CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP"

Transcript

1 DATI CQP REQUISTITI RICHIEDENTE CESSIONE PENSIONATI Percepenti emolumenti pensionistici da parte di qualsiasi Ente previdenziale Titolari di pensioni di invalidità da meno di 9 anni e 6 mesi* 85 anni* *Età max di stipula alla stipula della polizza assicurativa 82 anni 120 MESI MONTANTE MAX ,00 SANITARI obbligatori : - qualora l'età del cedente alla scadenza del contratto di assicurazione sia > di 80 anni e il montante dell'operazione > di ,00 - se il montante dell'operazione è > , 00 - qualora l Assicurando abbia sottoscritto la dichiarazione di buono. - se sussiste pensione di invalidità ordinaria e inabilità Inpdap - nel caso di sottoscrizione per procura (con esclusione dei casi di procura per analfabetismo); - nel caso di firmata ma, in contraddizione con la dichiarazione stessa, accertata presenza di pensione di invalidità e/o inabilità.

2 DATI CQS CESSIONE PUBBLICA/STATALE FORME CONTRATTUALI/ MILITARI/ PARAMILITARI PUBBLICHE STATALI Dipendenti Ministeriali / Dipendenti di Enti pubblici Verticale, ciclico, ad ore MASSIMA: 60 anni di età MASSIMA: 40 anni di anzianità di servizio. COMBINATO MASSIMO: Parametro combinato 57/35 Se a scadenza del finanziamento il cedente supera i limiti sopra indicati è comunque possibile procedere con il finanziamento avendo cura di verificare i seguenti parametri: - età max a scadenza 75 anni non compiuti; - in presenza di deleghe e/o pignoramenti che sforano i limiti pensionistici indicati dalla compagnia (66/42-66/41; militari 57/35) la durata della cqs non potrà superare tali limiti pensionistici Comuni, ASL, Regioni, Province etc Ministeri Corpi militari, Polizia di Stato, Scuole Statali etc 120 MESI MONTANTE MAX ,00 CUMULO MONTANTI ,00 QUOTA CEDIBILE Max 20% oppure pari a 1/5 dell 80% dello stipendio netto qualora il cedente maturi il diritto di quiescenza entro 5 anni dalla decorrenza della prt, ESTRATTI CONTR. Necessari ogni qualvolta la differenza tra età e anzianità lavorativa è > 32 anni.

3 DATI CQS DELEGA PUBBLICA/STATALE FORME CONTRATTUALI/ MILITARI/ PARAMILITARI PUBBLICHE STATALI Dipendenti Ministeriali / Dipendenti di Enti pubblici Verticale, ciclico ad ore MASSIMA: 60 anni di età MASSIMA: 40 anni di anzianità di servizio. COMBINATO MASSIMO: Parametro combinato 57/35 Comuni, ASL, Regioni, Province etc Ministeri Corpi militari, Polizia di Stato, Scuole Statali etc 120 MESI MONTANTE MAX ,00 CUMULO MONTANTI ,00 ESTRATTI CONTR. Necessari ogni qualvolta la differenza tra età e anzianità lavorativa è > 32 anni. - Qualora l Assicurando abbia sottoscritto la dichiarazione di buono stato di salute contenuta nella Proposta di Assicurazione ma dove non figuri il SI di conferma nei quattro appositi campi

4 DATI CQS CON RAPPORT TFR/CLM CESSIONE ASSIMILATA CIG ORDINARIA MALATTIA CITTADINI STRANIERI REQUISITI PARTICOLARITA Lavoratori Dipendenti Verticale, ciclico, orizzontale con percentuale < al 70% / ad ore 10 gg consecutivi necessaria dichiarazione di rientro in servizio Persona fisica di cittadinanza comunitaria/extra-comunitaria - anzianità lavorativa > 6 mesi Partecipazione Pubblica al capitale sociale del 40% Num. Dipendenti MINIMO: 16 Se il trattamento previdenziale è INPDAP, si applicano i tariffari delle CQS Pubbl. (criteri CQS Assimilata) 120 mesi ,00 avendo cura di verificare che se CLM: MONTANTE MAX ,00 non occorre verificare il rapporto TFR/CLM - > ,00 rapporto TFR/CLM max nel 3/1 CUMULO MONTANTI ,00 PIGNORAMENTI Con pign.ti in b/p la base di calcolo del TFR deve essere ridotta di 1/5 FONDI PENSIONI Vedi black list dei fondi non assumibili E possibile istruire prt con durata oltre i limiti pensionistici se il debito DEROGHE ASS.VE residuo al momento della quiescenza <= (tfr+fondo pensione)

5 DATI CQS CON RAPPORT TFR/CLM DELEGA ASSIMILATA SOGGETTI FINANZIABILI CIG ORDINARIA MALATTIA CITTADINI STRANIERI REQUISITI PARTICOLARITA Lavoratori Dipendenti Verticale, ciclico, orizzontale con percentuale < al 70% / ad ore 10 gg consecutivi necessaria dichiarazione di rientro in servizio Persona fisica di cittadinanza comunitaria/extra-comunitaria - anzianità lavorativa > 6 mesi Partecipazione Pubblica al capitale sociale del 40% Num. Dipendenti MINIMO: 16 Se il trattamento previdenziale è INPDAP, si applicano tariffari delle DLG Pubbl. (criteri DLG Assimilata) 60 mesi MONTANTE MAX ,00 CUMULO MONTANTI ,00 PIGNORAMENTI Con pign.ti in b/p la base di calcolo del TFR deve essere ridotta di 1/5 FONDI PENSIONI Vedi black list dei fondi non assumibili DEROGHE ASS.VE E possibile istruire prt con durata oltre i limiti pensionistici se il debito residuo al momento della quiescenza <= (tfr+fondo pensione)

6 DATI CQS CON RAPPORT TFR/CLM CESSIONE PRIVATA SOGGETTI FINANZIABILI CIG ORDINARIA CITTADINI STRANIERI SOCI DI CAPITALI ENTI MORALI/RELIGIOSI COOPERATIVE/ONLUS Lavoratori Dipendenti Verticale, ciclico, orizzontale con percentuale < al 70% / ad ore Persona fisica di cittadinanza extra-comunitaria Alternativamente: - residenza in Italia > 3 anni - anzianità lavorativa > 2 anni *in assenza requisiti di cui sopra il montante non potrà essere superiore a 2 volte il TFR Num. Dipendenti MINIMO: 16 L azienda deve essere censita con classificazione assumibile in banca dati G.A.R.F. La stampa della schermata deve essere obbligatoriamente allegata alla proposta assicurativa In presenza di appalti: alla scadenza il debito residuo <= TFR + fondo pensione L azienda deve essere censita con classificazione assumibile G.A.R.F. Se l ente previdenziale è CPDEL o INPDAP per gli Enti Morali, Religiosi e Onlus valgono gli stessi criteri delle aziende pubbliche. 120 mesi MONTANTE MAX ,00 CUMULO MONTANTI ,00 RAPPORTO - GARF x (TFR + Fondo Pensione*) altri impegni TFR/MONTANTE - SUPERGARF: (GARF+1 ) x (TFR + Fondo Pensione*) altri impegni PIGNORAMENTI Necessaria preacc.ne assicurativa e base di calcolo del TFR ridotta di 1/5 FONDI PENSIONI Vedi black list dei fondi non assumibili. In caso di fondi aperti va sempre verificata la modalita' di adesione (individuale/collettiva). La riscattabilita' delle somme e quindi la possibilita' di conteggiarle nel calcolo ml/tfr e' certa solo se l'adesione e' collettiva. E possibile istruire prt con durata oltre i limiti pensionistici se il debito DEROGHE ASS.VE residuo al momento della quiescenza <= (tfr+fondo pensione)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Anzianità lavorativa minima per Personale Docente neoassunto a tempo

Dettagli

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio AXA FRANCE CESSIONE STATALI Caratteristiche ATC Ministeri ed enti statali di seguito elencati: MINISTERO AFFARI REGIONALI, MINISTERO AFFARI ESTERI, MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO, MINISTERO

Dettagli

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità alla scadenza Privato

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi, purché

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SERVIZIO COMMERCIALE E MARKETING Roma, 26/04/2016 CESSIONE DEL QUINTO: RIFERIMENTI NORMATIVI La Cessione del Quinto è un segmento del credito al

Dettagli

Limiti di durata. Limiti di durata

Limiti di durata. Limiti di durata CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni ( eta assicurativa 66 anni 5 mesi e 29

Dettagli

1. CESSIONE DEL QUINTO. Acronimi Di Riconoscimento Prodotto. Schede prodotto del 16/05/2012

1. CESSIONE DEL QUINTO. Acronimi Di Riconoscimento Prodotto. Schede prodotto del 16/05/2012 Schede Prodotto CQS 1. CESSIONE DEL QUINTO Acronimi Di Riconoscimento Prodotto Analogamente alla classificazione delle amministrazioni in settori di attività, distinguiamo il prodotto di cessione a seconda

Dettagli

Limiti di durata. N.B. Non saranno valutate deroghe per richieste di finanziamento che superano i limiti dell età pensionabile.

Limiti di durata. N.B. Non saranno valutate deroghe per richieste di finanziamento che superano i limiti dell età pensionabile. DELEGA STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi con

Dettagli

Anzianità di servizio (alla decorrenza)*: 3 mesi Uomini: massimo 42 anni e 1 mese; Donne: massimo 41 anni e 1 mese; Militari: massimo 40 anni.

Anzianità di servizio (alla decorrenza)*: 3 mesi Uomini: massimo 42 anni e 1 mese; Donne: massimo 41 anni e 1 mese; Militari: massimo 40 anni. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA STATALI E PUBBLICI Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni, oppure a 57 anni se l anzianità

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

Anzianità di servizio (alla decorrenza): 3 mesi Uomini: massimo 42 anni e 1 mese; Donne: massimo 41 anni e 1 mese; Militari: massimo 40 anni.

Anzianità di servizio (alla decorrenza): 3 mesi Uomini: massimo 42 anni e 1 mese; Donne: massimo 41 anni e 1 mese; Militari: massimo 40 anni. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni, oppure a 57 anni se l anzianità di servizio di questi

Dettagli

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico 1 INTRODUZIONE Apprenderemo: Lo schema negoziale della cessione del quinto La disciplina dettata dal Testo Unico in materia di finanziamenti

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA Criteri acquisitivi Banche ed Istituti Finanziari CRITERI BANCA 24.7 CONSUM.IT Spa (sospesa) Cessioni Deleghe Cessioni Deleghe codici cod. 392 STATALI

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------- PRODOTTO DELEGHE STATALI E PUBBLICHE

------------------------------------------------------------------------------- PRODOTTO DELEGHE STATALI E PUBBLICHE COMUNICAZIONE ALLA RETE COMMERCIALE UNIFIN Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni dal 14 marzo 2011 (riscrittura della Circolare 18 Sezione 2 contenuta nella sessione Documenti di Willagent) I CRITERI

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 02/2015 ED. 07/2015

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 02/2015 ED. 07/2015 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 02/2015 ED. 07/2015 1 Criteri Assuntivi Rel. 02/2015 Ed.07/2015 SOMMARIO Tavola Sinottica - Criteri Assuntivi CQS STAT/PUBBL... 5 CQS STAT/PUBBL SENIOR... 6 Scheda

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi, purché

Dettagli

Validi dal 08.04.2010

Validi dal 08.04.2010 Validi dal 08.04.2010 Cessione del quinto 2 pubblici i e statali ttli CF Anzianità min di Età massima alla scadenza Montante massimo Rata massima Note 3 mesi 70 anni uomo e 60 anni donna 100 mila 1/5 dello

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

Montante max assicurabile 75.000,00, per singola operazione, per importi superiori richiedere pre-accettazione allegando RVM

Montante max assicurabile 75.000,00, per singola operazione, per importi superiori richiedere pre-accettazione allegando RVM STATALI E PUBBLICI C.A.Rel. 01/2012 Ed. 02/2012 CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; (valutano in preacc 67 anni dal 01.01.2016.) Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni

Dettagli

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150.

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni. Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni a scadenza del

Dettagli

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria: È una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione versata all Inps non sufficiente a perfezionare il diritto ad un altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (aggiornato con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria 30 maggio 2000) REGOLAMENTO OPERATIVO DEL FONDO PENSIONE DEI

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

INCONTRO DEL 15 FEBBRAIO 2006

INCONTRO DEL 15 FEBBRAIO 2006 INCONTRO DEL 15 FEBBRAIO 2006 RIU FONTI LEGISLATIVE D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modifiche e integrazioni Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007) DOVE VA IL T.F.R... Il T.F.R.

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

MODALITA CALCOLO CONTRIBUTI

MODALITA CALCOLO CONTRIBUTI BolognaCF ASSICURAZIONI MODALITA CALCOLO CONTRIBUTI Per calcolare l anzianità contributiva, sia INPS che INPDAP, di un cedente è possibile utilizzare il simulatore Excel, denominato Calcolo anzianità,

Dettagli

Criteri assuntivi versione 8.4. Santander Consumer Unifin Spa. 24 settembre 2015

Criteri assuntivi versione 8.4. Santander Consumer Unifin Spa. 24 settembre 2015 Criteri assuntivi versione 8.4 Santander Consumer Unifin Spa 1 24 settembre 2015 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

Articolo 42 della legge n. 289/2002, confluenza dell INPDAI nell INPS. Procedura di liquidazione delle pensioni.

Articolo 42 della legge n. 289/2002, confluenza dell INPDAI nell INPS. Procedura di liquidazione delle pensioni. Messaggio n. 421 del 23 dicembre 2003 DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI Allegato 2 DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI

Dettagli

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Oggetto: Manovra Finanziaria Novità in materia previdenziale Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni

Dettagli

FINALITA DELLA TOTALIZZAZIONE

FINALITA DELLA TOTALIZZAZIONE TOTALIZZAZIONE 1 FINALITA DELLA TOTALIZZAZIONE La totalizzazione consente di cumulare periodi assicurativi non coincidenti tra loro maturati presso gestioni diverse per ottenere un unico trattamento pensionistico.

Dettagli

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2  Art. 3 Regolamento riscatti (art. 45 Statuto Inarcassa) Delibera Inarcassa del 23 aprile 1992, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 266 dell 11 novembre 1992, approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti

Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti CIRCOLARE A.F. N.176 del 17 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO Pioneer Investment Management SGRpA Società appartenente al Gruppo rio UniCredito Italiano Iscritto all Albo dei Gruppi ri 1. DATI DELL ISCRITTO MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (lavoratori Dipendenti) FONDO

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI

RIFORMA DELLE PENSIONI Sommario: Le novità in materia previdenziale (testo) Pensione definitiva Inpdap: nuova procedura e patrocinio per l Inas Cisl (testo) Lavoratori autonomi (tabella) La pensione di vecchiaia nel sistema

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) 1 ART. 1 Il presente Regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE Milano, 9 maggio 2014 SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE Tramite il link Posizione Individuale che si trova sulla home page del sito del si accede ad una videata dove è reperibile una breve

Dettagli

Santander Consumer Bank

Santander Consumer Bank Santander Consumer Bank Criteri Assuntivi CQS/CQP Versione 8.8 1 09.2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Le deleghe di pagamento Aspetti definitori Prestito personale con pagamento

Dettagli

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Mod. TRASFP

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Mod. TRASFP RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Mod. TRASFP RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Da inviare

Dettagli

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Risoluzione n. 80/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 marzo 2002 Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Con nota del 4 luglio 2001,

Dettagli

CONSIGLI UTILI N.2.

CONSIGLI UTILI N.2. - La legge 335/1995 ha dato l avvio alla Riforma del nuovo sistema pensionistico obbligatorio e complementare. - La legge 449/ ha modificato i termini di accesso al pensionamento di anzianità con decorrenza

Dettagli

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che VERBALE DI INTESA Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa le Segreterie degli Organi di Coordinamento Aziendali delle OO.SS. e premesso che - presso la Banca Monte dei Paschi

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Direzione Centrale Pensioni Roma, 20-07-2009 Messaggio n. 16380 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE 1. DATI DELL ADERENTE Cognome: Nome: Matricola: Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di nascita: Prov: ( ) Tel.: Indirizzo di residenza: CAP: e-mail: Comune di residenza: Provincia: (

Dettagli

Circolare n. 9. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo. Roma, 11/05/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Circolare n. 9. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo. Roma, 11/05/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo Roma, 11/05/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

Matricola: Pos.: U.O.:.. Sede:..

Matricola: Pos.: U.O.:.. Sede:.. Stampare su carta intestata dell Istituto in triplice originale (1 originale per il dipendente: 1 originale per l Ufficio Assunzioni e 1 originale per l Istituto) Prot. n Data Contratto di lavoro a tempo

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE Codice Fiscale: 97157160587 - Iscrizione Albo n. 103 Contact Center: 0422/1745964 - E-mail: info@fondotelemaco.it Da inviare in originale, tramite Raccomandata A.R., a: Fondo Pensione Telemaco Via Luigi

Dettagli

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Mod. 4323/c Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Il Regolamento delle Attività Istituzionali 2012 e successive modifiche in vigore dall 1/1/2013 prevedono l acquisto

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 CUP D41H16000030005 - CIG 66356675A2 SERVIZI L appalto rientra nel campo di applicazione

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

Il sistema previdenziale

Il sistema previdenziale Il sistema previdenziale di Alberto Forti Il sistema previdenziale italiano è oggi distinto nella: previdenza obbligatoria, comunemente detta primo pilastro ; previdenza complementare, comunemente detta

Dettagli

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Piano Individuale Pensionistico Pagina 1 di 4 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA

Dettagli

Benvenuto in ProFamily

Benvenuto in ProFamily Benvenuto in ProFamily Presentazione Prodotti Corporate Milano, 14 giugno 2012 Documento sviluppato da: Via Massaua 6, 20146 Milano 1 Il Gruppo. La Banca Popolare di Milano è una società cooperativa a

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved 8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE 1 COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento fine rapporto 2 COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE /2 Il costo del lavoro

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli. PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre 2007 Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI per gli operai agricoli PROTOCOLLO PER L EMERSIONE Legge 24/12/2007 n. 247 Riforma gli ammortizatori

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

sportellopensioni

sportellopensioni sportellopensioni www.sportellopensioni.it DOMANDA DI DIMISSIONI DAL SERVIZIO DAL 1/9/2004 DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Quella che comunemente viene chiamata domanda di pensione è invece più correttamente

Dettagli

ACCETTAZIONE PER ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA

ACCETTAZIONE PER ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA ACCETTAZIONE PER ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Parma Io sottoscritt... nat a.......... il... codice fiscale......... cittadinanza...... residente

Dettagli

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604 INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604 Indennizzi per cessazione attività commerciale art. 19 ter della legge n. 2 del 2009 come modificato da articolo 1, comma 490, della legge n. 147 del 2013 - Chiarimenti

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

La riforma pensionistica /2012

La riforma pensionistica /2012 La riforma pensionistica 20 2011/2012 A CURA DELL'INAS PROVINCIALE E REGIONALE VADEMECUM AGGIORNATO V ALLA LEGGE L 24 FEBBRAIO 2012 N. 214 1 2 LEGGE N.214 DEL 22 DICEMBRE 2011 MANOVRA MONTI (G.U. Serie

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 1 Febbraio 2006 Circolare n. 11 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA (D. Lgs. 252 del 5 dicembre 2005) INDICAZIONI OPERATIVE PER I LAVORATORI CHE AL 31/12/2006 ERANO GIÀ DIPENDENTI DI UN AZIENDA EDILE ED ERANO GIÀ ISCRITTI AL FONDO PENSIONE PREVEDI

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 17/10/2005

Dettagli

INPS, Messaggio 1 aprile 2014, n. 3795

INPS, Messaggio 1 aprile 2014, n. 3795 INPS, Messaggio 1 aprile 2014, n. 3795 Pensioni in regime di cumulo. Art. 1, dai commi 239 al comma 246, legge 24 dicembre 2012 n. 228. Rilascio delle procedure di liquidazione delle pensioni. L art. 1,

Dettagli

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti Anno accademico: 2013-2014

Dettagli

Pensione Anticipata senza requisito di età e PENALIZZAZIONI

Pensione Anticipata senza requisito di età e PENALIZZAZIONI Pensione Anticipata senza requisito di età e PENALIZZAZIONI la presentazione è stata conclusa in data 31 luglio 2014 ogni successiva disposizione normativa e amministrativa che ne modifichi significativamente

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 205 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) QUOTA B Obbligatoria per tutti coloro che esercitano la libera professione Si calcola sul reddito prodotto nell anno

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi 8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro 10 aprile 2017 Fabio Venanzi TUTTOLAVORO 2017 NOVITÀ PREVIDENZIALI 2017 APE volontaria

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 25 Agosto :56 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :11

Scritto da Administrator Martedì 25 Agosto :56 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :11 Cessioni di Quinto e prestiti Delega sono forme di prestito personale disciplinate dalla norma dell'articolo 1260 del Codice Civile cessione del credito (che attribuisce espressamente a chi vanta un credito

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds 25.3.2015 TSM Trento Temi del seminario TFR IN BUSTA PAGA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI Pag.767 ACRONIMI AGO ANDP ARAN APE APEO APES ASL ASPI BNI CCL CCNL CDA CE CENSIS CIG CIGD CIGO CIGS CISOA CNEL CPI CONI COVIP DD DGPOF DID DL DM DPCM DURC EB EBN EBT ENAC Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15)

Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15) Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15) Assicurazione Soggetti finanziabili Soggetti esclusi Durate Montante max. Quinto cedibile VX - Pensionati altri enti previdenziali (diversi da

Dettagli