Finalità del controllo fiscale dell agenzia delle entrate nelle associazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finalità del controllo fiscale dell agenzia delle entrate nelle associazioni"

Transcript

1 Finalità del controllo fiscale dell agenzia delle entrate nelle associazioni Parliamo in questo articolo del Controllo Fiscale agli Enti non commerciali predisposto dall Agenzia delle Entrate. Vediamo qual è l iter che segue un controllo e quali sono gli elementi tipici che lo contraddistinguono. Fra i compiti istituzionali dell Agenzia delle Entrate, vi è quello del controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti. Come sempre in Asso360 parliamo di Associazioni e Società Sportive, Associazioni Non Profit ed Enti del Terzo Settore. Le finalità del controllo fiscale è quello di: Contrastare fenomeni evasivi; Contrastare fenomeni elusivi; Favorire l adempimento spontaneo del contribuente. Come decide di fare un controllo l Agenzia delle Entrate? Le motivazioni alla base del controllo sono molteplici e certamente non sono tutti esplicitati dalla stessa Amministrazione, tuttavia ve ne sono alcuni piuttosto palesi e ricorrenti da considerare nella gestione della propria attività. Sebbene in questo articolo parliamo di Enti non Commerciali, Associazioni ed Enti del Terzo Settore, tuttavia potrete prenderne spunto per un qualsiasi altro contribuente. In relazione a questi soggetti vedremo alcuni classici esempi.

2 Gli strumenti di controllo dell Agenzia delle Entrate. Per verificare il regolare adempimento degli obblighi tributari, l Agenzia delle Entrate adotta diversi strumenti di controllo: i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali; gli inviti al contraddittorio e i questionari; le attività istruttorie esterne (per esempio, controlli mirati e verifiche fiscali); le indagini finanziarie; l attività di tutoraggio nei confronti delle imprese di più rilevante dimensione, ecc. Qual è l obiettivo dell Agenzia delle Entrate dopo il controllo? Come indicato in precedenza, L Agenzia delle Entrate ha lo scopo di identificare evasioni e elusioni. L attività dell Agenzia delle Entrate giunge alla rettifica della posizione reddituale del contribuente che viene formalizzata attraverso l avviso di accertamento. L Avviso di accertamento è un atto con il quale l Agenzia delle entrate chiude il controllo e rappresenta il risultato dell attività istruttoria e dei singoli metodi accertativi utilizzati: per le persone fisiche, ad esempio, l accertamento sintetico del reddito complessivo; per gli imprenditori ed enti non commerciali, sempre in via esemplificativa, l accertamento contabile o induttivo.

3 Quali elementi sono considerati nel controllo dell Agenzia delle entrate? L attività di accertamento può prendere le mosse dall acquisizione di elementi presso il contribuente (verifiche, ispezioni, accessi, richieste di documenti, questionari, ecc.) oppure dagli elementi in possesso dell Agenzia delle Entrate (dichiarazioni, atti registrati, comunicazioni varie). Le conclusioni di queste attività istruttorie vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che, in maniera esaustiva, riportano la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. In questi stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell amministrazione, un intervento dell ufficio per l annullamento dell atto in autotutela oltre alle modalità e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario. PROVA LA DEMO DI ASSO360! Registrati sotto con la tua mail > Prova La Demo Gratuita

4 ROMA: finta associazione culturale per spacciare. Roma, gestiva finta associazione culturale per spacciare cocaina e hashish: chiuso locale a San Giovanni. Una associazione culturale per eludere il fisco e spacciare droga èquanto si apprende dalle pagine del Messaggero di Roma. Il fatto contestato Aveva dato vita ad una associazione culturale in zona San Giovanni solo per eludere il fisco ed evitare di munirsi delle necessarie autorizzazioni. A scoprirla, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Esquilino, diretto da Giuseppe Moschitta che, nel corso dei numerosi controlli, si sono accorti che l associazione con finalità assistenziali, in realtà non era riconosciuta dal Ministero degli Interni. Oltre all illecito anche condizioni

5 sanitarie precarie Le irregolarità del locale andavano, tuttavia, ben oltre. All interno, a terra gli agenti hanno trovato cocaina hashish e marijuana, confezionata in singole dosi e probabilmente gettata dagli avventori. Il locale, poi, in pessime condizioni igienico sanitarie, è risultato essere anche privo di estintori oltre che di un piano evacuazione in caso di incendio. Al termine dell attività investigativa, portata avanti dagli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, il Questore ha disposto, con provvedimento, la immediata cessazione della attività abusiva. Per il mancato rispetto delle norme previste per chi apre luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento, la responsabile, una donna di 31 anni è stata denunciata all Autorità Giudiziaria. Guarda tutto l articolo: inta_associazione_culturale_per_spacciare_cocaina_e_hashish_ch iuso_locale_a_san_giovanni html PROVA LA DEMO DI ASSO360! Registrati sotto con la tua mail > Prova La Demo Gratuita

6 A Foligno un ristorante gestito come associazione sportiva, accertato dalla Finanza. Un Ristorante si fingeva Associazione Sportiva per non pagare le tasse commerciali. Accade a FOLIGNO dopo un accertamento della Finanza ai locali di un ristorante. La Guardia di Finanza ha scoperto un nuovo caso di finta associazione sportiva in Umbria dopo i casi di Bastia Umbra e Foligno di cui abbiamo già parlato in altri articoli. Guarda questo articolo. Il fatto contestato: ristorante commerciale gestito come ASD La Guardia di Finanza della Compagnia di Foligno hanno individuato una finta associazione sportiva Non profit mascherando un ristorante commerciale. L associazione sportiva offriva servi di un classico ristorante a tutti gli effetti, tuttavia beneficiava fiscalmente di tutte le agevolazioni fiscali proprie delle Associazioni Sportive.

7 In questo articolo abbiamo elencato in una guida in PDF tutte le agevolazioni fiscali riservate alle sportive Ristorante aperto indistintamente a tutti Nel locale, come riportato da varie testate locali in merito al fatto, si poteva entrare anche senza la tessera socio e senza osservare le classiche formalità tipiche di alcuni circoli (domanda di ammissione, tesseramento, privacy, regolamento, ecc.) Tale Associazione accertata aveva quale scopo sociale ufficiale quello dell organizzazione di tornei di dama, scacchi e freccette. La Guardia di Finanza, in sede di accertamento, ha redatto le classiche interviste a coloro che fruivano delle attività di ristorazione, cercando di capire la piena consapevolezza di ciascuno circa la natura associativa o commerciale del Ristorante. Le interviste della GDF Molte delle persone intervistate dalle Fiamme Gialle hanno confermato le tesi investigative confermando di non essere a conoscenza di essere in una associazione e non in un locale commerciale. Gli intervistati, tra l altro, non rivestivano la qualifica di SOCIO. Elementi predittivi del controllo Il controllo della Finanza si è basato su vari elementi, fra cui, non v è dubbio, vi siano informazioni ambientali del passaparola. Tuttavia la finta associazione veniva pubblicizzata in internet attraverso i vari portali

8 specializzati con recensioni di clienti provenienti da fuori regione. La pubblicità in internet o la promozione delle attività delle Associazioni attraverso Social Network è sempre più spesso al centro delle indagini della Finanza o dell Agenzia delle entrate, la quale utilizza tali elementi negli accertamenti e nei contenziosi. Accertati maggiori ricavi per 150mila e lavoro nero. I Finanzieri, visti tutti gli elementi, ha portato a conoscenza della Agenzia delle Entrate maggiori ricavi per Euro Tale maggiore somma pertanto sarà utilizzata come base per il recupero delle imposte dalla Agenzia delle Entrate per maggiore IVA oltre che Irpef e sanzioni. Tale attività ha fatto emergere anche la presenza di un lavoratore in nero. Responsabilità degli amministratori dell associazione La responsabilità civile e/o penale dell associazione sarà poi ricondotta a chi ha amministrato l associazione in nome e per conto. Pertanto, non è sempre detto che il presidente/legale rappresentante dell associazione sia il reale responsabile. In questo articolo per esempio abbiamo parlato di un caso dove il Presidente non veniva indicato come il responsabile dell accaduto. Nei casi di Associazioni senza la personalità giuridica il codice civile prevede con l articolo 38 prevede che la responsabilità riguarda esclusivamente gli amministratori o i soggetti durante il cui mandato sono stati contratti gli

9 obblighi o i debiti per conto dell associazione. La responsabilità non riguarda invece gli amministratori che assumono successivamente la rappresentanza dell associazione, sicché il semplice avvicendarsi nelle cariche sociali non comporta la trasmissione del debito da un rappresentante all altro. PROVA LA DEMO DI ASSO360! Registrati sotto con la tua mail > Prova La Demo Gratuita Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra

10 vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal controllo della Guardia di Finanza in una ASD di Cagliari sono stati contestati Euro di Ricavi derivanti dalla vendita sistematica di Abbigliamento e integratori parallelamente alla attività sportiva. L attività Commerciale nelle Associazioni e Società Sportive deve essere trattata parallelamente rispetto l attività istituzionale. L attività istituzionale, quella notoriamente rivolta verso i soci, partecipanti o iscritti ha molte agevolazioni fiscali e tributarie. Le attività Commerciali invece hanno un trattamento diverso e sottopongono gli Enti non commerciali ad un imposizione tributaria diversa. La vendita di beni e prodotti ai soci/tesserati Il fatto accaduto e accertato dalla Guardia di Finanza a Cagliari come ravvisato dalle testate locali, è un fatto rinvenuto più volte alla cronaca e che causa guai a tanti Enti che non sanno come trattare adeguatamente tali Ricavi. I corrispettivi specifici: quando le entrate non sono commerciali L articolo 148 del TUIR definisce al comma 3) un principio molto importante al fine di qualificare le entrate dell associazione. Per venire al punto, il legislatore

11 qualifica come commerciali alcune tipologie di ricavi dell ente (quelli effettuati dietro un corrispettivo specifico) che tuttavia riconosce come de-commercializzati per effetto di requisiti soggettivi dell ente (asd, aps, ecc.). Il TUIR all art. 148 comma 3 stabilisce infatti che: Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati. I ricavi de-commercializzati art. 148 TUIR I ricavi de-commercializzati, come ad esempio la partecipazione al corso di danza di un socio, la retta della scuola calcio del tesserato ad una ASD oppure la quota di partecipazione ad una mostra fotografica del Socio, sono considerati corrispettivi specifici con tutte i benefici fiscali e tributari: non si applica Iva; non concorrono alla formazione della base imponibile IRES.

12 Vendita di Beni dell associazione. Sono sempre considerati commerciali. Il Legislatore, nel concedere l agevolazione per i corrispettivi specifici, così come definito in precedenza, ha voluto però tenere ben distinte alcune voci di ricavo che unitamente alle attività promo-pubblicitarie danno sollievo alle casse dell associazione. Il Legislatore ha voluto considerare commerciali le seguenti attività rese evidenti dal comma 4) dell articolo 148 del TUIR, ovvero: le cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita; per le somministrazioni di pasti; per le erogazioni di acqua, gas, energia elettrica e vapore; per le prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito; per le prestazioni di servizi portuali e aeroportuali ne per le prestazioni effettuate nell esercizio delle seguenti attività: a) gestione di spacci aziendali e di mense; b) organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; c) gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; d) pubblicità commerciale; e) telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari. Per tutte questi Ricavi le imposte previste dipendono dal tipo di regime agevolato scelto o accordato all Ente. Nel caso degli Enti Commerciali in regime agevolato Legge 398/1991 dal punto di vista impositivo (tasse), occorrerà provvedere al calcolo di:

13 IVA da versare (vedi il principio dell iva al 50%); IRES sul 3% dei ricavi commerciali (vedi un esempio di calcolo). Cosa occorre fare se vogliamo vendere materiale nell Associazione? Per vendere abbigliamento, integratori, ecc. come nel caso prospettato dall accertamento della Guardia di Finanza, vi sono modi leciti e regolari per farlo. Oltre alla disciplina tributaria vi sono degli adempimenti da compiere Presentare la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività); Iscriversi al REA (Repertorio Economico Amministrativo); tali adempimenti risultano essere dovuti anche se la vendita di prodotti e la somministrazione di alimenti e bevande sia effettuata esclusivamente verso i propri associati. Alcuni articoli che potrebbero interessarti: Come liquidare e calcolare l IVA nelle Associazioni in Regime L. 398/1991 Finanziare l Associazione con le Erogazioni liberali (donazioni) [/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/f usion_builder_container]

14 Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita I controlli fiscali nelle ASD: chi può farli? I controlli fiscali nelle Associazioni Sportive Dilettantistiche si sono intensificati sono sempre più frequenti. A farne le spese sono il Presidente ed i vari membri del Direttivo. Come avrete avuto modo di leggere dall art. riguardante la maxi inchiesta chiamata PROGETTO ERCOLE che abbiamo scritto qualche tempo fa in quel caso la Guardia di Finanza aveva sanzionato circa il 90% delle Associazioni ispezionate. Chi può fare i controlli alle ASD?

15 I controlli possono condotti dagli uomini della Guardia di Finanza del territorio di competenza, per conto dell Agenzia delle Entrate oppure dagli stessi ispettori dell amministrazione finanziaria. Ulteriore controllo può essere esercitato dalla SIAE, in base ad un accordo stabilito con l Agenzia delle Entrate. I documenti richiesti dalla SIAE nelle verifiche lo abbiamo già approfondito in questo articolo della nostra guida. Altro tipo di controllo è quello che può essere effettuato dall Ispettorato del lavoro sull inquadramento dei collaboratori e sui compensi erogati dalle associazioni soprattutto agli istruttori sportivi. Il Governo Monti ha semplificato e agevolato il controllo nelle ASD. L accesso ai registri contabili e alla documentazione in possesso di un associazione sportiva dilettantistica è oggi molto più semplice rispetto al passato, grazie alle modifiche introdotte dal Governo Monti con il Decreto delle Semplificazioni Tributarie, cfr. Legge n. 44/2012. Cosa è cambiato rispetto a prima? Se, prima, era necessario procedere con una lunga trafila burocratica, che culminava con il permesso firmato dall Autorità Giudiziaria competente sul territorio, ottenibile solo in caso di gravi irregolarità, adesso è sufficiente che venga emessa l autorizzazione del capo ufficio o del comandante dell Amministrazione Finanziaria, che fa capo al Ministero dell Economia e delle Finanze. E possibile opporsi al Controllo? Non è possibile opporsi alle verifiche fiscali e ai controlli degli ispettori che si presentano con regolari autorizzazioni ma, anzi, i dirigenti e chi ne fa le veci hanno l obbligo di fornire tutta la documentazione che viene richiesta. Questo è uno dei motivi principali per cui tutti i registri

16 devono essere tenuti costantemente aggiornati e ordinati, in modo tale che nel momento in cui giunge un controllo si possa produrre tutto quanto viene richiesto, senza dare l impressione di ostacolare il lavoro di acquisizione. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita Ispezione della Finanza: fatture false in una squadra di calcio a Pesaro. 9 persone tra dirigenti,

17 collaboratori e soci sono stati perquisiti nelle loro abitazioni, è quanto riportato dal Messaggero nell edizione locale, l attività di controllo della Guardia di Finanza avrebbe individuato una frode al fisco attraverso finte sponsorizzazioni ad aziende. I finanzieri del Comando Provinciale di Pesaro, nell ambito di un indagine riguardante l emissione e l utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per finte sponsorizzazioni pubblicitarie, hanno perquisito le abitazioni di 9 soggetti tra dirigenti, collaboratori e soci nonché le sedi di una locale associazione sportiva calcistica. Le indagini, coordinate dalla Procuratore della Repubblica di Urbino Irene Lilliu, sono finalizzate ad accertare l emissione di fatture false per servizi di sponsorizzazione mai resi o resi in parte da un associazione sportiva dilettantistica nei confronti di imprese operanti nella provincia di Pesaro e in quelle limitrofe. L attività investigativa è stata svolta dai finanzieri della Compagnia di Urbino, anche attraverso la minuziosa analisi dei flussi di numerosi conti correnti, che ha permesso di individuare l artificioso sistema fraudolento. Allo stato attuale solo una persona è indagata ed i reati ipotizzati dagli inquirenti sono di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Fonte: ni_fantasma_finanza_societa_sportive html

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal

Dettagli

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal

Dettagli

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e 1 Fonte giuridica: D.Lgs. 117/ titolo V, art. 35-36 Condizioni (1): - costituzione in forma di associazione (riconosciuta e non) - numero soci non inferiore a 7 se persone fisiche o 3 se associazioni di

Dettagli

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive Articolo 148 TUIR L articolo 148 del Testo Unico delle imposte sui Redditi (TUIR), indirizza l attività degli enti non commerciali riguardo il trattamento di quote pagate alle associazioni: corrispettivi

Dettagli

Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi.

Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi. Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi. Istituzionale VS. Commerciale: dilemma fondamentale da conoscere per amministrare bene e senza sanzioni l Associazione.

Dettagli

Foligno: falsa associazione equistre. 3 motivi per cui è stata sanzionata l ASD.

Foligno: falsa associazione equistre. 3 motivi per cui è stata sanzionata l ASD. Foligno: falsa associazione equistre. 3 motivi per cui è stata sanzionata l ASD. Associazione Sportiva solo come forma sociale ma di fatto una attività commerciale. Questo l esito delle indagini della

Dettagli

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno.

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Il 31 marzo di ogni anno gli Enti non commerciali presentano il modello EAS all Agenzia delle Entrate. Nel 2018 l obbligo slitta

Dettagli

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018.

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018. Modello EAS 2019. Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018. Entro il 1 aprile occorre presentare il modello EAS per quelle associazioni che nel 2018 hanno subito variazioni. Il modello EAS, introdotto

Dettagli

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a 400.000. Con la Legge Finanziaria 2017, il limite di riferimento dei ricavi commerciali delle Associazioni Sportive passa a 400.000 Euro dai

Dettagli

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità Andrea Mancino Civitavecchia, 27 ottobre NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 Civitavecchia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV CORSO DI FORMAZIONE 2014 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI OGGETTIVI Esercizio dell opzione Rispetto del limite dimensionale non superiore

Dettagli

Remissione in bonis del modello EAS

Remissione in bonis del modello EAS Remissione in bonis del modello EAS Non hai inviato l EAS nei termini? L agenzia delle entrate prevede l istituto del ravvedimento operoso. E molto frequente che l Associazione al momento della sua costituzione

Dettagli

ESERCIZIO DELL OPZIONE. RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A (Legge di Bilancio 2017)

ESERCIZIO DELL OPZIONE. RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A (Legge di Bilancio 2017) REQUISITI OGGETTIVI ESERCIZIO DELL OPZIONE RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A 400.000 (Legge di Bilancio 2017) In presenza di proventi di natura commerciale, per poter usufruire delle L.398/91,

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato. Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato. Gentile Cliente, Associativi. con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla disciplina fiscale

Dettagli

Registro del CONI: nuovi controlli in vista?

Registro del CONI: nuovi controlli in vista? Registro del CONI: nuovi controlli in vista? Riportiamo integralmente la lettera del Presidente Malagò pervenuta a tutte le Associazioni e Società Sportive in data 27 novembre. Caro Presidente, il Consiglio

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 gennaio 2009 il D.L. n. 185/2008 (decreto anticrisi) ha condizionato la spettanza delle

Dettagli

TUIR Articolo 148 -Enti di tipo associativo

TUIR Articolo 148 -Enti di tipo associativo TUIR Articolo 148 -Enti di tipo associativo Art. 148 del TUIR Enti di tipo associativo 1. Non e considerata commerciale l attivita svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformita alle

Dettagli

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto Art. 4 Esercizio di imprese Per esercizio di imprese si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché non

Dettagli

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Provincia di Ferrara Dalla prima nota al bilancio. Gli adempimenti contabili a carico delle A.P.S. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 05/11/2011 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle società

Dettagli

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE CORSO ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA DI MODENA RELATORE: FRANCESCO ARTIOLI, DOTTORE COMMERCIALISTA IN MODENA ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (APS)

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

Regime Forfetario Legge 398/1991

Regime Forfetario Legge 398/1991 Regime Forfetario Legge 398/1991 (alla luce della Circolare Agenzia Entrate n. 18/E del 01.08.2018 e delle nuove modalità di iscrizione al Registro CONI 2.0) 2 a) ASSOCIAZIONE SPORTIVA SENZA PERSONALITÀ

Dettagli

Marzo 2016 Pag. 1. Iva

Marzo 2016 Pag. 1. Iva Marzo 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Il ristorante mascherato da ente non commerciale perde in giudizio martedì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese precedente,

Dettagli

L Approfondimento SOMMARIO

L Approfondimento SOMMARIO L Approfondimento N. 3 Maggio 2019 Client briefing Maggio 2019 I circoli ricreativi aziendali dei lavoratori (CRAL) nella nuova disciplina del terzo settore I circoli ricreativi aziendali dei lavoratori

Dettagli

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE Franca Della Pietra Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti - Trento Via Brennero 52 SINTESI DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI

Dettagli

Periodico informativo n. 45/2016

Periodico informativo n. 45/2016 Periodico informativo n. 45/2016 Presentazione del Modello EAS entro il 31.03 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che gli Enti e le Associazioni senza scopo di

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2018 Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale Giov.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese precedente,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/ INDICE INTRODUZIONE... 9 1. LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO... 11 1. Premessa... 11 2. L articolo 148 del Tuir... 11 2.1 Commi 1 e 2 Regola generale ed eccezioni... 11 2.2 Comma 3 Casi di

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2016-2017 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle societa

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI

ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI su associazioni senza scopo di lucro SOGGETTI CONTROLLABILI: Associazioni senza scopo di lucro che svolgono - pura attività istituzionale - anche attività commerciale SOGGETTI

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Vincenzo D'Andò in Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato L art. 30 del D.L. n.

Dettagli

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011) La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011) Autore: Enzo Sollini In: Diritto tributario, Note a sentenza Agevolazioni

Dettagli

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin L art.90 c.17 della Finanziaria 2003 stabilisce che

Dettagli

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo 1. Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni,

Dettagli

APPUNTI DI AGGIORNAMENTO FISCALE CIRCOLI NOI

APPUNTI DI AGGIORNAMENTO FISCALE CIRCOLI NOI APPUNTI DI AGGIORNAMENTO FISCALE CIRCOLI NOI Andrea Gamba LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE A CHE PUNTO SIAMO? Il Senato ha approvato il 30 marzo, con modifiche, il ddl n. 1870, recante "Delega al Governo per

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2016 Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile Mar.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni

Dettagli

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO Maurizio Mottola 100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO Le risposte ai quesiti più frequenti su Contabilità, Fisco, Lavoro e Previdenza delle associazioni e società sportive dilettantistiche Sintesi

Dettagli

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI Viterbo 01 marzo 2017 1 ATTIVITA COMMERCIALE E ISTITUZIONALE Art. 73 TUIR Soggetti passivi IRES Sono soggetti all imposta sul reddito delle società: a) b)

Dettagli

VERIFICHE NEI CONFRONTI ASSOCIAZIONI

VERIFICHE NEI CONFRONTI ASSOCIAZIONI VERIFICHE NEI CONFRONTI ASSOCIAZIONI Per la prima volta nel corso degli ultimi anni (2009) viene introdotta questa categoria di contribuenti ( Associazioni sportive ed enti non commerciali) tra quelli

Dettagli

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 25/2018 Riforma del Terzo settore Principali disposizioni fiscali Decreto correttivo 1 1 PREMESSA Il DLgs. 3.8.2018 n. 105, entrato in vigore l 11.9.2018 (giorno successivo

Dettagli

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili... Circolare 21 del 16 ottobre 2018 Riforma del Terzo settore - Principali disposizioni fiscali - Decreto correttivo 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi... 2 2.1 Enti del terzo settore non commerciali...

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019 Fisco e Legalità Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi 21 Febbraio 2019 Dott. Federico Pascale Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Modena 1 Le metodologie di accertamento previste dalle

Dettagli

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE SCEGLIE UN REGIME CONTABILE PROVVEDE QUINDI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI PREVISTE

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Ires: soggetti passivi e determinazione del reddito Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli IRES Schema I PARTE 1 Nozione e normativa di riferimento Soggetti passivi

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n. 633 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al: 12 2 2016 TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 4. Esercizio di

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI Inquadramento dei regimi fiscali nel settore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati Introduzione... pag. VII Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati 1. La capacità contributiva...» 3 1.1. Indici rilevatori di capacità contributiva...» 5

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: L ASD non perde le agevolazioni con la cura degli animali per attività sportiva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: L ASD non perde le agevolazioni con la cura degli animali per attività sportiva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Marzo 2017 Approfondimento su: L ASD non perde le agevolazioni con la cura degli animali per attività sportiva. Mer.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Profili generali amministrativi e fiscali

Profili generali amministrativi e fiscali Enti religiosi e Terzo Settore Profili generali amministrativi e fiscali Dott. Lorenzo Ferreri Torino, 15 febbraio 2019 Pagina 1 di 26 Chi sono gli enti del terzo settore (ETS) le organizzazioni di volontariato,

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 ISBN 978-88-324-7181-6 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

PUBBLICITA REGOLA GENERALE

PUBBLICITA REGOLA GENERALE IMPRESE: SPESE per ALBERGO e RISTORANTE, SPESE di RAPPRESENTANZA e PUBBLICITA REGOLA GENERALE: è consigliata, per le spese in esame, la documentazione con FATTURA che consente la detrazione dell ed una

Dettagli

Opzione 398/1991: Comunicazione alla SIAE, Quadro VO e comportamento concludente.

Opzione 398/1991: Comunicazione alla SIAE, Quadro VO e comportamento concludente. Opzione 398/1991: Comunicazione alla SIAE, Quadro VO e comportamento concludente. Per godere del regime agevolato Legge 398/1991 l associazione deve compiere 2 comunicazioni: alla SIAE con lettera raccomandata,

Dettagli

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO La circolare 18/2018: problematiche aperte Dott. Cesare Mattei Dottore Commercialista in Bologna Circolare 18/E del 1 agosto 2018 Nel corposo documento l Agenzia delle

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Prof. Fabio Romei 27 ottobre 2016 PREMESSA

Dettagli

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli CIRCOLARE DI STUDIO 22/2017 Parma, 03 aprile 2017 OGGETTO: LE NOVITA DEL TERZO SETTORE La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli enti privati costituiti per il

Dettagli

Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo

Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo Alcune regole sulla tenuta del Libro Soci dell Associazione: compilarlo e conservarlo. [scarica il modello EXCEL]. Apriamo questo post sulla tenuta

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Iscrizione dell ASD al Registro del CONI

Iscrizione dell ASD al Registro del CONI Iscrizione dell ASD al Registro del CONI Il Registro del CONI, istituito nel 2005, è la modalità attraverso la quale viene riconosciuta l Associazione o Società Sportiva così come previsto dall art.5,

Dettagli

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI. A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI. A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI ASSOCIAZIONE E l accordo con il quale

Dettagli

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale 1 ENTI NON COMMERCIALI Enti pubblici e privati diversi dalle società che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di

Dettagli

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino Le imposte dirette negli enti sportivi dilettantistici Torino, 18 maggio 2011 A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino 1 Tema

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2010 Approfondimento su: Condizione per l applicazione delle agevolazioni tributarie per enti non profit Lun. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi.

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi. Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i 7.500 Euro sono redditi diversi. Articolo 67 e 69 del TUIR rappresentano i principali fondamenti dei cosiddetti redditi diversi. Premi, vincite

Dettagli

Legislazione sportiva

Legislazione sportiva Diritto e sociologia dello sport Legislazione sportiva Avv. Ernesto Russo ernesto.russo@unife.it Profili fiscali ASD/SSD Art. 90 Legge 289/2002 comma 17 Le società e associazioni sportive dilettantistiche

Dettagli

La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari. Raffaele Rizzardi

La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari. Raffaele Rizzardi La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari Raffaele Rizzardi Normativa per il terzo settore Attuazione delega legge 6 giugno 2016, n. 106: DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati dichiarante Il sottoscritto: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

AL COMUNE DI MILANO SETTORE DICHIARAZIONE (EX ART. 28, D.P.R. 29/9/73 N. 600) Il/la sottoscritt..... legale rappresentante dell Ente.............. Sede legale (indirizzo, telefono) Codice fiscale.. Partita

Dettagli

Il Codice del Terzo settore

Il Codice del Terzo settore STUDIO FERRERI - DOTTORI COMMERCIALISTI Il Codice del Terzo settore Roma, 17 ottobre 2017 Pagina 1 di 27 La riforma del Terzo settore Normativa di riferimento Legge 6 giugno 2016, n. 106 - delega al governo

Dettagli

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 COMPOSIZIONE DEL CODICE TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO 2: DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE IN GENERALE TITOLO

Dettagli

Costituzione di un associazione sportiva: come iniziare, atto e statuto, dichiarazioni, associati, responsabilità, tassazione agevolata.

Costituzione di un associazione sportiva: come iniziare, atto e statuto, dichiarazioni, associati, responsabilità, tassazione agevolata. Come costituire una associazione sportiva Autore : Noemi Secci Data: 03/10/2018 Costituzione di un associazione sportiva: come iniziare, atto e statuto, dichiarazioni, associati, responsabilità, tassazione

Dettagli

Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle Associazioni Sportive.

Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle Associazioni Sportive. Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle Associazioni Sportive. Gli Enti non commerciali nel corso della propria vita possono avvalersi di prestazioni di natura non professionale a fronte delle quali

Dettagli

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino 1 Art. 4 Enti terzo settore Organizzazioni volontariato Associazioni di promozione sociale Enti Filantropici Imprese sociali Reti Associative Società di Mutuo

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI a cura di Luca Caramaschi Dottore Commercialista 1 modulo Enti non commerciali Prima parte Enti non commerciali Prima parte REDDITO COMPLESSIVO (ART. 143

Dettagli

Quando si presenta il Modello. La comunicazione periodica in scadenza il 31.03

Quando si presenta il Modello. La comunicazione periodica in scadenza il 31.03 OGGETTO: Presentazione del Modello EAS entro il 31.03 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che gli Enti e le Associazioni senza scopo di lucro, in caso di modifiche

Dettagli

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi.

Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i Euro sono redditi diversi. Articolo 67 e 69 TUIR: Premi, vincite e indennità entro i 7.500 Euro sono redditi diversi. Articolo 69 TUIR: Premi, vincite e indennità, sono considerati redditi diversi entro i 7.500 Euro. L articolo

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore Patrizia Clementi AGEVOLAZIONI PER GLI ETS ENC non hanno natura commerciale (art. 79, c. 2) non concorrono a formare il reddito (art. 79, c. 4) non

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 7 del 22 Marzo 2015 Premessa L art. 30 co. 1-3-bis del DL 29.11.2008 n. 185 (convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) ha subordinato la non imponibilità dei corrispettivi,

Dettagli

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi Sala Zodiaco 19 e 21 gennaio 2012 28 e 28 gennaio 2012 23 e 25 febbraio 2012 L assetto tributario delle associazioni

Dettagli

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono:

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono: Chi può applicare il regime agevolato previsto dalla legge n. 391/1991? L introduzione delle legge n. 398 del 1991 ha apportato importanti novità nel panorama normativo del terzo settore, a favore di quegli

Dettagli

L AGENZIA DELLE ENTRATE INDAGA. VUOI SAPERNE DI PIU?.. COME ON BOARD!!!

L AGENZIA DELLE ENTRATE INDAGA. VUOI SAPERNE DI PIU?.. COME ON BOARD!!! L AGENZIA DELLE ENTRATE INDAGA. VUOI SAPERNE DI PIU?.. COME ON BOARD!!! 1 LETTERA ANONIMA 2 Lettera firmata da un cittadino 3 UNA LETTERA ANONIMA? MA E VALIDA? QUALE VALENZA PUO AVERE UNA LETTERA ANONIMA

Dettagli

L ABC dell Associazionismo

L ABC dell Associazionismo Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi Sala Zodiaco 9 e 11 maggio 2013 16 e 18 maggio 2013 L assetto tributario delle associazioni di promozione sociale

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo CIRCOLARE A.F. N. 135 del 5 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo Premessa La circolare INPS n. 140 del 02.08.2016 ha fornito alcuni

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli