CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO 1 Atoma Srl tutti i diritti riservati 1 ed. marzo 2010

2 PRODOTTI Cessione del quinto. Delegazione di pagamento. 2 Atoma Srl tutti i diritti riservati 2 ed. marzo 2010

3 INDICE CESSIONE DEL QUINTO Cessione Statale e Pubblica Cessione Municipalizzata/Parapubblica Cessione Privata Az. 250 dip. Cessione Privata Az dip. Con Fondo Pensione Cessione Privata Az dip. No Fondo Pensione Cessione Privata Az. < 50 dip. Con Fondo Pensione Cessione Privata Az. < 50 dip. No Fondo Pensione Cessione Privata forme giuridiche diverse ed esclusioni Cessione Over 70 Cessione Postali Cessione Ferrovieri Cessione Stranieri Cessione Pensionati 3 Atoma Srl tutti i diritti riservati 3 ed. marzo 2010

4 INDICE DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Delega Statale e Pubblica Delega Municipalizzata/Parapubblica Delega Privata Delega Postali Delega Ferrovieri Delega solo vita Delega Medici Convenzionati F.A.Q. 4 Atoma Srl tutti i diritti riservati 4 ed. marzo 2010

5 GARANZIE Cessione del quinto di pagamento dipendenti Assicurazione in caso di morte di mensilità temporanee certe a premio unico. La tariffa prescelta è la Temporanea per il caso di morte di rendita certa a premio unico in base alla quale la Società garantisce in caso di decesso dell Assicurato/Cedente il pagamento delle rate residue al Contraente/Beneficiario. Tale prestazione è erogata in una unica soluzione ed è pari al valore attuale, alla data del decesso, delle rate di rendita (di importo pari alle rate di ammortamento del finanziamento) con scadenza successiva all evento, rimaste insolute e scontate al tasso di interesse del 4% annuo composto. 5 Atoma Srl tutti i diritti riservati 5 ed. marzo 2010

6 GARANZIE Cessione del quinto di pagamento dipendenti Assicurazione credito a premio unico Contratto di assicurazione a premio unico a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti da insolvenza ex art. 14, comma 1, Regolamento ISVAP del n. 29. Il Contraente vuole garantirsi dal rischio di mancato adempimento dell obbligazione di pagamento da parte del soggetto debitore finanziato, in caso di risoluzione definitiva, per licenziamento o dimissioni, del rapporto di lavoro tra quest ultimo (il Cedente) e l amministrazione terza ceduta. 6 Atoma Srl tutti i diritti riservati 6 ed. marzo 2010

7 GARANZIE Pertanto, il Contraente riveste nel presente contratto anche la figura dell Assicurato. In caso di inadempimento (sinistro), la Società garantisce la corresponsione al Contraente/Beneficiario di una somma pari al valore attuale alla data del sinistro delle rate di ammortamento del prestito non ancora scadute al T.A.N. stabilito nel contratto di prestito. Alla determinazione della somma dovuta concorreranno solo le quote scadute dopo la data dell evento generativo del sinistro. Le rate non corrisposte, per qualsiasi motivo, in tutto od in parte prima della cessazione del rapporto di lavoro del Cedente non sono garantite dal presente contratto. 7 Atoma Srl tutti i diritti riservati 7 ed. marzo 2010

8 GARANZIE La Società, una volta pagato il debito residuo, ha diritto di rivalsa sul Cedente che non viene liberato dall obbligo di estinguere la totalità del finanziamento. In caso di pensionamento anticipato del Cedente rispetto all estinzione del finanziamento, l assicurazione copre le perdite patrimoniali derivanti dall inapplicabilità per legge della trattenuta sulla pensione o dal rifiuto documentato dell estensione sulla pensione della cessione da parte dell Ente Previdenziale di competenza. Le parti, pertanto, intendono espressamente escludere dalla garanzia assicurativa in oggetto l evento morte del debitore finanziato con la conseguente perdita dell impiego e susseguente perdita patrimoniale per il Contraente. 8 Atoma Srl tutti i diritti riservati 8 ed. marzo 2010

9 GARANZIE A riguardo le parti concordano che il rischio morte sarà garantito da altra polizza assicurativa, obbligatoria ex art. 54 DPR n. 180, separatamente stipulata dal Contraente. Qualora, in caso di decesso del Cedente, l importo liquidabile con la garanzia a copertura del rischio vita risultasse inferiore al debito residuo relativo al finanziamento contratto, la Società pagherà al Contraente/Beneficiario tale differenza con l esclusione delle rate non corrisposte per qualsiasi motivo prima della morte. Per l ammontare di tale differenza la Società rinuncia al diritto di rivalsa sul Cedente, fermo restando tutto quanto stabilito nei precedenti commi. 9 Atoma Srl tutti i diritti riservati 9 ed. marzo 2010

10 CESSIONE DEL QUINTO PENSIONATI Cessione del quinto pensionati Assicurazione in caso di morte di mensilità temporanee certe a premio unico: la tariffa prescelta è la Temporanea per il caso di morte di rendita certa a premio unico in base alla quale la Società garantisce in caso di decesso dell Assicurato/Cedente il pagamento delle rate residue al Contraente/Beneficiario. Tale prestazione è erogata in una unica soluzione ed è pari al valore attuale, alla data del decesso, delle rate di rendita (di importo pari alle rate di ammortamento del finanziamento) con scadenza successiva all evento, rimaste insolute e scontate al tasso di interesse del 4% annuo composto. 10 Atoma Srl tutti i diritti riservati 10 ed. marzo 2010

11 CESSIONE STATALE E PUBBLICA Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno effettivi. Età max.: 70 anni fine finanziamento (rif. Decorrenza polizza). Montante max.: : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. 11 Atoma Srl tutti i diritti riservati 11 ed. marzo 2010

12 CESSIONE MUNICIPALIZZATA/PARAPUBBLICA Rientrano in questo prodotto le Amministrazioni partecipate direttamente da enti locali per una quota > 40 % e quelle partecipate direttamente dal Ministero dell Economia e Finanza per una quota 50%. Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno effettivi. Età max. (rif. Decorrenza polizza) Fondo Previdenziale di riferimento INPDAP: 70 anni fine finanziamento. 12 Atoma Srl tutti i diritti riservati 12 ed. marzo 2010

13 CESSIONE MUNICIPALIZZATA/PARAPUBBLICA Fondo Previdenziale di riferimento INPS: 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età ed anzianità sia superiore a 32 anni. 13 Atoma Srl tutti i diritti riservati 13 ed. marzo 2010

14 CESSIONE MUNICIPALIZZATA/PARAPUBBLICA Montante max.: : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. 14 Atoma Srl tutti i diritti riservati 14 ed. marzo 2010

15 CESSIONE PRIVATA AZIENDE 250 DIPENDENTI Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza) 5 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/3 6 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/7 15 Atoma Srl tutti i diritti riservati 15 ed. marzo 2010

16 CESSIONE PRIVATA AZIENDE 250 DIPENDENTI Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 16 Atoma Srl tutti i diritti riservati 16 ed. marzo 2010

17 CESSIONE PRIVATA AZIENDE 250 DIPENDENTI Montante max: : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl Dipendenti: 250 Il TFR maturato presso l Azienda e/o la posizione individuale accantonata presso il Fondo Pensione Complementare non dovranno essere gravati da vincoli o pegni a favore di terzi; non rientra in tale limitazione l eventuale pignoramento. 17 Atoma Srl tutti i diritti riservati 17 ed. marzo 2010

18 CESSIONE PRIVATA AZIENDE DIP. CON FONDO PENSIONE CHIUSO Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza) 5 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/3 6 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/6 18 Atoma Srl tutti i diritti riservati 18 ed. marzo 2010

19 CESSIONE PRIVATA AZIENDE DIP. CON FONDO PENSIONE CHIUSO Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento oppure 40 anni anzianità fine finanziamento oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 19 Atoma Srl tutti i diritti riservati 19 ed. marzo 2010

20 CESSIONE PRIVATA AZIENDE DIP. CON FONDO PENSIONE CHIUSO Montante max.: fino a (TFR considerato al netto di quanto già impegnato a garanzia di precedenti prestiti o pignoramenti) : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl. Dipendenti: tra 50 e 249. Il TFR maturato presso l Azienda e/o la posizione individuale accantonata presso il Fondo Pensione Complementare Chiuso non dovranno essere gravati da vincoli o pegni a favore di terzi; non rientra in tale limitazione l eventuale pignoramento. 20 Atoma Srl tutti i diritti riservati 20 ed. marzo 2010

21 CESSIONE PRIVATA AZIENDE DIP. NO FONDO PENSIONE Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza) 5 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/3 6 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/4 21 Atoma Srl tutti i diritti riservati 21 ed. marzo 2010

22 CESSIONE PRIVATA AZIENDE DIP. NO FONDO PENSIONE Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 22 Atoma Srl tutti i diritti riservati 22 ed. marzo 2010

23 CESSIONE PRIVATA AZIENDE DIP. NO FONDO PENSIONE Montante max.: fino a (TFR considerato al netto di quanto già impegnato a garanzia di precedenti prestiti o pignoramenti) : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl. Capitale sociale: almeno , interamente versato. Dipendenti: tra 50 e 249. Ultimi due bilanci in utile. 23 Atoma Srl tutti i diritti riservati 23 ed. marzo 2010

24 CESSIONE PRIVATA AZIENDE < 50 DIP. CON FONDO PENSIONE CHIUSO Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza) 5 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/3 6 anni RAPPORTO TFR/MONTANTE 1/5 24 Atoma Srl tutti i diritti riservati 24 ed. marzo 2010

25 CESSIONE PRIVATA AZIENDE < 50 DIP. CON FONDO PENSIONE CHIUSO Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 25 Atoma Srl tutti i diritti riservati 25 ed. marzo 2010

26 CESSIONE PRIVATA AZIENDE < 50 DIP. CON FONDO PENSIONE CHIUSO Montante max.: fino a (TFR considerato al netto di quanto già impegnato a garanzia di precedenti prestiti o pignoramenti) : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl. Dipendenti: tra 16 e 49. Il TFR maturato presso l Azienda e/o la posizione individuale accantonata presso il Fondo Pensione Complementare Chiuso non dovranno essere gravati da vincoli o pegni a favore di terzi; non rientra in tale limitazione l eventuale pignoramento. 26 Atoma Srl tutti i diritti riservati 26 ed. marzo 2010

27 CESSIONE PRIVATA AZIENDE < 50 DIP. NO FONDO PENSIONE Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza). 27 Atoma Srl tutti i diritti riservati 27 ed. marzo 2010

28 CESSIONE PRIVATA AZIENDE < 50 DIP. NO FONDO PENSIONE Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 28 Atoma Srl tutti i diritti riservati 28 ed. marzo 2010

29 CESSIONE PRIVATA AZIENDE < 50 DIP. NO FONDO PENSIONE Montante max.: TFR/CLM 1/3 (TFR considerato al netto di quanto già impegnato a garanzia di precedenti prestiti o pignoramenti) fino a : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl. Capitale sociale: almeno , interamente versato. Dipendenti: 16 e 49. Ultimi tre bilanci in utile. 29 Atoma Srl tutti i diritti riservati 29 ed. marzo 2010

30 CESSIONE PRIVATA FORME GIURIDICHE DIVERSE ED ESCLUSIONI COOPERATIVE E IMPRESE DI PULIZIA: sono assumibili solo nel caso in cui abbiano dipendenti, salvo autorizzazione da richiedere alla Compagnia. ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, ENTI, ONLUS: Fondo Previdenziale di riferimento INPDAP: vedi criteri Cessione Pubblica. Fondo Previdenziale di riferimento INPS: a seconda del numero di dipendenti e dell adesione o meno del dipendente a Fondo Pensione Complementare vedi criteri Cessione Privata corrispondente. 30 Atoma Srl tutti i diritti riservati 30 ed. marzo 2010

31 CESSIONE PRIVATA FORME GIURIDICHE DIVERSE ED ESCLUSIONI Sono esclusi i dipendenti aderenti in forma individuale ad un Fondo Pensione Aperto. Sono esclusi i dipendenti di: ditte individuali, sas, snc,ss; imprese di pulizia; organizzazioni sindacali; partiti politici; imprese del settore edile (aventi qualifica di operaio); società di riscossione tributi; aziende Spa o Srl che gestiscono servizi per Enti locali in forma di Convenzione. 31 Atoma Srl tutti i diritti riservati 31 ed. marzo 2010

32 CESSIONE OVER 70 Prodotto destinato ai soli dipendenti statali e pubblici la cui età, alla scadenza del finanziamento, sia compresa tra i 71 e i 75 anni. Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno effettivi. Età max.: 75 anni fine finanziamento (rif. Decorrenza polizza). 32 Atoma Srl tutti i diritti riservati 32 ed. marzo 2010

33 CESSIONE OVER 70 Montante max.: : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. Tassi: Senza pignoramento in b/p: Vita = vedi Pensionati Impiego = 5 del capitale lordo mutuato. Con pignoramento in b/p: Vita = vedi Pensionati Impiego = 8 del capitale lordo mutuato. 33 Atoma Srl tutti i diritti riservati 33 ed. marzo 2010

34 CESSIONE POSTALI Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno (rif. Decorrenza polizza). Età max. (rif. Decorrenza polizza): Convenzione IPOST: 70 anni di finanziamento. NO Convenzione IPOST: 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). 34 Atoma Srl tutti i diritti riservati 34 ed. marzo 2010

35 CESSIONE POSTALI Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. Montante max.: : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. 35 Atoma Srl tutti i diritti riservati 35 ed. marzo 2010

36 CESSIONE FERROVIERI Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno (rif. Decorrenza polizza). Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). 36 Atoma Srl tutti i diritti riservati 36 ed. marzo 2010

37 CESSIONE FERROVIERI Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. Montante max.: : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. 37 Atoma Srl tutti i diritti riservati 37 ed. marzo 2010

38 CESSIONE STRANIERI Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza). Se residente in Italia da almeno cinque anni e con almeno tre anni di servizio presso la stessa azienda applicare gli stessi criteri dei cittadini italiani a seconda della tipologia dell azienda. 38 Atoma Srl tutti i diritti riservati 38 ed. marzo 2010

39 CESSIONE STRANIERI Anzianità minima: 10 mesi effettivi (12 mesi rif. Decorrenza polizza). Con anzianità di servizio < 3 anni: Dipendente statale, pubblico, municipalizzato/parapubblico: montante max Dipendente privato: Con Fondo Pensione: montante max. TFRCLM 1/5 fino a Il TFR maturato presso l Azienda e/o la posizione individuale accantonata presso il Fondo Pensione Complementare Chiuso non dovranno essere gravati da vincoli o pegni a favore di terzi; non rientra in tale limitazione l eventuale pignoramento. Senza Fondo Pensione: montante max. TFR/CLM 1/3 (TFR considerato al netto di quanto già impegnato a garanzia di precedenti prestiti o pignoramenti) fino a durata max. 60 mesi. 39 Atoma Srl tutti i diritti riservati 39 ed. marzo 2010

40 CESSIONE STRANIERI Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl. Capitale sociale: almeno , interamente versato. Dipendenti: almeno 16. Ultimi tre bilanci in utile. Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). 40 Atoma Srl tutti i diritti riservati 40 ed. marzo 2010

41 CESSIONE STRANIERI Possibilità di arrivare a 70 anni fine finanziamento qualora il TFR netto disponibile, al momento del pensionamento, copra il debito residuo. E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 41 Atoma Srl tutti i diritti riservati 41 ed. marzo 2010

42 CESSIONE PENSIONATI Età max.: 80 anni fine finanziamento (rif. Decorrenza polizza). Montante max.: : inviare questionario anamnestico su modello HDI. Pensione di invalidità: inviare questionario anamnestico su modello HDI. 42 Atoma Srl tutti i diritti riservati 42 ed. marzo 2010

43 DELEGA STATALE E PUBBLICA Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno effettivi. Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 43 Atoma Srl tutti i diritti riservati 43 ed. marzo 2010

44 DELEGA STATALE E PUBBLICA Montante max.: > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. Rata max.: 33% dello stipendio netto (quota comprensiva di eventuali deleghe già in essere). In caso di concorso di cessione, delega, prestito INPDAP, pignoramento, ecc. la somma degli impegni non può superare il limite della metà dello stipendio dell Assicurato/Cedente; il conteggio va effettuato considerando il quinto cedibile e non l importo della trattenuta dell eventuale cessione in corso. 44 Atoma Srl tutti i diritti riservati 44 ed. marzo 2010

45 DELEGA MUNICIPALIZZATA/PARAPUBBLICA Rientrano in questo prodotto le Amministrazioni partecipate direttamente da enti locali per una quota > 40 % e quelle partecipate direttamente dal Ministero dell Economia e Finanza per una quota > 50 %. Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi e 1 giorno effettivi. 45 Atoma Srl tutti i diritti riservati 45 ed. marzo 2010

46 DELEGA MUNICIPALIZZATA/PARAPUBBLICA Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 46 Atoma Srl tutti i diritti riservati 46 ed. marzo 2010

47 DELEGA MUNICIPALIZZATA/PARAPUBBLICA Montante max.: > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. Rata max.: 33% dello stipendio netto (quota comprensiva di eventuali deleghe già in essere). In caso di concorso di cessione, delega, prestito INPDAP, pignoramento, ecc. la somma degli impegni non può superare il limite della metà dello stipendio dell Assicurato/Cedente; il conteggio va effettuato considerando il quinto cedibile e non l importo della trattenuta dell eventuale cessione in corso. 47 Atoma Srl tutti i diritti riservati 47 ed. marzo 2010

48 DELEGA PRIVATA Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 4 anni (rif. Decorrenza polizza). Durata max.: 60 mesi. 48 Atoma Srl tutti i diritti riservati 48 ed. marzo 2010

49 DELEGA PRIVATA Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. Montante max.: (no rapporto TFR). 49 Atoma Srl tutti i diritti riservati 49 ed. marzo 2010

50 DELEGA PRIVATA Requisiti Amministrazione: Forma giuridica: Spa o Srl. Capitale sociale: almeno Dipendenti: almeno 20. Ultimi tre bilanci in utile. Non è ammessa la coesistenza con precedente delega o pignoramento. Rata max.: 1/5 dello stipendio netto (quota comprensiva di eventuali deleghe già in essere). In caso di concorso di cessione la somma degli impegni non può superare il limite dei 2/5 dello stipendio dell Assicurato/Cedente. 50 Atoma Srl tutti i diritti riservati 50 ed. marzo 2010

51 DELEGA POSTALI Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi ed 1 giorno effettivi. Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 51 Atoma Srl tutti i diritti riservati 51 ed. marzo 2010

52 DELEGA POSTALI Montante max.: > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. Rata max.: 1/3 dello stipendio netto (quota comprensiva di eventuali deleghe già in essere). In caso di concorso di cessione, delega, pignoramento, ecc. la somma degli impegni non può superare il limite dei 2/5 dello stipendio dell Assicurato/Cedente. 52 Atoma Srl tutti i diritti riservati 52 ed. marzo 2010

53 DELEGA FERROVIERI Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi ed 1 giorno effettivi. Età max. (rif. Decorrenza polizza): 65 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento, oppure raggiungimento del combinato fine finanziamento: 61/35 dal /35 dal 2014; per combinato si intende il raggiungimento di entrambe le età di riferimento (età, anzianità). E/c INPS ed INPDAP richiesti qualora la pratica superi tali limiti e la differenza tra età e anzianità sia superiore a 32 anni. 53 Atoma Srl tutti i diritti riservati 53 ed. marzo 2010

54 DELEGA FERROVIERI Montante max.: > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi. Rata max.: 1/3 dello stipendio netto (quota comprensiva di eventuali deleghe già in essere). In caso di concorso di cessione, delega, pignoramento, ecc. la somma degli impegni non può superare il limite dei 2/5 dello stipendio dell Assicurato/Cedente. 54 Atoma Srl tutti i diritti riservati 54 ed. marzo 2010

55 DELEGA SOLO VITA Contratto: assunzione a tempo indeterminato. Retribuzione: fissa e continuativa. Anzianità minima: 6 mesi ed 1 giorno effettivi. Età max.: 75 anni età fine finanziamento (rif. Decorrenza polizza). Montante max.: > : inviare in preaccettazione con dichiarazione dei redditi e questionario anamnestico su modello HDI. 55 Atoma Srl tutti i diritti riservati 55 ed. marzo 2010

56 DELEGA MEDICI CONVENZIONATI Anzianità minima: 6 mesi ed 1 giorno effettivi. Età max. (rif. Decorrenza polizza): 70 anni età fine finanziamento, oppure 40 anni anzianità fine finanziamento. Montante max.: (allegare sempre ultima dichiarazione dei redditi). Rata max.: 1/5 dello stipendio fino a 600. Tassi: Senza pignoramento in b/p: Vita = vedi. Pensionati - Impiego = 3% del capitale lordo mutuato. Con pignoramento in b/p: Vita = vedi. Pensionati Impiego = 5% del capitale lordo mutuato. Ad eccezione del pignoramento, il cliente non dovrà essere gravato da altri vincoli o impegni a favore di terzi. 56 Atoma Srl tutti i diritti riservati 56 ed. marzo 2010

57 Frequently Asked Questions Come viene approssimata l età anagrafica e l anzianità di servizio? Entrambe si arrotondano all unità per eccesso se la frazione di anno è superiore ai sei mesi, per difetto se inferiore. 5 anni e 10 mesi = 6 anni 5 anni e 5 mesi = 5 anni 57 Atoma Srl tutti i diritti riservati 57 ed. marzo 2010

58 Frequently Asked Questions Come calcolare l età pensionabile? L età pensionabile viene raggiunta dall assicurato nel momento in cui quest ultimo compie 65 anni di età o arriva a maturare 40 anni di anzianità (comprensivi di anzianità pregressa evidenziata negli estratti contributivi). In aggiunta a questi due casi, il cedente può acquisire i requisiti minimi per la pensione al raggiungimento di un dato combinato: esso rappresenta una coppia di valori (età/anzianità) che, raggiunti entrambi, permettono al dipendente di andare in pensione (limite minimo pensionabile); questo dato viene stabilito dalle normative e può variare al progredire dell anno di fine finanziamento. Attualmente i valori in vigore sono i seguenti: 61/35 dal 2010; 62/35 dal Atoma Srl tutti i diritti riservati 58 ed. marzo 2010

59 Frequently Asked Questions Nell es.1 il dipendente può fare un operazione di delega con durata max. pari a 84 mesi in quanto raggiunge entrambi i valori di riferimento al 7 anno di finanziamento (si sono considerati i valori 61/35, in vigore dal 2010). Nell es. 2, nonostante si superi uno dei due valori del combinato, il dipendente può effettuare un operazione di delega decennale in quanto non vengono raggiunti entrambi i valori di riferimento. esempio 1 esempio 2 55/28 62/35 65/38 Durata max. 84 mesi 50/28 60/38 Durata max. 120 mesi età anzianità anno Atoma Srl tutti i diritti riservati 59 ed. marzo 2010

60 Frequently Asked Questions Naturalmente rimangono sempre in vigore i due limiti assoluti (65 e 40), validi anche nel caso in cui il combinato non viene raggiunto (es.3). Infine, nell esempio 4, l operazione non è assumibile in quanto, dopo solo 1 anno, il dipendente raggiungerebbe tale coppia di valori (si è considerato il dato 60/35, in vigore dal 2008). esempio 3 esempio 4 età 57/20 65/28 67/30 Durata max. 96 mesi 59/34 60/35 69/44 Operazione non fattibile. anzianità anno Atoma Srl tutti i diritti riservati 60 ed. marzo 2010

61 Frequently Asked Questions Va considerata l età pensionabile inserita dall Amministrazione nel certificato di stipendio? Non va considerata: occorre attenersi ai limiti minimi pensionistici precedentemente esposti. In quali casi è consentito superare il limite dell età pensionabile? Nelle cessioni statali, pubbliche, parapubbliche che versano all INPDAP, postali se si ha Convenzione con l IPOST: sempre. Nelle cessioni private, parapubbliche che versano all INPS, postali se non si ha Convenzione con l IPOST, ferrovieri: solo se il TFR, al netto delle operazioni già in essere e al netto delle imposte, copre il debito residuo al momento del raggiungimento del limite minimo pensionabile. Nelle deleghe parapubbliche che versano all INPS, postali, ferrovieri: solo se il TFR, al netto delle operazioni già in essere e al netto delle imposte, copre il debito residuo al momento del raggiungimento del limite minimo pensionabile. Nelle deleghe statali, pubbliche, private: mai. 61 Atoma Srl tutti i diritti riservati 61 ed. marzo 2010

62 Frequently Asked Questions Come calcolare se il TFR copre il debito residuo al raggiungimento dell età pensionabile? Prima di tutto occorre verificare dopo quanti anni l assicurato potrà andare in pensione (limiti minimi pensionabili); successivamente bisogna calcolare, alla suddetta data di pensionamento, l ammontare del TFR accumulato (al netto delle imposte, pari ad un 30% ca.), il debito residuo dell operazione proposta e il debito residuo delle operazioni già in essere (queste ultime due attualizzate ad un tasso del 5%). Infine sarà sufficiente sottrarre dal TFR netto il capitale rimanente delle operazioni già presenti e vedere se la parte restante del TFR copre il debito residuo dell operazione proposta. Di seguito sono riportati due casi: nel primo l operazione è fattibile, mentre nel secondo il TFR non è capiente rispetto al debito residuo delle operazioni in essere. 62 Atoma Srl tutti i diritti riservati 62 ed. marzo 2010

63 Frequently Asked Questions Esempio 1 Cessione da istruire: 200 X 120 mesi = Delega in corso: 160 X 92 mesi = TFR lordo accumulato: (aumenta di una mensilità all anno ca.) Stipendio lordo: Età/Anzianità 56/29 TFR lordo totale Capitale Cess Residuo Del mesi 62/35 (Raggiungimento limite età pensionabile) (1.200 X 6 anni) = TFR netto , (200 X 72 mesi) = Attualizzaz , (160 X 72 mesi) = al 5% 3.066, ,44 Il TFR accumulato copre, al raggiungimento dell età pensionabile, il debito residuo 63 Atoma Srl tutti i diritti riservati 63 ed. marzo 2010

64 Frequently Asked Questions Esempio 2 Cessione da istruire: 200 X 120 mesi = Delega in corso: 150 X 104 mesi = Età/Anzianità 60/21 TFR lordo totale Capitale Cess Residuo Del mesi 60 mesi TFR lordo accumulato: (aumenta di una mensilità anno ca.) Stipendio lordo: TFR accumulato: 65/26 (Raggiungimento (aumenta limite di una età mensilità pensionabile) l anno ca.) Stipendio lordo: (1.300 X 5 anni) = TFR netto , (200 X 60 mesi) = Attualizzaz , (150 X 60 mesi) = al 5% 6.027, ,41 Il TFR accumulato non copre, al raggiungimento dell età pensionabile, il debito residuo X 64 Atoma Srl tutti i diritti riservati 64 ed. marzo 2010

65 Frequently Asked Questions Quale documentazione è richiesta per avere la certezza che il cedente stia attualmente versando il proprio TFR ad un Fondo di previdenza complementare? Per avere conferma che l assicurato stia attualmente versando il proprio TFR ad un Fondo di previdenza complementare (no HDI) occorre: b/p con trattenuta TFR nei confronti del Fondo stesso e/o cedolino del Fondo Pensione con saldo totale e/o c/s con l importo della rata versata al Fondo Pensione o il totale del TFR accumulato presso lo stesso Fondo. In caso di adesione al Fondo Pensione Aperto HDI inviare richiesta di preaccettazione segnalando l Agenzia HDI interessata. 65 Atoma Srl tutti i diritti riservati 65 ed. marzo 2010

66 Frequently Asked Questions È fattibile una pratica se l Amm.ne del cedente autorizza il superamento del V cedibile, come da art. 70? No, la rata deve rientrare necessariamente nel quinto, ad eccezione dei casi previsti (deleghe statali, pubbliche e parapubbliche). Quando un Amm.ne può essere considerata municipalizzata/parapubblica? Quando la sua compagine societaria vede una partecipazione diretta almeno del 40% da parte di enti locali o una partecipazione diretta almeno del 50% da parte del Ministero dell Economia e Finanza. Per enti locali si intendono solamente Comuni, Province e Regioni La necessità di presentare una partecipazione diretta, inoltre, esclude dalle municipalizzate/parapubbliche tutte quelle Amm.ni partecipate (parzialmente o totalmente) da aziende private controllate, a loro volta, da enti locali per almeno il 40%; si evita, in questo modo, il meccanismo delle scatole cinesi per il quale, partendo dalla casa-madre, partecipata dagli stessi enti e quindi da considerarsi a tutti gli effetti municipalizzata, tutte le aziende controllate possano essere considerate con gli stessi criteri di quest ultima (schema 1). 66 Atoma Srl tutti i diritti riservati 66 ed. marzo 2010

67 Frequently Asked Questions Schema 1 Partecipazione diretta Partecipazione indiretta X Regioni Province Comuni Regioni Province Comuni Amm.ne cedente Amm.ne privata Amm.ne cedente Lo schema 2, invece, illustra i criteri di valutazione delle società partecipate dal Ministero dell Economia e Finanza. 67 Atoma Srl tutti i diritti riservati 67 ed. marzo 2010

68 Schema 2 Partecipate dal Ministero dell Economia e Finanza 49,90% 21,10% 20,31% 33,72% ALITALIA S.p.A. ENEL S.p.A. ENI S.p.A. Finmeccanica S.p.A. Privata (temp.sospesa) Privata Privata Privata 100% 100% 100% 70% 100% 100% Agenzia Attr. Invest. Svil. Impresa S.p.A. Para-Pubblica A.N.A.S. S.p.A. Para-Pubblica ARCUS S.p.A. Para-Pubblica Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Para-Pubblica Cinecittà Holding S.p.A. Para-Pubblica CONI Servizi S.p.A. Para-Pubblica 100% Consap S.p.A. Para-Pubblica 100% Consip S.p.A. Para-Pubblica 100% ENAV S.p.A. Para-Pubblica 90% EUR S.p.A. Para-Pubblica 100% Ferrovie dello Stato S.p.A. Para-Pubblica Tariffa Statale 100% Fintecna S.p.A. Para-Pubblica 100% 100% 100% 65% 99,56% 100% GSE S.p.A. Para-Pubblica Istit. Poligr. e Zecca dello Stato S.p.A. Para-Pubblica Italia Lavoro S.p.A. Para-Pubblica Poste Italiane S.p.A. Para-Pubblica Tariffa Statale RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. Para-Pubblica SACE S.p.A. Para-Pubblica 100% Sicot S.p.A. Para-Pubblica 55,08% Società per lo Sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione S.p.A. Para-Pubblica 100% SOGEI S.p.A. Para-Pubblica 100% SOGESID S.p.A. Para-Pubblica 100% SOGIN S.p.A. Para-Pubblica ,1% 0,1% SEAT S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Privata Privata (temp. 1/1 TFR) Atoma Srl tutti i diritti riservati 68 ed. marzo 2010

69 Frequently Asked Questions Occorre sempre mandare le informazioni relative alle Amministrazioni? Si, sono sempre necessarie in quanto tali informazioni possono presentare continui aggiornamenti che vanno a modificare l assumibilità delle aziende stesse. Quando considerare il cumulo dei ? Il limite imposto dal capitale cumulato va considerato solamente per operazioni riguardanti lo stesso assicurato, la stessa Finanziaria e la stessa compagnia assicurativa. Qualora vi siano più operazioni fatte su un cedente dalla stessa Finanziaria con diverse compagnie assicurative, non bisogna sommare i capitali; ugualmente non occorre sommare i capitali qualora ci siano più trattenute legate ad un assicurato aventi Finanziarie differenti e stessa compagnia assicurativa. 69 Atoma Srl tutti i diritti riservati 69 ed. marzo 2010

70 Frequently Asked Questions La visita medica può essere compilata da chiunque e su qualsiasi modello? No, per poter essere valutata la visita medica deve essere necessariamente compilata sul modello HDI (allegato alle convenzioni) dal medico di famiglia in ogni sua parte. Quali tipi di pensione possono essere assicurate? Assumendo, sui pensionati, il solo rischio vita, sono assicurabili tutti i trattamenti pensionistici (vecchiaia, invalidità, inabilità, superstiti, ecc.). Quando e come viene calcolato il sovrappremio sanitario? Il sovrappremio sanitario viene calcolato applicando un tasso sul capitale assicurato. Tale tasso è il risultato di alcune componenti quali l età dell assicurato, la durata del finanziamento e la percentuale di sovramortalità, quest ultima fornita da una commissione medica dopo l esame del Questionario anamnestico. 70 Atoma Srl tutti i diritti riservati 70 ed. marzo 2010

71 Frequently Asked Questions Cos è, quando può essere applicato e come viene calcolato l abbuono? L abbuono consiste in uno sconto sul premio di polizza; esso può essere richiesto solo in caso di rinnovo di una pratica di cessione (sia dipendenti che pensionati) che va ad estinguere una precedente polizza già assicurata con la nostra Compagnia. Il rimborso viene calcolato considerando il rapporto tra i mesi in cui la vecchia polizza non ha avuto validità perché sostituita e la durata totale della polizza stessa. Tale rapporto, applicato ai premi netti vita e impiego (solo vita nel caso dei pensionati), permette di ricavare l importo che dovrà essere detratto dal nuovo premio, diviso per ogni singola garanzia. 71 Atoma Srl tutti i diritti riservati 71 ed. marzo 2010

72 Frequently Asked Questions Esempio 1 Decorrenza vecchia polizza: 01/04/2007 Decorrenza nuova polizza: 01/08/2008 Durata vecchia polizza: 60 mesi La vecchia polizza è rimasta in vigore per mesi: 16 (01/08/ /04/2007) La vecchia polizza non ha avuto validità per mesi: = 44 Rapporto mesi non utilizzo/durata polizza: 44/60 = 0,7333 Premio netto vita vecchia polizza: 15,09 Importo da detrarre dal nuovo premio vita: 15,09 x 0,7333 = 11,07 Premio netto impiego vecchia polizza: 259,52 Importo da detrarre dal nuovo premio impiego: 259,52 x 0,7333 = 190,31 72 Atoma Srl tutti i diritti riservati 72 ed. marzo 2010

73 Frequently Asked Questions Che differenza c è tra un Fondo Pensione Aperto ed un Fondo Pensione Chiuso? Si parla di Fondo Chiuso quando il fondo è costituito per effetto del CCNL, di protocolli o accordi istitutivi tra lavoratori e imprese; il Fondo Chiuso si rivolge, quindi, ad una platea di lavoratori ben definita, escludendo la partecipazione di altri soggetti. Le parti stabiliscono le contribuzioni a carico dei soggetti interessati (aziende e lavoratori) e fissano le norme che regoleranno la vita del Fondo. In virtù di quanto detto precedentemente, i Fondi Pensione Chiusi sono solitamente tutti quelli di categoria (COMETA, GOMMAPLASTICA, FONCHIM, ECC.) Il Fondo pensione Aperto, invece, è uno strumento promosso da banche, assicurazioni, S.I.M. e società di gestione di fondi comuni di investimento, che si rivolge a tutti e, in particolare, a coloro che non hanno la possibilità di aderire a un Fondo Chiuso: commercianti, artigiani, liberi professionisti e lavoratori dipendenti in settori dove non è attivo un fondo Chiuso. 73 Atoma Srl tutti i diritti riservati 73 ed. marzo 2010

74 Frequently Asked Questions Sono assumibili gli aderenti ad un Fondo Pensione Chiuso? Si, occorre però notificare il contratto di finanziamento al Fondo Pensione Chiuso al quale il dipendente abbia aderito o decida di aderire e farsi rilasciare dall aderente la delega al riscatto delle somme accantonate presso il Fondo stesso. Sono assumibili gli aderenti ad un Fondo Pensione Aperto? Solamente se aderiscono allo stesso Fondo Pensione Aperto in forma collettiva, ossia quando avviene attraverso un contratto collettivo, accordo collettivo, accordo plurimo e in via residuale anche attraverso un regolamento aziendale. Anche in quest ultimo caso occorre notificare il contratto di finanziamento al Fondo Pensione Aperto al quale il dipendente abbia aderito o decida di aderire e farsi rilasciare dall aderente la delega al riscatto delle somme accantonate presso il Fondo stesso. 74 Atoma Srl tutti i diritti riservati 74 ed. marzo 2010

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni del CEDENTE CESSIONE PENSIONATI pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 18 anni DATI CQP ETA' MASSIMA del CEDENTE Compilazione

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni I CRITERI SONO STATI INTEGRATI CON RIDUZIONI DI ASSUMIBILITA OPERATE DA

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF CF ASSICURAZIONI versione 4.1 CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI 8A 9507 9419 K02, K03, K04 D03, DA3, D04, DA4, D05, DA5, DA6,DA7, DA8,,DA9*(MAX RINNOVO), D1A, D12 L istituto promozionale 9419 è utilizzabile solo previa autorizzazione

Dettagli

AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016

AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 INFO GENERALI AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 CESSIONI DELEGHE CQS + PD NEL 40%(INCLUSO PIGNORAMENTO) In caso di cedenti impossibilitati alla firma è necessaria preaccettazione con invio del Questionario

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI Codice 8A D00, D01, DA1, D02, DA2, D03, DA3, D04, DA4, D05, 9507 (silver) DA5, D06, DA6, D07, DA7, D08, DA8, D09, DA9, 9607 (gold) D10**(max rinnovo), D1A, D11, D2A,

Dettagli

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità alla scadenza Privato

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio AXA FRANCE CESSIONE STATALI Caratteristiche ATC Ministeri ed enti statali di seguito elencati: MINISTERO AFFARI REGIONALI, MINISTERO AFFARI ESTERI, MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO, MINISTERO

Dettagli

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) Privato Pubblico Privato Pubblico 2013 66 / 42 66 / 42 62 /

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SERVIZIO COMMERCIALE E MARKETING Roma, 26/04/2016 CESSIONE DEL QUINTO: RIFERIMENTI NORMATIVI La Cessione del Quinto è un segmento del credito al

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.2 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al 31.12.2019, con Assicurazioni

Dettagli

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico 1 INTRODUZIONE Apprenderemo: Lo schema negoziale della cessione del quinto La disciplina dettata dal Testo Unico in materia di finanziamenti

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600080 stipulata fra Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza Temporanea in

Dettagli

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP DATI CQP REQUISTITI RICHIEDENTE CESSIONE PENSIONATI Percepenti emolumenti pensionistici da parte di qualsiasi Ente previdenziale Titolari di pensioni di invalidità da meno di 9 anni e 6 mesi* 85 anni*

Dettagli

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi 8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro 10 aprile 2017 Fabio Venanzi TUTTOLAVORO 2017 NOVITÀ PREVIDENZIALI 2017 APE volontaria

Dettagli

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) 1 1. LE NOVITÀ SULL ANTICIPO DELLE PENSIONI? 1. Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE), altrimenti denominata come APE VOLONTARIO

Dettagli

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FAQ DOMANDE FREQUENTI A) IL FONTEDIR 1. Che cos è Fontedir? Fontedir è il Fondo Pensione dei Dirigenti del Gruppo Telecom Italia, costituito nel dicembre 1986. E un associazione riconosciuta ai sensi della

Dettagli

PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER

PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER CASI DI PREACCETTAZIONE ASSICURATIVA CON DOCUMENTAZIONE MEDICA PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER Necessaria la preaccettazione con RVM compilato dal medico di base nei seguenti casi: - Per pubblici/statali

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600090 stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza Temporanea

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Anzianità lavorativa minima per Personale Docente neoassunto a tempo

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 72ECC - Assicurazione su due teste di un capitale differito con controassicurazione a premi annui costanti collegata alla gestione EURO FORTE, con Bonus Fedeltà e Bonus di maturità e possibilità

Dettagli

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE REQUISITI PER RICHIEDERE LA CESSIONE DEL QUINTO: Cos'è: forma particolare di prestito a Tasso Fisso Chi

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della Banca Popolare di Bergamo e delle altre Società Controllate Iscritto all'albo dei Fondi Pensione tenuto dalla Covip con il n. 1175 Sede sociale in Bergamo - Piazza

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016 DOCUMENTO SULLE RENDITE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento disciplina le prestazioni pensionistiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE (Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione Laborfonds nella seduta del 29/03/2018. Data di deposito in COVIP 30/03/2018) DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 31 gennaio 2019 - Fondo

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE FIOM-CGIL

FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE FIOM-CGIL FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE Il Decreto legislativo 80/92 ha previsto l istituzione presso l INPS del Fondo di garanzia contro il rischio derivante da omesso o insufficiente

Dettagli

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO PADOVA, 16 giugno 2017 REQUISITI DI PENSIONAMENTO (a regime dal 2021) PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITA (con cancellazione dagli Albi) 70 anni di

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

BNL FINANCE COMMERCIALE & MARKETING

BNL FINANCE COMMERCIALE & MARKETING BNL FINANCE COMMERCIALE & MARKETING BNL Finance: Chi siamo BNL Finance S.p.A. è la società 100% BNL - Gruppo BNP Paribas, specializzata nella Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione e nella

Dettagli

POLIZZA CREDITO Convenzione..

POLIZZA CREDITO Convenzione.. POLIZZA CREDITO Convenzione.. Polizza per l Assicurazione sul Credito ex DPR 180/50 a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti dalla Contraente in caso di perdita dell impiego del Cedente relativa

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDOPENSIONE EX BDR DOCUMENTO SULLE RENDITE Sede legale e uff. amm.vi: Via Padre Semeria 9, 00154 Roma (06) 6707.1 Fax (06) 45618030 Iscrizione all albo dei Fondi Pensione presso la COVIP I^ Sezione Speciale

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1146 DOCUMENTO SULLE RENDITE - Documento approvato dal Consiglio di amministrazione del 25 maggio 2016 - Fondo

Dettagli

Ape volontaria. libertà e flessibilità di pari passo. Team Presidenza del Consiglio. anticipo finanziario a garanzia pensionistica

Ape volontaria. libertà e flessibilità di pari passo. Team Presidenza del Consiglio. anticipo finanziario a garanzia pensionistica Ape volontaria anticipo finanziario a garanzia pensionistica libertà e flessibilità di pari passo Team Economico @ Presidenza del Consiglio Febbraio 2018 1 In questa nota Una novità nelle leggi di bilancio

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi.

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Integrazione al trattamento minimo 2020 Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2019 Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Hai

Dettagli

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al )

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al ) Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d Aosta Documento sulle Rendite (dati aggiornati al 01.10.2018) Iscritto al n. 142 dell Albo Fondi Pensione

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

Informativa FIOM CGIL Roma e Lazio set.2014

Informativa FIOM CGIL Roma e Lazio set.2014 Le prestazioni Il lavoratore aderente a Cometa ha il diritto di richiedere delle prestazioni sia durante la fase di contribuzione che, naturalmente, al momento del pensionamento. Diritti e prestazioni

Dettagli

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI La liquidazione è un diritto di ogni lavoratore certo ed esigibile dal momento in cui cessa dal servizio Il datore di lavoro privato è tenuto

Dettagli

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

Il Credito: Cessione quinto e prestito delega

Il Credito: Cessione quinto e prestito delega Il Credito: Cessione quinto e prestito delega La cessione del quinto è un prestito personale con massima libertà di utilizzo della somma ricevuta. In pratica con la cessione del quinto si cede la quinta

Dettagli

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 3 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 4 I fondi e la

Dettagli

Decreto pensioni: il nostro commento

Decreto pensioni: il nostro commento Decreto pensioni: il nostro commento Commento al decreto legge in materia di pensioni (capo II, artt. 14-25) Articolo 14 Definisce le modalità di accesso alla cosiddetta quota cento. Comma 1: l età anagrafica

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento

I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento I contratti di finanziamento: Prestiti personali con delegazione di pagamento Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Le deleghe di pagamento Aspetti definitori Prestito personale con pagamento

Dettagli

ESTRATTO DI CONVENZIONE

ESTRATTO DI CONVENZIONE Net Insurance S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale Tel. +39 06 89326.1 fax +39 06 89326.800 Via Giuseppe Antonio Guattani, 4 www.netinsurance.it 00161 Roma info@netinsurance.it netinsurance@pec.netinsurance.it

Dettagli

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio DELEGA STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie da 24 a 120 mesi (step di 12) Età uomini e donne: 66 anni Anzianità

Dettagli

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

Condizioni di Assicurazione

Condizioni di Assicurazione Contratto di Assicurazione Temporanea per il Caso di Morte a premio unico a copertura del debito residuo relativo ai finanziamenti concessi, ai sensi del D.P.R. n. 180/50 e successive modifiche Tariffa

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013 TARIFFA 03CZ - Assicurazione mista a premio annuo costante e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione delle prestazioni assicurate collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale (aggiornato al 01/05/2017) Documento sul regime fiscale 1 di 8 Premessa Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 22 marzo 2017 Sommario PREVIDENZA A CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (ART. 1, COMMA 195, LEGGE 232/16) PRIME ISTRUZIONI

Dettagli

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO

PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO PENSIONI PREVIDENZA ACCORDO CGIL CISL UIL GOVERNO 28 SETTEMBRE 2016 L accordo si sviluppa in 2 fasi: 1. la prima con le misure che saranno inserite nella prossima legge di Bilancio 2017; 2. la seconda

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a..

PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 20.12.2018 PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a..

Dettagli

Ape volontario anticipo finanziario a garanzia pensionistica

Ape volontario anticipo finanziario a garanzia pensionistica Ape volontario anticipo finanziario a garanzia pensionistica libertà e flessibilità di pari passo Team Economico @ Presidenza del Consiglio Febbraio 2018 1 In questa nota Una novità nelle leggi di bilancio

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 25 Agosto :56 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :11

Scritto da Administrator Martedì 25 Agosto :56 - Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Novembre :11 Cessioni di Quinto e prestiti Delega sono forme di prestito personale disciplinate dalla norma dell'articolo 1260 del Codice Civile cessione del credito (che attribuisce espressamente a chi vanta un credito

Dettagli

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE)

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE) MODULO DI ADESIONE PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE) Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. prov....

Dettagli

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo L elenco completo di tutte le prestazioni previdenziali erogate dall Inps. Dalla nuova Ape social fino alle pensioni di anzianità Sono

Dettagli

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. (Schema D.lgs. 5.12.2000) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. Articolo 1. Accantonamenti ai fondi di quiescenza e previdenza 1.È soppresso il secondo periodo del

Dettagli

APE volontario in sintesi

APE volontario in sintesi APE volontario in sintesi Dipartimento Politiche Fiscali- Democrazia Economica Previdenza - Riforme e Politiche Contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni - Riforme Istituzionali- Politiche per il Mezzogiorno

Dettagli

MODULO DELLE DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO

MODULO DELLE DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO POLIZZA COLLETTIVA N. MODULO DELLE DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO Ultimo aggiornamento del documento 20.12.2018 Assicurazione abbinata ai prestiti personali rimborsabili tramite: CESSIONE DI QUOTE DELLO

Dettagli

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico APE VOLONTARIA A decorrere dal 1 maggio 2017 è istituito l Anticipo Finanziario a garanzia pensionistica (APE)

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO FORMULA REDDITO A PREMIO ANNUALE NEW Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection Insurance).

Dettagli

APE. Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica. in 30 punti

APE. Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica. in 30 punti APE Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica in 30 punti 1) Cosa è l APE È un prestito corrisposto in quote mensili (per 12 mensilità) a un soggetto in possesso di requisiti specifici e fino alla

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) Data ultimo aggiornamento del documento Spazio riservato alla Banca

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) Data ultimo aggiornamento del documento Spazio riservato alla Banca PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 20.12.2018 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente

Dettagli

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) assicurativa (per la copertura del rischio di premorienza). I finanziatori e le imprese assicurative sono scelti tra quelli

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Ottobre 2016 Previdenza: tutte le novità della riforma

Ottobre 2016 Previdenza: tutte le novità della riforma www.inas.it Ottobre 2016 Previdenza: tutte le novità della riforma PREVID TUTTE LE NOVITÀ Il 28 settembre è stato firmato un accordo tra Governo e sindacati in materia di pensioni, che rappresenta una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA USG 246 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FAQ SULLE MODALITA PER OTTENERE SOMME DI DENARO ATTRAVERSO PRESTITI CON L INPS (EX INPDAP) 1 Cosa bisogna fare per richiedere un prestito all INPS (ex INPDAP)?

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE)

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente

Dettagli

pensione: quali novità?

pensione: quali novità? Roma, 21 dicembre 2016 Prot. 2016.0029367/am Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Circolare 10/2016 Legge di stabilità 2017 e fondi pensione:

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli