AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016"

Transcript

1 INFO GENERALI AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 CESSIONI DELEGHE CQS + PD NEL 40%(INCLUSO PIGNORAMENTO) In caso di cedenti impossibilitati alla firma è necessaria preaccettazione con invio del Questionario Medico firmato dal Medico e contestuale procura di chi firmerà i contratti. Stranieri assumibili con 2 anni di anzianità di servizio presso la stessa ATC in alternativa 3 anni di permanenza in Italia. In assenza di tali requisiti il montante potrà essere max 2/1 per le cessioni, in preaccettazione la delega. Pensionati ex-inpdap: accettata coesistenza con recupero obbligatorio o ricongiunzione servizi nel limite del 40%. ( No trattenuta in 3 battuta) Pensioni cointestate : non assumibili In presenza di invalidità / rendite Inail occorre preaccettazione con questionario anamnestico validato dal medico più verbale di invalidità o documentazione rendita Inail. Il questionario anamnestico va sempre validato dal medico (anche per preaccettazione per malattia e conseguente assenza da lavoro) Estratti Contributivi: sempre Non assumibili: Consorzi atc con interruzione estiva superiore al mese nell anno solare ATC private almeno 50 dipendenti Cooperative almeno 100 dipendenti Permesso di soggiorno a tempo indeterminato NO deleghe integrative STATALI / MINISTERIALI Anzianità minima servizio: 6 alla data emissione polizza Limiti età a scadenza 75 anni; qualora alla scadenza superi i 72 anni Anzianità minima servizio: 12 alla data emissione polizza Montante max: ,00 Limiti età 60 anni

2 rata ridotta del 30%. PUBBLICI Anzianità minima servizio: 6 alla data emissione polizza Limiti età a scadenza 75 anni; qualora alla scadenza superi i 72 anni rata ridotta del 30%. se MILITARE età massima a scadenza 60anni non compiuti oppure 57anni se ha meno di 35anni di contribuzione. Anzianità minima servizio: 12 alla data emissione polizza Montante max: ,00 Limiti età 60 anni PARAPUBBLICI (partecipazione pubblica Anzianità minima servizio: 6 alla data emissione polizza non inferiore al 40%) fino a in coesistenza senza considerare il rapporto MNT/TFR. Rapporto ML/TFR richiesto (OLTRE ) vedi Sesame Si tiene in considerazione per qualsiasi operazione in rapporto MNT/TFR proposto dalla compagnia. In presenza di pignoramento detrarre 1/5 dal TFR prima di Liquidazione TFR in busta paga: se il cliente abbia scelto di ricevere mensilmente la liquidazione del TFR in busta paga (selezione Optante sulla proposta assicurativa) la pratica sarà fattibile solamente nel rapporto TFR/Montante = 1/1 Limiti età da tabella pensionistica (no sforo dato combinato) solo per le operazioni di cessione è possibile sforare il dato se alla data di richiesta polizza il TFR accantonato risulta superiore al capitale Anzianità minima servizio: 12 alla data emissione polizza Montante max: ,00 verificando SEMPRE rapporto TFR/ML in coesistenza - In presenza di pignoramento detrarre 1/5 dal TFR prima di Liquidazione TFR in busta paga: se il cliente abbia scelto di ricevere mensilmente la liquidazione del TFR in busta paga (selezione Optante sulla proposta assicurativa) la pratica sarà fattibile solamente nel rapporto TFR/Montante = 1/1 Limiti età da tabella pensionistica (no sforo dato combinato) parapubblici (no pubblici)

3 residuo dell operazione. parapubblici (no pubblici) PRIVATI Anzianità minima servizio: 6 alla data emissione polizza Rapporto ML/TFR vedi Sesame. Coesistenze: TFR moltiplicato per Rapporto ML/TFR e detrarre residuo lordo operazione che resta in vita. In presenza di pignoramento detrarre 1/5 dal TFR prima di Liquidazione TFR in busta paga: se il cliente abbia scelto di ricevere mensilmente la liquidazione del TFR in busta paga (selezione Optante sulla proposta assicurativa) la pratica sarà fattibile solamente nel rapporto TFR/Montante = 1/1 Limiti età da tabella pensionistica (no sforo dato combinato) solo per le operazioni di cessione è possibile sforare il dato se alla data di richiesta polizza il TFR accantonato risulta superiore al capitale residuo dell operazione. Dipendenti Istituti Bancari età massima a scadenza 60 anni Per richiesta polizza ultime due buste paga recenti. Settori merceologici non assumibili o Ateco: , altre attività connesse con le lotterie e le scommesse o Ateco: , commercio all ingrosso di metalli non ferrosi e prodotti semilavorati o Ateco: 32121, fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi) o Ateco: 4777, commercio di orologi e articoli di / / / / / / / / / / / / /

4 gioielleria e argenteria) o Rae: 491, gioielli, prod.di oreficeria, di incisione, diamanti,monete o Rae: 654, commercio al minuto di altri articoli non altrove classific. Dipendenti di Società di lavoro interinale non assumibili. Dipendenti di Ordini e Collegi Professionali applicare criteri privati privati. PENSIONATI Età massima in ingresso finanziamento: 75 anni compiuti (al compimento dei 76anni non è più assicurabile per nessuna durata) Età max fine finanziamento Pensionati 85 anni 5 e 29 gg Montante max ,00 In caso di invalidità o di una sola risposta positiva alle domande sulla proposta assicurativa occorre RPA : Questionario Anamnestico validato dal medico e documentazione a supporto / / / / / / / / / / / / /

5 ANNO TABELLA REQUISITI PENSIONISTICI PER DIPENDENTI - AXA (UOMO) (DONNA PUBBLICO IMPIEGO) (DONNA) 65 anni e 7 65 anni e 7 REQUISITO ANZIANITA' DI SERVIZIO uomini REQUISITO ANZIANITA' DI SERVIZIO donne 41 anni e anni e anni e anni e 2 42 anni e 2 43 anni e 2 42 anni e 2 43 anni e 5 42 anni e 5 43 anni e 5 42 anni e 5 43 anni e 8 42 anni e 8 43 anni e 8 42 anni e 8 43 anni e anni e anni e anni e 11

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni del CEDENTE CESSIONE PENSIONATI pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 18 anni DATI CQP ETA' MASSIMA del CEDENTE Compilazione

Dettagli

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio AXA FRANCE CESSIONE STATALI Caratteristiche ATC Ministeri ed enti statali di seguito elencati: MINISTERO AFFARI REGIONALI, MINISTERO AFFARI ESTERI, MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO, MINISTERO

Dettagli

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP DATI CQP REQUISTITI RICHIEDENTE CESSIONE PENSIONATI Percepenti emolumenti pensionistici da parte di qualsiasi Ente previdenziale Titolari di pensioni di invalidità da meno di 9 anni e 6 mesi* 85 anni*

Dettagli

PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER

PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER CASI DI PREACCETTAZIONE ASSICURATIVA CON DOCUMENTAZIONE MEDICA PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER Necessaria la preaccettazione con RVM compilato dal medico di base nei seguenti casi: - Per pubblici/statali

Dettagli

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) Privato Pubblico Privato Pubblico 2013 66 / 42 66 / 42 62 /

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF CF ASSICURAZIONI versione 4.1 CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.2 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni I CRITERI SONO STATI INTEGRATI CON RIDUZIONI DI ASSUMIBILITA OPERATE DA

Dettagli

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Anzianità lavorativa minima per Personale Docente neoassunto a tempo

Dettagli

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità alla scadenza Privato

Dettagli

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio DELEGA STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie da 24 a 120 mesi (step di 12) Età uomini e donne: 66 anni Anzianità

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI 8A 9507 9419 K02, K03, K04 D03, DA3, D04, DA4, D05, DA5, DA6,DA7, DA8,,DA9*(MAX RINNOVO), D1A, D12 L istituto promozionale 9419 è utilizzabile solo previa autorizzazione

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI Codice 8A D00, D01, DA1, D02, DA2, D03, DA3, D04, DA4, D05, 9507 (silver) DA5, D06, DA6, D07, DA7, D08, DA8, D09, DA9, 9607 (gold) D10**(max rinnovo), D1A, D11, D2A,

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO

CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO 1 Atoma Srl tutti i diritti riservati 1 ed. marzo 2010 PRODOTTI Cessione del quinto. Delegazione di pagamento. 2 Atoma Srl tutti i diritti riservati

Dettagli

CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017

CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017 TAVOLA SINOTTICA Criteri Assuntivi Release 08_2017 Tavola Sinottica - Criteri Assuntivi SOMMARIO CQS STATALI/PUBBLICI... 4 CQS STATALI/PUBBLICI SENIOR...

Dettagli

Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale

Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale Tutte le richieste di Prestito Personale rimborsabile mediante CQS/DLG saranno soggette alla valutazione insindacabile di Profamily, anche in funzione

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi, purché

Dettagli

Criteri assuntivi versione 8.5. Santander Consumer Unifin Spa. 22 gennaio 2016

Criteri assuntivi versione 8.5. Santander Consumer Unifin Spa. 22 gennaio 2016 Criteri assuntivi versione 8.5 Santander Consumer Unifin Spa 1 22 gennaio 2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014 C.A.Rel. 04/2014 Ed.12/2014 CQS STAT/PUBBL AXA NET HDI CARDIF VITTORIA Età anagrafica* Anzianità di servizio E/contributivi CQS SENIOR

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

Santander Consumer Bank

Santander Consumer Bank Santander Consumer Bank Criteri Assuntivi CQS/CQP Versione 8.8 1 09.2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI)

CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI) CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI) Cessioni Ktesios MILANO DIVISIONE SASA NET Età uomini e donne 75 anni Utilizzare cod prodotto CW se il cedente ha una età compresa tra i 66-75 anni

Dettagli

1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) GAIIL 5) Net. 1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) Afi Esca 5) Net 6) Met Life

1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) GAIIL 5) Net. 1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) Afi Esca 5) Net 6) Met Life Fase Istruttoria - Sales Support & Middle ffice Importo netto Minimo da garantire al mese DIPENDENTE PENNAT DIPENDENTE PENNAT DIPENDENTE PENNAT Privati 762 euro; Pubblici/Statali/Parapubblici 552 euro

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 02/2013 ED. AGOSTO 2013 CQS STAT/PUBBL AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica FERMO CHE il Cedente NON abbia maturato al 31/12/2011 uno dei seguenti requisiti: Uomini:

Dettagli

Sì insegnanti di religione a t.indeterminato

Sì insegnanti di religione a t.indeterminato CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA STATALI E PUBBLICI Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età; la decorrenza della cqs (convalidata dall effettuazione della prima trattenuta in b/paga) dovrà in ogni caso

Dettagli

Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM )

Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM ) CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM ) età.;

Dettagli

HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione

HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione Cessioni KT VITTORIA (cod. 868) HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione CATTOLICA (cod. 878) NET (cod. vita 873 cod. impiego

Dettagli

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150.

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni. Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni a scadenza del

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA CRITERI ASSUNTIVI ISTITUTI di CREDITO CRITERI Cessioni BANCA 24.7 SPA Deleghe cod. 392 STATALI e PENSIONATI: limite TAEG pari al TEG medio rilevato

Dettagli

CRITERI ASSICURATIVI KTESIOS SPA (confronta anche criteri banca) 26/04/2010

CRITERI ASSICURATIVI KTESIOS SPA (confronta anche criteri banca) 26/04/2010 Cessioni KT MILA div. SASA (cod. 866) VITTORIA (cod. 868) Statali Età uomini e donne 75 anni Utilizzare cod prodotto CW se il cedente ha una età compresa tra i 66-75 anni a scadenza operazione (vedi griglie

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SERVIZIO COMMERCIALE E MARKETING Roma, 26/04/2016 CESSIONE DEL QUINTO: RIFERIMENTI NORMATIVI La Cessione del Quinto è un segmento del credito al

Dettagli

QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA,

QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA, FORMA GIURIDICA Fineticaonline, iscritta all O.A.M. al numero A7729, svolge l attività di intermediazione nel settore delle cessioni del QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA, in qualità di Agente

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015 Assemblea Fondo Pensione Previbank Milano, 26 maggio 2015 FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015 Il nuovo REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL TIPO DI INVESTIMENTO switch tra profili di investimento scelta della

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA Criteri acquisitivi Banche ed Istituti Finanziari CRITERI BANCA 24.7 CONSUM.IT Spa (sospesa) Cessioni Deleghe Cessioni Deleghe codici cod. 392 STATALI

Dettagli

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO L'assunzione del rischio e l emissione del Certificato di Polizza, è sempre subordinato all analisi preventiva dello stesso, da parte della Compagnia. Le

Dettagli

Il Credito: Cessione quinto e prestito delega

Il Credito: Cessione quinto e prestito delega Il Credito: Cessione quinto e prestito delega La cessione del quinto è un prestito personale con massima libertà di utilizzo della somma ricevuta. In pratica con la cessione del quinto si cede la quinta

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ELENCHI DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (modelli SM e GN) DOCUMENTI ANAGRAFICI 1) pagine del passaporto del richiedente e dei familiari all estero

Dettagli

soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale

soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale CESSIONE PENSIONATI soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale ETA' PENSIONI DI INVALIDITA' Età MIN. alla stipula 18 anni Età MAX. alla scadenza 82,6 anni

Dettagli

Calcolo Cessione del Quinto

Calcolo Cessione del Quinto Calcolo Cessione del Quinto Scritto da Marco Germanò / aggiornato il 03/03/2018 alle 20:58 / 1342 Sapere come avviene il calcolo cessione del quinto potrebbe aiutarti a capire meglio come funziona questa

Dettagli

Loro sedi. Oggetto: Campagna pensionamento scuola 2012- invio testo volantone.

Loro sedi. Oggetto: Campagna pensionamento scuola 2012- invio testo volantone. Roma, 17 marzo 2012 Circ. n. 30 Inca prot. n. 23 All'attenzione dei responsabili delle strutture territoriali di Flc - Inca - Spi Loro sedi Oggetto: Campagna pensionamento scuola 2012- invio testo volantone.

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Pasquale di Falco

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico 1 INTRODUZIONE Apprenderemo: Lo schema negoziale della cessione del quinto La disciplina dettata dal Testo Unico in materia di finanziamenti

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO FORMULA REDDITO A PREMIO ANNUALE NEW Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection Insurance).

Dettagli

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE Elaborazione buste paga 27 di ogni mese Redazione 770 D.P.R. 322/1998 - D.P.R. 435/2001 - D.P.R. 126/2013 - D.Lgs. 471/1997 - D.Lgs. 472/1997 di legge Redazione CUD D.P.R. 917/1986, art. 4, c. 6- quater,

Dettagli

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE REQUISITI PER RICHIEDERE LA CESSIONE DEL QUINTO: Cos'è: forma particolare di prestito a Tasso Fisso Chi

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA I nuovi trattamenti pensionistici. La disciplina vigente LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA 9 LA PENSIONE DI VECCHIAIA PER GLI ASSICURATI ANTE 1996 Requisito Anagrafico Contributivo 10 ASSICURATI ANTE 1996.

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi FP CGIL e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi VDB Pagina 1 di 43 04/11/2010 TFS e TFR Pensione Previdenza Complementare Quando e come? VDB Pagina 2 di 43 04/11/2010 PENSIONE Prestazione previdenziale

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 22 marzo 2017 Sommario PREVIDENZA A CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (ART. 1, COMMA 195, LEGGE 232/16) PRIME ISTRUZIONI

Dettagli

nato/a a prov. ( ) il sesso F / M via/piazza n.

nato/a a prov. ( ) il sesso F / M via/piazza n. Apulia Fondo di Previdenza Via Gaspare Gozzi 1/A 20129 Milano Costituito a Milano in data 22.12.1989 con atto n. 149202 di rep. - notaio Domenico Acquarone - c.f. 97084700158 iscritto all Albo dei Fondi

Dettagli

BANCA POPOLARE DI BERGAMO

BANCA POPOLARE DI BERGAMO BANCA POPOLARE DI BERGAMO PRODOTTI Tasso fisso (da 5 a 30 anni) Tasso variabile (da 5 a 50 anni) Prossimamente rata costante e modulare SPREAD E RATING Lo spread viene definito in fase di delibera Prodotti

Dettagli

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti per i Delegati Enpacl 16-17-18 marzo 2016 La posizione contributiva Contribuzione ante 1.1.2013 Contribuzione post 1.1.2013 Elementi

Dettagli

Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento

Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento Autore : Noemi Secci Data: 15/02/2016 Pensione sociale ed assegno sociale 2016: chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE

FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto post evidenze di mercato a seguito Lettera Ivass/Bankit LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 25 Agosto :56 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :11

Scritto da Administrator Martedì 25 Agosto :56 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :11 Cessioni di Quinto e prestiti Delega sono forme di prestito personale disciplinate dalla norma dell'articolo 1260 del Codice Civile cessione del credito (che attribuisce espressamente a chi vanta un credito

Dettagli

Mercato del lavoro e sistema previdenziale di Francesca Battaglia

Mercato del lavoro e sistema previdenziale di Francesca Battaglia Cessione del quinto e finanziamenti garantiti da emolumenti. Opportunità in Brasile, India e Cina Mercato del lavoro e sistema previdenziale di Francesca Battaglia Agenda Obiettivo Mercato del lavoro e

Dettagli

Tempo determinato annuale e sino al termine delle attività Assenze per malattia retribuite (giorni) 54 0

Tempo determinato annuale e sino al termine delle attività Assenze per malattia retribuite (giorni) 54 0 ANNO SCOLASTICO 2010/2011 RILEVAZIONE MENSILE SULLE ASSENZE DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO APRILE 2011 Assenze per malattia retribuite (giorni) 1 0 Eventi di assenza per malattia (periodi con almeno

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia PENSIONE 2019 Pensione di vecchiaia (per coloro i quali vantano contribuzione al 31.12.1995) La pensione di vecchiaia può essere conseguita, a domanda, dalle lavoratrici e dai lavoratori del Pubblico

Dettagli

REGOLAMENTO PRESTAZIONI ACCESSORIE OBBLIGATORIE

REGOLAMENTO PRESTAZIONI ACCESSORIE OBBLIGATORIE www.solidarietaveneto.it info@solidarietaveneto.it REGOLAMENTO PRESTAZIONI ACCESSORIE OBBLIGATORIE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 dicembre 2016 SOMMARIO Art. 1 Definizioni...2 Art.

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

POLIZZA CREDITO Convenzione..

POLIZZA CREDITO Convenzione.. POLIZZA CREDITO Convenzione.. Polizza per l Assicurazione sul Credito ex DPR 180/50 a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti dalla Contraente in caso di perdita dell impiego del Cedente relativa

Dettagli

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati. In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento delle maggiori Gestioni pensionistiche amministrate dall Istituto. Questo

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I CONTRIBUTI 1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI deliberato del Comitato dei Delegati il 5/9/2012 e approvato dai ministeri vigilanti il 9/11/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VII Ambito Territoriale Avellino

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VII Ambito Territoriale Avellino Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VII Ambito Territoriale Avellino Area 1 Ufficio Pensioni e Riscatti Ai DIRIGENTI Scolastici

Dettagli

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio?

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio? Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio? Autore : Noemi Secci Data: 03/08/2016 Calcolo retributivo e contributivo della pensione: quali sono i dati necessari per stabilire l ammontare

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL MESE DI DICEMBRE 2015 2 TABELLE

Dettagli

Firmato l Accordo per coloro che decideranno di andare, per chi resta a lavoro e per quelli che arriveranno

Firmato l Accordo per coloro che decideranno di andare, per chi resta a lavoro e per quelli che arriveranno Firmato l Accordo per coloro che decideranno di andare, per chi resta a lavoro e per quelli che arriveranno FONDO accompagnamento alla PENSIONE Unipolsai SVILUPPO PROFESSIONALE dei Dipendenti e OCCUPAZIONE

Dettagli

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta Piano complementare I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 agosto 2013 Per le persone assicurate nel piano complementare I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in

Dettagli

MODALITA CALCOLO CONTRIBUTI

MODALITA CALCOLO CONTRIBUTI BolognaCF ASSICURAZIONI MODALITA CALCOLO CONTRIBUTI Per calcolare l anzianità contributiva, sia INPS che INPDAP, di un cedente è possibile utilizzare il simulatore Excel, denominato Calcolo anzianità,

Dettagli

Manovra d estate: il divieto di cumulo tra redditi di pensione e redditi di lavoro

Manovra d estate: il divieto di cumulo tra redditi di pensione e redditi di lavoro Manovra d estate: il divieto di cumulo tra redditi di pensione e redditi di lavoro di angelo facchini Pubblicato il 29 luglio 2008 Dal 1 gennaio 2009 viene abolito il divieto di cumulo tra pensione di

Dettagli

Requisiti Previdenziali

Requisiti Previdenziali Requisiti Previdenziali pre-decreto 78/31 maggio 2010 e post-decreto 78/31 maggio 2010 Traccia a cura di V. La Monica www.fp.cisl.it Situazione pre -Decreto legge 31 maggio 2010 n 78. I lavoratori dipendenti,

Dettagli

Aspetti socio-previdenziali e sanitari

Aspetti socio-previdenziali e sanitari Aspetti socio-previdenziali e sanitari Fare clic Maria per Marta modificare Farfan lo stile del sottotitolo dello schema Responsabile Politiche Sociali e Migratorie Aprile 2010 1 Previdenza Lavoratore

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole La Rita, la Rendita integrativa temporanea anticipata, è un sostegno finanziario agli iscritti al Fondo di previdenza complementare che hanno

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

Somma aggiuntiva 14 mensilità

Somma aggiuntiva 14 mensilità Somma aggiuntiva 14 mensilità Pagamento a luglio 2018 Messaggio INPS n. 2389/2018 Adelmo Mattioli 1 Somma aggiuntiva Requisiti anagrafici Il beneficiario deve avere compiuto 64 anni di età entro il 31

Dettagli

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza La Previdenza dei Medici dipendenti Claudio Testuzza QUANTO QUANDO COME PERCHE QUANTO Sistemi di calcolo del trattamento pensionistico : Sino al 1995 : retributivo basato sulla considerazione delle ultime

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO Formula Tutela Reddito Il prodotto è una copertura stand alone (non è abbinato ad alcuna forma di finanziamento). LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A A CHI

Dettagli

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News -

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News - 25/03/2011 Precedentemente alla riforma delle pensioni del 1995, i requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia erano stabiliti dall art. 2 l. 503/1992 (c.d. Riforma Amato). Art. 2 l. 503/1992 Riforma

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

UOC Politiche e Gestione del Personale. Direttore Generale 180 gg no. Direttore Generale 18 mesi no. Direttore UOC Politiche e Gestione del Personale

UOC Politiche e Gestione del Personale. Direttore Generale 180 gg no. Direttore Generale 18 mesi no. Direttore UOC Politiche e Gestione del Personale UOC Politiche e termini (si/) Autorizzazione incarichi esterni 15 gg Indizione avviso, mina commissione, svolgimento selezione Direttori di Struttura Complessa Direttore Generale 180 gg Indizione concorso,

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL MESE DI GENNAIO 2019 TABELLE

Dettagli

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

Alla formazione del netto in busta paga contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle fiscali. Il datore di lavoro le trattiene, appunto, mensilmente

Dettagli

15 MARZOO 2012 Numero 2

15 MARZOO 2012 Numero 2 INCA INFORMA Quindicinale di informazione previdenziale a cura dell INCA- CGIL Bergamo http://www.cgil.bergamo.it/sito_inca/index.htm 15 MARZOO 2012 Numero 2 CIRCOLARE INPS n 35-14 MARZO 2012 LEGGE 214

Dettagli