2 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO."

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO RICREATIVO EST IVO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMA RI E DI CARMAGNOLA - an ni 2019/2020 Art. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO L appalto ha per oggeo l affidamento del servizio di progeazione e gesone del Centro Esvo comunale per gli anni 2019 e 2020 rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie per il periodo esvo di chiusura delle scuole. Art. 2 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO. La sede del servizio è individuata dal Comune di Carmagnola presso locali scolasci situa nel territorio comunale concessi in uso al soggeo gestore per il periodo previsto. Art. 3 PERIODO DI SVOLGIMENTO ATTIVITA E DESTINATARI L appalto avrà durata per le a$vità esve degli anni 2019 e 2020 e per i periodi soo indica: - scuola dell Infanzia max. 65 minori mese di luglio: 4 se$mane con arcolazione a$vità su 5 giorni se$manali (orario: h h ). - scuola Primaria max. 65 minori mese di luglio: 4 se$mane con arcolazione a$vità su 5 giorni se$manali (orario: h h ). Art. 4 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio oggeo della gara prevede la costuzione di n. 2 centri ciadini, defini dalle norme regionali relave ai servizi per minori come Servizi di vacanza diurna con somministrazione di pas. Il Centro Esvo si configura come tempo vacanza, che evidenzi metodi e percorsi educavi per garanre ai minori la fruizione di tale spazio in modo a$vo, rigenerante e formavo. La programmazione delle a$vità ene conto della pologia dell utenza rispeo alle diverse esigenze delle fasce di età interessate, garansce risposte flessibili alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie, avendo come finalità: - l aenzione allo sviluppo globale ed armonico dei bambini, dal punto di vista cognivo, fisico ed affe$vo, smolandone la creavità; - l aenzione ai bisogni di autoaffermazione del bambino e agli aspe$ emozionali nell interazione con i coetanei e gli adul; - l educazione al rispeo delle regole di convivenza civile; - l educazione alla comprensione e valorizzazione delle diversità; - il rapporto sinergico con le famiglie dei ragazzi. Programmazione La programmazione delle a$vità del Centro Esvo è incentrata sulla socializzazione e l aggregazione tra i ragazzi, araverso l organizzazione di giochi di gruppo e modalità di interazione che tengano conto della colle$vità nel suo complesso, pur nel rispeo dell individualità di ciascuno, in sintonia ed in collaborazione con le opportunità formave e ricreave offerte dal territorio. Le a$vità devono tendere all obie$vo di smolare e sensibilizzare i ragazzi al rispeo dell ambiente e alla sua valorizzazione. Il personale coinvolto è tenuto a lavorare secondo modalità di gruppo e in collaborazione con i referen comunali responsabili del progeo. Il Centro Esvo prevede a$vità da svolgere prevalentemente all aria aperta. Alla dia aggiudicataria viene richiesto di tenere conto e di valorizzare gli spazi esterni presen nelle scuole sede del Centro Esvo, come una risorsa per l organizzazione di a$vità.

2 Il rapporto con il territorio deve essere inteso come complesso delle sinergie e delle collaborazioni a$vabili con le risorse locali del privato sociale. Sono previste, inoltre, a$vità alternave da svolgere in spazi chiusi, qualora le condizioni meteorologiche non consentano di ulizzare gli spazi esterni. Linee guida per la predisposizione del progeo Il servizio viene integrato con una progeazione di deaglio presentata dalla dia aggiudicataria e che deve arcolarsi tenendo conto dei seguen elemen: programmazione tale da permeere ad ogni utente, iscrio anche per una sola se$mana, la possibilità di usufruire delle a$vità previste dalla programmazione; offerta delle a$vità arcolata per fasce d età: 3/6 anni, 6/11 anni descrizione delle azioni deagliate e delle a$vità da svolgere, con la descrizione esauriente del piano operavo giornaliero e se$manale delle a$vità, nonché degli strumen di cui è previsto l ulizzo, nonché le a$vità e le modalità di svolgimento delle gite e delle uscite; modalità e tempi di controllo e monitoraggio del progeo generale e dei proge$ individuali dei ragazzi frequentan; indicatori di qualità relavi alla valutazione ed alla verifica dell operato degli operatori; indicatori di qualità relavi all efficacia della programmazione, che consentano di verificare i risulta consegui, la coerenza dell azione educava con le finalità indicate dal commiente ed il raggiungimento degli obie$vi dal medesimo prefissa. L organizzazione del servizio dovrà tenere conto della partecipazione e dell accessibilità in favore di minori disabili. Per ques ulmi il servizio di assistenza per la comunicazione è svolto da personale incaricato del servizio durante l anno scolasco e risulta a carico di altro soggeo gestore. La dia aggiudicataria garansce l impiego dei propri operatori anche per l a$vità di programmazione, di documentazione e di partecipazione a riunioni ed incontri con le famiglie. Art. 5 - VARIAZIONI Il servizio potrà subire variazioni rispeo al numero effe$vo dei partecipan, fino ad un 10%, sulla base delle esigenze che si potranno verificare, senza che la dia aggiudicataria possa richiedere alcun indennizzo o compensi ulteriori rispeo a quelli oggeo di aggiudicazione. Qualora l entà del servizio dovesse subire delle variazioni in diminuzione, il prezzo sarà ridoo, sulla base di un comune accordo raggiunto fra la Dia aggiudicataria e il Comune, in misura corrispondente alle prestazioni non eseguite o eseguite in numero superiore. Il numero degli effe$vi partecipan, organizzato per se$mane, sarà comunicato al termine delle iscrizioni, indicavamente entro la metà del mese di giugno di ogni anno. E sul numero di presenze se$manali che la dia dovrà prevedere il personale da impiegare all interno dell estate ragazzi, mantenendo in ogni momento della giornata il rapporto stabilito dalla Regione. Art. 6 - STRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO Il numero di operatori fornito deve rispeare il rapporto minimo previsto dalla D.G.R. 20 aprile 2018, n Il servizio prevede la mobilità degli operatori qualora, a seguito di verifica, si individuasse la necessità di sospendere od integrare interven per casi specifici o si richiedano spostamen da un centro ad un altro. Il servizio di refezione è a carico del Comune che curerà la fornitura giornaliera del pranzo e delle merende in sede, in regime HACCP. Il Comune garansce anche la fornitura del pasto ai soli operatori in servizio in numero di un pasto per operatore. Nei giorni di svolgimento delle gite fuori sede sarà cura delle famiglie fornire il pasto al sacco. La pulizia del Centro è a carico della Dia aggiudicataria, la quale si impegna alla risistemazione degli spazi al termine delle a$vità. Nel caso di infortunio di un minore, il personale educavo responsabile del Centro ha il compito di informare le famiglie, garanre la necessaria assistenza e, se necessario, accompagnare i minori alla più

3 vicina struura sanitaria. Nei casi di maggiore gravità, su richiesta, occorre presentare apposita relazione scria sugli even da parte del coordinatore al referente comunale. La Dia aggiudicataria ha anche il compito, in caso di malessere temporaneo, di informare le famiglie e se necessario invitare all allontanamento dal centro. Gli educatori sono tenu a non accogliere, al ma$no, il piccolo ospite che presen segni di sospea o manifesta mala$a contagiosa, nonché di pediculosi, con l obbligo, al rientro, della consegna da parte della famiglia di un cerficato medico che abili alla frequenza. Gli educatori dovranno controllare che tu$ i minori, all uscita dai centri, vengano presi in consegna dai rispe$vi genitori o da persone adulte delegate, a tal fine assumendosi la piena responsabilità delle riconsegne effeuate. Art. 7 - REQUISITI DEGLI OPERATORI E LORO FUNZIONI L organizzazione e la gesone del servizio prevedono la presenza di due diverse figure professionali: - responsabile - coordinatore - educatore A. n. 2 educatori-responsabili disloca presso ogni centro, con funzioni di coordinamento, in possesso dei seguen requisi: - maggiore età; - diploma di scuola media superiore in campo educavo oppure diploma di scuola media superiore e aestato di partecipazione a corso di formazione in ambito educavo accreditato dalla Regione Piemonte; - specifica formazione in ambito educavo e esperienza almeno triennale in a$vità di tempo libero a contenuto pedagogico-ricreavo con gruppi di minori. Agli educatori - coordinatori, a garanzia del regolare svolgimento dei percorsi a$va, è richiesto di coordinare le a$vità, esercitare funzioni di supervisione e verifica sulla traduzione operava della programmazione progeuale, garanre supporto agli educatori dei centri in ordine alle problemache gesonali emergen, svolgere il ruolo di referente nei confron dell Amministrazione appaltante. Il coordinatore deve essere dotato di cellulare ed essere reperibile nell orario di funzionamento del servizio. B. n. operatori/animatori disloca presso ogni centro, con funzioni di realizzatori di progeo, in possesso dei seguen requisi: - maggiore età; - diploma di scuola media superiore; - specifica formazione in ambito educavo o esperienza almeno biennale in a$vità di tempo libero a contenuto pedagogico-ricreavo con gruppi di minori. Rispeo alla pologia di a$vità uli per la presenza dei requisi sopra indica, per entrambe le figure professionali di cui alle leere a) e b), sono valutate posivamente esperienze maturate in ambito culturale e sporvo, nonché a$vità di insegnamento presso scuole pubbliche e paritarie. Tu$ i sudde$ requisi devono essere possedu da ciascun operatore. Fao salvo quanto già previsto in altre par del Capitolato, i compi specifici cui devono aenersi gli educatori sono: - garanre un adeguata sorveglianza e cura dei minori che frequentano i centri e sono tenu ad assicurare nei loro confron un comportamento correo e rispeoso; - prevenire i rischi di infortunio connessi allo svolgimento delle diverse a$vità e prestare opera di primo intervento di soccorso nei casi necessari; - garanre la capacità di struurazione che si esprime soprauo nel proporre e definire limi, regole, ricordare gli obie$vi del gruppo, lo sle di lavoro, il succedersi delle a$vità proposte; - garanre la capacità di smolazione ed espressione dell emovità diventando così l operatore punto di riferimento del gruppo e di ogni singolo ragazzo; - promuovere la massima partecipazione alle a$vità e il miglior inserimento nel gruppo;

4 - garanre accompagnamento, sorveglianza, intraenimento durante gli spostamen fuori dalle sedi, per l ulizzo di impian sporvi, gite e quant altro programmato nell ambito delle a$vità organizzate per i minori; - garanre un adeguata integrazione ai minori disabili iscri$ all estate ragazzi; - provvedere alla diffusione e alla raccolta dei quesonari rivol agli uten, garantendo il rispeo della privacy; - garanre la cura del materiale ludico presente nelle diverse sedi, della pulizia e del completo riordino della struura assegnata a conclusione del servizio. Il Comune si riserva la facoltà di richiedere la sostuzione di operatori che si rendano responsabili di inadempienze nel proprio ambito lavoravo. La dia aggiudicataria deve prevedere l erogazione di specifici moduli formavi al personale dipendente in materia di sicurezza sul lavoro, normava an-infortunisca, procedure di primo soccorso/ e an-incendio. Art. 8 - UTILIZZO DI ALTRO PERSONALE La Dia aggiudicataria potrà avvalersi di ulteriore personale per la realizzazione del servizio, anche volontario o rocinante, con funzioni complementari e non sostuve di quelle proprie degli operatori richies. Il Comune dovrà essere tempesvamente informato dell impiego di tale personale. Resta inteso che il Comune non ha alcun obbligo nei confron del personale e non assume responsabilità alcuna per eventuali danni che gli stessi nello svolgimento delle a$vità dovessero subire o procurare ad altri. Art. 9 PROGRAMMAZIONE E VERIFICHE Il responsabile della dia aggiudicataria, prima dell inizio delle a$vità, è tenuto a definire con il referente comunale le modalità organizzave del servizio. Sono previs momen di coordinamento e verifica, qualora necessari, durante lo svolgimento delle a$vità. La Dia aggiudicataria è tenuta a presentare una relazione scria contenente valutazioni sul lavoro svolto e sui risulta raggiun nell ambito del servizio entro una se$mana dalla fine del servizio. Art RESPONSABILE DI SERVIZIO La Dia aggiudicataria designa un responsabile del servizio, che dovrà partecipare a tu$ i momen di programmazione, coordinamento e verifica sia con i referen del Comune, sia con i coordinatori dei centri, al fine di garanre il miglior funzionamento del servizio. Il responsabile è tenuto a coordinare e garanre il correo funzionamento dell intero servizio, compreso il dovuto coordinamento gesonale con gli operatori di appoggio per i minori disabili inseri. Art. 11 PERSONALE Tuo il personale impiegato dovrà essere professionalmente qualificato, secondo quanto previsto nel presente capitolato. Prima dell inizio del servizio, nel termine comunicato dal Comune, la Dia aggiudicataria dovrà trasmeere i nominavi e i curricula dei coordinatori e degli educatori con l indicazione del rapporto di lavoro applicato, con riferimento all aspeo salariale, economico, normavo, previdenziale e assicuravo previsto dalla normava vigente per il seore di a$vità. La Dia aggiudicataria si impegna a sostuire eventuali assenze, che dovessero verificarsi, a qualunque tolo, dei propri operatori, con personale che possieda i medesimi requisi dei tolari, e a controllare e formare in modo connuavo il proprio personale. Qualsiasi variazione rispeo all elenco trasmesso deve essere immediatamente comunicata per iscrio al Comune. Nei confron della generalità del personale la Dia aggiudicataria si impegna ad indicare il po di rapporto di lavoro applicato. La Dia aggiudicataria dovrà, in ogni momento, a semplice richiesta del Comune dimostrare di aver provveduto a quanto sopra. Art. 12 ONERI ECONOMICI IN CAPO ALL IMPRESA

5 Agli oneri e obblighi tu$ impos dal presente capitolato, si intende che l aggiudicatario debba provvedere a sue spese, ritenendosi ogni corrispe$vo per essi compreso nel prezzo di aggiudicazione del servizio. Deo prezzo si intende acceato dall aggiudicatario a tuo suo rischio e pericolo poiché, con il solo fao della presentazione dell offerta, si ammee che ques abbia eseguito gli opportuni calcoli, sopralluoghi ed accertamento e tenuto conto di tue le circostanze prevedibili e non prevedibili, relave all ordinario esercizio del servizio, compresi: - i cos del materiale occorrente per tue le a$vità; - i cos per l a$vità di piscina; - i cos per la telefonia mobile; - i cos di pulizia dei locali; - i cos per la fornitura di materiale sanitario per primo soccorso. Art. 13 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO La gesone della sicurezza nell ambito del servizio in argomento è di competenza della Dia aggiudicataria del servizio in appalto che si farà carico di tu$ gli adempimen prescri$ dal D.Lgs. 81/2008 con parcolare riferimento all art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili, all art. 26 Obblighi connessi ai contra d appalto o d opera o di somministrazione ed agli arcoli 36 Informazione ai lavoratori e art. 37 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentan. La dia aggiudicataria del servizio in argomento dovrà quindi procedere ad integrare il DUVRI riferendolo ai rischi specifici da interferenza nei confron di quelle die che, a seguito di apposito appalto, avranno spulato un contrao con il Comune di Carmagnola per l esecuzione di un servizio e/o lavoro all interno degli edifici scolasci desna alle a$vità del Centro Esvo. Per tale pologia di servizio il Comune di Carmagnola non procede alla redazione del DUVRI poiché non vi sono rischi lega ad interferenza con lavoratori comunali in quanto il personale dipendente addeo alla cucina opera in uno spazio circoscrio e diverso rispeo a quello sede delle a$vità di animazione. Potranno essere presen, tuavia, eventuali interferenze con altre die incaricate di svolgere servizi complementari nell ambito del Centro Esvo. La dia aggiudicataria sarà, quindi, chiamata a svolgere le necessarie a$vità: - di cooperazione aven la finalità di ricerca dei rischi inferenziali con la conseguente definizione delle necessarie misure di prevenzione e protezione al fine di evitare il trasferimento dei rischi; - di coordinamento finalizzate ad evitare disaccordi, sovrapposizioni ed intralci tra le a$vità delle varie Die e quelle del proprio datore di lavoro, che possono nuocere alla sicurezza dei lavoratori operan nel medesimo luogo. Si traa di pianificare collegamen razionali tra le varie fasi di esecuzione dell appalto con quelle di altri datori di lavoro al fine di eliminare e/o evitare rischi per sovrapposizione. Le misure necessarie per le a$vità di coordinamento sono di natura programmache-organizzave. Allo stato auale, come emerge dal presente documento, non si intravedono cos ineren la sicurezza per la dia aggiudicataria del servizio di cui al presente capitolato, dovu ad a$vità interferen con quelle svolte dal Comune di Carmagnola; non risulta, quindi, la necessità di effeuare una quanficazione economica dei cos in argomento. Si cercherà di auare l eliminazione o la riduzione dei rischi da interferenze, qualora ques si verifichino, con la sola applicazione delle misure programmatorie, organizzave ed operave che verranno individuate nei vari eventuali successivi DUVRI. La dia appaltatrice dovrà obbligatoriamente prima dell inizio delle proprie a$vità consegnare al Comune di Carmagnola la documentazione indicata nel bando di gara. Art. 14- MODALITÀ DI PAGAMENTO Il Comune si impegna ad erogare per ogni anno alla Dia aggiudicataria un acconto del 50% dell'intero importo ad avvenuto avvio del servizio dietro presentazione di regolare faura, previo apposito provvedimento di liquidazione; il saldo sarà liquidato al termine del servizio, su presentazione di regolare faura, con apposito e successivo provvedimento di liquidazione. Alla faura a saldo dovrà essere allegata la relazione finale, la dichiarazione comprovante l avvenuto pagamento del personale impiegato e del rispeo delle contribuzioni previdenziali, assistenziali dovute. I termini di pagamento a saldo si riferiscono a 60gg. dal ricevimento all ufficio protocollo del documento contabile, previa verifica della regolare

6 esecuzione del servizio, compresa la verifica sullo stato di riconsegna delle struure ulizzate. Eventuali penalità saranno applicate sulla faura a saldo. Qualora in sede di consunvo emergesse che le inadempienze sono risultate parcolarmente gravi, il Comune procederà ad incamerare la cauzione definiva versata, con semplice ao amministravo. In dea ipotesi, la Dia aggiudicataria inadempiente sarà esclusa dalle gare per l affidamento del servizi per i successivi tre anni. In oemperanza all art. 3 della legge 136/2010, la dia aggiudicataria deve istuire ed ulizzare uno o più con corren bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane s.p.a., dedica anche non in via esclusiva alle commesse pubbliche. Pertanto tu$ i movimen finanziari dovranno essere effeua esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. Ai fini della tracciabilità dei Flussi Finanziari, il bonifico bancario o postale, deve riportare, in relazione a ciascuna transizione posta in essere dall Appaltatore e dal Subappaltatore, il codice idenficavo di gara (CIG) reso noto dalla stazione appaltante. Art. 15- SPESE D APPALTO, CONTRATTO ED ONERI DIVERSI Tue le spese ineren e conseguen all appalto saranno a carico dell aggiudicatario, comprese quelle contrauali, i diri$ di segreteria e quelle di registro eventuali. Art SUBAPPALTO Il presente contrao non può essere ceduto a pena di nullità, ai sensi dell art. 105, comma 1 del d.lgs. 50/2016, salvo quanto previsto dall art. 106, comma 13 dello stesso decreto legislavo. L offerente ha l obbligo di comunicare, nella sua offerta, la volontà di avvalersi di tale facoltà, ferma la responsabilità del concorrente medesimo. Pertanto non è ammesso subappaltare a terzi i servizi successivamente all affidamento dell incarico. In caso di associazioni di imprese e di consorzi non si considerano subappal i servizi che sono sta imputa alle rispe$ve imprese. Si precisa che l aggiudicatario sarà l unico referente nei confron dell Ente relavamente all osservanza degli obblighi contrauali, previdenziali ed assistenziali della dia o delle die incaricate nei cui confron valgono le norme di questo capitolato. ART. 17 CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA Si applica integralmente quanto previsto dagli ar. 93 e 103 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. L aggiudicatario è obbligato a reintegrare la cauzione di cui l Amministrazione avesse dovuto valersi, in tuo o in parte durante l esecuzione del contrao. Resta salvo per l Amministrazione Comunale l esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. La cauzione definiva resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrauali anche dopo la scadenza del contrao. Lo svincolo sarà autorizzato alla scadenza del contrao in assenza di controversie. Art OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELLA DITTA AGGIUDICATARIA La Dia aggiudicataria è tenuta all osservanza di tue le leggi, decre, regolamen e capitola (in quanto applicabili), ed in genere di tue le prescrizioni di legge indipendentemente dalle disposizioni del capitolato. La Dia aggiudicataria è esclusiva responsabile dell osservanza di tue le disposizioni relave alla tutela annfortunisca e sociale degli operatori adde$ al servizio. Nell esecuzione del servizio, la Dia aggiudicataria si obbliga ad applicare gli standard di traamento salariale e normavo previsto dai CCNL di categoria e gli standard normavi, previdenziali e assicuravi da applicarsi al personale impiegato nel seore di a$vità. Il soggeo aggiudicatario è tenuto a: a) osservare i vincoli che regolano il traamento dei da personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e potranno traare i da degli uten dei servizi ai soli fini delle azioni previste dal presente capitolato; b) rispeare tue le prescrizioni del Capitolato;

7 c) rispeare le indicazioni del Comune di Carmagnola in merito al monitoraggio ed alla rendicontazione sulle a$vità svolte. d) assicurare le risorse umane occupate nelle a$vità del presente contrao, assumendosi ogni responsabilità in caso di infortuni e di danni arreca eventualmente dal suddeo personale a persone e a cose, sia del Comune di Carmagnola che di terzi, in dipendenza di colpa o negligenza nella esecuzione delle prestazioni stabilite. Art ASSICURAZIONE E obbligo dell aggiudicatario adoare nell esecuzione del presente appalto tue le cautele necessarie per garanre l incolumità del personale addeo al servizio, dell utenza e di chiunque altro a vario tolo ammesso a frequentare i locali assegna in uso, fermo restando che ogni responsabilità sia civile che penale per danni che, in relazione all espletamento del servizio oggeo del presente appalto, od a causa ad esso connesse, derivassero al Comune od a terzi, cose o persone, s intenderà senza riserve od eccezioni a totale carico della dia appaltatrice. L Impresa si assume ogni responsabilità sia civile che penale derivante ai sensi di legge dall espletamento delle a$vità richieste dal presente capitolato. L entrata in vigore del contrao avrà luogo solo dopo la consegna al RUP, nei modi indica nella leera d invito, delle polizze assicurave RCT / RCO, con la previsione di adegua massimali per la copertura di eventuali inciden) o subi durante lo svolgimento dei servizi dal personale ulizzato, anche con riferimento all uso di automezzi propri (R.C.O.). Analoga polizza assicurava dovrà essere spulata per tu$ gli uten e per tue le responsabilità e per gli infortuni. Le copie di tali polizze devono essere consegnate al Comune prima dell avvio delle a$vità nella quale deve essere esplicitamente indicato che il RUP in qualità di rappresentante dell Ente debba essere considerato "terzi" a tu$ gli effe$. La polizza deve prevedere la copertura per danni alle cose di terzi in consegna e custodia all'assicurato a qualsiasi tolo o desnazione, compresi quelli conseguen ad incendio e furto o per danni a qualsiasi tolo causa dall I.A. L'Assicurazione dovrà essere prestata sino alla concorrenza di massimale unico non inferiore a ,00 (cinquecentomilaeuro) per ogni sinistro e per anno assicuravo. La Stazione appaltante è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovesse accadere al personale dipendente dell'impresa, durante l'esecuzione del servizio, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è da intendersi già compreso o compensato nel corrispe$vo dell'appalto. A tale riguardo l'impresa dovrà spulare polizza RCO con un massimale non inferiore a Euro (un milione). Tu$ i massimali vanno ridetermina in base agli indici ISTAT relavi al costo della vita, nell'eventualità che subiscano un aumento che superi il 20% del dato iniziale. La mancata presentazione o la presentazione delle suddee polizze recan un massimale inferiore al predeo importo comporta la revoca dell aggiudicazione Art. 20 PENALITÀ Qualora in seguito ai controlli effeua si riscontrino inadempienze o difformità rispeo alle prescrizioni del presente capitolato, che non costuiscano movo di risoluzione del contrao ai sensi del successivo art. 27, il Comune si riserva di applicare sanzioni da un minimo di 300,00 ad un massimo di 3.000,00 rapportate alla gravità dell inadempienza, il cui importo sarà traenuto dall ammontare delle liquidazioni afferen le faure. A tolo esemplificavo si riportano le pologie di alcuni even che comportano l applicazione della penalità, significando che per altre eventuali pologie non esplicitamente previste in questa sede si procederà in via analogica: - non rispeo della connuità di servizio da parte degli operatori; - ritardo nell apertura o ancipo nella chiusura di un centro, senza preavviso al Comune e alle famiglie; - insufficienza e inidoneità del materiale messo a disposizione degli uten; - non consegna dei programmi se$manali alle famiglie entro i termini previs; - non adeguata conservazione dei locali, degli arredi e delle arezzature messe a disposizione; - personale anche supplente non provvisto dei requisi richies; - inosservanza del rapporto numerico;

8 - modificazione del programma di lavoro senza autorizzazione del Comune; - non rispeo della riservatezza delle informazioni relave agli uten e alle loro famiglie; - even negavi a carico degli uten, in base ai seguen indici: segnalazioni scrie da parte delle famiglie, frequenza infortuni per cause prevedibili, gravità infortuni secondo diagnosi del pronto soccorso; - scarsa affidabilità, professionalità e cortesia degli operatori rileva a seguito di segnalazioni di protesta pervenute per iscrio dalle famiglie; - insufficienza delle garanzie necessarie per effeuare le uscite e i traspor degli uten; Le irregolarità riscontrate saranno contestate con comunicazione scria alla Dia aggiudicataria che dovrà, entro tre giorni lavoravi decorren dal ricevimento della comunicazione, produrre per iscrio le proprie contro deduzioni; trascorso il tempo suddeo il Comune deciderà nel merito applicando, se del caso, le relave penali con le modalità di cui al primo comma del presente arcolo. In caso di scioperi o di even che, per qualsiasi movo, possano interrompere o influire in modo sostanziale sul normale espletamento del servizio, il Comune e/o La Dia aggiudicataria dovranno in reciprocità darne avviso con ancipo di almeno 48 ore. Art STRUTTURE, IMPIANTI, ARREDI, ATTREZZATURE Con decorrenza dalla data d inizio del servizio, il Comune, in accordo con il Dirigente Scolasco che ospita i centri esvi, concede in uso gratuito e consegna alla Dia aggiudicataria, i locali, gli arredi e le arezzature ivi presen e necessari e per lo svolgimento delle a$vità. La Dia aggiudicataria ha la responsabilità della conservazione di tu$ i beni concessi per la durata degli interven. Il rischio di eventuali perdite o danneggiamen resta a totale carico della Dia aggiudicataria, che dovrà provvedere alle eventuali e/o necessarie riparazioni prima dell inizio dell anno scolasco. Art. 22 INVENTARIO L inventario e la descrizione di quanto citato al precedente arcolo, saranno effeua con apposi verbali reda$ a cura di un rappresentante del Comune, un rappresentante dell istuzione scolasco e un rappresentante della Dia aggiudicataria. Il verbale dovrà essere redao entro la data di avvio del servizio. Art VERIFICHE In qualsiasi momento, a richiesta del Comune ed in ogni caso in occasione della scadenza del servizio le par provvederanno alla verifica dell esistenza e del buono stato di mantenimento di quanto avuto in consegna dal Comune. Eventuali sostuzioni o reintegro di materiali che si rendano necessari sono a totale carico della dia aggiudicataria, che deve provvedere direamente, entro 10 giorni, dalla data di riscontro. Trascorso tale termine, in caso di inadempienza da parte della Dia aggiudicataria, il Comune provvederà alla sostuzione ed al reintegro del materiale, dandone comunicazione scria alla Dia aggiudicataria ed addebitando ad essa le relave spese, il cui importo sarà traenuto dalla cauzione. ART. 24 CONTROLLI PERIODICI E VERIFICHE Nel corso dell esecuzione del contrao il referente comunale effeuerà, in qualsiasi momento, ispezioni a campione, nel numero e con la frequenza che riterrà necessario, intese a verificare il regolare svolgimento del servizio e il rispeo degli obblighi contrauali. Il referente comunale ha facoltà di esigere dagli operatori dell impresa il compimento di tue le operazioni previste dal presente capitolato che dovranno essere eseguite immediatamente, indipendentemente dal tempo concesso dall impresa ai propri operatori. Ogni richiesta dovrà essere avanzata in relazione a esigenze del momento e non a fa$ o manchevolezze preceden. Art RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E nei poteri del Comune ricorrere alla risoluzione del contrao nei casi seguen: - inefficienza e negligenza nell esecuzione del servizio, quando la gravità e la frequenza delle infrazioni, debitamente accertate e contestate, compromeano il servizio stesso; - trascuratezza grave, con grave danni agli uten e ai beni comunali; - rilevan movi di pubblico interesse;

9 - ripetute e gravi inadempienze delle condizioni contrauali; - mancata e ripetuta inosservanza del numero di operatori rispeo ai rappor numerici e mancato rispeo del monte ore giornaliero e se$manale previsto in sede di offerta; - rifiuto di accesso presso i locali sedi di Centro Esvo agli organi prepos al controllo; - quando La Dia aggiudicataria si renda colpevole di frodi o versi in stato insolvenza; - cessione parziale totale del contrao; - subappalto senza esplicita autorizzazione; - transazioni eseguite senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane Spa ai sensi dell art.3 comma 8 L. 13/08/2010 n per qualsivoglia altro inadempimento non espressamente contemplato nei preceden paragrafi si farà luogo alla risoluzione del contrao ai sensi dell art del Codice Civile, salvo il risarcimento danni. Qualora si riscontri l insorgere di uno dei casi di risoluzione sopra specifica, il Comune appaltante noficherà alla Dia aggiudicataria l addebito, con invito a produrre le proprie deduzioni entro il termine di tre giorni dalla data della nofica. Dopo tale data, in mancanza di contro deduzioni ritenute valide il contrao sarà risolto di dirio. In tal caso, il Comune avrà comunque la facoltà di risolvere ipso facto et jure il contrao mediante semplice dichiarazione stragiudiziale inmata a mezzo leera raccomandata, traenendo ed incamerando la cauzione definiva a tolo di penalità Art. 26 CONTROVERSIE Per quanto non contemplato nel presente Capitolato, si applicano le disposizioni del Codice Civile in materia. Per ogni controversia giudiziaria che dovesse insorgere dall esecuzione del presente Capitolato viene eleo il Foro di As. Art. 27 TRATTAMENTO DATI PERSONALI La dia aggiudicataria è tenuta ad adoare tue le misure ae a garanre il traamento dei da personali nonché i diri$ delle persone fisiche e degli altri sogge$ secondo quanto stabilito dal D.Lgs , n La dia aggiudicataria si impegna a comunicare tempesvamente ogni variazione relava agli incarica del traamento. La dia aggiudicataria non potrà divulgare, comunicare o diffondere i da dalla stessa acquisi in ragione dell a$vità di cui è aggiudicataria, ne altrimen ulizzarli per la promozione e la commercializzazione dei propri servizi. Gli unici traamen ammessi sono quelli previs e disciplina dal bando di gara e dai documen contrauali. La dia appaltatrice sarà anche responsabile del traamento dei da sensibili ges nel corso del servizio. ART. 28 OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI La dia aggiudicataria ha l obbligo di osservare, oltre al presente capitolato, ogni altra norma di legge, decreto e regolamento vigen, o che siano emana in corso d'opera, in tema di assicurazioni sociali e di pubblici appal e che abbiano comunque applicabilità al servizio fornito. Tue le spese relave sono, quale onere di contrao, a carico della dia aggiudicataria e quindi comprese nel prezzo proposto in sede di gara.

1 - OGGETTO DEL SERVIZIO

1 - OGGETTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO RICREATIVO ESTIVO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE DI CARMAGNOLA - anni 2018/2019 Art. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Istruzione e Servizi Culturali AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE -ESTATE RAGAZZI 2011-

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Istruzione e Servizi Culturali AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE -ESTATE RAGAZZI 2011- CITTÀ DI MONCALIERI Settore Istruzione e Servizi Culturali AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE -ESTATE RAGAZZI 2011- CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO 1 Art. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO L appalto

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

Il/la sooscrio/a nato/a a il Cod. Fisc., in qualità di del Cod. Fisc. P. IVA,

Il/la sooscrio/a nato/a a il Cod. Fisc., in qualità di del Cod. Fisc. P. IVA, RICHIESTA LIQUIDAZIONE ANTICIPO ALLEGATO G Il/la sooscrio/a nato/a a il Cod. Fisc., in qualità di del Cod. Fisc. P. IVA, beneficiario del contributo concesso ai sensi del decreto n. del chiede la liquidazione

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga Allegato alla Delib.G.R. n. 38/47 del 8.8.2017 Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga tra La Regione Autonoma della Sardegna,

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE RICORSO A PROCEDURA NEGOZIATA COTTIMO FIDUCIARIO, ART. 125 D.LGS 163/2006, PER LA COPERTURA ASSICURATIVA

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ fax. 0522/ ASSEGNO DI MATERNITÀ ANNO 2016

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ fax. 0522/ ASSEGNO DI MATERNITÀ ANNO 2016 SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO IV SETTORE SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE POLO DI CASALGRANDE Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/998569 fax. 0522/841039 Esente da bollo ai sensi art. 8,

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, 4 10078 Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA SERVIZIO DI IMBALLO MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E ACCROCHAGE

Dettagli

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO OTS Informa Obblighi del commiente CONTRATTO DI APPALTO Organo tecnico scienfico autonomo e indipendente, non lucravo di promozione sociale per la cultura sulla sicurezza nella prevenzione e protezione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila il giorno del mese di, nella sede legale del Consorzio S.Francesco c/o gli uffici del Palazzo Municipale del Comune di Lizzano, in via Mazzini; innanzi a me dott. segretario

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI DENOMINATA ROSANNA BENZI, PRESSO LOCALI DI CIVICA PROPRIETÀ SITI IN VIA FIASELLA 3 INTERNO 4 E DELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI ISTRUZIONI DOCUMENTATE AI RESPONSABILI ESTERNI (Art. 28, paragrafo 3 del RGPD)

SCHEMA DI ISTRUZIONI DOCUMENTATE AI RESPONSABILI ESTERNI (Art. 28, paragrafo 3 del RGPD) Allegato B SCHEMA DI ISTRUZIONI DOCUMENTATE AI RESPONSABILI ESTERNI (Art. 28, paragrafo 3 del RGPD) In qualità di Responsabile (esterno) del traamento, il soggeo auatore/affidatario dei servizi è tenuto

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli

Allegato 2 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI

Allegato 2 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI Allegato 2 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI AMMISSIBILI 1. AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE 1.1. Principi generali Affinché una spesa possa essere considerata ammissibile alle agevolazioni, è necessario

Dettagli

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi! FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Avviso Prot. N. AOODGEFID/prot. n. 10862 del 16/09/2016 Programmazione 2014-2020 - Anno

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z902068847 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente disciplinare regola

Dettagli

Art. 1 Oggetto... pg. 2. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 2. Art. 3 Durata... pg. 2. Art. 4 Tasso applicabile... pg.

Art. 1 Oggetto... pg. 2. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 2. Art. 3 Durata... pg. 2. Art. 4 Tasso applicabile... pg. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO A FAVORE DI PER L ACQUISIZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE DA ADIBIRE AD USO ARCHIVIO E MAGAZZINO

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Prot. n. 633/2010 -- Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669

Dettagli

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA TUTELARE ALLA PERSONA, SERVIZI COMPLEMENTARI ALBERGHIERI DI PULIZIA E LAVANDERIA,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA CONTABILE INERENTE LA PROCEDURA DI RIFORMULAZIONE DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO PLURIENNALE AI SENSI DELL ART.1, COMMA

Dettagli

Centro Estivo Dante (scuola dell infanzia) Dal 3 al 28 luglio 2017 per 20 giorni max 200 iscritti

Centro Estivo Dante (scuola dell infanzia) Dal 3 al 28 luglio 2017 per 20 giorni max 200 iscritti CAPITOLATO SPECIALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI 2017 DEL COMUNE DI CORSICO. PERIODO: 3 LUGLIO - 8 SETTEMBRE 2017. CIG 7049787445 ART. 1 OGGETTO E FINALITA DELL APPALTO Oggetto

Dettagli

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO UN BREVE RIPASSO: L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA LINEA coloro che esercitano, dirigono, sovraintendono

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... Cronologico del CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA e PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... **** ***** ***** **** TRA IL COMUNE DI GENOVA,

Dettagli

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, 4 10078 Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA INTERVENTI DI FORNITURA E POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

Speciale Sicurezza sul Lavoro

Speciale Sicurezza sul Lavoro Febbraio 2016 Confcommercio Imprese per l Italia Nuoro Ogliastra Speciale Sicurezza sul Lavoro A chi si applica la normava sulla sicurezza sul lavoro Il D.Lgs 81/08 si applica a TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

Lezione per gli amministratori condominiali

Lezione per gli amministratori condominiali Lezione per gli amministratori condominiali 1 Premesse La tutela dell integrità psico- fisica dei lavoratori è garan9ta, dalla Cos9tuzione, segnatamente agli ar>.2, 32, 35 e 41, come principio assoluto

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE SERVIZIO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO FINALIZZATO ALLO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - CATEGORIA 3 - DAL MERCATO CIVICO

Dettagli

SPIN Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi

SPIN Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi SPIN 2015 Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi Francesca Provini SERVIZIO SUPERVISIONE MERCATI E SISTEMA DEI PAGAMENTI Catania 25

Dettagli

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Marca da bollo da 16,00 SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Fra i sottoscritti signori:, nato a il, la quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Direttore

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2018 VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa:

RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2018 VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0. in qualità di Legale Rappresentante dell'impresa: RENDICONTAZIONE MISURA B - BANDO 2018 VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0 (Dichiarazione sos*tu*va dell'a1o di notorietà ai sensi degli ar*coli 46, 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) Ai fini della liquidazione

Dettagli

Sommario. Art. 1 Oggetto... pg. 2. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 2. Art. 3 Durata... pg. 2

Sommario. Art. 1 Oggetto... pg. 2. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 2. Art. 3 Durata... pg. 2 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINANZIARIO RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO A FAVORE DI CIG: 6784989E09 Sommario Art. 1 Oggetto... pg. 2 Art. 2 Stipula del contratto.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

Perla PA e anagrafe delle prestazioni

Perla PA e anagrafe delle prestazioni Perla PA e anagrafe delle prestazioni PERLA PA Perla Pa con$ene gli adempimen$ rela$vi a: GEDAP GEPAS CONSOC DIRIGENTI TASSI DI ASSENZA PERMESSI EX LEGGE 104/92 ANTICORRUZIONE ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA GENITORIALI DI GIOVANI, ADULTI E FAMIGLIE CON FIGLI

Dettagli

**** ***** ***** **** TRA

**** ***** ***** **** TRA CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA A DOMICILIO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI DIMISSIONI PROTETTE MEGLIO

Dettagli

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci All albo dell Istituto Al Sito web OGGETTO: concessione locali per la realizzazione del servizio di pre e post scuola per gli alunni della scuola primaria e intrattenimento alunni durante gli incontri

Dettagli

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ] Capitolato per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: 8003195D6E] [CUI: S97547570016201800006] Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto

Dettagli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA, COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA REP. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL

Dettagli

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: 55647397E3 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2012 L anno 2013 (duemilatredici) il giorno del mese di, presso la Sede della Società della Salute

Dettagli

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d) Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d) Repertorio n. COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/cosap/temporanea/ Luglio 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita L avità del Servizio Occupazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI MUSICOTERAPIA/PSICOMOTRICITA /TEATROTERAPIA PER GLI ANNI

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Allegato 5: Condizioni contrattuali InnovaPuglia S.p.A. St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI Italia www.innova.puglia.it

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i

Dettagli

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO Provincia di Viterbo Cod. Fisc e Part. IVA 00238480560 - Piazza Europa 32 - Tel.0763/72681 - Fax 0763/7268221 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER PER L'ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA VERDE DEL VILLAGGIO DORIA - PIAZZA XXV APRILE CUP [ ] - CIG [ ] Scrittura Privata.

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ QUERCETA - PRIMO LOTTO, NEL COMUNE DI SERAVEZZA (LU) NUMERO GARA:

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

BANDO DI GARA SERVIZI

BANDO DI GARA SERVIZI COMUNE DI SADALI PROVINCIA SUD SARDEGNA Viale G. Deledda n. 1 C.A.P. 08030 - P.I. 00160520912 Tel. 0782/599012 - Fax 0782/59300 E-mail: tecnico.sadali@tiscali.it PEC: ufficiotecnico@pec.comune.sadali.nu.it

Dettagli

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori SCHEMA DI CONTRATTO Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori del primo stralcio funzionale della Cittadella dello

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per C O M U N E DI V O L P I A N O Provincia di Torino Scrittura privata n. di repertorio OGGETTO: LAVORI DI IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per oneri sicurezza) oltre IVA %. IMPRESA APPALTATRICE:

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO. data di spedizione data ricezione n. protocollo sigla iden1fica1va pra1ca

DOMANDA DI CONTRIBUTO. data di spedizione data ricezione n. protocollo sigla iden1fica1va pra1ca ALLEGATO A DOMANDA DI CONTRIBUTO FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E LA PESCA ASSE PRIORITARIO 4.1 STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DEL GRUPPO D AZIONE COSTIERA FLAG MARCHE SUD INTERVENTO 2B 63074 San

Dettagli

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI PER IL PERSONALE DI ATTIVA S.P.A. DURATA 24 MESI IMPORTO A BASE D ASTA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

COMUNE DI TERNI. Provincia di Terni

COMUNE DI TERNI. Provincia di Terni CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA RISCOSSIONE TARI 2014 ED EMERSIONE DEI MANCATI ASSOGGETTAMENTI AI FINI DEL RECUPERO D IMPOSTA CONDIZIONI 1. OGGETTO E MODALITA

Dettagli

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016

Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/ Fax. 0522/ ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI - ANNO 2016 SERVIZIO SOCIALE UNIFICATO IV SETTORE SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE POLO DI CASALGRANDE Servizio Sociale Unificato Polo di Casalgrande Tel. 0522/998569 Fax. 0522/841039 Esente da bollo ai sensi art. 8,

Dettagli