CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI Introduzione ai Corsi di studio di Ingegneria industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI Introduzione ai Corsi di studio di Ingegneria industriale"

Transcript

1 CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

2 OBIETTIVI DELL INCONTRO O Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata la nostra didattica (la macchina che sta dietro quel che si vede) I nostri otiobiettivi i (o (sono oanche i vostri oti?) Osservazioni, richieste, suggerimenti COMUNICAZIONE

3 I CORSI DI STUDIO DELL INGEGNERIA INDUSTRIALE LAUREE TRIENNALI INGEGNERIA DELLʹAUTOMAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA IA GESTIONALE INGEGNERIA MECCANICA E DEI MATERIALI LAUREE MAGISTRALI INGEGNERIA DELLʹAUTOMAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA GESTIONALE INGEGNERIA MECCANICA INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI 6

4 IL SETTORE INDUSTRIALE A BRESCIA SETTORI PREVALENTI SIDERURGIA E METALLURGIA AUTOMOTIVE MACCHINE UTENSILI TESSILE E ABBIGLIAMENTO BIOMEDICALE MATERIE PLASTICHE LOGISTICA E TRASPORTI SERVIZI ALLE IMPRESE NUMERO IMPRESE 15 % REDDITO PRODOTTO 40 % 7

5 L ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI I IONI / /15 AUTLT MECMLT GESLT CIVLT AMBLT INFLT ETELT

6 IL TASSO DI ABBANDONO 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 0% 5,0% 0,0% Tasso di abbandono 2010/11 PRIMO ANNO 1 anno 9

7 CHI CE LA FA E CHI NO L IMPORTANZA DI STUDIARE IMPEGNO DA SUBITO SFORZO COSTANTE RESPONSABILITA RICERCA DI AUSILI 10

8 CHI CE LA FA PRIMA E CHI DOPO O 11

9 CHI PROSEGUE 12

10 I LIVELLI DI OCCUPAZIONE 13

11 QUALITA DELLA VITA DI LAVORO/1 O/ A 1 ANNO 14

12 QUALITA DELLA VITA DI LAVORO/2 O/ A 1 ANNO 15

13 DIMI E CCSA: I RESPONSABILI DELLA VOSTRA FORMAZIONE IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Direttore del DIMI: Prof. Rodolfo Faglia Coordinatore didattico: Prof. Riccardo Adamini Il CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE Presidente del CCSA Ingegneria gg industriale: prof. Marco Alberti Vicepresidente: prof. Giorgio Donzella 16

14 I REFERENTI DEI CORSI DI STUDIO INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: prof. Giovanni Legnani INGEGNERIA MECCANICA: prof. Giorgio i Donzella INGEGNERIA GESTIONALE: prof. Marco Alberti INGEGNERIA DEI MATERIALI: prof. Fabio Bignotti 17

15 PRESTAZIONI DIDATTICHE DIMI COMMISSIONE PARITETICA CONSIGLIO DI CORSO D. S. CPDS CCSA PRESTAZIONI DIDATTICHE PQD SEGR PRESIDIO QUALITA SEGRETERIA 18

16 PRESTAZIONI DIDATTICHE DIMI I nostri docenti I nostri ricercatori Il nostro personale tecnico e aministrativo PRESTAZIONI DIDATTICHE 19

17 ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DEL SEGR DIDATTICA CCSA GIUNTA CCSA SEGR STUDENTI COMM PRATICHE STUDENTI UFFICIO STAGE COMM STAGE UFFICIO MOBINT PRESTAZIONI DIDATTICHE TUTOR DIDATTICI 20

18 DUE COMMISSIONI DEL Pratiche studenti: CCSA Piani i degli studi: prof. Elisabetta Ceretti, prof. Marco Mutinelli Erasmus: diversi docenti Ammissione LM: prof. Adriano Lezzi Stage: prof. Valerio Villa, prof. Diana Rossi, prof. Annalisa Pola 21

19 LA SEGRETERIA STUDENTI DI INGEGNERIA NE IA Referente: sig. Italo Rossi Via S. Faustino, 74/B Brescia Tl Tel Svolge principalmente attività di consueta gestione 1. Registrazione studenti e Iscrizione ai test di ammissione 2. Immatricolazioni e iscrizioni, Informazioni sulle tasse 3. Acquisizione tessera magnetica e Casella di posta elettronica 4. Presentazione di piani di studio e loro modifica 5. Richieste di passaggio di corso, trasferimenti 6. Riconoscimento di titoli accademici esteri 7. Esami di profitto e di Laurea 8. Certificati e Autocertificazioni 9. Rinuncia agli studi, decadenza, sospensione, ripresa 22

20 LA SEGRETERIA Responsabile: dott.ssa Annalisa Zucca 1 piano, subito a sinistra all ingresso DII, Via Branze, 38 Brescia; e mail: didattica.dimi@unibs.it Svolge principalmente attività ità di intervento t particolare DIDATTICA I A 1. Difficoltà di iscrizione agli appelli d esame 2. Correzioni nelle verbalizzazione di esami 3. Fase conclusiva degli stage e progetti 4. Informazioni sui piani degli studi individuali 5. Richieste di intervento per casi particolari riguardo: Esami di laurea, Orari delle lezioni, Orari di ricevimento docenti, Programmi degli insegnamenti, Segnalazione di necessità per l organizzazione della didattica Orario Introduzione di ai Corsi apertura: di studio di Ingegneria Lu-Ve industriale 10:00-14:00 23

21 ALTRE RISORSE INTERESSANTI E I Altri uffici con funzioni utili: Diritto allo studio, Stage e Placement, Mobilità internazionale, Servizi ICT. I tutor didattici e il loro ruolo: forniscono informazioni sia su aspetti didattici che logistici indirizzano verso i servizi richiesti indicano chi interpellare per le diverse e esigenze eie e interpellano i docenti o il personale quando serve 24

22 IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE I IL SISTEMA AVA: Autovalutazione Valutazione Accreditamento GESTIONE E DELLA QUALITA dei Corsi di studio degli Atenei 25

23 LA GESTIONE DELLA QUALITA COMMISSIONE DI RIESAME 4 1 COMMISSIONE PARITETICA 3 2 PRESIDIO QUALITA DIPARTIMENTO PRESIDIO QUALITA ATENEO PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, RIESAME, AZIONI CORRETTIVE 28

24 LA GESTIONE DELLA QUALITA Il presidio della qualità di Ateneo Presidente prof. Daniele Marioli Il presidio della qualità di Dipartimento. Coordinatore prof. Riccardo Adamini La Commissione paritetica Docenti Studenti Presidente prof. Aldo Zenoni La Commissione di riesame del CCSA Coordinatore prof. Giorgio Donzella 29

25 DUE ORGANISMI PARTECIPATIVI IL CCSA Propone, organizza, coordina lʹinsieme delle attività ità didattiche e le valuta secondo i principi di assicurazione i della qualità LA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Opera per il miglioramento della qualità della Didattica, dellʹofferta formativa e dellʹattività di servizio agli studenti 30

26 DOVE TROVARE ALTRE INFORMAZIONI IL SITO DI ATENEO it DIDATTICA Il sito istituzionale del CCSA e la documentazione aggiornata. Dipartimenti Ingegneria meccanica e industriale Didattica QUI TROVATE QUESTA Introduzione ai Corsi di studio PRESENTAZIONE di Ingegneria industriale 31

27 DOVE E COME SI FA COSA Informazioni sui mezzi tecnici disponibili e sulle persone che vi possono più facilmente e direttamente aiutare Tutor didattici. Aule di studio. Servizi informatici. 32

28 ALCUNI ASPETTI PARTICOLARI i regolamenti dei corsi di studio i requisiti per iscriversi alla laurea magistrale le certificazioni linguistiche gli stage e il loro ruolo nella vostra formazione 33

29 I REGOLAMENTI DIDATTICI DEI CORSI DI STUDIO Dipartimenti Ingegneria meccanica e industriale Didattica Corsi di studio [scegliere il corso di studi] Regolamento del corso di studi TUTTE LE INFORMAZIONI IMPORTANTI SUI CORSI DI STUDIO E QUALI SONO I NOSTRI OBIETTIVI. 34

30 LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E LA LORO IMPORTANZA. Lauree triennali: il requisito di Certificazione ione di conoscenza di una lingua comunitaria a livello B1 nelle 4 abilità (LSCP). Lauree magistrali: : il requisito di Certificazione di conoscenza dell inglese a livello B1 nelle 4 abilità. 35

31 GLI STAGE (TIROCINI E PROGETTI) E LA LORO FUNZIONE Conoscenza del mondo del lavoro Problemi Mtdi Metodi Esperienza formativa Avviamento al lavoro (placement) Ruolo dello stage per la laurea triennale Ruolo dello stage per la laurea magistrale 36

32 BUON PROSEGUIMENTO 37

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI Introduzione ai Corsi di studio di Ingegneria industriale

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI Introduzione ai Corsi di studio di Ingegneria industriale CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO 2014 15 15 1 OBIETTIVI DELL INCONTRO O Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata

Dettagli

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO 2014-15 OBIETTIVI DELL INCONTRO Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata la nostra

Dettagli

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO 2016-17 1 OBIETTIVI DELL INCONTRO Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata la nostra

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale e ciclico dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale e ciclico dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale e ciclico dei CdS - 2015 CCSA di Ingegneria Industriale 1 Contesto del riesame E un elemento del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli Atenei e dei

Dettagli

AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA

AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA AREA DIDATTICA, SEGRETERIA STUDENTI E PROCESSI AVA Responsabile Settore: Dott.ssa Valente Filomena 1. Verbalizzazione delle sedute del Consiglio e nella Giunta di Dipartimento relativamente a tutto ciò

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2013 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017 Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Struttura e Funzionamento del CdS Giugno 2017 Stefano Montaldo Coordinatore della Classe in Scienze Matematiche PARTE I Caratteristiche

Dettagli

CCSA di Ingegneria Industriale

CCSA di Ingegneria Industriale Riesame dei CdS 14/15 Azione A3.1: AUTLT, GESLT, MECMLT, AUTLM, GESLM, MATLM, MECLM Obiettivo: Verificare ed aggiornare la rispondenza del percorso formativo alla domanda di formazione esterna e l adeguatezza

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

LE NUOVE ESIGENZE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

LE NUOVE ESIGENZE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE LE NUOVE ESIGENZE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Premessa Il presente documento fa seguito al rapporto: La sostenibilità della didattica nelle prospettive di sviluppo dell

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento Università degli Studi di Brescia Incontro di benvenuto alle matricole SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento Legge 240/10, D. Lgs. 19/12,

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate (classe LM-74, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Tribuzio:

Dettagli

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare BENVENUTI Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare Dove sono DIPLOMA DI MATURITA QUI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA /OSTETRICIA 180 crediti 3 anni MASTER DI 1 LIVELLO 60 crediti 1 anno LAVORARE

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO Presidio della Qualità di Ateneo Modello AQ Premessa Il Presidio della Qualità di Ateneo, istituito con D.R.

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA GESTIONALE - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA GESTIONALE - A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA GESTIONALE - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti) Denominazione Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe: L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Sede: Via Branze 38, 25123 Brescia Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali

Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali Approvata in data 7 Dicembre 2017 1 Parte 2: Dipartimento Considerazioni generali sulla

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lunedì 5 Ottobre 2015 ore 12.15 aula P2, via Paolotti Interventi: Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dei Materiali Classe : LM33 INGEGNERIA MECCANICA Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare BENVENUTI Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare Dove sono DIPLOMA DI MATURITA QUI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA /OSTETRICIA 180 crediti 3 anni MASTER DI 1 LIVELLO 60 crediti 1 anno LAVORARE

Dettagli

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ORGANIZZAZIONI COMPLESSE PUBLIC ADMINISTRATION

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale. Consiglio di Intercorso in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale. Consiglio di Intercorso in Ingegneria Civile Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Consiglio di Intercorso in Ingegneria Civile Politica di Assicurazione della Qualità dei ver. 2.0 (approvato dal Consiglio

Dettagli

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe : LM31 INGEGNERIA GESTIONALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe : LM31 INGEGNERIA GESTIONALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Il presente documento descrive il sistema di gestione della Ricerca Dipartimentale del Dipartimento di Educazione

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E AERONAUTICA - A.A. 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS)

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Con riferimento ai 2 corsi a rilevante valenza interdipartimentale e agli altri corsi

Dettagli

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti)

Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti) Denominazione Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Industriale Classe: L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE L 8 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Sede: Via Branze 38, 25123 Brescia Indicare

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema di Assicurazione

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENCES OF ADMINISTRATIONS (LM-63

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova Bernardo Cesare Dipartimento di Geoscienze 30 gennaio 2016 Mestre DIPARTIMENTO Presentazione Argomenti Il nuovo Dipartimento I percorsi

Dettagli

Bootstrap Day Per partire con il piede giusto

Bootstrap Day Per partire con il piede giusto Bootstrap Day Per partire con il piede giusto Saluto del Direttore del Dip. di Informatica "Giovanni degli Antoni" Presentazione dell'ateneo + informazioni pratiche e buoni consigli Uno sguardo d'insieme

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio - 2017 OdG 1. Comunicazioni 2.Approvazione verbale 3/11/2016 3. TARM Marzo-Aprile (modalità e regole per il prossimo A.A.) 4. Requisiti minimi

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Interventi: Venerdì 29 settembre 2017 aula P1 e P3, via Paolotti Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019 OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019 Approvati nel Consiglio di Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie del 5 marzo 2019 Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe : LM33 INGEGNERIA MECCANICA Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 CIM_2012_10_03 1.Comunicazioni 1bis. Proposta di rappresentanti del CIM nella Commissione paritetica docenti-studenti di

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

SCUOLA SCUOLA. Supporto ai presidenti dei CCS per la predisposizione e verbalizzazione delle riunioni

SCUOLA SCUOLA. Supporto ai presidenti dei CCS per la predisposizione e verbalizzazione delle riunioni Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20

Dettagli

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura 15 Febbraio 2017 Motivazioni La stesura del Rapporto del Riesame Ciclico evidenzia alcune criticità che vanno affrontate e ci

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Referente della CPds: Prof. Alessandro Dani Indicare i componenti

Dettagli

Settimana per il miglioramento della didattica

Settimana per il miglioramento della didattica Settimana per il miglioramento della didattica Corsi di Laurea Triennale in Statistica per l Economia e l Impresa - SEI (ord. 2014) Statistica per le Tecnologie e le Scienze - STS (ord. 2014) Statistica

Dettagli

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Sede : Via Branze 38, 25123 Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN ENERGY ENGINNERING - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN ENERGY ENGINNERING - A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN ENERGY ENGINNERING - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un sistema

Dettagli

Incontri di benvenuto con le matricole Corsi di laurea in ingegneria dell informazione, elettronica e informatica

Incontri di benvenuto con le matricole Corsi di laurea in ingegneria dell informazione, elettronica e informatica UNIVERSITÀ PORTE APERTE 2017-2018 Incontri di benvenuto con le matricole Corsi di laurea in ingegneria dell informazione, elettronica e informatica Proff. M. Agosti, A. Gerosa, ME. Valcher, M. Zorzi Dove

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E PRODUZIONE - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E PRODUZIONE - A.A SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA ENERGIA E PRODUZIONE - A.A 2018-2019 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Meccanica Ingegneria a Roma Tre Informatica Civile Alcune scadenze! OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del

Dettagli

I processi chiave degli MDQ

I processi chiave degli MDQ Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità I processi chiave degli MDQ Vivaldo M. Urtis Università degli Studi di Sassari Premessa L Università - dalla centralità del docente

Dettagli