Indice CORPO UMANO: GENERALITÀ 1 ELEMENTI CHIMICA Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice CORPO UMANO: GENERALITÀ 1 ELEMENTI CHIMICA Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 2"

Transcript

1 Indice PREFAZIONE 1 IL xiii CORPO UMANO: GENERALITÀ 1 1. Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 2 L anatomia 2 La fisiologia 2 Le correlazioni tra anatomia e fisiologia 2 2. I livelli dell organizzazione strutturale 2 Dagli atomi agli organismi 2 Una descrizione generale degli apparati 3 L apparato tegumentario Il sistema scheletrico Il sistema muscolare Il sistema nervoso L apparato endocrino L apparato cardiovascolare Il sistema linfatico L apparato respiratorio L apparato digerente L apparato urinario L apparato genitale 3. Le funzioni vitali 7 Le funzioni essenziali per la vita 7 La delimitazione rispetto all ambiente Il movimento L irritabilità La digestione Il metabolismo L escrezione La riproduzione L accrescimento I fattori indispensabili per la vita L omeostasi 11 I meccanismi di controllo omeostatico Il linguaggio dell anatomia 12 La posizione anatomica 12 I termini di posizione 13 I termini relativi alle regioni 14 I punti di riferimento anteriori I punti di riferimento posteriori Piani e sezioni del corpo 16 Le cavità del corpo 16 La cavità dorsale del corpo La cavità ventrale del corpo Le cavità del corpo comunicanti con l esterno La diagnostica per immagini in medicina: lo studio radiologico dell organismo 8 Igienista dentale 13 RIEPILOGO 20 DOMANDE DI RIPASSO 20 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA 21 2 ELEMENTI DI CHIMICA I concetti di materia e di energia 23 La materia 23 L energia 23 Le forme di energia La conversione delle forme di energia 2. La composizione della materia 24 Elementi e atomi 24 La struttura dell atomo 24 Il modello atomico planetario e a orbitali Gli elementi di identificazione 26 Il numero atomico La massa atomica Il peso atomico e gli isotopi 3. Molecole e composti Legami chimici e reazioni chimiche 29 La formazione di legami 29 Il ruolo degli elettroni I tipi di legame chimico I tipi di reazioni chimiche 33 La reazioni di sintesi Le reazioni di degradazione Le reazioni di scambio I fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche 5. La biochimica: la composizione chimica della materia dei viventi 34 I composti inorganici 35 L acqua I sali Acidi e basi

2 VI INDICE I composti organici 38 I carboidrati I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici L adenosintrifosfato (ATP) Tecnologo degli alimenti 46 L analisi del DNA: la decifrazione del nostro «codice a barre» genetico 48 RIEPILOGO 48 DOMANDE DI RIPASSO A SCELTA MULTIPLA 51 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA 52 3 LE CELLULE E I TESSUTI 53 PARTE I LA CELLULA Generalità sulle basi cellulari della vita L anatomia della cellula 54 Il nucleo 54 L involucro nucleare Il nucleolo La cromatina La membrana plasmatica 55 Le specializzazioni della membrana plasmatica Il citoplasma 57 Gli organuli citoplasmatici La diversità delle cellule La fisiologia della cellula 63 Il trasporto di membrana 63 I processi di trasporto passivo: la diffusione e la filtrazione I processi di trasporto attivo La divisione cellulare 68 La preparazione: la duplicazione del DNA Gli eventi della divisione cellulare La sintesi delle proteine 71 I geni: il programma della struttura delle proteine Il ruolo dell RNA La trascrizione La traduzione PARTE II I TESSUTI Il tessuto epiteliale 74 Caratteristiche speciali degli epiteli di rivestimento 74 Classificazione degli epiteli di rivestimento 75 Gli epiteli semplici Gli epiteli stratificati (o composti) L epitelio ghiandolare 5. Il tessuto connettivo 78 Caratteristiche comuni dei tessuti connettivi 78 La matrice extracellulare 79 I tipi di tessuto connettivo 79 L osso La cartilagine Il tessuto connettivo denso Il tessuto connettivo lasso Il sangue 6. Il tessuto muscolare 83 I tipi di tessuto muscolare 83 Il tessuto muscolare scheletrico Il muscolo cardiaco Il muscolo liscio 7. Il tessuto nervoso La riparazione dei tessuti (la cicatrizzazione delle ferite) 85 PARTE III ASPETTI DELLO SVILUPPO DELLE CELLULE E DEI TESSUTI 88 La terapia endovenosa e la tonicità cellulare 69 Il cancro, il nemico interno 86 RIEPILOGO 89 DOMANDE DI RIPASSO 90 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA 91 4 LA CUTE E LE MEMBRANE DEL CORPO Classificazione delle membrane del corpo 94 Le membrane epiteliali 94 La cute Le membrane mucose Le membrane sierose Le membrane connettivali L apparato tegumentario (cute) 96 Le funzioni dell apparato tegumentario 96 La struttura della cute 97 L epidermide Il derma Il colore della cute 101 Gli annessi cutanei 101 Le ghiandole della cute Peli e follicoli piliferi Le unghie Gli squilibri omeostatici della cute 105 Infezioni e allergie Le ustioni Il cancro della cute 3. Aspetti dello sviluppo della cute e delle membrane del corpo 109 I tatuaggi 98 Addetto alla trascrizione di documenti medici 108 APPARATI IN SYNC 110 RIEPILOGO 111 DOMANDE DI RIPASSO 111 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA 112

3 IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA MUSCOLARE 155 INDICE VII 1. Le ossa: concetti generali 114 Le funzioni delle ossa 114 La classificazione delle ossa 114 La struttura di un osso lungo 115 Anatomia macroscopica Anatomia microscopica Formazione, accrescimento e rimodellamento dell osso 119 Le fratture ossee Lo scheletro assiale 123 Il cranio 123 Il neurocranio Le ossa della faccia L osso ioide Il cranio fetale La colonna vertebrale 128 Le vertebre cervicali Le vertebre toraciche Le vertebre lombari Il sacro Il coccige La gabbia toracica 133 Lo sterno Le coste 3. Lo scheletro appendicolare 135 Le ossa della cintura scapolare 135 Le ossa dell arto superiore 135 Il braccio L avambraccio La mano Le ossa della cintura pelvica 138 Le ossa dell arto inferiore 141 La coscia La gamba Il piede 4. Le articolazioni 142 Le articolazioni fibrose 143 Le articolazioni cartilaginee 145 Le articolazioni sinoviali 145 La classificazione morfologica delle articolazioni sinoviali Aspetti dello sviluppo dello scheletro 148 Proteggete la vostra schiena, è l unica che avete! 130 I progressi clinici nella riparazione delle ossa 142 APPARATI IN SYNC 151 RIEPILOGO 152 DOMANDE DI RIPASSO 153 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA Concetti generali sul tessuto muscolare 156 I tipi di tessuto muscolare 156 Il tessuto muscolare scheletrico Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare cardiaco Le funzioni dei muscoli 159 La produzione di movimento Il mantenimento della postura La stabilizzazione delle articolazioni La generazione di calore 2. Anatomia microscopica del muscolo scheletrico L attività del muscolo scheletrico 161 La stimolazione e la contrazione di singole fibre muscolari scheletriche 161 Lo stimolo nervoso e il potenziale d azione Il meccanismo della contrazione muscolare: la teoria dello scorrimento dei filamenti La contrazione di un muscolo scheletrico nel suo insieme 165 Risposte graduali Il rifornimento di energia per la contrazione muscolare Fatica muscolare e debito di ossigeno I tipi di contrazione muscolare: la contrazione isotonica e quella isometrica Il tono muscolare Gli effetti dell esercizio sui muscoli 4. Movimenti, tipi e nomi dei muscoli 168 I tipi di movimento del corpo 169 I movimenti speciali Le interazioni dei muscoli scheletrici nel corpo 172 L attribuzione del nome ai muscoli scheletrici 172 La disposizione dei fasci muscolari Anatomia macroscopica dei muscoli scheletrici 175 I muscoli della testa e del collo 175 I muscoli della faccia I muscoli masticatori I muscoli del collo I muscoli del tronco 176 I muscoli anteriori I muscoli posteriori I muscoli dell arto superiore 179 I muscoli del braccio che agiscono sull avambraccio I muscoli dell arto inferiore 179 I muscoli che determinano movimenti a livello dell artico-

4 VIII INDICE lazione dell anca I muscoli che determinano movimenti a livello dell articolazione del ginocchio I muscoli che determinano movimenti a livello della caviglia e del piede 6. Aspetti dello sviluppo del sistema muscolare 183 Gli atleti hanno un aspetto migliore e migliori prestazioni con gli steroidi anabolizzanti? 173 Massoterapista 188 APPARATI IN SYNC 189 RIEPILOGO 190 DOMANDE DI RIPASSO 192 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA IL SISTEMA NERVOSO L organizzazione del sistema nervoso 195 Classificazione strutturale 195 Classificazione funzionale Il tessuto nervoso: struttura e funzione 196 Le cellule di sostegno 196 I neuroni 198 Anatomia Classificazione Fisiologia 3. Il sistema nervoso centrale 207 L anatomia funzionale dell encefalo 207 Gli emisferi cerebrali Il diencefalo Il tronco encefalico Il cervelletto Le strutture di protezione del sistema nervoso centrale 213 Le meningi Il liquido cefalorachidiano La barriera emato-encefalica Le malattie dell encefalo 216 Il midollo spinale 217 La sostanza grigia del midollo spinale e le radici dei nervi spinali La sostanza bianca del midollo spinale 4. Il sistema nervoso periferico 219 La struttura dei nervi 219 I nervi cranici 220 Nervi spinali e plessi nervosi 221 Il sistema nervoso vegetativo 228 Comparazione del sistema nervoso somatico con quello vegetativo Anatomia del parasimpatico Anatomia del simpatico Le funzioni vegetative 5. Aspetti dello sviluppo del sistema nervoso 234 Le malattie di Alzheimer, di Parkinson e di Huntington: le terribili tre 220 Risalire ai disturbi del sistema nervoso centrale 232 APPARATI IN SYNC 235 RIEPILOGO 236 DOMANDE DI RIPASSO 238 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA GLI ORGANI DI SENSO 241 PARTE I L OCCHIO E LA VISTA 1. L anatomia dell occhio 242 Le strutture esterne e accessorie 242 Le strutture interne: il bulbo oculare 244 Le membrane che formano la parete del bulbo oculare Il cristallino 2. Il percorso della luce nell occhio e la rifrazione della luce Il campo visivo e le vie ottiche I riflessi oculari 252 PARTE II L ORECCHIO: UDITO ED EQUILIBRIO 5. L anatomia dell orecchio 253 L orecchio esterno 253 L orecchio medio 253 L orecchio interno I meccanismi dell equilibrio 254 L equilibrio statico 254 L equilibrio dinamico Il meccanismo dell udito, I disturbi dell udito e dell equilibrio 258 PARTE III I SENSI CHIMICI: GUSTO E OLFATTO 9. I recettori olfattivi e il senso dell olfatto I calici gustativi e il senso del gusto 259 PARTE IV ASPETTI DELLO SVILUPPO DEGLI ORGANI DI SENSO I pigmenti visivi: gli effettivi fotorecettori 247 Se non vedo gli oggetti lontani, sono miope o ipermetrope? 250 RIEPILOGO 262 DOMANDE DI RIPASSO 263 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA 264

5 INDICE IX 9 L APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino e la funzione degli ormoni: concetti generali 267 La chimica degli ormoni 267 I meccanismi d azione degli ormoni 267 L attivazione diretta di geni Il sistema del secondo messaggero La regolazione della liberazione degli ormoni 268 La stimolazione delle ghiandole endocrine 2. I principali organi endocrini 270 L ipofisi 270 Gli ormoni dell adenoipofisi Le relazioni dell ipofisi con l ipotalamo Gli ormoni della neuroipofisi La tiroide 275 Le paratiroidi 276 Le ghiandole surrenali 277 Gli ormoni della corticale surrenale Gli ormoni della midollare surrenale Le isole pancreatiche 280 L epifisi 281 Il timo 282 Le gonadi 282 Gli ormoni delle ovaie Gli ormoni dei testicoli 3. Altri tessuti e organi che producono ormoni 283 La placenta Aspetti dello sviluppo dell apparato endocrino 285 Possibili utilizzazioni dell ormone della crescita 273 APPARATI IN SYNC 287 RIEPILOGO 288 DOMANDE DI RIPASSO 289 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA IL SANGUE Composizione e funzioni del sangue 292 Componenti 292 Caratteristiche fisiche e volume 292 Il plasma 292 Gli elementi corpuscolati 293 Gli eritrociti I leucociti Le piastrine L emopoiesi (produzione degli elementi del sangue) 297 La produzione degli eritrociti La produzione dei leucociti e delle piastrine 2. L emostasi 299 Le alterazioni dell emostasi I gruppi sanguigni e la trasfusione di sangue 301 I gruppi sanguigni umani 301 La determinazione dei gruppi sanguigni Aspetti dello sviluppo del sangue 306 Tecnico abilitato al prelievo di sangue 302 Fabbricare il sangue: i sostituti artificiali del sangue 304 RIEPILOGO 306 DOMANDE DI RIPASSO 307 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA L APPARATO CARDIOVASCOLARE Il cuore 311 L anatomia del cuore 311 Posizione e dimensioni Rivestimenti e parete Le cavità interne del cuore e i grossi vasi a esse collegati Le valvole cardiache La vascolarizzazione del cuore La fisiologia del cuore 315 Il sistema di conduzione intrinseco del cuore: la generazione del ritmo primario Ciclo cardiaco e toni cardiaci La gittata cardiaca 2. I vasi sanguigni 321 Anatomia microscopica dei vasi sanguigni 321 Le tonache Le differenze strutturali di arterie, vene e capillari Anatomia macroscopica dei vasi sanguigni 324 Le principali arterie della circolazione sistemica Le principali vene della circolazione sistemica Le circolazioni speciali La fisiologia della circolazione 332 Il polso arterioso La pressione sanguigna Gli scambi capillari di gas e sostanze nutritizie Gli spostamenti dei liquidi a livello dei letti capillari

6 X INDICE Aspetti dello sviluppo dell apparato cardiovascolare 338 L elettrocardiografia 318 L aterosclerosi 338 Tecnico di chirurgia 328 APPARATI IN SYNC 340 RIEPILOGO 341 DOMANDE DI RIPASSO 343 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA IL SISTEMA LINFATICO E LE DIFESE DELL ORGANISMO 345 PARTE I IL SISTEMA LINFATICO 1. I vasi linfatici I linfonodi Altri organi linfoidi 348 PARTE II LE DIFESE DELL ORGANISMO 4. I meccanismi di difesa innati 350 La barriera delle membrane superficiali 350 Le difese interne: cellule e sostanze chimiche 351 Le cellule ad attività fagocitaria Le cellule natural killer La risposta infiammatoria Le proteine ad azione antimicrobica La febbre 5. I meccanismi di difesa adattativi 355 Gli antigeni 356 Le cellule del sistema di difesa adattativo: concetti generali 356 I linfociti I macrofagi La risposta immunitaria umorale (mediata da anticorpi) 359 L immunità umorale attiva e passiva Gli anticorpi La risposta immunitaria cellulare (mediata da cellule) 363 I trapianti d organo e il rigetto 365 I disturbi dell immunità 367 PARTE III ASPETTI DELLO SVILUPPO DEL SISTEMA LINFATICO E DELLE DIFESE DELL ORGANISMO L AIDS: la peste moderna 370 APPARATI IN SYNC 369 RIEPILOGO 372 DOMANDE DI RIPASSO 374 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA L APPARATO RESPIRATORIO Anatomia funzionale dell apparato respiratorio 377 Il naso 377 La faringe 379 La laringe 379 La trachea 379 I bronchi principali 380 I polmoni 380 La membrana respiratoria 2. La fisiologia della respirazione 383 La meccanica respiratoria 385 L inspirazione L espirazione I movimenti di aria non respiratori I volumi polmonari 386 I rumori respiratori 386 La respirazione esterna, il trasporto dei gas respiratori e la respirazione interna 387 La respirazione esterna Il trasporto dei gas nel sangue La respirazione interna Il controllo della respirazione 389 La regolazione nervosa: genesi del ritmo di base I fattori non nervosi che influenzano la frequenza e la profondità del respiro 3. Le malattie respiratorie Aspetti dello sviluppo dell apparato respiratorio 392 Infermiere professionale abilitato 393 Il cancro del polmone: la realtà dietro la cortina di fumo 394 APPARATI IN SYNC 396 RIEPILOGO 397 DOMANDE DI RIPASSO 398 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA L APPARATO DIGERENTE E IL METABOLISMO 400 PARTE I ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE 1. Anatomia dell apparato digerente Gli organi del canale alimentare 401 La bocca La faringe L esofago Lo stomaco L intestino tenue L intestino crasso

7 INDICE XI Gli organi annessi al canale alimentare 409 I denti Le ghiandole salivari Il pancreas Il fegato e la cistifellea 2. Le funzioni dell apparato digerente 411 Quadro generale dei processi del canale alimentare e della loro regolazione 411 Le attività che si svolgono nella bocca, nella faringe e nell esofago 413 L ingestione e la degradazione del cibo La propulsione del cibo: deglutizione e peristalsi L attività dello stomaco 415 La degradazione del cibo La propulsione del cibo L attività dell intestino tenue 418 La digestione e l assorbimento La propulsione del cibo L attività dell intestino crasso 420 La digestione e l assorbimento La propulsione dei residui e la defecazione PARTE II NUTRIZIONE E METABOLISMO 3. La nutrizione 421 Le fonti dietetiche dei costituenti alimentari fondamentali 423 I carboidrati I lipidi Le proteine Le vitamine I minerali 4. Il metabolismo 423 Il metabolismo cellulare dei carboidrati, dei grassi e delle proteine 424 Il metabolismo dei carboidrati Il metabolismo dei grassi Il metabolismo delle proteine Il ruolo centrale del fegato nel metabolismo 427 Le funzioni metaboliche generali Il metabolismo e il trasporto del colesterolo Il bilancio energetico dell organismo 429 La regolazione dell apporto alimentare Il livello metabolico e la produzione di calore corporeo La regolazione della temperatura corporea PARTE III ASPETTI DELLO SVILUPPO DELL APPARATO DIGERENTE E DEL METABOLISMO L ulcera peptica: «Qualcosa mi sta rodendo» 416 L obesità: soluzione magica cercasi 434 APPARATI IN SYNC 436 RIEPILOGO 437 DOMANDE DI RIPASSO 440 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA L APPARATO URINARIO I reni 443 Sede e struttura 443 La vascolarizzazione I nefroni e la formazione dell urina 445 I nefroni La formazione dell urina Le caratteristiche dell urina 2. Ureteri, vescica urinaria e uretra 449 Gli ureteri 449 La vescica urinaria 450 L uretra 452 La minzione Equilibrio idrico, elettrolitico e acido-basico 453 Il mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico del sangue 453 I liquidi dell organismo e i compartimenti liquidi La connessione tra acqua e sali La regolazione dell assunzione e dell eliminazione di acqua Il mantenimento dell equilibrio acido-basico del sangue 457 I sistemi tampone del sangue La regolazione da parte dell apparato respiratorio I meccanismi renali 4. Aspetti dello sviluppo dell apparato urinario 459 Insufficienza renale e rene artificiale 450 APPARATI IN SYNC 460 RIEPILOGO 461 DOMANDE DI RIPASSO 462 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA L APPARATO GENITALE Anatomia dell apparato genitale maschile 465 I testicoli 465 Le vie spermatiche 465 L epididimo Il dotto deferente L uretra Le ghiandole annesse e lo sperma 467 Le vescichette seminali La prostata Le ghiandole bulbouretrali Lo sperma I genitali esterni 468

8 XII INDICE La funzione riproduttiva nel maschio 468 La spermatogenesi 468 La secrezione di testosterone Anatomia dell apparato genitale femminile 471 Le ovaie 471 I genitali interni 472 Le tube uterine L utero La vagina I genitali esterni La funzione riproduttiva nella femmina e i cicli ovarico e mestruale 475 L oogenesi e il ciclo ovarico 475 Il ciclo uterino (mestruale) 477 La produzione di ormoni da parte delle ovaie Le ghiandole mammarie Aspetti generali della gravidanza e dello sviluppo embrionale 480 La fecondazione 481 Gli eventi dello sviluppo embrionale e fetale 482 Gli effetti della gravidanza sulla madre 484 Le modificazioni anatomiche Le modificazioni fisiologiche Il parto 486 L inizio del travaglio di parto Le fasi del parto 7. Aspetti dello sviluppo dell apparato genitale 488 Doula: assistente di sostegno alla maternità 489 La contraccezione come prevenzione della gravidanza 490 APPARATI IN SYNC 492 RIEPILOGO 493 DOMANDE DI RIPASSO 495 DOMANDE DI RIFLESSIONE CRITICA E APPLICAZIONE CLINICA 496 APPENDICI A. Radice delle parole, prefissi, suffissi 497 B. Tavola periodica degli elementi 498 C. Informazioni fondamentali su vitamine e molti minerali essenziali 499 D. Risposte alle domande 501 FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI 509 GLOSSARIO 511 INDICE ANALITICO 525

2 Chimica INDICE. Il corpo umano: generalità. di base. Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 1. I concetti di materia e di energia 22

2 Chimica INDICE. Il corpo umano: generalità. di base. Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 1. I concetti di materia e di energia 22 INDICE 1 Il corpo umano: generalità 2 Chimica di base Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 1 L Anatomia 1 La fisiologia 2 Le correlazioni tra anatomia e fisiologia 2 I livelli dell organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 09/00 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dell esame integrato di ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 BIO/16 Anatomia Umana 12 Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive Denominazione della disciplina A. A. Email Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive ANATOMIA UMANA 2013/2014 Docente Caterina Crescimanno caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA A.A. 2010-2011 Insegnamento: ANATOMIA UMANA Tipo di attività: DI BASE E CARATTERIZZANTE

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania BIOLOGIA L organizzazione dei tessuti. Tessuto epiteliale Gli epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari. Tessuto connettivo I connettivi propriamente detti. I connettivi specializzati: la cartilagine;

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 MATERIA ANATOMIA UMANA SSD BIO16 CFU 12 DOCENTE CATERINA CRESCIMANNO Anno I EMAIL caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) FREQUENZA DELLE LEZIONI In teoria sarebbe necessario

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 016/017 Programma dell insegnamento di Anatomia degli Animali Domestici dell esame integrato di Anatomia. Anno di corso I - IV Bimestre

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA DOCENTE SCIENZE SILVIA GHITTONI CLASSE IVC COMPETENZE Disciplinari 1. Formulare ipotesi per problemi osservati e proporre procedure di verifica; 2. Utilizzare

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2013 Stesso genoma fenotipo diverso Funzioni cellulari fondamentali Ricavare cibo

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

Indice. Pag. Introduzione...

Indice. Pag. Introduzione... Indice Pag. Introduzione... XIII 1. Dati anatomo-fisiologici Embriologia del tessuto connettivo... 1 Tessuti... 1 Tessuto epiteliale... 2 Tessuto muscolare... 5 Tessuto nervoso... 6 Tessuto connettivo...

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE X 2. LE UNITÀ DI MISURA XI 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA XII 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XIII 5. LA MASSA, IL

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la struttura degli elementi costitutivi degli organismi viventi e le loro relazioni, fornendo una base morfologica per l interpretazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici dell esame integrato di Anatomia Anno di corso I - III Bimestre

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno - A - L 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento TONIA LUCA - Modulo

Dettagli

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo: Con questo gioco comprendiamo che il corpo umano è un insieme complesso, perché è formato da diversi apparati e sistemi, composti da organi e strutture che permettono al nostro corpo di svolgere determinate

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82. V breve 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 4 Sangue 92 5 Respirazione 112 6 Metabolismo acido-base 146 7 Rene 156 8

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 FINALITÀ GENERALI. Il Corso si sviluppa nell arco del triennio, nel quale si cerca di formare e promuovere la capacità di affrontare correttamente i

Dettagli

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione CLASSE 4A Ls Lavoro estivo per TUTTI gli studenti: Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione Lavoro estivo per gli studenti con

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2018/2019-1 anno SCIENZE MORFO FUNZIONALI 7 CFU -

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

La biologia molecolare e l evoluzione

La biologia molecolare e l evoluzione B La biologia molecolare e l evoluzione B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà B2 Il linguaggio della vita 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel B2 B6

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/2019 Docente: Sara Pizzale Classe: IV A liceo scientifico I. Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi che si intende perseguire sono volti a far acquisire agli

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli