Pubblicazione a cura di dott.ssa M. Grazia Zappatore Pro Loco Lecce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazione a cura di dott.ssa M. Grazia Zappatore Pro Loco Lecce"

Transcript

1 Sede legale:via Lazzari 12- Lecce Presidente.Prof.ssa M. Gabriella de Judicibus DOVE ANDARE PER GUIDA AI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI NELLA CITTA DI LECCE. A cura della dott.ssa M. Grazia Zappatore- Vicepresidente Pro Loco Lecce mgzeta1963@libero.it La guida, ai servizi è un pratico sussidio per i cittadini stranieri soggiornanti sul nostro territorio per reperire informazioni e indicazioni utili a risolvere le necessità della vita sociale e civile. La guida riporta gli indirizzi, numeri di telefono, le modalità di accesso ad alcuni servizi e punti di ristoro e informativi presenti nella nostra città. 1

2 PRATICHE E DOCUMENTI.. Questura di Lecce-Ufficio Immigrazione Sede:Viale Oronzo Quarta Tel.0832/ Sportello Unico per l immigrazione della Prefettura Sede Centrale Via XXV Luglio 1 Tel. 0832/ Immigrazionepref_lecce@interno.it Agenzia delle Entrate Direzione Prov. Sede:Via San Nicola2, Tel. 0832/ Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Sede: Viale Marche 12 Tel:0832/ SERVIZI E UFFICI COMUNALI Comune di Lecce Ufficio Anagrafe Viale Aldo Moro n.36 (piano terra) Tel.0832/ Ufficio Relazioni con il Pubblico URP Vico dei Fedele,1 Palazzo Carafa Centralino: 0832/ Numero Verde Centro Interculturale Lecce Accoglie Sede:Via Marco Basseo, 1- Palazzo Turrisi Tel. 0832/ lecceaccoglie@comune.lecce.it Servizi: sportello informativo di prima accoglienza; -consulenza giuridica, fiscale e al lavoro; -istruttoria pratiche permessi di soggiorno; -supporto all inserimento lavorativo; -attività formative 2

3 Comune di Lecce-Settore politiche sociali Casa e Pubblica Istruzione Corte maternità e Infanzia(Palazzo ex O.N.M.I.) Tel.: Ambito Territoriale Sociale di Lecce Via San Massimiliano Kolbe Tel Servizio Sociale Professionale di Ambito Tel: I SERVIZI SANITARI DISTRETTO SANITARIO DI LECCE Comuni Afferenti: Arnesano, Cavallino,Lecce,Lequile, Monteroni, SanCesario, San Donato, San Pietro in Lama, Surbo. URP - ASL Lecce (CupCassaCentrale) Sede: Via Maglietta,5 Tel-Centralino 0832/ Ospedale Vito Fazzi Sede:p. F. Muratore Tel.Centralino: 0832/ Distretto Socio Sanitario Sede: Piazza Bottazzi Le prenotazioni,tramite sportelli CUP delle prestazioni specialistiche Consultorio Familiare n.1 Sede: P.zza Bottazzi Tel: 0832/ Servizi:Consulenza alla famiglia e alla maternità,consulenza psicologia e sociale, mediazione familiare. 3

4 Consultorio Familiare n.2 Sede: Via Pistoia- Ang.Via Giovanni Paolo II Tel: 0832/ Servizi: Consulenza alla famiglia e alla maternità,consulenza psicologia e sociale, mediazione familiare. SERVIZI CARITAS ACCOGLIENZA Centro Ascolto Diocesano Via Adua, 2/A, c/o Chiesa "San Luigi Gonzaga" - Tel , Lecce. Aperto: lunedì, mercoledì, venerdì / ore 9,30 11,30. Martedì e giovedì ore 16,30-18,30 Associazione Volontari Caritas di Lecce Onlus Piazza Duomo 5, Lecce associazione@caritaslecce.it Emporio della Solidarietà - 2 Polo Via Adua, 2/A, c/o Chiesa "San Luigi Gonzaga" - Tel , Lecce. Aperto: lunedì, mercoledì, venerdì / ore 9,30 11,30. Fondazione Casa della Carità di Lecce Corte Gaetano Stella,14 Tel: 0832/ Servizi: ascolto, accoglienza notturna per uomini. Mensa, docce, consulenza medica, consulenza legale. Aperta tutti i giorni. Servizio Gerico c/o parrocchia San Massimiliano Kolbe Zona 167/C- via Pistoia- Tel. 0832/ Servizi: indigenti senza fissa dimora. Casa "San Vincenzo de' Paoli" 4

5 Via Colonnello Costadura, 43/A - Tel. e Fax , Lecce. La Casa offre i seguenti servizi: accoglienza notturna per uomini. Aperta: tutti i giorni / ore 19,00 20,30. Casa di Accoglienza "S. Caterina Labourè" - Ospedale "Vito Fazzi Piazza F. Muratore, snc, Tel Cell , Foresteria situata all interno del perimetro dell Ospedale. Accoglie i parenti dei degenti che risiedono fuori zona e pazienti indigenti italiani e stranieri in cura presso il nosocomio garantendo vitto e alloggio. Per contatti: Centro Ascolto La Medaglia Miracolosa Piano terra, plesso centrale del Vito Fazzi. Aperto: tutti i giorni / ore 9,30 12,00 (La casa è gestita dalla Comunità delle Suore Figlie della Carità ). Ufficio Diocesano Migrantes Via Tasselli n. 10, Tel e Fax / Cell.: , Lecce. migrantes@libero.it. Centro ascolto,sostegno morale emateriale, assistenza pastorale,attività culturali, interetniche e artistiche. Aperto:lun,merc,ven/ ,30;mar.,ben ,00. Gruppo Volontariato Vincenziano c/o Suore Vincenziane Sede:Via Petraglione,23 Tel.0832/ Servizi: centro ascolto, sostegno morale e materiale. Aperto:giovedì Casa "Emmaus" c/o Parrocchia "S. Maria dell'idria" Via S. Maria dell'idria, n. 1 Tel ; Accoglienza notturna per donne che versano in situazioni di grave necessità Aperto: tutti i giorni dalle ore 18,30 alle ore 21,00 Casa Rifugio Nazareth Sede:Via Petraglione,23 Lecce Tel.0832/ Servizi: Accoglienza diurna e notturna per donne vittime di violenza 5

6 MENSE CARITAS Casa della Carità Corte dei Rodii -tel. 0832/ Servizi:ascolto,accoglienza notturna per uomini.mensa, docce, consulenza medica, consulenza legale. Aperta: tutti i giorni ore 12,00. Suore Vincenziane Sede:Via Petraglione,23 Tel.0832/ Servizi: mensa per persone bisognose Aperta tutti i giorni ore 12,00. Parrocchia S. Mria Delle Grazie in S.Rosa Sede: Viale U.Foscolo n.29 Lecce Tel Servizi:Mensa per persone bisognose Apertura: tutti i giorni ore 12,00 Parrocchia S. Lazzaro Sede :Via San Lazzaro n.40 Lecce Tel. 0832/ Servizi : Mensa diurna domenicale per persone bisognose Apertura: domenica ore 12,30Mensa Parrocchia San Giovanni Battista Sede: Zona 167/B Via Novara Lecce Tel. 0832/ Servizi: Mensa per persone bisognose Apertura: la domenica ore 12,00 Punto Ristoro c/o Parrocchia San Massimiliano Kolbe Sede: 167/C Via Pistoia Lecce Tel. 0832/ Servizi: Mensa per persone bisognose Apertura:tutti i giorni ore 19,00-20,00 Punto Ristoro c/0 Parrocchia Sant Antonio a Fulgenzio Sede:Via Parini n.1 Lecce Tel. 0832/

7 Servizi: Mensa per persone bisognose Apertura:tutti i giorni ore 12,00 Punto Ristoro c/o Parrocchia Sacro Cuore Sede: Viale Gallipoli 45,Lecce Tel. 0832/ Servizi: Mensa per persone bisognose Apertura:tutti i giorni ore 19,00-20,00 Punto Ristoro c/o Parrocchia Cattedrale Via Marco Basseo,n.21 Tel. 0832/ Aperto Tutti i giorni 19,00-20,00 Punto Ristoro c/o Parrocchia San Pio Via Delle Anime,32 Tel.0832/ Aperto: dal lunedì al sabato 19,30-20,30 ASSISTENZA SANITARIA PSICOLOGICA E SOCIALE Ambulatorio Medico Diocesano Caritas Sede: Parrocchia S.Maria Dell Idria Lecce Tel. 0832/ Servizi: Ambulatorio Medico Apertura: lunedì, martedì, mercoledì,giovedì e venerdì ore 10.00/12.00 Martedì, Mercoledì e giovedì ore 16.30/18.30 Ambulatorio Medico S.A.L.V.A. c/o Migrantes Sede: via Tasselli,10 Lecce Tel. 0832/ Servizi: Ambulatorio Medico Apertura: lunedì, mercoledì e venerdì ore 10.00/

8 C.A.V.Centro Aiuto allavita Sede: via Libertini n.40 Tel: Servizi:Sostegno madri sole ; famiglie in difficoltà Assistenza psicologica emedico-legale, Apertura:Lu. Mart.Merc.,Giov. 10,00-12,00 16,00-18,00 Venerdì 10,00-12,00 Consultorio Familiare Diocesano La Famiglia Sede: via Libertini n.40 Tel: 0832/ Apertura: Lunedì-Giovedì dalle alle 12.00; Martedì 17.00/18.30 Servizi: Consulenza alla famiglia e alla maternità,consulenza psicologia e sociale, mediazione familiare. CONSULENZA LEGALE Centro Ascolto Diocesano Via Adua n.2/a tel. 0832/ Aperto: lunedì, mercoledì,venerdì ore 9,30-11,30; martedì,giovedì 16,30-18,30. 8

9 Avvocato di Strada c/o Migrantes, via Tasselli n.10 Tel Aperto: lunedì,mercoledì,venerdì ,30; martedì,venerdì ore 17,00-19,00 Alcuni.. PATRONATI CGIL - SPORTELLO IMMIGRATI Via Merine 33 Palazzo Maglio Tel.0832/ CISL-ANOLF (Associazione Nazionale oltre le frontiere) Viale della Libertà 79 Tel.0832/ cell. 389/ UGL_SEI (Sindacati Emigrati e Immigrati)- Lecce Sede: Via Zanardelli 60,- Lecce Tel: UIL-SERVIZIO POLITICHE MIGRATORIE-LECCE Sede: Viale dell Università 65 Tel:0832/

Sede legale:via Lazari 12- Lecce Presidente.Prof.ssa M. Gabriella de Judicibus DOVE ANDARE PER

Sede legale:via Lazari 12- Lecce Presidente.Prof.ssa M. Gabriella de Judicibus DOVE ANDARE PER Sede legale:via Lazari 12- Lecce 73100- Presidente.Prof.ssa M. Gabriella de Judicibus www.prolocolecce.it laprolocodilecce@libero.it prolocolecce@pec.it DOVE ANDARE PER GUIDA AI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI NELLA CITTA DI LECCE.

GUIDA AI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI NELLA CITTA DI LECCE. Aff.03207 (2012) DOVE ANDARE PER GUIDA AI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI NELLA CITTA DI LECCE. www.prolocolecce.it DOVE ANDARE PER GUIDA AI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI NELLA CITTA DI LECCE. La guida,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ROLL UP NUMERI UTILI

AGGIORNAMENTO DATI ROLL UP NUMERI UTILI PRONTO INTERVENTO SOCIALE (P.I.S.) AGGIORNAMENTO DATI ROLL UP NUMERI UTILI NUMERO VERDE 800-093470 Servizio attivo h. 24/24, tutti i giorni dell anno Servizio di pronto intervento sociale (escluse emergenze

Dettagli

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale Coordinamento, formazione e progettazione Inizio attività: i primi Consigli risalgono al 1800 con sede in via Nizza 22/f e dal 1985 in via

Dettagli

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas 25 ottobre 2018 - Camera di Commercio di Pescara Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas Il nostro servizio nell ordinario RETE DEI CENTRI DI ASCOLTO Ascolto, presa in carico, PIS (Pronto

Dettagli

1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ 6 MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ J 8 VENERDÌ 9 SABATO 10 DOMENICA 11 LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 MERCOLEDÌ 14 GIOVEDÌ

1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ 6 MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ J 8 VENERDÌ 9 SABATO 10 DOMENICA 11 LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 MERCOLEDÌ 14 GIOVEDÌ 2010 GENNAIO 1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ 6 MERCOLEDÌ 7 GIOVEDÌ J 8 VENERDÌ 9 SABATO 10 DOMENICA 11 LUNEDÌ 12 MARTEDÌ 13 MERCOLEDÌ 14 GIOVEDÌ 15 VENERDÌ \ 16 SABATO 17 DOMENICA 18 LUNEDÌ

Dettagli

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA COMUNICATO STAMPA DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA E MONSUMMANO DAL 29 MARZO Gli organizzatori Fondamentale conoscenza e prevenzione Corso gratuito a numero chiuso: iscrizioni dal 28 febbraio

Dettagli

FORMARE PER INTEGRARE

FORMARE PER INTEGRARE FORMARE PER INTEGRARE PROG-852 Formare per Integrare - CUP DI PROGETTO: I66J16000640006 Lunedì 12/03/2018 09:00/13:00 PERUGIA Palazzo della Provincia di Lunedì 19/03/2018 14:30/18:30 PERUGIA - Palazzo

Dettagli

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso LO SPAZIO DONNA. COS È? un servizio del Comune, gratuito, un contesto fisico e relazionale a disposizione della cittadinanza nelle sue varie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIA MENIN Indirizzo CEREA VR Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1972 ESPERIENZA

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE 2016-17 per le classi terze e quarte sarà valido come ASL Progetto Bruno-Franchetti solidale 16-17 Progetto Bruno-Franchetti solidale 16-17 AMICI DEL CUORE - TERRAFERMA

Dettagli

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto Sezione regionale della Puglia Iniziativa con le istituzioni Iniziative per la 1 2 accoglienza: Orientamento e diffusione di materiale informativo sui servizi sanitari e sociali presenti sul territorio

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ Pievesestina 29/05/2018 IL CENTRO DONNA è un Servizio gratuito del Comune di Forlì che accoglie e accompagna

Dettagli

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova Area Piano di Zona 2007-2009 Emarginazione Grave Fiorita Luciano Sonia Mazzon Settore Servizi Sociali Comune di Padova Ambiti: Senza Dimora Immigrati Nomadi Popolazione Carceraria Vittime di Tratta Trasversalità

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo D

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo D Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica Gruppo D Leggete l indice del manuale L Italia in mano, poi le pagine relative al consultorio familiare. Come potreste introdurre

Dettagli

Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, camminiamo insieme.

Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, camminiamo insieme. Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, camminiamo insieme. Ass.ne Sulla Strada onlus - Parrocchia SS. Giuseppe e Marco CARITAS di Orte - Parrocchia S. Maria Assunta - Circolo

Dettagli

La rete dell offerta nell area della Grave marginalità in provincia di Bergamo N. 07/2015

La rete dell offerta nell area della Grave marginalità in provincia di Bergamo N. 07/2015 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE La rete dell offerta nell area della Grave marginalità in provincia di Bergamo N. 07/2015 NOTE UTILI ALLA CONSULTAZIONE Il presente report vuole rappresentare uno strumento

Dettagli

SPORTELLO CUP/CASSA/ANAGRAFE SANITARIA C/O DISTRETTO SANITARIO S. Michele al T. p.zza Galasso, 2 tel

SPORTELLO CUP/CASSA/ANAGRAFE SANITARIA C/O DISTRETTO SANITARIO S. Michele al T. p.zza Galasso, 2 tel TARIFFE DELLE PRESTAZIONI Cittadini Italiani, della UE o di altri Paesi MUNITI di documento sanitario che dà diritto Visita ambulatoriale ** 21,00 Visita domiciliare *** 31,00 misurazione della PA, iniez.

Dettagli

FORMARE PER INTEGRARE

FORMARE PER INTEGRARE FORMARE PER INTEGRARE PROG-852 Formare per Integrare - CUP DI PROGETTO: I66J16000640006 Lunedì 26/02/2018 14:30/18:30 PERUGIA Palazzo della Provincia di Giovedì 01/03/2018 14:30/18:30 FOLIGNO Sala Pio

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Provincia di Foggia. Comune di Foggia. Assessorato all'immigrazione. Assessorato alle Politiche Sociali. L'Assessore Michele del Carmine

Provincia di Foggia. Comune di Foggia. Assessorato all'immigrazione. Assessorato alle Politiche Sociali. L'Assessore Michele del Carmine Comune di Foggia Assessorato all'immigrazione Provincia di Foggia Assessorato alle Politiche Sociali L'Assessore Michele del Carmine Il Sindaco Orazio Ciliberti 01 02 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 03 Assessorato

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA AI SERVIZI SOCIOSANITARI E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO NELLE ASL ITALIANE CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

Progetto Oltre la Strada Cesena Unione dei Comuni Valle del Savio Asp Cesena Valle savio per contatti: tel.

Progetto Oltre la Strada Cesena Unione dei Comuni Valle del Savio Asp Cesena Valle savio per contatti: tel. Progetto Oltre la Strada Cesena Unione dei Comuni Valle del Savio Asp Cesena Valle savio per contatti: oltrelastrada@aspcesenavallesavio.eu tel. 0547-611198 3206137988 Il Progetto Oltre la Strada Storia,

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Sezione Regionale CAMPANIA Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: MediOS; Corsi di lingua italiana; Corsi sulla legislazione italiana in materia di immigrazione;

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle Associazioni dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

Parco agricolo Sud Milano

Parco agricolo Sud Milano Parco agricolo Sud Milano 1 Le Camminate della Solidarietà per conoscere il Territorio 2 La Camminata da Casa Jannacci a Cascina Brandezzata (venerdì 27 aprile 2018) 3 La camminata da Cascina Brandezzata

Dettagli

MAPPATURA DEI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI. Istituzioni Preposte al Tema Dell'immigrazione

MAPPATURA DEI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI. Istituzioni Preposte al Tema Dell'immigrazione MAPPATURA DEI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI Istituzioni Preposte al Tema Dell'immigrazione Questura di Pavia Ufficio Stranieri Via Rismondo 68 telefono: 0382 5121 fax: 0382 512777 www.questure.poliziadistato.it/pavia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laqlii Aziza Telefono 3281310418 E-mail Via Checchi, 27 Gallarate (Va) laqliiaziza@libero.it NazionalitÄ

Dettagli

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Seregno www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un servizio nato per venire incontro all esigenze dei cittadini

Dettagli

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005 Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L Aquila Chieti Pescara - Teramo RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA Milano, 05 ottobre 2007 È stato approvato questa mattina in Giunta il Progetto per prevenire e contrastare

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo La presente attività nasce dalla comune volontà di collaborazione tra Oxfam Italia e Cooperativa Utopia sul tema dell integrazione dei cittadini migranti residenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

Relazione attività esercizio 20

Relazione attività esercizio 20 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Italia Gruppo di.. Regione.. Relazione attività esercizio 20 C.F. proprio.. Regionale.. 1 In verità, vi dico: tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli

Dettagli

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA ACCOGLIENZA CALL CENTER 06 68594240 3316690816, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00. PUNTO ACCOGLIENZA Ingresso principale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. TITOLO: Alimenta il tuo stile. 1.1 Informazioni generali

SCHEDA PROGETTO. TITOLO: Alimenta il tuo stile. 1.1 Informazioni generali SCHEDA PROGETTO TITOLO: Alimenta il tuo stile 1.1 Informazioni generali L Emporio della Solidarietà è un luogo di distribuzione coordinata e gratuita di generi alimentari di prima necessità. E nato per

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 100.000,00 100.000,00 04/10/2017 Parrocchia Immacolata 14/12/2017 Diocesi di Caltagirone 100.000,00 100.000,00 2. Conservazione

Dettagli

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL LIGURIA INFO : STEFANO CAVALLERI TEL

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL LIGURIA INFO : STEFANO CAVALLERI TEL MILANO LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL. 3312333830 IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale Via Olgettina, 60 Milano Lunedì: 8.00 12.00 e 13.30 15.15 dal Martedì

Dettagli

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI CENTRALINO tel. 0239306700 www.comune.baranzate.mi.it SEDE DI VIA CONCILIAZIONE, 19 Posta elettronica certificata solo per le comunicazioni ufficiali

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

Vittoria Quarenghi -ONLUS Messina CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA. Anno 2017 PRONTUARIO DELL OPERATORE

Vittoria Quarenghi -ONLUS Messina CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA. Anno 2017 PRONTUARIO DELL OPERATORE Vittoria Quarenghi -ONLUS Messina CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA Anno 2017 PRONTUARIO DELL OPERATORE DONNA INCINTA Logistici e/o materiali Alimenti, vestiario, altro Contattare telefonicamente e

Dettagli

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI CENTRALINO tel. 0239306700 www.comune.baranzate.mi.it SEDE DI VIA CONCILIAZIONE, 19 Posta elettronica certificata solo per le comunicazioni ufficiali

Dettagli

Premessa e finalità Struttura del Corso 10 lezioni 3 ore 1 lezione 2 ore 32 ore.

Premessa e finalità Struttura del Corso 10 lezioni 3 ore 1 lezione 2 ore 32 ore. Premessa e finalità Il fenomeno migratorio, che ha assunto negli ultimi anni carattere strutturale, ha comportato l arrivo in Italia, in particolare a Salerno, di un cospicuo numero di minori stranieri

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 100.000,00 100.000,00 15/10/2018 Diocesi di Caltagirone 08/11/2018 Diocesi di Caltagirone 100.000,00 100.000,00 2. Conservazione

Dettagli

Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018.

Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018. Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018. Nepal Tikapur Children Home La casa-famiglia attualmente ospita 24 bambini/e tra i 5 e i 18 anni Provvede alle loro necessità includendo scuola e cure

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale 1) NOVARA SC MEDICINA LEGALE SEDE DI NOVARA dal lunedì al mercoledì: dalle ore 14.00 alle ore 15.30 presso la sede del Servizio di Medicina Legale della ASL NO in viale Roma 7 (piano terreno, porta a dx;

Dettagli

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire l informazione

Dettagli

NUORO, 30 Novembre 1 e 2 Dicembre 2018

NUORO, 30 Novembre 1 e 2 Dicembre 2018 Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati Centro Etico sociale Pratosardo (C.E.S.P), Via Marisa Bellisario 61, 08100 Zona Industriale Prato Sardo NUORO, 30

Dettagli

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Carta dei Servizi CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71 Associazione Casa delle Donne Lucha y Siesta Chi siamo L associazione è composta da professioniste impegnate nel settore legale, psicologico, sociale,

Dettagli

29 marzo 2018 Sala multimediale C.so Regina Margherita Torino. Relatrice dott.ssa Marta Cagna - CISSABO

29 marzo 2018 Sala multimediale C.so Regina Margherita Torino. Relatrice dott.ssa Marta Cagna - CISSABO Seminario promosso dalla Regione Piemonte I CENTRI ANTIVIOLENZA E LE BUONE PRATICHE Riflessione comune sui temi dell inserimento lavorativo e delle politiche abitative 29 marzo 2018 Sala multimediale C.so

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 marzo 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 marzo 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 marzo 2016 DOMENICA 13 Marzo V Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 14 Marzo Non c'è la messa ore 8,10 Preghiera per bambini elementari

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015

BILANCIO PREVENTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2015 Settore/Servizi/Opere Segno 1. Emergenze Territoriali Centro di Ascolto e di Accoglienza Via Vollusiano Finanziatore Cancelleria Pulizia locali e relativi materiali Utenze Personale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. MODULO FENOMENOLOGICO 1 Incontro Martedì 30 gennaio 2018 ore 15:00-18:00. 2 Incontro Giovedì 1 febbraio 2018 ore 15:00-18:00

PROGRAMMA DEL CORSO. MODULO FENOMENOLOGICO 1 Incontro Martedì 30 gennaio 2018 ore 15:00-18:00. 2 Incontro Giovedì 1 febbraio 2018 ore 15:00-18:00 Premessa e Finalità Il fenomeno migratorio, che ha assunto negli ultimi anni carattere strutturale, ha comportato l arrivo in Italia, in particolare a Salerno, di un cospicuo numero di minori stranieri

Dettagli

Sportello multietnico

Sportello multietnico Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale Via Medici, 31-20900 Monza segreteria.stranieri@comune.seveso.mb.it www.novomillennio.it Chi siamo Lo Sportello Multietnico è un

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

Arcidiocesi Palermo. Ufficio Diocesano Pastorale Familiare. Calendario provvisorio itinerari preparazione alle nozze SETTEMBRE 2013

Arcidiocesi Palermo. Ufficio Diocesano Pastorale Familiare. Calendario provvisorio itinerari preparazione alle nozze SETTEMBRE 2013 Arcidiocesi Palermo Ufficio Diocesano Pastorale Familiare Calendario provvisorio itinerari preparazione alle nozze SETTEMBRE 2013 Sacro Cuore Via Noce 126 tel 0916833708 dal 10 settembre al 24 ottobre

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Sezione Regionale MARCHE Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Incontri formativi di aggiornamento dei collaboratori volontari e dei mediatori linguistico-culturali

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI ANDRIA (Popolazione per classi di età) 0-2 ANNI 2.937 3-10 ANNI 8.914 11-17 ANNI 8.6 18-64 ANNI 63.943 oltre 65 ANNI 15.852 TOTALE 100.333 INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 28 giugno al 5 luglio Gruppo di Volontariato Vincenziano San Bernardo Viale Beltramo 4

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 28 giugno al 5 luglio Gruppo di Volontariato Vincenziano San Bernardo Viale Beltramo 4 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 28 giugno al 5 luglio 2015 DOMENICA 28 Giugno ore 9,00-11,00 S. MESSA Battesimo: PECORARO Davide LUNEDI' 29 Giugno NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi

Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi http://m.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=41170&id_rub=58 9 gennaio 2017 Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi Visita dei piloti del 212 gruppo del 61 stormo dell Aeroporto

Dettagli

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017 FUTURO ANTERIORE RAPPORTO 2017 Su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia Federica De Lauso Roma 17 Novembre 2017 INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. La povertà in Italia: vecchi e nuovi volti 2. Le

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 Misura 7 Spesa sociale dei Comuni (Parte seconda) Comune di Aprilia misure PSZ quadro offerte servizi sociali locali ambiti di competenza dei comuni spese per

Dettagli

Regione Campania ASL CASERTA CUP

Regione Campania ASL CASERTA CUP Regione Campania ASL CASERTA CUP Distretto n.12 / Caserta Via Paul Harris Palazzo della Salute (ex area Saint Gobain) dal lunedì al venerdì dalle ore 08.15 alle ore 11.30 mercoledì e giovedì dalle ore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona

CARTA DEI SERVIZI. A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona CARTA DEI SERVIZI A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona 1 2 INDICE INTRODUZIONE... 04 LA NOSTRA SQUADRA... 05 1. ACCOGLIENZA... 06 1.1 Ufficio accoglienza...06 1.2 Progetti individuali

Dettagli

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta La fio.psd afferma il diritto alla casa come diritto umano di base dal quale donne e uomini in condizione di grave emarginazione devono poter partire per riaffermare la loro dignita e il loro benessere.

Dettagli

DATI RIASSUNTIVI PROGETTI BANDO 3/2012. Bergamo, li 12 marzo A cura del referente per il monitoraggio e.p. Pierluigi Riva PREMESSA

DATI RIASSUNTIVI PROGETTI BANDO 3/2012. Bergamo, li 12 marzo A cura del referente per il monitoraggio e.p. Pierluigi Riva PREMESSA DATI RIASSUNTIVI PROGETTI BANDO 3/2012 Bergamo, li 12 marzo 2012 A cura del referente per il monitoraggio e.p. Pierluigi Riva PREMESSA PROGETTI FINANZIATI DAL BANDO Progetto: Non solo carcere per assicurare

Dettagli

La Caritas di Prato segue oltre quattromila indigenti. Presentato il dossier sulle povertà 2017

La Caritas di Prato segue oltre quattromila indigenti. Presentato il dossier sulle povertà 2017 La Caritas di Prato segue oltre quattromila indigenti. Presentato il dossier sulle povertà 2017 I poveri seguiti a Prato dalla Caritas e dalla rete dell osservatorio della Diocesi sono oltre quattromila.

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Politiche per la comunità Servizi per la persona Nuove e vecchie povertà Integrazione con l associazionismo Integrazione Pari Opportunità SEGRETARIATO SOCIALE TOTALE ACCESSI n

Dettagli

Tel./ fax Orari: dalle ore 8.30 alle 16.15

Tel./ fax Orari: dalle ore 8.30 alle 16.15 Istituti scolastici censiti presenti sul territorio comunale Scuola IC L.Bozzaotra scuola materna plesso P. zza Santa Croce Termini Tel./ fax 081.8082202 Orari: dalle ore 8.30 alle 16.15 Scuola: IC L.Bozzaotra

Dettagli

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL MILANO LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL. 3312333830 IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale Via Olgettina, 60 Milano Lunedì: 8.00 12.00 e 13.30 15.15 dal Martedì

Dettagli

Medi-azioni per la coesione sociale

Medi-azioni per la coesione sociale Medi-azioni per la coesione sociale AMBITI DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE CapaCityMetro rete di (form)azione per l inclusione attiva dei migranti nella Città Metropolitana di Venezia Venerdì 27 ottobre,

Dettagli

CARITAS MADONNA PELLEGRINA

CARITAS MADONNA PELLEGRINA CARITAS MADONNA PELLEGRINA 2016-2017 Il logo della Caritas diocesana di Padova è una sintesi simbolica del mistero di Cristo, centrato sulla croce: è stato ripreso dallo stemma della Quattrocentesca Scuola

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE SENZA DIMORA INFORMAZIONI PER OPERATORI E VOLONTARI

GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE SENZA DIMORA INFORMAZIONI PER OPERATORI E VOLONTARI GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE SENZA DIMORA INFORMAZIONI PER OPERATORI E VOLONTARI Pagina 1 di 24 INDICE Servizi sociali comunali Pag. 3 Segretariato Sociale Primo ascolto, orientamento ed accompagnamento

Dettagli

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica Gruppo C Leggete l indice del manuale L Italia in mano, poi le pagine relative all art. 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio.

Dettagli

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018 SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA Carta dei Servizi Anno 2018 Associazione SOS Donna Bologna - Via Saragozza 221/B Bologna Tel. 051434345-800453009 Consulenza legale Tel.3455909708 E mail

Dettagli

Scheda di rilevazione centri antiviolenza (art. 3)

Scheda di rilevazione centri antiviolenza (art. 3) giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1254 del 16 luglio 2013 pag. 1/5 Dati del Centro Scheda di rilevazione centri antiviolenza (art. 3) Denominazione Referente/Responsabile DIREZIONE

Dettagli

ANNO 2013 I SERVIZI SOCIALI IL CONSORZIO SOCIALE PAVESE

ANNO 2013 I SERVIZI SOCIALI IL CONSORZIO SOCIALE PAVESE ANNO 2013 I SERVIZI SOCIALI IL CONSORZIO SOCIALE PAVESE INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA NUMERO UTENTI Contributo Affidi 29.760,00 14 Esenzione mense 15.000,00 79 Sportelli sostegno famiglie - Caritas

Dettagli

SERVIZI U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

SERVIZI U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Comune di Pescara U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO L Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta un punto di incontro tra l Amministrazione comunale e il cittadino. Ha il compito di agevolare

Dettagli

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato).

Il Corso ha una durata complessiva di 36 ore e si svolge nelle giornate di venerdì e sabato nell orario 9-13/15-19 (venerdì), 9-13 (sabato). Studio immigrazione, in collaborazione con il Master di diritto europeo dell Università RomaTre, organizza nel mese di ottobre 2007 una serie di giornate di approfondimento sulla disciplina dell immigrazione

Dettagli

VICARIA di AMANDOLA VICARIA DI CORRIDONIA. VICARIA di MONTEGIORGIO

VICARIA di AMANDOLA VICARIA DI CORRIDONIA. VICARIA di MONTEGIORGIO VICARIA di AMANDOLA Amandola Parrocchia: SS. Ilario e Donato Referenti: Bellesi Luigi, Brofferio Costanza, Marinangeli Giuseppina Indirizzo sede: Piazza Risorgimento Telefono: 0736 848644 Centro di ascolto:

Dettagli

UNITI CONTRO LA V I O L E N Z A

UNITI CONTRO LA V I O L E N Z A UNITI CONTRO LA V I O L E N Z A ITALIANO ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE ROMPI IL SILENZIO Centro Antiviolenza - Rimini Un luogo di donne, per le donne, dove affrontare ed elaborare il trauma della violenza

Dettagli

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere Osservatorio delle povertà e delle risorse 1 Report Servizi Caritas 2019 Un cuore che vede dove c è bisogno d amore L Osservatorio delle povertà e delle risorse è uno strumento della Chiesa locale per

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Le Porte Sociali del Municipio XI

Le Porte Sociali del Municipio XI Le Porte Sociali del Municipio XI Sono organismi del Privato Sociale e del Volontariato che, attraverso propri operatori, all interno del Punto Unico di Accesso Integrato del Municipio Roma XI, svolgono

Dettagli

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE 2019-20 PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE INCONTRO DI PRESENTAZIONE 2019-20 IN CONTEMPORANEA AULA MAGNA LICEO G. BRUNO AULA MAGNA LICEO R. FRANCHETTI LUNEDI 30 SETTEMBRE

Dettagli