PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER"

Transcript

1 CASI DI PREACCETTAZIONE ASSICURATIVA CON DOCUMENTAZIONE MEDICA PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER Necessaria la preaccettazione con RVM compilato dal medico di base nei seguenti casi: - Per pubblici/statali con singola operazione sopra i o cumulo oltre i Per parapubblici con singola operazione sopra i o cumulo oltre gli Per i privati con singola operazione o cumulo sopra i Indipendentemente dal prodotto (ad esclusione dei pensionati, vedi criteri assuntivi specifici), è obbligatorio fornire la seguente documentazione come da tabella sotto riportata. Il valore dei montanti è da intendersi sul cumulo delle operazioni assicurate da Inter Hannover- Cardiff e non sulla singola operazione proposta: DOCUMENTAZI ONE MEDICA RICHIESTA Dichiarazione di Buono Stato di salute DBS Questionario Medico QM Rapporto di Visita Medica RVM MONTANTE ACCETTAZIONE ASSICURATIVA COMPILAZIONE A CURA DI Fino a NO CLIENTE Da a SI CLIENTE Oltre i SI MEDICO DI BASE PUBBLICA E STATALE Montante max: per la singola operazione. Sino a nel cumulo con altre operazioni Età massima alla decorrenza: 65 anni non compiuti Età massima alla scadenza: 75 anni non compiuti Cittadini stranieri: sono equiparati ai cittadini italiani con permesso di soggiorno a tempo Montante max: per la singola operazione e nel cumulo con altre operazioni Hannover Età massima alla decorrenza: 65 anni non compiuti Età massima alla scadenza: 75 anni non compiuti

2 PUBBLICA E STATALE Montante max: per la singola operazione. Sino a nel cumulo con altre operazioni Età massima alla scadenza: 65 anni non compiuti Cittadini stranieri: sono equiparati ai cittadini italiani con permesso di soggiorno a tempo Montante max: per le operazioni di delega e nel cumulo con latre operazioni Hannover Età massima alla scadenza: 65 anni non compiuti CQS PARAPUBB. Montante: fino a per la singola operazione; sino a nel cumulo con altre operazioni. Cittadini stranieri: sono equiparati ai cittadini italiani esclusivamente se in possesso della cittadinanza italiana; in caso contrario valgono i criteri standard per gli stranieri. CON TFR: nel cumulo con altre operazioni Hannover, fermo restando il limite dato dal moltiplicatore rating. SENZA TFR: per la singola operazione, purchè il cumulo con altre trattenute Hannover non superi gli max: 84 mesi. PARAPUBB. Montante: fino a per la singola operazione. sino a nel cumulo con altre operazioni. Cittadini stranieri: sono equiparati ai cittadini italiani esclusivamente se in possesso della cittadinanza italiana; in caso contrario valgono i criteri standard per gli stranieri. CON TFR: per le operazioni di delega nel cumulo con altre operazioni Hannover, fermo restando il limite dato dal moltiplicatore rating. SENZA TFR: per la singola operazione, purchè il cumulo con altre trattenute Hannover non superi gli max: 60 mesi

3 CQS PRIVATA Montante: nel limite del rapporto rating. Solo SPA e SRL. No PART-TIME per imprese di pulizie, istituti di vigilanza, call center. Per queste categorie è necessaria un anzianità minima di 5 anni. Montante Rapporto ,5 volte 60 mesi volte 120 mesi ,5 volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi Montante massimo: fino a nel cumulo con le altre trattenute Inter Hannover, fermo restando il limite dato dal moltiplicatore del sistema di rating. Età massima alla scadenza: 65 anni non compiuti uomo, 60 anni non compiuti donna. servizio minima di due anni. Validità del rating: 30 giorni dalla stampa. dopo sarà inderogabilmente necessario allegare una nuova stampa. Sono valutabili esclusivamente in preaccettazione: - Qualsiasi tipo di associazioni, onlus, fondazioni; - Imprese edili e di costruzione (assumibili i soli amministrativi); - Imprese di pulizie (no part-time); - Sale bingo (no part-time); - Call center (no part-time); - Personale imbarcato di società marittime; - Cooperative; - Tutte le tipologie di part-time e contratti ad ore. PRIVATA Montante: nel limite del rapporto rating, in coesistenza con altre trattenute. Solo SPA e SRL, con rating geco da 4 a 7. No PART-TIME per imprese di pulizie, istituti di vigilanza, call center. Per queste categorie è necessaria un anzianità minima di 5 anni. Il part itime è comunque sempre soggetto a valutazione della Compagnia. Montante (nel cumulo con altre trattenute) Rapporto (nel cumulo con altre trattenute) 2 Non assumibile Non assumibile Non assumibile 3 Non assumibile Non assumibile Non assumibile ,5 volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi Montante massimo: fino a per la singola operazione, ma senza superare il limite di nel cumulo con la cessione Inter Hannover, fermo restando il limite dato dal moltiplicatore del sistema di rating. Anzianità minima: 6 mesi Età massima alla scadenza: 65 anni non compiuti uomo, 60 anni non compiuti donna. servizio minima di due anni. Validità del rating: 30 giorni dalla stampa. dopo sarà inderogabilmente necessario allegare una nuova stampa. Sono valutabili esclusivamente in preaccettazione: - Qualsiasi tipo di associazioni, onlus, fondazioni; - Imprese edili e di costruzione (assumibili i soli amministrativi); - Imprese di pulizie (no part-time); - Sale bingo (no part-time); - Call center (no part-time); - Personale imbarcato di società marittime; - Cooperative; - Tutte le tipologie di part-time e contratti ad ore.

4 NO TFR Montante: : 120 mesi SOLO SPA/SRL con almeno 50mila euro di capitale sociale (visura camerale che lo attesti), numero dipendenti > 15 e Indice Geco COOP: SOLO le COOP SPECIALI e aventi Indice Geco NO imprese di pulizia NO Istituti di Vigilanza. NO aziende per il Bingo e le Sale Giochi. NO Part Time sotto qualsiasi forma, verticale e orizzontale. Montante: : 120 mesi SOLO SPA/SRL con almeno euro di capitale sociale. NO Part Time sotto qualsiasi forma, verticale e orizzontale. Sono esclusi dalla Convenzione: - Imprese di pulizie; - Istituti di vigilanza; - Sale bingo e sale giochi; - Call center; - Cooperative, Sas, Snc e tutte le società non di capitali. SMALL BUSINESS Solo SPA, SRL con meno di 16 dipendenti e almeno di capitale sociale., con rating geco da 4 a 7. SAS, SNC, ALTRO con almeno 10 anni di attività di visura camerale, indipendentemente dal numero dipendenti, con rating geco da 4 a 7. Anzianità minima: 6 mesi Montante: sino ad un massimo di 2 volt il tfr : 60 mesi No imprese di pulizia, istituti di vigilanza, call center. Solo SPA, SRL con meno di 16 dipendenti e almeno di capitale sociale. SAS, SNC, ALTRO con almeno 10 anni di attività di visura camerale, e almeno euro di capitale sociale. Anzianità minima: 12 mesi No imprese di pulizia, istituti di vigilanza, call center. TIPO ATC MONTANTE RAPPORTO M/TFR* DURATA N. MINIMO DIPENDENTI SPA volte il tfr 72 mesi 5 SRL volte il tfr 72 mesi 5 SAS, SNC volte il tfr 72 mesi 7 COOP,ONLUS, ASSOCIAZIONI volte il tfr 72 mesi 7 *da intendersi come valore massimo, nel rispetto del valore rating riportato da allrisk.

5 PENSIONATI Età minima alla decorrenza: 50 anni Età massima alla scadenza: 80 anni non compiuti Capitale massimo: Oltre è necessaria preaccettazione assicurativa con rapporto di visita medica,completo di esame delle urine. Le pensioni SO devono avere un minimo di 800 nette, altrimenti non sono assumibili. Le pensioni di invalidità, IO e simili, devono andare in preaccettazione con rapporto di visita medica completo di esame delle urine, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. Le pensioni di invalidità civile, INCIV, non sono cedibili. Nel caso in cui affianchino una pensione di vecchiaia possono andare in preaccettazione con rapporto di visita medica completo di esame delle urine, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. In questo caso però, la quota cedibile deve essere scomputata della parte relativa l INCIV (non cedibile). Non sono assumibili gli ASSEGNI SOCIALI. Non sono assumibili pensioni ENASARCO. Età minima alla decorrenza: 18 anni Età massima alla scadenza: 80 anni non compiuti Capitale massimo: Oltre è necessaria preaccettazione assicurativa con rapporto di visita medica RVM Le pensioni SO devono avere un minimo di 800 nette, altrimenti non sono assumibili. Le pensioni di invalidità, IO e simili, devono andare in preaccettazione con rapporto di visita medica, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. Le pensioni di invalidità civile, INCIV, non sono cedibili. Nel caso in cui affianchino una pensione di vecchiaia possono andare in preaccettazione con rapporto di visita medica completo e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. In questo caso però, la quota cedibile deve essere scomputata della parte relativa l INCIV (non cedibile). Non sono assumibili gli ASSEGNI SOCIALI. Non sono assumibili pensioni ENASARCO. STRANIERI Per il prodotto pubblico/statale si applicano i criteri pubblici. Non sono assumibili per i prodotti cessione no tfr e cessione small business. Per privati e parapubblici valgono i seguenti criteri: Montante Rapporto ,5 volte 60 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi Non sono assumibili per i prodotti cessione no tfr e cessione small business.

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità alla scadenza Privato

Dettagli

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) Privato Pubblico Privato Pubblico 2013 66 / 42 66 / 42 62 /

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni I CRITERI SONO STATI INTEGRATI CON RIDUZIONI DI ASSUMIBILITA OPERATE DA

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.2 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF CF ASSICURAZIONI versione 4.1 CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------- PRODOTTO DELEGHE STATALI E PUBBLICHE

------------------------------------------------------------------------------- PRODOTTO DELEGHE STATALI E PUBBLICHE COMUNICAZIONE ALLA RETE COMMERCIALE UNIFIN Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni dal 14 marzo 2011 (riscrittura della Circolare 18 Sezione 2 contenuta nella sessione Documenti di Willagent) I CRITERI

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016

AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 INFO GENERALI AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 CESSIONI DELEGHE CQS + PD NEL 40%(INCLUSO PIGNORAMENTO) In caso di cedenti impossibilitati alla firma è necessaria preaccettazione con invio del Questionario

Dettagli

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni del CEDENTE CESSIONE PENSIONATI pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 18 anni DATI CQP ETA' MASSIMA del CEDENTE Compilazione

Dettagli

Criteri assuntivi versione 8.5. Santander Consumer Unifin Spa. 22 gennaio 2016

Criteri assuntivi versione 8.5. Santander Consumer Unifin Spa. 22 gennaio 2016 Criteri assuntivi versione 8.5 Santander Consumer Unifin Spa 1 22 gennaio 2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP DATI CQP REQUISTITI RICHIEDENTE CESSIONE PENSIONATI Percepenti emolumenti pensionistici da parte di qualsiasi Ente previdenziale Titolari di pensioni di invalidità da meno di 9 anni e 6 mesi* 85 anni*

Dettagli

Santander Consumer Bank

Santander Consumer Bank Santander Consumer Bank Criteri Assuntivi CQS/CQP Versione 8.8 1 09.2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio AXA FRANCE CESSIONE STATALI Caratteristiche ATC Ministeri ed enti statali di seguito elencati: MINISTERO AFFARI REGIONALI, MINISTERO AFFARI ESTERI, MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO, MINISTERO

Dettagli

Sì insegnanti di religione a t.indeterminato

Sì insegnanti di religione a t.indeterminato CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA STATALI E PUBBLICI Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età; la decorrenza della cqs (convalidata dall effettuazione della prima trattenuta in b/paga) dovrà in ogni caso

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI 8A 9507 9419 K02, K03, K04 D03, DA3, D04, DA4, D05, DA5, DA6,DA7, DA8,,DA9*(MAX RINNOVO), D1A, D12 L istituto promozionale 9419 è utilizzabile solo previa autorizzazione

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI Codice 8A D00, D01, DA1, D02, DA2, D03, DA3, D04, DA4, D05, 9507 (silver) DA5, D06, DA6, D07, DA7, D08, DA8, D09, DA9, 9607 (gold) D10**(max rinnovo), D1A, D11, D2A,

Dettagli

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio DELEGA STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie da 24 a 120 mesi (step di 12) Età uomini e donne: 66 anni Anzianità

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Anzianità lavorativa minima per Personale Docente neoassunto a tempo

Dettagli

CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017

CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017 TAVOLA SINOTTICA Criteri Assuntivi Release 08_2017 Tavola Sinottica - Criteri Assuntivi SOMMARIO CQS STATALI/PUBBLICI... 4 CQS STATALI/PUBBLICI SENIOR...

Dettagli

CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI)

CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI) CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI) Cessioni Ktesios MILANO DIVISIONE SASA NET Età uomini e donne 75 anni Utilizzare cod prodotto CW se il cedente ha una età compresa tra i 66-75 anni

Dettagli

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO L'assunzione del rischio e l emissione del Certificato di Polizza, è sempre subordinato all analisi preventiva dello stesso, da parte della Compagnia. Le

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi, purché

Dettagli

Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale

Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale Tutte le richieste di Prestito Personale rimborsabile mediante CQS/DLG saranno soggette alla valutazione insindacabile di Profamily, anche in funzione

Dettagli

Criteri assuntivi versione 8.4. Santander Consumer Unifin Spa. 24 settembre 2015

Criteri assuntivi versione 8.4. Santander Consumer Unifin Spa. 24 settembre 2015 Criteri assuntivi versione 8.4 Santander Consumer Unifin Spa 1 24 settembre 2015 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014 C.A.Rel. 04/2014 Ed.12/2014 CQS STAT/PUBBL AXA NET HDI CARDIF VITTORIA Età anagrafica* Anzianità di servizio E/contributivi CQS SENIOR

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO

CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO 1 Atoma Srl tutti i diritti riservati 1 ed. marzo 2010 PRODOTTI Cessione del quinto. Delegazione di pagamento. 2 Atoma Srl tutti i diritti riservati

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 02/2013 ED. AGOSTO 2013 CQS STAT/PUBBL AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica FERMO CHE il Cedente NON abbia maturato al 31/12/2011 uno dei seguenti requisiti: Uomini:

Dettagli

Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM )

Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM ) CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM ) età.;

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA CRITERI ASSUNTIVI ISTITUTI di CREDITO CRITERI Cessioni BANCA 24.7 SPA Deleghe cod. 392 STATALI e PENSIONATI: limite TAEG pari al TEG medio rilevato

Dettagli

HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione

HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione Cessioni KT VITTORIA (cod. 868) HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione CATTOLICA (cod. 878) NET (cod. vita 873 cod. impiego

Dettagli

QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA,

QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA, FORMA GIURIDICA Fineticaonline, iscritta all O.A.M. al numero A7729, svolge l attività di intermediazione nel settore delle cessioni del QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA, in qualità di Agente

Dettagli

1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) GAIIL 5) Net. 1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) Afi Esca 5) Net 6) Met Life

1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) GAIIL 5) Net. 1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) Afi Esca 5) Net 6) Met Life Fase Istruttoria - Sales Support & Middle ffice Importo netto Minimo da garantire al mese DIPENDENTE PENNAT DIPENDENTE PENNAT DIPENDENTE PENNAT Privati 762 euro; Pubblici/Statali/Parapubblici 552 euro

Dettagli

CRITERI ASSICURATIVI KTESIOS SPA (confronta anche criteri banca) 26/04/2010

CRITERI ASSICURATIVI KTESIOS SPA (confronta anche criteri banca) 26/04/2010 Cessioni KT MILA div. SASA (cod. 866) VITTORIA (cod. 868) Statali Età uomini e donne 75 anni Utilizzare cod prodotto CW se il cedente ha una età compresa tra i 66-75 anni a scadenza operazione (vedi griglie

Dettagli

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150.

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni. Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni a scadenza del

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SERVIZIO COMMERCIALE E MARKETING Roma, 26/04/2016 CESSIONE DEL QUINTO: RIFERIMENTI NORMATIVI La Cessione del Quinto è un segmento del credito al

Dettagli

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Mod. 4323/c Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Il Regolamento delle Attività Istituzionali 2012 e successive modifiche in vigore dall 1/1/2013 prevedono l acquisto

Dettagli

UNA SOLUZIONE SICURA IL PRESTITO PER TUTTI CHE RENDE FELICI!

UNA SOLUZIONE SICURA IL PRESTITO PER TUTTI CHE RENDE FELICI! UNA SOLUZIONE SICURA trasparente in breve tempo, trasparente, tempo alle migliori condizioni IL PRESTITO PER TUTTI CHE RENDE FELICI! i Chi siamo Consufin s.r.l. è una società di mediazione creditizia nata

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA Criteri acquisitivi Banche ed Istituti Finanziari CRITERI BANCA 24.7 CONSUM.IT Spa (sospesa) Cessioni Deleghe Cessioni Deleghe codici cod. 392 STATALI

Dettagli

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE REQUISITI PER RICHIEDERE LA CESSIONE DEL QUINTO: Cos'è: forma particolare di prestito a Tasso Fisso Chi

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE ai sensi dell art. 19 della Legge 07 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE ai sensi dell art. 19 della Legge 07 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. Il modulo è da presentare in DUE ORIGINALI, uno dei quali timbrato dall Ufficio protocollo, dovrà essere tenuto presso l esercizio a disposizione degli Organi di Vigilanza e costituisce titolo per l esercizio

Dettagli

Progetto Realizzazione di iniziative a sostegno dell occupazione

Progetto Realizzazione di iniziative a sostegno dell occupazione UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA FONTANILI Provincia di Cremona Piazza Matteotti, 3 26014 Romanengo (Cr) C.F. P. IVA 01314370196 Tel. 0373 72117 Fax 0373 72358 Allegato "A" alla delibera di Giunta dell Unione

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO PER UTILIZZO IMMEDIATO DI GAS TOSSICI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO PER UTILIZZO IMMEDIATO DI GAS TOSSICI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO PER UTILIZZO IMMEDIATO DI GAS TOSSICI Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il C.F. (Cittadinanza ) residente nel Comune di (Prov. di ) C.A.P. Via/Piazza n.

Il/La sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il C.F. (Cittadinanza ) residente nel Comune di (Prov. di ) C.A.P. Via/Piazza n. Il modulo è da presentare in TRE ORIGINALI, uno dei quali timbrato dall Ufficio competente, dovrà essere tenuto presso l esercizio a disposizione degli Organi di Vigilanza e costituisce titolo per l esercizio

Dettagli

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps?

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps? Sono in pensione: posso lavorare come dipendente? Autore : Noemi Secci Data: 17/12/2018 Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno

Dettagli

Validi dal 08.04.2010

Validi dal 08.04.2010 Validi dal 08.04.2010 Cessione del quinto 2 pubblici i e statali ttli CF Anzianità min di Età massima alla scadenza Montante massimo Rata massima Note 3 mesi 70 anni uomo e 60 anni donna 100 mila 1/5 dello

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008 MESSAGGIO 20 LUGLIO 2009, N. 16380 Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell'introdurre il divieto di cumulo

Dettagli

ANNO ANAGRAFICA DAL

ANNO ANAGRAFICA DAL DLgs 16 settembre 1996, n. 563. Attuazione della delega conferita dall art. 2, comma 23, lettera b), della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di trattamenti pensionistici, erogati dalle forme pensionistiche

Dettagli

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSFPA

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSFPA Fondo Pensione Aperto Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica mod. PENSFPA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a: FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA

Dettagli

Domanda di pensione per Invalidita Inabilita (Mod. 4887) Rev /11/2008

Domanda di pensione per Invalidita Inabilita (Mod. 4887) Rev /11/2008 Domanda di pensione per Invalidita Inabilita (Mod. 4887) Rev. 2.1 19/11/2008 Via Antoniotto Usodimare, 31-00154 Roma, Italia Tel. Contact Center (+39) 199.30.30.33 Codice Fiscale 00763810587 www.enasarco.it

Dettagli

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001) Roma, 12/01/2001 Ai Dirigenti Generali istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFF. 1 NORMATIVA AA.GG. Ai Direttori

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Direzione Centrale Pensioni Roma, 20-07-2009 Messaggio n. 16380 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.

Dettagli

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI La fideiussione per l'ingresso di stranieri permette, ai sensi di Legge, l'introduzione o la permanenza sul territorio nazionale del cittadino extracomunitario per motivi

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016.

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 25-10-2017 Messaggio n. 4189 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I CONTRIBUTI 1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI deliberato del Comitato dei Delegati il 5/9/2012 e approvato dai ministeri vigilanti il 9/11/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART.

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015 Assemblea Fondo Pensione Previbank Milano, 26 maggio 2015 FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015 Il nuovo REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL TIPO DI INVESTIMENTO switch tra profili di investimento scelta della

Dettagli

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza La Previdenza dei Medici dipendenti Claudio Testuzza QUANTO QUANDO COME PERCHE QUANTO Sistemi di calcolo del trattamento pensionistico : Sino al 1995 : retributivo basato sulla considerazione delle ultime

Dettagli

soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale

soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale CESSIONE PENSIONATI soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale ETA' PENSIONI DI INVALIDITA' Età MIN. alla stipula 18 anni Età MAX. alla scadenza 82,6 anni

Dettagli

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi.

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Integrazione al trattamento minimo 2020 Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2019 Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Hai

Dettagli

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 Area Politiche per l Occupazione l e lo Sviluppo Progetto LOA Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO PRESTAZIONE di LAVORO OCCASIONALE

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Cognome Nome Codice Fiscale. Nato a Prov il / /

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Cognome Nome Codice Fiscale. Nato a Prov il / / Da inviare a: FONDO PENSIONE APERTO BIM VITA FPA BIM VITA S.p.A. Via Gramsci, 7-10121 - Torino (TO) Adesione n FONDO PENSIONE APERTO BIM VITA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA L

Dettagli

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018 Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci Data: 13/06/2018 Quali benefici spettano a chi possiede un'invalidità civile riconosciuta del 74%: pensione anticipata, Ape, assegno di assistenza, agevolazioni

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA PENSIONE QUOTA 100 Di Giuseppe Torzi, Referente Previdenza FVM-SIVeMP

IL TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA PENSIONE QUOTA 100 Di Giuseppe Torzi, Referente Previdenza FVM-SIVeMP IL TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA PENSIONE QUOTA 100 Di Giuseppe Torzi, Referente Previdenza FVM-SIVeMP La Quota 100 rappresenta una possibilità per anticipare l età pensionabile per i lavoratori iscritti

Dettagli

SOGGIORNI TERMALI 2013 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

SOGGIORNI TERMALI 2013 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI Indice Piemonte... 2 Lombardia... 3 Trentino- Alto Adige... 4 Veneto... 5 Emilia Romagna... 7 Toscana... 9 Lazio... 11 Abruzzo... 12 Campania... 13 Puglia... 15 Sicilia... 16 Sardegna... 17 Prestazioni

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014.

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 24-09-2015 Messaggio n. 5901 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15)

Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15) Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15) Assicurazione Soggetti finanziabili Soggetti esclusi Durate Montante max. Quinto cedibile VX - Pensionati altri enti previdenziali (diversi da

Dettagli

INDICE CHI SIAMO I PRODOTTI DI HELVETICA 365 POLITICHE DI CREDITO FLUSSI OPERATIVI PP E CQS PROVVIGIONI

INDICE CHI SIAMO I PRODOTTI DI HELVETICA 365 POLITICHE DI CREDITO FLUSSI OPERATIVI PP E CQS PROVVIGIONI INDICE CHI SIAMO I PRODOTTI DI HELVETICA 365 POLITICHE DI CREDITO FLUSSI OPERATIVI PP E CQS PROVVIGIONI CHI SIAMO: Helvetica365 srl è una società finanziaria operante da diversi anni nel settore del credito

Dettagli

Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze

Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze A cura di Debhorah Di Rosa Quota 100: requisiti e modalità di presentazione delle istanze Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Pensioni L Inps, con una nuova circolare, ha illustrato le disposizioni

Dettagli

Articolo 42 della legge n. 289/2002, confluenza dell INPDAI nell INPS. Procedura di liquidazione delle pensioni.

Articolo 42 della legge n. 289/2002, confluenza dell INPDAI nell INPS. Procedura di liquidazione delle pensioni. Messaggio n. 421 del 23 dicembre 2003 DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI Allegato 2 DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP Piano Individuale Pensionistico Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica mod. PENSPIP RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a: PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA Mod. VO1 Domanda di pensione di vecchiaia a carico di uno o più Stati dell Unione europea, della SEE, della Svizzera CI330 Mod. VO/I0 1 bis UE Questionario

Dettagli

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare?

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Sono in pensione, posso lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 08/10/2017 Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Chi ha una

Dettagli

1. CESSIONE DEL QUINTO. Acronimi Di Riconoscimento Prodotto. Schede prodotto del 16/05/2012

1. CESSIONE DEL QUINTO. Acronimi Di Riconoscimento Prodotto. Schede prodotto del 16/05/2012 Schede Prodotto CQS 1. CESSIONE DEL QUINTO Acronimi Di Riconoscimento Prodotto Analogamente alla classificazione delle amministrazioni in settori di attività, distinguiamo il prodotto di cessione a seconda

Dettagli

Anzianità di servizio (alla decorrenza): 3 mesi Uomini: massimo 42 anni e 1 mese; Donne: massimo 41 anni e 1 mese; Militari: massimo 40 anni.

Anzianità di servizio (alla decorrenza): 3 mesi Uomini: massimo 42 anni e 1 mese; Donne: massimo 41 anni e 1 mese; Militari: massimo 40 anni. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni, oppure a 57 anni se l anzianità di servizio di questi

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ELENCHI DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (modelli SM e GN) DOCUMENTI ANAGRAFICI 1) pagine del passaporto del richiedente e dei familiari all estero

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 22 marzo 2017 Sommario PREVIDENZA A CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (ART. 1, COMMA 195, LEGGE 232/16) PRIME ISTRUZIONI

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600080 stipulata fra Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza Temporanea in

Dettagli

1 - L ASSICURAZIONE INVALIDITA VECCHIAIA E SUPERSTITI: - I REQUISITI PER IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE

1 - L ASSICURAZIONE INVALIDITA VECCHIAIA E SUPERSTITI: - I REQUISITI PER IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE 1 - L ASSICURAZIONE INVALIDITA VECCHIAIA E SUPERSTITI: - I REQUISITI PER IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE - I PARAMETRI PER IL LORO CALCOLO - LA LORO DECORRENZA: LE FINESTRE III 1.1 - LAVORATORI

Dettagli

Sono esclusi dall'obbligo di dichiarazione, in quanto non soggetti al divieto di cumulo della

Sono esclusi dall'obbligo di dichiarazione, in quanto non soggetti al divieto di cumulo della Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 29-10-2018 Messaggio n. 4018 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale

Dettagli

Dichiarazione di presa visione ed avvenuta consegna della documentazione di

Dichiarazione di presa visione ed avvenuta consegna della documentazione di (provvedimento Banca d Italia 10 febbraio 2011). Il sottoscritto codice fiscale Servizi ai sensi del Provvedimento di Banca d Italia del 10 febbraio 2011, il Copia per il Cliente (provvedimento Banca d

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA DI PARRUCCHIERE UOMO - DONNA - BARBIERE - ESTETISTA

AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA DI PARRUCCHIERE UOMO - DONNA - BARBIERE - ESTETISTA AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA DI PARRUCCHIERE UOMO - DONNA - BARBIERE - ESTETISTA Marca da bollo 14,62 Spazio riservato al Protocollo Al Comune di Gadesco Pieve Delmona Il/la sottoscritto/a C.F. P.I. nato/a

Dettagli

Pensionamenti anticipati, quota 100 e INPS: indicazioni operative con la Circolare n. 11

Pensionamenti anticipati, quota 100 e INPS: indicazioni operative con la Circolare n. 11 Destinatari norma, Cumulo periodi assicurativi, Decorrenza trattamento, Lavoratori dipendenti Pubblich > Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione

Dettagli

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 COMUNE DI PONTASSIEVE UOC SVILUPPO ECONOMICO - SUAP VIA TANZINI, 30 50065 PONTASSIEVE Il sottoscritto/a Cognome

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VII Ambito Territoriale Avellino

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VII Ambito Territoriale Avellino Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VII Ambito Territoriale Avellino Area 1 Ufficio Pensioni e Riscatti Ai DIRIGENTI Scolastici

Dettagli