MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI APPROVAZIONE G. P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI APPROVAZIONE G. P."

Transcript

1 Comune di Volano Comprensorio della Vallagarina Provincia Autonoma di Trento PROVINCIA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI APPROVAZIONE G. P.

2 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 2 di 31 INDICE PREMESSA... 3 il Manuale di Intervento per gli Insediamenti Storici... 3 IL MANUALE... 4 muri e recinzioni... 4 pavimentazioni per aree pubbliche... 6 pavimentazioni per aree private... 7 comignoli... 8 manti di copertura... 9 abbaini e finestre a tetto canali di gronda e pluviali aperture porte, finestre e portali contorni cornici e davanzali serramenti poggioli ringhiere e parapetti scale esterne intonaci e tinteggiature... 31

3 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 3 di 31 PREMESSA il Manuale di Intervento per gli Insediamenti Storici Il presente Manuale raccoglie un campionario delle soluzioni costruttive ritenute accettabili e preferibili, per i diversi tipi di intervento così come descritti nel seguito, da applicare all interno degli insediamenti storici. Sono possibili eventuali diverse soluzioni o variazioni a quanto proposto nel presente manuale, purché adeguatamente motivate in sede progettuale e accettate dalla Commissione Edilizia Comunale, la quale può anche decidere di ampliare, in tal modo, la casistica già codificata, aggiungendo quelle soluzioni o varianti che ritiene possano essere di interesse generale.

4 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 4 di 31 IL MANUALE muri e recinzioni DESCRIZIONE STATO ATTUALE Sono componenti fondamentali degli insediamento storici, per la loro diffusa presenza e per la continuità percettiva che determinano sia nell ambiente urbano che in quello agricolo. Il materiale più comune per la realizzazione di recinzioni urbane e rurali è sempre stata la pietra calcarea, utilizzata a secco o legata con malta di calce, tagliata a spacco oppure a lastre regolari, ma più spesso utilizzata nella forma di grossi ciottoli fluviali. Le tinte che caratterizzano il calcare vanno dal bianco al color crema fino al grigio. L altezza dei muri è tale da non permettere la vista oltre ad essi (da m 1,80 a m 2,50). MODALITÀ D INTERVENTO E obbligatorio il ripristino delle recinzioni lapidee esistenti e la loro integrazione con conci di pietra locale e di dimensioni simili a quelle dell organismo originario; in questo caso va limitato l uso del legante cementizio alla parte interna della muratura mantenendo l aspetto originario dei muri a secco o dei manufatti faccia a vista esistenti. E consentito l uso di pietra locale non intonacata e di cortine di elementi arborei (siepi). Sono vietate le recinzioni in calcestruzzo, i paramenti in pietra a mosaico, l intonacatura delle originarie cortine in pietra, i pannelli in alluminio zincato o in PVC, la lamiera zincata ondulata e simili, il materiale plastico ondulato e simili, estranei alla tradizione locale. Nelle recinzioni urbane è consentito l impiego del ferro, preferibilmente battuto o in alternativa dipinto con vernici ferromicacee grigio scuro, con dimensioni e disegno tradizionale, soprattutto se in abbinamento con siepi sempreverdi.

5 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 5 di 31

6 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 6 di 31 pavimentazioni per aree pubbliche DESCRIZIONE STATO ATTUALE Originariamente venivano realizzate in acciottolato ma spesso mancavano del tutto. Nel tempo sono state sostituite parte dai cubetti di porfido e parte dall asfalto. MODALITÀ D INTERVENTO Negli interventi di qualificazione ambientale di ambiti pregevoli quali strade e piazze, pertinenze delle fontane, ecc., è fatto obbligo il ripristino o la posa di cubetti di porfido con l eventuale inserimento di pietre calcaree per delimitare le corsie rotabili o pedonali.

7 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 7 di 31 pavimentazioni per aree private DESCRIZIONE STATO ATTUALE Le pertinenze degli edifici nell abitato di Volano non sono caratterizzate da particolari pavimentazioni. Infatti, a eccezione di qualche caso sporadico in acciottolato, nella maggior parte dei casi le pavimentazioni sono realizzate in asfalto o cemento. Nei centri minori invece si riscontra una maggior presenza di acciottolato. MODALITÀ D INTERVENTO Negli ambiti individuati quali interventi di qualificazione è previsto il ripristino delle pavimentazioni originarie o la formazione di pavimentazione, in caso di assenza della stessa, utilizzando materiali tradizionali quali acciottolato in sasso di fiume - salesà - o cubetti di porfido. Sono vietate le pavimentazioni in formelle autobloccanti, in conglomerato cementizio, in asfalto, in piastre di cemento pressato e ghiaino lavato, in piastre grigliate in cemento, in piastrelle di ceramica, klinker e simili. schemi di pavimentazione in cubetti di porfido e di pavimentazione in ciottoli di fiume

8 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 8 di 31 comignoli DESCRIZIONE STATO ATTUALE Il fumaiolo, generalmente realizzato in muratura di pietra o di laterizio legato con malta di calce e con intonaco esterno, riveste anche un certo valore formale. Le tipologie originarie sono le più svariate, soprattutto per quanto riguarda la copertura che a volte veniva realizzata in coppi, a volte in lamiera. Frequenti sono anche i casi in cui la parte terminale è stata sostituita con elemento prefabbricato in cotto. Nella maggior parte degli edifici oggetto di interventi recenti, la copertura originaria è stata sostituita con elementi prefabbricati in cemento. MODALITÀ D INTERVENTO I comignoli tradizionali esistenti, se demoliti non devono essere sostituiti con elementi prefabbricati in cemento, ma devono essere riproposti utilizzando forme e materiali tradizionali o elementi prefabbricati in cotto. E consigliato il rivestimento in cemento dei camini esistenti. Le nuove costruzioni devono rifarsi alle tipologie tradizionali. Il cappello del comignolo dovrà essere in pietra, in elementi prefabbricati in cotto oppure dello stesso materiale del manto di copertura.

9 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 9 di 31 manti di copertura DESCRIZIONE STATO ATTUALE I manti di copertura sono tra gli elementi che più concorrono a determinare l unità e la riconoscibilità dell insediamento storico. La copertura tradizionale è realizzata utilizzando coppi in laterizio, ma in alcuni piccoli manufatti isolati quali portali, edicole e muri di cinta, sono presenti coperture realizzate con lastre di pietra calcarea. MODALITÀ D INTERVENTO Negli interventi di recupero, quando si renda necessario sostituire il manto di copertura, si devono utilizzare esclusivamente coppi tradizionali in laterizio cotto. Sono consentite le tegole antichizzate che riproducono fedelmente i coppi tradizionali (tipo Unicoppo) per tutte le categorie operative con e- sclusione delle R1 e R2. Per il solo manto inferiore e consentito l utilizzo di tegole bicoppo. In caso di sostituzione parziale e manutenzione ordinaria si possono utilizzare gli stessi materiali preesistenti, purché compatibili con i caratteri del contesto. Sono vietate le pensiline di qualunque tipo e materiale sopra le porte e le finestre. Sono vietate: le tegole portoghesi e similari, le tegole marsigliesi, le lastre in lamiera zincata, ondulate in fibrocemento, grecate in acciaio inox lasciate a vista e le lastre in materiale plastico; le tegole bituminose, in cemento, granigliate o laminate; le mattonelle in vetrocemento.

10 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 10 di 31 abbaini e finestre a tetto DESCRIZIONE STATO ATTUALE L abbaino di facciata, dotato di un piccolo terrazzo, è un elemento architettonico tradizionale ricorrente nella tipologia agricola, la cui funzione era quella di permettere il carico e lo scarico del fieno nei sottotetti. L abbaino di falda, peraltro poco presente, originariamente veniva utilizzato per eseguire l ordinaria manutenzione del manto di copertura, dei camini e la pulizia dei canali. Attualmente l abbaino è stato riscoperto in quanto consente l illuminazione dei sottotetti e quindi il loro riuso a fini abitativi. MODALITÀ D INTERVENTO L uso degli abbaini e delle finestre a tetto deve limitarsi alla quantità sufficiente a garantire i necessari parametri igienici. Con esclusione degli edifici vincolati a restauro (R1) è consentita la realizzazione di un solo abbaino per falda e due per tetto. Le forme consentite sono quelle riportate nei disegni seguenti. Le dimensioni massime per gli abbaini in falda sono L = 1,50 m e H = 1 1,5 L mentre per quelli in facciata sono L = 2,00 m e H = 1 1,5 L La loro struttura dovrà essere in legno e il manto di copertura dello stesso tipo del tetto; saranno posizionati in asse rispetto alle aperture della facciata senza superare la linea di colmo. Se realizzati a due falde l inclinazione massima delle stesse dovrà essere del 30%. Negli edifici vincolati a restauro (R1) la superficie delle finestre a tetto non deve essere più del 4% della proiezione sul piano orizzontale delle singole falde. Negli altri edifici la superficie delle finestre a tetto non deve essere più del 8% della proiezione sul piano orizzontale delle singole falde e più del 4% della proiezione sul piano orizzontale della superficie complessiva del tetto. Le finestre a tetto possono avere l apertura a bilico o a vasistas, devono essere rettangolari e disposte con il lato lungo perpendicolare alla linea di gronda. Devono avere il rivestimento esterno in alluminio preverniciato di colore grigio scuro o in rame.

11 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 11 di 31 canali di gronda e pluviali MODALITÀ D INTERVENTO Negli interventi si devono utilizzare elementi in lamiera preverniciata, in rame e in ghisa nelle parti terminali. Sono vietati canali e pluviali in PVC o simili, in acciaio inox e a sezione quadrata. aperture porte, finestre e portali DESCRIZIONE STATO ATTUALE Le aperture al piano terra sono di norma quadrate. Negli edifici di un certo pregio i contorni sono di pietra e dotati di inferriate, mentre negli altri edifici i contorni, se presenti, sono in legno. Ai piani superiori le aperture sono rettangolari, con cornici in pietra o legno, imposte e serramenti riquadrati. In queste aperture i rapporti dimensionali interni tra base e altezza vanno generalmente da 1:1,6 a 1:1,7. Al piano terra degli edifici, e in asse con le aperture dei piani superiori, si trovano i portali di ingresso diretto all edificio o agli androni carrabili, che sono principalmente ad arco a tutto sesto con cornici massicce e caratteristici conci in chiave. Il rapporto fra larghezza e altezza è uguale a 2/3. Il piano sottotetto un tempo utilizzato per la conservazione del foraggio, presenta aperture prive di serramento per favorire l aereazione. In particolare, in alcuni edifici dei nuclei rurali, si trovano i caratteristici bocheri, ovvero delle larghe aperture a forma svasata che permettevano il carico del foraggio. MODALITÀ D INTERVENTO I criteri per intervenire sulle aperture degli edifici devono riferirsi ai modi consolidati della tradizione edilizia locale. Gli allineamenti verticali vanno rispettati anche nel caso di nuove aperture e abbaini. Solo nella categoria operativa R1 non sono ammessi nuovi fori per finestre e porte, se non facenti parte dell organismo originario e successivamente murati. Il tamponamento dei bocheri dovrà essere eseguito in legno con eventuale inserimento di finestre. E consentita l apertura di nuovi portali per permettere il ricovero di automezzi entro gli spazi privati. Per la realizzazione di questo elemento si dovranno utilizzare le aperture più idonee al carattere e alle forme dell edificio, preferendo ove possibile, l arco a tutto sesto. Per la realiz-

12 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 12 di 31 zazione di un portale ad arco si dovranno rispettare alcuni rapporti dimensionali così come illustrati nei disegni seguenti, inoltre è consentita la realizzazione di archivolte anche in presenza di solai più bassi del concio in chiave, avendo l accortezza di nascondere il solaio con tamponamento ligneo. In alcuni casi si può presentare la necessità di dover adeguare la dimensione dei portali alla larghezza degli automezzi al fine di consentirne l accesso agli spazi interni privati. In questi casi si può intervenire solo laddove le caratteristiche del portale sono tali da non farlo ritenere elemento di pregio. Nell allargamento dovrà essere mantenuto l allineamento con l asse dei fori dei piani superiori. Per portali architravati o archivoltati si potrà intervenire aggiungendo uno o più conci in chiave. L eventuale sostituzione e/o integrazione di piedritti, conci e chiavi sarà realizzata utilizzando lo stesso materiale lapideo negli stessi spessori preesistenti. Nel caso di formazione di nuove aperture per vetrine va limitata al minimo indispensabile la superficie di vuoto con la formazione di uno zoccolo in muratura, con altezza non inferiore a 60 cm, da rivestire in pietra o intonaco. In casi particolari dove si richiedono vaste superfici di esposizione è possibile realizzarle su una parete arretrata, in modo da creare una specie di porticato, con il mantenimento del ritmo originario delle aperture sulla facciata dell edificio.

13 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 13 di 31

14 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 14 di 31

15 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 15 di 31

16 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 16 di 31 contorni cornici e davanzali DESCRIZIONE STATO ATTUALE Negli edifici di pregio le cornici, i davanzali, i piedritti e gli architravi sono generalmente in pietra calcarea e hanno sempre un aspetto massiccio. Nell edilizia minore le cornici sono in legno o in muratura intonacata e dipinta di bianco. MODALITÀ D INTERVENTO Le cornici, i davanzali, i piedritti e gli architravi dovranno sempre avere un aspetto massiccio. Negli interventi si raccomanda il recupero delle cornici in pietra facenti parte dell organismo originario. In caso di sostituzione si dovranno utilizzare elementi lapidei dello stesso tipo e sezione di quelli di edifici coevi. Sono vietate le cornici di pietra non locale, o comunque non simile a quella facente parte dell organismo originario, quelle di spessore inferiore a cm 13 per le finestre e porte finestre, di spessore inferiore a cm 15 per le vetrine e di spessore inferiore a cm 20 per i portali di ingresso agli edifici e alle autorimesse. Sono inoltre vietate le cornici in calcestruzzo lasciato a vista, in mattoni di laterizio pieno, le lavorazioni e i trattamenti superficiali degli elementi lapidei, se non tipici di quelli facenti parte dell organismo originario, quali bocciardatura, spuntatura, martellinatura, scalpellinatura e lucidatura, mentre è consigliato il mantenimento o rifacimento delle cornici in malta dipinte con colore bianco. Sono vietati i davanzali in marmo di spessore inferiore a cm 6. Le cornici in legno vanno ripristinate se facenti parte dell organismo originario.

17 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 17 di 31

18 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 18 di 31 serramenti DESCRIZIONE STATO ATTUALE I serramenti tradizionali interni per finestre sono in legno a due ante ripartite in 3 e raramente anche a 4 riquadri, con vetri ad infilare fissati a stucco. I serramenti esterni - imposte - sono generalmente a due ante piane, con gelosie fisse o mobili, con specchiature fisse o mobili. MODALITÀ D INTERVENTO Negli interventi è consentito l uso di infissi in legno naturale, in legno smaltato nei colori tradizionali e in PVC bianco o color legno. Gli infissi possono essere ad anta unica se la luce architettonica è inferiore o uguale a 70 cm. E previsto l uso di imposte - scuri - in legno naturale o smaltato nei colori e nelle forme tradizionali e il recupero e la conservazione di grate in ferro facenti parte dell organismo originario. I serramenti per i portoni di ingresso ai cortili devono rifarsi ai tipi e materiali tradizionali. Negli interventi sono vietate le persiane avvolgibili in plastica o alluminio, il doppio serramento esterno in alluminio anodizzato e le imposte in PVC. I serramenti per le vetrine dei negozi oltre che dello stesso materiale degli altri serramenti che si trovano sulla stessa facciata possono essere in metallo verniciati con prodotti ferromicacei di colore grigio scuro o a polveri colore grigio scuro opaco. E sconsigliato l utilizzo delle saracinesche, in alternativa sono da preferire i portoncini in legno con apertura a libro o le cancellate in ferro verniciato con prodotti ferromicacei di colore grigio scuro. I portoncini d entrata dovranno essere in legno, realizzati rispettando le forme e i disegni tradizionali o in metallo identico a quello dei serramenti delle vetrine dei negozi. Di seguito sono riportate le tipologie originarie più ricorrenti da adottare negli interventi di sistemazione degli edifici.

19 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 19 di 31

20 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 20 di 31

21 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 21 di 31

22 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 22 di 31

23 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 23 di 31

24 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 24 di 31

25 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 25 di 31

26 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 26 di 31

27 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 27 di 31 poggioli ringhiere e parapetti DESCRIZIONE STATO ATTUALE I poggioli sono prospicienti le corti o sui retri degli edifici e sono realizzati interamente in legno a correre lungo la facciata. Caratteristici sono i parapetti a graticcio utilizzati un tempo per essiccare il mais. Posti in direzione sud-ovest sono realizzati con listelli orizzontali sostenuti da montanti che, partendo dal primo piano, si collegano ai travetti della gronda. Poco rappresentati sono invece i parapetti a semplici ritti verticali alla Trentina. Data la deperibilità del materiale con cui sono costruiti, i poggioli e le scale esterne sono spesso stati sostituiti con strutture in cemento armato e parapetti in legno con forme inadeguate o in ferro con la conseguente scomparsa di uno dei più incisivi connotati dell architettura rurale trentina. MODALITÀ D INTERVENTO Nei recuperi si sconsiglia la realizzazione di nuovi poggioli, tuttavia in caso di nuove costruzioni dovranno obbligatoriamente essere localizzati sulle facciate secondarie dell edificio. In ogni caso dovranno essere realizzati facendo riferimento alle tipologie tradizionali e ai materiali che caratterizzano l edificio stesso secondo gli schemi proposti. E consigliata la riqualificazione di quei poggioli che hanno subito la sostituzione non corretta, più o meno integrale, del materiale originario; gli interventi recenti e difformi dalla tradizione, sia come localizzazione che come caratteri costruttivi, dovranno essere eliminati o almeno sostituiti da nuovi e- lementi di fattura tradizionale. Negli interventi di ripristino o rifacimento si devono utilizzare i materiali tradizionali (tutto in legno, oppure con soletta in pietra, o in c.a. se adeguatamente motivata, e parapetto in ferro battuto o in ferro verniciato con prodotti ferromicacei di colore grigio scuro) con finiture e forme simili a quelle dell organismo originario, conformemente agli schemi proposti.

28 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 28 di 31

29 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 29 di 31

30 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 30 di 31 scale esterne DESCRIZIONE STATO ATTUALE Le scale tradizionali sono realizzate in pietra calcarea sbozzata con parapetti in ferro o muratura, oppure in legno con parapetti in legno. MODALITÀ D INTERVENTO Negli interventi è consentito l uso di strutture in pietra o legno; corrimano e parapetti in legno o ferro, in analogia agli elementi facenti parte dell organismo originario. E consigliato il rivestimento delle scale in cemento con elementi in pietra (pedate e alzate dei gradini o anche solamente le pedate se realizzate con lastre di spessore non inferiore a 6 cm sbozzate e con spigoli smussati). Sono vietate: le strutture in cemento armato lasciate a vista, i rivestimenti dei gradini in gomma e ceramica, i parapetti e corrimano in cemento lasciato a vista, le coperture (tettoie) non facenti parte dell organismo originario.

31 MANUALE INTERVENTO INSEDIAMENTI STORICI Pag. 31 di 31 intonaci e tinteggiature DESCRIZIONE STATO ATTUALE La calce rappresenta uno dei materiali da costruzione più antichi e collaudati e ha rappresentato per secoli la soluzione più conveniente per l intonacatura dei muri di fabbrica. L uso di pigmenti naturali di origine animale, vegetale o minerale ha permesso di caratterizzare cromaticamente ogni centro storico. Lo scopo principale degli intonaci è quello di conferire alla parete alla quale sono applicati una protezione e un aspetto determinati, senza impedire la necessaria traspirabilità delle murature. Le finiture superficiali più diffuse sono: murature in pietrame a vista, murature intonacate a raso sasso, intonaco a sbriccio, intonaco a frattazzo, intonaco rustico, intonaco civile, rivestimenti con tinte o pitture, rivestimenti ad elementi lapidei. MODALITÀ D INTERVENTO Negli interventi è consentito l uso dell intonaco a base di calce, ovvero grassello stagionato con inerti selezionati granulometricamente e colorati in pasta con terre naturali. Sono vietati gli intonaci plastici, quelli bugnati e graffiati o con lavorazioni superficiali non caratteristici dell organismo originario e anche l intonaco tirato a perfetto piano con l ausilio delle fasce di guida e della staggia. Sono inoltre vietati il cemento armato e il laterizio lasciati a vista e i rivestimenti in legno se non fanno parte dell organismo originario. Per quanto riguarda le tinteggiature è consentito l uso di tinte a base di calce pigmentata con terre naturali, pitture ai silicati, pitture all acqua e a base acrilica in colori tradizionali e in armonia con quelli degli edifici attigui. Si raccomanda, dove possibile, il ripristino delle tinteggiature e dei decori facenti parte dell organismo originario. Sono vietati i colori non compatibili con quelli degli edifici attigui, i rivestimenti murali plastici e i prodotti impermeabili al vapore.

INDIRIZZI GENERALI NELL AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

INDIRIZZI GENERALI NELL AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI COMUNE DI TRAMBILENO INDIRIZZI GENERALI NELL AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI Per interventi edilizi soggetti a procedura di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) Trambileno, giugno 2014

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PINZOLO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ESISTENTE ( Art. 24 bis L.P. n.22/91 e successive modificazioni

Dettagli

DesCriZione stato attuale

DesCriZione stato attuale 13. aperture porte, finestre e portali DesCriZione stato attuale Negli edifici di un certo pregio architettonico al piano seminterrato/terreno le aperture sono di norma quadrate con contorni in pietra

Dettagli

finestre rettangolari, 1:1.5 a 1:1.7 Manuale di Intervento per gli Insediamenti Storici

finestre rettangolari, 1:1.5 a 1:1.7 Manuale di Intervento per gli Insediamenti Storici schema e rapporti delle aperture situate ai vari piani finestre rettangolari, rotonde, elittiche o quadrate rapporto base altezza da 1:1.5 a 1:1.7 42 aperture - dimensionamento di un portone / portale

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI FORI DESCRIZIONE Nella composizione delle facciate delle architetture tradizionali sono presenti differenti tipi di aperture: - i grandi fori per accedere e arieggiare il sottotetto - le feritoie e le

Dettagli

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, 3-38100 Trento Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligardi@tin.

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, 3-38100 Trento Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligardi@tin. COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TESERO VARIANTE V2 VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

Dettagli

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.

Dettagli

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI COMUNE DI BOCENAGO PIANO REGOLATORE GENERALE ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI ALLEGATO AI CRITERI DI TUTELA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE INDICE: Premessa...2 Tetto...3 Tettoie esterne per ingresso...6

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMPRENSORIO DELLA VALLAGARINA COMUNE DI NOMI PIANO REGOLATORE GENERALE REPERTORIO DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER GLI INTERVENTI EDILIZI IN CENTRO STORICO MARZO 2010 Sesta

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA SETTORE SVILUPPO ED ASSETTO DEL T E R R I T O R I O S.Piero in Bagno Piazza Martiri 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e.mai: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..132 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo 21/06/07 Comune Catastale

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni COMUNE DI MALGESSO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DELLE REGOLE art. 10 LR 12/2005 SCHEDE EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2009 Comune di Capriva del Friuli Provincia di Gorizia PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ALLEGATO 2 A. INDIRIZZI DI TECNICA COSTRUTTIVA PER GLI INTERVENTI SULL EDIFICATO ESISTENTE E DI NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI QUADERNO DEGLI INTERVENTI ALL INTERNO DELLE ZONE A VARIANTE N. 1 1 SOMMARIO PREMESSA 2 PROPOSTA DI VARIANTE N.

Dettagli

CENTRO STORICO NOBILE

CENTRO STORICO NOBILE CENTRO STORICO NOBILE Identificativo 54 Centro Storico Nobile - Via Roma Identificativo catastale 1228 fg. n. 4 Piani fuori terra n. 1 Residenziale Edifico isolato con a padiglione, manto di in tegole

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 143 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole

Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole 2 Abaco degli interventi e dei materiali per gli ambiti del nucleo storico... 4 1 Pavimentazione degli spazi comuni... 5 2

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 C.T.

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 C.T. ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA C.T. F 54 MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 P.d.L. VILLAGGIO DEI FIORI Area in proprietà (lotti ancora da edificare) COMUNE DI PIAZZOLA SUL

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 GENERALITA Il comparto edificabile Cver01 può essere utilizzato in conformità a quando previsto nel R.U. nonché delle norme di cui agli articoli seguenti. ART. 2 NORME

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO. Provincia autonoma di Trento Servizio urbanistica e tutela del paesaggio. Incarico speciale di supporto in materia di paesaggio Legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2 - articolo 4. Contributi per gli interventi

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO isolato D vista Nord vista Est vista Sud vista Ovest PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE SCHEDA D-01 localizzazione ISOLATO D UNITA EDILIZIA 1 fabbricato

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D OSCURO, SERRAMENTI ESTERNI E INFERRIATE Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Le aperture finestrate, porte e portoni d ingresso esistenti sono in generale prive di contorni sia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Ristrutturazione edilizia maggiore del 25% della superficie disperdente dell edificio scolastico, scuole medie, sito in Via Donizetti 9, 24020, Torre Boldone (BG). PROGETTO:

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO isolato I vista Nord vista Est vista Sud vista Ovest PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE SCHEDA I-01 localizzazione ISOLATO I via Cavour, via Roma, via

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Prontuario. PRG Comune di Baselga di Pinè Piano degli insediamenti storici SOMMARIO

Prontuario. PRG Comune di Baselga di Pinè Piano degli insediamenti storici SOMMARIO SOMMARIO PRONTUARIO DEGLI ELEMENTI COMPOSITIVI E DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE... 2 Premessa... 2 PARTE PRIMA - SCHEDE TIPOLOGICHE DI RIFERIMENTO... 4 EDIFICI RELIGIOSI... 5 EDIFICI RURALI... 6 PALAZZETTI

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Muro di contenimento a mensola. Scale con travi a ginocchio Scale a soletta rampante

Muro di contenimento a mensola. Scale con travi a ginocchio Scale a soletta rampante Pali trivellati Fondazioni profonde Pali battuti Micropali Verifica strutture Platea Fondazioni superficiali Plinti Manutenzione fondazioni Travi rovesce Verifica statica Pilastri Travi STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti

Dettagli

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Interventi Titolo abilitativo Ampliamento di locali - senza aumento della Slp (spostamento di tavolati interni

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO GENERALITA Il Palazzo sede degli Uffici della Questura occupa

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. FDA international. Consulenti esterni: PARTECIPAZIONE GEO-BLOG CRITERIA srl

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. FDA international. Consulenti esterni: PARTECIPAZIONE GEO-BLOG CRITERIA srl 2 Documento di piano Gruppo di lavoro PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FDA international urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi,

Dettagli

PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA INDICE INTRODUZIONE... 2 CARATTERISITCHE COMPOSITIVE COMPARTO 1 - PUBBLICO... 3 CARATTERISITCHE COMPOSITIVE COMPARTO

Dettagli

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa La cartella dei colori costituisce lo strumento per guidare gli interventi di tinteggiatura delle facciate nel centro storico, al fine

Dettagli

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE SCHEDA N 8 REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE AMBITO UNITARIO FORNACE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE COMUNE DI ZOCCA 1 MODULO PER RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA - ART. 13 LEGGE 47/85 DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA LOCALIZZAZIONE

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO COMUNE DI NICHELINO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICO-ARTISTICI E DEMOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE CNA - POLITECNICO DI TORINO IL

Dettagli

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI Cap. XIV OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI PAG. 1 14.1 OPERE COMPIUTE Opere prefabbricate in cemento armato. Prezzi medi praticati dalle imprese specializzate del ramo per ordinazioni dirette (di media entità)

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla

INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla 2 INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla versatilità di impiego ed il basso costo rispetto alle soluzioni

Dettagli

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 CINO località Torchi N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 ANALISI ESISTENTE STATO DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA GRADO DI UTILIZZAZIONE GRADO DI INTERESSE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Dettagli

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38-25048 Edolo (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38-25048 Edolo (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156 Regione Lombardia P G T2014 Provincia di Brescia Comune di BERZO DEMO Comune di Berzo Demo Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. 29 del 05/12/2013

Dettagli

Manutenzione straordinaria

Manutenzione straordinaria Spett.le Sportello Unico per l Edilizia Comune di Camino (AL) Manutenzione straordinaria allegato b DATI GENERALI Titolare dell intervento: proprietario, amministratore, avente titolo il/la sottoscritto/a

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY Q Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: pessimo Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO ALLEGATO A SCHEDE DI VALUTAZIONE OBBLIGATORIE PER LA RICHIESTA DI QUALUNQUE INTERVENTO QUADRO A. DATI GENERALI TITOLARE DELL INTERVENTO Il Signore / La Signora

Dettagli

5.5 FINESTRE. Esempio di finestra riquadrata con modanature e senza sistema di oscuramento

5.5 FINESTRE. Esempio di finestra riquadrata con modanature e senza sistema di oscuramento 5.5 FINESTRE Per le finestre sono prescritti serramenti a due ante, a battente, con la possibilità di utilizzo di anta unica per finestre di larghezza ridotta (inferiore a 60 cm di luce netta). Dovranno

Dettagli

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36% CARTONGESSO CONTROSOFFITTI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMOACUSTICO TINTEGGIATURE Ufficio: Magazzino: Via Fistomba 8/II Cap. 35131 PADOVA Via Lisbona 8/A Cap. 35127 Z.I. PADOVA P. Iva : 02933440790 P. Iva.

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

INDIRIZZI DI TECNICA COSTRUTTIVA PER GLI INTERVENTI SULL EDIFICATO ESISTENTE E DI NUOVA COSTRUZIONE 4

INDIRIZZI DI TECNICA COSTRUTTIVA PER GLI INTERVENTI SULL EDIFICATO ESISTENTE E DI NUOVA COSTRUZIONE 4 INDICE: 1 INDIRIZZI DI TECNICA COSTRUTTIVA PER GLI INTERVENTI SULL EDIFICATO ESISTENTE E DI NUOVA COSTRUZIONE 4 A - EDIFICI DI PREGIO AMBIENTALE (edifici normati con scheda B d intervento) 5 A.1. Murature

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI AMMESSI O COMPATIBILI E VIETATI PER GLI INTERVENTI NEI CENTRI STORICI ELEMENTO COSTRUTTIVO COMIGNOLO

Dettagli

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE Centro Residenziale Vicus Cecilianus DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE APPARTAMENTI IN VILLA 1 OPERE ESTERNE Facciate esterne: Le facciate esterne dell edificio saranno rifinite con intonaco fine colorato,

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

COMUNE DI NOGAROLE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI NOGAROLE PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI NOGAROLE PROVINCIA DI VICENZA SUSSIDIO OPERATIVO PER GLI INTERVENTI NEGLI ANNESSI RUSTICI IN ZONA A ( art. 18, comma 5 e 6, delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. vigente) ART. 1 - PRONTUARIO

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera n. 02 di data 23/03/2015

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione Caso applicativo 1: edificio di nuova realizzazione Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Primo caso applicativo - edificio di nuova realizzazione I sistemi di rivestimento

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

RICHIESTA PREVENTIVO DA PARTE DI

RICHIESTA PREVENTIVO DA PARTE DI RICHIESTA PREVENTIVO DA PARTE DI Ragione Sociale P.IVA.. / Codice Fiscale. Indirizzo Comune.. Provincia Telefo.. Mail.. RIFERIMENTO INDIRIZZO CANTIERE... RIFERIMENTO PERSONA IN CANTIERE.. Telefo. Sede

Dettagli

Comune di Cercino Norme Tecniche di Attuazione per gli ambiti inclusi nei centri storici e nei nuclei di antica formazione

Comune di Cercino Norme Tecniche di Attuazione per gli ambiti inclusi nei centri storici e nei nuclei di antica formazione INDICE PAGINA ARTICOLO TITOLO E DESCRIZIONE TITOLO PRIMO NORME GENERALI 2 1 FINALITA E CONTENUTO DELLE MODALITA D INTERVENTO PER I NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE E PER GLI AGGLOMERATI ED EDIFICI RURALI SPARSI.

Dettagli

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1 Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1 1.Codifica edificio Scheda: 1 2. Ubicazione indirizzo: ID edificio: 1 via/piazza: Rossignago

Dettagli

CENTRO STORICO NOBILE

CENTRO STORICO NOBILE CENTRO STORICO NOBILE Identificativo 34 Centro Storico Nobile Via Roma Identificativo catastale Mappale n.1142 fg. n. 4 Piani fuori terra n.3 Residenziale piano terra altri piani Grado di intervento Edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA COMUNE DI MONTIGLIO MONFERRATO Provincia di ASTI- OGGETTO : Progetto per la manutenzione straordinaria di edificio scolastico con interventi di adeguamento a normative vigenti PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

AREE AD INTERVENTO GARE NAZIONALI

AREE AD INTERVENTO GARE NAZIONALI Allegato F Gara tipo B Monza, agosto 2014 Gare Nazionali di medio livello AREE AD INTERVENTO GARE NAZIONALI ELENCO ZONE DI INTERVENTO gara tipo B 1. TRIBUNA D ONORE 2. CENTRO MEDICO 3. TENDA VERIFICHE

Dettagli

Adozione definitiva Versione di raffronto

Adozione definitiva Versione di raffronto TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Versione di raffronto Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera

Dettagli

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione

Dettagli

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto per la costruzione di un edificio residenziale, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, composto da n.. alloggi, da realizzare nella zona di, in via, denominata. Ditta: Soc...a r.l.,

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI SANZENO PRG VARIANTE 2017 1 Adozione - Delib. Commissario ad acta 2 Adozione - Delib. Commissario ad acta Approvazione - Delib. Giunta Provinciale Pubblicazione - B.U.R. n.1

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1 Comune di Provincia di pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Data, 20/01/2011 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Formazione di impianto

Dettagli

Comune di Arzignano (VI) PROGETTO DEFINITIVO

Comune di Arzignano (VI) PROGETTO DEFINITIVO Comune di Arzignano (VI) PIANO LOTTIZZAZIONE "VIA POZZETTI" (C2-8029) PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO Norme di attuazione N. B Commessa D13LG022 Codice Elaborato D13LG022-CAR-00B-R0 SCALA: File Z:\ANNO-2013\D13LG022\PROGETTO\DISEGNI\D13LG022-CAR-000-R1.DWG

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa Il tema della riqualificazione degli insediamenti antichi è un nodo cruciale nell insieme degli interventi di pianificazione del territorio

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA 424/A COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO PROV. DI VARESE RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI COPERTURA DELLA PALESTRA SCOLASTICA CON ADEGUAMENTO ISOLAMENTO TERMICO EX DGR 8745/08 E SMI E REALIZZAZIONE DI CAMPO FOTOVOLTAICO

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14 TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14 Corte agricola aperta a elementi separati. La stalla-fienile, di costruzione relativamente recente, non ha le caratteristiche tipiche dell'architettura

Dettagli

HAMEAU ÉTERNOD-DESSUS

HAMEAU ÉTERNOD-DESSUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉTERNOD-DESSUS B Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: ottimo Stato del fabbricato: ristrutturato

Dettagli