Disinfezione distruzione di microrganismi patogeni. Sterilizzazione eliminazione di tutti i microrganismi. I microrganismi presenti nelle acque sono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disinfezione distruzione di microrganismi patogeni. Sterilizzazione eliminazione di tutti i microrganismi. I microrganismi presenti nelle acque sono:"

Transcript

1 DISINFEZIONE 1

2 Disinfezione distruzione di microrganismi patogeni Sterilizzazione eliminazione di tutti i microrganismi I microrganismi presenti nelle acque sono: Virus (poliemielite, epatite, ) Batteri (tifo, colera, dissenteria, ) Cisti amebiche 2

3 DISINFEZIONE Trattamento avente lo scopo di eliminare completamente la presenza di microrganismi patogeni o di microrganismi indicatori della potenziale presenza di microrganismi patogeni (protozoi, batteri, virus,.) Sempre presente nella potabilizzazione di acque superficiali, può essere presente o meno nella potabilizzazione di acque di falda E sempre presente anche negli impianti di depurazione delle acque reflue, ma qui allo scopo di ridurre la carica microbiologica entro i limiti richiesti per il mantenimento di standard qualità nel corpo ricettore oppure per il riuso delle acque 3

4 Schema tipico su acque superficiali 4

5 Metodi di disinfezione AGENTI CHIMICI Composti del Cloro, Bromo, Iodio, Ozono, fenoli, metalli pesanti, AGENTI FISICI Calore e luce AGENTI MECCANICI E RADIAZIONI Elettromagnetiche, acustiche, gamma, 5

6 Meccanismi di disinfezione 1. Danneggiamento o distruzione della parete cellulare provoca la rottura della cellula e la sua morte (ex. penicillina). 2. Alterazione della permeabilità cellulare meccanismo associato ai fenoli e detergenti, alterano la permeabilità del citoplasma permettendo la fuoriuscita dei nutrienti essenziali (N, P). 3. Alterazione della natura colloidale del protoplasma calore e radiazioni coagulano le proteine delle cellule, acidi e alcali denaturano queste proteine. 4. Inibizione dell attività enzimatica agenti ossidanti che alterano e deattivano gli enzimi (ex. Cloro). 6

7 Fattori influenzanti 1. Tempo di contatto 2. Concentrazione e tipo di agente chimico 3. Intensità e natura dell agente fisico 4. Temperatura 5. Numero di organismi 6. Tipo di organismi 7. Natura del liquido in cui vivono i microrganismi. 7

8 Tempo di contatto Rimozione di E.Coli in funzione del tempo di contatto e della concentrazione del disinfettante. 8

9 Tempo di contatto Relazione di Chick dn dt = kn t N t = numero di organismi al tempo t t = tempo k = cost [t -1 ] Fissato il numero degli organismi al tempo 0 come N 0 si ha: ln N t N 0 = kt 9

10 Concentrazione e tipo di agente chimico Legge di Allen C n t p = cost C = concentrazione dell agente n = cost (se > 1 è più importante il dosaggio e viceversa) t p = tempo richiesto per ottenere un costante effetto battericida. 10

11 11

12 Intensità e natura dell agente fisico Efficienza di calore o luce dipende dalla loro intensità, agendo sulla costante cinetica del decadimento. dn dt = kn t L effetto dell intensità influenza il valore di k. 12

13 Legge di Van t Hoff - Arrhenius Temperatura ln t t 1 2 = ( T T ) E 2 RT T t 1,2 = tempi per raggiungere una % di inattivazione batterica T 1, 2 = temperature in K E = energia di attivazione [J/mol] R = cost generale dei gas [8.314 J/mol K] 13

14 Numero di organismi Relazione empirica di correlazione tra num. microrganismi e concentrazione del disinfettante. C q N p = cost C = concentrazione del disinfettante n = costante (f. di C) N p = concentrazione di microrganismi ridotti 14

15 Tipo di microrganismi Diversa è l efficienza del disinfettante al variare del tipo di microrganismo. Natura del liquido di sospensione L efficienza del disinfettante è influenzata dalla presenza di sostanze organiche e dalla torbidità (per i trattamenti che sfruttano l irradiazione). 15

16 CLORO Disinfettante più usato nel mondo, usato sia come Cloro elementare (Cl 2 ), sia come sale nell acido ipocloroso (HClO). In natura si trova solo allo stato combinato, prevalentemente come NaCl (cloruro di sodio). Se non confinato il cloro liquido vaporizza rapidamente a cloro gas. 16

17 Stoccaggio Bombole ad alta pressione. Si tratta di un gas tossico e corrosivo per cui è necessario osservare delle precauzioni: Sistema di ventilazione posto a livello del pavimento Stoccaggio e dosaggio in ambiente separato, una finestra su ogni parete e controllo della ventilazione posto all entrata Temperatura della stanza sufficientemente alta per evitare congelamento Le condotte del cloro gas possono essere in acciaio, mentre della soluzione acquosa in PVC Contenitori protetti dalla luce diretta Sistema di controllo del cloro residuo per evitare sovra o sotto dimensionamenti Sistemi di prevenzione incendi e rilevatori del gas 17

18 Addizionato all acqua dà origine all idrolisi: Cl 2 + H 2 O HOCl + H + + Cl - HOCl H + + ClO - L acido indissociato ha un effetto battericida volte superiore allo ione Ipoclorito ClO -. 18

19 Acido ipocloroso Ione ipoclorito 19

20 Reazione del cloro con ammoniaca NH 3 + HOCl NH 2 Cl + H 2 O (monocloroammina) NH 2 Cl + HOCl NHCl 2 + H 2 O (dicloroammina) NHCl 2 + HOCl NCl 3 + H 2 O (N-tricloruro) Potere battericida inferiore a quello a quello del cloro libero 20

21 DOMANDA DI CLORO differenza tra la qtà di Cl introdotta e la qtà di Cl residuo 21

22 L aggiunta di cloro oltre il breakpoint può causare: emissione di odori per formazione di NCl 3 caduta del ph per consumo dell alcalinità superamento del Cloro libero nell effluente È necessario fare delle misure sul Cl residuo 22

23 Metodi analisi Metodo iodometrico (Cl libero) Retrotitolazione dello Iodio che si sviluppa nella reazione redox a ph < 8, il punto finale è visibile come variazione di colore o della conducibilità. HCl + HOCl + 2KI 2KCl + H 2 O + l 2 DPD (Cl libero e combinato) Titolazione con solfato ammonico ferroso, sviluppa un colore rosso. n, n-dimetil-anilina (Cl libero e combinato distinti) Reagisce con il cloro e sviluppa un colore blu. Dopo 5 reagisce col cloro combinato. Orto-toluidina (Cl libero e combinato) Reagisce con il cloro e sviluppa un colore giallo. Non viene più usato per l orto-toluidina (cancerogena). 23

24 Il Colorimetro Digitale (detto anche fotometro) permette di determinare la concentrazione di cloro libero e totale con un metodo colorimetrico. La reazione tra cloro e reagente conferisce una particolare colorazione all'acqua che, opportunamente elaborata dalla fotocellula interna allo strumento permette di leggere direttamente nel Display il valore in mg/l (ppm), con una precisione da laboratorio. 24

25 Declorazione Necessaria quando si usa un dosaggio troppo elevato di Cl e restano dei composti tossici nel refluo. La declorazione può essere effettuata con: aggiunta di anidride solforosa; trattamento a carbone attivo. Aggiunta di anidride solforosa Permette l eliminazione del cloro libero, oltre che delle clorammine. La reazione è istantanea, è richiesta perciò un efficace agitazione. Carbone attivo Rimuove completamente i composti del cloro (oltre ai composti organici). 25

26 BIOSSIDO DI CLORO Gas di colore giallo, odore simile a quello del Cloro. Procedimento clorito-cloro 2NaClO 2 + Cl 2 2ClO 2 + 2NaCl Procedimento clorito-acido cloridrico 5NaClO 2 + 4HCl 4ClO H 2 O + 5NaCl 26

27 Rispetto al Cloro: distrugge i cattivi odori e sapori dell acqua, soprattutto quelli provenienti dalla decomposizione delle alghe e composti fenolici (il Cloro reagisce con i fenoli dando clorofenoli); maggiore velocità nella disinfezione; non reagisce con l acqua ed è molto solubile, risente poco del ph; dosaggi inferiori; non reagisce con ammoniaca e sali di ammonio; ossida totalmente anche i cianuri complessi; elevata permanenza del potere disinfettante. 27

28 Dimensionamento di un impianto di clorazione Controllo del dosaggio Metodo manuale: misurazione del cloro residuo dopo 15 di tempo di contatto. Viene corretto per ottenere Cl residuo = 0.5 mg/l. Miscelazione e contatto t = minuti. Immissione e mescolamento iniziale Il cloro viene aggiunto generalmente con dei diffusori o con l ausilio di un elica. È necessario che si instauri un regime turbolento (salti idraulici, pompe, miscelatori meccanici, a getto per Cl 2 gassoso ). 28

29 Progetto delle vasche La configurazione migliore è quella plug-flow a serpentina: si evitano zone di corto circuito. Rapporti lunghezza/larghezza = 10/1 o 40/1 Il flusso all ingresso deve essere rallentato. La vasca di contatto deve essere provvista di: - sistemi per l eliminazione delle schiume - sistemi per l evacuazione dei fanghi che possono sfuggire alla sedimentazione 29

30 30

31 31

32 Scarico acqua da disinfezione 32

33 Velocità Tale da impedire la sedimentazione del fango (2 4.5 m/min). Misura del cloro residuo Analisi del MPN (Most Probable Number) di coliformi totali per la valutazione dell effetto ottenuto. Declorazione Se c è potenziale effetto tossico sulle specie viventi. Anidride solforosa, carbone attivo. 33

34 OZONO L'ozono è ossigeno triatomico (O 3 ), gas instabile che si degrada e si decompone con facilità. Grazie al suo alto potere ossidante è sfruttato per ossidare ogni tipo di riduttore. Inizi 900 in Francia, per trattamento acque potabili. 34

35 Prodotto in loco attraverso il passaggio di aria in un ozonizzatore. Il generatore di ozono comprende due elettrodi separati da uno spazio regolare nel quale è posto un foglio di dielettrico ad elevata conduttanza. L ozono è prodotto dalla corrente di un fluido ossigenato o di aria o di ossigeno, perfettamente secca, che circola nello spazio restante, e da una tensione alterna sinusoidale, di ampiezza sufficientemente elevata, che si crea nello spazio gassoso 35

36 3 O kj 2O 3 Elevato assorbimento di energia, l ozono è estremamente instabile O 3 O 2 + O Elevato potere ossidante Letale per i microrganismi 36

37 Vantaggi Efficienza battericida elevata, oltre ad azione antivirale Alto potere decolorante e di abbattimento degli odori Non resta nessuna traccia dal suo uso azione molto più rapida e completa degli altri agenti Non è influenzato dal ph e dall ammoniaca Aumenta l OD del refluo Non sono necessari trattamenti di rimozione dell eccesso. 37

38 RAGGI UV Le lunghezze d'onda specifiche responsabili di questa reazione sono situate fra nanometri con un picco alla lunghezza d'onda di 265 nm e sono note come UV-C. 38

39 Quando un microrganismo è esposto ai raggi UV, i nuclei delle cellule, a causa dei processi fotolitici, sono così cambiati che la scissione cellulare, e quindi la riproduzione, sono impedite. I raggi UV: Efficacia battericida Efficacia viricida Non generano composti tossici 39

40 Le lampade a vapori di mercurio sembrano essere le più efficaci (producono l 85% della luce con λ = nm) lunghezza = m, diametro = mm Poste all interno o fuori dall acqua (se immerse sono prodotte in tubi di quarzo) 40

41 Una dose UV è il prodotto di intensità UV (espressa come energia per unità di superficie) e di tempo di residenza. UNA DOSE = I x T Ciò si esprime comunemente come 1mJ/cm 2 =1000 micro watt second/cm 2 41

42 Possono essere usati solo in acque limpide 42

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI Autore: Andrea Peluso INTRODUZIONE: La riduzione delle cloroammine in piscina tramite l utilizzo di raggi ultravioletti è una pratica

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Disinfezione Piscine Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Nel rispetto delle normative, per la disinfezione dell acqua di piscine e SPA si utilizzano

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella CONVEGNO Mercoledì 9 marzo 2011 TRATTAMENTI ANTILEGIONELLA I recenti sviluppi normativi, le soluzioni, le tecnologie e la manutenzione degli impianti idrico sanitari Tecniche di risanamento e sistemi di

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione.

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. RENOLIT ALKORPLAN Manutenzione Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. Questo è un documento informativo proposto da RENOLIT con consigli pratici per la manutenzione

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA Qualunque ne sia la fonte, l acqua in entrata di una piscina deve possedere tutte le caratteristiche dell acqua potabile, mentre quella di vasca deve mantenere nel tempo

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE PRINCIPALI LAMPADE UTILIZZATE NELL ILLUMINAZIONE DI FABBRICATI NON RESIDENZIALI, FABBRICHE,

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi: il controllo ufficiale nei centri di depurazione

Molluschi bivalvi vivi: il controllo ufficiale nei centri di depurazione Molluschi bivalvi vivi: il controllo ufficiale nei centri di depurazione Dott. Lari Boschetti 27 marzo 2012 1 Provincia di Ferrara 12 CDM: - 2 circuito aperto (captazione in mare dell acqua di depurazione)

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

LA DISINFEZIONE NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE

LA DISINFEZIONE NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE LA DISINFEZIONE NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE Università degli Studi dell'insubria ORIENTAMENTI E CRITICITÁ Varese 2015 Giovedì 28 Maggio Disinfezione Stato dell arte Disinfezione: Indice - 1 22

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

S4-OZON-GEN Generatori di ozono

S4-OZON-GEN Generatori di ozono Trattamento e sterilizzazione delle acque in genere; Abbattimento Legionella (sistema brevettato) dalle acque di comunità ospedali, alberghi, caserme, case di riposo etc. Trattamenti per piscine sia pubbliche

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA.

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA. I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA. SANIFICANTI 2 ALGADIS BS ALGADIS LF ALGADIS ALGADIS PLUS Alghicida

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Laura D Aprile ISPRA Laura D Aprile 1 Argomenti Trattati Decrizione del processo Protocollo ISPRA (ex APAT) sulla ISCO Criteri di applicazione della ISCO:

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Guida al trattamento della vostra piscina

Guida al trattamento della vostra piscina Guida al trattamento della vostra Guia químico PoolExt exterior IT.pdf 3/19/2013 4:23:59 PM Le principali fasi del trattamento dell acqua Regolazione del Ph Il livello di ph segnala se l acqua è acida

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi.

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi. La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi. Essendo piuttosto resistenti, i batteri si annidano facilmente

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Sviluppo dell intervento

Sviluppo dell intervento Rivestimenti galvanici con corrente pulsata Dott. Massimo Peruzzo EUROLAB SRL San Giuseppe di Cassola (VI)- Via Mons. Rodolfi 22 0424-570233 Sviluppo dell intervento Perché corrente pulsata Breve descrizione

Dettagli

Cillichemie. Cillit -Atopool. Lunga vita all acqua

Cillichemie. Cillit -Atopool. Lunga vita all acqua Cillichemie Best Water Technology Cillit -Atopool Disinfettante e antialghe ecologico stabilizzato che sostituisce il cloro. Per la gioia dei bagnanti, Cillit -Atopool rende l acqua limpida, cristallina,

Dettagli

CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S

CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S RILEVATORI DI GAS PORTATILI Rilevatori di gas La D.P.I. srl distribuisce in Italia i RILEVATORI DI GAS della BW Technologies by Honeywell,

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE LA DISINFEZIONE La lotta alle malattie infettive passa necessariamente dalle procedure di disinfezione Fulvio MARSILIO Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo LA SCELTA Sul mercato

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

Elce : Attivatori d acqua per cliniche odontoiatriche. Offriamo soluzioni ai problemi legati alla circolazione dell acqua.

Elce : Attivatori d acqua per cliniche odontoiatriche. Offriamo soluzioni ai problemi legati alla circolazione dell acqua. Elce : Attivatori d acqua per cliniche odontoiatriche Offriamo soluzioni ai problemi legati alla circolazione dell acqua. Non sono problemi problemi del genere? Turbine/ Emettitori di Ultrasuoni causano

Dettagli