EUROPEAN SOCIAL SURVEY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROPEAN SOCIAL SURVEY"

Transcript

1 EUROPEAN SOCIAL SURVEY 2004

2 Scheda 1 Non affatto Meno di mezz'ora Da mezz'ora a un'ora Da un'ora a un'ora e mezza Da un'ora e mezza a due ore Da due ore a due ore e mezza Da due ore e mezza a tre ore Più di tre ore

3 Scheda 2 Nessun accesso né a casa né sul lavoro Non li utilizzo mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Varie volte al mese Una volta alla settimana Varie volte alla settimana Tutti i giorni

4 Scheda 3 Non si è mai abbastanza cauti Ci si può fidare Della maggior parte della gente

5 Scheda 4 La maggior parte della gente mi sfrutterebbe se ne avesse l'occasione La maggior parte della gente sarebbe onesta

6 Scheda 5 In generale la gente pensa solo a se stessa La gente nella maggior parte dei casi è altruista

7 Scheda 6 Mai Raramente Di tanto in tanto Regolarmente Spesso

8 Scheda 7 Molto difficile Difficile Né difficile né facile Facile Molto facile

9 Scheda 8. Nessuna fiducia Piena fiducia

10 Scheda 9 Sinistra Destra

11 Scheda 10 - Estremamente Estremamente insoddisfatto/a soddisfatto/a

12 Scheda 11 Estremamente negativo Estremamente positivo

13 Scheda 12 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

14 Scheda 13 L'unificazione si è spinta troppo in avanti L'unificazione dovrebbe proseguire ulteriormente

15 Scheda 14 A molti Ad alcuni A pochi A nessuno

16 Scheda 15 Un male Un bene

17 Scheda 16 La vita culturale si impoverisce La vita culturale si arricchisce

18 Scheda 17 Peggiore Migliore

19 Scheda 18 Estremamente infelice Estremamente felice

20 SCHEDA 19 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Più volte al mese Una volta alla settimana Più volte alla settimana Ogni giorno

21 SCHEDA 20 Molto meno spesso della maggior parte di loro Meno spesso della maggior parte di loro Più o meno quanto loro Più spesso della maggior parte di loro Molto più spesso della maggior parte di loro

22 SCHEDA 21 Per niente Molto

23 SCHEDA 22 Tutti i giorni Più di una volta alla settimana Una volta alla settimana Almeno una volta al mese Soltanto in occasione di festività religiose Meno spesso Mai

24 SCHEDA 23 Durante lo scorso anno 1-5 anni fa 6-10 anni fa anni fa Più di 20 anni fa

25 SCHEDA 24 Approvo totalmente Approvo Non approvo né disapprovo Disapprovo Disapprovo totalmente

26 SCHEDA 25 Mai o quasi mai Qualche volta Circa la metà delle volte La maggior parte delle volte Sempre o quasi sempre

27 SCHEDA 26 Non ho ritirato il medicinale dalla farmacia Ho ritirato il medicinale ma non ne ho fatto uso Ho fatto uso del medicinale ma non esattamente come prescritto Ho usato il medicinale esattamente come prescritto

28 SCHEDA 27 Quattro o più volte Due o tre volte Una volta sola Mai negli ultimi 5 anni

29 SCHEDA 28 Se decidesse di rivolgersi a qualcuno, da chi si recherebbe in primo luogo per consiglio o cura: Nessuno Amici o familiari Farmacista o farmacia Medico Infermiera Interne Assistenza medica telefonica Un altro specialista

30 SCHEDA 28a A quale di queste specialità ricorrerebbe: Agopuntura o simile Medicina cinese Chiropratica o osteopatia Cura con erbe o omeopatia Ipnositerapia Massaggi terapeutici Fisioterapia Riflessologia Altra specialità

31 SCHEDA 29 Mai Una o due volte 3-5 volte 6-10 volte Più di 10 volte

32 SCHEDA 30 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

33 SCHEDA 31 Mai o quasi mai Qualche volta Circa la metà delle volte La maggior parte delle volte Sempre o quasi sempre

34 SCHEDA 32 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

35 SCHEDA 33 Completa sfiducia Sfiducia Indifferente Fiducia Completa fiducia

36 SCHEDA 34 Mai Una sola volta Due volte Tre o quattro volte Cinque volte o più

37 SCHEDA 35 Niente affatto preoccupato Un po' preoccupato Alquanto preoccupato Molto preoccupato

38 SCHEDA 36 Per niente scorretto Parzialmente scorretto Scorretto Molto scorretto

39 SCHEDA 37 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

40 SCHEDA 38 A nessuno Ad alcuni A molti Alla maggior parte di essi

41 SCHEDA 39 Mai Una sola volta Due volte 3 o 4 volte 5 volte o più

42 SCHEDA 40 Marito/moglie/partner Figlio/figlia (incl. figliastri/figli acquisito, adottivi, figli in una famiglia d'affidamento, figli del partner) Genitore/suoceri/Genitori del partner/genitori adottivi Fratello/sorella (incl.fratellastro/sorellastra, acquisuto, adottati, in famiglia d affidamento) Altro parente Altro non-parente

43 SCHEDA 41 Una grande città I sobborghi o la periferia di una grande città Una città o una cittadina Un paese Una fattoria o una casa in campagna

44 SCHEDA 42 Scuola dell obbligo non terminata Scuola dell obbligo (scuola media) Formazione empirica (azienda + scuola) Liceo (maturità), liceo, magistrali, scuola per professioni didattiche Maturità professionale1 anno: scuole commerciali o di formazione generale, ragazza alla pari, sogg. Linguistico Apprendistato (livello CFC) 2 a 3 anni: scuole di formazione generale (proped., ammin.) 2 a 3 anni: Scuola professionale a tempo pieno (scuola superiore di commercio, ateliers prof.) Formazione professionale superiore con maestria, diploma/brevetto federale Scuola tecnica o professionale (2 anni a tempo pieno/3 anni a tempo parz.) Scuola professionale superiore, tecnicum, STS, scuola universitaria prof. (3 anni a tempo pieno/ 4 anni a tempo parziale) Università (3 anni) Università, politecnico (4 anni e più, licenza.) Università, politecnico (licenza., dottorato, corsi post universitari)

45 SCHEDA 42a In generale o in settori non specifici Belle arti o arti applicate Discipline umanistiche lingue, storia, teologia, ecc. Discipline tecniche e ingegneria, incl. architettura e pianificazione/progettazione, industria, mestieri, edilizia, ecc Agricoltura e selvicoltura Tirocinio per l'insegnamento o insegnamento Scienze, matematica, informatica, ecc. Medicina, servizi sanitari, infermieristica, ecc. Economia, commercio, gestione aziendale, contabilità, ecc. Scienze sociali e comportamentali, pubblica amministrazione, mezzi di comunicazione di massa, cultura, sport e tempo libero, ecc. Avvocatura e servizi legali Servizi di terapia personale - di approvvigionamento, di economia domestica, di parrucchiere, ecc.. Ordine pubblico polizia, esercito, vigili del fuoco, ecc T Trasporti e telecomunicazioni

46 SCHEDA 43 Lavoro remunerato (o temporaneamente fuori sede) (dipendente, indipendente, impiegato/a nell'azienda familiare) Formazione, anche se in vacanza (non pagata dal datore di lavoro) Disoccupato/a e attivamente in cerca di lavoro Disoccupato/a, desiderando un lavoro ma senza cercarlo attivamente Malattia o invalidità permanente Pensionato/a In servizio civile o militare Dedito ai lavori di casa, cura di bambini o di altre persone

47 SCHEDA 44 Non ho influenza alcuna Ne ho il completo controllo l

48 Settore economiche in Svizzera 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi 02 Silvicoltura e utilizzazione di aree forestali e servizi connessi 05 Pesca, piscicoltura e servizi connessi 10 Estrazione di carbon fossile, lignite e torba 11 Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale; servizi connessi all'estrazione di petrolio e di gas naturale, esclusa la prospezione 12 Estrazione di minerali di uranio e di torio 13 Estrazione di minerali metalliferi 14 Altre industrie estrattive 15 Industrie alimentari e delle bevande 16 Industria del tabacco 17 Industrie tessili 18 Confezione di articoli di abbigliamento; preparazione, tintura e confezione di pellicce 19 Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria, selleria e 20 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in materiali 21 Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta 22 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati 23 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 24 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 25 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 26 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 27 Metallurgia 28 Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 29 Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 30 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici 31 Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici n.c.a. 32 Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni 33 Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi 34 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 36 Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere 37 Recupero e preparazione per il riciclaggio 40 Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, e di calore 41 Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua 45 Costruzioni 50 Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 51 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 52 Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli; e riparazione di beni personali e per la 55 Alberghi e ristoranti 60 Trasporti terrestri; trasporti mediante condotte 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 62 Trasporti aerei 63 Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti; attività delle agenzie di viaggi 64 Poste e telecomunicazioni 65 Intermediazione monetaria e finanziaria (escluse le assicurazioni e i fondi pensione) 66 Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie 67 Attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria e delle assicurazioni 70 Attività immobiliari 71 Noleggio di macchinari e attrezzature senza operatore e di beni per uso personale e domestico 72 Informatica e attività connesse 73 Ricerca e sviluppo 74 Attività di servizi alle imprese 75 Amministrazione pubblica 80 Istruzione 85 Sanità e assistenza sociale 90 Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili 91 Attività di organizzazioni associative 92 Attività ricreative, culturali e sportive 93 Servizi alle famiglie 95 Attività di datore di lavoro per personale domestico svolta da famiglie e convivenze 96 Produzione di beni per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 97 Produzione di servizi per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 99 Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

49 SCHEDA 45 Salari o retribuzioni Reddito da lavoro indipendente o agricolo (escluso il settore agricolo) Reddito agrario Pensioni Indennità di disoccupazione/liquidazione Altre prestazioni o contributi Reddito da investimenti, risparmi, assicurazioni o immobili Reddito da altre fonti

50

51 SCHEDA 46 IL REDDITO DEL SUO NUCLEO FAMIGLIARE Approssimativamente ALLA SETTIMANA Approssimativamente AL MESE Approssimativamente ALL ANNO J Meno di CHF 60 Meno di CHF 225 Meno di CHF 2700 J R CHF 60 fino a meno di CHF 105 CHF 225 fino a meno di CHF 450 CHF 2700 fino a meno di CHF 5400 R C CHF 105 fino a meno di CHF 180 CHF 450 fino a meno di CHF 750 CHF 5400 fino a meno di CHF 9000 C M CHF 180 fino a meno di CHF 345 CHF 750 fino a meno di CHF 1500 CHF 9000 fino a meno di CHF M F CHF 345 fino a meno di CHF 525 CHF 1500 fino a meno di CHF 2250 CHF fino a meno di CHF F S CHF 525 fino a meno di CHF 690 CHF 2250 fino a meno di CHF 3000 CHF fino a meno di CHF S K CHF 690 fino a meno di CHF 870 CHF 3000 fino a meno di CHF 3750 CHF fino a meno di CHF K P CHF 870 fino a meno di CHF 1035 CHF 3750 fino a meno di CHF 4500 CHF fino a meno di CHF P D CHF 1035 fino a meno di CHF 1725 CHF 4500 fino a meno di CHF 7500 CHF fino a meno di CHF D H CHF 1725 fino a meno di CHF 2595 CHF 7500 fino a meno di CHF CHF fino a meno di CHF H U CHF 2595 fino a meno di CHF 3465 CHF fino a meno di CHF CHF fino a meno di CHF U N CHF 2465 o di più CHF o di più CHF o di più N

52 SCHEDA 47 Nessuna Molto modesta Meno della metà Circa la metà Più della metà Quasi tutta Tutta

53 SCHEDA 48 Il reddito attuale consente una vita comoda Ci arrangiamo con il reddito attuale È difficile vivere con il reddito attuale È molto difficile vivere con il reddito attuale

54 SCHEDA 49 Molto difficile Piuttosto difficile Né facile né difficile Piuttosto facile Molto facile

55 SCHEDA 50 Scuola dell obbligo non terminata Scuola dell obbligo (scuola media) Formazione empirica (azienda + scuola) Liceo (maturità), liceo, magistrali, scuola per professioni didattiche Maturità professionale1 anno: scuole commerciali o di formazione generale, ragazza alla pari, sogg. Linguistico Apprendistato (livello CFC) 2 a 3 anni: scuole di formazione generale (proped., ammin.) 2 a 3 anni: Scuola professionale a tempo pieno (scuola superiore di commercio, ateliers prof.) Formazione professionale superiore con maestria, diploma/brevetto federale Scuola tecnica o professionale (2 anni a tempo pieno/3 anni a tempo parz.) Scuola professionale superiore, tecnicum, STS, scuola universitaria prof. (3 anni a tempo pieno/ 4 anni a tempo parziale) Università (3 anni) Università, politecnico (4 anni e più, licenza.) Università, politecnico (licenza., dottorato, corsi post universitari)

56 SCHEDA 51 Lavoro remunerato (o temporaneamente fuori sede) (dipendente, indipendente, impiegato/a nell'azienda familiare) Formazione, anche se in vacanza (non pagata dal datore di lavoro) Disoccupato/a e attivamente in cerca di lavoro Disoccupato/a, desiderando un lavoro ma senza cercarlo attivamente Malattia o invalidità permanente Pensionato/a In servizio civile o militare Dedito ai lavori di casa, cura di bambini o di altre persone

57 SCHEDA 52 Non ha influenza alcuna Ne ha il completo controllo

58 SCHEDA 53 Scuola dell obbligo non terminata Scuola dell obbligo (scuola media) Formazione empirica (azienda + scuola) Liceo (maturità), liceo, magistrali, scuola per professioni didattiche Maturità professionale1 anno: scuole commerciali o di formazione generale, ragazza alla pari, sogg. Linguistico Apprendistato (livello CFC) 2 a 3 anni: scuole di formazione generale (proped., ammin.) 2 a 3 anni: Scuola professionale a tempo pieno (scuola superiore di commercio, ateliers prof.) Formazione professionale superiore con maestria, diploma/brevetto federale Scuola tecnica o professionale (2 anni a tempo pieno/3 anni a tempo parz.) Scuola professionale superiore, tecnicum, STS, scuola universitaria prof. (3 anni a tempo pieno/ 4 anni a tempo parziale) Università (3 anni) Università, politecnico (4 anni e più, licenza.) Università, politecnico (licenza., dottorato, corsi post universitari)

59 SCHEDA 54 Professioni tradizionali come: contabile, avvocato, medico generico, scienziato, ingegnere civile/meccanico Occupazioni professionali moderne come: insegnante, infermiere, fisioterapista, operatore sociale, funzionario della previdenza sociale, artista, musicista, poliziotto (sergente o grado superiore), disegnatore di software Occupazione impiegatizie e intermedia come: segretario, assistente personale, impiegato, telefonista, inserviente ospedaliero, puericultore Direzione o amministratori (in generale responsabile della pianificazione, organizzazione e coordinazione lavori e finanze) come: direttore delle finanze - direttore generale Lavori tecnici e artigianali come: meccanico, installatore, montatore, ispettore produzione, idraulico, tipografo, attrezzista, elettricista, giardiniere, macchinista ferroviario Lavori a mano semiripetitivi come: impiegato alle Poste, operatore macchinari, addetto alla sicurezza, custode, agricoltore, cameriere, addetto alla ricezione, commesso Lavori a mano ripetitivi come: autista, camionista, addetto lavanderia, facchino, cucitore, operaio generico, barista) Posizioni manageriali come: capoufficio, direttore vendite, direttore bancario, gestore ristorante, gestore di pubblico esercizio

60 SCHEDA 55 Scuola dell obbligo non terminata Scuola dell obbligo (scuola media) Formazione empirica (azienda + scuola) Liceo (maturità), liceo, magistrali, scuola per professioni didattiche Maturità professionale1 anno: scuole commerciali o di formazione generale, ragazza alla pari, sogg. Linguistico Apprendistato (livello CFC) 2 a 3 anni: scuole di formazione generale (proped., ammin.) 2 a 3 anni: Scuola professionale a tempo pieno (scuola superiore di commercio, ateliers prof.) Formazione professionale superiore con maestria, diploma/brevetto federale Scuola tecnica o professionale (2 anni a tempo pieno/3 anni a tempo parz.) Scuola professionale superiore, tecnicum, STS, scuola universitaria prof. (3 anni a tempo pieno/ 4 anni a tempo parziale) Università (3 anni) Università, politecnico (4 anni e più, licenza.) Università, politecnico (licenza., dottorato, corsi post universitari))

61 SCHEDA 56 Professioni tradizionali come: contabile, avvocato, medico generico, scienziato, ingegnere civile/meccanico Occupazioni professionali moderne come: insegnante, infermiere, fisioterapista, operatore sociale, funzionario della previdenza sociale, artista, musicista, poliziotto (sergente o grado superiore), disegnatore di software Occupazione impiegatizie e intermedia come: segretario, assistente personale, impiegato, telefonista, inserviente ospedaliero, puericultore Direzione o amministratori (in generale responsabile della pianificazione, organizzazione e coordinazione lavori e finanze) come: direttore delle finanze - direttore generale Lavori tecnici e artigianali come: meccanico, installatore, montatore, ispettore produzione, idraulico, tipografo, attrezzista, elettricista, giardiniere, macchinista ferroviario Lavori a mano semiripetitivi come: impiegato alle Poste, operatore macchinari, addetto alla sicurezza, custode, agricoltore, cameriere, addetto alla ricezione, commesso Lavori a mano ripetitivi come: autista, camionista, addetto lavanderia, facchino, cucitore, operaio generico, barista) Posizioni manageriali come: capoufficio, direttore vendite, direttore bancario, gestore ristorante, gestore di pubblico esercizio

62 SCHEDA 57 Coniugato/a Separato/a (ma legalmente coniugato/a) Divorziato/a Vedovo/a Celibe/nubile, mai stato/a sposato/a

63 SCHEDA 58 Sempre Quasi sempre Più di metà delle volte Meno di metà delle volte Qualche volta Mai

64 SCHEDA 59 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

65 SCHEDA 60 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Più volte al mese Una volta alla settimana Più volte alla settimana Ogni giorno

66 SCHEDA 61 Sempre io Di solito io Entrambi Di solito il mio coniuge/partner Sempre il mio coniuge/partner Sempre o di solito qualcun altro

67 SCHEDA 62 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Più volte al mese Una volta alla settimana Più volte alla settimana Ogni giorno

68 SCHEDA 63 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Diverse volte al mese Ogni settimana

69 SCHEDA 64 Viene definito lavoro domestico ogni attività svolta in casa come: cucina bucato pulizia guardaroba acquisti manutenzione della casa Escluse: cura dei bambini le cure ad altre persone, per esempio alle persone anziane o ammalate attività ricreative

70 SCHEDA 65 Niente o quasi niente Fino ad un quarto del tempo Più di un quarto, fino alla metà del tempo Più della metà, fino a tre quarti del tempo Più di tre quarti, meno però di tutto il tempo Tutto il tempo o quasi

71 SCHEDA 66 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

72 SCHEDA 67 Molto male attrezzata Molto bene attrezzata

73 SCHEDA 68 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Più volte al mese Una volta alla settimana Più volte alla settimana Ogni giorno

74 SCHEDA 69 I nonni del bambino Il precedente marito/moglie/partner Altri membri della famiglia Altri volontari per assistenza gratuita ai bambini e che svolgono la loro opera al proprio domicilio Altri assistenti retribuiti che svolgono la loro opera al proprio domicilio o a quello del bambino Asilo nido gratuito o scuola materna Asilo nido o scuola materna a pagamento Il bambino non riceve alcuna cura a casa Non vi è necessità di alcuna cura a casa (p.es. non devo andare al lavoro, c'è sempre un genitore a casa, io o il mio partner ci occupiamo dei bambini) Altro

75 SCHEDA 70 Molto Un certo aiuto Nessuno

76 SCHEDA 71 Assolutamente no Probabilmente no Probabilmente sì Certamente

77 SCHEDA 72 Non più di 1 giorno 2-6 giorni 1-4 settimane 1-3 mesi Da 3 mesi ad 1 anno 1-2 anni 2-5 anni Più di 5 anni

78 SCHEDA 73 Non è affatto vero È vero ma solo in parte È abbastanza vero È proprio vero

79 SCHEDA 74 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

80 SCHEDA 75 Nessuno Molto basso Meno della metà Circa la metà Più della metà Molto alto Totale

81 SCHEDA 76 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

82 SCHEDA 77 Estremamente difficile Estremamente facile

83 SCHEDA 78 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Più volte al mese Una volta alla settimana Più volte alla settimana Ogni giorno

84 SCHEDA 79 Mai Meno di una volta al mese Una volta al mese Diverse volte al mese Ogni settimana

85 SCHEDA 80 Mai Quasi mai Qualche volta Spesso Sempre

86 SCHEDA 81 Scuola dell obbligo non terminata Scuola dell obbligo (scuola media) Formazione empirica (azienda + scuola) Liceo (maturità), liceo, magistrali, scuola per professioni didattiche Maturità professionale1 anno: scuole commerciali o di formazione generale, ragazza alla pari, sogg. Linguistico Apprendistato (livello CFC) 2 a 3 anni: scuole di formazione generale (proped., ammin.) 2 a 3 anni: Scuola professionale a tempo pieno (scuola superiore di commercio, ateliers prof.) Formazione professionale superiore con maestria, diploma/brevetto federale Scuola tecnica o professionale (2 anni a tempo pieno/3 anni a tempo parz.) Scuola professionale superiore, tecnicum, STS, scuola universitaria prof. (3 anni a tempo pieno/ 4 anni a tempo parziale) Università (3 anni) Università, politecnico (4 anni e più, licenza.) Università, politecnico (licenza., dottorato, corsi post universitari))

87 SCHEDA 82 Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

88 SCHEDA 83 Sì, sempre Sì, spesso Non molto spesso No, mai

89 SCHEDA 84 Per niente importante Non importante Mi è indifferente Importante Molto importante

90 SCHEDA 85 Non sono mai stato/a a casa a tempo pieno a causa dei bambini Fino a 6 mesi Più di 6 mesi, fino a 12 Più di 1 anno, ma fino a 2 anni Più di 2 anni, ma fino a 4 anni Più di 4 anni, ma fino a 10 anni Più di 10 anni

91 SCHEDA 86 Non ho svolto lavoro a tempo parziale piuttosto che a tempo pieno a causa della cura dei bambini Fino a 6 mesi Più di 6 mesi, fino a 12 Più di 1 anno, ma fino a 2 anni Più di 2 anni, ma fino a 4 anni Più di 4 anni, ma fino a 10 anni Più di 10 anni

92 SCHEDA A In che misura ogni persona descritta è simile o non è simile a lei? Molto simile a me Come me Piuttosto simile a me Un po' come me Non simile a me Per niente simile a me

93 i2 / i15 SCHEDA B Per lavoro domestico intendiamo il lavoro svolto in casa come: la cucina il bucato la pulizia il guardaroba gli acquisti la manutenzione della casa escludendo: la cura dei bambini le cure ad altre persone, per esempio alle persone anziane o ammalate le attività ricreative

94 i5-i7 SCHEDA C Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

95 i8-i10 SCHEDA D Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

96 i11-i13 SCHEDA E Estremamente insoddisfatto/a Estremamente soddisfatto/a

97 i22 SCHEDA F Una donna dovrebbe essere disposta a ridurre il tempo dedicato al lavoro retribuito Una donna non dovrebbe essere costretta a ridurre il tempo dedicato al lavoro retribuito

98 i23 SCHEDA G Gli uomini dovrebbero assumersi la medesima responsabilità delle donne nella gestione domestica Le donne dovrebbero assumersi piu' responsabilità degli uomini nella gestione domestica

99 i24 SCHEDA H Quando le possibilità di lavoro sono ridotte, gli uomini dovrebbero avere piu' diritto al lavoro rispetto alle donne Quando le possibilità di lavoro sono ridotte, le donne dovrebbero avere lo stesso diritto al lavoro rispetto agli uomini

100 i24-i27 SCHEDA i Nessuna fiducia Piena fiducia

101 i28-i30 SCHEDA J Totalmente d'accordo D'accordo Né d'accordo né in disaccordo In disaccordo Totalmente in disaccordo

102 i32 SCHEDA K Per niente variata Molto variata

103 i33 SCHEDA L Per niente sicura Molto sicura

104 i34 SCHEDA M Per niente a rischio Molto a rischio

105 i35-i37 SCHEDA N Estremamente insoddisfatto/a Molto soddisfatto/a

106 i38-i40 SCHEDA O Nessuna fiducia Piena fiducia

107 SCHEDA P 0 Lei Svizzera 1 Lei Svizzera 2 Lei Svizzera 3 Lei Svizzera 4 Lei Svizzera 5 Lei Svizzera 6 Lei Svizzera

108 SCHEDA Q 0 Lei Unione Europea 1 Lei Unione Europea 2 Lei Unione Europea 3 Lei Unione Europea 4 Lei Unione Europea 5 Lei Unione Europea 6 Lei Unione Europea

109 SCHEDA R 0 Lei Gruppo religioso 1 Lei Gruppo religioso 2 Lei Gruppo religioso 3 Lei Gruppo religioso 4 Lei Gruppo religioso 5 Lei Gruppo religioso 6 Lei Gruppo religioso

110 SCHEDA S 0 Lei Gruppo etnico 1 Lei Gruppo etnico 2 Lei Gruppo etnico 3 Lei Gruppo etnico 4 Lei Gruppo etnico 5 Lei Gruppo etnico 6 Lei Gruppo etnico

111 SCHEDA T 0 Lei Regione 1 Lei Regione 2 Lei Regione 3 Lei Regione 4 Lei Regione 5 Lei Regione 6 Lei Regione

112 SCHEDA U Nessuna Membro Partecipato Donato denaro Volontariato

SCHEDA 1. Non affatto. Meno di mezz'ora. Da mezz'ora a un'ora. Da un'ora a un'ora e mezza. Da un'ora e mezza a due ore. Da due ore a due ore e mezza

SCHEDA 1. Non affatto. Meno di mezz'ora. Da mezz'ora a un'ora. Da un'ora a un'ora e mezza. Da un'ora e mezza a due ore. Da due ore a due ore e mezza SCHEDA 1 A1 A6 Non affatto Meno di mezz'ora Da mezz'ora a un'ora Da un'ora a un'ora e mezza Da un'ora e mezza a due ore Da due ore a due ore e mezza Da due ore e mezza a tre ore Più di tre ore SCHEDA 2

Dettagli

SCHEDA 1. Non affatto. Meno di mezz'ora. Da mezz'ora a un'ora. Da un'ora a un'ora e mezza. Da un'ora e mezza a due ore. Da due ore a due ore e mezza

SCHEDA 1. Non affatto. Meno di mezz'ora. Da mezz'ora a un'ora. Da un'ora a un'ora e mezza. Da un'ora e mezza a due ore. Da due ore a due ore e mezza SCHEDA 1 A1 A6 Non affatto Meno di mezz'ora Da mezz'ora a un'ora Da un'ora a un'ora e mezza Da un'ora e mezza a due ore Da due ore a due ore e mezza Da due ore e mezza a tre ore Più di tre ore SCHEDA 2

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

Note metodologiche AVVIAMENTI DOMANDA/OFFERTA LAVORO FORME GIURIDICHE

Note metodologiche AVVIAMENTI DOMANDA/OFFERTA LAVORO FORME GIURIDICHE Note metodologiche AVVIAMENTI Avviamenti stabili e temporanei Avviamenti stabili: avviamenti avvenuti con contratti a tempo indeterminato oppure a tempo determinato con durata uguale o superiore all anno.

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

CORSI: R.L.S. R.S.P.P. Prof. Francesco Di Cosmo info@studiodicosmo.it CORSI: R.L.S. R.S.P.P. 1 Corso R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una persona eletta

Dettagli

EUROPEAN SOCIAL SURVEY ROUND 6 CARTELLINI

EUROPEAN SOCIAL SURVEY ROUND 6 CARTELLINI ESS DOCUMENT DATE: 03.05.13 EUROPEAN SOCIAL SURVEY ROUND 6 CARTELLINI 2012 This document was written for the European Social Survey (ESS). The Core Scientific Team of the ESS requests that you use the

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

A cura dell interessato

A cura dell interessato A cura dell interessato DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO...l... sottoscritto/a... nato/a il a... (...) Stato... (Comune) Prov. Codice Fiscale fa domanda di partecipazione all intervento indicato Al

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE. (Titolo del progetto) (Attività)

SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE. (Titolo del progetto) (Attività) SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE ALLEGATO H (Informazioni richieste dal MIUR per analisi di realizzazione e di risultato dei progetti ammessi a cofinanziamento FSE a valere sull Avviso 4384/2001

Dettagli

EUROPEAN SOCIAL SURVEY

EUROPEAN SOCIAL SURVEY EUROPEAN SOCIAL SURVEY 2002 SCHEDA 1 Non la guardo affatto Meno di mezz'ora Da mezz'ora a un'ora Da un'ora a un'ora e mezza Da un'ora e mezza a due ore Da due ore a due ore e mezza Da due ore e mezza a

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

Sviluppo & Ambiente S.r.l. Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231 80125 Napoli tel. 081/5937455 333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E

Dettagli

GUIDA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE

GUIDA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE GUIDA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE (Sezione, sottosezione, divisione e gruppo) A AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 01 AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI 01.1 Coltivazioni agricole;

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO PON La scuola per lo sviluppo n.1999 IT 05 1 P0 013. Regione Campania Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Centro Orientamento di Ateneo

Università degli Studi di Cagliari Centro Orientamento di Ateneo Università degli studi di Cagliari SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE (Informazioni richieste dal M.U.R. per analisi di realizzazione e di risultato dei progetti ammessi a cofinanziamento FSE

Dettagli

da 3 a 5 014Servizi connessi con agric e zootec da 3 a 4 ESERCIZIO E NOLEGGIO DI MEZZI E DI MACCHINE AGRICOLE PER CONTO TERZI, 01411CON PERSONALE

da 3 a 5 014Servizi connessi con agric e zootec da 3 a 4 ESERCIZIO E NOLEGGIO DI MEZZI E DI MACCHINE AGRICOLE PER CONTO TERZI, 01411CON PERSONALE CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE Classificazione riassuntiva per sezioni, sottosezioni e divisioni DESCRIZIONE A - Agricoltura, caccia e silvicoltura Proposta PESO 01 Agricoltura, caccia e relativi

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

1. Ragioneria Indirizzo tradizionale, amministrativo e mercantile

1. Ragioneria Indirizzo tradizionale, amministrativo e mercantile 1. Ragioneria Indirizzo tradizionale, amministrativo e mercantile Fanno parte di questo gruppo i seguenti titoli: Ragioniere Ragioniere, indirizzo amministrativo- Aziende che assumono I settori coinvolti

Dettagli

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO. LO SCENARIO STRATEGICO. ALLEGATO A Comune/territorio

Dettagli

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Berna, 2002 Informazioni: Realizzazione: Diffusione: Esther Nagy, BFS Tel. ++41 32 713 66 72 / E-Mail: esther.nagy@bfs.admin.ch Jean Wiser,

Dettagli

La struttura economica romana

La struttura economica romana Capitolo 1 La struttura economica romana 15 LA STRUTTURA ECONOMICA ROMANA Il sistema produttivo 1 La struttura del sistema produttivo romano 1.1 La situazione nel 2001 In Italia secondo i dati dell archivio

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37

CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37 CATALOGO CORSI Edizione 01-2016 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

A cura del Soggetto Attuatore

A cura del Soggetto Attuatore SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE (Informazioni richieste dal MIUR per analisi di realizzazione e di risultato dei progetti ammessi a cofinanziamento FSE a valere sull Avviso 4391/2001nell

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale)

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale) (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale) DOMANDA DI ISCRIZIONE - ANNO 2014/2015 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO Codice Fiscale Cognome Nome Genere Maschio Femmina Nazionalità 1. Italiano 2. Comunitario

Dettagli

Domanda e offerta logistica nell area milanese

Domanda e offerta logistica nell area milanese Mobility Conference 2008: Sviluppo delle infrastrutture e mobilità sostenibile SESSIONE: Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Dettagli

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 50.1 45.1 Commercio di autoveicoli 50.20.5 45.20.9 autolavaggio e altre attività di manutenzione 50.3 45.31.0 commercio all'ingrosso

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione MIOAFFITTO.IT Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione Maggio 2014 05/05/2014 PERCENTUALE DELLO STIPENDIO DESTINATO AL PAGAMENTO DELL AFFITTO, DIVISO PER CATEGORIE

Dettagli

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 50.1 45.1 Commercio di autoveicoli 50.20.5 45.20.9 autolavaggio e altre attività di manutenzione 50.3 45.31.0 commercio all'ingrosso

Dettagli

Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa

Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa Allegato I La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro Premessa La formazione alla sicurezza svolta in aula ha rappresentato tradizionalmente il modello di formazione in grado di garantire

Dettagli

Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca

Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca Coltivazioni Agricole e Produzione di Prodotti Animali, Caccia e Servizi Connessi Coltivazione di Colture Agricole non Permanenti 70 Coltivazione

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO Regione del Veneto DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO POR FSE 2007/2013 - AZIONI INNOVATIVE PER GIOVANI ANNO 2010 DGR 2030 del 03/08/2010 - AZIONE B ASSE OCCUPABILITA Corsi finanziati per giovani disoccupati

Dettagli

Orientamento Scuole Medie. Scheda personale

Orientamento Scuole Medie. Scheda personale Orientamento Scuole Medie Scheda personale IL CONTENUTO DI QUESTA SCHEDA E VINCOLATO DA SEGRETO PROFESSIONALE a) Dati Personali Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Tel. Città _ Provincia

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 AGGIORNATO AL.01.2015 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A A B3 B4 B5 B6 Modulo formazione base L'approccio alla

Dettagli

4 ore (unico modulo didattico)

4 ore (unico modulo didattico) Viale Luca Gaurico 257-00143 ROMA P. IVA e C.F. 05580001005 RI. 188796/1998 REA C.C.I.A.A. n 904271 Capitale Sociale 10.328,00 i.v. Tel. 06.51962114 Fax 06.51965686 commerciale@gruppo-quasar.it amministrazione@gruppo-quasar.it

Dettagli

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011 Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CORSI

PROGRAMMAZIONE CORSI PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

ISFOL ORFEO - archivio Corsi Settori Isfol/Istat

ISFOL ORFEO - archivio Corsi Settori Isfol/Istat SUB-SETT 0101 AGRICOLTURA: CONDUZIONE AMMINISTRAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE A01 AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SEVIZI 0102 AGRICOLTURA: ZOOTECNICA A01 AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SEVIZI 0103 AGRICOLTURA:

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione. Allegato H

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione. Allegato H Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione Allegato H in Corso di Formazione Gli strumenti finanziari dell'ue a sostegno della ricerca scientifica e dello

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

- Settori ammissibili per Linea di Intervento Allegato C - Settori ammissibili per Linea di Intervento Settori ammissibili (CODICI ATECO 2007) Linee di intervento Codice Sezione C: ATTIVITA MANIFATTURIERE Limitatamente ai seguenti codici: Classe 10.52:

Dettagli

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati)

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati) I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011 (a cura di Donata Orlati) I Centri per l Impiego provinciali, nell ambito dei servizi al

Dettagli

Via Usciana n 132 Castelfranco di Sotto (PI) Tel 0571/1962649 Fax 0571/1962651 e-mail: info@professionistisicurezza.com INFORMATIVA OTTOBRE 2012

Via Usciana n 132 Castelfranco di Sotto (PI) Tel 0571/1962649 Fax 0571/1962651 e-mail: info@professionistisicurezza.com INFORMATIVA OTTOBRE 2012 INFORMATIVA OTTOBRE 2012 1) NUOVO SITO PROFESSIONISTISICUREZZA Vi invitiamo a visitare il nuovo sito di PROFESSIONISTISICUREZZA Studio di Consulenza & Formazione : www.professionistisicurezza.com dove

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp

Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Il 21 dicembre 2011, la Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

RESIDENZA DOMICILIO (se diverso dalla residenza)

RESIDENZA DOMICILIO (se diverso dalla residenza) Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune di nascita Provincia di nascita Codice fiscale Condizione occupazionale (selezionare una tipologia) n Inoccupato (in cerca di prima occupazione) n Occupato (compreso

Dettagli

BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP

BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP Nella seduta del 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012

ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012 ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012 1 REBIS LA SICUREZZA REBIS si pone al fianco delle Aziende, con due obiettivi fondamentali: Incrementare la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro per la prevenzione

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE) Università degli Studi di Brescia A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE) Denominazione dell'ente UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI

TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI TAV. A.1.1 - VALORE DELLE ED PER - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - SARDEGNA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (a) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 117.278 120.905 123.364 112.785

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere: al sistema economico italiano mancano circa 42mila laureati e almeno 88mila diplomati tecnici e professionali I veri introvabili sul mercato del lavoro Verona,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE L'indagine sul Sistema dei Conti delle imprese (SCI) condotta dall'istat, già indagine sul prodotto lordo, fornisce informazioni per settore di attività economica sui principali

Dettagli

Questionario Merito Creditizio Cliente

Questionario Merito Creditizio Cliente Questionario Merito Creditizio Cliente COGNOME NOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA INDIRIZZO TIPO DOCUMENTO NUMERO DOCUMENTO DATA RILASCIO DOCUMENTO DATA SCADENZA DOCUMENTO RECAPITO

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Questionario per intervista

Questionario per intervista MOD. ISTAT/IMF-10/B2.03 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Provincia INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE 1... Comune... Sezione di Censimento... (a cura del Comune)

Dettagli

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Dati regionali Infortuni denunciati per settore Dati regionali Infortuni denunciati per settore Tabella 1 Numero di infortuni denunciati in occasione di lavoro e in itinere per settore di attività (somma 2012-2016)... 2 Tabella 2 Quota infortuni in

Dettagli

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti

Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti dell accordo Rep. 221 del 21/12/2011 e 223 del 21/12/2011 Stato/Regione Sono obbligate a possedere tutte le

Dettagli

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) COMUNE DI PIACENZA D.O. Servizi alla Persona e al Cittadino Servizio Cittadino U.O. Servizi Demografici e Statistici Ufficio Statistica e Censimenti Via Beverora, 57 29121Piacenza Tel. 0523.492591 Fax

Dettagli

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO IN PILLOLE.. LE RISORSE Valore aggiunto 2012 Italia Italia

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE

SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE SEZIONE1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE2 CANTIERITEMPORANEIEMOBILI SEZIONE3 ALTRO SEZIONE4 CORSIDIFORMAZIONE Sede: CAGLIARI - VIA MONTEPONI, 20 CELL. 340.00.00.230 MAIL: info@sicurezzalavorocagliari.it TECNOLOGIA&SICUREZZASRL

Dettagli