100 Riferimento Donor Acceptor. Concentrazione (%) Tempo (min)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "100 Riferimento Donor Acceptor. Concentrazione (%) Tempo (min)"

Transcript

1 0 100 Riferimento Donor Acceptor 95 Concentrazione (%) Tempo (min)

2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Simulazione in vitro del rilascio e dell assorbimento di Diclofenac nel tratto gastrointestinale Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatore: Prof. Ing. G. Lamberti Candidato: Marco Iannone matricola Correlatrice: Ing. S. Cascone Anno Accademico 2014/2015

3

4 La portata di un condotto è il volume liquido che passa in una sua sezione nell'unità di tempo: e si ottiene moltiplicando la sezione perpendicolare per la velocità che avrai del liquido. A regime permanente la portata è costante attraverso una sezione del condotto. Atomi dell'idrogeno campi elettrici ioni-isofoto radio litio-atomico gas magnetico. Ti sei mai chiesto quale funzione hai? Franco Battiato, Pollution Pollution (1972)

5 Questo testo è stato stampato in proprio, in Time New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il Fisciano,

6 Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... V Abstract... VII Introduzione Anatomia del tratto gastrointestinale Stomaco Intestino Dissoluzione ed assorbimento Stato dell arte Apparati USP Obiettivi 11 Materiali e metodi Materiali Diclofenac Sodico Mezzi di dissoluzione Membrana Apparecchiature Metodi Metodi di dissoluzione 17 [I]

7 Pag. II Rilascio ed assorbimento di Diclofenac Marco Iannone Apparecchiatura simulante il tratto gastrointestinale Metodi analitici 19 Risultati e discussione Progettazione e testing Diclofenac sodico Diclofenac sodico puro, V = 5 ml/min Diclofenac sodico puro, V = 10 ml/min Diclofenac sodico puro, V = 15 ml/min Sistema farmaceutico Diclofenac DOC 100mg Rilascio mediante procedura convenzionale Rilascio nel dispositivo in vitro simulante lo scambio di materia Modellazione matematica Modello matematico risolto per il sistema farmaceutico Diclofenac DOC 100 mg 35 Conclusioni Conclusioni 42 Bibliografia... 45

8 Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Sezione stomaco Figura 2. Piccolo e grande intestino... 4 Figura 3. Dispositivo USP Figura 4. Dispositivo USP Figura 5. Dispositivo USP Figura 6. Dispositivo USP Figura 7. Dispositivi USP 5 e Figura 8. Dispositivo USP Figura 9. Vessel con farmaco in dissoluzione, apparato USP Figura 10. Struttura del Diclofenac Figura 11. Fibre cave e filtro sezionato Figura 12. HPLC Figura 13. Apparato simulante il tratto gastrointestinale Figura 14. Tipici cromatogrammi del Diclofenac Figura 15. Relazione tra il valore dell'area sottesa al segnale HPLC e la concentrazione di Diclofenac Sodico a ph Figura 16. Relazione tra il valore dell'area sottesa al segnale HPLC e la concentrazione di Diclofenac Sodico a ph Figura 17. Relazione tra il valore dell'area sottesa al segnale HPLC e la concentrazione di Diclofenac Sodico a ph Figura 18. Media con deviazione standard dello scambio di Diclofenac sodico ad una portata di 5 ml/min Figura 19. Media con deviazione standard dello scambio di Diclofenac sodico ad una portata di 10 ml/min Figura 20. Media con deviazione dello scambio di Diclofenac sodico ad una portata di 15mL/min

9 Pag. IV Rilascio ed assorbimento di Diclofenac Marco Iannone Figura 21. Media dei dati sperimentali relativi al rilascio di Diclofenac DOC Generici 100 mg Figura 22. Prova 1 sistema farmaceutico Diclofenac DOC Generici 100 mg Figura 23. Prova 2 sistema farmaceutico Diclofenac DOC Generici 100 mg Figura 24. Media con deviazione del rilascio e dello scambio di Diclofenac DOC 100mg ad una portata di 10mL/min Figura 25. Schema del modello compartimentale Figura 26. Evoluzione della concentrazione di Diclofenac nei compartimenti, V =5 ml/min Figura 27. Evoluzione della concentrazione di Diclofenac nei compartimenti, V =10 ml/min Figura 28. Evoluzione della concentrazione di Diclofenac nei compartimenti, V =15 ml/min Figura 29. Relazione lineare che intercorre tra i parametri ottimizzati al variare della portata volumetrica Figura 30. Profilo modello matematico risolto Figura 31. Media dei dati sperimentali raccolti nelle prove con Diclofenac DOC Generici 100 mg con modello matematico

10 Sommario e indici. Pag. V Indice delle tabelle Tabella 1. Fattori influenzanti biodisponibilità Tabella 2. Dati fisici, chimici e farmacocinetici del Diclofenac sodico Tabella 3. Caratteristiche tecniche filtro a fibre cave Tabella 4. Metodo HPLC Diclofenac Sodium Tabella 5. Parametri ottimizzati del modello matematico risolto per il sistema farmaceutico Diclofenac DOC 100mg

11 Pag. VI Rilascio ed assorbimento di Diclofenac Marco Iannone

12 Abstract The aim of this work was to design and to realize a device to simulate the mass exchange through the intestinal wall. The work focused on Diclofenac sodium release and assimilation, used first as pure active ingredient and then as prolonged-release gastro-resistant pharmaceutical system (a commercial tablet of Diclofenac DOC 100mg). The controlled release of the drug was tested first according to a conventional procedure using an USP II apparatus, in which in the first two hours, the mean residence time in the stomach, the pharmaceutical formulation (or pure active ingredient) was placed in a ph 1 the physiological ph of the stomach then the solution was neutralized in order to simulate the passage in the intestine and a ph 6,8 was achieved. The experimental tests were realized in vitro using the device developed during this thesis and were organized in two steps. The first step, lasting two hours, consisted in the simulation of the active ingredient release in the human stomach using an USP II apparatus with a ph 1 solution. After two hours, an hollow fibre filter simulating mass exchange that occurs through the intestinal wall, between the intestinal contents and the circulatory system it was activated. Simultaneously the ph of the dissolution medium was increased from 1 to 6.8. From the compartment rich in drug simulating the intestinal lumen (donor compartment), the fluid passed through the hollow fibres of the filter and exchanged active ingredient with a fluid coming from another vessel (acceptor compartment), placed in the USP II apparatus as well, but simulating circulatory system, with a ph of 7,4. The acceptor compartment enriched of drug over time. [VII]

13 Pag. VIII Rilascio ed assorbimento di Diclofenac Marco Iannone After testing different configurations of the in vitro device, and once the better configuration was found, the experimental tests were conducted modifying the income capacity of the filter. Results showed that modifying the volumetric flow rate, the material exchange velocity changed: in particular, the exchange results increased with the volumetric flow rate. Finally, a mathematical model was developed to predict the Diclofenac controlled release in the gastrointestinal tract. This model consisted of the material balance equations. The parameters in the mathematical model were derived by fitting the experimental data obtained from tests carried on with initial fixed concentrations of dissolved drug in the donor compartment. Once obtained the necessary parameters of the model, it was validated on experimental tests conducted with the commercial pharmaceutical formulations. The mathematical model developed predicts properly the evolution of the drug mass in both the compartments. Future goals could be: consider a subtractive term in the acceptor compartment, infact, physiologically from the circulatory system a part of the drug is absorbed and metabolized by the liver. Finally the last perspective will be to find an IVIVC correlation (In Vitro/In Vivo Correlation) to limit the number of in vivo experiments for the assessment of a pharmaceutical..

14 Pag. 44 Rilascio ed assorbimento di Diclofenac Marco Iannone

15 Bibliografia 1. Kenneth S. Saladin, Anatomia & Fisiologia 2. G. C. Balboni et al. Apparato Digerente in Anatomia Umana, 3ª ed., Milano, Edi Ermes, 1990, ISBN S.Standring, Anatomia del Gray, 40ª edizione, Elsevier, 2009, ISBN S. Cascone, In vitro and in silico models in pharmacokinetic studies, Tesi di dottorato, Grassi, M., Understanding drug release and absorption mechanisms: A physical and mathematical approach. 2007: CRC 6. XXIII, U. The United States Pharmacopeia Ford J.L., Thermal analysis of hydroxypropylmethylcellulose and methylcellulose: powders, gels and matrix tablets, International Journal of Pharmaceutics (1999) 8. G. Lamberti, S. Cascone, M. Iannaccone, G. Titomanlio. In vitro simulation of drug intestinal absorption: International Journal of Pharmaceutics (2012) 9. M. Iannaccone, Simulazione del rilascio di farmaci e dello scambio di materia nel tratto gastrointestinale,tesi Magistrale, (2012/2013) [45]

16 Pag. 46 Rilascio ed assorbimento di Diclofenac Marco Iannone

17 Quantificare l importanza delle persone che mi hanno accompagnato fin qua, è ovviamente un compito non semplice. Lo si fa in queste occasioni, magari, per ricordare quello che non si dice tutti i giorni a quelle stesse persone che fanno parte della propria quotidianità. Alla mia famiglia, che mi ha sostenuto anche quando non l avrei fatto più io, va il grazie più grande: i miei genitori sono stati puro diamante, Rocco e Carmine due preziosi consiglieri, Dina e Lorenzo Smile-omatic ad alta efficienza. Al Prof. Gaetano, ed ai suoi collaboratori, in particolar modo a Sara che stranamente non ha ancora perso la pazienza, per avermi accolto, curato, e rimesso in libertà con una laurea tra le mani; con la vostra campagna pro-scappati di casa avete fatto molto. Per tanti. All associazione SI, punto di riferimento costante e luogo dove crescere ed imparare oltre l accademico. È qui che ho incontrato persone stupende come Antonio, Federico, Gianluca e tanti altri. A Pietro, mentore indiscusso. A Cris e Mara, esperti in annegate. A Gianluca, Marta ed Emanuela, compagni di corso, coinquilini, amici e confidenti di questi anni universitari. L'unico modo per diventare più furbi è di giocare con un avversario più furbo (Fondamenti di Scacchi, 1883).

18

Simulazione del rilascio di farmaci e dello scambio di materia nel tratto gastrointestinale Margherita Iannaccone

Simulazione del rilascio di farmaci e dello scambio di materia nel tratto gastrointestinale Margherita Iannaccone Simulazione del rilascio di farmaci e dello scambio di materia nel tratto gastrointestinale Margherita Iannaccone Simulazione del rilascio di farmaci e dello scambio di materia nel tratto gastrointestinale

Dettagli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Approcci modellistici nella farmacocinetica Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90

Dettagli

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli:

Dettagli

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione 0 60 120180240300360420 1440 100 80 rilascio prolungato USP II diclofenac/hpmc

Dettagli

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni A [a.u.] Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni Clara Vascello Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita

Dettagli

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano Tesi in Principi

Dettagli

Studio del rilascio prolungato di diclofenac da compresse mediante diversi modelli in vitro

Studio del rilascio prolungato di diclofenac da compresse mediante diversi modelli in vitro Studio del rilascio prolungato di diclofenac da compresse mediante diversi modelli in vitro 0 120 180 240 300 360 420 480 Stomaco (compressa sul fondo) USP IV (5 ml/min) USP II (50 rpm) 100 90 80 Rilascio

Dettagli

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli 300.0 250.0 200.0 150.0 100.0 50.0 Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del

Dettagli

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil

Dettagli

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC. Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC 0 2 4 6 8 10 12 14 1.0 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 Raggio, mm

Dettagli

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Rossella Francesca Lanza Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Massa Principio

Dettagli

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Alfonso Iozzino Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli Lavoro (N mm) 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica Carmen Cuofano Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse

Dettagli

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci Marrgherriitta IIannaccone Maarrgghheerri itaa IIaannnnaaccccoonnee Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci Annaal lissi i ppaarraameet trri iccaa ddi i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea Analisi e progettazione di un attuatore tattile per applicazioni di realtà virtuale Candidato

Dettagli

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Analisi dei profili di rilascio in un modello in vitro simulante il comportamento meccanico dello stomaco umano

Analisi dei profili di rilascio in un modello in vitro simulante il comportamento meccanico dello stomaco umano Analisi dei profili di rilascio in un modello in vitro simulante il comportamento meccanico dello stomaco umano 0 100 ER 100 rpm IR 100 rpm ER fase stomaco ER fase intestino IR fase stomaco IR fase intestino

Dettagli

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli Sara Cascone Sara Cascone Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli 0.0 0.5 1.0 1.5 100 90 80 70 60 50 40 30 20 acqua farmaco Re Ri 100 90 80 70 60

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Analisi della capacità produttiva di un laboratorio tramite simulatore e sviluppo di uno schedulatore

Dettagli

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Medica Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione Relatore Prof.ssa Federica

Dettagli

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h] Annaal li issi i eedd imppl i leemeennttaazzi ioonnee ssuu Maattl laabb ddi i uunn mooddeel ll loo ffaarrmaaccoocci inneetti iccoo bbaassaattoo ssuul ll laa ffi issi iool looggi iaa Mi icchheel lee Gaal

Dettagli

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica farmaco [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2 4 6 8 23 24 0 0 2 4 6 8 23 24 tempo [ore]

Dettagli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli Il riquadro tratteggiato nero è leggermente più grande dell area effettiva della copertina. L immagine selezionata per lo sfondo deve quindi essere ancora un po più grande (sarà tagliata). Il rettangolo

Dettagli

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Dettagli

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione Caratterizzazione del Poliossimetilene per il processo di estrusione Elena Orlando Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione t 1/2 [s] 420 422 424 426 428 800 800 700 600 500

Dettagli

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI VEICOLI TERRESTRI UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SCAMBIATORI PER

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ Torino, 7 maggio 2015 Presentazione primi risultati del Progetto Federica Leone,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea TITOLO della TESI Sviluppo di una metodologia per la gestione dei processi multiscansione in applicazioni

Dettagli

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano Definizione di medicinale generico/equivalente Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e legislazione farmaceutiche II - 9 CFU Analisi dati di dissoluzione Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Sacche Alimentazione Enterale in EVA Enteral Nutrition EVA Bags

Sacche Alimentazione Enterale in EVA Enteral Nutrition EVA Bags Sacche Alimentazione Enterale in EVA Enteral Nutrition EVA Bags Trattasi di sacche da utilizzarsi per Alimentazione su pazienti per via enterale. La sacca, di varie capacità, viene riempita su ricetta

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di Controllo

Ingegneria dei sistemi di Controllo Dalmine, 22-02-2017 Dipartimento di Ingegneria Ingegneria dei sistemi di Controllo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Ermidoro Michele About myself 25-10-1987

Dettagli

Nimesulide Teofillina Diclofenac. Rilascio [%] Tempo [min] 1 cm

Nimesulide Teofillina Diclofenac. Rilascio [%] Tempo [min] 1 cm Rilascio [%] 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 100 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Nimesulide Teofillina Diclofenac 0 0 0 60 120 180 240 300 360 420 480 540 Tempo [min] 90 80 70 60 50 40 30 20 10 1 cm

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari y [cm] Livello 1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

Dettagli

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS Università di Pisa Facoltà di ingegneria Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS Relatori : Prof. Ing. Monorchio Agostino Ing.

Dettagli

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams University of Pisa Department of Civil and Industrial Engineering Master of Science in Civil Engineering Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams Supervisors: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di Laurea Mathematical modelling

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 4 Prof. Andrea Gazzaniga i farmaci

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

In vitro and in silico models in pharmacokinetic studies Sara Cascone

In vitro and in silico models in pharmacokinetic studies Sara Cascone In vitro and in silico models in pharmacokinetic studies Sara Cascone In vitro and in silico models in pharmacokinetic studies GI drug content [mg] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 0 30 60 90 120 150 180 210

Dettagli

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova Laboratorio di Apprendimento Automatico Fabio Aiolli Università di Padova Underfitting e Overfitting Complessità spazio ipotesi SVM: aumenta con kernel non lineari, RBF con maggiore pendenza, aumenta con

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Metodologie per specifica, validazione e verifica orientate a sistemi embedded ed Internet of Things

Metodologie per specifica, validazione e verifica orientate a sistemi embedded ed Internet of Things Sede di afferenza: Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN) Settore Scientifico Disciplinare: ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Codice interno: 18/17/F/AR-A DENOMINAZIONE

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Indirizzo: Progettazione di Macchine Tesi di Laurea Specialistica MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro

Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento

Dettagli

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci Davide Fissore & @ Polito Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino davide.fissore@polito.it

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 13917 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro Analisi dei fenomeni di trasporto dell acqua in compresse di idrogeli rigonfianti (Iρ j - Iρ 0 ) / (Iρ max - Iρ 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Vittorino Ravelli Orange Book La sostituibilità secondo l Orange Book Vittorino Ravelli Cos è l Orange

Dettagli

In silico and in vitro models in pharmacokinetic studies

In silico and in vitro models in pharmacokinetic studies Unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Nazionale 2007-2013 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione Regioni dell Obiettivo 1 Misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Testing of the applicability of for monitoring

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di Massa Sistemi per

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Lista proposte di Tesi di Laurea Magistrale aa

Lista proposte di Tesi di Laurea Magistrale aa Lista proposte di Tesi di Laurea Magistrale aa 2018-2019 Industrial Catalysis 1. Syngas production through H2O/CO2 thermochemical splitting 2. Glycerol valorization: catalytic conversion to acrolein, acrylic

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

true Geometrie del suono [vague] Sound geometries design made in italy

true Geometrie del suono [vague] Sound geometries design made in italy Geometrie del suono [vague] Sound geometries true design made in italy true design made in italy The acoustic comfort is becoming an important standard in the interior design lately. Vague is the smart

Dettagli

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS (XXXIV ciclo) I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Lauree magistrali e Job Skills: learning by experience

Lauree magistrali e Job Skills: learning by experience Lauree magistrali e Job Skills: learning by experience Barbara Gatto Dipartimento di Scienze del Farmaco Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche/Pharmaceutical Biotecnologies Università degli

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

Comunicazione non verbale: computazione affettiva

Comunicazione non verbale: computazione affettiva Comunicazione non verbale: computazione affettiva Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Report on compost production

Report on compost production Annex to Mid-term Report n.16 Deliverable action 4.5: Report on compost production Azienda Sperimentale Vittorio Tadini and Società Agricola Vittorio Tadini PROGETTO LIFE09/ENV/IT/000214 GAS-OFF "INTEGRATED

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS (XXXIII ciclo) I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione.

Dettagli

SINTESI E PURIFICAZIONE DI

SINTESI E PURIFICAZIONE DI Sintesi e purificazione di copolimeri per applicazioni enteriche Carmen Stornaiuolo SINTESI E PURIFICAZIONE DI COPOLIMERI PER APPLICAZIONI ENTERICHE Temperature [ C] 80 70 60 50 40 30 20 10 0 20000 40000

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Il rettangolo riempito col gradiente azzurro è solo un esempio S im u la zi Simulazione della fisica e della meccanica o n

Il rettangolo riempito col gradiente azzurro è solo un esempio S im u la zi Simulazione della fisica e della meccanica o n Simulazione della fisica e della meccanica del lume gastrico in un modello in-vitro non convenzionale Vincenzo Campitelli Simulazione della fisica e della meccanica del lume gastrico in un modello in-vitro

Dettagli

The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali

The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali A08 296 the wall Alessandra Como & Taiji Miyasaka The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali The Wall. A Collaborative America-Italian Workshop of

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

A chi ha avuto la pazienza di aspettare

A chi ha avuto la pazienza di aspettare A chi ha avuto la pazienza di aspettare Università di Pisa FACOLTÀ DI INGEGNERIA * * Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale L.Lazzarino Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Ali in flusso subsonico

Dettagli

SEMPLICE, INTUITIVO, PIACEVOLE E TRENDY PER PROGRAMMARE L IRRIGAZIONE DI OGNI GIARDINO CON STILE. SIMPLE, INTUITIVE, PLEASANT AND TRENDY TO PROGRAM

SEMPLICE, INTUITIVO, PIACEVOLE E TRENDY PER PROGRAMMARE L IRRIGAZIONE DI OGNI GIARDINO CON STILE. SIMPLE, INTUITIVE, PLEASANT AND TRENDY TO PROGRAM EASY SEMPLICE, INTUITIVO, PIACEVOLE E TRENDY PER PROGRAMMARE L IRRIGAZIONE DI OGNI GIARDINO CON STILE. SIMPLE, INTUITIVE, PLEASANT AND TRENDY TO PROGRAM THE WATERING OF ALL GARDENS WITH STYLE. EASY IL

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori formulativo/produttivi influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Formulazione Metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Specialistica In Ingegneria Meccanica Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica Tesi di laurea VALIDAZIONE DI SISTEMI OTTICI PER IL CONTROLLO DIMENSIONALE DI COMPONENTI PER USO AERONAUTICO

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Ø Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Ø Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Ø Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO ENERGIA, INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E MODELLI MATEMATICI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA BIST AWARE DESIGN

Dettagli