Profilo di salute del comune di Monte San Savino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profilo di salute del comune di Monte San Savino"

Transcript

1 Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Profilo di salute del comune di Monte San Savino a cura di: Daniela Nuvolone, Francesco Maccari, Sara Di Lonardo, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 22 Marzo 2013 contatti: daniela.nuvolone@ars.toscana.it

2 INDICE 1. IL PROFILO GENERALE DI SALUTE Dinamiche demografiche Mortalità generale Mortalità prematura Ricoveri in ospedale PROBLEMI DI SALUTE Dati di mortalità e ospedalizzazione - metodi Mortalità per causa Tumori Malattie del sistema cardiocircolatorio Malattie del sistema respiratorio Malattie dell apparato digerente e genitourinario Altre cause di morte Primi ricoveri per causa Malformazioni congenite Gravidanza e parto CONCLUSIONI Appendice I. Cause di morte/ricovero incluse nello studio...30 Appendice II. Osservati (OSS), attesi (ATT), rapporti di mortalità standardizzati per età (SMR) e intervalli di confidenza al 95%, limite inferiore (LL) e limite superiore (UL). Riferimento: regione Toscana...32 Appendice III: Osservati (OSS), attesi (ATT), rapporti di primo ricovero standardizzati per età (SHR) e intervalli di confidenza al 95%, limite inferiore (LL) e limite superiore (UL). Riferimento: regione Toscana...40 Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze

3 1. Il profilo generale di salute 1. IL PROFILO GENERALE DI SALUTE 1.1 Dinamiche demografiche Secondo la banca dati Demo ISTAT ( i residenti al 1 gennaio 2011 nel comune di Monte San Savino ammontano a unità. Le femmine rappresentano il 51% della popolazione totale. Dal 1995 al 2010 la popolazione residente ha conosciuto un incremento del 9,8%, nello stesso periodo l incremento nell Asl di Arezzo, corrispondente al territorio provinciale, è stato del 10,5%. La struttura per età della popolazione residente nel comune di Monte San Savino (grafico 1), relativamente all anno 2010, evidenzia l invecchiamento della popolazione: i gradini più bassi - età inferiore ai 25 anni - hanno un ampiezza inferiore non solo di quelli dell età adulta, ma anche di quelli delle età più avanzate (65 anni e oltre). L invecchiamento della popolazione è legato all aumento della speranza di vita e ai bassi tassi di fecondità e natalità. Grafico 1. Piramide per età della popolazione residente nel comune di Monte San Savino. Anno 2010 (fonte: ISTAT). La speranza di vita alla nascita, cioè il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere al momento della sua nascita, è un indicatore generale dello stato di salute della popolazione. Il miglioramento delle condizioni generali di vita e lo sviluppo dell assistenza sanitaria hanno, infatti, portato nell ultimo decennio ad un progressivo aumento della vita media, sia in Italia che in Toscana. Nel 2008, ultimo anno disponibile, la speranza di vita alla nascita dei residenti nel comune di Monte San Savino è risultata di 78,8 anni nei maschi e di 83,8 nelle femmine. Rispetto ai valori medi toscani (grafici 2 e 3), che a loro volta occupano nella graduatoria per regioni italiane il secondo posto per longevità nei maschi e il quarto posto nelle femmine (anno 2008, l attesa di vita alla nascita dei maschi e delle donne di Monte San Savino è sostanzialmente in linea con quella dei maschi e delle femmine toscani (79,7 e 84,8 anni rispettivamente). Le maggiori fluttuazioni degli indicatori osservati nel comune di Monte San Savino sono essenzialmente legate alla bassa numerosità della cittadinanza. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 1

4 1. Il profilo generale di salute Grafico 2. Speranza di vita alla nascita. Maschi. Comune di Monte San Savino e regione Toscana. Anni (fonte: ISTAT). Grafico 3. Speranza di vita alla nascita.. Comune di Monte San Savino e regione Toscana. Anni (fonte: ISTAT). Per coloro che hanno raggiunto i 65 anni di età (grafici 4 e 5), i dati del 2008 mostrano una speranza di vita per gli uomini di Monte San Savino di 17,9 anni (la media toscana è di 18,4 anni) e per le donne di 21,2 anni (la media toscana è di 22,1 anni). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 2

5 1. Il profilo generale di salute Grafico 4. Speranza di vita a 65 anni. Maschi. Comune di Monte San Savino e regione Toscana. Anni (fonte: ISTAT). Grafico 5. Speranza di vita a 65 anni.. Comune di Monte San Savino e regione Toscana. Anni (fonte: ISTAT). La crescita della popolazione registrata nel periodo nel comune di Monte San Savino è sostanzialmente determinata dal saldo migratorio (immigrati-emigrati) (grafico 6). Il saldo naturale (nati deceduti), infatti, mostra valori prevalentemente negativi nel tempo, a causa della ridotta natalità. Nel 2010 il saldo naturale è pari a -8 unità, quello migratorio a +53 unità, portando il saldo totale a +45 unità. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 3

6 1. Il profilo generale di salute Grafico 6. Dinamiche della popolazione residente nel comune di Monte San Savino. Anni (fonte: ISTAT). L indice di dipendenza anziani (grafico 7), ossia quanti anziani oltre i 65 anni sono presenti nella popolazione residente ogni 100 adulti in età lavorativa (15-64 anni), ha subìto un aumento dal 1995 al 2006, arrivando a valori in linea con quelli regionali, per poi subire una diminuzione negli ultimi anni. Grafico 7. Indice di dipendenza anziani (x 100) nei residenti del comune di Monte San Savino e in regione Toscana. Anni (fonte: ISTAT). Al 1 gennaio 2011, gli stranieri residenti nel comune di Monte San Savino sono 725, di cui il 55,6% donne. I primi tre Paesi di provenienza sono la Romania (48%), l Albania (11%) e Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 4

7 1. Il profilo generale di salute il Marocco (5%). Se si confronta il trend temporale del numero di cittadini stranieri iscritti all anagrafe tra il comune di Monte San Savino e la regione Toscana (grafico 8), si notano valori di poco inferiori nel territorio di Monte San Savino rispetto a quello regionale. In entrambi i casi si assiste negli anni ad un netto aumento della presenza di popolazione straniera. Nel comune di Monte San Savino si è passati da 22,7 stranieri su abitanti nel 2000 a 80,0 stranieri ogni residenti nel Grafico 8. Stranieri iscritti all anagrafe (ogni residenti). Comune di Monte San Savino e regione Toscana. Anni (fonte: ISTAT). 1.2 Mortalità generale Nel comune di Monte San Savino nel 2009, ultimo anno disponibile, si sono verificati 101 decessi (51 maschi; 50 femmine), pari ad un tasso grezzo di mortalità rispettivamente di 1205,4 e 1122,1 per abitanti. Nei grafici 9 e 10 sono riportati gli andamenti del tasso standardizzato di mortalità dei maschi e delle femmine per periodi pluriennali dal 1987 al 2009, dei residenti del comune di Monte San Savino, della Asl di Arezzo e della regione Toscana. Si ricorda che l ambito amministrativo dell Asl di Arezzo coincide con quello della provincia aretina. Nonostante le maggiori fluttuazioni rilevate nel comune di Monte San Savino dovute alla bassa numerosità delle osservazioni, si osserva un andamento sostanzialmente in continua diminuzione del fenomeno mortalità, sia per i maschi che per le femmine. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 5

8 1. Il profilo generale di salute 1200 Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino 1000 Tasso standard (x ) Grafico 9. Mortalità generale. Maschi residenti nel comune di Monte San Savino, nell Asl di Arezzo e in regione Toscana. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: Registro di mortalità regionale RMR). 550 Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 10. Mortalità generale. residenti nel comune di Monte San Savino, nell Asl di Arezzo e in regione Toscana. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: Registro di mortalità regionale RMR). Il confronto della mortalità tra il comune di Monte San Savino e la regione Toscana (grafico 11), espresso dal rapporto di mortalità standardizzato per età (SMR- vedi paragrafo 2.1 per la descrizione degli indicatori), mostra come i decessi nel comune di Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 6

9 1. Il profilo generale di salute Monte San Savino siano in linea con quanto osservato a livello regionale, al netto dell effetto dell età SMR maschi femmine totale Grafico 11. Rapporti standardizzati per età di mortalità (SMR) per sesso e periodo. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: Registro di mortalità regionale RMR). 1.3 Mortalità prematura La mortalità prematura è rappresentata convenzionalmente dai decessi che avvengono prima dei 65 anni di età. In questa fascia d età una quota rilevante di decessi può essere evitata sia attraverso interventi di prevenzione primaria su stili e ambiente di vita, sia attraverso cure tempestive e appropriate. I tassi di mortalità prematura presentano una costante e progressiva riduzione nel tempo, sia nel comune di Monte San Savino che nell intero territorio regionale (grafico 12). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 7

10 1. Il profilo generale di salute Grafico 12. Mortalità prematura nei residenti del comune di Monte San Savino e in regione Toscana. Tassi standardizzati per età (x abitanti). Anni Ricoveri in ospedale Il ricorso all assistenza ospedaliera viene valutato mediante l uso dei tassi di primo ricovero. Questo indicatore analizza l utilizzo dell ospedale basandosi sul conteggio del numero di persone che ricorrono alle strutture ospedaliere, almeno una volta nell anno, depurandolo dal fenomeno dei ricoveri ripetuti di uno stesso paziente. I tassi standardizzati per età di primo ricovero per tutte le cause per i residenti del comune di Monte San Savino presentano un trend decrescente nel periodo dal 1996 al 2010, in assoluta coerenza con quanto osservato a livello regionale (grafico 13). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 8

11 1. Il profilo generale di salute Grafico 13. Primo ricovero per tutte le cause per i residenti nel comune di Monte San Savino e in regione Toscana. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: Schede di dimissione ospedaliera SDO). Se si vanno ad analizzare gli SHR calcolati con il riferimento dei residenti della regione Toscana (grafico 14), nei maschi i casi osservati sono inferiori agli attesi. Nelle femmine nell ultimo quinquennio analizzato si è verificata una netta diminuzione dell indicatore che ha riportato i valori in linea con quelli regionali SHR Maschi Grafico 14. Rapporti standardizzati per età di primo ricovero (SHR), per sesso e periodo. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: Schede di dimissione ospedaliera SDO). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 9

12 2. Problemi di salute 2. PROBLEMI DI SALUTE 2.1 Dati di mortalità e ospedalizzazione - metodi L analisi di mortalità dei residenti nel comune di Monte San Savino è basata sui dati del Registro di Mortalità Regionale (RMR), attivo dal 1987 presso l Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze (ISPO), che registra i decessi dei residenti nella regione Toscana ovunque avvenuti e segnalati dalle Asl toscane. L analisi dei ricoveri è stata effettuata sui dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) della regione Toscana, relativi ai ricoveri in regime ordinario e in regime di dayhospital. Per l identificazione dei primi ricoveri è stato utilizzato il codice universale in uso da parte della regione Toscana, attribuito per tutelare la privacy e costruito attraverso il codice fiscale. Un soggetto che è stato ricoverato più volte per cause diverse, è stato conteggiato una volta per ogni patologia di ricovero. Per ogni soggetto che è stato ricoverato più volte per la solita patologia in studio è stato considerato soltanto il primo ricovero. È stata considerata anche la mobilità passiva, cioè i ricoveri dei residenti nell area in studio avvenuti in presidi ospedalieri regionali ed extraregionali non appartenenti alle Asl dell area in studio. Alle analisi dei ricoveri ha contribuito esclusivamente la diagnosi principale alla dimissione. Le cause di morte o di ricovero analizzate, classificate in base alla IX Classificazione Internazionale (ICD-9), sono riportate in Appendice II. In fase di analisi sono stati calcolati i tassi standardizzati (TSD) per età di mortalità (x ), utilizzando per la standardizzazione la popolazione europea. I tassi standardizzati del comune sono stati confrontati con quelli relativi alla Asl di Arezzo e alla regione Toscana. Data la bassa numerosità registrata a livello comunale, al fine di rendere le stime più affidabili, i tassi standardizzati sono stati calcolati su quinquenni mobili nel periodo Inoltre, per singola patologia o per gruppi di patologie sono stati calcolati il rapporto standardizzato per età di mortalità (SMR) e quello di primo ricovero (SHR). Questi indicatori permettono di evidenziare scostamenti in eccesso o in difetto di mortalità e ricovero nelle aree in studio rispetto alla mortalità e ricovero osservati nella popolazione di riferimento. L SMR e l SHR sono calcolati dal rapporto tra casi osservati (O) nella popolazione in esame e casi attesi (A) nella stessa popolazione. Per ciascuna causa, gli attesi sono i casi che si sarebbero verificati nella popolazione in esame se questa avesse gli stessi livelli di mortalità o ospedalizzazione della popolazione presa a riferimento. Per comodità di lettura ed interpretazione, il rapporto tra osservati/attesi è riferito a 100 (O/A*100). Per ogni SMR e SHR sono riportati i limiti di confidenza al 95%, utili per valutare la precisione della stima. Se il limite inferiore dell intervallo di confidenza è maggiore di 100, siamo in presenza di un eccesso significativo per la patologia in studio rispetto alla popolazione di riferimento. Se, al contrario, il limite superiore del SMR e SHR è inferiore a 100 siamo in presenza di un difetto significativo. Per il calcolo degli SMR e SHR sono stati utilizzati due diverse popolazioni di riferimento: la popolazione toscana e la popolazione residente nella Asl di Arezzo. Nei grafici che seguono sono riportati i dati per le principali cause di morte e primo ricovero, ottenuti utilizzando come riferimento la regione Toscana. Nelle Appendici II e III sono riepilogati gli SMR/SHR prodotti, per tutte le patologie, per tutti i periodi pluriennali analizzati, utilizzando come riferimento la regione Toscana. Gli SMR/SHR calcolati utilizzando come popolazione di riferimento quella residente nella Asl di Arezzo sono disponibili su richiesta. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 10

13 2. Problemi di salute 2.2 Mortalità per causa Tumori La mortalità per tutti i tumori nel comune di Monte San Savino è in costante e progressivo decremento nei maschi tra il 1987 ed il 2009, come osservato anche a livello provinciale e regionale (grafico 15). Nelle femmine si assiste ad un incremento dei tassi di mortalità, che partivano da livelli inferiori a quelli regionali e provinciali e che finiscono negli anni più recenti per assestarsi sugli stessi valori (grafico 16). Nei grafici 17 e 18 sono riportati gli SMR relativi al gruppo dei tumori (maligni e benigni), dei soli tumori maligni e delle principali sedi di insorgenza, separatamente per maschi e femmine nei tre periodi presi in considerazione ( , , ). Il comune di Monte San Savino presenta una mortalità per tumori in linea con gli andamenti regionali, sia relativamente al gruppo nel suo complesso, sia per le singole sedi. 350 Regione ASL 8 - Arezzo Monte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 15. Mortalità per tumori nei residenti del comune di Monte San Savino, nella Asl di Arezzo e in regione Toscana. Maschi. Tassi standardizzati per età (x abitanti, popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 11

14 2. Problemi di salute 160 Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 16. Mortalità per tumori nei residenti del comune di Monte San Savino, nella Asl di Arezzo e in regione Toscana.. Tassi standardizzati per età (x abitanti, popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 12

15 Grafico 17. SMR per tumori e periodo in studio. Maschi. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR).

16 Grafico 18. SMR per tumori e periodo in studio.. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR).

17 2. Problemi di salute L unica eccezione è rappresentata dal tumore dello stomaco che, nonostante una generale diminuzione della mortalità (grafici 19 e 20), presenta, nei due generi considerati congiuntamente, un numero di casi osservati significativamente superiore agli attesi ( ; O=22; A=13,1; SMR=167,8; 95% IC=105,1-254,1, vedi Appendice II). Nella popolazione maschile, nell ultimo periodo si osserva una diminuzione del rapporto standardizzato per età, ossia si assiste ad una diminuzione della differenza tra valori comunali e regionali. In altre parole, tra il 1987 ed il 2009, sia per la regione che per il comune di Monte San Savino il fenomeno è in diminuzione, ma nel comune di Monte San Savino diminuisce meno rispetto a quanto avviene nel territorio regionale Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 19. Mortalità per tumore dello stomaco nei residenti del comune di Monte San Savino, dell Asl di Arezzo e della Toscana. Maschi. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 15

18 2. Problemi di salute 30 Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino 25 Tasso standard (x ) Grafico 20. Mortalità per tumore dello stomaco nei residenti del comune di Monte San Savino, dell Asl di Arezzo e della Toscana.. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). Per quanto riguarda la mortalità per leucemie, non si rilevano eccessi nell ultimo periodo preso in considerazione ( ). Se si osservano gli andamenti degli SMR, per periodi pluriennali, considerando i due generi congiuntamente (grafico 21), l eccesso di leucemie nel comune di Monte San Savino rispetto alla popolazione toscana, si concentra nel periodo , mentre negli ultimi tre anni ( ) i valori tornano in linea con quelli regionali. Grafico 21. SMR per leucemie per quinquenni mobili nei residenti del comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR). Relativamente alle neoplasie infantili (classe d età 0-14 anni) nel periodo non si registra alcun evento. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 16

19 2. Problemi di salute Malattie del sistema cardiocircolatorio Per quanto riguarda le malattie del sistema cardiocircolatorio, nel comune di Monte San Savino si osserva nei maschi un andamento in diminuzione della mortalità ed in linea con il trend regionale e provinciale (grafici 22 e 24). Anche nelle femmine (grafico 23) l andamento è in diminuzione sebbene negli ultimi anni si verifichi un incremento del fenomeno, come confermato dall eccesso statisticamente significativo nel periodo (grafico 25). Inoltre, per le malattie ischemiche del cuore negli ultimi due periodi ( e ) si osserva un difetto di osservati rispetto alla Toscana (grafico 25) Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 22. Mortalità per malattie del sistema circolatorio nei residenti del comune di Monte San Savino, dell Asl di Arezzo e della Toscana. Maschi. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 17

20 2. Problemi di salute Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 23. Mortalità per malattie del sistema circolatorio nei residenti del comune di Monte San Savino, dell Asl di Arezzo e della Toscana.. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). SMR Malattie del sistema circolatorio Malattie ischemiche del cuore Infarto miocardio acuto Disturbi circolatori dell encefalo Grafico 24. SMR per patologia cardiocircolatoria e periodo. Maschi. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 18

21 2. Problemi di salute SMR Malattie del sistema circolatorio Malattia ipertensiva Malattie ischemiche del cuore Infarto miocardio acuto Disturbi circolatori dell encefalo Grafico 25. SMR per patologia cardiocircolatoria e periodo.. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR) Malattie del sistema respiratorio La mortalità per malattie del sistema respiratorio presenta nel comune di Monte San Savino valori in linea con quelli regionali, sia nei maschi che nelle femmine (grafico 26, 27 e 28) Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 26. Mortalità per malattie del sistema respiratorio nei residenti del comune di Monte San Savino, dell Asl di Arezzo e della Toscana. Maschi. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 19

22 2. Problemi di salute Regione ASL 8 - Arezzo M onte San Savino Tasso standard (x ) Grafico 27. Mortalità per malattie del sistema respiratorio nei residenti del comune di Monte San Savino, dell Asl di Arezzo e della Toscana.. Tassi standardizzati per età (x abitanti; popolazione standard: Europa). Anni (fonte: RMR) SMR Malattie dell apparato respiratorio BPCO Malattie dell apparato respiratorio BPCO Maschi Grafico 28. SMR per patologia respiratoria, sesso e periodo. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 20

23 2. Problemi di salute Malattie dell apparato digerente e genitourinario La mortalità per malattie del sistema digerente e genitourinario osservata nel comune di Monte San Savino nel periodo presenta valori in linea con livelli regionali, sia nei maschi che nelle femmine (grafico 29). SMR Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema genitourinario Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema genitourinario Maschi Grafico 29. SMR per patologia, sesso e periodo in studio. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR) Altre cause di morte Relativamente alla mortalità per il gruppo di patologie riportate nei grafici 30 e 31, separatamente per maschi e femmine, i valori osservati nel comune di Monte San Savino sono per lo più in linea con quelli regionali. Per alcune cause, nelle femmine si osservano valori dell indicatore superiori a 100, ma non si raggiunge mai la significatività statistica. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 21

24 2. Problemi di salute SMR Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Traumatismi e avvelenamenti Grafico 30. SMR per patologia e periodo in studio. Maschi. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR) SMR Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Traumatismi e avvelenamenti Grafico 31. SMR per patologia e periodo in studio.. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: RMR). 2.3 Primi ricoveri per causa Relativamente ai ricoverati per patologia tumorale (grafico 32), negli ultimi cinque anni disponibili ( ) non si osserva alcun dato di particolare criticità, ad eccezione del tumore dello stomaco nelle femmine ( : O=11; A=5,2; SHR=212,8; 95% IC=105,5-378,5), a conferma di quanto già evidenziato nell analisi di mortalità. Le analisi hanno rilevato un difetto dei ricoveri per tutti i tumori rispetto all atteso, ed in particolare per i tumori maligni, sia nei maschi che nelle femmine. Nei maschi si segnala anche un difetto significativo di ricoverati per tumore del colon. Relativamente ai ricoveri per neoplasie infantili (classe d età 0-14 anni) non si segnala alcun elemento di criticità. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 22

25 2. Problemi di salute SHR Tutti i tumori Tumori maligni Stomaco Polmoni Vescica Tessuti linfatici Tutti i tumori Tumori maligni Stomaco Polmoni Vescica Tessuti linfatici Maschi Grafico 32. SHR per tumori. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: SDO). Per altri gruppi di malattie (grafico 33), nelle donne i tassi di ricovero nell ultimo periodo per malattie dell apparato respiratorio e circolatorio sono più elevati rispetto al valore regionale, anche se non statisticamente significativi. Negli uomini i casi osservati sono generalmente inferiori a quelli attesi, senza mai raggiungere la significatività statistica. Per quanto riguarda il totale delle malattie del sistema genitourinario, i valori non si discostano da quelli della media regionale. L unico eccesso rispetto al riferimento regionale si registra nelle femmine per le malattie del sistema urinario ( : O=65; A=49,4; SHR=131,6; 95% IC=101,5-167,7, vedi Appendice II). I ricoveri dei residenti del comune di Monte San Savino dovuti alle malattie dell apparato digerente e ai traumatismi ed agli avvelenamenti sono in linea con quelli delle popolazioni di riferimento. Difetti statisticamente significativi si registrano nei maschi per malattie infettive, diabete mellito, polmonite, malattie polmonari cronico-ostruttive, e nelle femmine per malattie ischemiche. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 23

26 2. Problemi di salute SHR Malattie del sistema circolatorio Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema genitourinario Traumatismi e avvelenamenti Malattie del sistema circolatorio Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema genitourinario Traumatismi e avvelenamenti Maschi Grafico 33. SHR per gruppi di patologie. Comune di Monte San Savino. Anni Riferimento: regione Toscana (fonte: SDO). 2.4 Malformazioni congenite Le malformazioni congenite (MC) sono difetti che si instaurano prima della nascita. Sono molto eterogenei, sia per tipo di organo colpito, che per gravità ed eziopatogenesi. Si tratta di eventi poco frequenti, variando da 1 caso su circa 150 nati per le cardiopatie, ad 1 caso ogni nati per l'ernia diaframmatica o l'agenesia renale, ad 1 caso ogni nati per la gastroschisi. Nel loro insieme, considerando sia le forme gravi che lievi, colpiscono circa il 3-5% di tutti i nati. In Toscana il Registro dei difetti congeniti (RDCT), è gestito dall Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Nella tabella 1 sono riportati il numero di nati, il numero di casi di MC e la proporzioni per nati, dal 1992 al 2008, per i residenti nel comune di Monte San Savino e i residenti toscani. Nel comune di Monte San Savino nel 2008 sono segnalati 2 casi di MC su 74 nati, pari a 270,3 casi per nati, valore superiore a quanto osservato a livello regionale (232 per nati). Nell intero periodo, dal 1992 al 2008, il numero totale di MC verificatisi nel comune di Monte San Savino è di 28, per una media di 1,6 MC l anno, equivalenti a 252 MC ogni nati. Nello stesso periodo in Toscana si sono verificati 251,8 MC ogni nati. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 24

27 2. Problemi di salute Tabella 1. Difetti congeniti nel comune di Monte San Savino e regione Toscana: numero di nati, numero di casi di MC e proporzioni (P). Anni (fonte: Registro Toscano Difetti Congeniti). Anno Monte San Savino Toscana Nati Numero casi P x Nati Numero casi P x , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 Le tipologie di difetti congeniti più frequenti nel comune di Monte San Savino sono quelle del sistema urinario (90 casi ogni nati). Seguono poi le anomalie degli arti ed i difetti del sistema cardiovascolare (tabella 2). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 25

28 2. Problemi di salute Tabella 2. Frequenza di difetti congeniti nel comune di Monte San Savino. Anni Confronto con dati del Registro Toscano (RTDC) ed EUROCAT* Gruppi MONTE SAN SAVINO RTDC EUROCAT* Numero casi P x Numero casi Px Numero casi Px Sistema nervoso 2 18, , ,7 Occhio 1 9, , ,3 Orecchio 0 0, , ,5 Sistema cardiovascolare 6 54, , ,6 Apparato respiratorio 0 0, , ,7 Labio-palatoschisi 0 0, , ,0 Apparato digerente 3 27, , ,8 Genitali 2 18, , ,5 Apparato urinario 10 90, , ,7 Anomalie arti 7 63, , ,8 Apparato muscolo-scheletrico 1 9, , ,9 Parete addominale 0 0, , ,2 Anomalie cromosomiche 4 36, , ,6 casi , , ,7 *EUROCAT, European Surveillance of Congenital Anomalies Al netto dell incertezza legata alla bassa numerosità dei casi, nel comune di Monte San Savino per il periodo si registrano eccessi di MC statisticamente significativi rispetto agli andamenti regionali per le MC del sistema urinario, e al limite della significatività per anomalie degli arti. 2.5 Gravidanza e parto Il flusso informativo del certificato di assistenza al parto (CAP) è la principale fonte di informazione sul percorso nascita. Il flusso registra i parti effettuati nel territorio regionale dalle donne ovunque residenti in Toscana, ma non rileva il dato relativo alle donne residenti in Toscana che partoriscono fuori regione. Nell ultimo triennio disponibile , i parti delle donne residenti nel comune di Monte San Savino sono stati 210. Nello stesso periodo in Toscana il numero di parti ammonta a unità. L età media delle partorienti residenti nel comune di Monte San Savino è di 31,3 anni ed è in linea con i valori provinciali e regionali (provincia di Arezzo: 31,6; regione Toscana: 32,0). Tra le partorienti residenti nel comune di Monte San Savino, il 68,8% ha un livello di scolarizzazione medio-alto (diploma di scuola media superiore o laurea) e il 25,2% ha cittadinanza straniera. Tra le straniere, il Paese più rappresentato è la Romania. Sempre nel triennio i nati vivi nel comune di Monte San Savino ammontano a 210 unità. Il rapporto di mascolinità alla nascita (numero di maschi/femmine nati) nel triennio è pari a 128 maschi ogni 100 femmine, valore leggermente superiore alla media provinciale (109) e regionale (107). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 26

29 2. Problemi di salute La percentuale di nati vivi prematuri (<37 settimane di gestazione) nel triennio è del 5,2%, a fronte dei dati provinciali e regionali pari a 7,5 e 7,1 rispettivamente. Se si guarda l andamento di questa percentuale nel tempo (grafico 34), i valori relativi agli esiti delle gravidanze delle donne residenti nel comune di Monte San Savino, nonostante la maggiore variabilità dell indicatore dovuta alle basse numerosità, sono in linea con quelli regionali. Grafico 34. Percentuale di nati vivi prematuri. Residenti nel comune di Monte San Savino e in regione Toscana. Anni (fonte: CAP). Relativamente alla percentuale di nati vivi di basso peso (<2500 gr) l andamento nel tempo è riportato nel grafico 35. Anche se ci sono rilevanti fluttuazioni a livello comunale, nell ultimo triennio ( ) si registra un valore per il comune di Monte San Savino di poco superiore a quello regionale (comune di Monte San Savino: 8,0%; regione Toscana: 6,8%). Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 27

30 2. Problemi di salute Grafico 35. Percentuale di nati di peso basso (<2500 g). Residenti nel comune di Monte San Savino e in regione Toscana. Anni (fonte: CAP). Utilizzando come fonte dei dati il flusso delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), le dimissioni per aborto spontaneo nel periodo delle residenti nel comune di Monte San Savino risultano 33, pari ad un tasso per donne residenti in età feconda di 5,5, a fronte di un dato provinciale e regionale pari a 5,8 e 6,4 rispettivamente. Le dimissioni per interruzione volontaria di gravidanza, sempre nel periodo , ammontano a 53, con un tasso del 8,8 per donne residenti nel comune di Monte San Savino in età feconda (provincia di Arezzo: 8,6; regione Toscana: 9,2). I tassi di abortività spontanea e volontaria presentano oscillazioni non significative rispetto alle medie provinciali e regionali. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 28

31 3. Conclusioni 3. CONCLUSIONI Il profilo di salute del comune di Monte San Savino, in ragione delle ridotte dimensioni e delle caratteristiche territoriali, è stato elaborato utilizzando solo informazioni su aspetti demografici e sanitari (mortalità, morbosità, malformazioni congenite, gravidanza ed esito del parto). Non sono, infatti, disponibili dati su indicatori ambientali, di fonte ARPAT, rappresentativi delle condizioni ambientali del territorio comunale. Gli indicatori demografici e sanitari relativi ai residenti del comune di Monte San Savino sono in linea con quelli regionali e dell Asl di Arezzo o della provincia aretina. Come in regione, cresce la speranza di vita alla nascita, parallelamente alla riduzione della mortalità generale, che prosegue anche negli anni più recenti. L invecchiamento della popolazione a Monte San Savino si discosta, invece, per difetto dal valore medio regionale a partire dagli anni successivi al Come negli altri comuni dell area aretina, l incremento recente del numero totale di abitanti è sostenuto perlopiù dal saldo migratorio e dall arrivo di stranieri, tra cui, in particolare, romeni, albanesi e marocchini. I livelli di mortalità e ospedalizzazione dei residenti di Monte San Savino sono simili a quelli dei toscani. In particolare, in entrambi i generi, non si rilevano particolari criticità per la mortalità del periodo più recente per i tumori nel loro complesso e per singole sedi, con l eccezione, tipica di tutto il territorio aretino, del tumore dello stomaco. Per quanto riguarda la mortalità per leucemie, non si rilevano eccessi nell ultimo periodo preso in considerazione ( ). Nel periodo era emerso un eccesso di mortalità nei soli maschi per tumori dell apparato ematolinfopoietico nel loro complesso. Analogamente a quanto effettuato per il comune di Civitella in Val di Chiana, l analisi degli SMR per leucemia per quinquenni mobili dal 1988 al 2009 mostra SMR significativamente elevati nel periodo , soprattutto a carico delle femmine, con valori che tornano però nella normalità negli anni successivi. Nel periodo non si registra alcun decesso per neoplasia infantile (0-14 anni). Per quanto riguarda la mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio, nel comune di Monte San Savino si osserva nei maschi un andamento in diminuzione ed in linea con il territorio regionale e provinciale. Anche nelle femmine l andamento è in diminuzione, anche se negli ultimi anni si registra un incremento, tanto da determinare un eccesso statisticamente significativo nel periodo A Monte San Savino non si rilevano eccessi di mortalità per nessuna malattia del sistema respiratorio, digerente e genitourinario, sia nei maschi che nelle femmine. Relativamente ai ricoverati, nell ultimo periodo non si rilevano eccessi per alcuna condizione patologica, con l eccezione del tumore dello stomaco e delle malattie del sistema urinario nelle femmine. Risultano in difetto significativo in entrambi i generi il gruppo dei tumori e dei traumi, nei maschi il tumore del colon, le malattie infettive, il diabete, la polmonite, la malattie polmonari cronico-ostruttive e nelle femmine le malattie ischemiche. Le informazioni sugli esiti delle gravidanze delle donne di Monte San Savino non mostrano livelli dei nati vivi prematuri o di peso basso sostanzialmente diversi rispetto a quelli delle toscane. Lo stesso è vero per gli aborti spontanei e le interruzioni volontarie di gravidanza. In conclusione, con l eccezione del tumore dello stomaco, i principali indicatori non evidenziano particolari problemi sanitari nel comune di Monte San Savino. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 29

32 Appendice I Appendice I. Cause di morte/ricovero incluse nello studio Causa ICD-9 Tutte le cause Malattie infettive e parassitarie Tubercolosi Epatite virale Tutti i tumori Tumori maligni Tumori benigni Tumori maligni delle labbra, della cavità orale, della faringe Tumori maligni dell esofago 150 Tumori maligni dello stomaco 151 Tumori maligni del colon-retto 153, 154, 159 Tumori maligni del colon 153,159 Tumori maligni del retto 154 Tutti i tumori del colon-retto (compresi i benigni) 153,154,159, 211.2, 211.3, 230.3, Tumori maligni del fegato, della colecisti e dei dotti biliari Tumori maligni del pancreas 157 Tumori maligni della laringe 161 Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni 162 Tumori maligni della pleura 163 Tumori maligni del connettivo e di altri tessuti molli 171 Melanoma maligno della pelle 172 Tumori maligni della mammella Tumori maligni dell utero , 182 Tumori maligni dell ovaio e di altri annessi uterini 183 Tumori maligni della prostata 185 Tumori maligni del testicolo 186 Tumori maligni della vescica 188 Tutti i tumori della vescica (compresi i benigni) 188, 223.3, 233.7, 236.7, Tumori maligni del rene e di altri e non specificati organi urinari 189 Tumori maligni del sistema nervoso , 225, 239.6, 237.0, Tutti i tumori del sistema nervoso (compresi i benigni) 237.1, 237.3, 237.5, 237.6, 237.7, Tumori maligni dei tessuti linfatico ed ematopoietico Linfomi non Hodgkin 200, 202 Malattia di Hodgkin 201 Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi e tumori di comportamento incerto plasmacellule 203, Tumori di comportamento incerto - Policitemia vera Tumori di comportamento incerto - Istiocitoti e mastociti Leucemie Leucemia linfoide 204 Leucemia mieloide Malattie delle ghiandole endocrine della nutrizione e del metabolismo e disturbi immunitari Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 30

33 Appendice I Disturbi della ghiandola tiroide Diabete mellito 250 Malattie delle altre ghiandole endocrine (escluso il diabete) Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Disturbi psichici Demenze 290, Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Morbo di Parkinson 332 Malattia dei neuroni motori Sclerosi multipla 340 Epilessia 345 Neuropatie tossiche e infiammatorie non specificate Malattie del sistema circolatorio Malattia ipertensiva Malattie ischemiche del cuore Infarto miocardio acuto 410 Disturbi circolatori dell encefalo Emorragia sub aracnoide, cerebrale, altre e non specificate emorragie intracraniche Malattie dell apparato respiratorio Infezioni acute delle vie respiratorie Polmonite Influenza 487 Malattie polmonari croniche ostruttive e condizioni morbose affini Broncopneumopatie cronico ostruttive , 494,496 Asma 493 Pneumoconiosi Condizioni morbose respiratorie da inalazione di fumi e vapori chimici Malattie dell apparato digerente Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Malattie del sistema genitourinario Malattie sistema urinario Sindrome nefrosica e nefrosi Insufficienza renale acuta e cronica Complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo Malformazioni congenite Alcune condizioni morbose di origine perinatale Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Traumatismi e avvelenamenti Traumatismi e avvelenamenti E800-E999 Incidenti stradali e accidenti da altri veicoli stradali E810-E819, E Suicidio e autolesioni E950-E959 Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 31

34 Appendice II Appendice II. Osservati (OSS), attesi (ATT), rapporti di mortalità standardizzati per età (SMR) e intervalli di confidenza al 95%, limite inferiore (LL) e limite superiore (UL). Riferimento: regione Toscana. In rosso sono evidenziati gli eccessi significativi, in azzurro i difetti significativi. Gli indicatori non sono stati calcolati nel caso di un numero di osservati inferiori a 4 (-). CAUSA SESSO OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL Tutte le cause Maschi Malattie infettive e parassitarie Maschi Tubercolosi Maschi Epatite virale Maschi Tutti i tumori Maschi Tumori maligni Maschi Tumori benigni Maschi Tumori maligni delle labbra, della cavità orale, della faringe Maschi Tumori maligni dell esofago Maschi Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 32

35 Appendice II CAUSA SESSO OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL Tumori maligni dello stomaco Maschi Tumori maligni del colon-retto Maschi Tumori maligni del colon Maschi Tumori maligni del retto Maschi Tutti i tumori del colon-retto (compresi i benigni) Maschi Tumori maligni del fegato, della colecisti e dei dotti biliari Maschi Tumori maligni del pancreas Maschi Tumori maligni della laringe Maschi Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni Maschi Tumori maligni della pleura Maschi Tumori maligni del connettivo e di altri tessuti molli Maschi Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 33

36 Appendice II CAUSA SESSO OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL Melanoma maligno della pelle Maschi Tumori maligni della mammella Maschi Tumori maligni dell utero Maschi Tumori maligni dell ovaio e di altri annessi uterini Maschi Tumori maligni della prostata Maschi Tumori maligni del testicolo Maschi Tumori maligni della vescica Maschi Tutti i tumori della vescica (compresi i benigni) Maschi Tumori maligni del rene e di altri e non specificati organi urinari Maschi Tumori maligni del sistema nervoso Maschi Tutti i tumori del sistema nervoso (compresi i benigni) Maschi Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 34

37 Appendice II CAUSA SESSO OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL Tumori maligni dei tessuti linfatico ed ematopoietico Maschi Linfomi non Hodgkin Maschi Malattia di Hodgkin Maschi Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi e tumori di comportamento incerto - plasmacellule Maschi Tumori di comportamento incerto - Policitemia vera Maschi Tumori di comportamento incerto - Istiocitoti e mastociti Maschi Leucemie Maschi Leucemia linfoide Maschi Leucemia mieloide Maschi Malattie delle ghiandole endocrine della nutrizione e del metabolismo e disturbi immunitari Maschi Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 35

38 Appendice II CAUSA SESSO OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL OSS ATT SMR LL UL Disturbi della ghiandola tiroide Maschi Diabete mellito Maschi Malattie delle altre ghiandole endocrine Maschi Malattie del sangue e degli organi ematopoietici Maschi Disturbi psichici Maschi Demenze Maschi Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi Maschi Morbo di Parkinson Maschi Malattia dei neuroni motori Maschi Sclerosi multipla Maschi Epilessia Maschi Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana via Pietro Dazzi 1, Firenze 36

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Stato di salute di Follonica e Scarlino Stato di salute di Follonica e Scarlino, AUSL Toscana sud est A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini Sommario Introduzione... 3 Materiali e metodi... 4 Demografia... 6 Mortalità, SMR... 9 Mortalità,

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Daniela Nuvolone 1, Fabio Voller 1, Annibale Biggeri 2 1. Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana 2. Dipartimento

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Lo studio riguarda 5 comuni della

Lo studio riguarda 5 comuni della AMBIENTE E SALUTE NEL COMPRENSORIO CERAMICO I DATI SANITARI SULLA POPOLAZIONE SONO STATI ANALIZZATI CON LA METODOLOGIA DEL PROGETTO SENTIERI, STUDIO CONDOTTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Francesco Cuccaro UOSE - ASL BT 9 Luglio 2015 Aula Magna Università Mediterranea LUM - TRANI INTRODUZIONE OBIETTIVO PRINCIPALE: costruzione

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Civitella in Val di Chiana, Arezzo e Monte San Savino

Profili di salute dei comuni di Civitella in Val di Chiana, Arezzo e Monte San Savino In collaborazione con Profili di salute dei comuni di Civitella in Val di Chiana, Arezzo e Monte San Savino [Sottoprogetto del Piano Mirato Regionale Delibera GR n.154 del 15/02/2010] Protocollo di studio

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA SINTESI DEI DATI PRESENTATI A seguito della richiesta del 25/03/2016 del Presidente della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale nell AS 7 Anni 2002-2005 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale e per causa nell AS 7 Anni 2002-2005 Negli anni 2002-2005 sono pervenute presso

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211

Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211 Sezione C Analisi dell andamento dei tassi di mortalità 1971-26 1. Razionale 29 2. Metodi 29 3. Risultati 211 1 2 Sezione C: Analisi dell andamento dei tassi di mortalità 1971-26 1. RAZIONALE È stata effettuata

Dettagli

Gli eccessi di mortalità nel 2015

Gli eccessi di mortalità nel 2015 Gli eccessi di mortalità nel 215 La mortalità intraospedaliera La situazione in Piemonte Alessandro Migliardi Auditorium: Gli eccessi di mortalità nel 215: come fossimo in guerra? Grugliasco, 17 febbraio

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Fabio Voller - Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Workshop Sorveglianza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2012-2013 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Flavio Valentini

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002 di Giovanni Baglio e Laura Cacciani Unità operativa Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio I RICOVERI

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli