Sistemi di Telecomunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Telecomunicazione"

Transcript

1 Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A A.A Sistemi di Telecomunicazione 1/32

2 Il doppino in rame E costituito da una coppia (pair) di conduttori di rame opportunamente ritorti (twisted) E impiegato per comunicazioni foniche e trasmissione dati Presenta una banda passante inferiore al cavo coassiale Basso costo e semplice installazione A.A Sistemi di Telecomunicazione 2/32

3 Rumore sul doppino telefonico La presenza di rumore sul doppino telefonico e dovuta a diversi fattori di disturbo, che si possono suddividere in intrinseci (se sono propri della linea) ed estrinseci (se provengono dall esterno) Fattori di disturbo intrinseci alla linea sono: Rumore termico dovuto alla linea (puo essere assimilato in qualche maniera al rumore Gaussiano bianco) Echi e riflessioni Attenuazioni Cross-Talk (o co-channel interference) Fattori di disturbo estrinseci alla linea sono dovuti a rumori di tipo impulsivo, causati da scariche elettriche, linee di potenza, apparati elettromeccanici, ecc. Le fonti di rumore precedentemente elencate, possono essere classificate anche come limitanti la capacita e limitanti le prestazioni del sistema di trasmissione digitale su doppino. Le fonti di rumore limitanti la capacita sono essenzialmente il rumore termico ed il crosstalk. Sono disturbi caratterizzati da lente variazioni temporali e quindi i loro effetti possono essere facilmente modellati e predetti. Le fonti di rumore di tipo impulsivo e man-made, invece, sono classificate come limitanti le prestazioni. Sono difficilmente modellabili e fortemente tempo-varianti. Occorrono soluzioni di elaborazione del segnale ad hoc, per fronteggiarne gli effetti (ad es. robusta codifica FEC, interleaving). A.A Sistemi di Telecomunicazione 3/32

4 Immunita ai disturbi - trasmissione bilanciata e conduttori twistati Campi elettromagnetici esterni agiscono in ugual modo sui due conduttori twisted Quanto sopra, unitamente alla trasmissione bilanciata, presenta una protezione ai disturbi A.A Sistemi di Telecomunicazione 4/32

5 Riduzione delle emissioni Grazie alla tecnica di trasmissione bilanciata, i campi elettromagnetici generati separatamente dai due conduttori sono uguali ma in opposizione di fase, e quindi tendono ad elidersi A.A Sistemi di Telecomunicazione 5/32

6 Introduzione della schermatura Perche la schermatura dei cavi La presenza di schermi puo portare i seguenti benefici: immunita ai disturbi elettromagnetici riduzione dell emissione di radiofrequenza uniformita del valore dell impedenza riduzione della diafonia (se applicata a singole coppie) Importanza della corretta messa a terra degli schermi: EMC Differenti tecniche di schermatura FOIL - foglio sottile di alluminato che avvolge il cavo sotto la guaina di protezione esterna CALZA - trecciola di fili di rame che avvolge il cavo, presentando una migliore conducibilita del foglio di alluminio a fronte di una copertura non completa FOGLIO + CALZA - il risultato di schermatura e sicuramente migliore, ma aumentano il costo e le dimensioni del cavo A.A Sistemi di Telecomunicazione 6/32

7 Tipi di doppino UTP (Unshielded Twisted Pair): Doppino non schermato - Z = 100 Ω FTP (Foiled Twisted Pair): Doppino con schermo globale in foglio di alluminio - Z = 100 Ω S-UTP o S-FTP: Doppino con schermo globale in foglio di alluminio e calza in rame - Z = 100 Ω STP (Shielded Twisted Pair): Doppino con singole coppie schermate piu schermo globale - Z = 150 Ω A.A Sistemi di Telecomunicazione 7/32

8 Cavo FTP A.A Sistemi di Telecomunicazione 8/32

9 Cavi multicoppia A.A Sistemi di Telecomunicazione 9/32

10 Cenni alle reti telefoniche Reti telefoniche: reti che storicamente sono state dedicate al trasporto del segnale vocale. Sono state le prime ad avere diffusione mondiale e si sono sviluppate sempre con riferimento al servizio vocale da trasportare. Con la diffusione delle reti dati, prima di tipo locale poi di tipo geografico, vi e stata una sempre maggiore spinta verso l integrazione delle reti e dei servizi. Tale integrazione puo essere considerata sotto due aspetti: quello delle reti trasmissive, e quello delle reti integrate. Per il primo aspetto: i collegamenti geografici sviluppati per le reti telefoniche spesso costituiscono, oggi, la rete trasmissiva usata dalle reti dati (come Internet) per interconnettere le reti locali. Per il secondo aspetto: la definizione di reti che possano supportare servizi voce e dati in modo integrato ed efficiente e stato ed e ancora un obiettivo non completamente raggiunto. A.A Sistemi di Telecomunicazione 10/32

11 Conversione digitale del segnale vocale Il trasporto del segnale vocale nella rete telefonica avveniva in passato in forma analogica. I moderni sistemi di telefonia sono basati su tecniche numeriche che richiedono che il segnale vocale venga trasformato in forma digitale. La conversione digitale del segnale avviene, per le reti con accesso analogico, nella prima centrale; nelle reti ISDN (Integrated Service Digital Network) con accesso numerico, essa avviene direttamente nell apparato d utente. La conversione classica del segnale vocale, standardizzata nella raccomandazione ITU G.711 PCM (Pulse Code Modulation), considera una banda nominale di 4 khz per il segnale vocale, e una quantizzazione (anche non uniforme) ad 8 bit, da cui si ottiene un flusso risultante a 64 kbit/s. Naturalmente questo tipo di conversione si adotta solo per il segnale vocale e puo non andare bene per altri tipi di segnale. A.A Sistemi di Telecomunicazione 11/32

12 Multiplazione PCM In base alle raccomandazioni ITU G.704 e G.705, oltre alla conversione PCM, avviene anche una prima multiplazione dei segnali a gruppi di 30 (sistema europeo) all interno di un apparato di centrale detto multiplatore PCM: La multiplazione e di tipo TDM e la trama ha una durata pari a 125 µs, esattamente pari al periodo di campionamento del segnale telefonico. In ogni trama, dunque, ciascun canale inserisce gli 8 bit relativi ad un campione. Il segnale multiplo PCM europeo (detto multiplex PCM europeo, o E1) ha una velocita di Mbit/s, superiore alla velocita aggregata dei 30 canali (30 64kbit/s = 1.920Mbit/s) in quanto nella trama sono inseriti altri due byte per segnalazione e controllo: A.A Sistemi di Telecomunicazione 12/32

13 Sistemi di trasmissione - I I sistemi di trasmissione della rete telefonica servono a trasferire insiemi di canali telefonici, ed in particolare gruppi di segnali multiplex E1, su i piu diversi mezzi fisici che possono disporre di elevata capacita. Si tratta dunque di una operazione di multiplazione effettuata in modo opportuno in base alle caratteristiche dei segnali telefonici. Tuttavia, gli stessi sistemi trasmissivi sono anche usati per il trasporto di altra informazione, in quanto, di fatto, forniscono solo degli schemi di suddivisione della capacita in canali; su tali canali puo viaggiare anche traffico non telefonico, come di fatto avviene in molti casi, ad esempio per le grosse reti degli Internet Service Provider (ISP). La struttura e le caratteristiche dei sistemi trasmissivi, pero, sono fortemente influenzate dal fatto di essere stati pensati primariamente per la rete telefonica. I sistemi trasmissivi della rete telefonica moderna fanno uso di tecniche di multiplazione numeriche a divisione di tempo (TDM). I bit degli N segnali in ingresso, detti tributari, vengono scritti in un buffer d ingresso con una frequenza di bit istantanea pari alla frequenza del tributario f t (si indica con f t,i la frequenza del tributario i-esimo). In uscita i bit vengono letti prelevando gruppi di bit dal buffer di ogni tributario in modo ciclico, ad una frequenza f m opportuna, determinata dal clock locale dell apparato. A.A Sistemi di Telecomunicazione 13/32

14 Sistemi di trasmissione - II Ai bit prelevati dai tributari sono poi aggiunti bit di controllo e segnalazione, ad esempio dei bit di allineamento di trama. Si distinguono due tipi di multiplazione numerica: multiplazione numerica sincrona (SDH): tutti gli N tributari hanno la stessa frequenza istantanea f t, in rapporto fisso con la frequenza del segnale multiplo f m = N f t (1 + r), dove r serve per tener conto dei bit di segnalzione e controllo aggiunti; multiplazione numerica plesiocrona (PDH): ogni tributario ha una frequenza nominale f t, ma una frequenza effettiva f t,i diversa e indipendente sia da quella degli altri tributari sia da quella del segnale multiplo. Il primo caso e relativo a situazioni nelle quali una opportuna rete di sincronizzazione tiene perfettamente allineati gli orologi di tutti i dispositivi di trasmissione, mentre il secondo e relativo al caso in cui gli orologi degli apparati sono indipendenti e solo tarati sui valori delle frequenze nominali. A.A Sistemi di Telecomunicazione 14/32

15 La commutazione La commutazione telefonica e quella funzione tramite la quale nei nodi della rete si instaurano dei cammini fisici (in genere bidirezionali) fra ingressi e uscite del nodo. Questa funzione e eseguita da autocommutatori, apparati costituiti da elementi base chiamati matrici di commutazione. Una matrice di commutazione n m puo essere logicamente rappresentata da una griglia di contatti fra le n linee in ingresso e le m linee in uscita, che possono essere aperti o chiusi. Normalmente, si ha la chiusura di al piu un contatto per ciascuna linea d ingresso e ciascuna linea d uscita. In generale, un autocommutatore per rete pubblica, che possiede un elevato numero N di linee entranti ed uscenti, non viene costituito da un unica matrice N N perche cio porterebbe ad avere un numero di contatti N 2 enorme. Si utilizzano allora piu matrici di commutazione connesse fra loro a formare una rete di connessione, che in generale e di complessita molto minore rispetto a N 2. La struttura delle reti di connessione e normalmente organizzata a piu stadi composti ognuno da gruppi di matrici di commutazione e le cui uscite costituiscono ingressi per lo stadio successivo. Gli ingressi del primo stadio sono gli ingressi della rete, mentre le uscite dell ultimo sono le uscite della rete. A.A Sistemi di Telecomunicazione 15/32

16 Centrali telefoniche Le matrici di commutazione potrebbero essere costruite effettivamente con linee e punti di contatto (in questo caso si parla di matrici crossbar), tuttavia le matrici che si costruiscono oggi sono a divisione di tempo, ossia sono fatte per commutare dei flussi numerici multiplati TDM, anziche delle linee monocanale. Facendo riferimento alle reti di commutazione, possiamo accennare alla struttura di una centrale telefonica. In generale dobbiamo distinguere fra le centrali terminali, che fungono da interfacce di rete verso gli utenti, in grado di fare commutazione locale e di instradare verso la rete telefonica, e le centrali di transito, nodi della rete vera e propria, che non servono nessun utente. Nel primo caso la rete di commutazione deve servire gli utenti stessi e le giunzioni di rete. Tuttavia, dato il basso carico diretto delle linee di utente, e conveniente anteporre alla rete di commutazione vera e propria (stadio di distribuzione) uno stadio di concentrazione n m, con n > m, in modo da far lavorare gli apparati a valle su linee maggiormente cariche. Simmetricamente, in uscita verso gli utenti, lo stadio di distribuzione e seguito da uno stadio di espansione. Nelle reti attuali tutti questi stadi sono numerici. Se la linea d utente non e gia numerica (ovvero ISDN), all arrivo in centrale si opera una conversione in PCM e lo stadio di concentrazione costruisce direttamente flussi a Mb/s. Tali flussi vengono poi commutati direttamente dallo stadio di distribuzione. Le centrali di transito ricevono gia flussi TDM multiplati e operano direttamente su questi, tramite matrici quadrate. A.A Sistemi di Telecomunicazione 16/32

17 Architettura e Instradamento - I L architettura della rete e definita dalla dislocazione geografica delle centrali telefoniche, dai fasci che le connettono e dalla loro molteplicita (numero di circuiti). L architettura della rete telefonica e comunemente distinta nella parte d accesso e nella parte di transito. La parte d accesso e costituita dalle connessioni d utente che collegano i punti d accesso alla rete, dove sono connessi i terminali d utente (telefoni, fax, ecc.), alla prima centrale (centrale terminale). I punti d accesso distribuiti sul territorio sono divisi in aree, servite dalle centrali terminali della rete telefonica. La parte di transito e costituita dalla rete di centrali di transito che ha il compito di fornire la connettivita alle centrali terminali. A.A Sistemi di Telecomunicazione 17/32

18 Architettura e Instradamento - II Definire un architettura ottima di una rete telefonica, noto il traffico che deve servire, e un compito possibile anche se molto complesso. Nella pratica i vincoli tecnici sono solo una parte dei vincoli di cui il progettista deve tenere in conto e quindi l architettura che ne risulta e il frutto di scelte dettate spesso da criteri euristici. Quando tra due nodi esiste un forte traffico risulta conveniente un collegamento mediante un fascio diretto di circuiti; se cio fosse vero per tutti i collegamenti, l architettura che ne risulterebbe sarebbe una maglia completa. Se invece il traffico non e molto elevato, puo essere conveniente collegare piu nodi mediante un unico nodo che funga da transito per tutti; in questo caso l architettura risultante e una stella. Nel caso di collegamento mediante un nodo di transito, il centro stella assume il significato di nodo di livello gerarchico superiore. La rete complessiva potrebbe essere formata da piu livelli gerarchici. Attualmente la struttura della rete telefonica e in evoluzione e la tendenza e l abbandono della struttura rigidamente gerarchica per l adozione di strutture piu varie e complesse in grado di adattarsi in modo piu flessibile alle esigenze del traffico. A.A Sistemi di Telecomunicazione 18/32

19 Architettura e Instradamento - II Tutte le volte che la richiesta di una nuova chiamata viene rivolta alla rete, mediante opportune tecniche di segnalazione, occorre determinare se esiste un cammino sul quale la chiamata potrebbe essere inoltrata verso la destinazione. Il problema della ricerca del cammino e relativo alla funzione di instradamento che puo essere svolta dalla rete utilizzando procedure ed algoritmi diversi. La procedura di instradamento ottima e definibile come quella in grado di bloccare una chiamata se e soltanto se non vi e alcun cammino in rete con circuiti disponibili, in grado di connettere gli utenti interessati, e in grado di distribuire il traffico in rete in modo da minimizzare la probabilita che una eventuale altra chiamata debba essere bloccata. A.A Sistemi di Telecomunicazione 19/32

20 Cenni sulla segnalazione La segnalazione e una componente importante della rete telefonica in quanto da essa dipende la funzionalita di gestione automatica della rete, e su richiesta, dei circuiti disponibili. Scopo primario della segnalazione e quello consentire la comunicazione tra gli elementi della rete in modo da trovare un circuito disponibile da assegnare per la chiamata richiesta da un utente. Questa funzione della segnalazione e detta di chiamata di base e fa uso di due componenti della segnalazione: quella per il colloquio tra utente e rete, che ha il compito di passare le informazioni sul destinatario e sullo stato della chiamata e che avviene tipicamente sulla stessa interfaccia analogica d utente, e quella di rete, che ha il compito di far colloquiare le centrali per la scelta del cammino e del circuito, e che puo avvenire in banda, o su canali dedicati. Nelle reti telefoniche moderne la segnalazione ha anche altri compiti, oltre a quello del supporto della chiamata base. In particolare, viene fornito il supporto a servizi supplementari e di rete intelligente che consentono di gestire servizi complessi come ad esempio il trasferimento di chiamata, i numeri verdi, indicazione del chiamante, ecc. Nella segnalazione di rete, sono state introdotte tecniche di segnalazione a canale comune (CCS - Common Channel Signaling). Tali tecniche consentono lo scambio di informazioni tra le centrali, con tecnica a commutazione di pacchetto di tipo datagram e permettono di utilizzare una vera e propria rete segnalazione separata, con i propri nodi e i propri canali, per il controllo di tutta la rete telefonica. A.A Sistemi di Telecomunicazione 20/32

21 Rete di distribuzione in rame Per rete di distribuzione in rame si intende l insieme dei portanti fisici, delle loro attestazioni/terminazioni, delle infrastrutture, degli apparati trasmissivi, degli accessori e degli apparecchi che consentono nel loro insieme la manipolazione ed il trasporto del segnale trasmissivo dalla centrale terminale al cliente, e viceversa. A.A Sistemi di Telecomunicazione 21/32

22 La rete di distribuzione in rame, cosiddetta elastica, si suddivide in rete primaria, rete secondaria e raccordo A.A Sistemi di Telecomunicazione 22/32

23 I cavi nella rete di distribuzione I cavi sono definiti in funzione del numero di coppie (potenzialita ), del diametro dei conduttori e del tipo di rivestimento impiegato per la protezione. I cavi attualmente impiegati hanno una potenzialita, in funzione del diametro dei singoli conduttori (0,4 o 0,6 mm), che varia da 10 a 2400 coppie. L idoneita alla posa sotterranea o aerea e definita dal tipo di protezione del rivestimento esterno (guaine). I cavi per la posa in trincea hanno guaine in polietilene e armatura di nastri in alluminio ed acciaio, quelli per la posa in canalizzazione hanno, di norma, guaina in polietilene ed armatura in alluminio, quelli per la posa aerea hanno guaina in polivinilcloruro, mentre quelli per la posa interna hanno guaine in alluminio e materiale non propagante la fiamma ed a bassa emissione di fumi. L interno di un cavo puo essere riempito con aria (Secco) o con gel (Tamponato). Per terminazioni dei cavi s intende il complesso di materiali di vario tipo necessari a terminare, proteggere, permutare, sezionare e numerare le coppie dei cavi. A.A Sistemi di Telecomunicazione 23/32

24 Struttura della rete di accesso A.A Sistemi di Telecomunicazione 24/32

25 A.A Sistemi di Telecomunicazione 25/32

26 A.A Sistemi di Telecomunicazione 26/32

27 Accesso analogico e accesso digitale - I La parte d accesso della rete telefonica classica, quella maggiormente utilizzata per uso domestico, e originariamente di tipo analogico. Cio vuol dire, come gia accennato, che il terminale d utente emette un segnale analogico che viene convertito in numerico nella prima centrale, mediante un multiplatore PCM. La conversione numerica PCM e pensata per trattare segnali analogici generati dalla voce umana, quindi la conversione viene fatta considerando una banda lorda del segnale di 4 khz ed applicando le regole del teorema del campionamento. Dato che la conversione sfrutta, di fatto, come unico parametro del segnale, la sua ampiezza di banda, e possibile pensare di trasportare sulla parte d accesso, e poi in rete, segnali diversi da quello vocale, ma comunque caratterizzati da una banda massima di 4 khz. Si puo affermare che, in sostanza, la rete telefonica mette a disposizione circuiti analogici con banda 4 khz, dato che il segnale analogico di banda 4 khz in ingresso ad un estremo del circuito viene ricostruito in uscita dall altra parte, anche se con l aggiunta di rumore (termico e di quantizzazione). Proprio questa possibilita e stata sfruttata per la trasmissione di dati da un estremo ad un altro della rete telefonica mediante dispositivi detti modem. Il modem e un dispositivo in grado di inviare un flusso di bit, in uscita ad esempio da un computer, sulla rete telefonica, mediante delle tecniche classiche di modulazione digitale, tenendo conto del vincolo che il segnale generato deve avere al piu una banda di 4 khz. Il modem all estremo opposto del circuito riceve il segnale (che nel frattempo avra subito le procedure di codifica PCM e decodifica PCM) e lo riconverte in un flusso di bit da consegnare al computer destinatario. A.A Sistemi di Telecomunicazione 27/32

28 Accesso analogico e accesso digitale - II Con i modem, si implementa un metodo per scambiarsi dati tramite segnali che possano viaggiare sulla rete telefonica, cioe che abbiano caratteristiche simili a quelle di una comunicazione telefonica, o per lo meno che siano compatibili con i vincoli di tale rete. Il canale che il modem deve usare ha una funzione di trasferimento H(f ) che e data dalla cascata di un doppino, con funzione di trasferimento del tipo Ae α f, e di un filtro anti-aliasing con frequenza di taglio f c = 3.5 khz. Inoltre, risulta H(0) = 0, ovvero non vi e componente continua. Il segnale vocale sta perfettamente dentro la H(f ). Un segnale numerico come puo essere fatto? Potrebbe essere un passa-banda con f 0 = 1700 Hz, B 3.5 khz). A.A Sistemi di Telecomunicazione 28/32

29 Accesso analogico e accesso digitale - III Vengono introdotti sul mercato dei modem (come la serie V.32) che lavorano con modulazione QAM e filtro a fattore di roll-off α, per cui si puo affermare che la banda occupata dal segnale e data da: B = R s(1 + α). Al migliorare del SNR sulla linea, aumenta il numero di livelli della costellazione. Inoltre, si sfrutta al massimo la banda disponibile con tecniche piu raffinate di equalizzazione, per combattere la distorsione. I modem si scambiano una serie di toni per stimare la risposta del canale e per decidere f 0 e R s, quindi si ottiene una velocita di trasmissione variabile a seconda delle condizioni del canale. Le procedure e le tecniche usate dai modem per effettuare la modulazione del segnale sono spesso molto sofisticate per sfruttare al meglio la piccola banda disponibile. Naturalmente esistono degli standard internazionali che descrivono i diversi tipi di modem, e per questo i modem di diversi costruttori possono comunicare senza problemi. Anche le interfacce di connessione tra il terminale d utente (il computer) e il modem sono standard, come ad esempio l interfaccia RS-232 (seriale), o USB. A.A Sistemi di Telecomunicazione 29/32

30 Accesso analogico e accesso digitale - IV In ricezione, il convertitore D/A in centrale converte il segnale numerico in un segnale a gradini (256 livelli non uniformi, durata 125 µs). Questo segnale viene filtrato (proprio allo scopo di tagliare gli spigoli, quando si tratta di un segnale vocale) e riconvertito A/D al modem. Ma perche prendere un segnale digitale, modularlo su un segnale analogico, per poi riconvertirlo in digitale? Non sarebbe piu semplice interfacciarsi direttamente con la rete digitale? Se l ISP trasmettesse direttamente un segnale numerico, il convertitore lo convertirebbe con la stessa legge: se potessi leggere l uscita non filtrata mi basterebbe un demodulatore d ampiezza a 256 livelli (a parte la piccola complicazione che i livelli d ampiezza sono non uniformi per la G.711), per ricevere un simbolo 256-PAM ogni 125 µs. Il problema e dato dal fatto che l utente non puo by-passare il filtro, in ricezione; in trasmissione, il convertitore A/D e posto in centrale, per cui l utente deve inviare un segnale analogico. A.A Sistemi di Telecomunicazione 30/32

31 Accesso analogico e accesso digitale - V L uso del modem ha consentito l utilizzo della rete telefonica con accesso analogico per il trasporto di segnali diverso da quello vocale. Una evoluzione delle rete telefonica classica e rappresentata dalla rete ISDN (Integrated Services Digital Network) la cui principale differenza rispetto alla rete telefonica classica e costituita dall utilizzo di una parte d accesso di tipo digitale. Cio vuol dire che la conversione dei segnali avviene direttamente nei dispositivi dell utente e non nella rete, che invece tratta direttamente flussi informativi digitali. Con l ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), e lo stesso gestore della rete telefonica che mette a disposizione il servizio, modificando le centrali e l accesso dell utente. In pratica viene sdoppiata la linea locale: la parte LP (LowPass) per la fonia, la parte BP (BandPass) per i dati. Le due parti vengono multiplate in centrale dopo la conversione in numerico del traffico voce (la linea telefonica rimane sempre libera). Ora il segnale dati non deve piu passare attraverso il filtro anti aliasing. Il modello del canale con cui bisogna fare i conti per il trasferimento dati torna ad essere la funzione di trasferimento del doppino telefonico. A.A Sistemi di Telecomunicazione 31/32

32 Diagramma a blocchi dell accesso ADSL A.A Sistemi di Telecomunicazione 32/32

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE Architettura hardware di un generico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza: Pagina 1 di 5 Topologie WAN Reti di reti Nel modulo 5 si è discusso delle topologie di rete e si è affermato che una rete di telecomunicazioni può essere rappresentata con un grafo, ossia una struttura

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI RETI TELEFONICHE Generalità Nessuna dipendenza dall estensione della rete Copertura locale Interconnessione a lunga distanza Trasporto della voce a commutazione di circuito

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli