ANNUARIO STATISTICO 1998

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNUARIO STATISTICO 1998"

Transcript

1

2 ANNUARIO STATISTICO 1998 Roma, ottobre 2001

3 VALTER VELTRONI MARIELLA GRAMAGLIA CARLO MAZZOLA Sindaco di Roma Assessore dell Ufficio di Statistica Direttore dell Ufficio di Statistica Coordinamento: Caterina Coviello Redazione: Maria Bargini Pace, Stefania Iuliano e Barbara Menghi. Grafici: Fiammetta Bottazzi, Gino Casale e Francesca Di Stefano. Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n.322. È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte. Un ringraziamento particolare alla dr.ssa Laura Ricci per il prezioso contributo dato per la realizzazione del presente volume, ma soprattutto per aver ripreso la pubblicazione dell Annuario Statistico del Comune di Roma, ferma da lungo tempo. Si ringraziano, inoltre, tutti i Dipartimenti del Comune di Roma e gli Enti per i dati forniti. Grafica di copertina: Paolo Cazzella

4 Avvertenze generali Segni convenzionali: linea (-): a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; quattro puntini (.): quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione; due puntini (..): per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo desiderato. Arrotondamento: i dati nelle tabelle sono arrotondati all ultima cifra pubblicata. Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato. Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall Ufficio di Statistica o desunti dall Anagrafe del Comune di Roma. La responsabilità delle elaborazioni è dell Ufficio di Statistica.

5 Indice generale Capitolo 1 Territorio, climatologia e ambiente Pag. Tavola 1.1 Coordinate geografiche Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per circoscrizione Anno Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche Anno Tavola 1.4 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano Anni Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell Osservatorio del Collegio Romano per mese Anno Tavola 1.6 Numero di giorni di superamento del livello di attenzione per monossido di carbonio (CO), ozono (O 3 ) e biossido di azoto (NO 2 ) e di blocco auto Anno Tavola 1.7 Concentrazioni di alcuni inquinanti nell aria per il complesso delle stazioni e per mese Anno Tavola 1.8 Concentrazioni di alcuni inquinanti nell aria per stazione Anno Tavola 1.9 Acqua captata, addotta e immessa in rete Anni Tavola 1.10 Acqua erogata per destinazione Anni Tavola 1.11 Acqua erogata per categorie di utilizzatori Anni Tavola 1.12 Acqua trattata dai depuratori per mese Anno Tavola 1.13 Superficie del verde urbano per tipologia Anni Tavola 1.14 Interventi antincendio boschivo Anno Tavola 1.15 Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta Anni Tavola 1.16 Raccolta differenziata di farmaci scaduti, pile esauste e batterie al piombo esauste per autotrazione per mese Anno Tavola 1.17 Raccolta meccanizzata di rifiuti solidi urbani per mese e circoscrizione Anno Tavola 1.18 Raccolta differenziata meccanizzata per mese e circoscrizione Materiale cartaceo - Anno Tavola 1.19 Raccolta differenziata meccanizzata per mese e circoscrizione Multimateriale - Anno Capitolo 2 Popolazione Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per circoscrizione, al 31 dicembre Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso Anni Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e circoscrizione, al 31 dicembre Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età in valore assoluto e in percentuale, per sesso e circoscrizione, al 31 dicembre Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e circoscrizione, al dicembre Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e circoscrizione, al 31 dicembre Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per circoscrizione Anni Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per circoscrizione, sesso e paesi di nascita, al 31 dicembre Tavola 2.10 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso Anni Tavola 2.11 Nati vivi residenti Anni

6 Tavola 2.12 Nati vivi e nati morti in Roma per filiazione, sesso, residenza e genere del parto 34 Anno Tavola 2.13 Nati vivi in Roma per classi di età della madre, per residenza e circoscrizione Tavola 2.14 Nati vivi in Roma da madre straniera per classi di età della madre, per residenza e circoscrizione Anno Tavola 2.15 Nati vivi legittimi in Roma per ordine di nascita nell attuale matrimonio, sesso e classi di età della madre Anno Tavola 2.16 Nati vivi in Roma per settimane di gestazione e tipo di parto e nati morti per settimane di gestazione Anno Tavola 2.17 Nati vivi in Roma per settimane di gestazione e classi di peso Anno Tavola 2.18 Nati vivi e nati morti in Roma per sesso e mese di nascita Anno Tavola 2.19 Nati vivi in Roma con almeno un genitore straniero per cittadinanza della madre e del padre Anno Tavola 2.20 Morti residenti per sesso Anni Tavola 2.21 Morti residenti per sesso e per mese di decesso Anno Tavola 2.22 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e circoscrizione Anno Tavola 2.23 Morti in Roma residenti secondo le classi di età, il sesso e lo stato civile Anno Tavola 2.24 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età Anno Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito Divorzi trascritti in anagrafe Anni Tavola Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi Anno Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi Anno Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero Anno Tavola 2.29 Matrimoni secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese Anno Capitolo 3 Sanità Tavola 3.1 Numero dei posti letto per tipologia di ricovero e per A.S.L., al 31 dicembre Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso ed A.S.L. Anno Tavola 3.3 Dimissioni e giornate di degenza nel Comune di Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese Anno Tavola 3.4 Dimissioni (a Roma e fuori Roma) di residenti a Roma e spesa relativa per tipologia del soggetto erogatore e di ricovero e per A.S.L. di residenza Anno Tavola 3.5 Dimissioni di residenti a Roma, ricoverati a carico del SSN per azienda o istituto di ricovero e per A.S.L. di residenza Anno Tavola 3.6 Ricoveri ordinari Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni Tavola 3.7 Ricoveri in day-hospital Dimissioni, media accessi, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni Tavola 3.8 Ricoveri in riabilitazione Dimissioni, degenza media, degenza totale e spesa per azienda o istituto di ricovero Anni Tavola 3.9 Aborti spontanei a Roma per A.S.L. di intervento e classi di età della donna Anno Tavola 3.10 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna Anno Tavola 3.11 Interruzioni volontarie della gravidanza per A.S.L. di intervento Anni Tavola 3.12 Interruzioni volontarie della gravidanza per residenza e classi di età della donna Anno Tavola 3.13 Interruzioni volontarie di gravidanza per numero interruzioni precedenti e classi di età della donna Anno

7 Tavola 3.14 Notifiche di malattie infettive e parassitarie a Roma per A.S.L. di notifica Anno Tavola 3.15 Focolai epidemici notificati a Roma Anno Tavola 3.16 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per circoscrizione Anno Tavola 3.17 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso Anno Capitolo 4 Sociale Tavola 4.1 Asili nido comunali Numero, assistenti ed iscritti per circoscrizione Anno Tavola 4.2 Ultrasessantacinquenni e pensionati sociali per circoscrizione, al 31 dicembre Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali circoscrizionali per 66 circoscrizione Anno Tavola 4.4 Anziani presso i soggiorni estivi per tipologia e per circoscrizione Anno Tavola 4.5 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze nel Comune di Roma Anno Tavola 4.6 Assistenza ai minori di 18 anni per tipologia e per circoscrizione Anno Tavola 4.7 Altre tipologie di assistenza per circoscrizione Anno Tavola 4.8 Presenze di nomadi per circoscrizione Anni Capitolo 5 Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavola 5.3 Tavola 5.4 Tavola 5.5 Tavola 5.6 Tavola 5.7 Tavola 5.8 Tavola 5.9 Tavola 5.10 Tavola 5.11 Tavola 5.12 Tavola 5.13 Tavola 5.14 Istruzione Scuole, aule, classi e alunni per tipo di scuola e gestione Anno scolastico Scuole materne statali Unità scolastiche, sezioni e alunni per sesso e per circoscrizione Anno scolastico Scuole materne comunali Plessi, sezioni, iscritti e insegnanti per circoscrizione Anno Scuole elementari Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Scuole elementari Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Scuole elementari Alunni con insegnamento di lingua straniera per gestione della scuola, anno di corso e circoscrizione Anno scolastico Scuole elementari Alunni che usufruiscono dei servizi della scuola per circoscrizione Anno scolastico Scuole elementari Personale insegnante per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Scuole medie Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Scuole medie Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Scuole medie Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Scuole medie Alunni iscritti: scrutini ed esami di licenza per anno di corso, sesso e gestione della scuola. Candidati esterni: esami di idoneità e di licenza per anno di corso, sesso e gestione della scuola Anno scolastico Scuole medie Personale insegnante per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Scuole secondarie superiori Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per

8 anno di corso, sesso e tipo di insegnamento Anno scolastico Tavola 5.15 Scuole secondarie superiori Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Tavola 5.16 Scuole secondarie superiori Unità scolastiche e iscritti per tipo di scuola e circoscrizione Anno scolastico Tavola 5.17 Scuole secondarie superiori serali Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Tavola 5.18 Scuole secondarie superiori serali Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione e tipo di scuola Anno scolastico Tavola 5.19 Scuole secondarie superiori Esami di maturità Anno scolastico Tavola 5.20 Scuole secondarie superiori Personale insegnante per sesso, gestione della scuola e circoscrizione Anno scolastico Tavola 5.21 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per circoscrizione Anno scolastico Tavola 5.22 Università Laureati per facoltà e sede universitaria Anno accademico Tavola 5.23 Università Iscritti per sesso, corso di laurea e sede universitaria Anno accademico Tavola 5.24 Università Iscritti ad un corso di laurea, già in possesso o meno di un titolo universitario, per anno accademico di prima immatricolazione, sesso, sede, facoltà e corso di laurea Anno accademico Tavola 5.25 Università Diplomati per facoltà e sede universitaria Anno accademico Tavola 5.26 Università Iscritti ad un corso di diploma, già in possesso o meno di un titolo universitario, per anno accademico di prima immatricolazione, sesso e sede universitaria Anno accademico Tavola 5.27 Università Iscritti ad un corso di diploma universitario per sesso, sede universitaria e corso di diploma Anno accademico Tavola 5.28 Università Docenti per fascia, sesso e sede universitaria Anno Capitolo 6 Attività culturali e ricreative Tavola 6.1 Musei e monumenti comunali Visitatori per mese Anni Tavola 6.2 Musei e monumenti comunali Visitatori per museo Anni Tavola 6.3 Musei e monumenti comunali Visitatori per modalità d ingresso Anno Tavola 6.4 Biblioteche pubbliche Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca Anno Tavola 6.5 Biblioteche pubbliche Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese Anno Tavola 6.6 Biblioteche comunali Patrimonio librario, posti in sala lettura, opere date in prestito e lettori in consultazione per circoscrizione e biblioteca Anno Tavola 6.7 Spesa del pubblico per genere di trattenimenti Anni Tavola 6.8 Cinema Sale, numero dei giorni di spettacolo, numero dei biglietti venduti e spesa del pubblico Anni Tavola 6.9 Televisione Numero di abbonamenti per uso privato e spesa del pubblico Anni Tavola 6.10 Rappresentazioni teatrali Numero, biglietti venduti e spesa del pubblico per genere di attività teatrali Anni Tavola 6.11 Sport Spesa del pubblico per genere Anni Tavola 6.12 Altri trattenimenti Spesa del pubblico per genere Anni Capitolo 7 Elezioni Tavola 7.1 Elezioni, iscritti e votanti Anni Tavola 7.2 Elezioni politiche Camera dei Deputati 1996 Iscritti e votanti per circoscrizione Tavola 7.3 Elezioni politiche Camera dei Deputati 1996 Voti di lista per circoscrizione Tavola 7.4 Elezioni amministrative comunali 1997 Iscritti e votanti per circoscrizione

9 Tavola 7.5 Elezioni amministrative comunali 1997 Voti di lista per circoscrizione Tavola 7.6 Elezioni amministrative provinciali 1998 Iscritti e votanti per collegio provinciale Tavola 7.7 Elezioni amministrative provinciali 1998 Voti di lista per collegio provinciale. 117 Capitolo 8 Attività economiche Tavola 8.1 Numero di imprese, unità locali e addetti per sezione di attività economica ai censimenti Anni 1991 e Tavola 8.2 Imprese, unità locali e addetti per classi di addetti Anni 1991 e Tavola 8.3 Unità locali e addetti secondo la forma giuridica dell impresa a cui appartengono Anni 1991 e Tavola 8.4 Unità locali e addetti nell industria manifatturiera per sottosezione di attività economica Anno Tavola 8.5 Esercizi commerciali in sede fissa per tabella merceologica e circoscrizione Anno Tavola 8.6 Autorizzazioni per pubblici esercizi per circoscrizione Anno Tavola 8.7 Mercati giornalieri e saltuari per circoscrizione Anno Tavola 8.8 Andamento dei contratti di compravendita e locazione nel Comune di Roma Anni Tavola 8.9 Quotazione degli appartamenti per suddivisione toponomastica Anno Tavola 8.10 Pesce affluito al Mercato Ittico Comunale all ingrosso per mese Anni Tavola 8.11 Pesce affluito al Mercato Ittico Comunale all ingrosso per regioni di provenienza e dall estero Anni Tavola 8.12 Carni affluite al Centro Carni Comunale Anni Tavola 8.13 Capi macellati al Centro Carni Comunale Anno Tavola 8.14 Carni bovine, suine, equine e ovine macellate al Centro Carni Comunale Anni Tavola 8.15 Pollame, cacciagione, conigli e uova affluiti ai mercati all ingrosso Anni Tavola 8.16 Ortaggi, frutta fresca, frutta secca e agrumi affluiti al Mercato Ortofrutticolo Comunale all ingrosso Anno Tavola 8.17 Movimento del latte nella Centrale del Latte di Roma Anni Tavola 8.18 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli e per mese Anno Tavola 8.19 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli e per mese Anno Tavola 8.20 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri e complementari Anno Tavola 8.21 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Anni Tavola 8.22 Movimento dei clienti negli alberghi secondo la categoria alberghiera e la nazionalità Anno Tavola 8.23 Movimento dei clienti negli esercizi complementari secondo la tipologia dell esercizio e la nazionalità Anno Tavola 8.24 Movimento dei clienti stranieri negli alberghi secondo la provenienza e la categoria alberghiera Anno Tavola 8.25 Movimento dei clienti stranieri negli esercizi complementari secondo la provenienza e la tipologia dell esercizio Anno Capitolo 9 Tavola 9.1 Tavola 9.2 Tavola 9.3 Edilizia Concessioni rilasciate e costruzioni ultimate in fabbricati residenziali e non residenziali Anni Abitazioni ultimate nei fabbricati residenziali secondo il numero delle stanze Anni Concessioni rilasciate (fabbricati ed abitazioni) per opere residenziali

10 Tavola 9.4 Tavola 9.5 Tavola 9.6 e non residenziali per circoscrizione Anno Concessioni rilasciate (fabbricati ed abitazioni) per opere residenziali e non residenziali per mese Anno Costruzioni ultimate (fabbricati ed abitazioni) residenziali e non residenziali per circoscrizione Anno Costruzioni ultimate (fabbricati ed abitazioni) residenziali e non residenziali per mese Anno Capitolo 10 Trasporti Tavola 10.1 Parco circolante per tipo di veicolo e alimentazione Anni Tavola 10.2 Autovetture circolanti per tipo di alimentazione e cilindrata Anno Tavola 10.3 Motocicli circolanti per tipo di alimentazione e cilindrata Anno Tavola 10.4 Disponibilità del parco autobus e tram dell ATAC per mese Anno Tavola 10.5 Servizio di trasporto pubblico (autobus e tram) per mese Anno Tavola 10.6 Viaggiatori nelle ferrovie urbane e nella metropolitana per titolo di viaggio Anno Tavola 10.7 Movimento di stazione dei mezzi pesanti ai caselli autostradali intorno a Roma per mese Anno Tavola 10.8 Movimento di stazione dei mezzi leggeri ai caselli autostradali intorno a Roma per mese Anno Tavola 10.9 Aeroporti di Fiumicino e Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci Anni Tavola Aeroporto di Fiumicino Movimento di aeromobili, passeggeri e merci per provenienza o destinazione Anno Tavola Aeroporto di Ciampino Movimento di aeromobili, passeggeri e merci per provenienza o destinazione - Anno Tavola Aeroporto di Fiumicino Movimento di passeggeri, posta e merci per tipo di traffico e mese Anno Tavola Aeroporto di Ciampino Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese Anno Tavola Aeroporto di Fiumicino Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese Anno Tavola Aeroporto di Ciampino Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese Anno Capitolo 11 Tavola 11.1 Tavola 11.2 Tavola 11.3 Varie Consumi di energia elettrica dell ENEL e dell ACEA per categorie d uso Anni Consumi di energia elettrica ed utenze per Enti produttori e distributori e per destinazione Anni Consumi di combustibili per i servizi del Comune di Roma e di alcune Aziende Municipalizzate Anni Tavola 11.4 Consumi di gas metano ed utenze Anni Tavola 11.5 Consumi di gas metano secondo le categorie d uso Anno Tavola 11.6 Attività amministrative delle Circoscrizioni - Anno Tavola 11.7 Personale in servizio presso il Comune di Roma per qualifica Anni Tavola 11.8 Iscritti nelle liste di collocamento Anni Tavola 11.9 Iscritti nelle liste di mobilità Anni Tavola Delitti denunciati all Autorità giudiziaria dalla Polizia di Stato, dall Arma dei Carabinieri e dal Corpo della Guardia di Finanza a Roma Anni

11 Cap.1 TERRITORIO, CLIMATOLOGIA E AMBIENTE AVVERTENZE Superficie territoriale E l estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica. Per la differenza con la popolazione residente vedere le avvertenze al capitolo 2. La popolazione non localizzata (vedi tavole 1.2, 1.3) è diversa a seconda dell ampiezza delle suddivisioni territoriali considerate nella tavola. Le informazioni e le avvertenze relative alla climatologia e all ambiente sono state inserite in nota alle tavole per permetterne una più agevole lettura.

12 Tavola Coordinate geografiche OSSERVATORI Coordinate geografiche (Greenwich) Osservatorio astronomico del Campidoglio: Latitudine 41 53' 33" Nord Longitudine 12 29' 05" Est Osservatorio astronomico di Monte Mario: Latitudine 41 55' 19" Nord Longitudine 12 27' 8" Est Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per circoscrizione - Anno 1998 CIRCOSCRIZIONE SUPERFICIE (ha) POPOLAZIONE al DENSITA' per ha I 1.430, ,9 II 1.367, ,1 III 591, ,6 IV 9.781, ,2 V 4.915, ,2 VI 791, ,5 VII 1.906, ,7 VIII , ,1 IX 807, ,8 X 3.868, ,8 XI 4.729, ,6 XII , ,5 XIII , ,5 XV 7.087, ,0 XVI 7.312, ,4 XVII 560, ,0 XVIII 6.867, ,5 XIX , ,6 XX , ,8 Totale , (a) 21,9 (a) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti non localizzati ( vedi avvertenze al capitolo).

13 Tavola Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche - Anno 1998 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha RIONI XI Portuense 492, ,1 I Monti 165, ,4 XII Gianicolense 776, ,7 II Trevi 55, ,1 XIII Aurelio 471, ,1 III Colonna 26, ,1 XIV Trionfale 616, ,6 IV Campo Marzio 88, ,2 XV Della Vittoria 616, ,8 V Ponte 31, ,2 XVI Monte Sacro 419, ,5 VI Parione 19, ,1 XVII Trieste 370, ,2 VII Regola 31, ,7 XVIII Tor di Quinto 488, ,9 VIII Sant' Eustachio 16, ,6 XIX Prenestino-Centocelle 208, ,7 IX Pigna 20, ,5 XX Ardeatino 1.470, ,7 X Campitelli 59, ,1 XXI Pietralata 596, ,0 XI Sant' Angelo 13, ,5 XXII Collatino 616, ,7 XII Ripa 84, ,1 XXIII Alessandrino 371, ,8 XIII Trastevere 180, ,9 XXIV Don Bosco 583, ,8 XIV Borgo 48, ,5 XXV Appio Claudio 553, ,2 XV Esquilino 158, ,2 XVI Appio-Pignatelli 349, ,0 XVI Ludovisi 32, ,5 XXVII Primavalle 496, ,3 XVII Sallustiano 26, ,3 XXVIII Monte Sacro Alto 226, ,0 XVIII Castro Pretorio 103, ,6 XXIX Ponte Mammolo 602, ,7 XIX Celio 82, ,2 XXX San Basilio 378, ,0 XX Testaccio 66, ,9 XXXI Giuliano-Dalmata 798, ,7 XXI San Saba 110, ,8 XXXII Europa 473, ,7 XXII Prati 127, ,3 XXXIII Lido di Ostia Ponente 587, ,9 XXXIV Lido di Ostia Levante 330, ,9 Totale rioni 1.550, ,6 XXXV Lido di Castel Fusano 618, ,9 Totale quartieri , ,5 QUARTIERI I Flaminio 118, ,5 II Parioli 475, ,7 SUBURBI III Pinciano 356, ,7 I Tor di Quinto 326, ,7 IV Salario 46, ,5 VII Portuense 743, ,1 V Nomentano 326, ,4 VIII Gianicolense 1.746, ,7 VI Tiburtino 371, ,0 IX Aurelio 834, ,7 VII Prenestino-Labicano 470, ,9 X Trionfale 1.107, ,3 VIII Tuscolano 715, ,6 XI Della Vittoria 617, ,7 IX Appio-Latino 584, ,1 X Ostiense 712, ,7 Totale suburbi 5.375, ,4

14 Tavola 1.3 segue - Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche - Anno 1998 Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha Suddivisioni toponomastiche Superficie territoriale (ha) Popolazione al Densità per ha ZONE ZONE I Val Melaina 624, ,2 XXVIII Tor de' Cenci 675, ,3 II Castel Giubileo 766, ,1 XXIX Castel Porziano 7.167, III Marcigliana 4.931, ,0 XXX Castel Fusano 1.751, ,6 IV Casal Boccone 671, ,7 XXXI Mezzocamino 512, ,3 V Tor San Giovanni 2.141, ,0 XXXII Acilia Nord 1.050, ,2 VI Settecamini 2.161, ,1 XXXIII Acilia Sud 1.067, ,5 VII Tor Cervara 596, ,8 XXXIV Casal Palocco 2.032, ,1 VIII Tor Sapienza 774, ,2 XXXV Ostia Antica 1.499, ,4 IX Acqua Vergine 971, ,5 XXXIX Tor di Valle 281,3 17 0,1 X Lunghezza 2.267, ,2 XL Magliana Vecchia 891, ,5 XI San Vittorino 2.865, ,8 XLI Ponte Galeria 4.298, ,4 XII Torre Spaccata 488, ,6 XLIII Maccarese Nord 122,0 26 0,2 XIII Torre Angela 1.679, ,8 XLIV La Pisana 523, ,8 XIV Borghesiana 2.139, ,8 XLV Castel di Guido 8.424, ,5 XV Torre Maura 333, ,7 XLVIII Casalotti 4.438, ,2 XVI Torrenova 734, ,4 XLIX Santa Maria di Galeria 4.729, ,6 XVII Torre Gaia 1.137, ,4 L Ottavia 397, ,9 XVIII Capannelle 392, ,1 LI La Storta 4.667, ,5 XIX Casal Morena 1.091, ,7 LII Cesano 3.799, ,1 XX Aeroporto di Ciampino 462, ,1 LIII Tomba di Nerone 958, ,9 XXI Torricola 956, ,9 LIV La Giustiniana 1.280, ,4 XXII Cecchignola 669, ,4 LV Isola Farnese 1.402, ,3 XXIII Castel di Leva 8.165, ,2 LVI Grottarossa 905, ,8 XXIV Fonte Ostiense 478, ,8 LVII Labaro 914, ,5 XXV Vallerano 960, ,1 LVIII Prima Porta 5.269, ,4 XXVI Castel di Decima 4.654, ,8 LIX Polline-Martignano 1.092, XXVII Torrino 643, ,4 Totale zone , ,7 Totale Roma , (a) 21,9 (a) Nel totale della popolazione sono compresi abitanti non localizzati (vedi avvertenze al capitolo).

15 Tavola Osservazioni meteorologiche della stazione dell'osservatorio del Collegio Romano - Anni OSSERVAZIONI Temperatura massima - C 34,8 34,4 33,8 35,4 37,2 Giorni di riferimento 22 ago. 23 lug. 10 lug. 8 ago. 4 lug. Temperatura minima - C 0,2 0,4-1,2 0,2-1,8 Giorni di riferimento 1 gen. 13,14,15 gen. 14 dic. 2 gen. 3 gen. Temperatura media annua - C 16,0 16,5 15,7 16,9 16,3 Escursione termica media annuale - C 8,4 7,8 7,9 7,9 8,2 Totale precipitazioni - mm 732,8 712,4 790,6 775,8 638,8 N. giorni con precipitazioni Massima precipitazioni giornaliere - mm 64,2 47,8 54,2 83,0 56,4 Giorni di riferimento 9 set. 19 ott. 8 ott. 6 ott. 1 ott. Mese con maggiori precipitazioni set. ott. ott. ott. ott. Mese con minori precipitazioni ago. giu. dic. feb. ago. OSSERVAZIONI Temperatura massima - C 35,6 35,0 34,0 34,0 36,4 Giorni di riferimento 18 lug.-7 ago. 20 lug. 27,28 lug. 24 lug. 1 lug.-3 ago Temperatura minima - C 1,0-0,8-2,0 2,6-0,2 Giorni di riferimento 15 feb. 17 gen. 28 dic. 3 feb. 9 dic. Temperatura media annua - C 17,3 16,2 16,2 17,1 16,7 Escursione termica media annuale - C 8,2 8,0 7,4 7,6 7,5 Totale precipitazioni - mm 593,6 586,0 893,6 670,4 782,4 N. giorni con precipitazioni Massima precipitazioni giornaliere - mm 43,0 47,0 48,6 40,0 73,2 Giorni di riferimento 18 mag. 31 dic. 9 dic. 24 ott. 4 mag. Mese con maggiori precipitazioni nov. dic. nov. nov. mag. Mese con minori precipitazioni mar., ago. lug. lug. lug. lug. Fonte: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

16 Tavola Osservazioni meteorologiche della stazione dell'osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno 1998 OSSERVAZIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TEMPERATURA - C Media nel mese 9,3 10,3 11,0 15,0 19,0 24,2 26,7 27,0 21,5 17,3 11,2 7,9 Massima 16,2 19,0 19,2 22,6 27,4 34,6 36,4 36,4 30,0 23,8 21,4 15,2 Giorni di riferimento , 31 23, , Minima 1,2 3,2 2,4 8,0 11,4 12,6 19,0 16,0 14,2 9,8 2,3-0,2 Giorni di riferimento , 19 1, , 10 30, Escursione termica media mensile 6,2 8,1 7,9 7,1 8,5 9,5 9,1 8,9 7,6 6,5 5,4 6,3 UMIDITA' RELATIVA - % Media nel mese Massima Giorni di riferimento , , Minima Giorni di riferimento , PRESSIONE - mb Media nel mese 1015,4 1020,2 1016,4 1008,3 1010,0 1013,7 1009,9 1010,9 1009,7 1013,9 1011,3 1017,1 Massima 1030,0 1030,9 1024,4 1017,4 1022,8 1020,6 1014,8 1015,9 1019,3 1026,4 1024,0 1027,3 Giorni di riferimento Minima 996,0 996,8 999,2 995,3 991,9 1004,5 1000,5 1003,2 996,3 1004,8 1004,9 994,6 Giorni di riferimento PRECIPITAZIONI - mm Totale nel mese 90,0 92,6 55,0 74,6 138,0 13,0 1,8 14,0 78,0 130,2 38,0 57,2 Massima giornaliera 30,8 34,4 42,8 21,2 73,2 4,8 1,8 11,0 38,2 39,0 12,4 20,8 Giorni di riferimento Massima oraria 8,6 7,0 9,0 8,0 27,2 3,8 1,0 11,0 17,0 20,0 9,8 10,0 Giorno di riferimento N. giorni con precipitazione VENTO FILATO (a) Media nel mese ELIOFANIA (b) Media del mese 5,0 2,8 7,5 7,7 8,7 10,5 12,1 8,9. 5,9 4,3 4,4 Fonte: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (a) Numero di Km percorsi dal vento nelle 24 h. (b) Durata dell'insolazione nella giornata in ore e decimi di ora.

17 Tavola Numero di giorni di superamento del livello di attenzione per monossido di carbonio (CO), ozono (O 3 ) e biossido di azoto (NO 2 ) e di blocco auto - Anno 1998 (a) MESE Numero giorni stato di attenzione per CO Numero giorni stato di attenzione per ozono Numero giorni stato di attenzione per NO 2 Numero giorni stato di attenzione per ozono e NO 2 Numero giorni stato di attenzione per CO e NO 2 Numero giorni blocco auto Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fonte: Comune di Roma - Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole - Ufficio Inquinamento acustico e atmosferico (a) Livello di attenzione (media aritmetica oraria): per CO = 15 mg/m 3, per O 3 = 180mg/m 3, per NO 2 = 200 mg/m 3 ; il blocco delle auto scatta quando le previsioni meteo sono favorevoli al ristagno e in caso di stati di attenzione per due o tre giorni consecutivi, soprattutto per quanto riguarda il CO. Tavola 1.7- Concentrazioni di alcuni inquinanti nell'aria per il complesso delle stazioni e per mese (mg/m 3 per biossido di azoto e ozono; mg/m 3 per monossido di carbonio) (a) - Anno 1998 Biossido di azoto Monossido di carbonio Ozono MESE Media delle concentrazioni orarie Massimo delle concentrazioni orarie Media delle concentrazioni orarie Massimo delle concentrazioni orarie Media delle concentrazioni orarie Massimo delle concentrazioni orarie Gennaio 69,0 240,9 4,2 25,9 18,3 122,5 Febbraio 86,9 265,2 4,1 26,4 25,4 173,3 Marzo 73,8 267,9 2,7 14,9 43,8 202,7 Aprile 67,0 267,0 2,5 11,8 49,1 217,7 Maggio 69,1 260,2 2,5 12,8 51,9 271,1 Giugno 70,3 293,2 2,4 15,7 61,1 344,4 Luglio 66,8 334,8 2,3 13,6 67,8 345,4 Agosto 58,7 296,1 1,7 11,2 73,2 330,6 Settembre 64,2 290,0 2,6 12,6 49,0 237,5 Ottobre 65,5 243,5 3,2 29,4 34,4 177,9 Novembre 59,9 185,5 3,4 17,6 24,8 135,8 Dicembre 68,8 201,8 4,0 29,7 21,9 174,9 Fonte: Comune di Roma - Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole - Ufficio Inquinamento acustico e atmosferico (a) Per le concentrazioni orarie la normativa prevede: biossido di azoto, livello di attenzione a 200 mg/m 3 e livello di allarme a 400 mg/m 3 ; monossido di carbonio, livello di attenzione a 15 mg/m 3 e livello di allarme a 30 mg/m 3 ; ozono, livello di attenzione a 180 mg/m 3 e livello di allarme a 360 mg/m 3.

18 BIOSSIDO DI ZOLFO BIOSSIDO DI AZOTO 98 percentile delle concentrazioni medie orarie Largo Arenula Largo Preneste Corso Francia Piazza Fermi Largo Magna Grecia Viale Libia Largo Montezemolo Cinecittà Via Tiburtina Villa Ada Castel di Guido Tenuta del Cavaliere Mediana delle concentrazioni medie orarie Tavola Concentrazioni di alcuni inquinanti nell'aria per stazione - Anno 1998 (a) di cui nel semestre invernale STAZIONI N giorni di rilevamento Mediana delle concentrazioni medie giornaliere 98 percentile delle concentrazioni medie giornaliere Media delle concentrazioni medie giornaliere N giorni di rilevamento Mediana delle concentrazioni medie giornaliere N dei rilevamenti orari (b) Fonte: Comune di Roma - Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole - Ufficio Inquinamento acustico e atmosferico (a) Per il biossido di zolfo il periodo di osservazione va dall' al Sono stati considerati gli indici previsti dalla normativa nazionale: biossido di zolfo, mediana, 98 percentile e mediana nel semestre invernale, con valori massimi rispettivamente di 80, 250 e 130 mg/m 3, media con valore guida in mg/m 3 tra 40 e 60; biossido di azoto, 98 percentile, con valore massimo a 200 mg/m 3, mediana, con valore guida di 50 mg/m 3. (b) Il massimo numero di rilevamenti è (365 giorni per 24h).

19 Tavola Acqua captata, addotta e immessa in rete (milioni di m 3 ) (a) - Anni FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO ACQUA NON POTABILE Acquedotto Paolo - Traiano Acquedotto Antico Vergine Acque del Tevere Grottarossa 2 9,1 9,7 11,7 16,7 16,3 9,5 9,4 9,5 3,7 2,5 5,9 5,9 6,0 0,6 - Totale non potabile 24,5 25,0 27,2 21,0 18,8 ACQUA POTABILE Acquedotto Nuovo Vergine Acquedotto Felice Acquedotto Peschiera Acquedotto Capore Acquedotto Marcio 8,6 8,9 9,0 8,2 8, ,2 17,8 286,2 285,8 284,2 276,6 280,8 109,6 123,8 101,9 110,5 116,0 129,2 109,8 129,8 131,6 117,3 Acquedotto Appio Alessandrino 19,9 22,7 22,2 19,2 19,7 Acqua del sottosuolo 0,9 1,0 1,4 0,1 - Totale potabile TOTALE CAPTATA 554,4 552,0 548,5 553,4 559,6 578,9 577,0 575,7 574,4 578,4 Cessione ad altri Comuni -31,5-36,7-37,0-43,1-43,0 Sfiori e scarichi ADDOTTA A ROMA -15,8-13,6-14,9-16,6-23,4 531,6 526,7 523,8 514,7 512,0 Sfiori rete di distribuzione -1,8-2,0-2,0-1,7-1,7 IMMESSA IN RETE 529,8 524,7 521,8 513,0 510,3 Fonte: ACEA (a) Il bilancio idrico comprende anche i Comuni di Fiumicino, Ciampino e la Città del Vaticano.

20 Tavola Acqua erogata per destinazione - Anni DESTINAZIONE CONSUMATA NEL COMUNE Milioni di m 3 338,7 327,9 325,3 322,0 321,0 Utenze n CEDUTA AI RIVENDITORI Milioni di m 3 37,3 40,0 44,8 45,4 45,0 Utenze n TOTALE Milioni di m 3 376,0 367,9 370,1 367,4 366,0 Utenze n Fonte: ACEA Tavola Acqua erogata per categorie di utilizzatori (a) - Anni CATEGORIE DI UTILIZZATORI USO DOMESTICO Milioni di m 3 239,2 231,1 229,0 228,7 227,8 Utenze n INDUSTRIA Milioni di m 3 4,0 4,0 3,4 3,4 3,5 Utenze n COMMERCIO Milioni di m 3 17,7 17,1 17,7 18,1 18,5 Utenze n ALTRI USI Milioni di m 3 83,2 82,1 81,4 81,4 81,2 Utenze n TOTALE GENERALE Milioni di m 3 344,1 334,3 331,5 331,6 331,0 Utenze n Fonte: ACEA (a) L'acqua erogata comprende anche quella utilizzata da Fiumicino e Comuni limitrofi che nel 1998 hanno consumato 10,0 milioni di m 3 per utenze ed esclude quella ceduta ai rivenditori.

21 Tavola Acqua trattata dai depuratori per mese (milioni di m 3 ) - Anno 1998 DEPURATORI NEL COMUNE MESE Roma Nord Roma Est Roma Sud Ostia Piccoli depuratori TOTALE Gennaio 7,6 7,6 22,4 1,5 0,3 39,4 Febbraio 6,8 7,0 19,7 1,3 0,3 35,1 Marzo 7,4 6,9 22,1 1,6 0,3 38,3 Aprile 6,9 7,0 20,7 1,6 0,3 36,5 Maggio 7,4 7,1 19,9 1,5 0,3 36,2 Giugno 6,8 6,1 21,8 1,3 0,3 36,3 Luglio 7,0 6,8 21,3 1,3 0,3 36,7 Agosto 6,1 6,0 18,4 1,2 0,3 32,0 Settembre 6,9 6,4 21,0 1,2 0,3 35,8 Ottobre 7,2 6,4 22,0 1,5 0,3 37,4 Novembre 6,7 5,7 21,4 1,3 0,3 35,4 Dicembre 6,2 6,2 22,0 1,3 0,3 36,0 Totale 83,0 79,2 252,7 16,6 3,5 435,0 MESE DEPURATORI FUORI COMUNE Fregene Cobis TOTALE TOTALE GENERALE Gennaio 0,4 0,5 0,9 40,3 Febbraio 0,4 0,4 0,8 35,9 Marzo 0,2 0,5 0,7 39,0 Aprile 0,2 0,4 0,6 37,0 Maggio 0,3 0,4 0,7 36,9 Giugno 0,2 0,4 0,6 36,9 Luglio 0,2 0,4 0,6 37,3 Agosto 0,3 0,3 0,6 32,6 Settembre 0,2 0,3 0,5 36,3 Ottobre 0,3 0,5 0,8 38,2 Novembre 0,2 0,4 0,6 36,0 Dicembre 0,2 0,4 0,6 36,6 Totale 3,1 4,9 8,0 443,0 Fonte: ACEA

22 Tavola Superficie del verde urbano per tipologia (m 2 ) - Anni TIPOLOGIA 1996 ANNI Verde attrezzato Parchi urbani Verde storico Aree di arredo urbano Aree speciali di cui: orti botanici e vivai giardini zoologici cimiteri urbani altro Totale Fonte: Comune di Roma - Dipartimento Politiche Ambientali e Agricole - Gestione Verde Urbano Tavola Interventi antincendio boschivo (a) - Anno 1998 CIRCOSCRIZIONE NUMERO DI INTERVENTI ORA GIORNO MESE NUMERO DI INTERVENTI IV V 14 Totale 252 VII 12 VIII 4 Lunedì 27 XI 3 Martedì 46 XII 31 Mercoledì 29 XIII 128 Giovedì 27 XV 5 Venerdì 25 XVI 2 Sabato 35 XVII 2 Domenica 63 XVIII 10 Totale 252 XIX 3 XX 21 Giugno Luglio Totale 252 Agosto Settembre Totale 252 Fonte: Comune di Roma - Ufficio Protezione civile (a) I dati sono stati rilevati dal Corpo Forestale dello Stato, dal Servizio Giardini e da Associazioni di Volontariato e comprendono anche interventi su sterpaglie.

23 Tavola Rifiuti solidi urbani per tipologia di raccolta (in tonnellate) - Anni TIPOLOGIA DI RACCOLTA ANNI Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata Totale Fonte: Azienda Municipale Ambiente Tavola Raccolta differenziata di farmaci scaduti, pile esauste e batterie al piombo esauste per autotrazione per mese (in tonnellate) (a) - Anno 1998 MESE FARMACI PILE BATTERIE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Fonte: Azienda Municipale Ambiente (a) Sono compresi anche i rifiuti raccolti nel comune di Fiumicino (farmaci t.2 - pile t.1 - batterie al pb t.3).

24 Tavola Raccolta meccanizzata di rifiuti solidi urbani per mese e circoscrizione ( in tonnellate) - Anno 1998 CIRCOSCRIZIONE MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale CIRCOSCRIZIONE MESE Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: Azienda Municipale Ambiente

25 Tavola Raccolta differenziata meccanizzata per mese e circoscrizione (in tonnellate) - Materiale cartaceo - Anno 1998 CIRCOSCRIZIONE MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale CIRCOSCRIZIONE MESE Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale (a) Fonte: Azienda Municipale Ambiente (a) Non sono attribuibili a specifiche circoscrizioni t. di materiale cartaceo.

26 Tavola Raccolta differenziata meccanizzata per mese e circoscrizione (in tonnellate) - Multimateriale - Anno 1998 CIRCOSCRIZIONE MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale CIRCOSCRIZIONE MESE Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale (a) Fonte: Azienda Municipale Ambiente (a) Non sono attribuibili a specifiche circoscrizioni 195 t. di multimateriale.

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2001

ANNUARIO STATISTICO 2001 ANNUARIO STATISTICO 2001 Roma, dicembre 2003 VALTER VELTRONI MARIELLA GRAMAGLIA MIRIAM VALENTINI ENRICO D ELIA Sindaco di Roma Assessore alle Politiche per la Semplificazione Amministrativa e della Comunicazione

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2002

ANNUARIO STATISTICO 2002 ANNUARIO STATISTICO 2002 Roma, aprile 2004 VALTER VELTRONI MARIELLA GRAMAGLIA MIRIAM VALENTINI ENRICO D ELIA Sindaco di Roma Assessore alle Politiche per la Semplificazione Amministrativa e della Comunicazione

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 1997

ANNUARIO STATISTICO 1997 ANNUARIO STATISTICO 1997 Roma, settembre 2000 FRANCESCO RUTELLI MARIA PIA MARCHETTI GIUSEPPE LABARILE LAURA RICCI Sindaco Assessore alle Politiche Economiche e al Bilancio Direttore dell Ufficio per le

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi I numeri dei Anno 2017 Ufficio di Statistica di Roma Capitale 15 ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per o Anno 2017 307839 VII Catania

Dettagli

CAP.1 Territorio e climatologia

CAP.1 Territorio e climatologia CAP.1 Territorio e climatologia Indice Analisi sintetica dei dati... 3 Superficie Roma Capitale, Municipi, Zone Urbanistiche e Suddivisioni Toponomastiche Fig. 1.1 - Territorio del comune di Roma Capitale

Dettagli

II PARTE DATI STATISTICI

II PARTE DATI STATISTICI . II PARTE DATI STATISTICI CAPITOLO 1 TERRITORIO E CLIMATOLOGIA Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in km 2. La popolazione che compare in questo capitolo è la

Dettagli

Georeferenziazione e analisi

Georeferenziazione e analisi Le rapine ai danni delle dipendenze bancarie nel comune di Roma Georeferenziazione e analisi Periodo dati: gennaio 2007-giugno 2010 Elaborazioni su dati: OSSIF (data-base eventi criminosi), Banca d Italia

Dettagli

IV PARTE APPENDICE STATISTICA

IV PARTE APPENDICE STATISTICA IV PARTE APPENDICE STATISTICA Indice Territorio e climatologia... 13 Fig.1.1 - Territorio del comune di Roma Capitale con le principali vie di accesso e i limiti dei municipi... 15 Tab.1.1 - Coordinate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l

CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l Collegio n: 3 27 Collegio n. 17 30 297 Collegio n. l ( abitanti n. 112.019 ) RM ( CAMPO MARZIO ) RM (BORGO) RM ( CASTRO PRETORIO ) RM (MONTI) RM ( ESQUILINO

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2007 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2007 annuario statistico 2007 Roma, dicembre 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI LUCA LO BIANCO Sindaco di Roma Assessore

Dettagli

U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale

U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2014 IGNAZIO MARINO Sindaco di Roma SILVIA SCOZZESE Assessore al Bilancio e alla razionalizzazione della spesa STEFANO FERMANTE Ragioniere

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile INDICE GRAFICI CAPITOLO 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 Popolazione residente ad Albano Laziale, per sesso, al 31 dicembre, e variazione percentuale sull anno precedente dal 2002 al 2014 Tav. 1.2 Popolazione residente

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2008 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2008 annuario statistico 2008 Roma, dicembre 2008 GIANNI ALEMANNO EZIO CASTIGLIONE IVANA PANICCIA STEFANIA CICATIELLO Sindaco di Roma

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, legge 52/2015) I Comuni

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98 14. mbiente La rete di monitoraggio della qualità dell aria nel omune di Roma, attiva dal 1993, fornisce dati giornalieri relativi alle concentrazioni dei principali inquinanti presenti nell atmosfera.

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2007 Assessore ai Servizi Civici,Cooperazione e Relazioni Internazionali Michele Dell Utri Direttore

Dettagli

U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale

U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale annuario statistico 2014 IGNAZIO MARINO Sindaco di Roma SILVIA SCOZZESE Ass re al Bilancio e alla razionalizzazione della spesa STEFANO FERMANTE Ragioniere Generale

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2017 N. 38 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

BENESSERE E QUALITÁ DELLA VITA NEI MUNICIPI DIROMA

BENESSERE E QUALITÁ DELLA VITA NEI MUNICIPI DIROMA BENESSERE E QUALITÁ DELLA VITA NEI MUNICIPI DIROMA 1 I municipi di Roma I. Centro storico II. Parioli III. Castro Pretorio IV. Monte Sacro V. Tiburtina VI. Prenestino VII. Centocelle VIII. Don Bosco-delle

Dettagli

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi DIPARTIMENTO XV POLITICHE ECONOMICHE E COORDINAMENTO DEL GRUPPO COMUNE

Dettagli

Agostino Bistarelli INSEGNANTI DI STORIA: UNA PRIMA INDAGINE SUI DOCENTI ROMANI

Agostino Bistarelli INSEGNANTI DI STORIA: UNA PRIMA INDAGINE SUI DOCENTI ROMANI Agostino Bistarelli INSEGNANTI DI STORIA: UNA PRIMA INDAGINE SUI DOCENTI ROMANI Questo resoconto si basa su una piccola indagine condotta attraverso la somministrazione di un questionario e alcuni colloqui

Dettagli

Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. Assessora Roma Semplice Flavia Marzano. Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale Raffaele Gareri

Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. Assessora Roma Semplice Flavia Marzano. Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale Raffaele Gareri Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Assessora Roma Semplice Flavia Marzano Direttore Dipartimento Trasformazione Digitale Raffaele Gareri Dirigente U.O. Statistica-Open Data Donatella Donati Coordinamento

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII

MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE. n. 3 novembre 2007 XIX II III XVII I XVIII VII VIII XVI XI X XII XIII Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Dip. XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo XX MOSAICO STATISTICO MUNICIPALE n. 3 novembre 2007 XIX XX IV XVIII XVI XVII I II III

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED EDILIZIO A ROMA Analisi per municipio e zona urbanistica Censimento

Dettagli

Raccolta differenziata di carta per municipio. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

Raccolta differenziata di carta per municipio. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 16. Ambiente Raccolta differenziata di carta per municipio. Kg/abitanti 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX 2000 2001 Raccolta differenziata

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED EDILIZIO RICALCOLATI SU BASE ROMA Analisi per municipio e

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Matrimoni - Unioni Civili Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Matrimoni - Unioni Civili Anno 2017 I numeri di Matrimoni - Unioni Civili Composizione 7.413 matrimoni celebrati a Roma nel 217 Matrimoni per rito di celebrazione Matrimoni per regime patrimoniale 3.95 (41,8%) con rito religioso 4.318 (58,2%)

Dettagli

ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO

ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO SU UN CAMPIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STIPULATI AI SENSI DELL ART. 2 COMMA 3 DELLA LEGGE 431/98 NELL AREA METROPOLITANA DI ROMA. E stato sviluppato uno studio

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006

Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale. Annuario Statistico 2005/2006 Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Annuario Statistico 2005/2006 annuario statistico 2005/2006 Roma, gennaio 2007 WALTER VELTRONI MARCO CAUSI ANDREA CIAMPALINI SILVANA BASILI Sindaco di

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali

INDICE. 1 - METEOROLOGIA Note di commento Eventi eccezionali ANNO DI AGGIORNAMENTO DEI DATI Premessa Avvertenze e Metodologia d'analisi Sintesi provinciale Analisi congiunturali Riferimenti bibliografici Collana Ufficio Studi Links utili 1 - METEOROLOGIA Eventi

Dettagli

Trasporto pubblico locale

Trasporto pubblico locale Fermate della rete per municipio Fermate* per 10.000 abitanti per municipio Fermate* per kmq per municipio 8.467 fermate della rete di TPL (numero stabile rispetto al 2016) I II III 0 20 40 60 34,2 27,9

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017 I numeri di Fermate della rete per municipio 8.467 fermate della rete di TPL (numero stabile rispetto al 2016) Fermate* per 10.000 abitanti per municipio I II 0 20 40 60 27,9 34,2 Fermate* per kmq per

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 21 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

n 3 mat unità immobiliare con ingresso in Piazza di Monte d'oro al civico SNC, censita al

n 3 mat unità immobiliare con ingresso in Piazza di Monte d'oro al civico SNC, censita al mat. 3796 Mercato rionale denominato Monti utilizzato come Mercato, sito nel comune di Roma nella circoscrizione prima in Rione Monti, con ingresso in Via Baccina senza numero civico, con superficie di

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Le metropoli della Città

Le metropoli della Città Comune di Roma Ufficio di Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale Le metropoli della Città 2008 Comune di Roma Ufficio di Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale Le metropoli

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 11 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione - Anni 2002-2004 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2002 Autovetture 1.529.733

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

Legge del 27/12/2017 n

Legge del 27/12/2017 n Legge del 27/12/2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017

Dettagli

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana VIII Conferenza Nazionale di Statistica VII Salone dell informazione Statistica Roma 28-29 29 novembre 2006 L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana A cura

Dettagli

Milano dati serie demografia

Milano dati serie demografia sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 32 dati e indicatori sulla popolazione al 31 dicembre A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Concetta Lupo

Dettagli

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83 Appendice statistica a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo 11. Territorio................. 45 12. Popolazione.............. 47 13. Istruzione................ 53 14. Occupazione..............

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009 sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Concetta Lupo

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile 2009

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile 2009 sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 30 dati e indicatori sulla popolazione al 30 aprile A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Franca Frosio

Dettagli

I numeri di Padova 2016

I numeri di Padova 2016 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2016 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2016 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA Conte G. (1), Del Bon A. (2), Gafà R.M. (1), La Vigna F. (3), Martarelli L. (1) (1) Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Fig Visitatori del sistema museale romano, anni

Fig Visitatori del sistema museale romano, anni 15. Cultura L affluenza di pubblico nei musei della capitale è sicuramente legata all attrazione che i beni artistici e culturali esercitano sui turisti e sui visitatori residenti e risente, ovviamente,

Dettagli

380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA

380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA 380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA MUNICIPIO 1 (Centro storico, Trastevere, Esquilino, Aventino, Testaccio) 1 Numero residenti 133.590 45.380 Bangladesh 4.651 10,2 % pop. immigrata - 33,0 Romania 2.866

Dettagli

Bolzano 2016 La città in cifre

Bolzano 2016 La città in cifre Bolzano 2016 La città in cifre C.31 1 76 74 948 9712 34567 17154 714858 741245 721947 319769 585693 1491581 5487124712 1492874256 7494897123 8154871247 5888517814 9314915815 7123456714 8158715471485874124572

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012.

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Osservatorio di Reggio Emilia - 8 dicembre 1 foto Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16

INDICE GENERALE. Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 15 Composizione Consiglio Comunale pag. 16 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2017 pag. 1 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2017 per sesso e classi d'età Sud-Ovest 105-109 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54

Dettagli

Come già sottolineato nella precedente edizione del Mosaico, i dati Municipali relativi al Censimento Industria e Servizi confermano la forte

Come già sottolineato nella precedente edizione del Mosaico, i dati Municipali relativi al Censimento Industria e Servizi confermano la forte CAPITOLO 3 RISORSE CAPITOLO 3 RISORSE 67 Come già sottolineato nella precedente edizione del Mosaico, i dati Municipali relativi al Censimento Industria e Servizi confermano la forte capacità e il dinamismo

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA ANNUARIO STATISTICO 2009 Assessore ai Servizi Civici, Sistemi Informativi, Sport Stefano Gallo Direttore Divisione

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2015 pag. 1 FRONTE pag. 2 FRONTE STRUTTURA DELLA AL 31.12.2015 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14 0-4 10000 8000 6000 4000

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA

1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Indice Capitolo 1 TERRITORIO AMBIENTE E CLIMATOLOGIA Territorio Tav. 1.01 Dati sul territorio del comune di Padova Tav. 1.02 Lunghezza della rete stradale entro i confini del comune di Padova per tipologia

Dettagli

Bolzano 2017 La città in cifre

Bolzano 2017 La città in cifre Bolzano 2017 La città in cifre 1 76 74 948 9712 34567 17154 714858 741245 721947 319769 585693 1491581 5487124712 1492874256 7494897123 8154871247 5888517814 9314915815 7123456714 8158715471485874124572

Dettagli

POPOLAZIONE. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL per sesso e classi d'età r 1 I I I I I I I 30-34

POPOLAZIONE. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL per sesso e classi d'età r 1 I I I I I I I 30-34 I I POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2018 per sesso e classi d'età 105-109 100-104 95-9 r 1 I 90-94 I I 85-89 I 80-84 I I 75-79 I I 10-14 I I I 65-69 1 I I I 60164 I I I f5-59 I I I l5o-54

Dettagli

COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO

COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO 2006 Si ringrazia per la collaborazione: Comune di Savona: Settore Ambiente Settore Qualità e Dotazioni Urbane Settore Servizi Demografici Settore Risorse Umane e Finanziarie

Dettagli

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici Provincia di Pisa Servizio sist.informativo e affari gen. Ufficio di Statistica La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici Popolazione. I residenti in provincia di Pisa sono

Dettagli

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

Rapporto aggiornamenti del codice di rete del codice di rete Data decorrenza Tema (Delibera approvazione) Capitoli - Allegati Registro Revisioni (10 ottobre 2003) (Ordinanza TAR Lombardia n 1493 e conferma del Consiglio di Stato n 4953 in tema

Dettagli

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Principali riferimenti normativi D.Lgs. n.351/1999 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Vigilanza armata Guardiania Servizio di trasporto scolastico Facility management immobili Pulizia immobili

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento Il futuro del litorale metropolitano Analisi, ascolto e scenari di intervento Un quadro d insieme 10 Comuni interessati (da Nord a Sud): Civitavecchia Santa Marinella Cerveteri Ladispoli Fiumicino Roma

Dettagli

SUL PRIVATA SUL PUBBLICA Distanza da infrastrutture di trasporto. _Salone (FR2 Roma - Tivoli) _La Rustica (FR2 Roma - Tivoli)

SUL PRIVATA SUL PUBBLICA Distanza da infrastrutture di trasporto. _Salone (FR2 Roma - Tivoli) _La Rustica (FR2 Roma - Tivoli) HOUSING SOCIALE NUOVI AMBITI DI RISERVA ELENCO 3 Categorie A-B - Proposte con distanza da infrastrutture di trasporto inferiore al minimo richiesto dall'invito pubblico (2,5 km) e con estensione territoriale

Dettagli