 1881

16 Spazializzazione per interpolazione con algoritmi Il numero elevato di stazioni e la loro diffusa distribuzione garantisce la validità della carta arrivo della primavera negli USA Caprio, Hopp, Williams, 1974 Mappa cronologica dell inizio fioritura del Lillà

17 Spazializzazione con modelli feno-topografici gradienti fenologici rispetto alla topografia: Altitudine Latitudine Longitudine Mappa cronologica a piccola scala del risveglio vegetativo Sviluppo delle prime foglie in Europa Rotzer et Chmielewski 2001

18 Spazializzazione con modelli feno-topografici La distribuzione delle stazioni permette di stimare adeguatamente i gradienti feno-topografici Sviluppo delle prime foglie in Europa Rotzer et Chmielewski 2001

19 Spazializzazione con modelli feno-topografici Mappa sinottica a media scala (Zanotti e Puppi 2003) La distribuzione delle stazioni è programmata in modo da stimare adeguatamente i gradienti fenotopografici Reno BOLOGNA 20 $T $T $T$T$T $T $T $T $T$T $T$T$T $T $T 31 $T$T$T$T$T $T $T$T$T$T$T 81 $T$T$T $T$T $T$T $T $T$T $T$T$T $T$T$T $T$T $T$T$T $T$T$T$T$T$T $T$T$T $T $T $T 87 $T $T $T $T $T 12 $T 11 6 $T$T 2 $T $T 3 Reno 1IMOLA $T CARTA SINOTTICA DEL 16 APRILE 1999 DI ACER CAMPESTRE $T STAZIONI DI RILEVAMENTO 0-75 m m m m m > 850 m Fiumi e torrenti linee ferroviarie Città autostrade strade statali W N S E gradienti fenologici rispetto alla topografia: altitudine esposizione pendenza fondovalle FENOFASE

20 Spazializzazione con modelli feno-climatici Sambucus nigra Boccioli pronti all apertura Infiorescenze visibili Mappa sinottica della fioritura del Sambuco gemme (10 aprile 2006)

21 Variabilità tassonomica e genetica Menzel et al a) Variabilità della risposta tra individui e tra popolazioni della stessa specie b) Eterogeneità della risposta tra specie diverse

22 Variabilità tra fenofasi Menzel et al La modalità e l intensità della risposta fenologica ai fattori ambientali varia con le fenofasi

23 L errore nel campionamento Rappresentatività del campione Rappresentatività del sito di rilievo

24 Rappresentatività del sito di rilievo EFFETTI DEL MICROCLIMA: Esposizione del versante Radiazione solare incidente : -0,6 giorni/mj.mq -1 Da elaborazioni effettuate su circa 6000 dati raccolti dal 1983 al 1988 su circa 70 specie nella valle del Reno (BO) (Puppi e Zanotti, 1989 Aerobiologia, 5:44-54) Piano : 19,1 MJ.mq - 1 giornalieri (media aprile) Nord 30 gradi : 10,7 MJ.mq - 1 giornalieri ritardo di 5 giorni Sud 30 gradi : 22,2 MJ.mq - 1 giornalieri anticipo di 2 giorni N-S = 7 gg MJ/mq.giorno 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 energia solare incidente in Aprile inclinazione suolo (gradi) nord est sud

25 Rappresentatività del sito di rilievo EFFETTI DEL MICROCLIMA: Urbanizzazione Date stimate di massima fioritura R4: Città=133 Parco=143 = 10 gg date in giorni fioritura di Sambucus Bologna ,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 stadi di fioritura y = 7,402x R 2 = 0,9285 BO1 parco BO2 città y = 6,8984x R 2 = 0,9121

26 L errore nel campionamento procedura di rilievo Obiettività e precisione della procedura di rilievo delle fenofasi: Frequenza dei rilevamenti Scale (chiavi) fenologiche

27 Periodicità dei rilievi La cadenza decadale dei rilievi fenologici è valida per la fenologia descrittiva,, ma può risultare insufficiente quando si usano le piante come sensori bioclimatici o per calibrare modelli previsionali phenophases logistic curve observed data E possibile migliorare la precisione approssimando una serie di dati successivi con funzioni stadi/tempo dates of flowering (Julian day)

28 Le scale (chiavi) fenologiche Scala GFI FASI VEGETATIVE V1 Gemme in riposo Scala BBCH (Hack( et al 1992, Meier 1997) STADI PRINCIPALI V2 Gemme rigonfie prossime alla schiusura 0 Germinazione / germogliamento / sviluppo delle V3 Gemme rigonfie insieme a gemme aperte, con foglie ripiegate gemme V4 Gemme appena aperte insieme a foglie giovani con lembo disteso so 1 Sviluppo delle foglie (fusto principale) V5 Foglie giovani a lembo disteso 2 Formazione dei germogli laterali / accestimento V6 Foglie giovani insieme a foglie adulte 3 Allungamento del fusto principale o crescita della V7 Foglie adulte rosetta V8 Inizio della decolorazione fogliare 4 Sviluppo degli organi per la propagazione vegetativa / stadio di botticella nelle Graminacee V9 Foglie prevalentemente decolorate 5 Comparsa dei fiori o infiorescenze (visibili) prima V10 Inizio disseccamento delle foglie (erbacee) dell antesi V11 Foglie prevalentemente disseccate (erbacee) Scala GFI 6 Fioritura (fiori aperti) V12 Inizio caduta foglie (caducifoglie( caducifoglie) 7 Sviluppo dei frutti V13 Foglie prevalentemente cadute (caducifoglie( caducifoglie) FIORITURA e FRUTTIFICAZIONE 8 Maturazione dei frutti e dei semi V14 Pianta completamente spoglia o secca 9 Senescenza delle foglie, inizio della dormienza R1 Boccioli presenti ma poco sviluppati R2 Boccioli prossimi alla schiusura,, rigonfi, con petali visibili(+00) R3 Boccioli rigonfi e fiori aperti(++0) R4 Piena fioritura: boccioli, fiori aperti e fiori sfioriti(+++) R5 Inizio sfioritura: fiori aperti e fiori appassiti(0++) R6 Completa sfioritura: fiori appassiti, caduta petali (00+) R7 Allegagione: : inizio ingrossamento ovari (000) R8 Inizio fruttificazione: : sviluppo dei frutti immaturi(+00) R9 Frutti sviluppati ma in prevalenza immaturi (++0) R10 Culmine della fruttificazione,, la più parte dei frutti maturi (+++) R11 Frutti in parte caduti,degenerati o secchi(0++) R12 Presenza di soli frutti residui(00+) In paesi e in ambienti scientifici diversi si usano scale di rilievo diverse. L uso di chiavi diverse crea problemi di confrontabilità dei dati

29 GFI CHIAVE DI RILEVAMENTO dei GIARDINI FENOLOGICI ITALIANI FASI VEGETATIVE V1 Gemme in riposo V2 Gemme rigonfie prossime alla schiusura V3 Gemme rigonfie insieme a gemme aperte, con foglie ripiegate V4 Gemme appena aperte insieme a foglie giovani con lembo disteso so V5 Foglie giovani a lembo disteso V6 Foglie giovani insieme a foglie adulte V7 Foglie adulte V8 Inizio della decolorazione fogliare V9 Foglie prevalentemente decolorate V10 Inizio disseccamento delle foglie (erbacee) V11 Foglie prevalentemente disseccate (erbacee) V12 Inizio caduta foglie (caducifoglie( caducifoglie) 6 5 V13 Foglie prevalentemente cadute (caducifoglie( caducifoglie) V14 Pianta completamente spoglia o secca stadi 1 0 Prevalentemente qualitativa Fasi vegetative di Sambucus 2006 BO1 BO giorni giuliani

30 GFI CHIAVE DI RILEVAMENTO dei GIARDINI FENOLOGICI ITALIANI FIORITURA e FRUTTIFICAZIONE R1 Boccioli presenti ma poco sviluppati R2 Boccioli prossimi alla schiusura,, rigonfi, con petali visibili(+00) R3 Boccioli rigonfi e fiori aperti(++0) R4 Piena fioritura: boccioli, fiori aperti e fiori sfioriti(+++) R5 Inizio sfioritura: fiori aperti e fiori appassiti(0++) R6 Completa sfioritura: fiori appassiti, caduta petali (00+) R7 Allegagione: : inizio ingrossamento ovari (000) R8 Inizio fruttificazione: : sviluppo dei frutti immaturi(+00) R9 Frutti sviluppati ma in prevalenza immaturi (++0) 13 R10 Culmine della fruttificazione,, la più parte dei 12frutti maturi (+++) 11 R11 Frutti in parte caduti,degenerati o secchi(0++) 10 R12 Presenza di soli frutti residui(00+) stadi riproduttivi GF Prevalentemente qualitativa fioritura e fruttificazione di Sambucus Bologna giorni giuliani BO1 BO2

31 La scala BBCH Scala BBCH (Hack( et al 1992, Meier 1997) STADI PRINCIPALI 0 Germinazione / germogliamento / sviluppo delle gemme 1 Sviluppo delle foglie (fusto principale) 2 Formazione dei germogli laterali / accestimento 3 Allungamento del fusto principale o crescita della rosetta 4 Sviluppo degli organi per la propagazione 100 vegetativa / stadio di botticella nelle Graminacee 90 5 Comparsa dei fiori o infiorescenze (visibili) 80 prima dell antesi 70 6 Fioritura (fiori aperti) 60 7 Sviluppo dei frutti 50 8 Maturazione dei frutti e dei semi Senescenza delle foglie, inizio della dormienza stadi BBCH 20 Qualitativa negli stadi principali quantitativa in quelli secondari fenologia di Sambucus nigra 2006 BO1 BO giorni giuliani

32 La chiave BBCH è più precisa e graduale nella descrizione del ciclo fogliare Confronti tra chiavi stadi BBCH 8 Fogliazione nel Sambuco Bologna giorni giuliani Fogliazione nel Sambuco Bologna 2006 BO1 BO2 7 La chiave GFI è più suscettibile di soggettività nella descrizione del ciclo fogliare stadi GFI BO2 BO giorni giuliani

33 fioritura e fruttificazione Sambucus nigra Bologna 2006 La chiave BBCH è carente nella fruttificazione perché si arresta alla piena maturazione dei frutti Confronti tra chiavi stadi riproduttivi BBCH giorni giuliani fioritura e fruttificazione di Sambucus Bologna 2006 BO1 BO2 La chiave GFI, pur essendo composta da meno stadi descrive in modo preciso lo svolgersi della fioritura stadi riproduttivi GF giorni giuliani BO1 BO2

34 Le scale (chiavi) fenologiche GFI scala utilizzata nei Giardini Fenologici Italiani V01 gemme in riposo V02 gemme rigonfie prossime alla schiusura V03 gemme miste rigonfie insieme a gemme aperte con foglioline ripiegate V04 gemme appena aperte insieme a foglioline giovani con lembo disteso V05 foglie giovani a lembo disteso V06 foglie giovani insieme a foglie adulte V07 foglie adulte V08 inizio della decolorazione fogliare V09 foglie prevalentemente decolorate V10 inizio disseccamento foglie V11 foglie prevalentemente disseccate V12 inizio caduta foglie V13 foglie prevalentemente cadute V14 pianta completamente spoglia R01 boccioli presenti ma poco sviluppati R02 boccioli prossimi alla chiusura, rigonfi con petali visibili R03 boccioli rigonfi e fiori aperti R03 boccioli rigonfi e fiori aperti R04 piena fioritura: boccioli, fiori aperti e fiori sfioriti R05 inizio sfioritura: fiori aperti e fiori appassiti R06 completa sfioritura: fiori appassiti R07 allegagione: inizio ingrossamenti ovari R08 inizio fruttificazione: ovari ingrossati e pochi frutti immaturi R09 frutti evidenti ma in prevalenza immaturi R09 frutti evidenti ma in prevalenza immaturi R10 culmine della fruttificazione: frutti maturi R10 culmine della fruttificazione: frutti maturi R11 frutti in parte caduti, degenerati o secchi (dispersione dei semi) R12 presenza di soli frutti residui BBCH fasi corrispondenti 00 gemme dormienti 03 fase terminale del rigonfiamento delle gemme inizio apertura delle gemme, prime foglie distinte ma ripiegate 11 primo paio di foglie distese più paia di foglie giovani distese 19 prime foglie completamente distese (dimensioni finali) 91 sviluppo dei germogli completato, fogliame di colore verde vivo 92 inizio dell'ingiallimento fogliare 94 50% delle foglie ingiallite 93 inizio disseccamento foglie 95 50% delle foglie disseccate 93 inizio della caduta delle foglie 95 50% delle foglie cadute 97 tutte le foglie cadute 55 primi boccioli visibili (poco sviluppati) 57 boccioli sviluppati con petali visibili 60 primo fiore aperto 61 primi fiori aperti - 10% dei fiori aperti 65 piena fioritura: almeno 50% dei fiori aperti, primi petali caduti 67 fiori per lo più appassiti 69 fine della fioritura: tutti i petali caduti 71 ingrossamento degli ovari: frutti al 10% delle dimensioni finali 72 fruit al 20% delle dimensioni finali 81 inizio colorazione dei frutti 85 maturazione avanzata 87 maggior parte dei frutti sono maturi 89 culmine della fruttificazione: frutti maturi e inizio della dispersione 89 culmine della fruttificazione: frutti maturi e inizio della dispersione IPHEN: Tentativo di realizzare una tabella di conversione tra GFI e BBCH

35 conclusioni In Europa esiste una grande quantità di dati fenologici raccolti in varie epoche, con finalità e metodi diversi Il recupero di serie storiche di dati per ricostruire pattern spazio-temporali richiede preventivamente un accurato lavoro di analisi dei metodi di campionamento per verificarne la reale possibilità di utilizzo e per procedere alla conversione dei dati in un unico linguaggio L adesione ad una metodologia standardizzata consentirà in futuro di evitare approssimazioni e sprechi di dati

36 grazie Sambucus nigra

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S.

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S. Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche Giovanna Puppi e Anna L. Zanotti Dipartimento di Biologia E.S. Roma 3 Marzo 2011 Le scale (chiavi) fenologiche Scala IPG

Dettagli

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Rete Fenologica Forestale: un anno di rilevamenti D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree

Dettagli

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa I rilievi fenologici Dott. Valeria Fossa Le osservazioni fenologiche consistono nel riconoscere il momento di comparsa di eventi ben precisi del ciclo biologico di una pianta: tali eventi, detti fenofasi

Dettagli

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte Incontro del 16 febbraio 2010 Fenologia nei parchi del Piemonte ANGIOSPERME VEGETATIVE V1 GEMME IN RIPOSO: le gemme non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V2 GEMME RIGONFIE PROSSIME ALLA SCHIUSURA: fenofase

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori:

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori: GUIDA AI RILIEVI FENOLOGICI Giovanna Puppi e Anna Letizia Zanotti Ist. di Botanica Dip. di Biologia - Università di Bologna Terminologia Poiché in fenologia si fa uso in certi casi di una terminologia

Dettagli

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA Dott. ssa Anna Letizia Zanotti Orto Botanico Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Irnerio 42-40126 Bologna

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

Segui il bollettino fenologico della Robinia. 28 aprile 2018

Segui il bollettino fenologico della Robinia. 28 aprile 2018 28 aprile 2018 A causa dei ritorni di freddo di inizio marzo la fioritura dell'acacia risulta posticipata rispetto allo scorso anno, tuttavia, il repentino aumento delle temperature di aprile, sembra aver

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 29 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 22 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Manuale per monitoraggio fenologico di Robinia pseudoacacia 2015 IPHEN RETE FENOLOGICA ITALIANA ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Per una cartografia fenologica nazionale

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.8 02/04/2018 15/04/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE

SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE Francesca Chiesura Lorenzoni Università di Padova - Dipartimento di Biologia Introduzione Questo studio è stato condotto nell'ambito

Dettagli

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO Anna Letizia Zanotti 1, Giovanna Puppi 1, Franco Zinoni 2,Vittorio Marletto 2 1 - Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale -

Dettagli

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante Corso di formazione e aggiornamento Fenologia: cicli vegetativi e cambiamenti climatici La scuola incontra la ricerca A.S. 2012/13 Modulo 1 Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante Venerdì

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz)

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz) Ogni territorio ha le sue criticità e le sue eccellenze, bisogni diversi, differenze culturali e sociali. Ogni intervento per migliorare la qualità della vita dei luoghi che viviamo, per avere concretezza

Dettagli

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera

Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse. La fenologia. Elena Altoni, MeteoSvizzera Département fédéral de l intérieur DFI Office fédéral de météorologie et de climatologie MétéoSuisse La fenologia Elena Altoni, MeteoSvizzera Sommario Introduzione, definizione La fenologia a MeteoSvizzera:

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 26 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 12 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Febbraio 2006 Temperatura Minima - Valore Medio di febbraio 2006-7 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 C Temperature minime ancora sotto le medie nella prima metà

Dettagli

RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FENOLOGICO DI SPECIE GUIDA NEI GIARDINI. Responsabile: BRUNO ROMANO. Attività svolte

RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FENOLOGICO DI SPECIE GUIDA NEI GIARDINI. Responsabile: BRUNO ROMANO. Attività svolte RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FEOLOGICO DI SPECIE GUIDA EI GIARDII FEOLOGICI Responsabile: BRUO ROMAO Obiettivo fondamentale: La finalità di questa unità di ricerca è mettere in relazione la comparsa

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 5 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

Le scale fenologiche per la vite: problemi aperti e possibili soluzioni

Le scale fenologiche per la vite: problemi aperti e possibili soluzioni venerdì 30 novembre 2007 CONVEGNO IPHEN 2007 FACOLTA DI AGRARIA - Aula magna Le scale fenologiche per la vite: problemi aperti e possibili soluzioni Osvaldo Failla Dipartimento di Produzione Vegetale Università

Dettagli

Incontro tecnico campagna 2018

Incontro tecnico campagna 2018 Incontro tecnico campagna 2018 Carezza, 20 luglio 2018 INDICE BIOCLIMATICO DI WINKLER 1000 950 928,7 923,7 921,3 900 850 876 813 814,7 854,4 800 750 700 650 600 550 500 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN V.1.0

PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN V.1.0 PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN 2009-2010 V.1.0 2009-2010 1 OBIETTIVO DEL PROGETTO L obiettivo, definito nel corso del seminario di fenologia di Roma del 14 e 15 dicembre 2005, consiste nella

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli

La fenologia del larice (Larix decidua, Mill)

La fenologia del larice (Larix decidua, Mill) La fenologia del larice (Larix decidua, Mill) Andrea Crepaz, Thierry Robert-Luciani Servizio Neve e Valanghe Arabba (BL) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio La fenologia vegetale è la

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA GEMMA LA GEMMA

Dettagli

PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI

PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI marzo 2006 OBIETTIVO DEL PROGETTO L obiettivo, definito nel corso del seminario di fenologia di Roma del 14 e 15 dicembre 2005, consiste nella produzione e diffusione

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l Enologia - Conegliano Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017 Nicola Belfiore 26/06/2017 1 La rete di rilevamento Pianura di Padova Cantina Sociale

Dettagli

UNA RETE DI GIARDINI FENOLOGICI IN ITALIA: FINALITA E CRITERI

UNA RETE DI GIARDINI FENOLOGICI IN ITALIA: FINALITA E CRITERI UNA RETE DI GIARDINI FENOLOGICI IN ITALIA: FINALITA E CRITERI Paolo Mandrioli FISBAT, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna Da "Procedure per il rilevamento fenologico nei Giardini fenologici" R.E.R.

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012 Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012 P. Marcuzzo e coll. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Cantine e consorzi coinvolti

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 20 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 4 FEBBRAIO 2015 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. Diego Tomasi D 1, Massimo Gardiman 1, Mirella Giust 1, Lorenzo Corino 2, Alvaro Standardi 3, Maurizio Micheli 3, Generoso De Angelis 4, Giovanni Nieddu 5,

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Rete Fenologica Forestale: due anni di rilevamenti

Rete Fenologica Forestale: due anni di rilevamenti Ente Rete Fenologica Forestale: due anni di rilevaenti Parco Specie Avigliana - Lago Grande Frassino Avigliana - Bosco Bianco Specie Specie Frassino Burcina Riserva Naturale speciale del Parco Burcina

Dettagli

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI Allegato 3 METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI Il carattere è valutato in confronto con il testimone. I caratteri vengono descritti utilizzando classi di espressione. I 38 caratteri della scheda descrittiva

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 L AQUILA, 24 FEBBRAIO 2014 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità Durante il suo ciclo vitale la pianta va incontro ad una serie di cambiamenti che non sono affatto casuali ma sono strettamente regolati dalle interazioni tra il genoma e l ambiente in cui la pianta vive.

Dettagli

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I 1 L ACQUA E LA VITE L acqua è l elemento fondamentale per le piante. Essa assolve molteplici e fondamentali funzioni:

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione Luca Corelli Grappadelli, Luigi Manfrini Dipartimento Colture Arboree Università di Bologna Frutticoltura di precisione significa: Applicare

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK.

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. TRIALS n.1 /2017 Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. Premessa La coltivazione delle drupacee rappresenta un eccellenza nell areale litoraneo calabro

Dettagli

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa -Relazioni su eventi specifici Prodotti Bollettini e report Agrometeorologici -Bollettino Agrometeorologico

Dettagli

INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO

INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO INDICE INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO Che cosa è la fenologia? Ogni pianta durante il proprio ciclo vitale attraversa una serie di stadi di sviluppo. La fenologia è lo studio descrittivo

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Mandorleto sperimentale a Tarquinia: adattamento varietale e scelte tecniche per una mandorlicoltura sostenibile a cura di: Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Dipartimento di Scienze

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 10 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

VARIABILITÀ FENOLOGICA A SCALA TERRITORIALE

VARIABILITÀ FENOLOGICA A SCALA TERRITORIALE VARIABILITÀ FENOLOGICA A SCALA TERRITORIALE Giovanna Puppi Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Introduzione Il modo più efficace e sintetico per rappresentare

Dettagli

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo

Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo Gruppo di Bioclimatologia ISAC-CNR Area di Tor Vergata, Roma Linea di Ricerca 3.3 Modello previsionale delle conseguenze

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 27 Febbraio 2014 2014 February 27 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Robinia

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015 Servizio Idro-Meteo-Clima Precipitazioni inferiori alla norma. Temperature (massime in particolare) sommatorie termiche superiori alla norma. e Contenuto idrico

Dettagli

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Indice di Paterson Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Il calcolo dell indice di Paterson o indice C.V.P. (Clima-Vegetazione-Produzione),

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Marzo 2006 Immagine AQUA MODIS del 14/03/2006, h 13:00 UTC (la neve appare in rosso-arancio). Temperature minime inferiori alla norma, nevicate sui rilievi

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE L atmosfera è la fabbrica delle meraviglie Tyndall, 1896 Prof. Claudio Cassardo Docente di Fisica dell atmosfera, Meteorologia e Fisica del clima Dipartimento

Dettagli

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano 30 Novembre 2007 Milano Convegno IPHEN 2007 Fenologia e Assistenza tecnica Davide Bacchiega AGER Sc Agricoltura e Ricerca Via Tucidide, 56-20134 Milano www.agercoop.it - info@agercoop.it Ager s.c. - Agricoltura

Dettagli

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee U.O.: Dipartimento di Produzione Vegetale Università della Tuscia, Viterbo. Dott.ssa Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento

Dettagli

LA SOLUZIONE È FOLICIST!

LA SOLUZIONE È FOLICIST! Germogliamento disforme? LA SOLUZIONE È FOLICIST! ALESSANDRO PIRONDI Dipartimento Tecnico-Agronomico Biolchim Castell Arquato (PC) 7 novembre 2017 E una problematica comune a tutti gli areali di produzione

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli