Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution"

Transcript

1 Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

2 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) Privato Pubblico Privato Pubblico / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 42 Limitazioni particolari: Per i corpi militari ( Personale militare, Carabinieri, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria ) il limite è fissato a 60 anni di età e 35 di servizio. Per gli autoferrotranvieri il limite è fissato a 60 anni di età e 35 di servizio per l uomo, e 55 anni di età e 35 di servizio per la donna. Per i marittimi il limite è fissato a 55 anni di età e 1040 settimane di contribuzione. Oltre i 50 anni di età alla scadenza sarà necessario allegare estratti inps e/o INPDAP. Criteri generali CF AXA Minimo in busta Pari al minimo sociale Inps (495,50 per il 2013) 500 montanti stranieri part time cumulo trattenute anzianità Da intendersi per singola operazione o nel cumulo delle operazioni: Statali e Pubblici Speciali: Parapubblici: Privati: per la CQS, per la Delega. Small Business: No Tfr: Sono assumibili con 5 anni di assunzione. No per small business e no tfr. Vedere criteri specifici ridotti si, su valutazione di Unifin, purchè il residuo in busta non sia inferiore al minimo sociale. No per deleghe private e cqs no tfr. 50% tra cqs e delega per il settore pubblico e statale. 40%per gli altri settori 3 mesi per statali, pubblici, parapubblici. 6 mesi per privati standard. 12 mesi per small business. CQS statali, pubbliche, parapubbliche e private: : DELEGHE statali, pubbliche, parapubbliche e private: : : montante massimo cumulato cqs+delega (solo Axa) per statali, pubblici, parapubblici, privati standard; Pensionati: 65,000 Small Business: Cqs NO TFR: Sono assumibili con 5 anni di residenza in Italia o 3 anni di servizio continuo (ad esclusione del solo NO TFR). In assenza di tali condizioni, il montante assicurabile per la cqs non potrà eccedere le due volte il tfr. Non la delega. si, su valutazione di Unifin, purchè il residuo in busta non sia inferiore ai 500 Tutte le trattenute (cqs, del, pign, alimenti) devono rientrare nel 40%. Oltre in preaccettazione. 6 mesi per la CQS; 12 mesi per la DELEGA

3 CASI DI PREACCETTAZIONE ASSICURATIVA CON DOCUMENTAZIONE MEDICA CARDIF - RVM completo di tutti gli esami presenti sullo stesso, per montanti superiori a euro. Si intende solo capitale assicurato da Cardif, anche se su piu operazioni o su operazioni contratte con altra finanziaria. - QM (Questionario medico) solo se il cliente segnala la presenza di qualche patologia che non gli consente di rispondere SI a tutte le domande sanitarie presenti sulla proposta di adesione). - malattia su ultima busta paga uguale o superiore ai 10 giorni: si richiede attestazione rientro in servizio (dichiarazione del datore di lavoro, busta paga più recente "pulita"); documentazione medica inerente la patologia. Dall'analisi si potrà chiedere ulteriore documentazione (Doc medica / Esami specifici) - presenza di pensione pensione di invalidità o rendita inail: si richiede verbale attribuzione invalidità con % o grado; diagnosi e documentazione medica relativa alla patologia AXA - Questionario anamnestico completo (All.3) per somme assicurate pari o superiori a per gli attivi, è invece sempre obbligatorio per i pensionati. Il documento deve essere compilato in modo completo e preciso. Il documento puo essere compilato dal cliente. Qualora il cliente lo ritenesse utile puo in alternativa essere compilato e firmato dal proprio medico di base. invalidante. Questionario medico compilato dal cliente obbligatorio. Dall'analisi si potrà chiedere ulteriore documentazione (Ulteriore doc medica).

4 TARIFFA STATALI Tariffa utilizzabile solo per: Ministeri, Regioni, Province, Comuni Montante: Limite tra cqs e delega non superiore a Oltre è possibile valutare in preaccettazione. Anzianità minima: 3 mesi alla data del caricamento..età alla decorrenza: 65 anni non compiuti (solo cqs) Età max alla scadenza: 75 anni non compiuti (solo cqs) CQS : Qualora il cedente possa essere collocato a riposo entro 3 anni dalla decorrenza dell ammortamento, è necessario ridurre la quota, che sarà pari al 15% del mensile netto. Cittadini stranieri: sono equiparati ai cittadini italiani con permesso di soggiorno a tempo indeterminato. DELEGA: Estratti INPS e INPDAP obbligatori se alla scadenza il cedente supera i 50 anni di età. Scadenza entro l età pensionabile. Part-time in valutazione. Tariffa utilizzabile per: Ministeri, Istat, Inps, Inail, Enpals, Corte dei conti, Enac, Enav, Cnr, Enea, Tar, Inaf, Ingv, Infn Montante max: per la cqs, max per la delega (comunque entro un massimo di nel cumulo). Anzianità minima: 6 mesi per la cqs, 12 mesi per la delega. Età alla decorrenza: 65 anni non compiuti (solo cqs) Età max alla scadenza: 75 anni non compiuti (solo cqs) DELEGA : Estratti INPS e INPDAP obbligatori se alla scadenza il cedente supera i 50 anni di età DELEGA TERZA TRATTENUTA SOLO SU VALUTAZIONE DI UNIFIN DELEGA TERZA TRATTENUTA SOLO SU VALUTAZIONE DI UNIFIN

5 PUBBLICI SPECIALI Tariffa utilizzabile per: Asl, Enti Ospedalieri, Onlus e Fondazioni con partecipazione pubblica. (allegare geco alla pratica) Montante: Limite tra cqs e delega non superiore a Oltre è possibile valutare in preaccettazione. Anzianità minima: 3 mesi Non assumibili atc geco 1. Età alla decorrenza: 65 anni non compiuti (solo per la cqs) Età max alla scadenza: 75 anni non compiuti (solo per la cqs) Qualora il cedente possa essere collocato a riposo entro 3 anni dalla decorrenza dell ammortamento, è necessario ridurre la quota, che sarà pari al 15% del mensile netto. Tariffa utilizzabile per: Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni; Camere di Commercio; Asl ed Enti del servizio sanitario nazionale. Possibilità di scelta tra tariffa standard e tariffa GOLD (vedi in fondo per i codici prodotto) Montante max: per la cqs, max per la delega (comunque entro un massimo di nel cumulo). Anzianità minima: 6 mesi per la cqs, 12 mesi per la delega. Età alla decorrenza: 65 anni non compiuti (solo cqs) Età max alla scadenza: 75 anni non compiuti (solo cqs) Perla delega: Estratti INPS e INPDAP obbligatori se alla scadenza il cedente supera i 50 anni di età DELEGA TERZA TRATTENUTA SOLO SU VALUTAZIONE DI UNIFIN Delega part-time sin valutazione. DELEGA: Estratti INPS e INPDAP obbligatori se alla scadenza il cedente supera i 50 anni di età. Scadenza entro l età pensionabile. DELEGA TERZA TRATTENUTA SOLO SU VALUTAZIONE DI UNIFIN Delega part-time sin valutazione.

6 Rientrano in questo segmento anche le Poste Italiane Rientrano in questo segmento aziende partecipate per il 50,1 % dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione o da altra azienda parapubblica PARAPUBBLICI Montante: sino a nel cumulo con altre operazioni. Anzianità minima: 3 mesi Non assumibili atc geco 1 NO ENTI DI FORMAZIONE Cittadini stranieri: Assunzione minima: 3 anni Sono equiparati ai cittadini italiani esclusivamente se in possesso della cittadinanza italiana; in caso contrario valgono i criteri sotto per gli stranieri. La tabella sotto è da considerarsi nel cumulo di tutte le operazioni, e non sulla singola operazione. Tabella Rating GECO Montante Rapporto Montante/Tfr Durata Massima 1 Non Non Non 2 Non Non Non 3 Non Non Non 4 Non Non Non volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi NON ASSUMIBILE LA TERZA TRATTENUTA Montante max: per la cqs, max per la delega (comunque entro un massimo di nel cumulo). Nel caso di Cessioni relative a Dipendenti Parapubblici a) se il capitale assicurato è pari o inferiore a ,00, può non tenersi conto del T.F.R. maturato al momento della richiesta del prestito: b) se il capitale assicurato è superiore a ,00, è necessario rispettare il moltiplicatore indicato da Axa. Anzianità minima: 6 mesi per la cqs, 12 mesi per la delega. Cittadini stranieri: sono assumibili con 5 anni di residenza in Italia o 3 anni di servizio continuo. In assenza di tali condizioni, il montante assicurabile per la cqs non potrà eccedere le due volte iltfr. Non la delega. Delega part-time in valutazione. Per le deleghe: Stranieri e Part-time solo in preaccettazione. NON ASSUMIBILE LA TERZA TRATTENUTA

7 Montante: Cqs fino a nel cumulo con le altre trattenute (indipendentemente dalla Compagnia assicurativa). Per la singola operazione di delega ( nel cumulo con la cqs), nel limite del rapporto rating. Anzianità minima: 6 mesi. Non saranno valutate cessioni in presenza di deleghe già in ammortamento assicurate da altre compagnie. Nel caso di delega preesistente assicurata da altra compagnia, la cqs sarà valutabile in preaccettazione esclusivamente nel caso in cui venga contestualmente presentata delega (assicurata da cf) che estingue la delega in corso. In questo caso Cf consente di incrementare il rapporto montante/tfr di un punto rispetto ai casi standard. Montante max: per la cqs, max per la delega (comunque entro un massimo di nel cumulo). - Cooperative: solo Società consortili e cooperative con più di 50 dipendenti o che esistano da almeno 7 anni, con ultimi due bilanci in utile. - Fondazioni private, onlus, associazioni, venfono valutate in preaccettazione solo se presenti sul portale. La tariffa è privata o small business a seconda del numero di dipendenti. Per la Delega: no part-time PRIVATI STANDARD Solo SPA e SRL. con un minimo di 16 assunti a tempo indeterminato No Part-Time Verticale. Tabella Rating GECO Montante Rapporto Montante/Tfr Durata Massima 1 Non Non Non ,5 volte 60 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi Per la Delega: 1,2,3 Non Non Non volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi Solo SPA e SRL, con rating geco da 4 a 7, con un minimo di 16 assunti a tempo indeterminato. No Part-time

8 PRIVATI STANDARD Esclusioni: - Aziende con trattenute SCAU e CASSA EDILE; - Organizzazioni sindacali, Patronati, Partiti Politici; - Imprese edili; - Imprese di pulizia, Addetti alle pulizie; - Istituti di Vigilanza; - Call center, Telemarketing, Studi di mercato e simili; - Enti di formazione; - Dipendenti di Bar, Ristoranti, Alberghi, Hotels; - Dipendenti di condomini, Portieri; - Noleggi; - Agenzie di viaggi; - Agenzie di servizi supporto alle imprese; - Trasporti; - Magazzinaggio - Sale Bingo, Sale giochi, Agenzie di scommesse, Casinò - Società con sede legale estera - Agenzie e imprese immobiliari - Associazioni ricreative di promozione del tempo libero - Concessionarie auto - Imprese tessili - Radio e Tv locali - Società di gestione e recupero crediti e sollecito pagamenti - Società di servizi di natura fiscale, contabile, legale, erogazione prestiti, crediti Esclusioni: - Aziende con trattenute SCAU e CASSA EDILE; - Organizzazioni sindacali, Patronati, Partiti Politici; - Imprese edili e attività connesse; imprese di ingegneria civile di lavori di costruzione specializzati; - Istituti di Vigilanza; - Call center, Telemarketing, Studi di mercato e simili; - Enti di formazione; - Dipendenti di Bar, Ristoranti, Alberghi, Hotels; - Dipendenti di condomini, Portieri; - Noleggi; - Agenzie di viaggi; - Agenzie di servizi supporto alle imprese; - Trasporti; - Magazzinaggio - Sale Bingo, Sale giochi, Agenzie di scommesse, Casinò - Società con sede legale estera - Agenzie e imprese immobiliari - Associazioni ricreative di promozione del tempo libero - Concessionarie auto - Società di gestione e recupero crediti e sollecito pagamenti - Società di servizi di natura fiscale, contabile, legale, erogazione prestiti, crediti; - Società consortili e cooperative con meno di 50 dipendenti o che esistano da meno di 7 anni.

9 SMALL BUSINESS Solo SPA, SRL con meno di 16 dipendenti e almeno di capitale sociale., con rating geco da 4 a 7. SAS, SNC, ALTRO, indipendentemente dal numero dipendenti, con almeno 10 anni di attività di visura camerale,,con rating geco da 4 a 7. COOP, SCARL, con un minimo di 16 dipendenti, con rating geco da 4 a 7. Anzianità minima: 12 mesi alla data del caricamento. Non assumibili atc con meno di 5 dipendenti. Montante: sino ad un massimo di 2 volte il TFR Durata: 60 mesi No stranieri. Esclusioni: vedi esclusioni valide per il settore privato. Società di capitali (SPA, SRL) con meno di 16. Società di persone ( SAS, SNC) indipendentemente dal numero di dipendenti. Operazione massima: 2 volte il tfr, sino a Durata: 120 mesi Non assumibili atc con meno di 5 dipendenti. Esclusioni: vedi esclusioni valide per il settore privato CESSIONI NO TFR Montante: Durata: 120 mesi Anzianità minima: 6 mesi alla data del caricamento. No stranieri. SOLO SPA/SRL con almeno euro di capitale sociale (visura camerale che lo attesti), numero dipendenti > 15 e Indice Geco 6-7. NO Part Time sotto qualsiasi forma, verticale e orizzontale. Esclusioni: vedi esclusioni valide per il settore privato SOLO SPA/SRL con almeno euro di capitale sociale (visura camerale che lo attesti), numero dipendenti > 100. Montante: Durata: 120 mesi Esclusioni: vedi esclusioni valide per il settore privato

10 Per il prodotto pubblico/statale si applicano i criteri pubblici. Non sono assumibili per i prodotti cqs no tfr e cessione small business Assunzione minima: 5 anni di servizio continuo Sono assumibili con 5 anni di residenza in Italia o 3 anni di servizio continuo (ad esclusione del solo NO TFR). In assenza di tali condizioni, il montante assicurabile per la cqs non potrà eccedere le due volte il tfr. Non la delega. Deleghe private e parapubbliche solo in preaccettazione (con anzianità minima di 5 anni). Per privati e parapubblici valgono i seguenti criteri (La tabella sotto è da considerarsi nel cumulo di tutte le operazioni, e non sulla singola operazione): STRANIERI Tabella Rating GECO Montante Rapporto Montante/Tfr Durata Massima 1 Non Non Non 2 Non Non Non 3 Non Non Non 4 Non Non Non volte 120 mesi volte 120 mesi volte 120 mesi

11 CARDIF AXA PENSIONATI Età massima alla scadenza: 80 anni non compiuti Capitale massimo: - Se, alla decorrenza, il cliente ha meno di 71 anni, è possibile procedere con la sola proposta di assicurazione (DBS) fino a euro di montante; fino a euro con rvm; - Se, alla decorrenza, il cliente ha almeno 71 anni, è possibile procedere con la sola proposta di assicurazione (DBS) fino a euro di montante; fino a euro con rvm; Le operazioni con montante superiore a saranno valutate dal Servizio interno monitoraggio del rischio. Non assumibili pensioni COINTESTATE, ASSEGNI SOCIALI, ENASARCO Le pensioni SO devono avere un minimo di 800 nette, altrimenti non sono assumibili. Per le pensioni Privilegiate Inpdap viene richiesto rvm. Le pensioni di invalidità, IO e simili, devono andare in preaccettazione con rapporto di visita medica completo di esame delle urine, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. Le pensioni di invalidità civile, INCIV, non sono cedibili. Nel caso in cui affianchino una pensione di vecchiaia possono andare in preaccettazione con rapporto di visita medica completo di esame delle urine, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. In questo caso però, la quota cedibile deve essere scomputata della parte relativa l INCIV (non cedibile). Età MASSIMA ALLA DECORRENZA: 76 anni Età massima alla scadenza: 80 anni non compiuti Capitale massimo: Questionario anamnestico compilato dal cliente sempre obbligatorio Le operazioni con montante superiore a saranno valutate dal Servizio interno monitoraggio del rischio. Non assumibili pensioni COINTESTATE, ASSEGNI SOCIALI, ENASARCO Le pensioni SO devono avere un minimo di 800 nette, altrimenti non sono assumibili. Per le pensioni Privilegiate Inpdap è sufficiente il solo certificato anamnestico. Le pensioni di invalidità, IO e simili, devono andare in preaccettazione con certificato anamnestico, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. Le pensioni di invalidità civile, INCIV, non sono cedibili. Nel caso in cui affianchino una pensione di vecchiaia possono andare in preaccettazione con certificato anamnestico, e verbale di riconoscimento dell invalidità rilasciato dall asl. In questo caso però, la quota cedibile deve essere scomputata della parte relativa l INCIV (non cedibile).

12 TABELLE PRODOTTI/TARIFFA: CF ASSICURAZIONI/CARDIF Prodotto Descrizione CD Cessione Privato 100 (da 2 a 4,5 volte il tfr) CL Cessione Privato 70 (max 2 volte il tfr) CS Cessione Privato 130 (Oltre il 4,5 volte il tfr) CP Cessione Dip. Parapubblico AXA Descrizione Non presente Cessione Privata Non presente Cessione Dip. Parapubblico CT Cessioni No TFR privato Cessioni No TFR privato X4 Cqs parapubbliche stranieri Non presente DD Delega privata Delega privata DP Delega parapubblica Delega parapubblica X6 Delega parapubblica stranieri Non presente CB Cqs small business Cqs small business CT No tfr No tfr CM Cqs statali Cqs statali DM Delega statali Delega statali CZ Cqs pubblici speciali Cqs pubblici speciali DZ Delega pubblici speciali Delega pubblici speciali X1 Cessione Privato 100 Stranieri Non presente X2 Cessione Privato 70 Stranieri Non presente X3 Cessione Privato 130 Stranieri Non presente PE Pensionati Pensionati G1 Non presente Cessione Pubblica GOLD G2 Non presente Delega pubblica GOLD

13 NOTE UNIFIN DELEGHE Indipendentemente dai valori se più ampi previsti nei testi delle convenzioni e dagli specifici parametri/orientamenti di autorizzazione delle singole ATC, l operazione massima presentabile e lavorabile con Unifin dovrà necessariamente prevedere: -quota mensile NON superiore al quinto netto dello stipendio, se si tratta di nuova operazione di delega; - quota mensile NON superiore al 25% del netto dello stipendio, se si tratta di una delega che rinnova un operazione già in essere. Come noto, la delega è una seconda trattenuta in busta paga e giocoforza costituisce elemento di incremento all indebitamento della clientela. PENSIONATI Vi segnaliamo che per il prodotto pensionato il valore massimo diventa (montante lordo). Per le sole operazioni inps resta valido il limite di 5,00 da sottrarre dal V max indicato da quota cedibile. PIGNORAMENTO -Verranno sottoposte a valutazione le operazioni di CQS che lasciano in coesistenza il Pignoramento -Verranno valutate secondo i criteri standard le operazioni di CQS che estinguono il pignoramento. -Verranno sottoposte a valutazione le operazioni di delega solo se il cliente ha in essere CQS UNIFIN e con estinzione obbligatoria del pignoramento. MINIMO DA GARANTIRE Il minimo sociale per il 2013 è stato fissato in 495,50 euro.

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1

CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.1 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) Privato Pubblico Privato Pubblico 2013 66 / 42 66 / 42 62 /

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF Criteri ASSICURAZIONI assuntivi Versione 5.2 CRITERI PENSIONISTICI UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF CF ASSICURAZIONI versione 4.1 CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità

Dettagli

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution CF ASSICURAZIONI CRITERI PENSIONISITICI UOMO ( età o anzianità alla scadenza) DONNA (età o anzianità alla scadenza Privato

Dettagli

PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER

PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER CASI DI PREACCETTAZIONE ASSICURATIVA CON DOCUMENTAZIONE MEDICA PRODOTTO CF ASSICURAZIONI INTER HANNOVER Necessaria la preaccettazione con RVM compilato dal medico di base nei seguenti casi: - Per pubblici/statali

Dettagli

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution

Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution www.fin-solution.com Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Fin Solution Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni I CRITERI SONO STATI INTEGRATI CON RIDUZIONI DI ASSUMIBILITA OPERATE DA

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.2 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 7.5 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.1 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

AXA FRANCE. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio AXA FRANCE CESSIONE STATALI Caratteristiche ATC Ministeri ed enti statali di seguito elencati: MINISTERO AFFARI REGIONALI, MINISTERO AFFARI ESTERI, MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO, MINISTERO

Dettagli

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3

CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3 CF ASSICURAZIONI Criteri assuntivi Versione 8.3 CRITERI PENSIONISTICI CF e AXA CF e AXA NET UOMO (età/anzianità alla scadenza) DONNA (età/anzianità alla scadenza) UOMO DONNA Privato e Pubblico Privato

Dettagli

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni

pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 80 anni 80 anni 82 anni 82 anni del CEDENTE CESSIONE PENSIONATI pensionati INPS, INPDAP e altri Enti previdenziali convenzionati PENSIONI DI INVALIDITA' DA MENO DI 9 ANNI e 6 MESI 18 anni DATI CQP ETA' MASSIMA del CEDENTE Compilazione

Dettagli

Criteri assuntivi versione 8.5. Santander Consumer Unifin Spa. 22 gennaio 2016

Criteri assuntivi versione 8.5. Santander Consumer Unifin Spa. 22 gennaio 2016 Criteri assuntivi versione 8.5 Santander Consumer Unifin Spa 1 22 gennaio 2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016

AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 INFO GENERALI AXA Norme Assuntive - LUGLIO 2016 CESSIONI DELEGHE CQS + PD NEL 40%(INCLUSO PIGNORAMENTO) In caso di cedenti impossibilitati alla firma è necessaria preaccettazione con invio del Questionario

Dettagli

Santander Consumer Bank

Santander Consumer Bank Santander Consumer Bank Criteri Assuntivi CQS/CQP Versione 8.8 1 09.2016 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI Codice 8A D00, D01, DA1, D02, DA2, D03, DA3, D04, DA4, D05, 9507 (silver) DA5, D06, DA6, D07, DA7, D08, DA8, D09, DA9, 9607 (gold) D10**(max rinnovo), D1A, D11, D2A,

Dettagli

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI

CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI CESSIONE a DIPENDENTI MINISTERIALI 8A 9507 9419 K02, K03, K04 D03, DA3, D04, DA4, D05, DA5, DA6,DA7, DA8,,DA9*(MAX RINNOVO), D1A, D12 L istituto promozionale 9419 è utilizzabile solo previa autorizzazione

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------- PRODOTTO DELEGHE STATALI E PUBBLICHE

------------------------------------------------------------------------------- PRODOTTO DELEGHE STATALI E PUBBLICHE COMUNICAZIONE ALLA RETE COMMERCIALE UNIFIN Criteri Assuntivi e Tariffe CF Assicurazioni dal 14 marzo 2011 (riscrittura della Circolare 18 Sezione 2 contenuta nella sessione Documenti di Willagent) I CRITERI

Dettagli

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015

Ed. 02/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. FEBBARIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP

CESSIONE PENSIONATI RICHIEDENTE SOGGETTI FINANZIABILI SOGGETTI ESCLUSI REQUISTITI ETA DURATA MAX DATI CQP DATI CQP REQUISTITI RICHIEDENTE CESSIONE PENSIONATI Percepenti emolumenti pensionistici da parte di qualsiasi Ente previdenziale Titolari di pensioni di invalidità da meno di 9 anni e 6 mesi* 85 anni*

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Anzianità lavorativa minima per Personale Docente neoassunto a tempo

Dettagli

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015

Ed. 07/2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 CRITERI ASSUNTIVI ED. LUGLIO 2015 1 Sintesi delle caratteristiche del prodotto FIGENPA: Al momento potranno essere istruite solo pratiche di cessioni. La decorrenza cambia ogni primo del mese (es. dal

Dettagli

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio

Limiti di durata. Limiti di durata. Limiti età anagrafica/anzianità di servizio DELEGA STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie da 24 a 120 mesi (step di 12) Età uomini e donne: 66 anni Anzianità

Dettagli

QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA,

QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA, FORMA GIURIDICA Fineticaonline, iscritta all O.A.M. al numero A7729, svolge l attività di intermediazione nel settore delle cessioni del QUINTO DELLO STIPENDIO E PRESTITI CON DELEGA, in qualità di Agente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE E STIPENDIO SERVIZIO COMMERCIALE E MARKETING Roma, 26/04/2016 CESSIONE DEL QUINTO: RIFERIMENTI NORMATIVI La Cessione del Quinto è un segmento del credito al

Dettagli

Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale

Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale Schede Prodotto CQS Mediatori Illustrazione Commerciale Tutte le richieste di Prestito Personale rimborsabile mediante CQS/DLG saranno soggette alla valutazione insindacabile di Profamily, anche in funzione

Dettagli

Sì insegnanti di religione a t.indeterminato

Sì insegnanti di religione a t.indeterminato CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA STATALI E PUBBLICI Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età; la decorrenza della cqs (convalidata dall effettuazione della prima trattenuta in b/paga) dovrà in ogni caso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO

CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO CORSO DI FORMAZIONE ISVAP CRITERI ASSUNTIVI CQS RAMO CREDITO 1 Atoma Srl tutti i diritti riservati 1 ed. marzo 2010 PRODOTTI Cessione del quinto. Delegazione di pagamento. 2 Atoma Srl tutti i diritti riservati

Dettagli

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO L'assunzione del rischio e l emissione del Certificato di Polizza, è sempre subordinato all analisi preventiva dello stesso, da parte della Compagnia. Le

Dettagli

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12)

Limiti di durata. da 24 a 120 mesi (step di 12) CESSIONE STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi, purché

Dettagli

Criteri assuntivi versione 8.4. Santander Consumer Unifin Spa. 24 settembre 2015

Criteri assuntivi versione 8.4. Santander Consumer Unifin Spa. 24 settembre 2015 Criteri assuntivi versione 8.4 Santander Consumer Unifin Spa 1 24 settembre 2015 SOMMARIO Criteri Pensionistici... 3 Criteri Assicurativi... 4 Documentazione medica... 6 Tabella prodotti... 7 Criteri Assuntivi

Dettagli

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE

LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE LE 10 COSE DA SAPERE PRIMA DI RICHIEDERE UNA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E/O DELLA PENSIONE REQUISITI PER RICHIEDERE LA CESSIONE DEL QUINTO: Cos'è: forma particolare di prestito a Tasso Fisso Chi

Dettagli

CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017

CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI RELEASE 08_2017 TAVOLA SINOTTICA Criteri Assuntivi Release 08_2017 Tavola Sinottica - Criteri Assuntivi SOMMARIO CQS STATALI/PUBBLICI... 4 CQS STATALI/PUBBLICI SENIOR...

Dettagli

CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI)

CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI) CRITERI ASSICURATIVI (CONFRONTA ANCHE CRITERI BANCARI) Cessioni Ktesios MILANO DIVISIONE SASA NET Età uomini e donne 75 anni Utilizzare cod prodotto CW se il cedente ha una età compresa tra i 66-75 anni

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI ASSICURAZIONE BANCA CRITERI ASSUNTIVI ISTITUTI di CREDITO CRITERI Cessioni BANCA 24.7 SPA Deleghe cod. 392 STATALI e PENSIONATI: limite TAEG pari al TEG medio rilevato

Dettagli

CRITERI ASSICURATIVI KTESIOS SPA (confronta anche criteri banca) 26/04/2010

CRITERI ASSICURATIVI KTESIOS SPA (confronta anche criteri banca) 26/04/2010 Cessioni KT MILA div. SASA (cod. 866) VITTORIA (cod. 868) Statali Età uomini e donne 75 anni Utilizzare cod prodotto CW se il cedente ha una età compresa tra i 66-75 anni a scadenza operazione (vedi griglie

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014 TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 04/2014 ED. DICEMBRE 2014 C.A.Rel. 04/2014 Ed.12/2014 CQS STAT/PUBBL AXA NET HDI CARDIF VITTORIA Età anagrafica* Anzianità di servizio E/contributivi CQS SENIOR

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI

TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI TAVOLA SINOTTICA CRITERI ASSUNTIVI REL. 02/2013 ED. AGOSTO 2013 CQS STAT/PUBBL AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica FERMO CHE il Cedente NON abbia maturato al 31/12/2011 uno dei seguenti requisiti: Uomini:

Dettagli

HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione

HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione Cessioni KT VITTORIA (cod. 868) HDI (cod. 807)* *La Ktesios ha scelto di propore con questa copertura solo alcuni dei prodotti previsti in convenzione CATTOLICA (cod. 878) NET (cod. vita 873 cod. impiego

Dettagli

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico 1 INTRODUZIONE Apprenderemo: Lo schema negoziale della cessione del quinto La disciplina dettata dal Testo Unico in materia di finanziamenti

Dettagli

1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) GAIIL 5) Net. 1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) Afi Esca 5) Net 6) Met Life

1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) GAIIL 5) Net. 1) AXA 2) Cardif 3) Aviva 4) Afi Esca 5) Net 6) Met Life Fase Istruttoria - Sales Support & Middle ffice Importo netto Minimo da garantire al mese DIPENDENTE PENNAT DIPENDENTE PENNAT DIPENDENTE PENNAT Privati 762 euro; Pubblici/Statali/Parapubblici 552 euro

Dettagli

Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM )

Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM ) CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di Uomini/Donne/Militari/Paramilitari: a Uomini e Donne: a scadenza max 75 anni di età (oltre i 70 alla stipula allegare RVM ) età.;

Dettagli

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA

LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA LA GRIGLIA DEI CRITERI ASSUNTIVI - ASSICURAZIONE - BANCA Criteri acquisitivi Banche ed Istituti Finanziari CRITERI BANCA 24.7 CONSUM.IT Spa (sospesa) Cessioni Deleghe Cessioni Deleghe codici cod. 392 STATALI

Dettagli

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150.

N.B. La tariffa Flat >65 anni è applicabile solo per CQS. Cumulo max montanti lordi (indipendentemente dalla Compagnia e dalla Banca-Fin): 150. CESSIONI AXA NET HDI VITTORIA Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni; Età militari e paramilitari max 60 anni. Età anagrafica: Uomini e Donne 66 anni a scadenza del

Dettagli

BNL FINANCE COMMERCIALE & MARKETING

BNL FINANCE COMMERCIALE & MARKETING BNL FINANCE COMMERCIALE & MARKETING BNL Finance: Chi siamo BNL Finance S.p.A. è la società 100% BNL - Gruppo BNP Paribas, specializzata nella Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione e nella

Dettagli

Calcolo Cessione del Quinto

Calcolo Cessione del Quinto Calcolo Cessione del Quinto Scritto da Marco Germanò / aggiornato il 03/03/2018 alle 20:58 / 1342 Sapere come avviene il calcolo cessione del quinto potrebbe aiutarti a capire meglio come funziona questa

Dettagli

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001) Roma, 12/01/2001 Ai Dirigenti Generali istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFF. 1 NORMATIVA AA.GG. Ai Direttori

Dettagli

maggio 2015 Pensioni: le ultime news

maggio 2015 Pensioni: le ultime news www.inas.it maggio 2015 Pensioni: le ultime news PENSIONI: LE Importo massimo di pensione e doppio calcolo L Inps ha chiarito il significato della disposizione, con cui è stata modificata la normativa

Dettagli

VERIFICA SMARRIMENTO/FURTO DOCUMENTO IDENTITÀ NON SONO PRESENTI DENUNCE DI FURTO/SMARRIMENTO PER IL N. DI DOCUMENTO INSERITO.

VERIFICA SMARRIMENTO/FURTO DOCUMENTO IDENTITÀ NON SONO PRESENTI DENUNCE DI FURTO/SMARRIMENTO PER IL N. DI DOCUMENTO INSERITO. Dettaglio Richiesta report - Approfondimento NOME COGNOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA LOREDANA ANNA MUNNO MNNLDN67D62H235U 22/04/1967 SESSO CF FORZATO NAZIONALITÀ LUOGO DI NASCITA FEMMINA NO ITALIANA

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (con recapito telefonico e )

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (con recapito telefonico e  ) (Maggio 2018) RESPONSABILE DEL (d ufficio o su istanza*) (deliber. / determina / ordine / etc ) Economico/Ufficio Rimborso trasferte Liquidazione rimborsi spese missioni e trasferte (Sede centrale); Certificazione

Dettagli

Le misure previdenziali. Stefano Boscarin-Inas Cisl

Le misure previdenziali. Stefano Boscarin-Inas Cisl Le misure previdenziali Stefano Boscarin-Inas Cisl 1 DECRETO LEGGE N. 4 DEL 2019 Il DL 4 del 28.1.2019, entrato in vigore il 29.1.2019 (conversione in legge entro 60 gg) introduce alcune NOVITA in materia

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ELENCHI DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE (modelli SM e GN) DOCUMENTI ANAGRAFICI 1) pagine del passaporto del richiedente e dei familiari all estero

Dettagli

UNA SOLUZIONE SICURA IL PRESTITO PER TUTTI CHE RENDE FELICI!

UNA SOLUZIONE SICURA IL PRESTITO PER TUTTI CHE RENDE FELICI! UNA SOLUZIONE SICURA trasparente in breve tempo, trasparente, tempo alle migliori condizioni IL PRESTITO PER TUTTI CHE RENDE FELICI! i Chi siamo Consufin s.r.l. è una società di mediazione creditizia nata

Dettagli

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb. Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale e Relazione Revisionale Programmatica Piano Esecutivo di Gestione Parte Finanziaria Pubblicità bilancio di previsione e relativi allegati Determinazione Obiettivi

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

La riforma delle pensioni nel pubblico impiego

La riforma delle pensioni nel pubblico impiego La riforma delle pensioni nel pubblico impiego Disciplina pensionistica dei dipendenti pubblici al 31/12/2011 e dal 01/01/2012 con inclusa la fase 1 e 2 della «spending review» Dipendenti pubblici I dipendenti

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015

FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015 Assemblea Fondo Pensione Previbank Milano, 26 maggio 2015 FONDO PENSIONE PREVIBANK - NOVITA 2015 Il nuovo REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL TIPO DI INVESTIMENTO switch tra profili di investimento scelta della

Dettagli

Validi dal 08.04.2010

Validi dal 08.04.2010 Validi dal 08.04.2010 Cessione del quinto 2 pubblici i e statali ttli CF Anzianità min di Età massima alla scadenza Montante massimo Rata massima Note 3 mesi 70 anni uomo e 60 anni donna 100 mila 1/5 dello

Dettagli

Limiti di durata. N.B. Non saranno valutate deroghe per richieste di finanziamento che superano i limiti dell età pensionabile.

Limiti di durata. N.B. Non saranno valutate deroghe per richieste di finanziamento che superano i limiti dell età pensionabile. DELEGA STATALI Amministrazioni dello Stato, civili, militari; Aziende dello Stato ad ordinamento autonomo; Istituzioni Universitarie Età uomini e donne: 66 anni Anzianità lavorativa minima: 3 mesi con

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

LA RIFORMA DELLE PENSIONI LA RIFORMA DELLE PENSIONI Saverio Petragallo Unità Operativa Formazione INAS Giornata di formazione UST-LECCE 1 ottobre 2012 Cassa Edile la riforma delle pensioni Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011

Dettagli

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA Dipartimento Diritti PENSIONI 2012 BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA A cura del Responsabile Settore Previdenza, Ennio Bischetti

Dettagli

APE volontario in sintesi

APE volontario in sintesi APE volontario in sintesi Dipartimento Politiche Fiscali- Democrazia Economica Previdenza - Riforme e Politiche Contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni - Riforme Istituzionali- Politiche per il Mezzogiorno

Dettagli

1. Nuove decorrenze dei trattamenti pensionistici per il personale del comparto scuola e AFAM (art. 1, comma 21)

1. Nuove decorrenze dei trattamenti pensionistici per il personale del comparto scuola e AFAM (art. 1, comma 21) Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 09/11/2011 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Ai Dirigenti Generali Centrali

Dettagli

1. CESSIONE DEL QUINTO. Acronimi Di Riconoscimento Prodotto. Schede prodotto del 16/05/2012

1. CESSIONE DEL QUINTO. Acronimi Di Riconoscimento Prodotto. Schede prodotto del 16/05/2012 Schede Prodotto CQS 1. CESSIONE DEL QUINTO Acronimi Di Riconoscimento Prodotto Analogamente alla classificazione delle amministrazioni in settori di attività, distinguiamo il prodotto di cessione a seconda

Dettagli

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria R.S.U. Siae Microelettronica La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in Legge 30 luglio 2010, n. 122, art. 12. In sintesi la riforma prevede: 1

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2007 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 07/02/2007 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19 9,19 33,00 1,31 0,30-0,20 0,68 1,90 - -

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 72ECC - Assicurazione su due teste di un capitale differito con controassicurazione a premi annui costanti collegata alla gestione EURO FORTE, con Bonus Fedeltà e Bonus di maturità e possibilità

Dettagli

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata di Antonella Madia Pubblicato il 12 febbraio 2019 L introduzione di Quota 100 Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. Quota 100, ossia un meccanismo

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Ape volontaria. libertà e flessibilità di pari passo. Team Presidenza del Consiglio. anticipo finanziario a garanzia pensionistica

Ape volontaria. libertà e flessibilità di pari passo. Team Presidenza del Consiglio. anticipo finanziario a garanzia pensionistica Ape volontaria anticipo finanziario a garanzia pensionistica libertà e flessibilità di pari passo Team Economico @ Presidenza del Consiglio Febbraio 2018 1 In questa nota Una novità nelle leggi di bilancio

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Pasquale di Falco

Dettagli

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1 TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE assunzioni agevolate speciale L. 427/75 Industria in genere fino a 15 dipendenti (Csc 1.XX.XX Ca 1S e Csc 1.13.06-1.13.07-1.13.08 Ca 3N, 1S) Operai 40,07 32,35-24,63 19,19

Dettagli

Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15)

Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15) Cessione Pensionati altri entri Previdenziali (agg. apr-15) Assicurazione Soggetti finanziabili Soggetti esclusi Durate Montante max. Quinto cedibile VX - Pensionati altri enti previdenziali (diversi da

Dettagli

CESSIONE DEL QUINTO PER DIPENDENTI PUBBLICI E STATALI. Risolve i problemi, realizza i desideri

CESSIONE DEL QUINTO PER DIPENDENTI PUBBLICI E STATALI. Risolve i problemi, realizza i desideri CESSIONE DEL QUINTO PER DIPENDENTI PUBBLICI E STATALI Risolve i problemi, realizza i desideri IL PRESTITO FACILE DA AVERE E SEMPLICE DA RESTITUIRE Realizzare i tuoi desideri oggi è più facile di quanto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA USG 246 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FAQ SULLE MODALITA PER OTTENERE SOMME DI DENARO ATTRAVERSO PRESTITI CON L INPS (EX INPDAP) 1 Cosa bisogna fare per richiedere un prestito all INPS (ex INPDAP)?

Dettagli

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La legge n. 92 del 28 giugno 2012 riforma del mercato del lavoro ha introdotto ASpI ha sostituito la disoccupazione ordinaria non agricola Mini-Aspi ha sostituito

Dettagli

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ 1 é prestazione di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a particolari settori produttivi in possesso di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi 2 INDUSTRIA

Dettagli

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria: È una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione versata all Inps non sufficiente a perfezionare il diritto ad un altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600080 stipulata fra Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza Temporanea in

Dettagli

Anno 2014 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale ROTTAMAZIONE DELLE LICENZE COMMERCIALI IL MODELLO

Anno 2014 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale ROTTAMAZIONE DELLE LICENZE COMMERCIALI IL MODELLO Anno 2014 N. RF217 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO ROTTAMAZIONE DELLE LICENZE COMMERCIALI IL MODELLO RIFERIMENTI ART. 1 C. 490 L. 147/2013; MESS. INPS

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi.

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Integrazione al trattamento minimo 2020 Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2019 Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Hai

Dettagli

soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale

soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale CESSIONE PENSIONATI soggetto che percepisce emolimenti pensionistici da parte di qualsiasi ente previdenziale ETA' PENSIONI DI INVALIDITA' Età MIN. alla stipula 18 anni Età MAX. alla scadenza 82,6 anni

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

Pensioni Bonus. R.S.U. Siae Microelettronica

Pensioni Bonus. R.S.U. Siae Microelettronica R.S.U. Siae Microelettronica Pensioni Bonus In dirittura d arrivo l incentivo al posticipo del pensionamento. Il ministro del Welfare Roberto Maroni ha presentato questa mattina, nel corso di una conferenza

Dettagli

Cos è la Cessione del Quinto?

Cos è la Cessione del Quinto? Cos è la Cessione del Quinto? La Cessione del quinto è una forma di prestito personale a cui possono accedere dipendenti pubblici, dipendenti privati e pensionati, e consiste nell erogazione di un prestito

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Mod. 4323/c Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Il Regolamento delle Attività Istituzionali 2012 e successive modifiche in vigore dall 1/1/2013 prevedono l acquisto

Dettagli

W O R K S H O P Roma, 22 aprile Casa dell Aviatore

W O R K S H O P Roma, 22 aprile Casa dell Aviatore W O R K S H O P Roma, 22 aprile 2016 Casa dell Aviatore 1 L inabilità pensionabile privilegiata Giovanni Maria FASCIA Workshop Roma 22.04.2016 Casa dell Aviatore 2 L istituto della Pensione Privilegiata

Dettagli

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali All Ufficio Centrale Ispettivo Sede Agli Uffici di Staff del Sig. Capo Dipartimento Agli Uffici di Staff del Sig. Capo del C.N.VV.F. Alle Direzioni Regionali

Dettagli

Prestito Personale Compass

Prestito Personale Compass 1 Prestito Personale Compass Nuova offerta economica: ottobre 2014 I contenuti del presente documento sono strettamente riservati e confidenziali. Non diffondere a terzi senza l autorizzazione esplicita

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento Informativo sulla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA) postaprevidenza valore Per

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli