Risoluzione dei problemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risoluzione dei problemi"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Risoluzione dei problemi Risoluzione di un problema Le azioni che gli esseri umani compiono ogni giorno sono nella maggior parte dei casi finalizzate alla soluzione di problemi in modo consapevole o inconsapevole Le decisioni e le conseguenti azioni intraprese sono dettate da schemi (procedure) presenti nella nostra mente che si sono venuti formando negli anni sin dalla più piccola età e sono legati agli stimoli che si sono via via proposti alla nostra attenzione. Le attività che svolgiamo possono essere schematicamente identificate in: 1 - Conoscenza di come si risolve il problema 2 - Effettiva capacità di risolvere il problema 3 - Capacità di descrivere il procedimento di soluzione del problema Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 2 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 1

2 Schema Istruttore - Esecutore Problema Primo soggetto istruttore Analisi Soluzione analitica Descrizione Soluzione descrittiva Il soggetto istruttore deve produrre una soluzione descrittiva tenendo conto delle conoscenze del soggetto esecutore Interpretazione Il soggetto esecutore deve comprendere appieno la soluzione descrittiva avuta dal soggetto istruttore Descrizione interpretata Soluzione effettiva Attuazione Secondo soggetto esecutore Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 3 of 20 Istruttore Descrizione dell esecuzione del problema: 1- effettuata avendo scomposto il problema nelle sue singole azioni elementari 2 - descrivere ogni azione elementare in modo che non ci sia nessuna ambiguità durante l esecuzione 3 - le azioni elementari devono essere poste in una forma tale che l esecutore sia in grado di comprendere pienamente ciò che deve svolgere nella giusta sequenza delle azioni. Le azioni elementari sono indicate con il termine ISTRUZIONI / AZIONI ELEMENTARI La descrizione è indicata con il termine PROCEDURA EFFETTIVA / ESECUTIVA Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 4 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 2

3 Esecutore La procedura per l esecutore è composta quindi da: 1 - tutte le azioni elementari che l esecutore è in grado e deve svolgere in modo determinato ed in un tempo finito 2 - è fissato l ordine di esecuzione delle azioni (istruzioni) 3 - è esplicitamente specificato il modo in cui l azione utilizza i risultati prodotti dalle azioni predenti. Dati input AZIONE Dati output Calcolo della superficie di un cerchio / Calcolo della superficie di una figura complessa Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 5 of 20 Calcolo della superficie di una figura complessa Esempio del testo d 2 Area semicerchio π 2 d a b Area rettangolo1 a b h Area triangolo b t h 2 b t a h Area rettangolo 2 a h Area Totale = Area S c + Area R 1 + 2*Area T r + Area R 2 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 6 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 3

4 1. Leggi il valore diametro nella variabile d 2. Assegna il valore d alla variabile a 3. Leggi il valore lato nella variabile b 4. Leggi il valore altezza nella variabile h 5. Leggi il valore base nella variabile b t 6. Calcola area semicerchio in S c a. Calcola d/2 in dep b. Calcola dep * dep in dep c. Calcola dep * π in dep d. Calcola dep/2 in S c 7. Calcola area rettangolo in R 1 a. Calcola a * b in R 1 8. Calcola area rettangolo in T r a. Calcola b t * h in T r 9. Calcola area rettangolo in R 2 a. Calcola a * h in R 2 10.Calcola somma di Sc, R 1,T r, R 2 in Area a. Calcola S c + R 1 in dep b. Calcola dep + T r in dep c. Calcola dep + R 2 in Area Procedura descrittiva d a b h b t dep S c R 1 T r R 2 dep Area Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 7 Soggetto istruttore Tale soggetto deve conoscere o definire le capacità dell esecutore al fine di impostare la descrizione dell esecuzione in modo che l esecutore sia perfettamente in grado di svolgere le azioni comprendendo pienamente le operazioni da svolgere. Soggetto esecutore Tale soggetto deve interpretare correttamente le istruzioni ed associare ad ognuna una azione specifica che lo conduca alla soluzione del problema (come richiesto dall'istruttore) Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 8 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 4

5 Ambiguità Le ambiguità derivano spesso dal fatto che lo stesso problema può essere risolto secondo procedure diverse o sequenzialità diverse oppure su termini del linguaggio non specifici. Per evitare ciò è necessario: 1 - il linguaggio che l esecutore deve interpretare sia definito in modo completo e non ambiguo (caratteristica sintattica) 2 - l insieme delle azioni che l esecutore è in grado di compiere deve essere definito e tali azioni devono essere elementari per l esecutore (caratteristica pragmatica) 3 - l insieme delle regole di associazione tra i costrutti del linguaggio e azioni deve essere definito e non ambiguo (caratteristica semantica) Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 9 of 20 Algoritmo Le soluzioni a problemi per esecutori che siano caratterizzate secondo le indicazioni 1, 2, 3 vengono definiti ALGORITMI Gli algoritmi sono quindi una sequenza finita di istruzioni, fornite in un linguaggio definito, non ambigue attraverso le quali un essere umano addestrato o una macchina svolgono a partire da informazioni d ingresso un compito al fine di ottenere una soluzione in un tempo finito Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 10 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 5

6 Determinare tra due numeri x ed y qual'è il maggiore P 1 - leggi il valore ed assegnalo alla variabile x P 2 - leggi il valore ed assegnalo alla variabile y P 3 calcola la differenza x - y P 4 assegna il risultato alla variabile z P 5 rispondi alla domanda z è maggiore di 0 se la risposta è affermativa salta al punto P 6 altrimenti (risposta negativa) esegui il passo P 7. P 6 stampa la frase Il numero maggiore è seguita dal valore contenuto in x e prosegui con il passo P 8 P 7 stampa la frase Il numero maggiore è seguita dal valore contenuto in y e prosegui con il passo P 8 P 8 termina l esecuzione Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 11 of 20 Rappresentazione degli algoritmi La costruzione dell algoritmo per la risoluzione del problema è un passo fondamentale per ottenere al soluzione attraverso un esecutore A questo fine risulta utile porre sotto forma grafica quelli che sono i passi da compiere per passare dalle informazioni di ingresso alle soluzioni o informazioni di uscita. Per questo si utilizza la metodologia descrittiva a diagrammi di flusso. Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 12 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 6

7 Diagramma di flusso Un diagramma di flusso descrive per blocchi funzionali i passi che devono essere effettuati per raggiungere la soluzione. Rappresenta il percorso e tutte le operazioni necessarie, strutturate come singole azioni semplici, che devono essere svolte, sempre e comunque anche da un operatore umano, per giungere al risultato desiderato partendo dalle informazioni identificate come dati di ingresso Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 13 of 20 Simbologia Inizio Inizio/Fine Fine Operazione di Ingresso/Uscita I/O SELEZIONE AZIONE SOTTOPROGRAMMA Unità disco Unità nastro Unità stampa Unità Video grafica Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 14 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 7

8 Diagramma di flusso esempio precedente Inizio Prepara spazio per x, y, z Leggi X Leggi Y X Y Z Memoria dati Spazio dati in relazione alla tipologia Spazio dati in relazione alla tipologia Spazio dati in relazione alla tipologia CALCOLA X-Y e salvalo in Z Domanda Z > 0 Stampa la frase Il numero maggiore è Valore di X Stampa la frase Il numero maggiore è Valore di Y Fine Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 15 of 20 Diagramma di flusso per ricerca su n valori CALCOLARE il valore massimo tra tanti valori da inserire Inizio Prepara spazio per x, y, z X Memoria dati Spazio dati in relazione alla tipologia Leggi X Leggi Y Y Z Spazio dati in relazione alla tipologia Spazio dati in relazione alla tipologia Il valore di ritorno C ( slide successiva) viene assegnato a Z Z = max ( X, Y) T "Il massimo tra i numeri è " (costante testo da stampare) Stampa la frase T e valore Z Ci sono ancora Valori da considerare? Leggi X Z = max (X, Z ) Stampa la frase T e valore Z Fine Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 16 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 8

9 SubRoutine calcola max(a, B) Trasferimento dati X su A e Y su B CALCOLA A-B e salvalo in C A B C Memoria dati Spazio dati primo operando Spazio dati secondo operando Spazio dati ritorno valore massimo C A Domanda C > 0? C B Il valore massimo tra A e B all'uscita della sequenza si trova nello spazio C che viene restituito al chiamante Restituisce C Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 17 of 20 Variabili temporanee - scambio dati Ruolo delle variabili temporanee Scambiare x con y se y < x Passo X Y Y X X Y X Y Y X Y X X Y X Y Y X T X X Y Y T T Y Y X X T Passo T X Y T X X Y Y T T Y Y X X T Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 18 of 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 9

10 Esempio semaforo Avvio Leggo il colore del semaforo Colore=Rosso Colore=Verde Mi fermo Vado avanti A Fine Algorimti_1 Ingegneria Medica 2019 Franco Del Bolgia slide 19 Esempio semaforo Ricordo che il rapporto Distanza / Velocità rappresenta un tempo che può essere il tempo per fermarsi prima del semaforo t fermo A Colore=Giallo Si possono rilevare anche due colori dei quali almeno uno è giallo oppure il lampeggio Leggo la Distanza / Velocità Il semaforo può essere giallo lampeggiante o spento Allora rallento e presto attenzione D/V > t fermo Mi fermo Proseguo rapidamente con cautela per sgombrare l'incrocio Fine Algorimti_1 Ingegneria Medica 2019 Franco Del Bolgia slide 20 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 10

11 Esempio di procedura schematizzata INIZIO CERCA LA MACCHINETTA DEL CAFFE APRENDO GLI SPORTELLI DELLA CUCINA Evidenza di eccessiva semplificazione o di informazioni mancanti TROVATA? Prevede che l'operatore abbia la conoscenza di come è fatto l'oggetto Non viene indicato all'operatore di aprire il rubinetto e di come farlo APRI LA MACCHINETTA DEL CAFFE CERCA IL RUBINETTO DELL ACQUA TROVATO? RIEMPI LA MACCHINETTA Prevede che l'operatore abbia la conoscenza di come si apre l'oggetto E PIENA? Come faccio a sapere quando è piena? RIEMPIRE CON IL CAFFE CON CUCCHIANI CALIBRATO E PIE? CHIUDI LA MACCHINETTA METTILA SULLA CUCINA A GAS ACCENDI IL FORNELLO ACCESO? CONTA = CONTA + 1 CONTA = 3? Realizzazione di un controllo elementare CONTROLLA IL RUBINETTO GENERALE CONTA = 0 Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 11

12 CONTROLLA CHE A USCITO TUTTO E USCITO TUTTO? CHIUDI IL GAS PRENDI IL NUMERO DI TAZZINE 4 NUMERO = 1 VERSA IL CAFFE NELLA TAZZINA NUMERO ATTESA 10 sec Multifunzionalità Mentre aspetto eseguo altre operazioni diverse E PIENA? N=1 N=2 N=3 N=4 N=5 NUMERO = NUMERO + 1 PRENDI UN ALTRA TAZZINA NUMERO > 4? FINE PROCESSO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Domande? Algorimti_1 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia 12

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Risoluzione dei problemi Risoluzione di un problema Le azioni che gli esseri umani compiono ogni giorno

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Compressione dati Compressione dei dati Il processo di compressione consiste nell effettuare codifiche

Dettagli

SOFTWARE. Interattività

SOFTWARE. Interattività SOFTWARE Attività logico-matematiche che permettono ad in sistema informatico di elaborare le informazioni Interattività Lezione 4 Lauree Triennali Lezione Informatica Software Del Bolgia Franco 2017 2018

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Algoritmie Diagrammidiflusso Gennaio 2015 - Sergio Marin Vargas Problemi e soluzioni

Dettagli

L informazione. Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,...

L informazione. Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,... L informazione Diverse proposte in letteratura Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,...) Shannon, visione probabilistica.

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Gli algoritmi. Prof. Pasquale De Michele. Gli algoritmi. Pasquale De Michele

Gli algoritmi. Prof. Pasquale De Michele. Gli algoritmi. Pasquale De Michele Prof. Elaborazione dell informazione Algoritmo (procedura dielaborazione) Prima definizione: successione finita e ordinata di passi (operazioni) che risolve una classe di problemi in un tempo finito. Programma

Dettagli

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione Il Progetto degli Algoritmi Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi Lezione 8 Introduzione agli algoritmi Lezione tratta dal libro: D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari Introduzione ai sistemi informatici Seconda Edizione, McGraw-Hill Capitolo 2: La formalizzazione

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da:

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Termine algoritmo da: http://it.wikipedia.org/wiki/al-khwarizmi Un

Dettagli

L uomo come esecutore di algoritmi

L uomo come esecutore di algoritmi L uomo come esecutore di algoritmi l L algoritmo è l insieme di azioni elementari che consentono di risolvere un problema trasformando i dati iniziali del problema stesso nel risultato. l Un algoritmo

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE L Informatica è definita come la Scienza della Rappresentazione e dell Elaborazione dell informazione o, in altri termini, lo studio

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota Corso di Problemi ed algoritmi Ing Pasquale Rota Argomenti Problemi ed algoritmi Proprietà degli algoritmi Pseucodice Diagrammi di flusso Problemi ed algoritmi - Ing. Pasquale Rota 2 Proprietà degli algoritmi

Dettagli

Algoritmi e Programmi

Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Le azioni che si compiono ogni giorno sono finalizzate alla risoluzione di problemi. Problema di elaborazione Insieme dati di partenza Risultato ricerca Algoritmi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Algoritmi e Programmi 1 Risoluzione di un problema Il procedimento di soluzione di un problema dovrebbe essere caratterizzato da: analisi del problema e identificazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono Algoritmi Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell informazione, che fa parte di ogni

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati Obiettivi Unità E1 Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo Conoscere il concetto di algoritmo Conoscere le fasi di sviluppo di un algoritmo (analisi, progettazione, verifica) Conoscere

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 Unità didattica 02 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript 1 Il Problema computazionale È computazionale

Dettagli

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono Algoritmi Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell informazione, che fa parte di ogni

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

INFORMATICA Algoritmi come formalizzazione della risoluzione di un problema

INFORMATICA Algoritmi come formalizzazione della risoluzione di un problema INFORMATICA Algoritmi come formalizzazione della risoluzione di un problema di Roberta Molinari Algoritmo Origine del termine Al-Khwarizmi: nato nel 780 circa a Baghdad. È un importante matematico Arabo.

Dettagli

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript

Sommario. Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi. Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Sommario Problema computazionale Sviluppo software Algoritmi Diagrammi di Flusso; Pseudo Codice Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Javascript Il Problema computazionale È computazionale un

Dettagli

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione Ingegneria Aerospaziale a.a. 2016/17 Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione Francesco Battista francesco.battista@uniroma1.it DIMA: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Programma:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Drioli Web: www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=39990 Programmazione: Dati Strutture di controllo Algoritmi Materiale tratto dai

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.6 Algoritmi GLI ALGORITMI (1/5) Un algoritmo è una sequenza di

Dettagli

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer L INFORMATICA c1 Negli incontri precedenti ci siamo occupati di cercare la soluzione di alcuni problemi. Ora cerchiamo di definire cosa si intende per informatica. Informatica è qualcosa che ha a che fare

Dettagli

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& &

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& & Programmazione+1+ + Mario&Pavone& & Dipar/mento+di+Matema/ca+ed+Informa/ca+ Università+degli+Studi+di+Catania+ mpavone@dmi.unict.it+ hap://www.dmi.unict.it/mpavone/+ Definizioni Algoritmo: una sequenza

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore Algoritmi e (cenni sul) calcolatore Fondamenti di Informatica Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

preparazione pane frattau per 4 persone

preparazione pane frattau per 4 persone Algoritmi introduzione Quando, nella vita di tutti i giorni, ci troviamo di fronte alla necessità di risolvere un problema, seguiamo, anche se non ce ne rendiamo conto, una sequenza di passi abbastanza

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso

La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso Codifica degli algoritmi Algoritmo formulato per essere comunicato tra esseri umani chiaro, sintetico e intuitivo codificato in linguaggi

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Elementi di programmazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Computer. Capitolo 2. 05/04/2012 continuazione 1

Computer. Capitolo 2. 05/04/2012 continuazione 1 Computer Capitolo 2 05/04/2012 continuazione 1 Le prestazioni del computer Velocità delle cpu, ossia numero d istruzioni eseguite nell unità di tempo; Dimensione delle RAM; Capacità e velocità in scrittura/

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono Introduzione Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione " Si occupa dell informazione, che fa parte di

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& &

Inf matica C.I. Metodologia Scientifica & Linguistica Mario&Pavone& & Programmazione+1+ + Mario&Pavone& & Dipar/mento+di+Matema/ca+ed+Informa/ca+ Università+degli+Studi+di+Catania+ mpavone@dmi.unict.it+ hap://www.dmi.unict.it/mpavone/+ Codifica dell algoritmo Linguaggio

Dettagli

n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi 1 Cos è n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati n Un algoritmo è un metodo per la soluzione di un problema adatto

Dettagli

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni La formalizzazione

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 3: La Formalizzazione degli Algoritmi Dati e Variabili

Dettagli

Capitolo 3 Elaborazione e Strutturazione dell Informazione. (Introduzione ai Sistemi Informatici Sciuto et alii)

Capitolo 3 Elaborazione e Strutturazione dell Informazione. (Introduzione ai Sistemi Informatici Sciuto et alii) Capitolo 3 Elaborazione e Strutturazione dell Informazione (Introduzione ai Sistemi Informatici Sciuto et alii) Il calcolatore come strumento per gestire informazione acquisire dati IN elaborare archiviare

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 33 INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, bisogna conoscere

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Obiettivi: studio delle strutture dati fondamentali studio degli strumenti e metodi per lo sviluppo di programmi di tipo tecnico-scientifico su piccola/media scala Approccio

Dettagli

Informatica. Come si risolve un problema?

Informatica. Come si risolve un problema? Informatica Elaborazione automatica dell informazione Esempio di elaborazione: rubrica, elenco telefonico. Ogni problema di elaborazione dell informazione è caratterizzato da: un insieme di dati di partenza

Dettagli

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi Diagrammi di flusso - Flowcharts E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi Un diagramma di flusso descrive le azioni da eseguire ed il loro ordine di esecuzione Ogni azione

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Esercizi sugli Algoritmi numerici

Esercizi sugli Algoritmi numerici Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Informatica Applicata alla Didattica (Giorgio T. Bagni) Esercizi sugli Algoritmi numerici 1. Esercizio risolto. Descrivere, attraverso

Dettagli

Come ragiona il computer

Come ragiona il computer Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Che cosa si intende per INFORMATICA?

Che cosa si intende per INFORMATICA? Che cosa si intende per INFORMATICA? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione L informazione è il concetto principale dell Informatica. L elaborazione dell informazione avviene

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpretazioni non univoche

Dettagli

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Prof. ELIO TOPPAO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio Toppano

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Unità B2-Proprietà degli algoritmi

Unità B2-Proprietà degli algoritmi (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Loop Tabella di traccia Generalità Operatività discreta Finitezza della descrizione Finitezza della esecuzione Non ambiguità

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Politecnico di Bari Sede di Foggia. docente: Prof. Ing. Michele Salvemini

Politecnico di Bari Sede di Foggia. docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario (1/2) ProblemSolving Algoritmi

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Esempi di Testi di esame Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del corso

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Dall algoritmo al programma

Dall algoritmo al programma Dall algoritmo al programma Il concetto di algoritmo Un algoritmo è una sequenza di passi necessari per risolvere un problema o eseguire una computazione In alcuni casi, lo stesso problema/computazione

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 2 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio

Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2015 2016 Cos'è un algoritmo? Algoritmo: procedimento

Dettagli

Interazione tra matematica e informatica

Interazione tra matematica e informatica LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 1 - INTRODUZIONE AL CORSO Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione

Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione Problemi e algoritmi Definire il problema Eliminare le ambiguità nella formulazione del problema Individuare il risultato che si vuole ottenere,

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Programmazione

Calcolo numerico e programmazione Programmazione Calcolo numerico e programmazione Programmazione Tullio Facchinetti 11 maggio 2012 14:05 http://robot.unipv.it/toolleeo La programmazione la programmazione è l insieme delle

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Il flusso algoritmico di esecuzione

Il flusso algoritmico di esecuzione Il flusso algoritmico di esecuzione La conoscenza della sintassi di un linguaggio di programmazione è ovviamente solo il primo passo verso la risoluzione di problemi. Quando si intende eseguire un elaborazione,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi.

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi. Flow-chart Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi ugo.rinaldi@gmail.com 1 Sommario Fasi dello sviluppo di un programma Algoritmo Dati: Variabili e Costanti Le operazioni tipiche Diagramma

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Algoritmi Michele Tomaiuolo Algoritmo Il termine algoritmo deriva

Dettagli

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma Il programma Nei linguaggi di programmazione il programma è una funzione che ha come argomento i dati digitati in input e opportunamente convertiti. la descrizione della funzione (ovvero il programma)

Dettagli