Metodi Agile come fattori abilitanti all Agilità organizzativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi Agile come fattori abilitanti all Agilità organizzativa"

Transcript

1 Industrial Consulting for Change Metodi Agile come fattori abilitanti all Agilità organizzativa

2

3 Industrial Consulting for Change Scrum for Hardware - Il Libro Le storie dei pionieri dello Scrum per Hardware, da Wikispeed al primo Scrum for Hardware Gathering e la Carta per lo Sviluppo Agile di Prodotti. L'opera è composta di due parti: la prima è composta da storie mentre la seconda descrive dettagliatamente i principi, la metodologia e alcune pratiche ingegneristiche includendo consigli pratici per adottare Scrum per Hardware nella propria azienda ed esempi presi da casi reali. Edizione Italiana e Inglese Download gratuito del libro:

4 Industrial Consulting for Change

5 Industrial Consulting for Change Requisiti Caccia militare multi-ruolo di 5 Generazione, invisibile ai radar (stealth multirole fighter) Missioni Aria Aria, Aria-Terra e ricognizioni.

6 Industrial Consulting for Change Totale Budget: miliari di dollari Sviluppato per: USA, Canada, Italia, Turchia, Israele, Australia, Norvegia, Danimarca. Totale Budget:15 miliardi di dollari Sviluppato per: Svezia, Brasile, Sud Africa, Ungheria, Repubblica Ceca

7 Industrial Consulting for Change Lockheed Martin F35 Saab Jas39e Gripen

8 Industrial Consulting for Change Lockheed Martin F35 $168 miliardi fuori budget Ritardato fino al 2022 Costo del Navy F-35C cresciuto da $273M nel 2014 a $337M nel How DOD s $1.5 Trillion F-35 Broke the Air Force -FiscalTimes July we are presently taking the newest strategic foundation and analyzing whether 2,443 aircraft is the correct number Marine Corps Gen. Joseph Dunford, July $30 billion per year is needed to end world hunger $1,5 Trillion would be enough to end world hunger for 50 years! Source: ScrumInc, Agile in Military Hardware

9 Industrial Consulting for Change Repubblica.it: Il programma per gli F-35 ha accumulato un ritardo di almeno cinque anni sulla tabella di marcia originaria con costi quasi raddoppiati rispetto alle previsioni iniziali. per l'italia, sono intervenute due decisioni: la prima nel 2012 che ha ridotto da 131 a 90 il numero di velivoli da acquisire; la seconda nel 2016 ha impegnato il governo, per aderire alle indicazioni parlamentari, a dimezzare il budget originariamente previsto in 18,3 miliardi di dollari la prima decisione ha avuto un costo per la base industriale: la perdita delle opportunità di costruire i cassoni alari a Cameri (NO), che presupponeva il mantenimento del volume di acquisti oltre il numero di 100 velivoli. 7 Agosto 2017 Source:

10 Industrial Consulting for Change Saab JAS 39 Gripen Costo totale del programma $15 miliardi Costo singolo $43M 1 (20% of F-35) 1. The Gripen is the world s most cost-effective military aircraft - Jane s Aviation Weekly 2. Saab's Gripen E fighter to take on the F-35: Jet travels at 1,522 mph with improved sensors, weaponry and range (and unlike its competitor, it works) The Planet s Best Stealth Fighter Isn t Made in America Gripen operational cost lowest of all western fighters. Source: ScrumInc, Agile in Military Hardware

11 Industrial Consulting for Change Costo operativo Saab Gripen 18% del F-35 Source:

12 Linköping 24 Aprile 2017

13 Source:

14 Industrial Consulting for Change Saab è organizzata con SCRUM

15 Industrial Consulting for Change Come funziona Scrum?

16 Industrial Consulting for Change Come funziona Scrum COSA COME TEMPO

17 Industrial Consulting for Change Come funziona Scrum PO COSA COME Product Owner Team TEMPO SM Scrum Master

18 Industrial Consulting for Change Come funziona Scrum 24H SPRINT 1-4 Settimane Incremento Prodotto Backlog di Prodotto Backlog di Sprint PO COSA COME Team ADATTAMENTO ISPEZIONE TEMPO SM

19 TEAM SCRUM Source: ScrumInc, Agile in Military Hardware

20 FEEDBACK RAPIDO 8 Piloti impiegati full time nel centro sviluppo

21 ARCHITETTURA AGILE Source: ScrumInc, Agile in Military Hardware

22 COORDINAMENTO 2000 Persone in 1 ora! 7:30 Daily Scrum 7:45 Scrum of Scrums 8:00 Scrum of Scrum of Scrums 8:15 Scrum of Scrum of Scrum of Scrums 8:30 Executive Action Team Source: ScrumInc, Agile in Military Hardware

23 Industrial Consulting for Change Caso di azienda italiana (in corso, sotto NDA al momento) Settore Internet of Things. Sviluppo di prodotto strategico in ritardo rispetto la concorrenza. Il più grosso e complesso progetto mai sviluppato. Incremento di prestazioni sviluppo (Velocity = indice di produttività) Inizio sviluppo Gennaio story point, Velocity media a Marzo story point, Velocity media a Maggio story point, Velocity media a Marzo 2018 I rilasci incrementali hanno accelerato il ROI 1 anno x 9,16

24 COME OTTENERE QUESTI RISULTATI?

25 COESIONE

26 COMUNICAZIONE

27 CADENZA

28 PRODUTTIVITÀ

29 QUALITÀ

30 TRASPARENZA

31 SPRECHI

32 VALORE

33 VALIDATED LEARNING

34 ITERATIVO

35 INCREMENTALE

36 RISCHIO

37

38 Nel nuovo mondo, non ci sarà più il pesce grande che mangia il pesce più piccolo ma sarà il pesce più veloce che mangia il pesce più lento Klaus Schwab Founder and Executive Chairman World Economic Forum

39 Cosa significa nel contesto industriale?

40 Time to market Credits:

41 User Experience

42 Innovazione

43 Domanda variegata

44 The Winner takes it all

45 La 4 Rivoluzione Industriale sarà la Rivoluzione della Complessità

46 Paolo Sammicheli 2017 BUSINESS AGILITY

47 Paolo Sammicheli 2017 BUSINESS AGILITY

48 BUSINESS AGILITY PRACTICES METODOLOGIES PRINCIPLES VALUES Paolo Sammicheli 2017

49 BUSINESS AGILITY PRACTICES Lift Off Object Oriented Design extreme Manufacturing Design Pattern Test Drive Development Continuous Integration Pair Programming Mob Programming Continuous Delivery User Story Management 3.0 Empathy Mapping Personas Product Canvas Cross Functional Feature Team User Story Mapping Retrospectives Impact Mapping Hardware Compiler HiTech Anticipation INDUSTRY4.0 Paolo Sammicheli 2017

50 BUSINESS AGILITY METODOLOGIES Scrum Kanban Lean Startup Design Thinking Lean Change Popcorn Flow Paolo Sammicheli 2017

51 BUSINESS AGILITY PRINCIPLES LEAN AGILE extreme Manufacturing Complexity Thinking Agile Management Paolo Sammicheli 2017

52 BUSINESS AGILITY VALUES LEAN AGILE SCRUM AGILE PRODUCT CHARTER Paolo Sammicheli 2017

53 BUSINESS AGILITY PRACTICES METODOLOGIES PRINCIPLES VALUES Paolo Sammicheli 2017

54 «Il fascino della 4 Rivoluzione Industriale è duplice. Per prima cosa, si tratta della prima volta che una rivoluzione industriale viene prevista a priori e non osservata ex-post. Questo potrebbe permettere alle aziende ed ai centri di ricerca di modellare attivamente il proprio futuro. Il secondo aspetto è dato dalla dimensione dell impatto economico, che sarà di una dimensione mai vista prima (Hermann, Pentek, Otto, 2015, p.2 Design Principles for Industrie 4.0 Scenarios: A Literature Review)

55 Industrial Consulting for Change GRAZIE

Agile e Scrum in pratica

Agile e Scrum in pratica GRUPPO TELECOM ITALIA TIM Progettando a NO Torino, 04/05/2017 Agile e Scrum in pratica Senior Program Manager, TIM Fabio Ricciato, PMP, PSM I @fabioricciato Agility: Lesson Leaned #01 #02 #03 #04 #05 Se

Dettagli

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup Roberto Garrucciu Software Product Manager @ Vargroup «Agilità nei progetti» cultura, esperienze, approcci lean & devops nei progetti di sviluppo software 9 Maggio 2019 13 gennaio 2018 Branch Day PMI-NIC,

Dettagli

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2017 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 3.1 Metodi e atteggiamenti agili Lo sviluppo agile è una forma di sviluppo iterativo

Dettagli

Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School

Percorso Industrial Agile. Project Management. area. Project Management. Industrial Management School 1 Industrial Management School Industrial Agile Come utilizzare le metodologie Agile quali Scrum e Kanban nello sviluppo dei prodotti e del software nelle aziende industriali. Indice 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School

Percorso. area Lean Agile Organisation. Industrial Management School 1 Industrial Management School Nel corso di giornate intense e interattive scoprirete come costruire un organizzazione Agile: Accrescendo la rapidità dell azienda nel rispondere al mercato Facilitando

Dettagli

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech Agile Principles Agile People Gaetano Mazzanti Gama-Tech > Hello, I m Agile and I m not alone project product Agile is about change culture people organization Processes and Tools Comprehensive Documentation

Dettagli

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato Il programma F-35 in una prospettiva italiana di Francesco Tosato 1 L acquisizione del cacciabombardiere Lockheed Martin F-35 rappresenta il principale programma aerospaziale militare italiano del prossimo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

I revisori tecnici...xi. Ringraziamenti...xv. Introduzione...xvii. Il software dall idea alla produzione...1

I revisori tecnici...xi. Ringraziamenti...xv. Introduzione...xvii. Il software dall idea alla produzione...1 I revisori tecnici...xi Prefazione...xiii Ringraziamenti...xv Introduzione...xvii Costruire dal niente...xvii Costruire dalle fondamenta...xix Struttura del libro...xx Codice sorgente per esercitazioni

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2016 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione

Dettagli

Presentazione per. «La governance dei progetti agili: esperienze a confronto»

Presentazione per. «La governance dei progetti agili: esperienze a confronto» Presentazione per «La governance dei progetti agili: esperienze a confronto» Pascal Jansen pascal.jansen@inspearit.com Evento «Agile Project Management» Firenze, 6 Marzo 2013 Agenda Due parole su inspearit

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall

Dettagli

Kaizen way to Industry 4.0

Kaizen way to Industry 4.0 It.kaizen.com Novembre 2017 Kaizen way to Industry 4.0 Miglioramento ed innovazione continui Making things is about making people Customer Satisfaction Crescita IMPROVEMENT Kaizen Way Performance Safety

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

DIGITAL & INNOVATION. Education Program DIGITAL & INNOVATION Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I D I G I T A L & I N N O V A T I O N Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni

Dettagli

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering Agile Project Management @ GE Power Agile Project Management @ GE POWER Digital Engineering Dario Morandotti, Program Manager @ GE Power Digital Engineering. Presentazione preparata per Project Management

Dettagli

Percorso Industrial Agile Project Management. Project Management. Industrial Management School

Percorso Industrial Agile Project Management. Project Management. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Industrial Agile Project Management Come utilizzare le metodologie Agile quali SCRUM e Kanban nello sviluppo dei prodotti e dei software nelle aziende industriali.

Dettagli

Sviluppo software Agile

Sviluppo software Agile Sviluppo software Agile Cesare Gallotti 2017-01-30 Cesare Gallotti Opera rilasciata sotto la Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it). Bisogna

Dettagli

Bologna, 12 Marzo 2016 AGILE IOT. Igor Antonacci dotdotnet.org /

Bologna, 12 Marzo 2016 AGILE IOT. Igor Antonacci dotdotnet.org / Bologna, 12 Marzo 2016 AGILE IOT Igor Antonacci dotdotnet.org / getlatestversion.it @bitbreaker IL VERO TEAM DI AGILEIOT Agenda The Internet of Things AgileIoT Filosofia e Pratiche «The Big Picture» Fasi

Dettagli

Certified ScrumMaster

Certified ScrumMaster Obiettivo del corso L obiettivo del corso è quello di imparare Scrum utilizzandolo all interno di un corso organizzato con Scrum! Con questo corso ufficiale di 2 giorni sarà possibile sostenere l esame

Dettagli

AGILE CREAZIONE DI UNA CULTURA AZIENDALE CONDIVISA. di Giancarlo Valente

AGILE CREAZIONE DI UNA CULTURA AZIENDALE CONDIVISA. di Giancarlo Valente AGILE CREAZIONE DI UNA CULTURA AZIENDALE CONDIVISA di Giancarlo Valente . SILICON VALLEY on Youtube Silicon Valley S01E05 scrum scene AGILE E' UN CAMBIAMENTO PROFONDO NEL TEAM meglio ancora... AGILE DIVENTA

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

TECNOLOGIA E BUSINESS AGILITY L APPROCCIO AGILE DI ALTEA UP MASSIMILIANO LENZI, PMP

TECNOLOGIA E BUSINESS AGILITY L APPROCCIO AGILE DI ALTEA UP MASSIMILIANO LENZI, PMP TECNOLOGIA E BUSINESS AGILITY L APPROCCIO AGILE DI ALTEA UP MASSIMILIANO LENZI, PMP Metodologia Tradizionale (waterfall): dimensioni di progetto Project Management: utilizzo delle risorse a disposizione

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Le tecnologie digitali e dell informazione stanno cambiando la fisionomia

Dettagli

18 Settembre 2019, Milano

18 Settembre 2019, Milano OpenShift @SIA 18 Settembre 2019, Milano Company Profile Fondata nel 1977 Fatturato 2018: 614,8 mln di Serviamo clienti in 50 paesi Leader europeo nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi

Dettagli

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami

Echi da Amsterdam. Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile. Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009. Relatore: Bruna Bergami Echi da Amsterdam Sintesi del Leadership Meeting e dell EMEA Congress 2009 Titolo: Sintesi presentazioni Metodologia Agile Relatore: Bruna Bergami PMI NIC - Tutti i diritti riservati Milano, 19 Giugno

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Che cos è il software? Non solo programmi (sequenze di istruzioni di elaborazione), ma un insieme di artifatti Programmi ed istruzioni Documentazione Dati Definizione IEEE (Institute

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

Sistema di gestione integrata dei beni culturali Sistema di gestione integrata dei beni culturali Le Radici: Da Minerva a MetaFAD M&W Dal 2005 Internet Culturale Dal 2010 Cultura Italia Dal 2012 MOVIO Dal 2014 M&W 3.0 e FAD edition Dal 2015 METAFAD I

Dettagli

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA.

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA. Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA. Strumenti e tecniche "agile" per coordinare la transizione al digitale. Fabio Fraticelli, Ph.D. Post-Doc Research Fellow @ Università Politecnica

Dettagli

SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi

SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi Relatore Sabrina Scaroni PMP, PRINCE2, SCRUM Expert, COBIT, ITIL Scrum Certified Trainer SCRUM: gestire progetti di successo in mercati volatili e altamente competitivi 26 febbraio 2019 Che cos è un progetto?

Dettagli

The Building Experience Workshop 16/10/2018 STEVE MARASPIN

The Building Experience Workshop 16/10/2018 STEVE MARASPIN The Building Experience Workshop 16/10/2018 STEVE MARASPIN STEVE @MARASPIN OBIETTIVO DI OGGI https://pixabay.com/en/japan-tokyo-skyscraper-building-217878/ https://pixabay.com/en/japan-tokyo-skyscraper-building-217878/

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche

Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche Eva D Onofrio Il Cloud come strumento di diffusione di Buone Pratiche Il Cloud presenta sei attributi che abilitano un diverso modo di operare delle organizzazioni 2 Scalabilità Flessibilità 1 dei costi

Dettagli

Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane

Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane Presenter: Vincenzo De Giovanni - COO Allos Group Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane Agenda Trend in area HR Traiettoria tradizionale Trend in area HR IT Traiettoria

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale IL PROGETTO CROSSNOVA BENVENUTI IN CROSSNOVA Expertise Industriale al Vostro Servizio Crossnova nasce dalla sinergia tra le competenze di consulenti esperti di tecniche di Miglioramento

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Ogni Startup è un Progetto. Il Project Management a supporto della Crescita delle Organizzazioni

Ogni Startup è un Progetto. Il Project Management a supporto della Crescita delle Organizzazioni Ogni Startup è un Progetto. Il Project Management a supporto della Crescita delle Organizzazioni Esperienze e Aspirazioni Ympronta: chi siamo e a che punto siamo! Ympronta: Le idee prendono forma START

Dettagli

Industria 4.0 Mission e ruolo dei Digital Innovation Hub

Industria 4.0 Mission e ruolo dei Digital Innovation Hub Industria 4.0 Mission e ruolo dei Digital Innovation Hub Franco Deregibus Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte Torino, 15 Novembre 2017 Industria 4.0 Una visione del futuro secondo cui, grazie

Dettagli

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT IoT & IoE I principali motori di sviluppo dell Industry 4.0 rappresentano i business driver che consentiranno al Made in Italy di mantenere l eccellenza acquisita anche nell attuale panorama economico

Dettagli

Workshop e Serious Game

Workshop e Serious Game Workshop e Serious Game Sommario Scrum Jump Start workshop... 3 DevOps Jump Start workshop... 4 Agile Architecture workshop... 5 Microsoft Azure DevOps Jump Start workshop... 6 Agile & Lean Jump Start

Dettagli

Agile for Industry Applicare Scrum nel manufacturing 22 Marzo 2018

Agile for Industry Applicare Scrum nel manufacturing 22 Marzo 2018 Agile for Industry Applicare Scrum nel manufacturing 22 Marzo 2018 Branch Lombardia 2018 Danilo Bornati Mario Agrifani Elena Carobbio Matteo Fioravanti Vincenzo Quinto Vision-Mission-Goals VISION Aspiriamo,

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM AGENDA SECTION n. 11 1. Approccio Agile al PM 2. Il metodo SCRUM 288 OBIETTIVO DEL PM AGILE L approccio Agile è uno dei più recenti ed è specificamente pensato per lo sviluppo di sistemi informatici di

Dettagli

Come realizzare la Digital Transformation nelle organizzazioni industriali: cultura, processi e tecnologie

Come realizzare la Digital Transformation nelle organizzazioni industriali: cultura, processi e tecnologie Brescia 10 Maggio 2018 Come realizzare la Digital Transformation nelle organizzazioni industriali: cultura, processi e tecnologie 1 Cinque questioni di fondo 1. Cosa è la trasformazione digitale in ambito

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

A man s character is his fate

A man s character is his fate MAIL@ in, with the development of electromechanical and electronic in the industrial sector. The company s distinctive feature, since its early work, is the technological per mano dei fratelli Tona, nel,

Dettagli

SEI Explorer School of entrepreneurship and innovation (SEI) Via Giuseppe Giacosa Torino TO.

SEI Explorer School of entrepreneurship and innovation (SEI) Via Giuseppe Giacosa Torino TO. SEI Explorer 2019 La School of Entrepreneurship & Innovation propone a 40 studenti universitari impegnati nel conseguimento della Laurea Triennale il programma SEI Explorer: un percorso finalizzato allo

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT AVVISO n.14113 08 Settembre 2009 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato ExtraMOT: orari di negoziazione/amendments to the ExtraMOT

Dettagli

#PartyCloud Reloaded. dove le persone incontrano le idee. Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect

#PartyCloud Reloaded. dove le persone incontrano le idee. Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect #PartyCloud Reloaded dove le persone incontrano le idee Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect IBM Cloud Garage Abilita business, sviluppo e operations a progettare, rivedere, rilasciare, validare

Dettagli

OEC630 Agile PM Foundation

OEC630 Agile PM Foundation Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it OEC630 Agile PM Foundation Durata: 3 gg Descrizione Il corso ha la durata di tre giornate, con questi obiettivi: fornire ai partecipanti

Dettagli

Un team agile allo sprint. 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi

Un team agile allo sprint. 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi Un team agile allo sprint 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi una questione di leggerezza COMPLESSITÀ VARIABILITÀ SPRECHI SOVRA-ALLOCAZIONI COLLI DI BOTTIGLIA DEBITO BUSINESS/TECNICO RIDURRE TEMPI ATTESA RIDURRE

Dettagli

Programma integrato di. formazione e certificazione Scrum

Programma integrato di. formazione e certificazione Scrum Programma integrato di formazione e certificazione Scrum Scrum - Mania Scrum è l applicazione Agile più diffusa. È una metodologia di project planning adattativa, iterativa, veloce, flessibile ed efficace

Dettagli

Digital Innovation Hub Visione e operatività

Digital Innovation Hub Visione e operatività Digital Innovation Hub Visione e operatività Franco Deregibus Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte Biella, 21 Settembre 2017 Industria 4.0 Una visione del futuro secondo cui, grazie alle tecnologie

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

La trasformazione delle imprese in chiave 4.0: ricerca, innovazione e Piano nazionale 4.0

La trasformazione delle imprese in chiave 4.0: ricerca, innovazione e Piano nazionale 4.0 La trasformazione delle imprese in chiave 4.0: ricerca, innovazione e Piano nazionale 4.0 Prof. Marco Taisch - School of Management Manufacturing Group Le tecnologie abilitanti BIG DATA INTERNET OF THINGS

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello La persona al centro della rivoluzione Luca Gelmetti, Head of Operations Division Cegos Italia Fabbrica Futuro, Milano 23

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Economia delle imprese e della globalizzazione Docente prof.ssa Annamaria Stramaglia S.S.D. dell insegnamento SECS P/01

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Una visione moderna della Logistica Interna. Michele Bonfiglioli Amministratore Delegato Bonfiglioli Consulting

Una visione moderna della Logistica Interna. Michele Bonfiglioli Amministratore Delegato Bonfiglioli Consulting Una visione moderna della Logistica Interna Michele Bonfiglioli Amministratore Delegato Bonfiglioli Consulting 2 Dal 1973 al fianco delle imprese per crescere insieme Lavoriamo in 2 sedi: Bologna e Milano

Dettagli

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende 12 MARZO - ROMA Agenda 10.15 BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini 10.30 L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende Alessandro Piva 11.15 Dall Enterprise Mobility al

Dettagli

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale Bruno Carminati, Practice manager area operations & supply chain Fabbrica Futuro, Torino 21 settembre 2016 Le tesi che vogliamo sostenere:

Dettagli

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività Mauro Marini m.marini@opta.it Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Opta S.r.l. e del destinatario

Dettagli

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE? 11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO VOLATILITA INCERTEZZA COMPLESSITA AMBIGUITA QUALI RISPOSTE? 2 1 IL MERCATO 3 L IMPATTO DIGITALE E LA TRASFORMAZIONE CULTURA AZIENDA COMPETENZE 4 * Non significa che

Dettagli

MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO

MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO MASTER LEAN SIX SIGMA LA SPECIALIZZAZIONE SI REALIZZA SUL CAMPO YELLOW BELT GREEN BELT BLACK BELT Dove la teoria si unisce alla pratica Mostrare alle imprese la strada per essere più efficienti e più all

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation Dalla tecnologia abilitante ai nuovi servizi offerti ai propri clienti Marco Ometto Danieli Automation SpA Giuseppe Menin Ing. Punzenberger

Dettagli

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione Indice VII IX XI Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio 3 Introduzione 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione 9 1.1 Perché innovare? 10 1.2 Chi innova? 13 1.3 Quale tipo di innovazione? 17

Dettagli

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Dipartimento di Informatica Università di Pisa Vincenzo Gervasi, Laura Semini Dipartimento di Informatica Università di Pisa Lezione precedente: Sistemi complessi Necessità di tecniche e strumenti per realizzarli Definizione di Ingegneria del Software

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Introduzione all Agile Software Development

Introduzione all Agile Software Development IBM Rational Software Development Conference 5RPDRWWREUH 0LODQR RWWREUH Introduzione all Agile Software Development 0DULDQJHOD2UPH Solution Architect IBM Rational Services PRUPH#LWLEPFRP 2008 IBM Corporation

Dettagli

The Future with FOLIO

The Future with FOLIO The Future with FOLIO Building the Italian Library Software Ecosystem of 2025 May 2017 Tony Zanders VP, Global Customer Development EBSCO 1 www.folio.org FOLIO in Australia FOLIO a New York FOLIO in Danimarca

Dettagli

SAFe Glossario. Scaled Agile Framework: termini e definizioni. Italiano. Scaled Agile, Inc.

SAFe Glossario. Scaled Agile Framework: termini e definizioni. Italiano.     Scaled Agile, Inc. SAFe 4.6 - Glossario Scaled Agile Framework: termini e definizioni Italiano FORNITO DA www.scaledagileframework.com www.scaledagile.com Scaled Agile, Inc. Benvenuti nel Glossario SAFe 4.6 Sfruttate al

Dettagli

EFFEGI BREVETTI EFFEGI BREVETTI

EFFEGI BREVETTI EFFEGI BREVETTI WINCH EFFEGI BREVETTI Dal 1964 ad oggi, più di 40 anni di successi. L azienda è stata fondata nel 1964 da Fiorello Giovannetti il quale, con rara capacità inventiva e imprenditoriale, ha ideato progettato

Dettagli

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi CTP&C Programma attività 2018-2020 Gustavo Troisi Le finalità Il Comitato tecnico Pianificazione e Controllo ha le seguenti finalità: Diffondere la conoscenza delle metodologie, degli strumenti e dei processi

Dettagli

Innovazione e Project Management nelle aziende Lifescience e MedTech

Innovazione e Project Management nelle aziende Lifescience e MedTech Innovazione e Project Management nelle aziende Lifescience e MedTech Annalisa Delnevo Il mio percorso professionale Project Manager for innovative projects 1995 Technical Director: Reorganisation of technical

Dettagli

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica TITOLO SLIDE Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica 5G: tecnologia abilitante per il futuro del settore manifatturiero L evoluzione delle reti mobili Si assiste

Dettagli

Industria 4.0 Innovare per (r)esistere. Barge, 28 Marzo 2019

Industria 4.0 Innovare per (r)esistere. Barge, 28 Marzo 2019 Industria 4.0 Innovare per (r)esistere Barge, 28 Marzo 2019 2 Fonte: G20 Multistakeholder conference COMPUTERS MAINFRAMES: IBM - 360 (1964) MINICOMPUTERS: DEC PDP 8 (1965) PERSONAL COMPUTERS: OLIVETTI

Dettagli

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013 La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class 6 febbraio 2013 Valore per i clienti e per gli azionisti Modello di riferimento Lean World Class Lean Thinking Lean World Class Cost Deployment

Dettagli

LEADERSHIP & AGILE CULTURE

LEADERSHIP & AGILE CULTURE In collaborazione con T r a i n i n g S y s t e m 2 0 2 0 LEADERSHIP & AGILE CULTURE 24 e 25 febbraio 2020 Palazzo ENI Roma 2 dove Leadership & Agile Culture Palazzo ENI Piazzale Enrico Mattei 1, Roma

Dettagli

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

In partnership con l incubatore MADE IN LAB In partnership con l incubatore MADE IN LAB INFORMAZIONI Obiettivo Rispondere ai fabbisogni formativi di start up e PMI innovative, attraverso interventi strategici per la loro crescita e il loro consolidamento

Dettagli

Senior Backend Developer

Senior Backend Developer Omninext è una holding di partecipazioni che raggruppa un gruppo di società focalizzate nella digital transformation del business dei propri partner e clienti. Omninext persegue la propria mission identificando

Dettagli

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012 Nautica Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto Genova, 11 Ottobre 2012 Start to Business: in cosa consiste 2 Start To Business è il punto di contatto tra imprese di medie e grandi dimensioni

Dettagli

Gruppo Campari Sales Force Automation. SAP FORUM MILANO 20 ottobre 2016

Gruppo Campari Sales Force Automation. SAP FORUM MILANO 20 ottobre 2016 Gruppo Campari Sales Force Automation SAP FORUM MILANO 20 ottobre 2016 Progetto SFA: fondamenti e principali linee guida Iniziativa Global, volta a fornire un template di riferimento per Campari nel supporto

Dettagli

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo» Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo» Giovanni Trombetta Resp. Pianificazione e Sviluppo Finanziamenti alla Ricerca 16/12/2010 Direzione Ricerca

Dettagli

Romagna Innovazione srl

Romagna Innovazione srl Romagna Innovazione srl Misurare l innovazione: dati e riflessioni Riflessioni su Ricerca e Trasferimento Tecnologico alla luce dell'esperienza di Romagna Innovazione. Enrico Sangiorgi Amministratore Delegato

Dettagli

Data Storytelling Agile

Data Storytelling Agile Data Storytelling Agile OTTIENI IL POTERE DI UN MEDIA Settembre 2018 SUPPORTIAMO LE DECISIONI DI GRANDI SOCIETÀ (...) LA NOSTRA VISIONE E APPREZZATA Data Exploration vs Data Storytelling DIZIONARIO VS

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2019 SEMESTRE I

CALENDARIO CORSI 2019 SEMESTRE I Il Il corrisponde corrisponde al al giorno giorno di di inizio inizio del del corso corso CALENDARIO CORSI 2019 SEMESTRE I IT Governance & Service Corsi ITIL ITIL v3 Foundation ITIL 4 Foundation ITIL Practitioner

Dettagli

un mondo da aprire PORTE TAGLIAFUOCO HOTEL Hotel Fire Doors PHOTOGALLERY 2019 zaniniitalia.com

un mondo da aprire PORTE TAGLIAFUOCO HOTEL Hotel Fire Doors PHOTOGALLERY 2019 zaniniitalia.com un mondo da aprire PORTE TAGLIAFUOCO HOTEL Hotel Fire Doors zaniniitalia.com Con oltre 60 anni di esperienza, il gruppo Zanini è riuscito a trasformare un laboratorio artigianale in una moderna realtà

Dettagli

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION INDICE 01 IL GRUPPO CAMAC 02 STORIA 03 CAMAC SRL: ORGANIZZAZIONE 3.1 ORGANIZZAZIONE: area corporate 3.2 ORGANIZZAZIONE: area fashion 3.3 area fashion:

Dettagli

Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio

Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio Gestire e coordinare la transizione al digitale: approcci e strumenti per RTD e collaboratori 15 maggio 14.00 14.50 Giovanna Stagno, FPA Michele Zanelli, Partners4Innovation in collaborazione con UNA PREMESSA

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo Giugno 2015 Report finale della Ricerca Qualità 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo Large version Giugno 2015 Rapporto in

Dettagli