Relazione sulla gestione Rendiconto 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulla gestione Rendiconto 2016"

Transcript

1 COMUNE di VARESE LIGURE PROVINCIA di LA SPEZIA Relazione sulla gestione Rendiconto 2016 (art. 151, comma 6, e art. 231 D.Lgs , n Art. 11, comma 6, D.Lgs. n. 118/2011) Approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 66 in data 11 aprile

2 INDICE 1) PREMESSA......Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1) La riforma dell ordinamento contabile: l entrata in vigore dell armonizzazione ) Il Rendiconto nel processo di programmazione e controllo ) LA GESTIONE FINANZIARIA ) Il bilancio di previsione ) Il risultato di amministrazione ) Risultato di competenza e risultato gestione residui ) Analisi della composizione del risultato di amministrazione ) LA GESTIONE DI COMPETENZA ) Il risultato della gestione di competenza ) Verifica degli equilibri di bilancio ) Applicazione ed utilizzo dell'avanzo al Bilancio dell'esercizio ) Raffronto tra Previsioni iniziali, Previsioni definitive e Rendiconto ) LE ENTRATE ) Le entrate tributarie ) Le entrate in conto capitale ) I mutui ) LA GESTIONE DI CASSA ) LE SPESE ) Le spese correnti ) Le spese in conto capitale: gli investimenti ) I SERVIZI PUBBLICI ) IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ) INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO ) LA GESTIONE PATRIMONIALE ) ENTI E ORGANISMI STRUMENTALI E SOCIETA PARTECIPATE ) ELENCO DELLE GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL'ENTE A FAVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI ) CONSIDERAZIONI FINALI... 35

3 1) PREMESSA 1.1) La riforma dell ordinamento contabile: l entrata in vigore dell armonizzazione. La Legge n. 42 del 5 maggio 2009, di attuazione del federalismo fiscale, ha delegato il Governo ad emanare, in attuazione dell art. 119 della Costituzione, decreti legislativi in materia di armonizzazione dei principi contabili e degli schemi di bilancio degli enti territoriali. La delega è stata attuata dal decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42. Il nuovo ordinamento contabile e i nuovi schemi di bilancio sono entrati in vigore il 1 gennaio 2015, dopo la proroga di un anno disposta dall art. 9 del D.L. 31 agosto 2013, n. 2 convertito in Legge n. 124/2013 previa valutazione della sperimentazione di tre anni (dal 2012 al 2014) per un numero limitato di enti. L entrata in vigore della riforma è diluita lungo un arco temporale triennale, al fine di attenuare l impatto delle rilevanti novità sulla gestione contabile, date le evidenti ripercussioni sotto il profilo sia organizzativo che procedurale NORMA* Art. 3, co. 12 Art. 11, co. 14 Art. 11, co. 16 Art. 11- bis, co. 4 Art. 170, co. 1, TUEL Art. 175, c. 9-ter, TUEL NORMA* Art. 8 Art. 232, c. 2, TUEL Art bis, c. 3, TUEL COSA PREVEDE Possibilità di rinviare al 2016 la tenuta della contabilità economico-patrimoniale e l applicazione del relativo principio contabile applicato Possibilità di rinvio al 2016 del piano dei conti integrato Funzione autorizzatoria bilancio-rendiconto ex D.Lgs. n. 118/2011 Funzione conoscitiva bilanci-rendiconto ex DPR n. 194/1996 Applicazione della disciplina esercizio/gestione provvisoria prevista dal principio contabile Possibilità di rinviare al 2016 l adozione del bilancio consolidato Documento Unico di Programmazione (DUP) Disciplina delle variazioni di bilancio Superamento del SIOPE COSA PREVEDE Possibilità di rinviare al 2017 la tenuta della contabilità economico-patrimoniale e l applicazione del relativo principio contabile applicato per i comuni fino a abitanti Possibilità di rinviare al 2017 l adozione del bilancio consolidato per i comuni fino a abitanti * Ove non specificato, si riferisce al D.Lgs. n. 118/

4 L Ente con Deliberazione di Giunta n. 68 in data richiamata dalla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del di approvazione del Bilancio si è avvalso della facoltà prevista dal comma 2 dell art. 232 del T.U.E.L di non tenere la contabilità economico-patrimoniale fino all esercizio 2017 e conseguentemente, secondo quanto stabilito dall art. 227 comma 3, T.U.E.L. non predispone il conto economico, lo stato patrimoniale e il bilancio consolidato. Ai fini di una migliore comprensione delle informazioni riportate nelle sezioni seguenti, con particolare riferimento alle serie storiche dei dati, vengono di seguito richiamate le principali novità introdotte dalla riforma, che trovano diretta ripercussione sui documenti contabili di bilancio dell Ente: - l adozione di un unico schema di bilancio di durata triennale (in sostituzione del bilancio annuale e pluriennale) articolato in missioni (funzioni principali ed obiettivi strategici dell amministrazione) e programmi (aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi strategici) coerenti con la classificazione economica e funzionale individuata dagli appositi regolamenti comunitari in materia di contabilità nazionale (classificazione COFOG europea). Per l anno 2016 il nuovo bilancio predisposto secondo lo schema di cui al D.Lgs. n. 118/2011 ed il relativo Rendiconto hanno funzione autorizzativa, conservando carattere conoscitivo i documenti contabili tradizionali. La nuova classificazione evidenzia la finalità della spesa e consente di assicurare maggiore trasparenza delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche e la loro destinazione alle politiche pubbliche settoriali, al fine di consentire la confrontabilità dei dati di bilancio. Le Spese sono ulteriormente classificate in macroaggregati, che costituiscono un articolazione dei programmi, secondo la natura economica della spesa e sostituiscono la precedente classificazione per Interventi. Sul lato entrate la nuova classificazione prevede la suddivisione in Titoli (secondo la fonte di provenienza), Tipologie (secondo la loro natura), Categorie (in base all oggetto). Unità di voto ai fini dell approvazione del Bilancio di esercizio sono: i programmi per le spese e le tipologie per le entrate; - il Documento unico di programmazione quale atto fondamentale in cui vengono formalizzate le scelte strategiche ed operative dell Ente; - l evidenziazione delle previsioni di cassa in aggiunta a quelle consuete di competenza, nel primo anno di riferimento del bilancio; - l applicazione del nuovo principio di competenza finanziaria potenziata, secondo il quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale vengono a scadenza, ferma restando, nel caso di attività di investimento che comporta impegni di spesa che vengano a scadenza in più esercizi finanziari, la necessità di predisporre, sin dal primo anno, la copertura finanziaria per l effettuazione della complessiva spesa dell investimento. Tale principio comporta dal punto di vista contabile notevoli cambiamenti soprattutto con riferimento alle spese di investimento, che devono essere impegnate con imputazione agli esercizi in cui scadono le obbligazioni passive derivanti dal contratto: la copertura finanziaria delle quote già impegnate ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata è assicurata dal fondo pluriennale vincolato. Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell Ente già impegnate ma esigibili in esercizi successivi, previsto allo scopo di rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse; - le previsioni dell articolo 3, comma 7, del D.Lgs. n. 118/2011, che dispongono che, alla data di avvio dell armonizzazione, gli enti provvedono al riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi al fine di eliminare quelli cui non corrispondono obbligazioni giuridicamente perfezionate e scadute alla data del 31 dicembre e ad indicare, per ciascun residuo eliminato in quanto non scaduto, gli esercizi nei quali l obbligazione diviene esigibile secondo i criteri individuati nel principio applicato della contabilità finanziaria: per tali residui si provvede alla determinazione del fondo per la copertura degli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti (cd. fondo pluriennale vincolato) di importo pari alla differenza tra i residui passivi ed i residui attivi eliminati; il fondo costituisce copertura alle spese re-impegnate con imputazione agli esercizi successivi. Il riaccertamento straordinario dei residui è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 47 in data 29 aprile 2015; - in tema di accertamento delle entrate, la previsione di cui al punto 3.3 del principio contabile applicato, secondo il quale sono accertate per l intero importo del credito anche le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali deve essere stanziata in uscita un apposita voce contabile ( Fondo crediti di dubbia esigibilità ) che confluisce a fine anno nell avanzo di amministrazione come quota accantonata. 1.2) Il Rendiconto nel processo di programmazione e controllo Il Rendiconto della gestione costituisce il momento conclusivo di un processo di programmazione e controllo che trova la sintesi finale proprio in questo documento contabile. Se, infatti, il Documento unico di programmazione ed il bilancio di previsione rappresentano la fase iniziale della programmazione, nella quale l'amministrazione individua le linee strategiche e tattiche della propria azione di governo, il Rendiconto della gestione costituisce la successiva fase di verifica dei risultati conseguiti, necessaria al fine di esprimere una valutazione di efficacia dell azione condotta. Nello stesso tempo il confronto tra il dato preventivo e quello consuntivo riveste un'importanza fondamentale nello sviluppo della programmazione, costituendo un momento virtuoso per l'affinamento di tecniche e scelte da effettuare.

5 Le considerazioni sopra esposte trovano un riscontro legislativo nelle varie norme dell ordinamento contabile che pongono in primo piano la necessità di un attenta attività di programmazione e di un successivo lavoro di controllo, volto a rilevare i risultati ottenuti in relazione all efficacia dell azione amministrativa, all economicità della gestione e all adeguatezza delle risorse impiegate. In particolare: l art. 151, comma 6, del D.Lgs. n. 267/2000 prevede che al Rendiconto è allegata una relazione della Giunta sulla gestione che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti. Ancora l art. 231 del D.Lgs. n. 267/00 precisa che La relazione sulla gestione è un documento illustrativo della gestione dell Ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell'esercizio, contiene ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili. l art. 11, comma 6, del D.Lgs. n. 118/2011 prevede che al Rendiconto sia allegata una Relazione sulla gestione. La Relazione sulla gestione qui presentata costituisce il documento di sintesi delle due disposizioni di legge sopra menzionate, con cui si propone di valutare l'attività svolta nel corso dell'anno cercando di dare spiegazione ai risultati ottenuti, mettendo in evidenza le variazioni intervenute rispetto ai dati di previsione e fornendo una possibile spiegazione agli eventi considerati. 2) LA GESTIONE FINANZIARIA 2.1) Il Bilancio di Previsione Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 in data , è stato approvato il Documento Unico di Programmazione per il periodo ; Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 in data è stato approvato il Bilancio di Previsione finanziario redatto secondo lo schema all. 9 al D.Lgs. n. 118/2011; Con le seguenti deliberazioni: - Consiglio Comunale n. 20 del ; - Consiglio Comunale n. 25 del , sono state apportate variazioni al Bilancio di Previsione dell esercizio ; Per l esercizio di riferimento sono stati adottati/confermati i seguenti provvedimenti in materia di tariffe e aliquote d imposta nonché in materia di tariffe dei servizi pubblici: - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del avente ad oggetto Approvazione Piano Finanziario e tariffe T.A.R.I ; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del avente ad oggetto Determinazione aliquote e detrazioni per l'applicazione dell'imposta municipale propria (I.M.U.) anno Conferma anno ; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del avente ad oggetto Approvazione aliquote T.A.S.I. pari a zero ; 55 5

6 - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del avente ad oggetto Approvazione aliquote addizionale comunale IRPEF - Conferma anno ; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 54 del avente ad oggetto Servizi pubblici a domanda individuale: approvazione tariffe e contribuzioni per l'esercizio ; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 55 del avente ad oggetto Approvazione piano delle valorizzazioni immobiliari di proprietà del Comune di Varese Ligure (art. 58 D.L art. 112 conv. con Legge n. 133) ; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 56 del avente ad oggetto Destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni delle norme del codice della strada per l'anno ; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 57 del avente ad oggetto Verifica qualità e quantità di aree e fabbricati da destinarsi, alla residenza, alle attività produttive e terziarie da cedersi in proprietà ed in diritto di superficie ai sensi delle Leggi n. 167/1992, n. 865/1971 e n. 457/1978. ; - la deliberazione di Giunta Comunale n. 58 del avente ad oggetto Concessioni cimiteriali - conferma tariffe per l'anno ; 2.2) Il Risultato di amministrazione L esercizio 2016 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di ,29 così determinato: GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio ,99 RISCOSSIONI (+) , , ,83 PAGAMENTI (-) , , ,84 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) ,98 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) 0,00 FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) ,98 RESIDUI ATTIVI (+) , , ,13 RESIDUI PASSIVI (-) , , ,74 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (-) 2.505,88

7 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (-) ,20 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2016 (A) (=) ,29 Parte accantonata Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2016 Fondo crediti di dubbia esazione al ,15 Indennità di fine mandato del Sindaco 3.904,41 0,00 Totale parte accantonata (B) ,56 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00 Vincoli derivanti da trasferimenti ,41 Vincoli derivanti da contrazione di mutui 0,00 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente ,48 Altri vincoli da specificare 0,00 Totale parte vincolata (C) ,89 Totale parte destinata agli investimenti (D) Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) ,84 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare 2.3) Risultato di competenza e risultato gestione residui Il risultato rappresenta la combinazione di due distinti risultati: uno riferito alla gestione di competenza ed uno riferito alla gestione dei residui: Gestione di competenza Fondo pluriennale vincolato di entrata ,56 Totale accertamenti di competenza ,78 Totale impegni di competenza ,30 Fondo pluriennale vincolato di spesa ,08 SALDO GESTIONE COMPETENZA = 5.699,96 Gestione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati ,32 Minori residui attivi riaccertati ,83 Minori residui passivi riaccertati ,97 Impegni confluiti nel FPV ,08 SALDO GESTIONE RESIDUI = ,38 Riepilogo 77 7

8 SALDO GESTIONE COMPETENZA ,96 SALDO GESTIONE RESIDUI ,38 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO + 0 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO ,95 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL = ,29 2.4) Analisi della composizione del risultato di amministrazione 2.4.1) Quote accantonate Di seguito si analizzano le modalità di quantificazione delle quote accantonate nel risultato di amministrazione al A) Fondo crediti di dubbia esigibilità In sede di Rendiconto è necessario accantonare nel risultato di amministrazione un ammontare di fondo crediti di dubbia esigibilità calcolato in relazione all ammontare dei residui attivi conservati, secondo la % media delle riscossioni in conto residui intervenute nel quinquennio precedente. La disciplina è contenuta nel principio contabile applicato della contabilità finanziaria in vigore dall esercizio 2016, ed in particolare nell esempio n. 5. La quantificazione del fondo è disposta previa: a) individuazione dei residui attivi che presentano un grado di rischio nella riscossione, tale da rendere necessario l accantonamento al fondo; b) individuazione del grado di analisi; c) scelta del metodo di calcolo tra i quattro previsti: media semplice fra totale incassato e il totale accertato; media semplice dei rapporti annui; rapporto tra la sommatoria degli incassi in c/residui di ciascun anno ponderati con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio - rispetto alla sommatoria degli residui attivi al 1 gennaio di ciascuna anno ponderati con i medesimi pesi indicati per gli incassi; media ponderata del rapporto tra incassi in c/residui e i residui attivi all inizio ciascun anno del quinquennio con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio; d) calcolo del FCDE, assumendo i dati dei residui attivi al 1 gennaio dei cinque esercizi precedenti e delle riscossioni in conto residui intervenute nei medesimi esercizi. L Ente si è avvalso della facoltà prevista dal principio contabile all. 4/2 di abbattere la % di accantonamento al FCDE nel Bilancio di Previsione. Tale facoltà può essere mantenuta anche in sede di Rendiconto. Nei prospetti allegati sono illustrate le modalità di calcolo della % di accantonamento al FCDE.

9 COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio finanziario 2016 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati , , , , ,58 0, Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, TOTALE TITOLO , , , , ,58 0,3075 Trasferimenti correnti Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche , , ,62 0,00 0,00 0, Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese ,00 0, ,00 0,00 0,00 0, Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0000 Trasferimenti correnti dall'unione Europea 0,00 0,00 0,00 0,0000 Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo 0,00 0,00 0,00 0, TOTALE TITOLO , , ,62 0,00 0,00 0,0000 Entrate extratributarie Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , , , , ,57 0, Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 150,00 0,00 150,00 0,00 0,00 0, Tipologia 300: Interessi attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti , , ,73 0,00 0,00 0, TOTALE TITOLO , , , , ,57 0,0740 Entrate in conto capitale Tipologia 100: Tributi in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,

10 Tipologia 200: Contributi agli investimenti 0, , ,32 0,00 0,00 0,0000 Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 0, , ,32 0,00 0,00 0,0000 Contributi agli investimenti da UE 0,00 0,00 0,00 0,0000 Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale 2.939, , ,98 0,00 0,00 0,0000 Trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 0,00 0,0000 Trasferimenti in conto capitale da UE 0,00 0,00 0,00 0,0000 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE 2.939, , ,98 0,00 0,00 0, Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, TOTALE TITOLO , , ,30 0,00 0,00 0,0000 Entrate da riduzione di attività finanziarie Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, TOTALE TITOLO 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0000 TOTALE GENERALE , , , , ,15 0,0772 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE 2.939, , ,30 0,00 0,00 0,0000 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (n) , , , , ,15 0,1532 COMPOSIZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI TOTALE CREDITI FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RESIDUI ATTIVI NEL CONTO DEL BILANCIO (g) ,72 (h) ,15 CREDITI STRALCIATI DAL CONTO DEL BILANCIO (i) 0,00 (l) 0,00 ACCERTAMENTI IMPUTATI AGLI ESERCIZI SUCCESSIVI A QUELLO CUI IL RENDICONTO SI RIFERISCE (m) 0,00 0,00 TOTALE , ,15 * Il fondo crediti di dubbia esigibilità è un accantonamento del risultato di amministrazione. Non richiedono l accantonamento a tale fondo: a) i trasferimenti da altre Amministrazioni pubbliche e dall'unione europea; b) i crediti assistiti da fidejussione; c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi contabili, sono accertate per cassa.

11 2.4.2) Quote vincolate Le quote vincolate nel risultato di amministrazione 2016 ammontano complessivamente ad ,89 e sono così composte: CAPITOLO VINCOLI DERIVANTI DA TRASFERIMENTI PARTE CORRENTE Trasferimenti da Regione Liguria 212 Trasporto scolastico 192, Borse di studio 2.006, Attività Distretto Sociale , Prevenzione randagismo 1.398, Alunni disabili 426,00 Trasferimenti da Provincia La Spezia 474 Rimborso spese riscaldamento Ragioneria 7.160,08 Trasferimenti da Comuni 290 Interventi assistenza sociale , Rimborso Segretario Comunale , Rimborso Comune S.L. Conv. Ass. Sociale 1.500,00 TOTALE PARTE CORRENTE ,41 VINCOLI FORMALMENTE ATTRIBUITI DALL'ENTE 478 Canone energie rinnovabili , Anticipazioni a Sviluppo Varese S.r.l ,48 TOTALE VINCOLI ENTE ,

12 3) LA GESTIONE DI COMPETENZA 3.1) Il risultato della gestione di competenza La gestione di competenza rileva un avanzo di 5.699,96 così determinato: Quadro riassuntivo della gestione di competenza 2016 Accertamenti di competenza ,78 Impegni di competenza ,30 Quota utilizzata di FPV applicata al bilancio ,56 Impegni confluiti nel FPV ,08 Disavanzo di amministrazione applicato - Avanzo di amministrazione applicato ,96 3.2) Verifica degli equilibri di bilancio Si da atto del rispetto degli Equilibri di bilancio, il cui equilibrio finale risulta positivo per 5.699,96. EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA 2016 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio ,99 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 3.000,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 B) Entrate titoli (+) ,63 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

13 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) D) Spese Titolo Spese correnti (-) ,37 DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (-) 2.505,88 E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (-) 425,78 F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to mutui e prestiti obbligazionari (-) ,77 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-DD-E-F) ,83 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni (+) 0,00 di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (-) 0,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (*) O=G+H+I-L+M ,

14 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA 2016 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO) P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 0,00 Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 4.694,56 R) Entrate Titoli (+) 9.022,58 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) (-) 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie (-) L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 0,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) ,59 UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) ,20 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (+) 425,78 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-UU-V+E ,87

15 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) COMPETENZA 2016 (ACCERTAMENTI E IMPEGNI IMPUTATI ALL'ESERCIZIO) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie (+) X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (-) EQUILIBRIO FINALE W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 5.699,

16 3.3) Applicazione ed utilizzo dell avanzo al Bilancio dell esercizio Il Rendiconto dell esercizio 2015 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di ,95. Non sono state applicate quote di avanzo al Bilancio Durante l esercizio sono stati disposti i seguenti utilizzi del fondo di riserva: Fondo ATTO Prelievo Note ,00 Deliberazione Giunta Comunale n. 138 del ,00 Spese inerenti la donazione del Castello Fieschi

17 3.4) Confronto tra previsioni iniziali, definitive e Rendiconto Dall analisi delle previsioni iniziali di bilancio, delle previsioni definitivamente assestate e degli accertamenti/impegni assunti, si ricava il seguente raffronto: Entrate Previsioni Previsioni iniziali definitive Diff. % Accertamenti Diff. % Titolo I Entrate tributarie , ,16 7,39% ,00 1,03% Titolo II Trasferimenti , ,64 4,12% ,51 12,47% Titolo III Entrate extratributarie , ,60 21,23% ,12 16,45% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale , ,98 0,67% 9.022,58 97,93% Titolo V Entrate da riduzione di attività finanziarie , % 0 0% Titolo VI Assunzioni di mutui e prestiti 0 0 0% 0 0% Titolo VII Anticipazioni da istituto tesoriere 0 0 0% 0 0% Titolo IX Entrate per conto terzi e partite di giro , ,57 0% ,57 57,60% Avanzo di amministrazione applicato 0 0 0% 0 0% Totale , ,63 15,74% ,78 8,25% Spese Previsioni iniziali Previsioni definitive Diff. % Impegni Diff. % Titolo I Spese correnti , ,59 8,80% ,37 16,77% Titolo II Spese in conto capitale , ,52 12,43% ,59 67,03% Titolo III Spese per incremento di attività finanziarie 0 0 0% 0 0% Titolo IV Rimborso di prestiti , ,83 42,56% ,77 8,06% Titolo V Titolo VII Chiusura di anticipazioni da istituto tesoriere Spese per conto terzi e partite di giro 0 0 0% 0 0% , ,57 0% ,57 57,60% Totale , ,51 3,12% ,30 33,06%

18 La tabella sopra riportata evidenzia: in primo luogo il grado di attendibilità e di definizione delle previsioni iniziali rispetto alle previsioni definitive risultanti dal bilancio assestato. Le variazioni intervenute denotano una buona capacità di programmazione dell attività dell Ente; in secondo luogo, il grado di realizzazione delle previsioni di bilancio, ovvero delle entrate accertate e spese impegnate alla fine dell esercizio rispetto alle previsioni definitive. Le variazioni intervenute mettono in luce una discreta capacità di portare a compimento gli obiettivi di gestione posti in fase di programmazione.

19 4) LE ENTRATE 4.1) Le Entrate tributarie La gestione delle Entrate tributarie rileva il seguente andamento: Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101 Imposte, tasse e proventi assimilati Capitolo 40 / 0 (Codice ) IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 1.400,00 RC 68,00 A 68,00 CP ,00 EC 0,00 CS 1.400,00 TR 68,00 CS ,00 TR 0,00 Capitolo 41 / 0 (Codice ) ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP ,58 RC ,69 A ,63 CP ,95 EC ,94 CS ,58 TR ,69 CS ,89 TR ,94 Capitolo 54 / 0 (Codice ) I.C.I. - PARTITE ARRETRATE RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Capitolo 55 / 0 (Codice ) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA RS ,91 RR ,85 R 0,00 EP 8.796,06 CP ,00 RC ,50 A ,00 CP 0,00 EC ,50 CS ,91 TR ,35 CS ,56 TR ,56 Capitolo 75 / 0 (Codice ) TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI RS ,18 RR ,12 R 0,00 EP ,06 CP ,88 RC ,70 A ,88 CP 0,00 EC ,18 CS ,06 TR ,82 CS ,24 TR ,24 Capitolo 90 / 0 (Codice ) DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI RS 370,00 RR 370,00 R 0,00 EP 0,00 CP 4.000,00 RC 2.945,79 A 3.478,79 CP -521,21 EC 533,00 CS 4.370,00 TR 3.315,79 CS ,21 TR 533,00 Capitolo 95 / 0 (Codice ) SANZIONI TRIBUTARIE ICI RS ,53 RR ,53 R 0,00 EP 0,00 CP ,70 RC ,81 A ,70 CP 0,00 EC ,89 CS ,23 TR ,34 CS ,89 TR ,89 Capitolo 96 / 0 (Codice ) 1919 SANZIONI TRIBUTARIE IMU RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 5.000,00 RC 0,00 A 0,00 CP ,00 EC 0,00 19

20 CS 5.000,00 TR 0,00 CS ,00 TR 0,00 Capitolo 97 / 0 (Codice ) SANZIONI TRIBUTARIE TARI RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP ,00 RC 0,00 A ,00 CP 0,00 EC ,00 CS ,00 TR 0,00 CS ,00 TR , Totale Tipologia 101 Imposte, tasse e proventi assimilati RS ,62 RR ,50 R 0,00 EP ,12 CP ,16 RC ,49 A ,00 CP ,16 EC ,51 CS ,78 TR ,99 CS ,79 TR ,63

21 4.4) Le Entrate in conto capitale La gestione relativa alle entrate del titolo IV evidenzia il seguente andamento: Titolo 4 Entrate in conto capitale Tipologia 200 Contributi agli investimenti Capitolo 505 / 0 (Codice ) CONTRIBUTI DELLO STATO PER FINANZIAMENTO DI OPERE PUBBLICHE RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Capitolo 507 / 0 (Codice ) CONTRIBUTI DELLA REGIONE PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI OPERE PUBBLICHE RS ,39 RR ,35 R ,72 EP ,32 CP ,00 RC 0,00 A 0,00 CP ,00 EC 0,00 CS ,39 TR ,35 CS ,04 TR ,32 Capitolo 508 / 0 (Codice ) CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER PROSECUZIONE PAVIMENTAZIONE PIAZZA VITTORIO EMANUELE DEL CAPOLUOGO RS ,00 RR 0,00 R 0,00 EP ,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS ,00 TR 0,00 CS ,00 TR ,00 Capitolo 509 / 0 (Codice ) CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER PROSECUZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE DEL RIO FOSSATO RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Capitolo 555 / 0 (Codice ) CONTRIBUTI PER COSTRUZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA OO.PP. RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Capitolo 558 / 0 (Codice ) CONTRIBUTO PROVINCIALE MANUTENZIONE ORD. ALVEI E OPERE DIF. IDRAULICA RS ,00 RR 0,00 R 0,00 EP ,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS ,00 TR 0,00 CS ,00 TR ,00 Capitolo 571 / 0 (Codice ) CONTRIBUTO FONDAZIONE CARIGE PER REALIZZAZIONE NUOVO PLESSO SCOLASTICO RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0, Totale Tipologia Contributi agli investimenti RS ,39 RR ,35 R ,72 EP ,32 CP ,00 RC 0,00 A 0,00 CP ,00 EC 0,00 CS ,39 TR ,35 CS ,04 TR ,32 21

22 40300 Tipologia 300 Altri trasferimenti in conto capitale Capitolo 201 / 0 (Codice ) CONTRIBUTO MEF SU MUTUO EX MATTATOIO SAN PIETRO VARA (TRASFERITO DA COMUNITA' MONTANA VAL DI VARA IN LIQUIDAZIONE) RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 2.788,53 RC 0,00 A 2.788,53 CP 0,00 EC 2.788,53 CS 2.788,53 TR 0,00 CS ,53 TR 2.788,53 Capitolo 202 / 0 (Codice ) CONTRIBUTO COMUNITA' MONTANA VAL DI VARA IN LIQUIDAZIONE SU MUTUO EX MATTATOIO SAN PIETRO VARA RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 151,45 RC 0,00 A 151,45 CP 0,00 EC 151,45 CS 151,45 TR 0,00 CS -151,45 TR 151,45 Capitolo 554 / 0 (Codice ) CONTRIBUTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Capitolo 557 / 0 (Codice ) CONTRIB UTI D I ALTRI E NT IDEL SETTORE PUBBLICO PER OO.PP. RS ,00 RR 0,00 R 0,00 EP ,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS ,00 TR 0,00 CS ,00 TR , Totale Tipologia 300 Altri trasferimenti in conto capitale RS ,00 RR 0,00 R 0,00 EP ,00 CP 2.939,98 RC 0,00 A 2.939,98 CP 0,00 EC 2.939,98 CS ,98 TR 0,00 CS ,98 TR , Tipologia 400 Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali Capitolo 497 / 0 (Codice ) ALIENAZIONE DI FABBRICATI RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0,00 Capitolo 498 / 0 (Codice ) ALIENAZIONE DI AREE RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0, Totale Tipologia 400 Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 0,00 RC 0,00 A 0,00 CP 0,00 EC 0,00 CS 0,00 TR 0,00 CS 0,00 TR 0, Tipologia 500 Altre entrate in conto capitale Capitolo 570 / 0 (Codice ) PROVENTI DERIVANTI DALLE CONCESSIONI EDILIZIE E DALLE SANZIONI PREVISTE DALLA DISC IPLINA URBANIS TICA RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP ,00 RC 6.082,60 A 6.082,60 CP ,40 EC 0,00 CS ,00 TR 6.082,60 CS ,40 TR 0, Totale Tipologia 500 Altre entrate in conto capitale RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP ,00 RC 6.082,60 A 6.082,60 CP ,40 EC 0,00 CS ,00 TR 6.082,60 CS ,40 TR 0,00

23 40000 Totale Titolo 4 Entrate in conto capitale RS ,39 RR ,35 R ,72 EP ,32 CP ,98 RC 6.082,60 A 9.022,58 CP ,40 EC 2.939,98 CS ,37 TR ,95 CS ,42 TR ,

24 I proventi degli oneri di urbanizzazione sono stati accertati per un importo pari a Euro 6.082,60 e sono stati destinati al finanziamento degli investimenti. 4.6) I mutui Nel corso dell esercizio non sono stati assunti mutui nè l Ente ha proceduto con altre forma di indebitamento 5) LA GESTIONE DI CASSA Il Fondo di cassa finale dell Ente presenta una dotazione di ,98. L Ente non ha fatto ricorso all anticipazione di tesoreria nel corso dell esercizio. L Ente non ha utilizzato in termini di cassa entrate aventi specifica destinazione. Relazione sulla gestione Esercizio 2016

25 6) LE SPESE 6.1) Le Spese correnti Le spese correnti sono rappresentate dal titolo I e comprendono tutte le spese di funzionamento dell Ente, ovvero quelle spese necessarie alla gestione ordinaria dei servizi, del patrimonio, ecc.. La Spesa del personale Il rapporto tra dotazione organica del personale e il personale in servizio al è rappresentato dal seguente prospetto: AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 1 0 A 0 0 B 8 4 B 0 0 C 2 1 C 2 2 D 1 1 D 1 0 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 1 0 C 0 0 C 4 2 D 0 0 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 1 0 Relazione sulla gestione Esercizio

26 B 1 0 B 10 4 C 0 0 C 8 5 D 1 1 D 4 3 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE Andamento occupazionale Nel corso dell esercizio 2016 si sono registrate le seguenti variazioni nella dotazione del personale in servizio: DIPENDENTI IN SERVIZIO AL n. 13 Assunzioni Cessazioni n. 2 a tempo determinato per la gestione dei servizi tecnici n. 2 a tempo determinato per la gestione dei servizi tecnici DIPENDENTI IN SERVIZIO AL n. 12 n. 1 a tempo indeterminato addetto ai servizi sociali per ritiro dal lavoro Rispetto dei limiti di spesa del personale Si ricorda che dal 2014 il D.L. n. 90/2014 (conv. in legge n. 114/2014) ha modificato la disciplina vincolistica in materia di spese di personale, stabilendo: 1. per gli enti soggetti a patto, che il tetto di riferimento è costituito dalla media del triennio ; 2. l abrogazione del divieto, contenuto nell art. 76, comma 7, del D.L. n. 78/2010, di procedere ad assunzioni di personale nel caso di superamento dell incidenza del 50% della spesa di personale sulle spese correnti; 3. la modifica dei limiti del turn-over; (25% delle cessazioni anno precedente. In deroga per il 2016 se la spesa di personale è inferiore al 25% della spesa corrente copertura al 100%); Relazione sulla gestione Esercizio

27 4. la modifica dei limiti di spesa (dal 50% al 100% della spesa sostenuta nel 2009) per il personale a tempo determinato, limitatamente agli enti locali che rispettano i limiti di spesa previsti dai commi 557 e 562 della legge n. 296/2006. In relazione ai limiti di spesa del personale a tempo indeterminato previsti dal comma 562 (ovvero dai commi 557 e seguenti) della Legge n. 296/2006, si dà atto che questo Ente ha rispettato i vincoli di legge per l anno In relazione ai limiti di spesa del personale a tempo determinato previsti dall art. 9, comma 28, del D.L. n. 78/2010, si dà atto che questo Ente ha rispettato i vincoli di legge. 6.2) Le Spese in conto capitale: gli investimenti Gli investimenti attivati hanno riguardato le seguenti opere: Descrizione opera Ristrutturazione Piscina Comunale Ripristino strada provinciale Località Valletti Finanziamenti Fondi propri Fondi propri 7) I SERVIZI PUBBLICI Relativamente ai servizi pubblici a domanda individuale: Relazione sulla gestione Esercizio

28 Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 54 del sono state approvate le tariffe e/o contribuzioni relative all esercizio di riferimento e sono stati approvati i costi ed individuata una percentuale di copertura media dei servizi pari al 41,37% per la refezione ed il trasporto scolastico. 8) IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI Al termine dell esercizio si è provveduto al riaccertamento ordinario dei residui, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 65 in data esecutiva. Con tale delibera: - nel bilancio dell esercizio in cui era imputato l impegno cancellato, si provvede a costituire (o a incrementare) il fondo pluriennale vincolato per un importo pari a quello dell impegno cancellato; - nel primo esercizio del bilancio di previsione si incrementa il fondo pluriennale iscritto tra le entrate, per un importo pari all incremento del fondo pluriennale iscritto nel bilancio dell esercizio precedente, tra le spese; - nel bilancio dell esercizio cui la spesa è reimputata si incrementano o si iscrivono gli stanziamenti di spesa necessari per la reimputazione degli impegni. Nel complesso sono state eseguite le seguenti operazioni: - sono stati eliminati residui attivi per un importo complessivo pari ad ,83; - sono stati eliminati residui passivi per un importo complessivo pari ad ,97; - sono stati reimputati residui attivi per ,00; - sono stati reimputati residui passivi per ,25; - sono state effettuate reimputazioni di impegni derivanti dalla gestione corrente di competenza per 2.505,88 con F.P.V.; - sono state effettuate reimputazioni di impegni derivanti dalla gestione in c/capitale di competenza per ,20 con F.P.V.. Sono state inserite nel Rendiconto dell esercizio finanziario 2016 le risultanze del riaccertamento dei residui attivi e passivi, ed ammontanti a: Relazione sulla gestione Esercizio

29 - residui attivi per complessivi ,13 di cui ,19 risultanti dalla gestione residui ed ,94 risultanti dalla gestione competenza; - residui passivi per complessivi ,74 di cui ,12 risultanti dalla gestione residui ed ,62 risultanti dalla gestione competenza. 9) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO 9.1) Il fondo pluriennale vincolato costituito nel corso dell esercizio Il punto 5.4 del principio contabile all. 4/2 al D.Lgs. n. 118/2011 definisce il fondo pluriennale vincolato come un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell Ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata. Esso garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, che nasce dall esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria, e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse. Durante l esercizio il fondo pluriennale vincolato è formato solo da entrate correnti vincolate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti, accertate e imputate agli esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese. Nel corso di esercizio non sono stati assunti i seguenti impegni a valere sugli esercizi successivi, finanziati dal fondo pluriennale vincolato. 9.2) Il fondo pluriennale vincolato costituito in occasione del riaccertamento ordinario Secondo il medesimo principio contabile prescinde dalla natura vincolata o destinata delle entrate che lo alimentano, il fondo pluriennale vincolato costituito in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di consentire la reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risulta non più esigibile nell esercizio cui il Rendiconto si riferisce. Non è necessaria la costituzione del fondo pluriennale vincolato solo nel caso in cui la reimputazione riguardi, contestualmente, entrate e spese correlate. Ad esempio nel caso di trasferimenti a rendicontazione, per i quali l accertamento delle entrate è imputato allo stesso esercizio di imputazione degli impegni, in caso di reimputazione degli impegni assunti nell esercizio cui il riaccertamento ordinario si riferisce, in quanto esigibili nell esercizio successivo, si provvede al riaccertamento contestuale dei correlati accertamenti, senza costituire o incrementare il fondo pluriennale vincolato. Con deliberazione della Giunta comunale n. in data 11 aprile 2017, di approvazione del riaccertamento ordinario dei residui, sono stati Relazione sulla gestione Esercizio

30 reimputati residui passivi non esigibili alla data del 31 dicembre dell esercizio per i quali, non essendovi correlazione con le entrate, è stato costituito il fondo pluriennale vincolato di spesa. 9.3) Economie su impegni finanziati dal fondo pluriennale vincolato Nel corso dell esercizio, la cancellazione di un impegno finanziato dal fondo pluriennale vincolato comporta la necessità di procedere alla contestuale riduzione dichiarazione di indisponibilità di una corrispondente quota del fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata che deve essere ridotto in occasione del Rendiconto, con corrispondente liberazione delle risorse a favore del risultato di amministrazione. E possibile utilizzare il fondo pluriennale iscritto in entrata solo nel caso in cui il vincolo di destinazione delle risorse che hanno finanziato il fondo pluriennale preveda termini e scadenze il cui mancato rispetto determinerebbe il venir meno delle entrate vincolate o altra fattispecie di danno per l Ente. Nel corso dell esercizio non sono state registrate le seguenti economie su impegni finanziati dal fondo pluriennale vincolato: La consistenza del FPV trova corrispondenza nel prospetto di composizione del Fondo pluriennale vincolato per missioni e programmi: 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Segreteria generale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 Ufficio tecnico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8 Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 Risorse umane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11 Altri servizi generali 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,88 0,00 0, ,88 TOTALE MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,88 0,00 0, ,88 2 MISSIONE 2 - Giustizia 1 Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Relazione sulla gestione Esercizio

31 2 Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 2 - Giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 1 Polizia locale e amministrativa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4 MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 1 Istruzione prescolastica 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Altri ordini di istruzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4 Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5 Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 Servizi ausiliari all istruzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5 MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 1 Sport e tempo libero 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Giovani 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 MISSIONE 7 - Turismo 1 Sviluppo e la valorizzazione del turismo 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,56 0,00 0, ,56 TOTALE MISSIONE 7 - Turismo 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,56 0,00 0, ,56 8 MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 1 Urbanistica e assetto del territorio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 1 Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 Rifiuti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4 Servizio idrico integrato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Relazione sulla gestione Esercizio

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PROVINCIA DI BOLOGNA. Rendiconto 2015

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PROVINCIA DI BOLOGNA. Rendiconto 2015 COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PROVINCIA DI BOLOGNA Rendiconto 2015 1 1) PREMESSA 1.1) La riforma dell ordinamento contabile: l entrata in vigore dell armonizzazione La legge n. 42 del 5 maggio 2009, di attuazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DI PREVISIONE 2016 2018 Bilancio di Previsione ENTRATA Bilancio di Previsione SPESA Riepilogo Generale Entrate per Titoli Riepilogo Generale Spesa per Titoli Riepilogo Generale delle Spese per Missione

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 ALLEGATO B COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SUL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 La relazione sul rendiconto di gestione viene predisposta dalla

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA CANTONE RELAZIONE GIUNTA CONTO CONSUNTIVO 2017

COMUNE DI CAPPELLA CANTONE RELAZIONE GIUNTA CONTO CONSUNTIVO 2017 COMUNE DI CAPPELLA CANTONE RELAZIONE GIUNTA CONTO CONSUNTIVO 2017 Approvato con delib GC n. del Allegato n.10 - Rendiconto della gestione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Allegato n. 9 - Bilancio di previsione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE CASSA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2017 2018 SPESE CASSA ANNO DI RIFERIMENTO

Dettagli

AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO

AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO ----------- AGENZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO -------------- RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2016 ----------- Allegato G CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE Allegato

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) * COMUNE DI ALI1 TERME Prov.ME BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) * 2016-2017-2018 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 201 7 ANNO 2018 Fondo di cassa all'inizio

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO NOTA DI AGGIORNAMENTO AL Documento Unico di Programmazione 2016-2018 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 25.05.2016 Documento Unico di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pag. 1 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 6.339.073,91 RISCOSSIONI (+) 1.274.861,17 13.820.526,37 15.095.387,54 PAGAMENTI

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 60.171,47 CP 582.465,51 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 3.462,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 34.728,20 CP 114.502,12 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 69.500,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 0,00 CP 0,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 105.661,49 Titolo 1 Entrate correnti

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 25.859,24 CP 267.237,06 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 0,00 Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 64.712,18 CP 0,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 243.202,69 Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2018

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2018 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 40.167,99 CP 136.954,21 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 171.415,39 Titolo 1 Entrate

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 COMPOSIZIONE PER DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 217 nel 217 su impegni dell'esercizio, (c) = --- a (g) = (c)+++ 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 10 del 13/11/2017

VARIAZIONE DI BILANCIO n. 10 del 13/11/2017 n. 10 del 13/11/2017 ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Anno competenza Tip. 101 Imposte, tasse e proventi assimilati 9.951.761,84

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2016 2.527.826,14 RISCOSSIONI (+) 2.000.683,01

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Allegato 2 NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2017 o di cassa FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 387.803,75 CP 258.106,81 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 1.117.725,52 Titolo 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 27 DICEMBRE, N. 52 BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 pdl 101

Dettagli

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo Area Gestione Risorse

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo Area Gestione Risorse COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo Area Gestione Risorse RENDICONTO DELLA GESTIONE Altri allegati contabili: 1. Composizione dell accantonamento FCDE; 2. Conto del Tesoriere; 3. Conto Giudiziale economo;

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/01/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 577.993,04 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 195.520,70 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 3.848.379,97 Titolo 1

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 56.599,20 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 555.882,33 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 109.500,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 34.860,75 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 46.913,14 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 70.760,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 72.868,73 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 278.523,83 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 28.000,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 11.126,26 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 170.744,23 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 50.000,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 64.253,38 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 128.923,74 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 1.667,30 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 51.624,00 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 253.000,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 52.626,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE cassa CP 0,00 o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 0,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 0,00 Titolo 1 Entrate correnti di

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

Comune di Moncalieri Rendiconto di Gestione - Esercizio: Quadro generale riassuntivo Pag. 1

Comune di Moncalieri Rendiconto di Gestione - Esercizio: Quadro generale riassuntivo Pag. 1 Rendiconto di Gestione - Esercizio: 2016 - Quadro generale riassuntivo Pag. 1 ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 43.072.857,27 Utilizzo avanzo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 49.511,44 CP 1.126.939,04 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 0,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 756.926,06 CP 551.359,78 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 1.304.495,69 Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 108.128,56 CP 31.128,42 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (2) CP 74.566,00 Titolo 1 Entrate

Dettagli

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2016 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO COMPARATIVO DI SINTESI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (redatto ai sensi del D.Lgs. 267/2000 a fini conoscitivi) DENOMINAZIONE ENTRATE competenza

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (MI) Conto del Bilancio 2016 D.Lgs 118/2011

COMUNE DI CASOREZZO (MI) Conto del Bilancio 2016 D.Lgs 118/2011 COMUNE DI CASOREZZO (MI) Conto del Bilancio 2016 D.Lgs 118/2011 CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2016 TITOLO, TIPOLOGIA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE Residui attivi al 1/1/2016

Dettagli

COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio fina

COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio fina COMUNE DI BARBONA Prov. (PD) COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' * E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Esercizio finanziario 2017 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ATTIVI

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO PARTE ENTRATA Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE ANNO 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE Previsioni definitive di CP 105.340,71 Riscossioni in c/competenza Accertamenti (A) (4) o di FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) CP 880.597,96

Dettagli

CONTO DEL TESORIERE 2018 Pagina 1 di 12 GESTIONE ENTRATE Tipologia 200: Contributi agli investimenti RS ,00 RC

CONTO DEL TESORIERE 2018 Pagina 1 di 12 GESTIONE ENTRATE Tipologia 200: Contributi agli investimenti RS ,00 RC COMUNE DI POMPEI CONTO DEL TESORIERE 2018 Pagina 1 di 12 GESTIONE ENTRATE RESIDUI ATTIVI AL RISCOSSIONI IN C/RESIDUI (RR) TIPOLOGIA RISCOSSIONI IN C/COMPETENZA (RC) TOTALE RISCOSSIONI (TR) 1: Entrate correnti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI SAN LEONARDO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2017 (RS) RISCOSSIONI IN C/ RESIDUI (RR) RIACCERTAMENTI RESIDUI (R)(3) RESIDUI ATTIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP=RS- RR+R) TITOLO TIPOLOGIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Bari Assessorato al Bilancio e Programmazione Economica Ripartizione Ragioneria Generale BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio TIPOLOGIA INDICATORE

Dettagli

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RENDICONTO DEL BILANCIO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RENDICONTO DEL BILANCIO - O FINANZIARIO 2016 Indice Conto del bilancio - delle entrate (All 10 ENTRATE) 1/9 CASSA Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) CP 8.123,02 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO

COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016-2018 NOTA DI AGGIORNAMENTO 1 PREMESSA Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 31/03/2017. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 27 (%) 28 (%) 29 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 MISSIONI E PROGRAMMI 1 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Fondo pluriennale vincolato al

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI POCENIA Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI POCENIA TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

Comune di Comune di Silea P.I C.F

Comune di Comune di Silea P.I C.F Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato COMPOSIZIONE PER MISSIONI E OGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO Pagina 1/7 Missione e Programma Fondo pluriennale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Bilancio di previsione esercizi Allegato n. 1a Pagina 1 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3 3.1 TIPOLOGIA INDICATORE Rigidita' strutturale di bilancio Incidenza

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2016 (RS) RISCOSSIONI IN C/ RESIDUI (RR) RIACCERTAMENTI RESIDUI (R)(3) RESIDUI ATTIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP=RS- RR+R) TITOLO TIPOLOGIA

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

allegato A) VARIAZIONE DI BILANCIO NOVEMBRE (anno 2017)

allegato A) VARIAZIONE DI BILANCIO NOVEMBRE (anno 2017) ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Anno competenza Iniziale Variazioni precedenti Variazione positiva

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI COMEGLIANS TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

COMUNE DI CASTELBELLINO Provincia di Ancona. Allegati

COMUNE DI CASTELBELLINO Provincia di Ancona. Allegati COMUNE DI CASTELBELLINO Provincia di Ancona Allegati COMUNE DI CASTELBELLINO Prov.Pro PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2016 GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 18/06/ Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 29 (%) 20 (%) 21 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti Entrate correnti.1

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici COMUNE DI SAN LEONARDO TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 1 RIGIDITA'

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2017 (RS) DEFINITIVE DI (CP) DEFINITIVE DI (CS) RISCOSSIONI IN

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2017 2018 2019 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2017-2018-2019

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI MOIMACCO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 27 28 29 1 RIGIDITA'

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI DI PREVISIONE 2017-20119 VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE 2017 AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE

Dettagli

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE (ADEP) RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 1 di 67 CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2016 (RS) RISCOSSIONI

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI MOIMACCO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28 29 20 1 RIGIDITA'

Dettagli

La revisione dei documenti di programmazione. Il bilancio di previsione

La revisione dei documenti di programmazione. Il bilancio di previsione La revisione dei documenti di programmazione Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione Il nuovo ordinamento ha previsto una differente struttura dell entrata e delle spesa disciplinandola agli

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante :

Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante : Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Disegno di legge n. 196/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante : "Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni

Dettagli

ALLEGATO C PIANO DEI RISULTATI DI BILANCIO ANNO 2017

ALLEGATO C PIANO DEI RISULTATI DI BILANCIO ANNO 2017 ALLEGATO C PIANO DEI RISULTATI DI BILANCIO ANNO 2017 . Allegato n. 2/a Indicatori sintetici Pagina 1 TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (percentuale) 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7

Dettagli

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE P.G. N /2019 del 04/06/ :55:52, classifica 1.6 «ARCHIVIO GENERALE» Documento firmato digitalmente da

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE P.G. N /2019 del 04/06/ :55:52, classifica 1.6 «ARCHIVIO GENERALE» Documento firmato digitalmente da Titolo Tipologia Descrizione 101011 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa-imposte, tasse e proventi assimilati ELENCO VARIAZIONI DI COMPETENZA ANNO 2019 PARTE I ENTRATA VAR

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2018 2019 2020 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2018-2019-2020

Dettagli

#insieme. acorreggio. conto consuntivo armonizzato esercizio 2017

#insieme. acorreggio. conto consuntivo armonizzato esercizio 2017 #insieme acorreggio conto consuntivo armonizzato esercizio 2017 RELAZIONE TECNICA INODUTTIVA Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Correggio ha iniziato a seguire la nuova disciplina concernente i sistemi contabili

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 28

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Allegato a) Risultato di amministrazione GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 2016 421.064.843,48 RISCOSSIONI (+) 2.217.116.868,63

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi COMUNE DI ROURE (TO) Data 20/04/2017 Pag. 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi 2017-2018 - 2019 CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Fondo di cassa

Dettagli

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a

COMUNE DI RUSSI Allegato n. 1-a Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pag. 1 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo, personale

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2019 2020 2021 (art. 18 bis, decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118) Allegato al Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2019-2020-2021

Dettagli

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019 DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019 Delibera n. 12 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018 E DELLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL COMMISSARIO L'anno Duemila

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE 28 (%) 29 (%) 20 (%) Rigidità strutturale di bilancio.1 spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2017 (RS) RISCOSSIONI IN C/ RESIDUI (RR) RIACCERTAMENTI RESIDUI (R)(3) RESIDUI ATTIVI DA ESERCIZI PRECEDENTI (EP=RS- RR+R) TITOLO TIPOLOGIA

Dettagli

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL ESERCIZIO Comune di Savignano sul Panaro Esercizio:

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.043 in data 09/04/2018 OGGETTO:

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.043 in data 09/04/2018 OGGETTO: Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Delibera N.043 in data 09/04/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 E DELLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA COMUNALE. L

Dettagli