MULTIPARVA COND H. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Caldaia a gas con scambiatore in acciaio inox a condensazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MULTIPARVA COND H. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Caldaia a gas con scambiatore in acciaio inox a condensazione"

Transcript

1 MULTIPRV ON H lto rendimento energetico Minime emissioni inquinnti ontrollo limtico ldi gs con scmbitore in cciio inox condenszione Mnule di instllzione, uso e mnutenzione L sezione per il Responsbile dell Impinto è nell prte finle del mnule

2 PRESENTZIONE Gentile liente, L ringrzimo per ver scelto un nostro pprecchio, un prodotto tecnicmente vnzto e di qulità, d lto rendimento energetico, bssissime emissioni inquinnti e quindi mssimo rispetto dell'mbiente, che potrà soddisfre le Sue esigenze di comfort con ridotte spese di esercizio. L preghimo di leggere ttentmente questo mnule prim dell uso e di osservre, in prticolre, le VVERTENZE E LE REGOLE I SIUREZZ. Le suggerimo inoltre di ffidre l'pprecchio d un Servizio Tecnico che è specifictmente preprto per effetture l mnutenzione e che utilizz, in cso di necessità, ricmbi originli. Questo mnule è prte integrnte dell'pprecchio e deve essere quindi conservto con cur per ogni ulteriore consultzione o per essere trsferito d ltro Proprietrio o Utente. ordili sluti. L irezione GRNZI Gli pprecchi MULTIPRV ON H godono di un GRNZI SPEIFI prtire dll dt di convlid d prte del Servizio Tecnico. pplicre i certificti specifici le etichette desive con codice brre presenti nell bust documenti. ONFORMITÀ Gli pprecchi MULTIPRV ON H sono conformi : Regolmento (UE) 2016/426 sugli pprecchi che brucino crburnti gssosi irettiv Rendimenti 92/42/EE irettiv omptibilità Elettromgnetic 2014/30/UE irettiv Bss Tensione 2014/35/UE irettiv Progettzione Ecocomptibile 2009/125/E Rendimento Energetico lssificzione "ondenszione" lsse NOx 6 (< 56 mg/kwh) Per il numero di serie e l nno di costruzione riferirsi ll trghett tecnic. L irezione L'instllzione dell'pprecchio deve essere effettut d personle qulificto ed in conformità lle Norme Tecniche, ll Legislzione nzionle e locle in vigore. evono essere osservte, inoltre, le indiczioni sull sicurezz, l'instllzione, l mnutenzione e l'uso riportte in questo mnule

3 INIE SIUREZZ... 4 VVERTENZE E REGOLE I SIUREZZ...4 IVIETI...4 GENERLE... 5 ESRIZIONE...5 ISPOSITIVI...6 IENTIFIZIONE...6 STRUTTUR OMPONENTI PRINIPLI...7 Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/... 7 Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/.. - M153HE.115SR/... 8 IRUITO IRULIO - SONE...9 POMP IMPINTO...10 Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/ Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/ Modello M153HE.115SR/ TI TENII...13 ti tecnici M150HE.34SR/ ti tecnici M150HE.50SR/ ti tecnici M151HE.69SR/ ti tecnici M151HE.90SR/ ti tecnici M153HE.115SR/ QURO OMNI...28 IMPOSTZIONE ELL LINGU...31 SHEM ELETTRIO...32 INSTLLZIONE RIEVIMENTO EL PROOTTO...33 IMENSIONI E PESO...33 MOVIMENTZIONE...34 LOLE I INSTLLZIONE...34 NUOV INSTLLZIONE O INSTLLZIONE IN SOSTITUZIONE I LTRO PPREHIO...35 TRTTMENTO QU...35 INSTLLZIONE EL SUPPORTO LI...36 MONTGGIO ELL LI...36 ESEMPI I SHEMI I PRINIPIO...37 OLLEGMENTI ELETTRII...39 OLLEGMENTO SON ESTERN (OPZIONLE)...41 TTHI IRULII...42 OLLEGMENTO GS...43 SRIO FUMI E SPIRZIONE RI OMBURENTE...44 EVUZIONE ELL ONENS...49 RIEMPIMENTO E SVUOTMENTO...50 PROEUR E LBERI I NVIGZIONE NEI MENÙ...51 lbero di nvigzione del menù tecnico PRIM MESS IN SERVIZIO...62 ttività preliminri Prim mess in servizio Impostzione interfcci utente dl menù tecnico Verific / modific delle impostzioni di fbbric mbio gs ccensione dell cldi Sond estern e curv climtic Esempi di regolzione dell curv climtic Regolzione dell potenz utile in funzione riscldmento (Rnge Rting) ontrollo ingresso 0..10V Tipo di richiest PROGRMMZIONE STE E OLLEGMENTO ELETTRIO PREMESS...83 OLLEGMENTO IN SERIE EI GENERTORI PRESENTI NELL SEQUENZ I ST...84 PROGRMMZIONE...87 ccesso l menù tecnico dl genertore mster USO - RESPONSBILE IMPINTO PROEUR E LBERI I NVIGZIONE NEI MENÙ...89 lbero e procedur di nvigzione del menù utente IMPOSTZIONE TIMER...91 SPEGNIMENTO TEMPORNEO E PROGRMM VNZE...93 MNUTENZIONE...95 PULIZI ORINRI...95 IRREGOLRITÀ I FUNZIONMENTO...97 SMLTIMENTO E RIILGGIO LI INIE - 3 -

4 b VVERTENZE E REGOLE I SIUREZZ SIUREZZ opo ver tolto l'imbllo ssicurrsi dell integrità e dell completezz dell fornitur ed in cso di non rispondenz, rivolgersi ll genzi che h venduto l pprecchio. L'instllzione dell pprecchio deve essere effettut d personle professionlmente qulificto che operi in conformità lle Norme Nzionli e locli vigenti ed lle indiczioni riportte nel mnule corredo dell'pprecchio. L pprecchio deve essere destinto ll uso previsto. Il costruttore non è responsbile per dnni custi persone, nimli o cose, d errori d instllzione, di regolzione, di mnutenzione e d usi impropri dell'pprecchio. In cso di fuoriuscite d cqu scollegre l pprecchio dll rete di limentzione elettric, chiudere l limentzione idric ed vvisre, con sollecitudine, il Servizio Tecnico oppure personle professionlmente qulificto. Verificre periodicmente che l pressione di esercizio dell impinto idrulico, freddo, si di circ 1,5 br. In cso contrrio contttre il Servizio Tecnico oppure personle professionlmente qulificto. Il non utilizzo dell pprecchio, per un lungo periodo, comport l'effettuzione lmeno delle seguenti operzioni: - Posizionre l interruttore H dell pprecchio e quello generle dell impinto su OFF-spento. - hiudere i rubinetti del combustibile e dell'cqu dell'impinto idrico. Il mnule è prte integrnte dell'pprecchio e di conseguenz dovrà SEMPRE ccompgnrlo nche in cso di su cessione d ltro Proprietrio o Utente oppure di un suo trsferimento su ltro impinto. Il mnule deve essere conservto con cur ed in cso di dnneggimento o smrrimento è possibile richiederne un ltro esemplre l Servizio Tecnico. È consiglito eseguire l mnutenzione dell'pprecchio lmeno un volt l nno. IVIETI È VIETTO fre effetture le regolzioni dell pprecchio i bmbini o lle persone inbili non ssistite. È VIETTO zionre dispositivi o pprecchi elettrici quli interruttori, telefono, elettrodomestici, ecc. se si vverte odore di combustibile o di incombusti. In questo cso: - erre il locle prendo porte e finestre. - hiudere il dispositivo d intercettzione combustibile. - Fre intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico oppure personle professionlmente qulificto. È VIETTO toccre l pprecchio se si è piedi nudi e con prti del corpo bgnte. È VIETTO eseguire interventi tecnici o di pulizi prim di ver scollegto l pprecchio dll rete di limentzione elettric posizionndo l interruttore H dell pprecchio su Stnd-by e quello generle dell impinto su OFF-spento. È VIETTO modificre i dispositivi di sicurezz o di regolzione senz l utorizzzione e le indiczioni del costruttore dell pprecchio. È VIETTO tirre, stccre, torcere i cvi elettrici, fuoriuscenti dll pprecchio, nche se questi sono scollegti dll rete di limentzione elettric. È VIETTO tppre o ridurre dimensionlmente le perture di erzione del locle di instllzione e dell pprecchio (se presenti). Le perture di erzione sono indispensbili per un corrett combustione. È VIETTO tppre lo scrico dell condens. È VIETTO lscire contenitori con sostnze infimmbili nel locle dov è instllto l pprecchio. È VIETTO disperdere nell mbiente il mterile dell imbllo in qunto può essere potenzile fonte di pericolo. eve quindi essere smltito secondo qunto stbilito dll legislzione vigente

5 ESRIZIONE Le cldie con scmbitore condensnte in cciio inox MULTIPRV ON H sono genertori di clore, ondenszione, progettti per il riscldmento di mbienti e, se bbinti d un bollitore d ccumulo, nche per l produzione di cqu cld snitri. Sono costituiti d: un corpo in cciio, bsso contenuto d cqu e d elevt superficie di scmbio, per mssimizzre l efficienz energetic e i rendimenti termici; un brucitore microfimme, in cciio inox e premiscelzione totle, che permette di ottenere elevti rpporti di modulzione, stbilità di combustione e bsse emissioni inquinnti (lsse NOx = 6); un ventiltore, velocità vribile necessrio per l modulzione e l miscelzione ri/gs; un circuito di combustione, che può essere di tipo (stgno) o di tipo B (perto), rispetto ll mbiente in cui è instllto l pprecchio, in bse ll configurzione dello scrico fumi dottt in instllzione; un elettronic di comndo-controllo, che se corredt di sond estern, permette di regolre l tempertur di mndt in bse ll tempertur estern. L pprecchio fornisce così solo il clore effettivmente necessrio ll utenz evitndo sprechi di energi. È dott di utodignostic con visulizzzione dei codici di errore e prmetri di funzionmento l momento del gusto che semplificno il lvoro del Servizio Tecnico. GENERLE Inoltre durnte i periodi di sost prolungt o di vcnz, l pprecchio è sempre protetto dll Funzione ntigelo che si ttiv utomticmente se l tempertur in mndt scende 5 e si disttiv qundo quest risle 15. Ovvimente, durnte detti periodi, le limentzioni del gs ed elettric ll pprecchio devono essere ttive. In progettzione sono stte dottte soluzioni specifiche per: ottenere un miscelzione ri/gs costntemente ottimle; ridurre le dispersioni; incrementre l silenziosità. Rnge Rted Quest cldi può essere degut l fbbisogno dell impinto, è inftti possibile impostre il Set potenz riscldmento mssim. Fre riferimento l prgrfo Regolzione dell potenz utile in funzione riscldmento (Rnge Rting) pgin 77. Le cldie MULTIPRV ON H sono predisposte per il collegmento controlli 0 10 Vdc e per il funzionmento in csct, fino 6 unità, e possono essere corredte con vri ccessori impintistici, quli l bottigli di miscel o disgiuntore idrulico o in lterntiv lo scmbitore pistre, il gruppo INIL che permette di semplificre il lvoro dell instlltore e risponde lle richieste Legisltive obbligtorie

6 ISPOSITIVI GENERLE Gli pprecchi MULTIPRV ON H sono dotti dei seguenti dispositivi di sicurezz, controllo e regolzione: Sond sul corpo dell pprecchio che lo mette in sicurezz termic nel cso l tempertur rilevt superi quell mssim mmess. Il rirmo è mnule dll tstier dell sched interfcci utente. Sensore pressione cqu: interviene qunto l pressione del circuito idrulico è inferiore 0,8 br. Sond sicurezz fumi: interviene qundo l tempertur dei fumi è troppo elevt. ignosi circuito idrulico per proteggere l cldi d: sovrtemperture, controllndo l differenz di tempertur tr mndt e ritorno (ΔT); d indegut circolzione dell cqu nel corpo, controllndo l differenz di tempertur tr l sond del corpo e l sond di mndt. b VVERTENZ L'intervento dei dispositivi di sicurezz indic un mlfunzionmento dell pprecchio potenzilmente pericoloso, pertnto contttre con sollecitudine il Servizio Tecnico. IENTIFIZIONE L pprecchio è identificto ttrverso: l Trghett Tecnic pplict ll mntelltur. b VVERTENZ L mnomissione, l sportzione, l mncnz dell trghett tecnic o qunt ltro impedisc l sicur identificzione del prodotto, rende difficoltos qulsisi operzione di instllzione e mnutenzione

7 STRUTTUR OMPONENTI PRINIPLI Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/ GENERLE Vlvol sfito utomtic 2 ccenditore remoto 3 Elettrodo di ccensione 4 Sond NT corpo cldi 5 Spioncino controllo fimm 6 Termostto di sicurezz 7 Elettrodo di rilevzione fimm 8 Brucitore 9 Vlvol di sicurezz (5 br) 10 Scrico vlvol di sicurezz 11 Ventiltore 12 Sched di cldi 13 Sond NT mndt riscldmento 14 Tubo mndt riscldmento 15 Pomp cldi 16 Sifone scrico condens Vlvol gs 18 Entrt gs 19 Vlvol di non ritorno montt di serie (*) 20 Tubo ritorno riscldmento 21 Sond NT ritorno riscldmento 22 Trsduttore di pressione 23 Mnometro 24 Mixer ri/gs 25 ondotto spirzione ri completo di silenzitore 26 Vso d espnsione 27 Termostto sovr tempertur cmer di combustione 28 Scmbitore primrio condensnte 29 Sond fumi 30 ttcco condotto espulsione fumi (*) In cso di instllzioni con cldi singol l vlvol di non ritorno v rimoss. In cso di instllzioni con bbinmento bollitore snitrio l vlvol di non ritorno v spostt nel collettore di ritorno (vedi nche istruzioni del kit)

8 GENERLE Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/.. - M153HE.115SR/ Vlvol sfito utomtic 2 ccenditore remoto 3 Elettrodo di ccensione 4 Sond NT corpo cldi 5 Spioncino controllo fimm 6 Termostto di sicurezz 7 Elettrodo di rilevzione fimm 8 Brucitore 9 Vlvol di sicurezz (5 br) 10 Scrico vlvol di sicurezz 11 Ventiltore 12 Sched di cldi 13 Sond NT mndt riscldmento 14 Tubo mndt riscldmento 15 Pomp cldi 16 Sifone scrico condens 17 Vlvol gs 18 Entrt gs 19 Vlvol di non ritorno montt di serie (*) 20 Tubo ritorno riscldmento 21 Sond NT ritorno riscldmento 22 Trsduttore di pressione 23 Mnometro 24 Mixer ri/gs 25 ondotto spirzione ri completo di silenzitore 26 Vso d espnsione 27 Termostto sovr tempertur cmer di combustione 28 Scmbitore primrio condensnte 29 Sond fumi 30 ttcco condotto espulsione fumi (*) In cso di instllzioni con cldi singol l vlvol di non ritorno v rimoss. In cso di instllzioni con bbinmento bollitore snitrio l vlvol di non ritorno v spostt nel collettore di ritorno (vedi nche istruzioni del kit)

9 IRUITO IRULIO - SONE Schem di principio GENERLE Vlvol sfito utomtic 3 Elettrodo di ccensione 4 Sond NT corpo cldi 6 Termostto di sicurezz 7 Elettrodo di rilevzione fimm 8 Brucitore 9 Vlvol di sicurezz (5 br) 11 Ventiltore 13 Sond NT mndt riscldmento 14 Tubo mndt riscldmento 15 Pomp cldi 16 Sifone scrico condens 17 Vlvol gs 18 Entrt gs 19 Vlvol di non ritorno montt di serie (*) 20 Tubo ritorno riscldmento 21 Sond NT ritorno riscldmento 22 Trsduttore di pressione 25 ondotto spirzione ri completo di silenzitore 26 Vso d espnsione 27 Termostto sovr tempertur cmer di combustione 28 Scmbitore primrio condensnte 29 Sond fumi 30 ttcco condotto espulsione fumi 31 Termofusibile (*) In cso di instllzioni con cldi singol l vlvol di non ritorno v rimoss. In cso di instllzioni con bbinmento bollitore snitrio l vlvol di non ritorno v spostt nel collettore di ritorno (vedi nche istruzioni del kit)

10 POMP IMPINTO GENERLE L pomp d lt efficienz è dott di un dispositivo di regolzione elettronico integrto che consente un dttmento utomtico dell potenz degli stti di crico vribili dell impinto. In questo modo si grntisce l efficienz ottimle dell impinto in tutti gli stti di esercizio e di crico relizzndo il mssimo risprmio energetico possibile sul lto dell pomp. I modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/.. - M153HE.115SR/.. sono dotti di regoltore ed è possibile selezionre: Δp-c : L unità elettronic mntiene l prevlenz/pressione genert dll pomp l di sopr del flusso di limentzione impostto fino l vlore dell curv crtteristic (flusso costnte). Δp-v : L unità elettronic modific il vlore nominle dell prevlenz/pressione che l pomp deve mntenere in modo linere. Mntiene prevlenz/pressione costnte vrindo l portt in bse ll curv seleziont (flusso vribile). Ext. In Vlore nominle di trtur Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/.. L curv rppresent l pressione (prevlenz) disposizione dell impinto di riscldmento in funzione dell portt. Prevlenz - Pressione (br) 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0, Portt (l/h)

11 Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/.. L curv rppresent l pressione (prevlenz) disposizione dell impinto di riscldmento in funzione dell portt. Prevlenz - Pressione (br) 0,90 GENERLE 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0, Portt (l/h) I grfici rppresentno le crtteristiche funzionli dell pomp in funzione del tipo di funzionmento impostto. p-c (flusso costnte) p-v (flusso vribile) H/m p/kp H/m p/kp p-c p-v mx mx Q/m 3 /h 0 0,4 0,8 1,2 1,6 2,0 Q/l/s Q/lgpm P1/W Q/m 3 /h 0 0,4 0,8 1,2 1,6 2,0 Q/l/s Q/lgpm P1/W mx mx Q/m 3 /h Q/m 3 /h 8m 7m 6m 5m 4m 1m 3m 2m 8m 7m 6m 5m 4m 3m 2m

12 GENERLE Modello M153HE.115SR/.. L curv rppresent l pressione (prevlenz) disposizione dell impinto di riscldmento in funzione dell portt. Prevlenz - Pressione (br) 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0, Portt (l/h) I grfici rppresentno le crtteristiche funzionli dell pomp in funzione del tipo di funzionmento impostto. p-c (flusso costnte) p-v (flusso vribile) H/m p/kp H/m p/kp p-c p- v mx mx Q/m 3 /h Q/m 3 /h 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Q/l/s 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Q/l/s Q/lgpm P1/W mx Q/m 3 /h 11m 1m 10m 9m 8m 7m 2m 3m 6m 5m 4m Q/lgpm P1/W m 9 m 11m 1 0m 8m 7m 6m mx Q/m 3 /h 4m 5m

13 TI TENII ti tecnici M150HE.34SR/.. pprecchio in ctegori: II2H3B/P (gs G20 20 mbr, G30 30 mbr, G31 30 mbr) Pese di destinzione: IT (Q.nom.) Portt termic nominle in riscldmento (Hi) (Q.nom.) Portt termic minim riscldmento (Hi) * Potenz utile in riscldmento mx. 60 /80 * Potenz utile min. 60 /80 ** Potenz utile in riscldmento mx. 30 /50 ** Potenz utile min. 30 /50 kw 34,0 kcl/h kw 6,5 kcl/h 5589 kw 32,8 kcl/h kw 5,9 kcl/h 5073 kw 36,3 kcl/h kw 6,9 kcl/h 5933 ti in riscldmento lsse NOx 6 NOx ponderto *** mg/kwh 52 ppm 29 O pond. EN483 (0% O2) ppm 4,0 O Q.nom. (0% O2) *** ppm 47,0 O Q.min. (0% O2) *** ppm 1,0 O2 Q.nom. con G20 % 3,9 O2 Q.min. con G20 % 5,0 O2 Q.nom. con G20 % 9,2-9,8 O2 Q.min. con G20 % 8,6-9,2 O2 Q.nom. con G31 % 9,5-10,5 O2 Q.min. con G31 % 9,5-10,5 ** Quntità di condens Q.nom. 30 /50 l/h 5,4 ** Quntità di condens Q.min. 30 /50 l/h 1,0 ph dell condens ph 4,0 * on temperture dell cqu in ritorno che non consentono l condenszione ** on temperture dell cqu in ritorno che consentono l condenszione *** on scrico fumi sdoppito 80 mm d 1 m + 1 m e gs METNO G20 Rendimento misurto in riscldmento * Rendim. nom. 60 /80 % 96,5 * Rendim. min. 60 /80 % 91,5 ** Rendim. nom. 30 /50 % 106,8 ** Rendim. min. 30 /50 % 106,1 * Rendim. l 30 % del crico % 99,8 ** Rendim. l 30 % del crico % 107,5 **** Rendimento di combustione Q.nom. % 98,0 **** Rendimento di combustione Q.min. % 98,2 Perdite termiche l cmino con brucitore in funzione Pf (%) 2,0 Perdite termiche l cmino con brucitore spento ΔT 50 Pfbs (%) 0,1 Perdite termiche verso l'mbiente ttrverso l'involucro con brucitore Pd (%) 1,4 in funzione Indice d'ri n 1,2 Rnge rted No **** on scrico fumi cox. 60/100 1 m e gs METNO G20 Pressioni di limentzione gs Gs P mbr Nom Metno G20 Min Mx Nom Butno G30 Min Mx Nom Propno G31 Min Mx Portt gs mssim riscldmento Metno G20 m 3 /h 3,60 Butno G30 m 3 /h 2,68 Propno G31 kg/h 2,64 Portt gs minim Metno G20 m 3 /h 0,69 Butno G30 m 3 /h 0,51 Propno G31 kg/h 0,51 GENERLE

14 GENERLE ifrmm mixer ri/gs Metno G x5,2 Butno G ,8+3,9 Propno G ,8+3,9 Riscldmento Tempertur regolbile * Temp. mx. di esercizio 90 Pressione mssim kp 600 br 6,0 Pressione minim kp 130 br 1,3 * ll potenz utile minim Snitrio Temp. Minim-Mssim Velocità ventiltore Velocità ll portt termic nominle con G20 giri/min 3600 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic nominle con G30 giri/min 3200 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic nominle con G31 giri/min 3600 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic di ccensione con G20 giri/min 2900 Velocità ll portt termic di ccensione con G30 giri/min 2900 Velocità ll portt termic di ccensione con G31 giri/min 2900 Progettzione cmino # Tempertur dei fumi mx. 60 /80 66 Tempertur dei fumi mx. 30 /50 58 Portt mssic fumi mx. kg/s 0,0151 Portt mssic fumi min. kg/s 0,0031 Portt mssic ri mx. kg/s 0,0144 Portt mssic ri min. kg/s 0,0029 # Vlori riferiti lle prove con scrico sdoppito 80 mm d gs Metno G20 e ll portt termic in snitrio ti elettrici Tensione V 230 Frequenz Hz 50 Potenz elettric W 106 Potenz ll portt termic minim W 87 Potenz riposo (stnd-by) W 3 Grdo di protezione IPX4 ltre crtteristiche ltezz mm 900 Lrghezz mm 600 Profondità mm 450 Peso kg 64,5 ontenuto d'cqu dell cldi dm 3 5,2 Tempertur mbiente min. -10 Tempertur mbiente mx. 60 Scrichi fumi ldi tipo 63 B23P Ø condotto fumi/ri sdoppito mm 100/100 G20 Hi. 34,02 MJ/m3 (15, 1013,25 mbr) G30 Hi. 45,65 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) G31 Hi. 46,34 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) 1 mbr corrisponde circ 10 mm H20 (1857)

15 Modelli: ldi condenszione: ldi bss tempertur (**): ldi di tipo B1: pprecchio di cogenerzione per il riscldmento d'mbiente: pprecchio di riscldmento misto: No In cso ffermtivo, munito di un pprecchio di riscldmento supplementre: M150HE.34SR Elemento Simbolo Vlore Unità Elemento Simbolo Vlore Unità Potenz termic nominle P nominle 33 kw Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: potenz termic utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) onsumo usilirio di elettricità P 4 32,8 kw P 1 11,0 kw Efficienz energetic stgionle del riscldmento d'mbiente lsse di efficienz energetic stgionle Si No No - No η s 92 % Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: efficienz utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) ltri elementi η 4 86,9 % η 1 96,8 % GENERLE pieno crico elmx 0,035 kw ispersione termic in stnd-by P stby 0,100 kw crico przile elmin 0,018 kw onsumo energetico del brucitore di ccensione P ign - kw In modo stnd-by P SB 0,003 kw onsumo energetico nnuo Q HE 103 GJ Livello dell potenz sonor, ll'interno/ll'esterno L W 58 db Emissione di ossidi di zoto NO x 52 mg/kwh Per gli pprecchi di riscldmento misti: Profilo di crico dichirto onsumo quotidino di energi elettric Efficienz energetic di riscldmento dell'cqu η wh % Q elec kwh onsumo quotidino di combustibile Q fuel kwh onsumo nnuo di energi elettric E kwh onsumo nnuo di combustibile F GJ Recpiti Vedi copertin del mnule (*) Regime d lt tempertur: tempertur di ritorno di 60 ll entrt nell pprecchio e 80 di tempertur di fruizione ll uscit dell pprecchio. (**) Bss tempertur: tempertur di ritorno (ll entrt dell cldi) per le cldie condenszione 30, per gli pprecchi bss tempertur di 37 e per gli ltri pprecchi di

16 GENERLE ti tecnici M150HE.50SR/.. pprecchio in ctegori: II2H3B/P (gs G20 20 mbr, G30 30 mbr, G31 30 mbr) Pese di destinzione: IT (Q.nom.) Portt termic nominle in riscldmento (Hi) (Q.nom.) Portt termic minim riscldmento (Hi) * Potenz utile in riscldmento mx. 60 /80 * Potenz utile min. 60 /80 ** Potenz utile in riscldmento mx. 30 /50 ** Potenz utile min. 30 /50 kw 52,0 kcl/h kw 6,5 kcl/h 5589 kw 50,1 kcl/h kw 5,9 kcl/h 5073 kw 55,2 kcl/h kw 6,9 kcl/h 5933 ti in riscldmento lsse NOx 6 NOx ponderto *** mg/kwh 52 ppm 29 O pond. EN483 (0% O2) ppm 19,0 O Q.nom. (0% O2) *** ppm 106,0 O Q.min. (0% O2) *** ppm 1,0 O2 Q.nom. con G20 % 3,9 O2 Q.min. con G20 % 5,0 O2 Q.nom. con G20 % 9,2-9,8 O2 Q.min. con G20 % 8,6-9,2 O2 Q.nom. con G31 % 9,5-10,5 O2 Q.min. con G31 % 9,5-10,5 ** Quntità di condens Q.nom. 30 /50 l/h 8,3 ** Quntità di condens Q.min. 30 /50 l/h 1,0 ph dell condens ph 4,0 * on temperture dell cqu in ritorno che non consentono l condenszione ** on temperture dell cqu in ritorno che consentono l condenszione *** on scrico fumi sdoppito 80 mm d 1 m + 1 m e gs METNO G20 Rendimento misurto in riscldmento * Rendim. nom. 60 /80 % 96,4 * Rendim. min. 60 /80 % 91,4 ** Rendim. nom. 30 /50 % 106,1 ** Rendim. min. 30 /50 % 105,9 * Rendim. l 30 % del crico % 99,8 ** Rendim. l 30 % del crico % 107,1 **** Rendimento di combustione Q.nom. % 97,5 **** Rendimento di combustione Q.min. % 98,2 Perdite termiche l cmino con brucitore in funzione Pf (%) 2,5 Perdite termiche l cmino con brucitore spento ΔT 50 Pfbs (%) 0,1 Perdite termiche verso l'mbiente ttrverso l'involucro con brucitore Pd (%) 1,1 in funzione Indice d'ri n 1,2 Rnge rted Si **** on scrico fumi cox. 60/100 1 m e gs METNO G20 Pressioni di limentzione gs Gs P mbr Nom Metno G20 Min Mx Nom Butno G30 Min Mx Nom Propno G31 Min Mx Portt gs mssim riscldmento Metno G20 m 3 /h 5,50 Butno G30 m 3 /h 4,10 Propno G31 kg/h 4,04 Portt gs minim Metno G20 m 3 /h 0,69 Butno G30 m 3 /h 0,51 Propno G31 kg/h 0,

17 ifrmm mixer ri/gs Metno G x5,2 Butno G ,8+3,9 Propno G ,8+3,9 Velocità ventiltore Velocità ll portt termic nominle con G20 Velocità ll portt termic minim con G20 Velocità ll portt termic nominle con G30 giri/min 5100 giri/min 1250 giri/min 4500 GENERLE Riscldmento Tempertur regolbile * Temp. mx. di esercizio 90 Pressione mssim kp 600 br 6,0 Pressione minim kp 130 br 1,3 * ll potenz utile minim Velocità ll portt termic minim con G30 Velocità ll portt termic nominle con G31 Velocità ll portt termic minim con G31 Velocità ll portt termic di ccensione con G20 Velocità ll portt termic di ccensione con G30 giri/min 1150 giri/min 5100 giri/min 1250 giri/min 2900 giri/min 2900 Snitrio Temp. Minim-Mssim Velocità ll portt termic di ccensione con G31 giri/min 2900 Progettzione cmino # Tempertur dei fumi mx. 60 /80 77 Tempertur dei fumi mx. 30 /50 58 Portt mssic fumi mx. kg/s 0,0231 Portt mssic fumi min. kg/s 0,0031 Portt mssic ri mx. kg/s 0,0220 Portt mssic ri min. kg/s 0,0029 # Vlori riferiti lle prove con scrico sdoppito 80 mm d gs Metno G20 e ll portt termic in snitrio ti elettrici Tensione V 230 Frequenz Hz 50 Potenz elettric W 142 Potenz ll portt termic minim W 87 Potenz riposo (stnd-by) W 3 Grdo di protezione IPX4 ltre crtteristiche ltezz mm 900 Lrghezz mm 600 Profondità mm 450 Peso kg 64,5 ontenuto d'cqu dell cldi dm 3 5,2 Tempertur mbiente min. -10 Tempertur mbiente mx. 60 Scrichi fumi ldi tipo 63 B23P Ø condotto fumi/ri sdoppito mm 100/100 G20 Hi. 34,02 MJ/m3 (15, 1013,25 mbr) G30 Hi. 45,65 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) G31 Hi. 46,34 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) 1 mbr corrisponde circ 10 mm H20 (1858)

18 GENERLE Modelli: ldi condenszione: ldi bss tempertur (**): ldi di tipo B1: pprecchio di cogenerzione per il riscldmento d'mbiente: pprecchio di riscldmento misto: No In cso ffermtivo, munito di un pprecchio di riscldmento supplementre: M150HE.50SR Elemento Simbolo Vlore Unità Elemento Simbolo Vlore Unità Potenz termic nominle P nominle 50 kw Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: potenz termic utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) onsumo usilirio di elettricità P 4 50,1 kw P 1 16,7 kw Efficienz energetic stgionle del riscldmento d'mbiente lsse di efficienz energetic stgionle Si No No - No η s 92 % Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: efficienz utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) ltri elementi η 4 86,8 % η 1 96,4 % pieno crico elmx 0,078 kw ispersione termic in stnd-by P stby 0,100 kw crico przile elmin 0,019 kw onsumo energetico del brucitore di ccensione P ign - kw In modo stnd-by P SB 0,003 kw onsumo energetico nnuo Q HE 88 GJ Livello dell potenz sonor, ll'interno/ll'esterno L W 60 db Emissione di ossidi di zoto NO x 52 mg/kwh Per gli pprecchi di riscldmento misti: Profilo di crico dichirto onsumo quotidino di energi elettric Efficienz energetic di riscldmento dell'cqu η wh % Q elec kwh onsumo quotidino di combustibile Q fuel kwh onsumo nnuo di energi elettric E kwh onsumo nnuo di combustibile F GJ Recpiti Vedi copertin del mnule (*) Regime d lt tempertur: tempertur di ritorno di 60 ll entrt nell pprecchio e 80 di tempertur di fruizione ll uscit dell pprecchio. (**) Bss tempertur: tempertur di ritorno (ll entrt dell cldi) per le cldie condenszione 30, per gli pprecchi bss tempertur di 37 e per gli ltri pprecchi di

19 ti tecnici M151HE.69SR/.. pprecchio in ctegori: II2H3B/P (gs G20 20 mbr, G30 30 mbr, G31 30 mbr) Pese di destinzione: IT (Q.nom.) Portt termic nominle in riscldmento (Hi) (Q.nom.) Portt termic minim riscldmento (Hi) * Potenz utile in riscldmento mx. 60 /80 * Potenz utile min. 60 /80 ** Potenz utile in riscldmento mx. 30 /50 ** Potenz utile min. 30 /50 kw 69,0 kcl/h kw 11,8 kcl/h kw 66,7 kcl/h kw 11,2 kcl/h 9630 kw 72,8 kcl/h kw 12,6 kcl/h ti in riscldmento lsse NOx 6 NOx ponderto *** mg/kwh 34 ppm 19 O pond. EN483 (0% O2) ppm 7,0 O Q.nom. (0% O2) *** ppm 99,0 O Q.min. (0% O2) *** ppm 3,0 O2 Q.nom. con G20 % 3,9 O2 Q.min. con G20 % 4,8 O2 Q.nom. con G20 % 9,3-9,7 O2 Q.min. con G20 % 8,7-9,3 O2 Q.nom. con G31 % 9,5-10,5 O2 Q.min. con G31 % 9,0-10,0 ** Quntità di condens Q.nom. 30 /50 l/h 11,0 ** Quntità di condens Q.min. 30 /50 l/h 1,9 ph dell condens ph 4,0 * on temperture dell cqu in ritorno che non consentono l condenszione ** on temperture dell cqu in ritorno che consentono l condenszione *** on scrico fumi sdoppito 80 mm d 1 m + 1 m e gs METNO G20 Rendimento misurto in riscldmento * Rendim. nom. 60 /80 % 96,7 * Rendim. min. 60 /80 % 94,8 ** Rendim. nom. 30 /50 % 105,5 ** Rendim. min. 30 /50 % 106,6 * Rendim. l 30 % del crico % 99,9 ** Rendim. l 30 % del crico % 107,6 **** Rendimento di combustione Q.nom. % 97,6 **** Rendimento di combustione Q.min. % 98,2 Perdite termiche l cmino con brucitore in funzione Pf (%) 2,4 Perdite termiche l cmino con brucitore spento ΔT 50 Pfbs (%) 0,1 Perdite termiche verso l'mbiente ttrverso l'involucro con brucitore Pd (%) 0,9 in funzione Indice d'ri n 1,2 Rnge rted Si **** on scrico fumi cox. 60/100 1 m e gs METNO G20 Pressioni di limentzione gs Gs P mbr Nom Metno G20 Min Mx Nom Butno G30 Min Mx Nom Propno G31 Min Mx Portt gs mssim riscldmento Metno G20 m 3 /h 7,30 Butno G30 m 3 /h 5,44 Propno G31 kg/h 5,36 Portt gs minim Metno G20 m 3 /h 1,25 Butno G30 m 3 /h 0,93 Propno G31 kg/h 0,92 GENERLE

20 GENERLE ifrmm mixer ri/gs Metno G x5,5 Butno G x4,3 Propno G x4,3 Riscldmento Tempertur regolbile * Temp. mx. di esercizio 90 Pressione mssim kp 600 br 6,0 Pressione minim kp 130 br 1,3 * ll potenz utile minim Snitrio Temp. Minim-Mssim Progettzione cmino # Tempertur dei fumi mx. 60 /80 67 Tempertur dei fumi mx. 30 /50 58 Portt mssic fumi mx. kg/s 0,0306 Portt mssic fumi min. kg/s 0,0055 Portt mssic ri mx. kg/s 0,0292 Portt mssic ri min. kg/s 0,0053 # Vlori riferiti lle prove con scrico sdoppito 80 mm d gs Metno G20 e ll portt termic in snitrio ti elettrici Tensione V 230 Frequenz Hz 50 Potenz elettric W 202 Potenz ll portt termic minim W 157 Potenz riposo (stnd-by) W 3 Grdo di protezione IPX4 Velocità ventiltore Velocità ll portt termic nominle con G20 giri/min 3800 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic nominle con G30 giri/min 3300 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic nominle con G31 giri/min 3800 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic di ccensione con G20 giri/min 2050 Velocità ll portt termic di ccensione con G30 giri/min 2050 Velocità ll portt termic di ccensione con G31 giri/min 2050 ltre crtteristiche ltezz mm 900 Lrghezz mm 600 Profondità mm 450 Peso kg 84 ontenuto d'cqu dell cldi dm 3 9,1 Tempertur mbiente min. -10 Tempertur mbiente mx. 60 Scrichi fumi ldi tipo 63 B23P Ø condotto fumi/ri sdoppito mm 100/100 G20 Hi. 34,02 MJ/m3 (15, 1013,25 mbr) G30 Hi. 45,65 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) G31 Hi. 46,34 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) 1 mbr corrisponde circ 10 mm H20 (1859)

21 Modelli: ldi condenszione: ldi bss tempertur (**): ldi di tipo B1: pprecchio di cogenerzione per il riscldmento d'mbiente: pprecchio di riscldmento misto: No In cso ffermtivo, munito di un pprecchio di riscldmento supplementre: M151HE.69SR Elemento Simbolo Vlore Unità Elemento Simbolo Vlore Unità Potenz termic nominle P nominle 67 kw Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: potenz termic utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) onsumo usilirio di elettricità P 4 66,7 kw P 1 22,3 kw Efficienz energetic stgionle del riscldmento d'mbiente lsse di efficienz energetic stgionle Si No No - No η s 92 % Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: efficienz utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) ltri elementi η 4 87,2 % η 1 96,9 % GENERLE pieno crico elmx 0,070 kw ispersione termic in stnd-by P stby 0,110 kw crico przile elmin 0,028 kw onsumo energetico del brucitore di ccensione P ign - kw In modo stnd-by P SB 0,003 kw onsumo energetico nnuo Q HE 122 GJ Livello dell potenz sonor, ll'interno/ll'esterno L W 62 db Emissione di ossidi di zoto NO x 34 mg/kwh Per gli pprecchi di riscldmento misti: Profilo di crico dichirto onsumo quotidino di energi elettric Efficienz energetic di riscldmento dell'cqu η wh % Q elec kwh onsumo quotidino di combustibile Q fuel kwh onsumo nnuo di energi elettric E kwh onsumo nnuo di combustibile F GJ Recpiti Vedi copertin del mnule (*) Regime d lt tempertur: tempertur di ritorno di 60 ll entrt nell pprecchio e 80 di tempertur di fruizione ll uscit dell pprecchio. (**) Bss tempertur: tempertur di ritorno (ll entrt dell cldi) per le cldie condenszione 30, per gli pprecchi bss tempertur di 37 e per gli ltri pprecchi di

22 GENERLE ti tecnici M151HE.90SR/.. pprecchio in ctegori: II2H3B/P (gs G20 20 mbr, G30 30 mbr, G31 30 mbr) Pese di destinzione: IT (Q.nom.) Portt termic nominle in riscldmento (Hi) (Q.nom.) Portt termic minim riscldmento (Hi) * Potenz utile in riscldmento mx. 60 /80 * Potenz utile min. 60 /80 ** Potenz utile in riscldmento mx. 30 /50 ** Potenz utile min. 30 /50 kw 92,0 kcl/h kw 11,8 kcl/h kw 89,1 kcl/h kw 11,2 kcl/h 9630 kw 96,9 kcl/h kw 12,5 kcl/h ti in riscldmento lsse NOx 6 NOx ponderto *** mg/kwh 38 ppm 22 O pond. EN483 (0% O2) ppm 8,0 O Q.nom. (0% O2) *** ppm 147,0 O Q.min. (0% O2) *** ppm 3,0 O2 Q.nom. con G20 % 4,3 O2 Q.min. con G20 % 5,0 O2 Q.nom. con G20 % 9,3-9,7 O2 Q.min. con G20 % 8,7-9,3 O2 Q.nom. con G31 % 9,5-10,5 O2 Q.min. con G31 % 9,0-10,0 ** Quntità di condens Q.nom. 30 /50 l/h 15,0 ** Quntità di condens Q.min. 30 /50 l/h 1,9 ph dell condens ph 4,0 * on temperture dell cqu in ritorno che non consentono l condenszione ** on temperture dell cqu in ritorno che consentono l condenszione *** on scrico fumi sdoppito 80 mm d 1 m + 1 m e gs METNO G20 Rendimento misurto in riscldmento * Rendim. nom. 60 /80 % 96,9 * Rendim. min. 60 /80 % 94,8 ** Rendim. nom. 30 /50 % 105,3 ** Rendim. min. 30 /50 % 106,3 * Rendim. l 30 % del crico % 99,9 ** Rendim. l 30 % del crico % 107,2 **** Rendimento di combustione Q.nom. % 97,8 **** Rendimento di combustione Q.min. % 98,2 Perdite termiche l cmino con brucitore in funzione Pf (%) 2,2 Perdite termiche l cmino con brucitore spento ΔT 50 Pfbs (%) 0,1 Perdite termiche verso l'mbiente ttrverso l'involucro con brucitore Pd (%) 0,9 in funzione Indice d'ri n 1,3 Rnge rted Si **** on scrico fumi cox. 60/100 1 m e gs METNO G20 Pressioni di limentzione gs Gs P mbr Nom Metno G20 Min Mx Nom Butno G30 Min Mx Nom Propno G31 Min Mx Portt gs mssim riscldmento Metno G20 m 3 /h 9,74 Butno G30 m 3 /h 7,25 Propno G31 kg/h 7,14 Portt gs minim Metno G20 m 3 /h 1,25 Butno G30 m 3 /h 0,93 Propno G31 kg/h 0,

23 ifrmm mixer ri/gs Metno G x5,5 Butno G x4,3 Propno G x4,3 Riscldmento Tempertur regolbile * Temp. mx. di esercizio 90 Pressione mssim kp 600 br 6,0 Pressione minim kp 130 br 1,3 * ll potenz utile minim Snitrio Temp. Minim-Mssim Progettzione cmino # Tempertur dei fumi mx. 60 /80 76 Tempertur dei fumi mx. 30 /50 58 Portt mssic fumi mx. kg/s 0,0426 Portt mssic fumi min. kg/s 0,0056 Portt mssic ri mx. kg/s 0,0407 Portt mssic ri min. kg/s 0,0053 # Vlori riferiti lle prove con scrico sdoppito 80 mm d gs Metno G20 e ll portt termic in snitrio ti elettrici Tensione V 230 Frequenz Hz 50 Potenz elettric W 260 Potenz ll portt termic minim W 157 Potenz riposo (stnd-by) W 3 Grdo di protezione IPX4 Velocità ventiltore Velocità ll portt termic nominle con G20 giri/min 5200 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic nominle con G30 giri/min 4500 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic nominle con G31 giri/min 5200 Velocità ll portt termic minim giri/min con G Velocità ll portt termic di ccensione con G20 giri/min 2050 Velocità ll portt termic di ccensione con G30 giri/min 2050 Velocità ll portt termic di ccensione con G31 giri/min 2050 ltre crtteristiche ltezz mm 900 Lrghezz mm 600 Profondità mm 450 Peso kg 84 ontenuto d'cqu dell cldi dm 3 9,1 Tempertur mbiente min. -10 Tempertur mbiente mx. 60 Scrichi fumi ldi tipo 63 B23P Ø condotto fumi/ri sdoppito mm 100/100 G20 Hi. 34,02 MJ/m3 (15, 1013,25 mbr) G30 Hi. 45,65 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) G31 Hi. 46,34 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) 1 mbr corrisponde circ 10 mm H20 (1860) GENERLE

24 GENERLE Modelli: ldi condenszione: ldi bss tempertur (**): ldi di tipo B1: pprecchio di cogenerzione per il riscldmento d'mbiente: pprecchio di riscldmento misto: No In cso ffermtivo, munito di un pprecchio di riscldmento supplementre: M151HE.90SR Elemento Simbolo Vlore Unità Elemento Simbolo Vlore Unità Potenz termic nominle P nominle 89 kw Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: potenz termic utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) onsumo usilirio di elettricità P 4 89,1 kw P 1 29,6 kw Efficienz energetic stgionle del riscldmento d'mbiente lsse di efficienz energetic stgionle Si No No - No η s 92 % Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: efficienz utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) ltri elementi - η 4 87,0 % η 1 95,5 % pieno crico elmx 0,130 kw ispersione termic in stnd-by P stby 0,110 kw crico przile elmin 0,030 kw onsumo energetico del brucitore di ccensione P ign - kw In modo stnd-by P SB 0,003 kw onsumo energetico nnuo Q HE - GJ Livello dell potenz sonor, ll'interno/ll'esterno L W - db Emissione di ossidi di zoto NO x 38 mg/kwh Per gli pprecchi di riscldmento misti: Profilo di crico dichirto onsumo quotidino di energi elettric Efficienz energetic di riscldmento dell'cqu η wh % Q elec kwh onsumo quotidino di combustibile Q fuel kwh onsumo nnuo di energi elettric E kwh onsumo nnuo di combustibile F GJ Recpiti Vedi copertin del mnule (*) Regime d lt tempertur: tempertur di ritorno di 60 ll entrt nell pprecchio e 80 di tempertur di fruizione ll uscit dell pprecchio. (**) Bss tempertur: tempertur di ritorno (ll entrt dell cldi) per le cldie condenszione 30, per gli pprecchi bss tempertur di 37 e per gli ltri pprecchi di

25 ti tecnici M153HE.115SR/.. pprecchio in ctegori: II2H3P (gs G20 20 mbr, G31 37 mbr) Pese di destinzione: IT (Q.nom.) Portt termic nominle in riscldmento (Hi) (Q.nom.) Portt termic minim riscldmento (Hi) * Potenz utile in riscldmento mx. 60 /80 * Potenz utile min. 60 /80 ** Potenz utile in riscldmento mx. 30 /50 ** Potenz utile min. 30 /50 kw 113,0 kcl/h kw 14,1 kcl/h kw 109,7 kcl/h kw 13,4 kcl/h kw 119,8 kcl/h kw 15,1 kcl/h ti in riscldmento lsse NOx 6 NOx ponderto *** mg/kwh 21 ppm 12 O pond. EN483 (0% O2) ppm 8,0 O Q.nom. (0% O2) *** ppm 92,0 O Q.min. (0% O2) *** ppm 1,0 O2 Q.nom. con G20 % 4,5 O2 Q.min. con G20 % 5,0 O2 Q.nom. con G20 % 9,0-9,4 O2 Q.min. con G20 % 8,6-9,2 O2 Q.nom. con G31 % 9,9-10,4 O2 Q.min. con G31 % 9,4-10,0 ** Quntità di condens Q.nom. 30 /50 l/h 18,1 ** Quntità di condens Q.min. 30 /50 l/h 2,3 ph dell condens ph 4,0 * on temperture dell cqu in ritorno che non consentono l condenszione ** on temperture dell cqu in ritorno che consentono l condenszione *** on scrico fumi sdoppito 80 mm d 1 m + 1 m e gs METNO G20 Rendimento misurto in riscldmento * Rendim. nom. 60 /80 % 97,1 * Rendim. min. 60 /80 % 95,0 ** Rendim. nom. 30 /50 % 106,0 ** Rendim. min. 30 /50 % 107,3 * Rendim. l 30 % del crico % 100,2 ** Rendim. l 30 % del crico % 107,5 **** Rendimento di combustione Q.nom. % 97,9 **** Rendimento di combustione Q.min. % 97,9 Perdite termiche l cmino con brucitore in funzione Pf (%) 2,1 Perdite termiche l cmino con brucitore spento ΔT 50 Pfbs (%) 0,2 Perdite termiche verso l'mbiente ttrverso l'involucro con brucitore Pd (%) 0,8 in funzione Indice d'ri n 1,3 Rnge rted SI **** on scrico fumi cox. 60/100 1 m e gs METNO G20 Pressioni di limentzione gs Gs P mbr Nom Metno G20 Min Mx Nom Propno G31 Min Mx Portt gs mssim riscldmento Metno G20 m 3 /h 11,96 Propno G31 kg/h 8,78 Portt gs minim Metno G20 m 3 /h 1,49 Propno G31 kg/h 1,10 ifrmm mixer ri/gs Metno G x6,1 Propno G x5,0 GENERLE

26 GENERLE Riscldmento Tempertur regolbile * Temp. mx. di esercizio 92 Pressione mssim kp 600 br 6,0 Pressione minim kp 130 br 1,3 * ll potenz utile minim ltre crtteristiche ltezz mm 900 Lrghezz mm 600 Profondità mm 535 Peso kg 103 ontenuto d'cqu dell cldi dm 3 11,1 Tempertur mbiente min. -10 Tempertur mbiente mx. 60 Snitrio Temp. Minim-Mssim Progettzione cmino # Tempertur dei fumi mx. 60 /80 81 Tempertur dei fumi mx. 30 /50 58 Portt mssic fumi mx. kg/s 0,0517 Portt mssic fumi min. kg/s 0,0067 Portt mssic ri mx. kg/s 0,0495 Portt mssic ri min. kg/s 0,0064 # Vlori riferiti lle prove con scrico sdoppito 80 mm d gs Metno G20 e ll portt termic in snitrio Scrichi fumi ldi tipo 63 B23P Ø condotto fumi/ri sdoppito mm 100/100 G20 Hi. 34,02 MJ/m3 (15, 1013,25 mbr) G31 Hi. 46,34 MJ/kg (15, 1013,25 mbr) 1 mbr corrisponde circ 10 mm H20 (1861) ti elettrici Tensione V 230 Frequenz Hz 50 Potenz elettric W 472 Potenz ll portt termic minim W 326 Potenz riposo (stnd-by) W 3 Grdo di protezione IPX4 Velocità ventiltore Velocità ll portt termic nominle con G20 Velocità ll portt termic minim con G20 Velocità ll portt termic nominle con G31 Velocità ll portt termic minim con G31 Velocità ll portt termic di ccensione con G20 Velocità ll portt termic di ccensione con G31 giri/min 5700 giri/min 1150 giri/min 5700 giri/min 1150 giri/min 3100 giri/min

27 Modelli: ldi condenszione: ldi bss tempertur (**): ldi di tipo B1: pprecchio di cogenerzione per il riscldmento d'mbiente: pprecchio di riscldmento misto: No In cso ffermtivo, munito di un pprecchio di riscldmento supplementre: M153HE.115SR Elemento Simbolo Vlore Unità Elemento Simbolo Vlore Unità Potenz termic nominle P nominle 110 kw Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: potenz termic utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) onsumo usilirio di elettricità P 4 109,7 kw P 1 36,4 kw Efficienz energetic stgionle del riscldmento d'mbiente lsse di efficienz energetic stgionle Si No No - No η s 92 % Per le cldie per il riscldmento d'mbiente e le cldie miste: efficienz utile ll potenz termic nominle e d un regime d lt tempertur (*) l 30% dell potenz termic nominle e d un regime bss tempertur (**) ltri elementi - η 4 87,3 % η 1 96,8 % GENERLE pieno crico elmx 0,175 kw ispersione termic in stnd-by P stby 0,120 kw crico przile elmin 0,032 kw onsumo energetico del brucitore di ccensione P ign - kw In modo stnd-by P SB 0,003 kw onsumo energetico nnuo Q HE - GJ Livello dell potenz sonor, ll'interno/ll'esterno L W - db Emissione di ossidi di zoto NO x 21 mg/kwh Per gli pprecchi di riscldmento misti: Profilo di crico dichirto onsumo quotidino di energi elettric Efficienz energetic di riscldmento dell'cqu η wh % Q elec kwh onsumo quotidino di combustibile Q fuel kwh onsumo nnuo di energi elettric E kwh onsumo nnuo di combustibile F GJ Recpiti Vedi copertin del mnule (*) Regime d lt tempertur: tempertur di ritorno di 60 ll entrt nell pprecchio e 80 di tempertur di fruizione ll uscit dell pprecchio. (**) Bss tempertur: tempertur di ritorno (ll entrt dell cldi) per le cldie condenszione 30, per gli pprecchi bss tempertur di 37 e per gli ltri pprecchi di

28 QURO OMNI GENERLE Sched interfcci utente esc ok menu Lunedi, 24. Settembre eco ESRIZIONE EI SIMBOLI EL ISPLY..S. MOLITÀ I FUNZIONMENTO RISLMENTO TEMPERTUR RILEVT SON ESTERN Estern 5 o ON ON RIHIEST RISLMENTO TTIV TEMPERTUR I MNT RILEVT RIHIEST QU L SNITRI TTIV 80 o 0.0 Lunedi, 24. Settembre VIET INIZILE PRESSIONE QU I LI T IMPOSTT OR IMPOSTT Funzione dei Tsti Tsto escrizione dell funzione Visulizzzione H ON/STN-BY STN-BY: rrest l pprecchio inibendo l uso dei tsti dell sched interfcci utente. ON: Permette l vvio dell pprecchio utorizzndo l uso dei tsti dell sched interfcci utente. dt or Estern 7 o OFF OFF 69 o 0.0 dt or

29 Tsto escrizione dell funzione Visulizzzione I MOLITÀ I FUNZIONMENTO ESTTE: solo produzione di S. Estern 7 o ON OFF GENERLE 69 o 0.0 Lunedi, 24. Settembre INVERNO: solo riscldmento oppure riscldmento e S. Estern 7 o OFF ON Estern 7 o ON ON 69 o 0.0 Lunedi, 24. Settembre o 0.0 Lunedi, 24. Settembre NIENTE: né riscldmento, né S. ntigelo o ttività di Test mnule ttiv. Estern 7 o OFF OFF J EO - Mnule Riduce il vlore di tempertur impostto dell cqu snitri e dell cqu di riscldmento (funzionmento ridotto). 69 o 0.0 Estern 7 o EO dt or EO eco 69 o 0.0 Lunedi, 24. Settembre E ES Permette di interrompere l ttività in corso e ritornre ll videt inizile. Estern 7 o OFF OFF 69 o 0.0 dt or F MENÙ Permette di visulizzre l pgin per l scelt del menù (UTENTE o TENIO). MENU UTENTE TENIO

30 GENERLE Tsto escrizione dell funzione Visulizzzione G VNZ Inizio vcnz 20 / / 10 Permette di predisporre l impostzione delle dte delle vcnze (inizio/fine) e dei vlori di tempertur dell cqu snitri e dell cqu di riscldmento in questo periodo. Fine vcnz ok conferm ok conferm B SU Permette di scorrere verso l lto le righe delle videte. Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ GIÙ Permette di scorrere verso il bsso le righe delle videte. 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm Tenerli premuti per l vnzmento veloce. OK ROSSO Permette di: ccedere ll rig seleziont del menù o del sottomenù; confermre il nuovo vlore del dto che è stto modificto. (in lto) Permette di: ccedere l menù UTENTE; umentre il vlore d modificre. cqu snitri 1. Regolzione tempertur 2. Riduzione setpoint EO 3. Impostzione timer ok conferm MENU UTENTE TENIO Regolzione tempertur ok conferm 60 Regolzione tempertur 70 ROSSO ROSSO Tenerlo premuto per l vnzmento veloce. (intermedio) Permette di: ccedere l menù TENIO; diminuire il vlore d modificre. Tenerlo premuto per l vnzmento veloce. (in bsso) Permette di ritornre ll rig seleziont senz slvre/memorizzre il dto modificto. MENU UTENTE TENIO Regolzione tempertur 50 ok conferm Regolzione tempertur ok conferm 50 cqu snitri 1. Regolzione tempertur 2. Riduzione setpoint EO 3. Impostzione timer ok conferm ok conferm

31 IMPOSTZIONE ELL LINGU Tsto d premere F escrizione per visulizzre l videt dei MENÙ Visulizzzione MENU UTENTE GENERLE per entrre nel MENÙ UTENTE Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF TENIO per selezionre 5. IMPOSTZIONI per confermre ed entrre nell rig seleziont Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm Impostzioni 1. Lingu 2. Unità di misur 3. Impostzione dt 4. Impostzione orologio 5. Ripristin impostzioni inizili ok conferm Impostzioni Lingu per confermre ed entrre nell rig seleziont 1. Lingu 2. Unità di misur 3. Impostzione dt 4. Impostzione orologio 5. Ripristin impostzioni inizili 1. English 2. Itlino 3. Espñol ok conferm ok conferm B per selezionre English, Itlino o Espñol per confermre ed entrre nell rig seleziont 1. English 2. Itlino 3. Espñol Lingu ok conferm 1. English 2. Itlino 3. Espñol Lingu ok conferm E per tornre ll videt inizile Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF

32 SHEM ELETTRIO 1 Pomp cldi 6 NT corpo scmbitore 11 NT riscldmento mndt 16 Fusibile pomp cldi 2 Vlvol gs 7 Sond fumi 12 NT riscldmento ritorno 17 Sched isply 3 Elettrodo di ccensione cmer combustione Termostto sovr temp Trsduttore riscldmento 18 Sched Principle 4 ccenditore remoto 9 Termofusibile 14 Elettrodo di rilevzione 19 Relè pomp / ventiltore 5 Ventiltore 10 Termostto di sicurezz 15 Fusibile pomp csct g/v c m FP g/v c m gr 16 gr m c 19 gr n FP m c m c g/v c g/v m n 15 gr gr b m m m c b F01 gr c c 17 g/v c m X00 18 g/v r m gr rs c b gr r c n m c X01 g/v r b n b X06 b gr X01 X15 c mc c* c* n X03 n c X02 X04 X05 g/v X12 b b b v X13 X07 g gr gr m c b b r c g/v 10 m c g/v X11 X14 b b m m gr r m b rs c 14 m c r m m v m b n n r r m c b g/v n m g b m r c r c M ~ b n b n c* b c* b m m b b c* c* t m b r r r r L L P P H OM HW T T m c gr b n c m gr b b b c N g/v m r r r r m b b m b m b v m v g r n b c r n b c b g n n r r gr gr m n L t t t 5V GN OUT SLVE MSTER 0-10V +5V GN RX TX +5V GN RX TX ( * ) l pomp di csct (P-P) l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte i conttti elettrici dell cldi trmite relè rncione g gillo n nero v verde b binco gr grigio r rosso g/v gillo / verde c celeste (blu) m mrrone rs ros * lterntivo

33 RIEVIMENTO EL PROOTTO Gli pprecchi MULTIPRV ON H vengono forniti in collo unico protetto d un imbllo in crtone. Il crtone contiene inoltre l dim di crt per l instllzione e l stff di supporto per il fissggio dell cldi l muro. Inserito nell bust di plstic, posiziont ll esterno dell imbllo, viene fornito il seguente mterile: Mnule di instllzione, mnutenzione e uso ertificto di grnzi ed etichette desive con codice brre ertificto di prov idrulic Libretto di centrle. b VVERTENZE INSTLLZIONE Utilizzre ttrezzture e protezioni ntinfortunistiche degute si per togliere l'imbllo, si per l movimentzione dell'pprecchio. Il mnule è prte integrnte dell pprecchio e quindi si rccomnd di leggerlo prim di instllre e mettere in servizio l pprecchio e di conservrlo con cur per consultzioni successive o per cessione d ltro Proprietrio o Utente. IMENSIONI E PESO H imensioni MULTIPRV ON H e Pesi L mm P mm H mm Peso netto 64,5 84,0 103,0 Kg P L

34 MOVIMENTZIONE INSTLLZIONE Un volt tolto l imbllo, l movimentzione dell pprecchio si effettu mnulmente inclinndolo e sollevndolo fcendo pres nei punti indicti in figur. bbnon fr pres sull mntelltur dell cldi m sulle prti solide quli bsmento e struttur posteriore. bbutilizzre SEMPRE protezioni ntinfortunistiche. È vietto disperdere nell mbiente e lscire ll portt dei bmbini il mterile dell imbllo in qunto può essere potenzile fonte di pericolo. eve quindi essere smltito secondo qunto stbilito dll legislzione vigente. LOLE I INSTLLZIONE Il locle di instllzione deve sempre essere rispondente lle Norme Tecniche ed ll Legislzione vigente. eve essere dotto di perture di erzione, degutmente dimensionte, qundo l instllzione è di TIPO B23P. Il locle di instllzione deve essere d uso esclusivo e rispondente lle Norme Tecniche ed ll Legislzione vigente. ZONE I RISPETTO INITIVE 300 mm Fissre l cldi d un prete resistente. Eventulmente è disponibile un Kit struttur di supporto per fcilitre le operzioni di instllzione in centrle termic. 100 mm b VVERTENZE Lscire intorno ll pprecchio le distnze minime tli d permettere l instllzione ed il libero ccesso tutti gli orgni di sicurezz previsti per l impinto e comunque, come d.m. del 12/04/1976, le centrli termiche gs che impiegno pprecchi di potenz mggiore o ugule i 35 kw si devono lscire gli spzzi minimi per l corrett mnutenzione. 900 mm Orgni di sicurezz INIL e Seprtore idrulico (disponibili come ccessori)

35 NUOV INSTLLZIONE O INSTLLZIONE IN SOSTITUZIONE I LTRO PPREHIO Qundo l pprecchio viene instllto su impinti vecchi o d rimodernre verificre che: L cnn fumri, se riutilizzt, si dtt l nuovo pprecchio condenszione, clcolt e costruit secondo Norm, si più rettiline possibile, tenut, isolt, senz occlusioni o restringimenti. L cnn fumri si dott di ttcco per l evcuzione dell condens. L impinto elettrico si relizzto nel rispetto delle Norme specifiche e d personle professionlmente qulificto. L line di dduzione del combustibile e l eventule serbtoio sino relizzti secondo le Norme specifiche e dotti di conttore gs. Il vso di espnsione ssicuri il totle ssorbimento dell diltzione del fluido contenuto nell impinto. L impinto si lvto, pulito d fnghi e d incrostzioni e sino stte verificte le tenute idruliche. L impinto si esente d perdite. Se è presente un sistem di riempimento utomtico, deve essere stto instllto un cont litri llo scopo di conoscere con precisione l entità delle eventuli perdite. Il riempimento dell impinto e i rbbocchi sino effettuti con cqu ddolcit per ridurre l durezz totle. L cqu deve essere nche condiziont l fine di mntenere il ph ll interno dell sogli previst onde evitre fenomeni di corrosione (vedere prgrfo TRTTMENTO QU pgin 35). Si sugli impinti nuovi si nelle sostituzioni l impinto deve essere dotto di sistemi efficienti che provvedno ll eliminzione dell ri e delle impurità fino 5 μm, in prticolre mterili metllici in sospensione (d es: defngtore, seprtori di micro impurità e seprtori di micro bolle d ri); Evitre di scricre cqu dell impinto durnte le mnutenzioni ordinrie nche se si trtt di quntità pprentemente insignificnti: d esempio per l pulizi dei filtri dotre l impinto delle pposite vlvole di intercettzione. INSTLLZIONE b VVERTENZE Il costruttore non è responsbile di eventuli dnni custi d un scorrett relizzzione dello scrico fumi o d continui reintegri di cqu nell cldi. TRTTMENTO QU Procedere sempre d un nlisi dell cqu dell impinto prim di prire l comuniczione fr nuovo genertore ed impinto, per stbilire se i prmetri presenti nell cqu indicno l necessità di procedere llo svuotmento completo dell impinto, ll utilizzo dell cqu già presente nell impinto o l lvggio chimico dell impinto, usndo cqu di rete con l ggiunt di un prodotto detergente, qundo esiste il sospetto che l impinto poss essere sporco o prticolrmente intsto, ed l successivo cricmento di nuov cqu trttt. Prmetri chimico-fisici dell'cqu richiesti dll norm UNI-TI 8065 Prmetri Unità di misur cqu di riempimento cqu del circuito Vlore ph * ,5 urezz totle (O 3 ) f < 15 < 0,5 Ferro (Fe) ** mg/kg - < 0,5 Rme (u) ** mg/kg - < 0,1 Silicio (Si) ** mg/kg - - spetto - Limpid Possibilmente limpid * Il limite mssimo di 8 vle in presenz di rditori d elementi in lluminio o leghe leggere. ** Vlori più elevti sono un segnle di fenomeni corrosivi. Se l nlisi del cmpione di cqu che srà utilizzt per il cricmento dell impinto rientr nei vlori indicti, il sistem è utilizzbile, ltrimenti deve essere utilizzto un inibitore. Per impinti con funzionmento solo bss tempertur, ggiungere un inibitore contro l proliferzione btteric. Trttmento dell cqu negli impinti termici d uso civile: vedi Norm UNI 8065 del

36 INSTLLZIONE EL SUPPORTO LI L cldi è corredt di supporto per il montggio muro e di un dim in crt contenente tutte le misure ed informzioni per l corrett instllzione del supporto. Se fosse necessrio instllre più cldie in csct sono disponibili kit ccessori dedicti si per il sostegno si per le connessioni idruliche. L impinto idrulico, per l mndt e ritorno riscldmento, deve terminre con rccordi femmin d 1 1/2. L impinto del gs deve terminre con rccordi femmin d 3/4. Per misure e dti utili vedere i prgrfi IMENSIONI E PESO pgin 33, TTHI IRULII pgin 42, OLLEGMENTO GS pgin 43 e SRIO FUMI E SPIRZIONE RI OMBURENTE pgin 44. INSTLLZIONE MONTGGIO ELL LI Togliere i tppi di protezione dlle tubzioni dell cldi. ggncire l cldi sul supporto. Effetture le connessioni idruliche degli ttcchi di mndt (MI), ritorno (RI) e gs (G) ll impinto. Per fcilitre l relizzzione di quest ultimo sono disponibili kit ccessori dedicti. Se l impinto idrulico di riscldmento si svilupp sopr il pino cldi è consiglibile instllre dei rubinetti per poter sezionre l impinto per eventuli mnutenzioni. I rubinetti (non forniti) vnno instllti dopo il filtro Y e sull mndt, comunque dopo il seprtore idrulico. Eseguire l prov di tenut dell impinto di limentzione gs. ollegre lo scrico dell vlvol di sicurezz, dello sfito B e del sifone scrico condens d un imbuto di scrico idoneo ricevere condens cid. bbtrre l pressione del vso di espnsione in cldi in bse i clcoli di progetto dell impinto idrulico. bbprevedere, se necessrio, un sistem di neutrlizzzione dell condens (disponibile come kit ccessorio); in questo cso collegre lo scrico 5 br vlle di quest ultimo. bbnel cso di instllzione singol di cldi rimuovere l vlvol di non ritorno (1) inserit nel rccordo di ritorno riscldmento. B G 1 escrizione MSS Mndt serpentino bollitore snitrio RSS Ritorno serpentino bollitore snitrio RS Rubinetto di scrico Orgni di sicurezz INIL e Seprtore idrulico (disponibili come ccessori) MSS MI RS RSS RI

37 ESEMPI I SHEMI I PRINIPIO Gestione di un zon LT TEMPERTUR, di un zon BSS TEMPERTUR e di un BOLLITORE remoto SE 1 Zt R T1 T2 ZBt U IF INSTLLZIONE N 8 3 Sic 2 PR1 GS PR2 VM SB 4 (**) RS 7 RS IF 5 6 Sc 1 ldi 2 Seprtore idrulico (*) 3 Vlvol intercettzione combustibile 4 Bollitore remoto (**) (gestito direttmente dll cldi trmite pomp serpentino bollitore) 5 ollettore ritorno impinti 6 ollettore mndt impinti 7 Filtro di decntzione 8 Pomp serpentino bollitore (*) SE Sond estern (*) N Neutrlizztore di condens (*) R omndo remoto (*) SB Sond bollitore (*) Sc Scrico RS Rubinetto seziontore impinto Zt Zon lt tempertur ZBt Zon bss tempertur T1 Termostto mbiente zon lt tempertur T2 Termostto mbiente zon bss tempertur PR1 Pomp impinto lt tempertur PR2 Pomp impinto bss tempertur VM Vlvol misceltrice impinto bss tempertur Sic Sond intercettzione combustibile GS limentzione combustibile IF Ingresso cqu fredd U Uscit cqu cld (*) isponibile come ccessorio. (**) In quest configurzione si consigli l impiego di un bollitore con un serpentino degutmente dimensionto

38 Gestione di più zone LT TEMPERTUR, di più zone BSS TEMPERTUR e di un BOLLITORE remoto SE T U T U T U INSTLLZIONE Sc N mster slve 1 1 bus SM 3 Sic 4 GS T Mix ir cont 8 IF oppure T ir Mix cont T ir Mix cont sostituendo il seprtore idrulico con uno scmbitore di clore pistre, le perdite di crico umentno 7 6 SB 5 IF 1 ldi/e (il numero di cldie può vrire second dell potenz richiest dll impinto) 2 Modulo sicurezze INIL (*) 3 Seprtore idrulico o scmbitore pistre (*) 4 Vlvol intercettzione combustibile 5 Bollitore remoto 6 ollettore ritorno impinti 7 ollettore mndt impinti 8 Filtro di decntzione 9 Tubzioni mndt-ritorno-gs (*) 10 Tubzione scrichi (*) 11 Vlvol di non ritorno bus omuniczione tr cldie (*) SE Sond estern (*) N Neutrlizztore di condens (*) SM Sond mndt SB Sond bollitore cont Unità stellite T Termostto mbiente ir Zon d lt tempertur Mix Zon bss tempertur Sic Sond intercettzione combustibile Sc Scrico GS limentzione combustibile IF Ingresso cqu fredd U Uscit cqu cld (*) isponibile come ccessorio. Instllre su ogni genertore l vlvol di non ritorno 19 fornit corredo

39 OLLEGMENTI ELETTRII Gli pprecchi MULTIPRV ON H necessitno dei collegmenti di seguito riportti che devono essere effettuti dll instlltore o d personle professionlmente qulificto. Per ccedere lle morsettiere di cldi: M1 Togliere il pnnello nteriore dell pnnelltur Ruotre il pnnello di comndo (1) e rimuovere il coperchio copri morsettier llentndo le viti di tenut, in modo d poter ccedere ll morsettier di cldi (M2). Effetture i collegmenti (M2) inserendo i cvi negli ppositi presscvi ntistrppo (2) posti sul fondo dell cldi. 3 M2 2 INSTLLZIONE Individure e rimuovere il coperchio copri morsettier di cldi (M1) ed effetturne i collegmenti inserendo i cvi negli ppositi presscvi ntistrppo (3) posti sul fondo dell cldi. 1 Terminti i collegmenti, richiudere il tutto e rimontre il pnnello nteriore. OLLEGMENTI PER IL FUNZIONMENTO IN SOLO RISLMENTO / ST Morsettier 1 di cldi Morsettier 2 di cldi L L P P H OM HW T T N L M1 M2 SLVE MSTER 0-10V +5V GN RX TX +5V GN RX TX llrme Remoto Pomp sct Termostto mbiente Interruttore Generle + 010V + Open Therm Sond Estern Sond sct ollegmenti opzionli N L 230V~50Hz (*) L pomp di csct (P-P), l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte i conttti elettrici dell cldi trmite relè inoltre, con cldie in csct l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte in prllelo con tutti i genertori presenti nell sequenz di csct

40 OLLEGMENTI PER IL FUNZIONMENTO IN RISLMENTO E PROUZIONE QU SNITRI ON VLVOL EVITRIE Morsettier 1 di cldi Morsettier 2 di cldi L L P P H OM HW T T N L M1 M2 SLVE MSTER 0-10V +5V GN RX TX +5V GN RX TX INSTLLZIONE llrme Remoto Termostto mbiente Interruttore Generle Sond Bollitore Termostto Bollitore + 010V Sond Estern Vlvol devitrice ollegmenti opzionli N L 230V~50Hz (*) L pomp di csct (P-P), l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte i conttti elettrici dell cldi trmite relè inoltre, con cldie in csct l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte in prllelo con tutti i genertori presenti nell sequenz di csct. OLLEGMENTI PER IL FUNZIONMENTO IN RISLMENTO E PROUZIONE I QU SNITRI ON POMP BOLLITORE Morsettier 1 di cldi L L P P H OM HW T T N L M1 M2 Morsettier 2di cldi SLVE MSTER 0-10V +5V GN RX TX +5V GN RX TX llrme Remoto Pomp sct Termostto mbiente Interruttore Generle Sond Bollitore Termostto Bollitore + 010V Sond Estern Sond sct Pomp Bollitore N L 230V~50Hz ollegmenti opzionli (*) L pomp di csct (P-P), l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte i conttti elettrici dell cldi trmite relè inoltre, con cldie in csct l pomp bollitore (HW-OM) e l second pomp di riscldmento (H-OM) devono essere collegte in prllelo con tutti i genertori presenti nell sequenz di csct

41 b VVERTENZE È obbligtorio: L impiego di un interruttore mgnetotermico onnipolre, seziontore di line, conforme lle Norme EN. Rispettre il collegmento L (Fse) - N (Neutro). NON utilizzre cvi di sezione inferiore 1 mm 2. Lscire il conduttore di terr più lungo di lmeno 2 cm rispetto quelli di L (Fse) - N (Neutro). Riferirsi gli schemi elettrici di questo mnule per qulsisi intervento di ntur elettric. Effetture i collegmenti d un efficce impinto di mess terr (*). NON utilizzre i tubi dell cqu per l mess terr dell pprecchio. Prestre ttenzione ll ssorbimento mssimo dei circoltori esterni (vedere SHEM ELETTRIO pgin 32). (*) Il costruttore non è responsbile di eventuli dnni custi dll mncnz di mess terr dell pprecchio e dll inosservnz di qunto riportto negli schemi elettrici. INSTLLZIONE N.B. Il fusibile presente bordo sched è d 3,15 si per l Fse che per il Neutro. LLRME REMOTO Le uscite dei morsetti forniscono un conttto pulito (mx 230Vc - 0,8) per l gestione di un segnlzione di llrme. Tle conttto viene ttivto ogni qulvolt si verific un errore/nomli di funzionmento dell cldi. OLLEGMENTO SON ESTERN (OPZIONLE) L sond estern deve essere instllt ll esterno dell edificio, su un superficie pin, in posizione nord o nord-ovest (lto più freddo) e distnte d cnne fumrie, porte, finestre ed ree direttmente soleggite. Per l instllzione: Rimuovere il coperchio. Fissre l sond ll prete utilizzndo 2 tsselli. Effetture i collegmenti elettrici. NOT: Sezione minim dei cvi: 1 mm 2. Lunghezz mssim del collegmento: 50 m. Morsetti di collegmento non polrizzti. Utilizzre cvi cossili schermti, doppio conduttore e collegre l clz mss/terr

42 TTHI IRULII Le crtteristiche degli ttcchi idrulici dell cldi sono riportte di seguito. b VVERTENZE L cldi è fornit con un vlvol di non ritorno corredo. ssicurrsi di inserire l vlvol di ritegno nel rccordo di ritorno (RI) solo in cso di instllzioni in csct. INSTLLZIONE escrizione MULTIPRV ON H MI Mndt Impinto 1 1/2 Ø RI Ritorno Impinto 1 1/2 Ø Sd Scrico sifone condens 30 mm Sv Scrico vlvol di sicurezz portgomm Ø 30 mm Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/.. Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/ sotto sotto RI RI MI Sv Sd MI Sv Sd Modello M153HE.115SR/ sotto RI 125 MI Sv Sd Vedere nche prgrfo IMENSIONI E PESO pgin

43 OLLEGMENTO GS Il collegmento degli pprecchi MULTIPRV ON H ll'limentzione del gs deve essere eseguito nel rispetto delle Norme di instllzione vigenti. Prim di eseguire il collegmento è necessrio ssicurrsi che: Il tipo di gs si quello per il qule l pprecchio è predisposto Le tubzioni sino ccurtmente pulite e prive di residui di lvorzione. È consiglit l instllzione di un filtro di dimensioni degute. b VVERTENZE L impinto di limentzione gs deve essere deguto ll portt dell pprecchio e deve essere dotto di tutti i dispositivi di sicurezz e di controllo previsti dlle Norme Vigenti. d instllzione effettut verificre che le giunzioni eseguite sino tenut. escrizione MULTIPRV ON H G limentzione gs 3/4 Ø INSTLLZIONE Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/.. sotto 100 Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/.. sotto 100 G G 100 sotto G Modello M153HE.115SR/.. Vedere nche prgrfo IMENSIONI E PESO pgin

44 SRIO FUMI E SPIRZIONE RI OMBURENTE Gli pprecchi MULTIPRV ON H sono omologti per i seguenti tipi di instllzione: B23P e 63 e devono OBBLIGTORIMENTE essere dotti di condotti di scrico fumi ed spirzione ri comburente conformi i suddetti tipi di instllzione. INSTLLZIONE Gli pprecchi MULTIPRV ON H lscino l fbbric con l spirzione ri (R), copert d un grigli di protezione. In quest configurzione l instllzione è di TIPO B23P, pprecchio che spir l ri comburente dl locle di instllzione, che EVE ESSERE OTTO di perture di erzione relizzte secondo qunto previsto dlle Norme Tecniche. Per le instllzioni TIPO 63 è necessrio rimuovere l grigli di protezione dll pres R e inserire il reltivo tronchetto di spirzione ri. Instllzione del condotto di espulsione fumi I trtti orizzontli dei tubi fumi devono vere un pendenz di circ 1,5 grdi (25 mm per metro), pertnto il terminle deve risultre più lto dell imbocco lto cldi. Il solo tubo cossile con terminle deve essere orizzontle poiché il tubo di scrico è già relizzto con l pendenz giust. NOT: il terminle deve risultre più lto dell imbocco lto cldi. escrizione MULTIPRV ON H SF Scrico fumi mm R spirzione ri mm Modelli M150HE.34SR/.. - M150HE.50SR/.. Modelli M151HE.69SR/.. - M151HE.90SR/ sopr sopr SF 262 SF 316 R R Vedere nche prgrfo IMENSIONI E PESO pgin

45 Modello M153HE.115SR/ sopr SF R 390 Vedere nche prgrfo IMENSIONI E PESO pgin 33. INSTLLZIONE Sistemi ORRETTI di relizzzione scrico fumi / spirzione ri sdoppito Sistemi NON ORRETTI di relizzzione scrico fumi / spirzione ri sdoppito S S S S = spirzione ri S = scrico fumi = spirzione ri S = scrico fumi b VVERTENZE Gli pprecchi MULTIPRV ON H sono dotti di sond scrico fumi che, in cso di umento nomlo dell tempertur degli stessi, interrompe tempestivmente il funzionmento dell pprecchio. ollegre il sifone del rccoglitore di condens d uno scrico delle cqu binche. I condotti di scrico non isolti sono potenzili fonti di pericolo. L cnn fumri deve essere dimensiont correttmente per cldie condenszione e deve essere dott di scrico condens. nne fumrie e scrichi fumo indeguti o ml dimensionti possono generre problemi sui prmetri di combustione e generre rumorosità. È VIETTO tppre o ridurre dimensionlmente le perture di erzione del locle d instllzione o dell pprecchio

46 Instllzioni TIPO B23P B23P Questo tipo di scrico fumi prelev l ri comburente necessri nello stesso locle in cui è instllt l cldi, lo scrico dei prodotti dell combustione deve essere verso l esterno e può essere prete o cmino. INSTLLZIONE bbnel locle dov è instllt l cldi relizzre l idone pres d ri per l pporto dell ri comburente e l ventilzione dell mbiente. Per un buon funzionmento, il ricmbio di ri minimo necessrio deve essere di 2 m 3 /h per ogni kw di portt termic. lcolo dell lunghezz mssim per instllzioni tipo B23P con tubi di Propilene liscio o cciio inox liscio. MULTIPRV ON H Scrico Ø 80 mm Scrico Ø 100 mm Lunghezz MIN. Lunghezz MX. Lunghezz MIN. Lunghezz MX. 34 0,5 m 29,0 m ,5 m 46,0 m ,5 m 18,5 m 0,5 m 56,0 m 95 0,5 m 22,5 m 0,5 m 71,0 m 115 0,5 m 17,0 m 0,5 m 58,0 m Per ogni curv supplementre Ø 80 mm togliere dll lunghezz totle 1,2 m. Per ogni curv supplementre Ø 100 mm togliere dll lunghezz totle 0,5 m. Per ogni collegmento T Ø 80 mm togliere dll lunghezz totle 1,5 m. Per ogni collegmento T Ø 100 mm togliere dll lunghezz totle 0,5 m. Per tubi di Propilene corrugto o cciio inox corrugto doppi prete diminuire l lunghezz utile del 15%

47 Instllzioni TIPO SRIO FUMI E SPIRZIONE RI NON FORNITI L OSTRUTTORE L instllzione tipo 63 è relizzt con utilizzo di condotti e terminli (omologti) di ltro produttore. È necessrio che i condotti sino conformi l pren e quello fumi deve essere relizzto con mterili comptibili con i prodotti di condenszione. Nell fse di dimensionmento dei condotti tenere conto del vlore di prevlenz residu del ventiltore. b b INSTLLZIONE MULTIPRV ON H Pressione sttic utile ll portt termic nominle (P) Sovrtempertur fumi ( ) Ricircolo mssimo di O 2 nel condotto di spirzione (%) lcolo dell lunghezz mssim per instllzioni tipo 63 con tubi di Propilene liscio o cciio inox liscio. MULTIPRV ON H Ø mino (mm) Portt fumi (m 3 /h) Ø spirzione ri (mm) re spirzione (m 2 ) re cmino (m 2 ) Per ogni curv supplementre togliere dll lunghezz totle 0,5 m. Per ogni collegmento T togliere dll lunghezz totle 0,5 m. Per tubi di Propilene corrugto o cciio inox corrugto doppi prete diminuire l lunghezz utile del 15%. Lunghezz Tot. cmino (+b) (m) , ,0079 0, , , ,0079 0, , , ,0079 0, , , ,0079 0, , , ,0079 0, ,5 b VVERTENZE I mterili delle tubzioni devono essere idonei ll uso con quest tipologi di pprecchio. I trtti rettilinei devono essere privi di deformzioni e degutmente sostenuti. Le giunzioni devono essere tenut e nti-sfilmento. KIT PRELIEVO FUMI Questo kit permette di eseguire in mnier semplice e veloce l nlisi fumi. 205 mm

48 Per fcilitre l relizzzione del sistem di scrico fumi sono disponibili dei kit ccessori, ordinbili seprtmente, per permettere l gestione di più cldie in csct. llo Scrico Fumi INSTLLZIONE Mndt impinti Ritorno impinti Gs Posizionmento dei terminli di tirggio I terminli di tirggio devono: essere posizionti sulle preti perimetrli esterne dell edificio o sul tetto; devono rispettre le distnze minime indicte in figur ed eventuli norme nzionli e locli vigenti. Posizione del terminle mm Sotto finestr o ltr pertur 300 B Sotto grondi o tubi di scrico 75 Sotto cornicioni 200 Sotto blconi 600 E Sotto tetto di utorimess NO F tubi di scrico verticle 150 G ngoli interni 450 H ngoli esterni 300 I l suolo o d ltro pino di clpestio 300 J un superficie frontle l terminle 600 K un terminle di fronte d un ltro terminle 1200 L un pertur nell utorimess NO M Fr due terminli in verticle nell stess prete 1500 N Fr due terminli in orizzontle nell stess prete 300 O Sopr l fld di un tetto con inclinzione inferiore o ugule 30 * 350 O Sopr l fld di un tetto con inclinzione mggiore 30 * 600 P Sopr un tetto pino * 300 Q un prete * 600 Q due preti d ngolo * 1000 * Terminle tetto LM I G N E Q B F B H I S P J K R O K

49 EVUZIONE ELL ONENS L evcuzione condens deve essere relizzt nel rispetto dell Normtiv Nzionle o Locle vigente. Il condotto di evcuzione dell condens deve essere tenut, vere dimensioni degute quelle del sifone e non deve presentre restringimenti o riduzioni dell pendenz che è consiglito si l 3%. Prevedere un dispositivo di neutrlizzzione qule d esempio il modello fornito seprtmente su richiest. Prim dell prim mess in servizio dell pprecchio riempire d cqu il sifone. ollettorre gli scrichi condens dell pprecchio e dello scrico fumi. inclinzione > 3% INSTLLZIONE Neutrlizztore di condens Scrico

50 RIEMPIMENTO E SVUOTMENTO Gli pprecchi MULTIPRV ON H NON sono dotti di rubinetto di riempimento impinto, di conseguenz un opportuno sistem di riempimento deve essere previsto in instllzione, nel punto più comodo ll instlltore. titolo indictivo, in figur è riportto un possibile punto di collegmento del rubinetto di crico impinto (I). Mndt INSTLLZIONE NOT: L pprecchio è dotto di vlvol utomtic per lo sfito dell ri. Prim di inizire le operzioni di riempimento e svuotmento dell impinto posizionre l interruttore generle (IG) dell impinto su OFF-spento. IG Ritorno Gs I IF RIEMPIMENTO LI - IMPINTO Nel cso di instllzione in csct, ssicurrsi che l vlvol di non ritorno fornit corredo si stt inserit nel rccordo di ritorno impinto (RI) Rimuovere il pnnello frontle dell cldi prire l vlvol di sfito utomtic () presente in cldi e quelle previste nel punto più lto dell impinto Verificre che l pressione di precric del/i vso/i di espnsione si corrett L pressione deve essere quell clcolt per il normle funzionmento dell impinto (vedi progetto ltezz idrosttic ) e comunque non inferiore d 1,3 br. N.B. Piccoli scostmenti di misurzione tr l pressione indict sul disply elettronico e quell indict sul mnometro (), presente bordo cldi, sono d considerrsi nell norm. SVUOTMENTO LI Verificre che il rubinetto di intercettzione del ritorno impinto si chiuso ollegre un tubzione in gomm l rubinetto tre vie di mndt (B) ed prirlo. B

51 PROEUR E LBERI I NVIGZIONE NEI MENÙ Procedur di nvigzione L pprecchio lsci l fbbric in configurzione STN-BY. Per scorrere le videte dei menù utilizzre i tsti riportti nello schem sottostnte. H F dt or videt di STN-BY Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF videt INIZILE MENU UTENTE TENIO Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE INSTLLZIONE B Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE impostre l PSSWOR utilizzndo i tsti di selezione e OK Menù instlltore Inserire codice 0 X X Per selezionre ok conferm PSSWOR Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE B Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE Nelle pgine successive del presente mnule sono rppresentti i gli lberi del menù utente e del menù tecnico e i tsti d utilizzre per l nvigzione

52 INSTLLZIONE lbero di nvigzione del menù UTENTE MENU UTENTE TENIO Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE B Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE MENÙ UTENTE Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. RISLMENTO B 1. Regolzione tempertur Vlore di fbbric 1. Regolzione tempertur Tempertur estern spegnimento OFF mpo Significto 20 T.mx ssolut (*) OFF / Riduzione setpoint EO -> -> Impostzioni timer 1. bilit / disbilit timer bilitto 2. Impostzioni timer Lunedì bilitto / isbilitto Giorni dell settimn Impostzione setpoint dell tempertur in mndt (riscldmento) Impostzione setpoint dell tempertur estern per il pssggio utomtico in "modlità estte" Impostzione del vlore di riduzione dell tempertur in mndt per il "regime ridotto" (diurno o notturno) bilitzione o isbilitzione dell'osservnz delle "fsce orrie riscldmento" impostte per i vri giorni dell settimn Impostzione delle "fsce orrie riscldmento" vlide per i vri giorni dell settimn

53 MENÙ UTENTE Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore di fbbric mpo Significto 2. QU SNITRI 1. Regolzione tempertur -> -> 80 (**) Impostzione setpoint dell tempertur per l S B 2. Riduzione setpoint EO -> -> Impostzioni timer 1. bilit / disbilit timer bilitto 2. Impostzioni timer Lunedì bilitto / isbilitto Giorni dell settimn 20 T.mx ssolut (*) Impostzione del vlore di riduzione dell tempertur per l S in regime ridotto (diurno o notturno) bilitzione o isbilitzione dell'osservnz delle "fsce orrie produzione di S" impostte per i vri giorni dell settimn Impostzione delle "fsce orrie produzione di S" vlide per i vri giorni dell settimn Impostzione Setpoint tempertur di mndt durnte il periodo vcnz 3. VNZ 1. Tempertur riscldmento -> -> 20 B 2. Tempertur cqu snitrio -> -> 80 (**) Impostzione Setpoint S durnte il periodo "vcnz" 4. MNUTENZIONE 1. Informzione ssistenz -> -> Solo in visulizzzione Visulizzzione del numero di telefono ssistenz B 2. t mnutenzione -> -> Solo in visulizzzione Visulizzzione dell dt prossim mnutenzione 5. IMPOSTZIONI 1. Lingu B English / Itlino / Espñol Itlino English / Itlino / Espñol Fhrenheit / elsius Selezione dell lingu (inglese, itlino o spgnolo) 2. Unità di misur Fhrenheit / elsius elsius 3. Impostzione dt -> -> Giorno / Mese / nno Impostzione o Modific dell dt corrente 4. Impostzione orologio 24 ore / 12 ore Ore : Minuti 5. Ripristin impostzioni inizili -> -> OK per ripristinre Ripristino delle impostzioni di fbbric 6. IGNOSTI 1. Informzioni cldi Solo visulizzzione dello stto dell cldi, delle temperture misurte e del numero di giri del ventiltore 2. Stori errori Solo visulizzzione stori degli errori / gusti Visulizzzione list errori. Selezione delle unità di misur (elsius o Fhrenheit) Selezione tr formto 12 o 24 ore - Impostzione o Modific dell'or corrente Visulizzzione dello stto dell cldi e delle temperture misurte. Per l visulizzzione selezionre il messggio, premere e visulizzre i vlori scorrendo con le frecce B (*) Tempertur mssim ssolut impostt l punto del menù tecnico. (**) - Se 2.5 TIPO RIHIEST del menù tecnico = onttto llor Vlore di fbbric = 80 con mpo = Se 2.5 TIPO RIHIEST del menù tecnico = Sensore llor Vlore di fbbric = 60 con mpo = INSTLLZIONE

54 INSTLLZIONE lbero di nvigzione del menù TENIO L ccesso l menù tecnico necessit dell inserimento dell PSSWOR 231. L procedur è: OR - - premere 2 VOLTE il tsto - - premere 3 VOLTE il tsto e poi il tsto e poi il tsto e poi il tsto. OR OR - - premere 1 VOLT il tsto Il sistem permette, per un periodo di tempo mssimo di 15 minuti, l uscit e il successivo ccesso l menù tecnico senz l necessità di reintrodurre l pssword. Trscorso tle periodo di tempo, per ccedere l menù tecnico, srà necessrio inserire nuovmente l pssword. Menù instlltore PSSWOR ok Inserire codice conferm Per selezionre Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE B Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE

55 MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. RISLMENTO B Vlore di fbbric mpo Significto 1. Set potenz riscldmento 1. Mssim potenz 100% 100% 0 100% Impostzione dell mssim potenz impiegbile 2. Potenz minim 0% 0% 0 100% Impostzione dell minim potenz impiegbile 1. Tempertur mssim ssolut Impostzione dell mssim tempertur di mndt tollerbile dll'pprecchio 2. Temperture riscldmento 2. Mssim tempertur impostt Impostzione dell tempertur mssim di mndt corrispondente ll tempertur estern minim 3. Minim tempertur impostt Impostzione dell tempertur minim di mndt corrispondente ll tempertur estern mssim 4. Isteresi riscldmento Vlore in, oltre l tempertur mssim impostt, prim dello spegnimento del brucitore 1. Temp. estern risc. Impostzione dell tempertur estern minim corrispondente ll tempertur di mndt mssim mssimo Temp. estern risc. Impostzione dell tempertur estern mssim corrispondente ll tempertur di mndt minim minimo Temp. estern risc. OFF / Impostzione dell tempertur estern per il pssggio 3. Prmetri sond estern OFF OFF 7 30 utomtico in "modlità estte" 4. Tbell setpoint Visulizzzione dell corrispondenz tr le temperture temp. estern Solo in visulizzzione estern e di mndt, secondo l curv climtic impostt 5. urv riscldmento Solo in visulizzzione Visulizz il grfico dell curv climtic impostt 1. Tempo postcircolzione 4. Impostzione pomp Impostzione del tempo di post-circolzione 5. Temporizzzione ccensione -> -> Intervllo di tempo durnte qule vengono ignorte le richieste di ccensione del brucitore 6. Tipo di richiest Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP] Termostto mbiente Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP] Selezione del dispositivo impiegto: Sond estern, Termostto mbiente, Segnle 0-10V [%] (potenz), Segnle 0-10V [SP] (tempertur) INSTLLZIONE

56 INSTLLZIONE MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 2. QU SNITRI B 1. Potenz snitrio 2. Tempertur snitrio Vlore di fbbric mpo Significto 1. Mssim potenz 100% 100% 0 100% Impostzione dell mssim potenz impiegbile 2. Potenz minim 0% 0% 0 100% Impostzione dell minim potenz impiegbile 1. Tempertur bollitore Tempertur dell'cqu del circuito primrio per il crico del bollitore (in presenz di termostto bollitore) 2. Tempertur cqu Tempertur dell cqu snitri (in presenz di sond snitri 60 (*) bollitore) 3. Isteresi snitrio Impostzione pomp 1. Stto snitrio bilitto 4. Impostzione priorità Vlore l di sotto del setpoint impostto nel prmetro 2.2.2, che provoc un richiest snitri in cldi 1. Tempo postcircolzione 30s Off/1 180s Impostzione del tempo di post-circolzione bilitto / isbilitto 2. Timeout Off Off/1 60min. 5. Tipo di richiest -> -> onttto onttto / Sensore bilitzione o isbilitzione dell priorità dell S sul riscldmento Impostzione del tempo dopo il qule, l priorità dell S termin (il riscldmento, se presente, è servito per lo stesso intervllo di tempo dell S) Selezione del dispositivo impiegto: Sensore (Sond) o onttto (Termostto) (*) Nel cso in cui il tipo di richiest S si sensore, il gruppo termico sclderà l cqu d un tempertur pri quell impostt l punto del menù tecnico

57 MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 3. IMPOSTZIONI SISTEM B 1. Prmetri cldi 2. Impostzioni interfcci utente 3. Impostzioni mnutenzione Vlore di fbbric mpo Significto 1. Potenz di ccensione 51% (*) 0 100% Potenz di ccensione del brucitore 2. Ritrdo controllo sifone 10s 0 60s 3. Numero pompe cldi oppi pomp Pomp e vlv 3 vie / oppi pomp Impostzione del ritrdo prim dell segnlzione di nomli pressostto sifone (non presente) Selezione vlvol 3 vie e oppi pomp riscldmento 4. Velocità mssim pompe 100% % Velocità mssim pomp cldi (primri) 5. Velocità minim 6. ntilegionell isbilitto bilitto / isbilitto 7. Protezione corpo bilitto / cldi bilitto isbilitto 8. elt corpo cldi 6 (**) Prmetri modbus mbi l indirizzo del disply sul bus pompe 30% % Velocità minim pomp cldi (primri) 10. Tempo cors vlvol 3 vie 10s 1 255s 1. Lingu Itlino English / Itlino / Espñol Fhrenheit / elsius bilitzione o isbilitzione dell funzione ntilegionell bilitzione o isbilitzione dell protezione con sond corpo cldi Impostzione dell incremento dll Temp di mndt, oltre il qule l Temp del corpo cldi gener errore Permettere l modific del tempo di cors dell vlvol 3 vie per il snitrio se/qundo presente. Selezione dell lingu (inglese, itlino o spgnolo) Selezione delle unità di misur (elsius o Fhrenheit) Selezione tr formto 12 o 24 ore - Impostzione o Modific dell'or corrente 2. Unità di misur elsius Inserire l 3. Impostzione dt dt Impostzione o Modific dell dt corrente 4. Impostzione orologio 24 ore 24 ore / 12 ore 1. Informzione ssi- 2. t mnutenzione Ins.re dt Inserimento dell dt dell prossim mnutenzione stenz Ins.re n tel Inserimento del numero di telefono del Servizio ssistenz (*) METNO (G20) 70% per M150HE.34SR/... 43% per M150HE.50SR/... 43% per M151HE.69SR/... 28% per M151HE.90SR/... 43% per M153HE.115SR/... (*) GPL (G31) 70% per M150HE.34SR/... 43% per M150HE.50SR/... 43% per M151HE.69SR/... 28% per M151HE.90SR/... 49% per M153HE.115SR/... (**) Vlore d impostre nel ricmbio dell sched cldi INSTLLZIONE

58 INSTLLZIONE MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore di fbbric 4. IGNOSTI 1. Informzioni cldi -> -> B mpo Significto Visulizzzione dello stto dell cldi e delle temperture misurte. Per l visulizzzione selezionre il messggio, premere e visulizzre i vlori scorrendo con le frecce B 2. Stori errori -> -> Visulizzzione list errori. OFF / Forztur di un ciclo di riscldmento, potenz impostbile, di durt mssim di Test mnule -> -> OFF 0-100% minuti MENÙ TENIO 5. IMPOSTZIONI UTENTE Tsti Sottomenù Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. Riscldmento 1. Regolzione tempertur Vlore di fbbric 1. Regolzione tempertur Tempertur estern spegnimento OFF mpo Significto OFF / Riduzione setpoint EO -> -> Vedi menù UTENTE - 1. RISLMENTO B 2. cqu snitri 3. Vcnz 3. Impostzione timer 1. bilit/disbilit timer locle bilitto 2. Impostzione timer Lunedì bilitto / isbilitto Giorni dell settimn 1. Regolzione tempertur -> -> Riduzione setpoint EO -> -> Impostzione timer 1. bilit/disbilit timer locle bilitto 2. Impostzione timer Lunedì bilitto / isbilitto Giorni dell settimn 1. Tempertur riscldmento -> -> Tempertur cqu snitrio -> -> Vedi menù UTENTE - 2. QU SNITRI Vedi menù UTENTE - 3. VNZ

59 MENÙ TENIO 6. ST B Tsti Sottomenù Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. Impostzioni csct Vlore di fbbric mpo Significto 1. Ritrdo moduli csct -> -> 60s s Intervllo tr l ccensione di differenti cldie 2. Potenz minim modul. -> -> 14% 0 100% Minim potenz disponibile dell csct 3. Potenz singolo brucitore -> -> in relzione l gruppo termico kW Mssim potenz di un singolo brucitore 6. Ritrdo flusso cqu -> -> 30s s 7. ldie di potenz divers -> -> isbilitto 8. Velocità mssim pomp csct bilitto / isbilitto -> -> 100% % 9. Velocità minim pomp csct -> -> 30% % 4. ldie snitrio -> -> Numero di cldie dedicte nche l snitrio 5. Tempo loop PI -> -> 4s 1 15 s Intervllo di tempo per il riclcolo dell potenz neces- sri Ritrdo dell rispost dell lgoritmo di regolzione in bse ll struttur idrulic. Nel cso di csct con disgiuntore è possibile bilncire il tempo in cui un vrizione di tempertur, rilevt dll sond di csct, viene relmente recepit dll sched di controllo. bilitzione o disbilitzione dell gestione lgoritmic delle cldie in csct con potenz differente tr loro (es. in presenz di un genertore di potenz ridott dedicto ll produzione di S). Nel cso di bbinmento di più genertori di medesim potenz l bilitzione dell lgoritmo non è necessri. Regolzione dell mssim velocità consentit per l pomp di csct Regolzione dell minim velocità consentit per l pomp di csct 2. Informzioni csct -> -> -> -> Solo in visulizzzione Visulizzzione delle informzioni reltive ll csct. 3. utodetect csct -> -> -> -> - - Prtenz (inizio) dell utoconfigurzione dell csct INSTLLZIONE

60 INSTLLZIONE MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore di fbbric mpo Significto 7. IMPOSTZIONI I FBBRI Per ripristinre le impostzioni di fbbric Ripristino delle impostzioni di fbbric 8. TIPOLOGI I LI 1. 34kW (*) -> Impostto 2. 54kW (*) -> Impostto 3. 60kW -> Impostto 1. G kW (*) -> Impostto 5. 94kW (*) -> Impostto kW -> Impostto kW (*) -> Impostto B 1. Murle kW -> Impostto 1. 34kW (*) -> Impostto 2. 54kW (*) -> Impostto Impostzione del tipo di cldi come ldi murle MULTIPRV ON H e scelt del modello in potenz Modific del tipo di gs utilizzto 3. 60kW -> Impostto 2. GPL/G30 (**) 4. 69kW (*) -> Impostto 5. 94kW (*) -> Impostto kW -> Impostto kW (*) -> Impostto kW -> Impostto N.B. I settggi riportti nelle celle in grigetto non devono essere utilizzti. (*) (Q.nom.) Portt termic nominle (vedi nche dti tecnici)i settggi riportti nelle celle in grigetto non devono essere utilizzti. (**) N.B. Questo settggio non deve essere utilizzto. Qundo l cldi è settt gs GPL (Butno G30 - Propno G31) deve essere utilizzt l configurzione 1. G

61 MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore di fbbric kW -> Impostto mpo Significto kW -> Impostto 1. G kW -> Impostto kW -> Impostto 2. Bsmento kW -> Impostto kW -> Impostto Impostzione del tipo di cldi come ldi bsmento POWERON e scelt del modello in potenz Modific del tipo di gs utilizzto kW -> Impostto B 2. G kW -> Impostto kW -> Impostto kW -> Impostto kW -> Impostto 3. Bsmento 2 1. G kW -> Impostto kW -> Impostto kW -> Impostto Impostzione del tipo di cldi come ldi bsmento POWERON 2 e scelt del modello in potenz Modific del tipo di gs utilizzto kW -> Impostto N.B. I settggi riportti nelle celle in grigetto non devono essere utilizzti. (*) (Q.nom.) Portt termic nominle (vedi nche dti tecnici)i settggi riportti nelle celle in grigetto non devono essere utilizzti. INSTLLZIONE

62 PRIM MESS IN SERVIZIO TTIVITÀ PRELIMINRI Le cldie MULTIPRV ON H lscino l fbbric: Predisposte per il funzionmento G20 (metno), m possono funzionre nche GPL (G30-Butno / G31 Propno). bbil modello M153HE.115SR/... può essere limentto esclusivmente con gs G20 o G31. on sched interfcci utente INSTLLZIONE In modlità di funzionmento niente ; sono inibite si l richiest riscldmento, si quell di S. Questo impedisce ll cldi di prtire qundo viene limentt elettricmente nche in cso di richieste di clore. Senz l vlvol di ritegno montt Prim di effetture l mess in servizio dell pprecchio è indispensbile stbilire qule tipo di gs utilizzre. Se è il GPL (Butno-Propno) o solo Propno, deve essere effettuto il cmbio gs operndo come descritto nel prgrfo mbio gs pgin 66. dt or Estern 7 o OFF OFF 69 o 0.0 dt or Successivmente verificre che: i rubinetti di intercettzione del combustibile e dell impinto idrico sino perti l pressione del gs in rete si degut e che il condotto si sfitto l pressione del circuito idrulico, freddo, si conforme qunto riportto nel cpitolo RIEMPIMENTO E SVUOTMENTO l prgrfo RIEMPIMENTO LI - IMPINTO pgin 50 e il circuito si diserto il vso di espnsione si instllto, correttmente dimensionto e precricto i collegmenti elettrici sino stti eseguiti correttmente i condotti di scrico dei fumi e le perture per l spirzione dell ri comburente, se presenti, sino stti relizzti degutmente l presenz dell vlvol di sicurezz e i suoi dti di trg sino comptibili con l pressione mssim di esercizio di 6 br il sifone si riempito e lo scrico condens si correttmente convoglito. b VVERTENZE ssicurrsi che ll interno dell cldi non vi si presenz di ghiccio prim di procedere ll su limentzione elettric. PRIM MESS IN SERVIZIO limentre elettricmente l cldi posizionndo l interruttore generle (IG) dell impinto su ON-cceso. IG Il disply riporterà l videt di stnd-by. Premere il tsto H per ttivre l tstier dell sched interfcci utente. Estern 7 o OFF OFF dt or 69 o 0.0 dt or

63 IMPOSTZIONE INTERFI UTENTE L MENÙ TENIO Quest procedur permette di verificre o modificre l LINGU e L UNITÀ I MISUR in uso e di impostre l dt e l or corrente. Tsto d premere F 2 VOLTE 3 VOLTE 1 VOLT 2 VOLTE escrizione Per visulizzre l videt dei MENÙ per entrre nel MENÙ TENIO che richiede l inserimento dell PSSWOR Per inserire l PSSWOR 231 : per impostre l prim cifr 2 per confermre e pssre ll second cifr per impostre l second cifr 3 per confermre e pssre ll terz cifr per impostre l terz cifr 1 per confermre l pssword ed entrre nel menù Per selezionre 3. IMPOSTZIONE SISTEM per confermre ed entrre nell rig seleziont Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm Visulizzzione Menù instlltore Inserire codice Per selezionre ok conferm Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm MENU UTENTE TENIO Impostzione sistem 1. Prmetri cldi 2. Impostzioni interfcci utente 3. Impostzioni mnutenzione ok conferm INSTLLZIONE 1 VOLT Per selezionre 2. Impostzioni interfcci utente per confermre ed entrre nell rig seleziont Per confermre ed entrre nell rig seleziont per modificre l lingu d utilizzre B per confermre l selezione scelt e ritornre ll rig 1. Lingu Impostzione sistem 1. Prmetri cldi 2. Impostzioni interfcci utente 3. Impostzioni mnutenzione English Itlino ok conferm Lingu ok conferm Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm

64 Tsto d premere escrizione Visulizzzione INSTLLZIONE B O O O Per selezionre 2. Unità di misur per confermre ed entrre nell rig seleziont per modificre l unità di misur d utilizzre per confermre l selezione scelt e ritornre ll rig 2. Unità di misur Per selezionre 3. Impost dt per confermre ed entrre nell rig seleziont Per impostre il giorno corrente per selezionre il mese per impostre il mese corrente per selezionre l nno per impostre l nno per confermre le impostzioni effettute e ritornre ll rig 3. Impost dt Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm Impost dt 09 / Per selezionre ok conferm Impost dt 09 / Per selezionre ok conferm Impost dt 04 / Per selezionre ok conferm Fhrenheit elsius Unità di misur ok conferm Impost dt 04 / Per selezionre ok conferm Impost dt 09 / Per selezionre ok conferm Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm

65 Tsto d premere escrizione Visulizzzione O O O Per selezionre 4. Impost orologio per confermre ed entrre nell rig seleziont per modificre il formto or d utilizzre per confermre ed entrre nell rig seleziont Per impostre l or corrente per selezionre i minuti per impostre i minuti per confermre le impostzioni effettute e ritornre ll rig 4. Impost orologio Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm Impost orologio ok conferm 24 ore 12 ore Impost orologio 10 : 05 Per selezionre ok conferm Impost orologio Per selezionre ok conferm 16 : 20 Per selezionre Selezione formto or ok conferm 16 : 05 Impostzioni interfcci utente 1. Lingu 2. Unit' di misur 3. Impost dt 4. Impost orologio ok conferm INSTLLZIONE VERIFI / MOIFI ELLE IMPOSTZIONI I FBBRI L pprecchio lsci l fbbric con le impostzioni riportte nel prgrfo lbero di nvigzione del menù tecnico pgin 54. Nel cso in cui le impostzioni di fbbric non sino quelle ottimli per l impinto d gestire, seguire l lbero di nvigzione per semplificre il rggiungimento del vlore d modificre

66 MBIO GS Le cldie MULTIPRV ON H lscino l fbbric predisposte per G20. b VVERTENZE Le operzioni di dttmento dell cldi l tipo di gs disponibile devono essere effettute d un entro ssistenz utorizzto. INSTLLZIONE I componenti utilizzti per l dttmento l tipo di gs disponibile, devono essere solmente ricmbi originli. Per le istruzioni dell trtur dell vlvol gs dell cldi riferirsi ll sezione ONTROLLI FUNZIONLI - TRTUR OPO MBIO GS pgin 72. OPERZIONI E SETTGGIO GS b VVERTENZE Verificre che il rubinetto gs montto sull tubzione gs ll cldi si chiuso e che l pprecchio non si sotto tensione. Per funzionre gs GPL (Propno G31) bisogn sostituire il mixer ri/gs operndo nel seguente modo. Togliere il pnnello frontle e quelli lterli dell crrozzeri. Svitre i girelli () e (B) e rimuovere il tubo del gs (). Rimuovere l fscett del tubo di spirzione ri () e spostre il tubo di spirzione ri (E). Svitre le viti che fissno il mixer ri/gs (24) l ventiltore (11) e sostituirlo con quello per il GPL (Propno G31) fre riferimento lle sezioni ti tecnici M150HE.34SR/.. pgin 13, ti tecnici M150HE.50SR/.. pgin 16, ti tecnici M151HE.69SR/.. pgin 19, ti tecnici M151HE.90SR/.. pgin 22 e ti tecnici M153HE.115SR/.. pgin 25. Per rimontre, eseguire in senso inverso le operzioni effettute nell fse di smontggio. Eseguire l prov di tenut gs dopo ver stretto i girelli del tubo gs. Un volt sostituito il mixer ri/gs L cldi non necessit di lcun configurzione del tipo di gs E B

67 L impostzione dell velocità ll portt termic di ccensione per il GPL v effettut modificndo il prmetro l livello POTENZ ENSIONE del menù tecnico. ESRIZIONE MULTIPRV ON H Portt termic di ccensione G % Portt termic di ccensione GPL % Per fr ciò: Tsto d premere F escrizione Per visulizzre l videt dei MENÙ per entrre nel MENÙ TENIO che richiede l inserimento dell PSSWOR Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF Visulizzzione MENU UTENTE TENIO INSTLLZIONE 2 VOLTE 3 VOLTE 1 VOLT Per inserire l PSSWOR 231 : per impostre l prim cifr 2 per confermre e pssre ll second cifr per impostre l second cifr 3 per confermre e pssre ll terz cifr per impostre l terz cifr 1 per confermre l pssword ed entrre nel menù Menù instlltore Inserire codice Per selezionre ok conferm Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm 3 VOLTE Per selezionre 3. IMPOSTZIONE SISTEM per confermre ed entrre nell rig seleziont Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm Impostzione sistem 1. Prmetri cldi 2. Impostzioni interfcci utente 3. Impostzioni mnutenzione ok conferm

68 Tsto d premere escrizione Visulizzzione INSTLLZIONE O Per confermre ed entrre nell rig seleziont per selezionre 1. Potenz di ccensione Per incrementre o diminuire l potenz (d 0 100%) per confermre Impostzione sistem 1. Prmetri cldi 2. Impostzioni interfcci utente 3. Impostzioni mnutenzione ok conferm Prmetri cldi 1. Potenz di ccensione 2. Ritrdo controllo sifone 3. Numero pompe cldi 4. Velocità mssim pompe 5. Velocità minim pompe 6. ntilegionell 7. Protezione corpo cldi ok conferm Per verificre l velocità del ventiltore, ll portt mssim e/o minim, procedere come descritto l prgrfo successivo (ENSIONE ELL LI e Funzione TEST MNULE). Un volt regolt l potenz dell cldi Mssim e/o Minim, premere: il tsto per ritornre 3.Test mnule 2 volte il tsto B per selezionre 1.Informzioni cldi il tsto per entrre nell videt ignostic 10 volte il tsto fino selezionre 11. Velocità ventiltore. Verificre che il vlore corrispond quello dell tbell riportt sopr. Premere il tsto per ritornre ll videt ignostic e ripetere 3.Test mnule per l ltr potenz

69 ENSIONE ELL LI Per vvire or l cldi: ssicurrsi dell presenz del ponticello o del T in chimt tr i morsetti 4 e 5. Senz queste condizioni l cldi non funzion. Termostto mbiente 230Vc 4 5 Termostto mbiente 24Vc Funzione TEST MNULE Quest procedur permette di forzre un ciclo di riscldmento potenz impostbile, di durt mssim di 15 minuti. Tsto d premere escrizione Visulizzzione INSTLLZIONE F Per visulizzre l videt dei MENÙ per entrre nel MENÙ TENIO che richiede l inserimento dell PSSWOR Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF MENU UTENTE TENIO 2 VOLTE 3 VOLTE 1 VOLT Per inserire l PSSWOR 231 : per impostre l prim cifr 2 per confermre e pssre ll second cifr per impostre l second cifr 3 per confermre e pssre ll terz cifr per impostre l terz cifr 1 per confermre l pssword ed entrre nel menù Menù instlltore Inserire codice Per selezionre ok conferm Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm 3 VOLTE Per selezionre 4. IGNOSTI per confermre ed entrre nell rig seleziont Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm ignostic 1. Informzioni cldi 2. Stori errori 3. Test mnule ok conferm

70 Tsto d premere escrizione Visulizzzione INSTLLZIONE 2 VOLTE O Per Per selezionre 3. Test mnule per confermre Per vvire il test (durt mssim 15 minuti) per incrementre o diminuire l potenz (d 0 100%) ignostic 1. Informzioni cldi 2. Stori errori 3. Test mnule ok conferm Eseguire tutti i controlli descritti nell sezione ONTROLLI FUNZIONLI - TRTUR OPO MBIO GS pgin 72 disttivre l funzione TEST MNULE Messggio errore In cso di mlfunzionmento, l pprecchio effettu o un Blocco di sicurezz o un rresto di sicurezz, in bse l tipo di errore/gusto vvenuto che viene segnlto sul disply dell sched interfcci utente. Sond snitrio pert ERRORE

71 Errori con blocco di sicurezz L tbell sottoriportt elenc gli errori/gusti che generno un Blocco di sicurezz. Per ripristinre le condizioni di normle funzionmento: Togliere le limentzioni elettric e del gs ll pprecchio Eliminre l cus del gusto Rivvire l pprecchio. Visulizzzione sul isply Significto Mnct ccensione Errore 1 L ccensione dell fimm non è vvenut entro il tempo di sicurezz dell pprecchio per 3 volte consecutive Fls fimm Errore 2 Fls rilevzione fimm lt Tempertur Errore 3 Il termostto di sicurezz dell pprecchio è intervenuto per lt tempertur Velocità del ventiltore Errore 5 L velocità del ventiltore non è rilevt ircuito fimm Errore 8 Errore rilevzione (circuito) fimm Vlvol gs Errore 9 Errore (circuito) vlvol gs Errore 13 Errori ripetuti superti 5 reset mnuli in meno di 15 minuti. In questo cso è necessrio togliere e ridre tensione ll pprecchio. pprecchitur/sched intern Errore 21 Gusto dell pprecchitur/sched intern onnessione R Errore 25 Errore onnessione R Sond mndt in corto Errore 30 L sond di mndt h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle cortocircuitt) Sond mndt pert Errore 31 L sond di mndt h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle circuito perto) Sond ritorno in corto Errore 43 L sond del ritorno h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle cortocircuitt) Sond ritorno pert Errore 44 L sond del ritorno h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle circuito perto) INSTLLZIONE Errori con rresto di sicurezz L tbell sottoriportt elenc gli errori/gusti che generno un rresto di sicurezz. Per ripristinre le condizioni di normle funzionmento: Togliere le limentzioni elettric e del gs ll pprecchio Eliminre l cus del gusto L pprecchio si rivvi utomticmente ll prim richiest di clore. Visulizzzione sul isply Significto Errore 7 Tempertur fumi oltre il limite ΔT Mndt/Ritorno lto Errore 11 ΔT Mndt/Ritorno > 5 per lmeno 5 secondi, in stnd-by, misurto in continuo Errore 15 ll prtenz: (T. mnd. - T.rit) > 3 Errore 16 ll prtenz l T.mnd. non vri di lmeno 1 Errore 17 ll prtenz l T.rit. non vri di lmeno 1 Errore 18 Errore generico sensori, lettur fuori scl Sond S in corto Errore 32 L sond S h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle cortocircuitt) Sond S pert Errore 33 L sond S h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle circuito perto) Tensione principle bss Errore 34 L tensione di rete è bss (V<230-15%) Bss pressione cqu Errore 37 Il pressostto cqu rilev/segnl bss pressione Pressione cqu timeout Errore 41 L frequenz di ggiornmento dell pressione cqu è insufficiente Sond fumi in corto Errore 45 L sond fumi è cortocircuitt o h rilevto un tempertur fumi fuori dl rnge mmesso (equivle cortocircuito)

72 INSTLLZIONE Visulizzzione sul isply Significto Sensore fumi perto Errore 46 L sond fumi h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle circuito perto) Pressostto cqu Errore 47 Il pressostto cqu non è collegto o è rotto Errore 80 T. rit. > T. mnd. Errore 81 Test differenz temperture tr i sensori in corso. In cso di esito negtivo pprirà l errore 15. Errore 82 L sond corpo è cortocircuitt o h rilevto un tempertur corpo fuori dl rnge mmesso (equivle cortocircuito) Errore 83 L sond corpo è interrott o h rilevto un tempertur fuori dl rnge mmesso (equivle circuito perto) Errore 84 lt tempertur corpo (T corpo > T mnd.+10 ) Errore 89 Progrmmzione incongruente (es. Mx< Min.) Errore 91 Sond csct in.. Errore 92 Sond csct in.. Errore 93 Sond estern in.. Errore 94 Errore in sched disply Errore 95 Errore generico sond csct Errore 96 Sond estern in.. Errore 97 ccoppimento csct difettoso Errore 98 Errore collegmento Bus cldie Errore 99 Errore Bus interno cldi Errore 100 onfigurtion relod urnte l configurzione del modello cldi, i dti presenti nelle due schede non sono sincronizzti cus dell interruzione dell limentzione elettric. Ripetere l configurzione. ONTROLLI FUNZIONLI - TRTUR OPO MBIO GS Per l procedur di cmbio gs vedere l sezione specific pgin 66. Per eseguire i controlli funzionli e/o l trtur dopo ver ftto il cmbio gs, procedere come segue: ttivre l funzione TEST MNULE e premere il tsto per incrementre l potenz fino l 100% (vedi sezione Funzione TEST MNULE pgin 69). In questo modo il gruppo termico funzion ll su Portt Mssim. Misurre l portt del gs considerndo eventuli fttori correttivi. Rilevre con l nlizztore il O 2 e il O. onfrontre i dti misurti con quelli presenti nel prgrfo TI TENII pgin 13. Il foro di prelievo per l nlisi fumi deve essere relizzto sul trtto rettilineo del cnle d fumo posizionto d lmeno 2 dimetri dll uscit dell pprecchio (vedere Normtiv Vigente, in lterntiv è disponibile un KIT PRELIEVO FUMI d ordinre seprtmente). onfrontre i vlori rilevti con quelli dell tbell sotto riportt considerndo un tollernz di ± 5%

73 Nel cso non corrispondno, gire grdulmente sull vite di regolzione gs MX post sull vlvol gs fino rilevre sull nlizztore i vlori di combustione corretti. + Gs MX - - Gs MIN + - Gs MIN + + Gs MX - INSTLLZIONE Vlvol gs (34kW - 54kW) Vlvol gs (69kW - 94kW - 113kW) Premere il tsto per diminuire l potenz fino llo 0% (vedi sezione Funzione TEST MNULE pgin 69). In questo modo il gruppo termico funzion ll su Portt Minim. Misurre l portt del gs considerndo eventuli fttori correttivi. Rilevre con l nlizztore il O2 e il O. onfrontre i dti misurti con quelli presenti nei prgrfi ti tecnici M150HE.34SR/.. pgin 13, ti tecnici M150HE.50SR/.. pgin 16, ti tecnici M151HE.69SR/.. pgin 19, ti tecnici M151HE.90SR/.. pgin 22 e ti tecnici M153HE.115SR/.. pgin 25.. Nel cso non corrispondno, gire grdulmente sull vite di regolzione gs MIN post sull vlvol gs fino rilevre sull nlizztore i vlori di combustione corretti. Premere il tsto per disttivre l funzione TEST MNULE. Se necessrio effetture nuovmente le regolzioni si l mssimo, si l minimo. b VVERTENZE Se i vlori di regolzione non sono rggiungibili controllre che: - i condotti di evcuzione fumi o di dduzione dell ri comburente non bbino ostruzioni; - l pressione del gs non si inferiore 18 mbr (G20) e 25 mbr (G31); - il numero di giri del ventiltore si corretto

74 Sond estern e curv climtic Qundo il funzionmento prevede l impiego dell sond estern (tempertur scorrevole) è necessrio impostre le temperture MSSIM e MINIM I MNT e il cmpo di tempertur ESTERN così l pprecchitur determin l curv climtic rispondente lle impostzioni eseguite. INSTLLZIONE L procedur è l seguente: Entrre nel Menù Tecnico (vedere pg. 54) Entrre in 1. RISLMENTO e procedere fino ll rig 2. Temperture riscldmento (vedere pg. 55) Premere e verificre i vlori già impostti Se sono d modificre selezionre ed entrre nell rig necessri di modific Modificre il vlore e confermre con. Premere Selezionre 3. Prmetri sond estern Premere e verificre i vlori già impostti Se sono d modificre selezionre ed entrre nell rig necessri di modific Modificre il vlore e confermre con. IMPORTNTE opo ver impostto/stbilito i vlori preferiti è consiglito entrre nelle righe 4. Tbell setpoint tempertur estern e 5. urv riscldmento, per visulizzre il modo di funzionmento dell pprecchio e correggere ulteriormente qulche vlore, se necessrio (può essere necessrio ttendere un minuto per permettere l sistem l ggiornmento dei dti). Il vlore dell tempertur estern è sempre leggibile sull videt inizile del disply. MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. RISLMENTO 1. Set potenz riscldmento 2. Temperture riscldmento Vlore di fbbric mpo 1. Mssim potenz 100% 100% 0 100% 2. Potenz minim 0% 0% 0 100% 1. Tempertur mssim ssolut Mssim tempertur impostt Minim tempertur impostt Isteresi riscldmento B 3. Prmetri sond estern 1. Temp. estern risc. mssimo Temp. estern risc. minimo Temp. estern risc. OFF OFF OFF / Tbell setpoint temp. estern Solo in visulizzzione 5. urv riscldmento Solo in visulizzzione 6. Tipo di richiest (Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]) Termostto mbiente Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]

75 Tempertur mndt urv OMFORT urv RIUZIONE NOTTURN in modlità EO T mx di mndt T min di mndt INSTLLZIONE T mx estern T min estern Tempertur estern Esempi di regolzione dell curv climtic IMPINTO ON TERMOSIFONI MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore d impostre 1. RISLMENTO 1. Set potenz riscldmento 2. Temperture riscldmento 1. Mssim potenz 100% 100% 2. Potenz minim 0% 0% 1. Tempertur mssim ssolut 80 * 2. Mssim tempertur impostt 75 * 3. Minim tempertur impostt 40 * 4. Isteresi riscldmento 3 B 3. Prmetri sond estern 1. Temp. estern risc. mssimo -5 * 2. Temp. estern risc. minimo Temp. estern risc. OFF Tbell setpoint temp. estern Solo in visulizzzione 5. urv riscldmento Solo in visulizzzione 6. Tipo di richiest (Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]) (*) Tempertur di progetto. Verificre l tempertur dopo circ 12 giorni ed eventulmente effettute le correzioni necessrie. Sond estern

76 IMPINTO PVIMENTO INSTLLZIONE MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore d impostre 1. RISLMENTO B 1. Set potenz riscldmento 2. Temperture riscldmento 3. Prmetri sond estern 1. Mssim potenz 100% 100% 2. Potenz minim 0% 0% 1. Tempertur mssim ssolut 45 * 2. Mssim tempertur impostt 40 * 3. Minim tempertur impostt 30 * 4. Isteresi riscldmento 3 1. Temp. estern risc. mssimo -5 * 2. Temp. estern risc. minimo Temp. estern risc. OFF Tbell setpoint temp. estern Solo in visulizzzione 5. urv riscldmento Solo in visulizzzione 6. Tipo di richiest (Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]) (*) Tempertur di progetto. Verificre l tempertur dopo circ 12 giorni ed eventulmente effettute le correzioni necessrie. Sond estern IMPINTO ON FN OIL MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti Vlore d impostre 1. RISLMENTO 1. Set potenz riscldmento 2. Temperture riscldmento 1. Mssim potenz 100% 100% 2. Potenz minim 0% 0% 1. Tempertur mssim ssolut 65 * 2. Mssim tempertur impostt 60 * 3. Minim tempertur impostt 50 * 4. Isteresi riscldmento 3 B 3. Prmetri sond estern 1. Temp. estern risc. mssimo -5 * 2. Temp. estern risc. minimo Temp. estern risc. OFF Tbell setpoint temp. estern Solo in visulizzzione 5. urv riscldmento Solo in visulizzzione 6. Tipo di richiest (Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]) (*) Tempertur di progetto. Verificre l tempertur dopo circ 12 giorni ed eventulmente effettute le correzioni necessrie. Sond estern

77 Regolzione dell potenz utile in funzione riscldmento (Rnge Rting) L procedur è l seguente: Entrre nel Menù Tecnico (vedere pg. 54) Entrre in 1. RISLMENTO e procedere fino ll rig 1. Set potenz riscldmento (vedere pg. 55) Premere e verificre i vlori già impostti Se sono d modificre selezionre ed entrre nell rig necessri di modific Modificre il vlore e confermre con. L scelt del vlore d inserire v ftt consultndo i grfici dell potenz utile di seguito riportti. MENÙ TENIO Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. RISLMENTO 1. Set potenz riscldmento 2. Temperture riscldmento Vlore di fbbric mpo 1. Mssim potenz 100% 100% 0 100% 2. Potenz minim 0% 0% 0 100% 1. Tempertur mssim ssolut Mssim tempertur impostt Minim tempertur impostt Isteresi riscldmento INSTLLZIONE B 3. Prmetri sond estern 1. Temp. estern risc. mssimo Temp. estern risc. minimo Temp. estern risc. OFF OFF OFF / Tbell setpoint temp. estern Solo in visulizzzione 5. urv riscldmento Solo in visulizzzione 6. Tipo di richiest (Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]) Termostto mbiente Sond estern / Term. mb. / Segnle 0-10V [%] / Segnle 0-10V [SP]

78 I grfici sotto riportti rppresentno il vrire dell potenz utile dell cldi in riscldmento l vrire del vlore impostto nell sched comndo. 50,0 91,0 INSTLLZIONE Potenz utile in riscldmento [kw] 46,0 42,0 38,0 34,0 30,0 26,0 22,0 18,0 14,0 10,0 M150HE.50SR M150HE.34SR Potenz utile in riscldmento [kw] 83,0 75,0 67,0 59,0 51,0 43,0 35,0 27,0 19,0 M151HE.90SR M151HE.69SR 6, Vlori disply [%] 11, Vlori disply [%] 113,0 Potenz utile in riscldmento [kw] 103,0 93,0 83,0 73,0 63,0 53,0 43,0 33,0 23,0 13,0 M153HE.115SR Vlori disply [%] b VVERTENZE second del dto di potenz utile impostto srà possibile leggere i vlori di portt termic e rendimento utile consultndo i grfici di seguito riportti

79 I grfici sotto riportti rppresentno il vrire dell portt termic dell cldi in riscldmento l vrire del vlore impostto nell sched comndo. 54,5 100,0 Portt termic in riscldmento [kw] 50,5 46,5 42,5 38,5 34,5 30,5 26,5 22,5 18,5 14,5 10,5 M150HE.50SR M150HE.34SR Portt termic in riscldmento [kw] 92,0 84,0 76,0 68,0 60,0 52,0 44,0 36,0 28,0 20,0 M151HE.90SR M151HE.69SR INSTLLZIONE 6, Vlori disply [%] 12, Vlori disply [%] Portt termic in riscldmento [kw] 118,0 110,0 102,0 94,0 86,0 78,0 70,0 62,0 54,0 46,0 38,0 30,0 22,0 14, Vlori disply [%] M153HE.115SR

80 Riportre sul libretto di impinto il vlore di potenz trto e ggiungere inoltre il reltivo vlore di rendimento utile, vedi grfici seguenti. INSTLLZIONE Rendimento utile 50 /30 [%] 107,3 107,1 106,9 106,7 106,5 106,3 106,1 M150HE.34SR M150HE.50SR Rendimento utile 80 /60 [%] 96,4 95,4 94,4 93,4 92,4 M150HE.34SR M150HE.50SR 105,9 6, Portt termic [kw] 91,4 6, Portt termic [kw] 106,3 96,4 M151HE.69SR Rendimento utile 50 /30 [%] 106,1 105,9 105,7 105,5 M151HE.69SR M151HE.90SR Rendimento utile 80 /60 [%] 96,0 95,6 95,2 M151HE.90SR 105,3 11, Portt termic [kw] 94,8 11, Portt termic [kw] 107,4 96,8 Rendimento utile 50 /30 [%] 107,2 107,0 106,8 106,6 106,4 106,2 M153HE.115SR Rendimento utile 80 /60 [%] 96,6 96,4 96,2 96,0 95,8 95,6 95,4 95,2 M153HE.115SR 106,0 95,0 14, , Portt termic [kw] Portt termic [kw]

81 ontrollo ingresso 0..10V PREMESSE IMPORTNTI Qundo viene impiegto un regoltore esterno con segnle 0 10V per controllo in potenz è indispensbile che sull impinto, in mndt dell pprecchio, si presente un sond di tempertur ggiuntiv che deve essere collegt l regoltore esterno. È quindi necessrio instllrl nel cso non si già presente. IMPOSTZIONI SULL SHE INTERFI UTENTE Le impostzioni d effetture sull sched interfcci utente per selezionre l funzione di controllo con regoltore 0 10V sono: Entrre nel Menù Tecnico (vedere pg. 54) Entrre in 1. RISLMENTO e procedere fino ll rig 6. Tipo di richiest (vedere pg. 55) Selezionre quindi Segnle 0-10V [%] (richiest in potenz) o Segnle 0-10V [SP] (richiest in tempertur). on queste impostzioni l potenz / tempertur di riscldmento dell pprecchio viene gestit direttmente dl segnle 0 10V nel modo seguente: ) con tensione slire tensione < 2V -> OFF 2V tensione 10V -> vrizione linere di Potenz o Tempertur B) con tensione scendere 2V tensione 10V -> vrizione linere di Potenz o Tempertur 1V tensione < 2V -> Potenz minim o Tempertur minim tensione < 1V -> OFF INSTLLZIONE In entrmbe le modlità il controllo dell regolzione climtic è ffidto l regoltore esterno, pertnto l fine di evitre problemi di sovrpposizione di fsce orrie deve verificrsi lmeno un delle seguenti condizioni: il Timer è disbilitto il Timer è bilitto m non in modlità "OFF" Per modificre le funzioni l livello 3. Impostzione timer : Entrre nel Menù Tecnico (vedere pg. 54) Selezionre 5. IMPOSTZIONI UTENTE (vedere pg. 58) Entrre ll rig 1. Riscldmento e procedere fino ll rig 3. Impostzione timer IMPORTNTE L funzione riscldmento (H) deve essere sempre ttiv (non disbilitt). 0-10V richiest in potenz [%] 0-10V richiest in tempertur [sp] Pmx T mx risc. Pmin T min risc. 0 1V 2V 5V 10V 0 1V 2V 5V 10V

82 Tipo di richiest In bse ll selezione del dispositivo impiegto (prmetro Riscldmento 1.6), l seguente tbell illustr le priorità in funzione delle condizioni del termostto mbiente e delle impostzioni del Timer. onttto T chiuso Timer BILITTO Timer ISBILITTO Richiest riscldmento Sond estern Termostto mbiente 0-10V (potenz o tempertur) Il gruppo termico segue l progrmmzione del Timer, rispettndo le fsce di ON, EO e OFF. L tempertur è modult sull Tempertur estern Richiest bilitt, setpoint corrispondente ll modlità ON (comfort). L tempertur è modult sull Tempertur estern Il gruppo termico segue l progrmmzione del Timer, rispettndo le fsce di ON, EO e OFF: Se = OFF => Richiest disbilitt, gruppo termico in stnd-by; Se = ON => Richiest bilitt, setpoint fisso Tmx* impostt; Se = EO => Richiest bilitt, setpoint fisso ll tempertur corrispondente ll modlità EO Richiest bilitt, setpoint fisso Tmx* impostt Richiest bilitt, setpoint dipendente dl segnle 0-10V onttto T perto Timer BILITTO Timer ISBILITTO Richiest disbilitt, gruppo termico in stndby Richiest bilitt, setpoint corrispondente ll modlità EO. L tempertur è modult sull Tempertur estern Richiest disbilitt, gruppo termico in stnd-by Richiest disbilitt, gruppo termico in stnd-by (*) Tmx = Mssim tempertur impostt (vedere prmetro menù tecnico) b Quest modlità di funzionmento è vlid indifferentemente si per il T in lt tensione, si per quello in bss tensione (vedere pg. 69)

83 PREMESS L logic di funzionmento che permette l utilizzo di più genertori, dell medesim Portt termic nominle (Q.nom.), (fino d un mssimo di 6) collegti tr di loro in sequenz è integrt nell elettronic di comndo e controllo presente bordo di ciscun genertore. Srà quindi sufficiente collegre tr loro, trmite opportuno cvo BUS, i vri genertori presenti nell sequenz di csct e configurrli opportunmente. L logic di funzionmento prevede l identificzione di un genertore principle, detto MSTER, il qule comnderà il funzionmento di tutte gli ltri genertori subordinti, detti SLVE. Tutte le decisioni vengono prese dl genertore MSTER e pertnto d esso vnno collegti tutti i dispositivi necessri l funzionmento dell csct: pomp di csct, sond di csct, termostto mbiente, sond estern, ingresso 0-10V. Su questo genertore MSTER verrà ftt l progrmmzione del menù tecnico di csct e verrà collegt l eventule sond/termostto bollitore. SE T U T U T U mster slve 1 1 SM T Mix ir T Mix ir T Mix ir Sc N bus Sic 4 GS 8 oppure cont IF cont cont sostituendo il seprtore idrulico con uno scmbitore di clore pistre, le perdite di crico umentno 7 6 SB 5 IF STE 1 ldi/e (il numero di cldie può vrire second dell potenz richiest dll impinto) 2 Modulo sicurezze INIL (*) 3 Seprtore idrulico o scmbitore pistre (*) 4 Vlvol intercettzione combustibile 5 Bollitore remoto 6 ollettore ritorno impinti 7 ollettore mndt impinti 8 Filtro di decntzione 9 Tubzioni mndt-ritorno-gs (*) 10 Tubzione scrichi (*) 11 Vlvol di non ritorno (*) isponibile come ccessorio. bus omuniczione tr cldie (*) SE Sond estern (*) N Neutrlizztore di condens (*) SM Sond mndt SB Sond bollitore cont Unità stellite T Termostto mbiente ir Zon d lt tempertur Mix Zon bss tempertur Sic Sond intercettzione combustibile Sc Scrico GS limentzione combustibile IF Ingresso cqu fredd U Uscit cqu cld Instllre su ogni genertore l vlvol di non ritorno 19 fornit corredo

84 OLLEGMENTO IN SERIE EI GENERTORI PRESENTI NELL SEQUENZ I ST Il collegmento (BUS) che permette l comuniczione tr l cldi principle (MSTER) e le cldie subordinte (SLVE), presenti nell sequenz di csct, v effettuto seguendo il principio di seguito illustrto. Il cvo d utilizzre deve essere 4 poli (+5V GN RX TX). MSTER SLVE SLVE SLVE SLVE SLVE Genertore 1 Genertore 2 Genertore 3 Genertore 4 Genertore 5 Genertore 6 BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE VO BUS VO BUS VO BUS VO BUS VO BUS L mncnz di collegmento ll morsettier BUS MSTER (vedi genertore 1) identific il genertore come MSTER. Quest tipologi di connessioni permette, in cso di gusto, l fcile esclusione del genertore non funzionnte. MSTER SLVE SLVE SLVE SLVE SLVE Genertore 1 Genertore 2 Genertore 3 gusto Genertore 4 Genertore 5 Genertore 6 BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE BUS MSTER BUS SLVE VO BUS VO BUS VO BUS VO BUS VO BUS Per isolre, e quindi escludere dll sequenz di csct, il genertore d riprre srà sufficiente collegre in serie il genertore precedente con quello successivo, medinte collegmento (BUS). Srà comunque necessrio rifre l uto-configurzione dell sequenz di csct (fre riferimento qunto riportto pgin 88). Nel cso in cui fosse il genertore mster dover essere escluso, si dovrà scollegre il collegmento (BUS) con il secondo genertore (il primo slve). Quest ultimo diventerà quindi il MSTER. Su di esso dovrnno essere spostti i collegmenti di pomp e sond di csct, termostto/sond bollitore e richieste termiche (T, sond estern, 0-10V). In questo cso srà necessrio rifre tutt l fse di progrmmzione dell sequenz di csct (fre riferimento qunto riportto pgin 87)

85 b VVERTENZE Prim di effetture qulsisi tipo di collegmento elettrico verificre di ver tolto l limentzione elettric i genertori e di ver posizionto l interruttore generle dell impinto su OFF spento. È OBBLIGTORIO per le connessioni BUS in bss tensione, utilizzre percorsi diversi d quelli dei cvi tensione di rete e fr si che l loro lunghezz si l minim possibile. Il VO BUS di collegmento tr i genertori presenti nell sequenz di csct è di tipo SERILE e non prllelo, per cui i collegmenti devono essere ftti osservndo le seguenti corrispondenze: Genertore MSTER Genertore SLVE +5V +5V GN TX RX GN RX TX STE ollegmenti VO BUS specifici per cldie MULTIPRV ON H ldi 1 MSTER ldi 2 SLVE ldi n SLVE SLVE MSTER SLVE MSTER SLVE MSTER +5V GN RX TX +5V GN RX TX V GN RX TX +5V GN RX TX V GN RX TX +5V GN RX TX m g v b m g v b m g b v m g b v

86 ollegmento per pomp bollitore (HW-OM) (meglio con relè) ldi 1 MSTER ldi 2 SLVE ldi n SLVE Morsettier 1 di cldi Morsettier 1 di cldi Morsettier 1 di cldi L P P H OM HW T T L P P H OM HW T T L P P H OM HW T T Pomp Bollitore HW OM STE ollegmento per pomp di riscldmento (H-OM) (meglio con relè) ldi 1 MSTER ldi 2 SLVE ldi n SLVE Morsettier 1 di cldi Morsettier 1 di cldi Morsettier 1 di cldi L P P H OM HW T T L P P H OM HW T T L P P H OM HW T T Pomp Riscld. H OM

87 PROGRMMZIONE Un volt effettuti i collegmenti BUS tr i vri genertori presenti nell sequenz di csct è necessrio effetturne l configurzione modificndo gli opportuni prmetri. b L ONFIGURZIONE V EFFETTUT SOLO SUL GENERTORE MSTER. ccesso l menù TENIO dl genertore MSTER L ccesso l menù tecnico necessit dell inserimento dell PSSWOR 231. L procedur è: premere 2 VOLTE il tsto e poi il tsto premere 3 VOLTE il tsto e poi il tsto premere 1 VOLT il tsto e poi il tsto. OR OR OR Il sistem permette, per un periodo di tempo mssimo di 15 minuti, l uscit e il successivo ccesso l menù tecnico senz l necessità di reintrodurre l pssword. Trscorso tle periodo di tempo, per ccedere l menù tecnico, srà necessrio inserire nuovmente l pssword. ok Menù instlltore Inserire codice conferm Per selezionre PSSWOR Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm STE B Menù tecnico 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. IMPOSTZIONE SISTEM 4. IGNOSTI 5. IMPOSTZIONI UTENTE 6. ST 7. IMPOSTZIONI I FBBRI ok conferm impostre i prmetri del livello 6. ST Scorrendo i menù portrsi l livello 6. ST ed effetture l impostzione dei prmetri second delle esigenze e dell configurzione idrulic scelt

88 i seguito sono riportti i prmtri del livello 6. ST ed il loro significto. MENÙ TENIO 6. ST B Tsti Sottomenù Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. Impostzioni csct Vlore di fbbric mpo Significto 1. Ritrdo moduli csct -> -> 60s s Intervllo tr l ccensione di differenti cldie 2. Potenz minim modul. -> -> 14% (**) 0 100% Minim potenz disponibile dell csct 3. Potenz singolo brucitore -> -> (*) kW Mssim potenz di un singolo brucitore 4. ldie snitrio -> -> Numero di cldie dedicte nche l snitrio 5. Tempo loop PI -> -> 4s 1 15 s Intervllo di tempo per il riclcolo dell potenz necessri 6. Ritrdo flusso cqu -> -> 30s s 7. ldie di potenz divers -> -> isbilitto bilitto / isbilitto 8. Velocità mssim pomp csct -> -> 100% % 9. Velocità minim pomp csct -> -> 30% % Ritrdo dell rispost dell lgoritmo di regolzione in bse ll struttur idrulic. Nel cso di csct con disgiuntore è possibile bilncire il tempo in cui un vrizione di tempertur, rilevt dll sond di csct, viene relmente recepit dll sched di controllo. bilitzione o disbilitzione dell gestione lgoritmic delle cldie in csct con potenz differente tr loro (es. in presenz di un genertore di potenz ridott dedicto ll produzione di S). Nel cso di bbinmento di più genertori di medesim potenz l bilitzione dell lgoritmo non è necessri. Regolzione dell mssim velocità consentit per l pomp di csct Regolzione dell minim velocità consentit per l pomp di csct 2. Informzioni csct -> -> -> -> Solo in visulizzzione Visulizzzione delle informzioni reltive ll csct. 3. utodetect csct -> -> -> -> - - Prtenz (inizio) dell utoconfigurzione dell csct (*) sct con singoli moduli (cldi) con portt termic nominle (Q.nom) divers. In quest configurzione bisogn fre l somm complessiv dell portt termic nominle (Q.nom) di ogni modulo (cldi) e dividere il risultto per il numero di moduli (cldi). Il risultto dovrà essere utilizzto per l progrmmzione dell Potenz singolo brucitore rrotondto ll decin inferiore. (es. 113kW+94kW+54kW=261kW 261kW : 3 (cldi)=87kw rrotondto ll decin inferiore 80kW) sct con singoli moduli (cldi) dell stess portt termic nominle (Q.nom). 30kW per M150HE.34SR/... 50kW per M150HE.50SR/... 60kW per M151HE.69SR/... 90kW per M151HE.90SR/ kW per M153HE.115SR/... (**) 14% per M150HE.34SR/... 14% per M150HE.50SR/... 14% per M151HE.69SR/... 14% per M151HE.90SR/... 14% per M153HE.115SR/... omplett l impostzione dei prmetri di csct entrre l livello 6.3 UTOETET ST ed vvire l procedur di uto-configurzione. l termine di tle procedur srà necessrio confermre (se estto) il numero di genertori rilevti nell sequenz di csct. b Prim di lncire l uto-configurzione, ssicurrsi che tutte le cldie sino cblte correttmente, che sino limentte ed in stnd-by (o in errore). L procedur di uto-configurzione è necessri ll prim instllzione, oppure qundo è vvenuto un cmbimento del numero di genertori o del loro ordine ll interno dell sequenz di csct, oppure qundo l configurzione dei prmetri del genertore mster è cmbit

89 PROEUR E LBERI I NVIGZIONE NEI MENÙ lbero e procedur di nvigzione del menù utente L pprecchio lsci l fbbric in configurzione STN-BY. Per scorrere le videte dei menù utilizzre i tsti riportti nello schem sottostnte. H F dt or videt di STN-BY Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF videt INIZILE MENU UTENTE TENIO Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE B Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm vedere LBERO di NVIGZIONE USO - RESPONSBILE IMPINTO

90 USO - RESPONSBILE IMPINTO MENÙ UTENTE Tsti Sottomenù Tsti Righe Tsti 1. RISLMENTO B 1. Regolzione tempertur Vlore di fbbric 1. Regolzione tempertur Tempertur estern spegnimento OFF mpo Significto 20 T.mx ssolut OFF / Riduzione setpoint EO -> -> Impostzioni timer 1. bilit / disbilit timer bilitto 2. Impostzioni timer Lunedì bilitto / isbilitto Giorni dell settimn Impostzione setpoint dell tempertur in mndt (riscldmento) Impostzione setpoint dell tempertur estern per il pssggio utomtico in "modlità estte" Impostzione del vlore di riduzione dell tempertur in mndt per il "regime ridotto" (diurno o notturno) bilitzione o isbilitzione dell'osservnz delle "fsce orrie riscldmento" impostte per i vri giorni dell settimn Impostzione delle "fsce orrie riscldmento" vlide per i vri giorni dell settimn 2. QU SNITRI 1. Regolzione tempertur -> -> 80 (*) Impostzione setpoint dell tempertur per l S 2. Riduzione setpoint EO -> -> B 3. Impostzioni timer 1. bilit / disbilit timer bilitto 2. Impostzioni timer Lunedì bilitto / isbilitto Giorni dell settimn 20 T.mx ssolut Impostzione del vlore di riduzione dell tempertur per l S in regime ridotto (diurno o notturno) bilitzione o isbilitzione dell'osservnz delle "fsce orrie produzione di S" impostte per i vri giorni dell settimn Impostzione delle "fsce orrie produzione di S" vlide per i vri giorni dell settimn Impostzione Setpoint tempertur di mndt durnte il periodo vcnz 3. VNZ 1. Tempertur riscldmento -> -> 20 B 2. Tempertur cqu snitrio -> -> 80 (*) Impostzione Setpoint S durnte il periodo "vcnz" 4. MNUTENZIONE 1. Informzione ssistenz -> -> Solo in visulizzzione Visulizzzione del numero di telefono ssistenz B 2. t mnutenzione -> -> Solo in visulizzzione Visulizzzione dell dt prossim mnutenzione 5. IMPOSTZIONI 1. Lingu B English / Itlino / Espñol Itlino 2. Unità di misur Fhrenheit / elsius elsius English / Itlino / Espñol Fhrenheit / elsius Selezione dell lingu (inglese, itlino o spgnolo) Selezione delle unità di misur (elsius o Fhrenheit) 3. Impostzione dt -> -> Giorno / Mese / nno Impostzione o Modific dell dt corrente 4. Impostzione orologio 24 ore / 12 ore Ore : Minuti 5. Ripristin impostzioni inizili -> -> OK per ripristinre Ripristino delle impostzioni di fbbric 6. IGNOSTI 1. Informzioni cldi Solo visulizzzione dello stto dell cldi, delle temperture misurte e del numero di giri del ventiltore 2. Stori errori Solo visulizzzione stori degli errori / gusti Visulizzzione list errori. (*) - Se 2.5 TIPO RIHIEST del menù tecnico = onttto llor Vlore di fbbric = 80 con mpo = Se 2.5 TIPO RIHIEST del menù tecnico = Sensore llor Vlore di fbbric = 60 con mpo = Selezione tr formto 12 o 24 ore - Impostzione o Modific dell'or corrente Visulizzzione dello stto dell cldi e delle temperture misurte. Per l visulizzzione selezionre il messggio, premere e visulizzre i vlori scorrendo con le frecce B

91 IMPOSTZIONE TIMER È possibile effetture l progrmmzione di fsce orrie (periodi di tempo) durnte le quli si desider che l cldi funzioni, se c è richiest di clore, e quelle durnte le quli rimng spento, oppure in regime EO se in presenz di sond estern. Le fsce orrie progrmmbili sono l mssimo 6 nelle 24 ore ognun delle quli deve essere identifict d un orrio di inizio (ON), ed uno di fine (OFF). L intervllo minimo di progrmmzione è di mezz or. Tsto d premere F escrizione per visulizzre l videt dei MENÙ per entrre nel MENÙ UTENTE per selezionre 1. RISLMENTO oppure 2 VOLTE B per selezionre 2. QU SNITRI NOT: l procedur di impostzione timer è ugule per entrmbe le funzioni. per selezionre 3. Impostzione timer per confermre ed entrre nell rig seleziont per selezionre bilitto o isbilitto per confermre l selezione scelt e ritornre ll rig 1. bilit/disbilit timer locle TTENZIONE: se l scelt ftt è ISBILITTO, l progrmmzione timer viene memorizzt m non ttiv. per selezionre 3. Impostzione timer per confermre ed entrre nell rig seleziont Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm Riscldmento 1. Regolzione tempertur 2. Riduzione setpoint EO 3. Impostzione timer ok conferm bilit/disbilit timer locle isbilitto bilitto ok conferm Impostzione timer 1. bilit/disbilit timer locle 2. Impostzione timer ok conferm Visulizzzione MENU UTENTE TENIO Riscldmento 1. Regolzione tempertur 2. Riduzione setpoint EO 3. Impostzione timer ok conferm Impostzione timer 1. bilit/disbilit timer locle 2. Impostzione timer ok conferm Impostzione timer 1. bilit/disbilit timer locle 2. Impostzione timer ok conferm 1. Lunedì 2. Mrtedì 3. Mercoledì 4. Giovedì 5. Venerdì 6. Sbto Impostzione timer ok conferm USO - RESPONSBILE IMPINTO

92 Tsto d premere escrizione Visulizzzione B O per selezionre il giorno singolo o il gruppo di giorni dell settimn per confermre ed entrre nell rig seleziont per impostre l orrio di inizio dell prim fsci per selezionre l orrio di fine dell prim fsci per selezionre l modlità di funzionmento dell prim fsci tr ON, EO e (cldi OFF) per pssre ll second fsci. Per le impostzioni procedere come descritto per l prim fsci. Impostzione timer 5. Venerdì 6. Sbto 7. omenic 8. Lunedì-Venerdì 9. Lunedì-omenic 10.Sbto-omenic ok conferm Lunedì-Venerdì 1. 05:30-24:00 ON 2. : - : 3. : - : 4. : - : 5. : - : 6. : - : Slv e esci selezione ok conferm Lunedì-Venerdì 1. 05:30-08:00 ON 2. : - : 3. : - : 4. : - : 5. : - : 6. : - : Slv e esci selezione ok conferm Lunedì-Venerdì 1. : - : 2. : - : 3. : - : 4. : - : 5. : - : 6. : - : Slv e esci selezione ok conferm Lunedì-Venerdì 1. 05:30-08:00 ON 2. : - : 3. : - : 4. : - : 5. : - : 6. : - : Slv e esci selezione ok conferm Lunedì-Venerdì 1. 05:30-08:00 ON 2. : - : 3. : - : 4. : - : 5. : - : 6. : - : Slv e esci selezione ok conferm NOT: l procedur di inserimento degli orri è l medesim per ogni fsci seleziont. per selezionre Slv e esci o opi Giorno (nel cso in cui si vogli copire l giorno successivo l progrmmzione inserit) per slvre le impostzioni effettute e ritornre ll rig del giorno singolo o del gruppo di giorni dell settimn selezionti in precedenz Lunedì-Venerdì 1. 05:30-08:00 ON 2. 08:00-11:30 EO 3. 11:30-14:00 ON 4. 14:00-18: :00-22:30 ON 6. 22:30-05:30 EO opi Giorno Slv e esci selezione ok conferm Impostzione timer 5. Venerdì 6. Sbto 7. omenic 8. Lunedì-Venerdì 9. Lunedì-omenic 10.Sbto-omenic ok conferm USO - RESPONSBILE IMPINTO B per selezionre il giorno o i giorni mncnti e impostre le fsce orrie desiderte per confermre ed entrre nell rig seleziont. NOT: l procedur di inserimento degli orri è l medesim per ogni fsci seleziont. Impostzione timer 5. Venerdì 6. Sbto 7. omenic 8. Lunedì-Venerdì 9. Lunedì-omenic 10.Sbto-omenic ok conferm Lunedì-Venerdì 1. : - : 2. : - : 3. : - : 4. : - : 5. : - : 6. : - : Slv e esci selezione ok conferm

93 SPEGNIMENTO TEMPORNEO E PROGRMM VNZE Quest funzione permette di ridurre il regime di funzionmento dell cldi in cso di ssenze tempornee, fine settimn, viggi e soprttutto ne permette il ripristino utomtico dopo il periodo di tempo prefissto. b VVERTENZE urnte il periodo di vcnz è indispensbile lscire ttive l limentzione elettric e del gs ll pprecchio per consentirne il corretto funzionmento. Le temperture di consegn per l impinto di riscldmento e/o l produzione di cqu cld snitri, devono essere impostte come descritto di seguito: Tsto d premere F escrizione per visulizzre l videt dei MENÙ Visulizzzione MENU UTENTE per entrre nel MENÙ UTENTE Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF TENIO 2 VOLTE O O per selezionre 3. VNZ per confermre ed entrre nell rig seleziont per selezionre 1. Tempertur riscldmento per impostre il vlore desiderto per confermre le impostzioni effettute e ritornre ll rig 1. Tempertur riscldmento per selezionre 2. Tempertur cqu snitrio per confermre ed entrre nell rig seleziont per impostre il vlore desiderto (solo in presenz di bollitore con sond) (*) per confermre le impostzioni effettute e ritornre ll rig 2. Tempertur cqu snitrio Menù utente 1. RISLMENTO 2. QU SNITRI 3. VNZ 4. MNUTENZIONE 5. IMPOSTZIONI 6. IGNOSTI ok conferm Tempertur riscldmento ok conferm 50 Vcnz 1. Tempertur riscldmento 2. Tempertur cqu snitri ok conferm Vcnz 1. Tempertur riscldmento 2. Tempertur cqu snitri ok conferm Vcnz 1. Tempertur riscldmento 2. Tempertur cqu snitri ok conferm Tempertur cqu snitrio ok conferm 30 (*) In presenz di bollitore con termostto fre ttenzione non impostre un vlore troppo bsso in qunto questo cuserebbe un richiest continu in snitrio. USO - RESPONSBILE IMPINTO

94 Tsto d premere E G O O O escrizione per tornre ll videt inizile per visulizzre l dt Inizio vcnz per impostre il giorno di inizio vcnz per selezionre il mese per impostre il mese per selezionre l nno per impostre l nno per confermre le impostzioni effettute ed entrre nell videt Fine vcnz. Estern 7 o OFF 69 o 0.0 dt or OFF Inizio vcnz 30 / ok conferm Inizio vcnz 30 / ok conferm Inizio vcnz 30 / ok conferm Visulizzzione Inizio vcnz 20 / ok conferm Inizio vcnz 30 / ok conferm Inizio vcnz 30 / ok conferm Fine vcnz 01 / ok conferm USO - RESPONSBILE IMPINTO NOT: per le impostzioni di giorno, mese e nno di fine vcnz seguire l stess procedur di Inizio vcnz

95 MNUTENZIONE Si ricord che l Legislzione OBBLIG IL RESPONSBILE ELL IMPINTO TERMIO fr eseguire, PERSONLE PROFESSIONLMENTE QULIFITO, l MNUTENZIONE PERIOI e l MISUR EL RENIMENTO I OMBUSTIONE. Il Servizio Tecnico può dempiere questo importnte obbligo legisltivo. L MNUTENZIONE PERIOI signific: Mggiore sicurezz Minori costi di esercizio Mggiore durt dell cldi L trnquillità di non incorrere in onerose snzioni in cso di controlli. PULIZI ORINRI L pulizi intern dell pprecchio e l rimozione dei depositi di combustione dlle superfici di scmbio è un operzione d effettursi lmeno un volt l nno. È un condizione essenzile per ridurre i consumi, le emissioni inquinnti e per il mntenimento delle prestzioni. Prim di inizire le operzioni di mnutenzione e/o pulizi: Posizionre l interruttore generle (IG) dell impinto su OFF-spento hiudere i rubinetti di intercettzione del combustibile. IG PULIZI ESTERN L pulizi dell mntelltur può essere effettut con pnni inumiditi con cqu e spone. Nel cso di mcchie tenci inumidire il pnno con miscel l 50% di cqu ed lcool denturto o con prodotti specifici. Termint l pulizi sciugre l pprecchio con cur. b VVERTENZE In cso di sostituzione di componenti utilizzre SOLO ricmbi originli. Non usre prodotti brsivi, benzin o trielin. USO - RESPONSBILE IMPINTO

96 PULIZI INTERN Per un corretto funzionmento dell pprecchio, è necessrio provvedere d un periodic pulizi del brucitore e dei pssggi fumo presenti nello scmbitore. È indispensbile rimuovere meccnicmente e completmente lo sporco dllo scmbitore in modo d evitre possibili clcificzioni dello stesso durnte l vit dell cldi. Se necessrio, procedere con un rimozione chimic dei residui, con prodotti comptibili con l cciio, mterile con cui è relizzto il corpo cldi. l termine delle operzioni di pulizi, rimuovere/spirre i residui. IN SO I UBBI ONTTTRE IL OSTRUTTORE ELLE LIE. Pulizi dello scmbitore primrio condensnte e del brucitore Rimozione del gruppo brucitore ventiltore () Togliere il pnnello frontle dell cldi. Scollegre i cblggi degli elettrodi di ccensione (1) e quello di rilevzione (2). Svitre i girelli del gs (3) e (4) e rimuovere il tubo del gs (5). Liberre il ventiltore (6) dlle connessioni elettriche e dl tubetto in silicone. Scollegre il tubo spirzione ri (7) dl ventiltore. Rimuovere i ddi (8) ed estrrre il gruppo brucitore ventiltore (). Rimuovere l sporcizi di tubi dello scmbitore primrio condensnte, spzzolndoli con un pennello in setol e spirndo lo sporco con un spirpolvere Il brucitore non necessit di un prticolre mnutenzione, m è sufficiente spolverrlo con un pennello in setol. Mnutenzioni più specifiche srnno vlutte ed eseguite dl Tecnico del entro ssistenz utorizzto. opo ver effettuto l pulizi, rimontre tutti i componenti operndo in mnier invers qunto descritto ed interponendo gurnizioni nuove dove necessrio. USO - RESPONSBILE IMPINTO IMPORTNTE È obbligtorio effetture un prov di tenut dell line gs, come richiesto dll Normtiv. b VVERTENZE L gurnizione in silicone dell prete frontle dell cmer di combustione deve essere cmbit se deteriort e comunque deve essere obbligtorimente sostituit ogni 2 nni. L elettrodo di rilevzione (2) funge nche d sensore per il corretto scrico dell condens. Se tle elettrodo viene conttto con cqu di condens presente ll interno dell cmer di combustione mnd in blocco di sicurezz l cldi. Pertnto se ll interno dell cmer di combustione si trov l coibentzione bgnt o deteriort, provvedere ll sostituzione. ontrollo e pulizi del sifone scrico condens Il sifone scrico condens (9) non necessit di un mnutenzione prticolre, m è sufficiente verificre che non si sino formti depositi solidi (eventulmente eliminrli) e che le tubzioni di scrico condens non sino ostruite. Per effetture l pulizi del sifone è sufficiente svitre il tppo (10)

POWERCOND. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Gruppo Termico a gas in alluminio a condensazione

POWERCOND. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Gruppo Termico a gas in alluminio a condensazione POWERON lto rendimento energetico Minime emissioni inquinnti ontrollo limtico Gruppo Termico gs in lluminio condenszione Mnule di instllzione, uso e mnutenzione L sezione per il Responsbile dell Impinto

Dettagli

POWERCOND. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Gruppo Termico a gas in alluminio a condensazione

POWERCOND. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Gruppo Termico a gas in alluminio a condensazione POWERON lto rendimento energetico Minime emissioni inquinnti ontrollo limtico Gruppo Termico gs in lluminio condenszione Mnule di instllzione, uso e mnutenzione L sezione per il Responsbile dell Impinto

Dettagli

Multidea Evo M. Istruzioni per l uso. Professional CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE E CENTRALI TERMICHE OMOLOGATE I.S.P.E.S.L./I.N.A.I.L.

Multidea Evo M. Istruzioni per l uso. Professional CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE E CENTRALI TERMICHE OMOLOGATE I.S.P.E.S.L./I.N.A.I.L. Multide Evo M LIE MURLI ONENSZIONE E ENTRLI TERMIHE OMOLOGTE I.S.P.E.S.L./I.N..I.L. Professionl Istruzioni per l uso Gentile liente, L ringrzimo per ver scelto un nostro pprecchio condenszione, un prodotto

Dettagli

POWERCOND 2. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Gruppo Termico a gas in alluminio a condensazione

POWERCOND 2. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Gruppo Termico a gas in alluminio a condensazione POWERON 2 Gruppo Termico gs in lluminio condenszione lto rendimento energetico Minime emissioni inquinnti ontrollo limtico Mnule di instllzione, uso e mnutenzione L sezione per il Responsbile dell Impinto

Dettagli

MAUI KR 340-410 - 480-550 - 620

MAUI KR 340-410 - 480-550 - 620 MUI KR 340-410 - 480-550 - 620 IST 03 699-01 ISTRUZIONI PER L USO Gentile liente, L ringrzimo per ver scelto un nostro pprecchio condenszione, un prodotto tecnicmente vnzto e di qulità, d lto rendimento

Dettagli

R30. R30 64,5-119,4 kw Dir. Rend. 92/42/CEE

R30. R30 64,5-119,4 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 6 7 8 1 15 16 R30 64,5-119,4 kw Dir. Rend. 9/4/CEE Descrizione del prodotto Codici prodotto e prezzi Proposte di sistem RENDMX ccessori Funzionlità e regolzioni Dti Tecnici Dimensioni di ingombro e ttcchi

Dettagli

IST 03 C MAUI KR. installazione, uso e manutenzione

IST 03 C MAUI KR. installazione, uso e manutenzione IST 03 553-02 MUI KR instllzione, uso e mnutenzione Gentile liente, USO - RESPONSBILE IMPINTO MNUTENZIONE INSTLLZIONE PRESENTZIONE GENERLE L ringrzimo per ver scelto un nostro pprecchio condenszione, un

Dettagli

AluBongas 2. e la manutenzione. e la manutenzione. Professional. Caldaia a Condensazione Con scambiatore primario a basso Contenuto d acqua

AluBongas 2. e la manutenzione. e la manutenzione. Professional. Caldaia a Condensazione Con scambiatore primario a basso Contenuto d acqua lubongs 2 ldi ondenszione on smbitore primrio bsso ontenuto d qu Professionl istruzioni Istruzioni per per l instllzione e l mnutenzione e l mnutenzione ONFORMITÀ Gli pprecchi LUBONGS 2 sono conformi :

Dettagli

3.3 Caldaie a basamento a gas a condensazione. TRIGON L 9,5 120,6 kw

3.3 Caldaie a basamento a gas a condensazione. TRIGON L 9,5 120,6 kw 3.3 Cldie bsmento gs condenszione TRIGON L 9,5 1,6 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.3-2 Descrizione del prodotto 3.3-3 Codici prodotto e prezzi 3.3-4 Stndrds TRIGON L 3.3-9 Accessori 3.3-11 Dti Tecnici TRIGON

Dettagli

THISION L THISION L. ELCO Solutions

THISION L THISION L. ELCO Solutions 6 7 8 11 15 16 THISION L Descrizione del prodotto Codici prodotto e prezzi Accessori Proposte di sistem THISION L Dimensioni di ingombro e ttcchi THISION L Dti Tecnici Dir. Rend. 92/42/CEE Le illustrzioni

Dettagli

. Rxt-90 smaltata nera

. Rxt-90 smaltata nera TERMOCUCINE SERIE Rxt/Rxtd Rxt-60 Rxt-80 Rxt-90 Bse (mm) 600 800 900 Altezz (mm) 850/860 850/860 850/860 Profondità (mm) 600 600 600 Altezz zoccolo di serie (mm) 100 100 100 Peso (Kg) 179 218 229 Pistr

Dettagli

CIRCOLATORI FILETTATI

CIRCOLATORI FILETTATI (T) (ER) -/0, -/60, -/, singoli e gemellri Pomp di circolzione rotore bgnto d lt efficienz con ttcco filettto, motore mgneti permnenti e regolzione elettronic integrt. IMPIEGHI Impinti domestici di riscldmento

Dettagli

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate Esecuzione Circoltore d lt efficienz energetic velocità vribile pilotto d motore sincrono mgneti permnenti controllto d inverter. Impieghi Impinti di riscldmento e condizionmento. Limiti d impiego - Tempertur

Dettagli

Circolatori elettronici a basso consumo energetico

Circolatori elettronici a basso consumo energetico NCE H Esecuzione Circoltore d lt efficienz energetic velocità vribile pilotto d motore sincrono mgneti permnenti controllto d inverter. Impieghi Impinti di riscldmento e condizionmento. Limiti d impiego

Dettagli

NEXT OUTDOOR EVO NEW. Comando a distanza FINO A

NEXT OUTDOOR EVO NEW. Comando a distanza FINO A NEXT OUTDOOR EVO A GAS ISTANTANEO A CAMERA APERTA A TIRAGGIO FORZATO 11 / 16 / 20 / 24 / Termosttico: controllo modulnte dell tempertur trmite sonde NTC consentendo elevti stndrd in termini di risprmio

Dettagli

Generatori a Condensazione. Generatori di Calore a. Condensazione THRs ZEM

Generatori a Condensazione. Generatori di Calore a. Condensazione THRs ZEM DAE Srl Vi Trieste 4/E, 325 Snt Luci di Pive (TV) Tel. 0438 460883 Fx. 0438 468985 E mil : info@deitly.com Home pge: http://www.deitly.com Genertori Condenszione Genertori di Clore Condenszione THRs Genertori

Dettagli

Bollitore auroinwall 150 lt Inox

Bollitore auroinwall 150 lt Inox Per il tecnico bilitto Istruzioni per l'instllzione e l mnutenzione Bollitore uroinwall 50 lt Inox N. rt. 00009575 IT Inice Avvertenze sull ocumentzione Inice Avvertenze sull ocumentzione... Avvertenze

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND M A D E I N I TA LY Sistemi modulri condenszione MODULO NOVAKOND SoluzioniIntegrte per il riscldmento GENERATORI SISTEMI MODULARI DI ARIA A CONDENSAZIONE CALDA A PAVIMENTO Combinndo i genertori NOVAKOND

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali Sched ecnic RFD23A-3-S2(-O) Attutore rottivo 3-punti con funzione di emergenz per vlvole sfer di regolzione 2 e 3 vie Coppi oppi 5 m ensione nominle AC 23 V Comndo: omndo 3-punti Due conttti usiliri integrti

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB 671 1095 kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB 671 1095 kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 9/4/CEE 3.4- Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistem RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionlità regolzioni

Dettagli

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND M A D E I N I TA LY Sistemi modulri condenszione MODULO NOVAKOND SoluzioniIntegrte per il riscldmento GENERATORI SISTEMI MODULARI DI ARIA A CONDENSAZIONE CALDA A PAVIMENTO Combinndo i genertori NOVAKOND

Dettagli

B.E.G. LUXOMAT. RC-plus next N La nuova classe premium

B.E.G. LUXOMAT. RC-plus next N La nuova classe premium B.E.G. LUXOMAT RC-plus next N L nuov clsse premium Sensori moderni per ogni esigenz Proprio come i suoi predecessori nche l nuov fmigli RC-plus-next-N con i tre cmpi di rilevmento di 130, 230 e 280 e i

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento Sched ecnic RFD23A-3(-O) Attutore rottivo 3-punti con funzione di emergenz per vlvole sfer di regolzione 2 e 3 vie Coppi oppi 5 m ensione nominle AC 23 V Comndo: omndo 3-punti RFD23A-3: RFD23A-3 Emergenz

Dettagli

elidens elidens elidens CONDENSAZIONE AD ELEVATE PRESTAZIONI DI LUNGA DURATA L ecologia: ESSENZIALE E ATTUALE L energia consumata:

elidens elidens elidens CONDENSAZIONE AD ELEVATE PRESTAZIONI DI LUNGA DURATA L ecologia: ESSENZIALE E ATTUALE L energia consumata: Risprmire energi per gestire l meglio le proprie risorse, m nche quelle del pinet e per migliorre inoltre il livello del proprio comfort: domnde di oggi che srnno le esigenze di domni. Per De Dietrich,

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DETRAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ETRZIONI FISLI PER RISTRUTTURZIONI E RIQULIFIZIONE ENERGETI 2018 N Tipologi di intervento Ristrutturzioni edilizie liquot 50% instllzione vlvole termosttiche instllzione dispositivi di Riqulificzione energetic

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241 Serie 240 Vlvol pneumtic Tipo 3241-1 e Tipo 3241-7 Vlvol vi diritt Tipo 3241 Appliczione Vlvol di regolzione per l impintistic Dimetri DN 15 DN 300 Pressioni PN 10 PN 40 Temperture 196 450 C Vlvol vi diritt

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnule d'instllzione Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti EKCB07CAV Mnule d'instllzione Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti Itlino Sommrio Sommrio

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti Sctol opzionle per unità esterne con componenti idrulici integrti Itlino Sommrio Sommrio Note reltive ll documentzione. Informzioni su

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm EKCB07CAV Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm Itlino Sommrio Sommrio Note reltive

Dettagli

Manuale d'installazione

Manuale d'installazione Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm EKCB07CAV Mnule d'instllzione Sctol opzionle monoblocco per bsse temperture Dikin Altherm Itlino Sommrio Sommrio Note reltive

Dettagli

Elenco degli elettrodi e delle celle che possono essere installati nella sonda SIEST. Elettrodo combinato ESTxZxx0xx

Elenco degli elettrodi e delle celle che possono essere installati nella sonda SIEST. Elettrodo combinato ESTxZxx0xx Sond estribile in line per misure di ph e Redox Sonde con corpo in ISI 316L progettte per lloggire elettrodi di ph o redox. L sond permette l estrzione degli elettrodi per l pulizi, l trtur e l eventule

Dettagli

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL Modello Scldslviette d ST2 ST9 R PANEL Modello Orizzontle R PANEL Modello Sottofinestr verticle d ST2 d ST9 R PANEL è intermente costruit in

Dettagli

compatto e sobrio basso consumo di legna emissioni molto basse di CO e particolato fine POTENZA NOMINALE GAMMA DI UTILIZZO

compatto e sobrio basso consumo di legna emissioni molto basse di CO e particolato fine POTENZA NOMINALE GAMMA DI UTILIZZO vec le concours de l deme 16/58-up Il focolare CRTTERISTICHE TECNICHE GENERLI PRESTZIONI CCESSORI / TTREZZTURE TIPO DI FOCOLRE MTERILI acciaio + vermiculite CRICMENTO TIPO DI PERTUR cerniere sinistre LUNGHEZZ

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Verific di tenut/colludo impinti gs (Sez. III Qudro B Sez. IV) Art. 7, comm 2, del Decreto 22 gennio 2008, n. 37- Deliber 40 / 04 e ss.mm.i.

Dettagli

T wist Tech s 45h. Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

T wist Tech s 45h. Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Dimensioni e attacchi TWIST TECH S 45H 1 = Mandata impianto - Ø 3/4 3 = Entrata gas - Ø 1/2 5 = Ritorno impianto - Ø 3/4 6 =

Dettagli

4.1 Caldaie a basamento a gasolio a condensazione in acciaio. STRATON 11 30 kw

4.1 Caldaie a basamento a gasolio a condensazione in acciaio. STRATON 11 30 kw 4.1 Cldie smento gsolio condenszione in cciio STRATON 11 30 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 4.1-2 Descrizione del prodotto 4.1-3 Codici prodotto e prezzi 4.1-4 Stndrds STRATON 4.1-7 Accessori 4.1-9 Dti Tecnici

Dettagli

Aeromotori per pompaggio acqua

Aeromotori per pompaggio acqua Aeromotori per pompggio cqu Appliczioni L'eromotore può essere impiegto per sollevre cqu d pozzi, fiumi, invsi ecc. L su zione lent e continutiv grntisce uno sfruttmento ottimle delle flde cquifere. Per

Dettagli

G9SB. Unità di sicurezza a relè ultrasottile. Modulo di sicurezza a relè. Modelli disponibili. Legenda codice modello

G9SB. Unità di sicurezza a relè ultrasottile. Modulo di sicurezza a relè. Modelli disponibili. Legenda codice modello Modulo di sicurezz relè Unità di sicurezz relè ultrsottile Disponibili modelli con 17,5 mm di lrghezz 2 o 3 conttti di sicurezz. Disponibili nche modelli con 22,5 mm di lrghezz 3 conttti di sicurezz e

Dettagli

kyla collaudata gamma Mixproof

kyla collaudata gamma Mixproof . kyl colludt gmm Mixproof Vlvol Mixproof SMP-BC Concetto SMP-BC è un vlvol sede pneumtic per ppliczioni snitrie progettt per grntire sicurezz e rilevmento di eventuli perdite qundo due prodotti diversi

Dettagli

QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 1000 KN 1200 T

QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 1000 KN 1200 T LLROUNDER T Dimetro tvol: mm Forz di chiusur: 800, 1000, 1600, 00 kn Unità iniezione (conforme EUROMP): 70, 100, 170, 290, 400, 800 QUOTE PER L INSTLLZIONE FINO 1000 KN T 3085 1) 3230 2) 3545 3) 3660 4)

Dettagli

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE SEZIONE 3C (Rev.F) CCESSORI POSTZIONI INTERNE Scricile dl sito www.urmet.com nell re Mnuli Tecnici. ELETTRONIC SUPPLEMENTRE Vc Sch. 9854/40 2 crtteristiche tecniche...2 INSTLLZIONE...2...2 INDICE DI SEZIONE

Dettagli

bluehelix b 32 k 50 Generatore termico a condensazione, per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria ad accumulo. Installazioni interne

bluehelix b 32 k 50 Generatore termico a condensazione, per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria ad accumulo. Installazioni interne bluehelix b 32 k 50 Generatore termico a condensazione, per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria ad accumulo. Installazioni interne Dimensioni e attacchi BLUEHELIX B 32 K 50 1= Mandata impianto

Dettagli

ATLAS D32 CONDENS SI UNIT

ATLAS D32 CONDENS SI UNIT TLS D32 CONDENS SI UNIT Gruppo termico in ghisa a basamento, con produzione istantanea di.c.s. a condensazione con bruciatore a gasolio Dimensioni, attacchi e componenti principali TLS D CONDENS SI UNIT

Dettagli

Dati tecnici Svizzeri.

Dati tecnici Svizzeri. Dti tecnici Svizzeri. Consumi di crburnte ed emissioni di CO 2 in cso di immtricolzione come utocrro Consumi di crburnte in cso di immtricolzione come utocrro 1), rilevti in formità dell direttiv (CE)

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del kit valvola TBVL GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del kit valvola TBVL GOLD/COMPACT Istruzioni per l'instllzione del kit vlvol TBVL GOLD/COMPACT. Generlità Il kit di vlvole TBVL è un kit di componenti per il controllo di un btteri di riscldmento/rffreddmento e consiste in un vlvol ()vie,

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale Frequenza della tensione nominale

Dati elettrici Tensione nominale Frequenza della tensione nominale Sched ecnic Attutore modulnte per vlvole gloo -vie e 3-vie Forz di zionmento ensione nominle AC/DC 4 V Comndo: modulnte DC (0) 0,5 V...0 V Cors nominle 0 mm Dti tecnici Note di sicurezz Dti elettrici ensione

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Riscldtore di monolocco per sse temperture Dikin EKMBUHCAV EKMBUHCA9W Riscldtore di monolocco per sse temperture Dikin Itlino Sommrio Sommrio Note reltive ll documentzione. Informzioni su questo documento...

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Istruzioni per l installazione e la manutenzione. Spaziozero Solar System 4

Istruzioni per l installazione e la manutenzione. Spaziozero Solar System 4 Istruzioni per l instllzione e l mnutenzione Spziozero Solr System 4 IT INDICE AVVERTENZE SULLA DOCUMENTAZIONE 1 Avvertenze per l sicurezz e prescrizioni... 4 1.1 Consevzione dell documentzione... 4 1.2

Dettagli

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm] ATTUATORE A VITE TRAPEZIA ATL 02 Cors Attutore con motore CC L =Lc + Cors Lc T DIMENSIONI DI INGOMBRO Supporto posteriore SP Perno Attutore con motore CA 1-fse o 3-fsi Condenstore Interruttori reed finecors

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA 1 di NOTE NUMERICHE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI): (1) - GLI INTERRUTTORI IG1N-BT, IG2N-BT SRNNO INTERBLOCCTI ELETTRICMENTE IN MODO D CONSENTIRE SOLO IL PRLLELO TEMPORNEO TR TR1 E TR2 COMNDO PROVENIENTE DL SISTEM

Dettagli

Strumenti industriali. Vantaggi

Strumenti industriali. Vantaggi Trsmettitore Regoltore cieco di ph, Redo, Conducibilità, Ossigeno, Torbidità, Cloro, Biossido di cloro, Cloriti, cido Percetico, Ozono, ed ltri ossidnti, Solfiti, Metbisolfiti ed ltri riducenti Unità elettroniche

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω Sched ecnic NV4A-SR-PC Attutore modulnte per vlvole gloo -vie e 3-vie Forz di zionmento 000 N ensione nominle AC/DC 4 V Comndo: modulnte DC (0) V...0 V Cors nominle 0 mm Dti tecnici Note di sicurezz Dti

Dettagli

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio Ricmbi e ccessori Istruzioni di montggio 46 3 B Silenzitore di scrico sportivo BMW BMW Serie 3 Coupé (E 46/2) (vle solo per vetture senz kit erodinmico) BMW Serie 3 touring (E 46/3) BMW Serie 3 berlin

Dettagli

Energia rinnovabile. Aeromotori per pompaggio acqua. BEMEDO srl via Rubino, 10/12 58100 Grosseto Tel. 0564.451.513 Fax. 0564.454.

Energia rinnovabile. Aeromotori per pompaggio acqua. BEMEDO srl via Rubino, 10/12 58100 Grosseto Tel. 0564.451.513 Fax. 0564.454. Energi rinnovbile Aeromotori per pompggio cqu BEMEDO srl vi Rubino, 10/12 58100 Grosseto Tel. 0564.451.513 Fx. 0564.454.264 Appliczioni L'eromotore può essere impiegto per sollevre cqu d pozzi, fiumi,

Dettagli

VENTOSE PIATTE Ø mm

VENTOSE PIATTE Ø mm VENTOSE PIATTE Ø 30 95 mm Le ventose pitte con rccordo in line permettono l pres depressione per il vuoto dell mggior prte delle ppliczioni correnti di movimentzione. Cmpo dell tempertur mbiente : 0 C

Dettagli

tubazioni e cablaggio

tubazioni e cablaggio tubzioni e cblggio 70 tubzioni digitl vrible multi immgin l semplicità Mssim flessibilit' nell progettzione e relizzzione dell'impinto, grzie tubzioni che rggiungono 220 metri di lunghezz, con un distnz

Dettagli

bluehelix 25 k 50 Dimensioni e attacchi BLUEHELIX 25 K 50 A

bluehelix 25 k 50 Dimensioni e attacchi BLUEHELIX 25 K 50 A bluehelix 25 k 50 Generatore termico a condensazione, per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria ad accumulo. Installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Dimensioni e attacchi BLUEHELIX

Dettagli

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Coibentzione 25 mm Cnne fumrie in cciio Inox CERTIFICAZIONI Cnne fumrie Doppi Prete INDICE 1 Elemento diritto mm 250... pg. 4 2 Elemento diritto mm 500... pg. 4 3 Elemento dritto

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

16/58 Caminetto Il focolare

16/58 Caminetto Il focolare vec le concours de l deme 16/58 Caminetto Il focolare CRTTERISTICHE TECNICHE GENERLI PRESTZIONI CCESSORI / TTREZZTURE TIPO DI FOCOLRE MTERILI acciaio + vermiculite CRICMENTO TIPO DI PERTUR cerniere sinistre

Dettagli

CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE

CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE CLDIE MURLI CONDENSZIONE LTES ONE NET GENUS ONE NET GENUS ONE SYSTEM 24 30 35 24 30 35 12 18 24 30 35 CLSSE ENERGETIC RISCLDMENTO +* CLSSE ENERGETIC SNITRIO - XL - XXL - XL - XXL - CONNETTIVITÀ Integrata

Dettagli

Zehnder Sfera e Zehnder Sfera Bow

Zehnder Sfera e Zehnder Sfera Bow GERY Zehnder Sfer e Zehnder Sfer Bow Zehnder Sfer cre un'tmosfer clssic, m il suo design moderno è unico, soprttutto nell versione curv. disposizione dei tubi grntisce un'mpi distnz dll prete e dunque

Dettagli

Riscaldatori autonomi

Riscaldatori autonomi Riscldtori utonomi MISTRAL HOTWIND PREMIUM / HOTWIND SYSTEM MISTRAL Accessori HOTWIND Accessori VULCAN SYSTEM VULCAN SYSTEM Accessori IGNITER BM4/BR4 12 14 16 17 18 19 20 Riscldtori utonomi www.leister.com

Dettagli

RIF RE 003D. 87a CODE. * Laguna +15 / 54. }Vedere schema RE 003D/b H 1. Strumento temperatura K L

RIF RE 003D. 87a CODE. * Laguna +15 / 54. }Vedere schema RE 003D/b H 1. Strumento temperatura K L 9 RE D BC C 9 CODE B 9 C D B C D E B * Lgun B + / F D C E 9 9 G }Vedere schem RE D/b H Strumento tempertur K L LEGEND RE D ( vno motore lto psseggero vicino supporto motore per Megne e Scenic ) ( vno motore

Dettagli

100 TERMOCUCINA A FIAMMA INVERSA

100 TERMOCUCINA A FIAMMA INVERSA 00 00 TERMOCUCIN FIMM INVERS Dti tenii (Dti he possono vrire seon el tipo i omustiile usto) Comustiile Clsse energeti Volume qu in li Poten termi Poten termi H O in rislmento / in ottur Renimento Dimetro

Dettagli

compatto e sobrio basso consumo di legna emissioni molto basse di CO e particolato fine POTENZA NOMINALE GAMMA DI UTILIZZO

compatto e sobrio basso consumo di legna emissioni molto basse di CO e particolato fine POTENZA NOMINALE GAMMA DI UTILIZZO 16/58-in Il focolare aspetto compatto e sobrio ergonomia accessibilità a tutti i meccanismi alto rendimento economico poco inquinante ermeticità per abitazioni tradizionali e a basso consumo energetico

Dettagli

IMM-S-074. Sonda estraibile in linea per misure di ph e Redox. Sonde portasensori in acciaio inossidabile. Vantaggi

IMM-S-074. Sonda estraibile in linea per misure di ph e Redox. Sonde portasensori in acciaio inossidabile. Vantaggi Sonde con corpo in ISI 316L progettte per lloggire elettrodi di ph o Redox. L sond permette l estrzione mnule degli elettrodi per l pulizi, l trtur e l eventule sostituzione senz interrompere il processo

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE Fricnte: Indirizzo: FC S.p.. DICHIRZIONE DI CONFORMITÀ Vi Benini, 1-40069 Zol Predos BOLOGN - ITLI ITLINO Dichir che: L opertore mod. TM 45 R R - TM 45 R W è conforme i requisiti essenzili delle seguenti

Dettagli

401Lxx0x0xxA. Cella di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt platinato. Celle per la misura della Conducibilità.

401Lxx0x0xxA. Cella di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt platinato. Celle per la misura della Conducibilità. 401Lxx0x0xx Cell di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt pltinto Gruppo di celle per l misur dell conducibilità con corpo in vetro ed elettrodi in pltino pltinto. I sensori sono disponibili

Dettagli

Caldaie a condensazione a

Caldaie a condensazione a M D E I N I T Y Cldie condenszione SoluzioniIntegrte per il riscldmento GENERTORI CDIE GS DI RI CONDENSZIONE CD VIMENTO MDE IN ITY e cldie condenszione murli e bsmento F.B.R. sono equipggite di circoltore

Dettagli

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Dimensioni e attacchi A 1= Mandata impianto riscaldamento Ø 3/4 2= Uscita acqua sanitaria Ø 1/2 3= Entrata gas Ø 1/2 4= Entrata

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

90 PLUS TERMOCUCINA - FORNO A DESTRA

90 PLUS TERMOCUCINA - FORNO A DESTRA POSSIILE VLVOL DEVIIONE FUMI 0 PLUS TERMOCUCIN - FORNO DESTR Dti tenii (Dti he possono vrire seon el tipo i omustiile usto) Comustiile Clsse energeti Volume 'qu in li Poten termi Poten termi H O Renimento

Dettagli

80 PLUS TERMOCUCINA - FORNO A DESTRA

80 PLUS TERMOCUCINA - FORNO A DESTRA POSSIILE VLVOL DEVIIONE FUMI PLUS TERMOCUCIN - FORNO DESTR Dti tenii (Dti he possono vrire seon el tipo i omustiile usto) Comustiile Clsse energeti Volume 'qu in li Poten termi Poten termi H O Renimento

Dettagli

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio I benefici L VMC (Ventilzione Meccnic Controllt) doppio flusso con recupero di clore è un soluzione semplice d instllre, ltmente efficce per grntire il ricmbio d ri continuo, 24 ore su 24, in tutt l cs

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

bluehelix pro 25c Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Dimensioni e attacchi

bluehelix pro 25c Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Dimensioni e attacchi bluehelix pro 25c Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Dimensioni e attacchi bluehelix PRO 25c 1= Mandata impianto riscaldamento Ø 3/4 2= Uscita acqua sanitaria

Dettagli

bluehelix pro 25c Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Dimensioni e attacchi

bluehelix pro 25c Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Dimensioni e attacchi bluehelix pro 25c Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti Dimensioni e attacchi bluehelix PRO 25c 1= Mandata impianto riscaldamento Ø 3/4 2= Uscita acqua sanitaria

Dettagli

CROSSFLO SCAMBIATORI A TUBI CORRUGATI SERIE INDUSTRIALE MULTITUBO. Crossflo industriale

CROSSFLO SCAMBIATORI A TUBI CORRUGATI SERIE INDUSTRIALE MULTITUBO. Crossflo industriale rossflo industrile SMITORI ORRUGTI SRI INUSTRI MUTITUO ROSSFO rossflo industrile Serie INUSTRI MUTITUO ROSSFO ORRUGZION on l corrugzione é si un intende prticolre tecnologi lvorzione che permette che viene

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Bss tensione - Energi, segnlmento e comndo FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccnici: Direttiv Bss Tensione: Direttiv RoHS: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35318

Dettagli

VICTRIX Mini kw Caldaia pensile a condensazione compatta istantanea

VICTRIX Mini kw Caldaia pensile a condensazione compatta istantanea SERVIE ITLI 1 aldaia pensile a condensazione compatta istantanea VITRIX Mini 24 kw VITRIX Mini 28 kw SERVIE ITLI 2 aratteristiche principali esign con copricruscotto Potenza termica utile 23,4 kw per il

Dettagli

ALLROUNDER 370 S multicomponente

ALLROUNDER 370 S multicomponente ALLROUNDER 370 S multicomponente Distnz tr le colonne: 370 x 370 mm Forz di chiusur: 700 kn Unità iniezione: 100,, 290 orizzontle 30, 70, 100,, 290 verticle QUOTE PER L INSTALLAZIONE 370 S MULTICOMPONENTE

Dettagli

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

ATLAS D 32 CONDENS UNIT ATLAS D 32 CONDENS UNIT Gruppo termico in ghisa a basamento a condensazione con bruciatore a gasolio Dimensioni, attacchi e componenti principali A a4 Camino Ø 110 10 Mandata impianto 3/4 11 Ritorno impianto

Dettagli

HMI Crouzet Touch - Performance Accessori per Millenium EVO ed em4

HMI Crouzet Touch - Performance Accessori per Millenium EVO ed em4 HMI Crouzet Touch - Accessori per Millenium EVO ed em4 Schermo tttile resistivo TFT-LCD 16,7 M disply colori Nuovo processore per un più rpid elorzione e visulizzzione dei dti Rivestimento di protezione

Dettagli

ULTERIORI DEFINIZIONI

ULTERIORI DEFINIZIONI ALLEGATO A (Articolo 2) ULTERIORI DEFINIZIONI 1. ccertmento è l insieme delle ttività di controllo pubblico diretto d ccertre in vi esclusivmente documentle che il progetto delle opere e gli impinti sino

Dettagli

SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) n

SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) n RAPPORTO TECNICO DI VERIFICA (RTV) Per impinti limentti gs, per uso domestico, in esercizio sserviti d pprecchi di utilizzzione con singol portt termic nominle 5 kw - Conforme l prospetto A.1 dell APPENDICE

Dettagli

Start AR. Caldaie murali a condensazione. Generatori murali. Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati. Energy For Life.

Start AR. Caldaie murali a condensazione. Generatori murali. Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati. Energy For Life. 27010742 - rev.02 04/2016 Generatori murali Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati www.riello.it Energy For Life GENERATORI MURALI DESCRIZIONE PRODOTTO è la caldaia a condensazione pensata specificamente

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli