Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:33

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:33"

Transcript

1 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:33 Messaggi senza risposta Argomenti attivi Indice» 2 MODULO - Appunti» Classe 3N - 2 Modulo Classe 3N - 2 Modulo Messaggi recenti I tuoi messaggi Tutti gli orari sono UTC [ Pannello di Controllo Moderatore ] Pagina 1 di 2 [ 11 messaggi ] Vai alla pagina 1, 2 Prossimo Inserisci nei segnalibri Stampa pagina Bump argomento Precedente Successivo Autore Messaggio e01692 Oggetto del messaggio: Classe 3N - 2 Modulo Inviato: 24/10/2008, 12:04 Fulgidi appunti di INFO illustrati durante le interessantissime lezioni nel LAB INFO 2 e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 21/11/2008 Inviato: 21/11/2008, 12:43 Graffe AltGr+Shift+[ => { ==> oppure alt +123 (con tastierino numerico) AltGr+Shift+] => } ==> oppure alt +125 (con tastierino numerico) Alt+codice ascii ==> simbolo corrispondente al codice ascii digitato CSS => consentono di impostare pagine HTML indipendenti dalle impostazioni del BROWSER STYLE=> direttiva per richiamare i fogli di stili 3 Modalità d'uso: Foglio di stile diretto o in linea <FONT STYLE="font-family:tahoma; font-size:10pt; color:green">testo scritto grazie ai Css</FONT> Comodo quando una certa caratterizzazione tipografica è utilizzata solo in pochi punti di un

2 documento Foglio di stile incluso <STYLE TYPE=text/css> P { font-size:15px; font-family:verdana; color:yellow } TD { font-size:12pt; font-family:verdana; color:yellow } FONT { font-size:20px; font-family:arial; color:black } Utilizzato quando alcuni stili si ripetono in modo sistematico a livello della stessa pagina Foglio di stile esterno nella pagina HTML inserisco questo sequenza <LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="layout.css"> poi costruisco un file con estensione css ed inserisco le stesse cose che vengono inserite nella modalità CSS inclusi layout.css -- P { font-size:15px; font-family:verdana; color:yellow } TD { font-size:12pt; font-family:verdana; color:yellow } FONT { font-size:20px; font-family:arial; color:black } -- esempio sulle liste LI { list-style-image: URL(bottone.gif) } </STYLE> <UL> <LI>1 <LI>2 <LI>3 </UL> e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 24/11/2008 Inviato: 25/11/2008, 9:59 Unità di misura ==> px (pixel), pt (punti tipografici) e cm Text-decoration ==> none underline overline esempio sulle liste LI { list-style-image: URL(bottone.gif) } </STYLE> <UL> <LI>1 <LI>2 <LI>3 </UL> I css consentono la riduzione delle dimensioni dei files HTML (per ogni

3 tag non devo ripetere le direttive esempio p align=justify ma lo inserisco in un unico punto - Inoltre in un solo punto gestisco l'aspetto grafico dei tag inseriti nella pagina <STYLE> P { text-align: justify } </STYLE> esempio sui link <STYLE> A:visited { text-decoration: none } A:link { text-decoration: overline } A:hover { text-decoration: underline ; color : green; background:red } </STYLE> body { background-image: url(sfondo.bmp); Background-repeat: repeat-y; background-color: silver } Non richiesta (bordatura tratteggiata): TD { border-style: dashed; BORDER-BOTTOM: #99ccff 2px inset; BORDER-LEFT: #99ccff 2px inset; BORDER-RIGHT: #99ccff 2px inset; BORDER-TOP: #99ccff 2px inset; } Richiesti Visibility: visible Visibility: hidden Z-index posizionamento + basso il valore ==> sta davanti Pseudoclassi <STYLE> font.tipoa {cursor: hand; color: red} font.tipob {cursor: n-resize; color: blue} </STYLE> <FONT CLASS=TipoA>Ciao tipo A</FONT> <FONT CLASS=TipoB>Ciao tipo B</FONT> Con i fogli di stile posso definire aspetti grafici distinti tra quelli visualizzati a video e quelli stampati (un bottone è visualizzato a video ma non stampato tramite i css) Con i css posso definire salti pagina, rotazione del foglio (non supportato da IE)

4 Per il 6 gennaio esercitazione 2.1 Eser 11 ==> 10 tag per singolo - 25 tag per doppio 40 per terna e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 28/11/2008 Inviato: 28/11/2008, 11:02 Con i fogli di stile posso definire aspetti grafici distinti tra quelli visualizzati a video e quelli stampati (un bottone è visualizzato a video ma non stampato tramite i css) Con i css posso definire salti pagina, rotazione del foglio (non supportato da IE) Per il 6 gennaio esercitazione 2.1 Eser 11 ==> 10 tag per singolo - 25 tag per doppio 40 per terna... Mappa cliccabile ==> immagine ipertestuale ==> cliccando sulla regione richiamo la statistica associata in HTML <IMG SRC="URL dell'immagine (.gif)" USEMAP="#caio"> <MAP NAME="caio"> SHAPE => valori possibili ==>rect circle poly default (non funzia in IE - definisce tutto quello non previsto nei precedenti tag AREA) Attenzione square e triangle non esistono Nel caso di aree sovrapposte la prima che ie incontra risulta davanti alle altre (foreground) Circle ==> coordinate centro + raggio oppure coordinate centro + coordinate altro punto sulla circonferenza Rect ==> coordinate angolo in alto a sinistra, basso a destra Poly ==> coordinate dei vertici del poligono in sequenza Un'immagine è fatta di punti nxm (è una matrice (tabella) dove il punto

5 in alto a sinistra ha coordinata (0,0) - il punto in basso a destra (n-1, m-1) Nella costruzione dei frame devo sempre identificare le linee che attraversano completamente il frame. Un frame che ha al suo interno delle linee sarà definito con il tag FRAMESET COLS, ROWS vogliono le dimensioni del frame esempio COLS="10,*" ==> due colonne la prima larga 10 pixel e la seconda la parte restante del frameset COLS="10%,*" ==> due colonne la prima larga 10% la finestra del browser (se non si tratta di un sottoframe) e la seconda la parte restante del frameset (90%) COLS="*,*,*" ==> 3 colonne di uguale ampiezza COLS="*,2*,*" ==> 3 colonne la 1* e la 3 di uguale ampiezza - Quella in mezzo larga il doppio Un browser ignora un tag sconosciuto - Noframes delimita la parte che verrà visualizzata da un browser che vecchio che non conosce i frame. Domanda Un vecchio browser riconosce <NOFRAMES>? (spiegato) <A HREF=pippo.htm TARGET=NomeFrame> ==> caricherà pippo.htm nel frame con NAME=NomeFrame. e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 01/12/2008 Inviato: 01/12/2008, 10:14 Attenzione TARGET è case sensitive Se il TARGET ha un nome che non presente tra tutti i frames aperti allora si apre una nuova finestra TARGET MAGICI: _self ==> apre il link nel frame stesso _top ==> indica la finestra contenitore corrispondente al browser _blank ==> apre ad ogni click una nuova finestra _parent ==> apre la pagina indicate nell'href nel frame padre contenitore

6 esempio (ricostruite i files html indicati e analizzate il comportamento dei link frame.htm <FRAMESET COLS="*,*"> <FRAME SRC="menu.htm" NAME=MENU> <FRAMESET ROWS="170,*"> <FRAME SRC="" NAME=Sopra> <FRAME SRC="sottoframe.htM" NAME=SOTTO> </FRAMESET> </FRAMESET> sottoframe.htm <FRAMESET COLS="*,*"> <FRAME SRC="menu.htm" NAME=A> <FRAME SRC="" NAME=B> </FRAMESET> Pippo.htm <HTML> <BODY> SONO PIPPO </BODY> </HTML> Pluto.htm <HTML> <BODY> SONO PLUTO </BODY> </HTML> Menu.htm <html> <BODY> <OL TYPE=I> <LI><A HREF="pippo.htm">Link a Pippo (senza direttiva TARGET)</A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=Sopra>Link a Pippo (TARGET=Sopra) </A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=SOPRA>Link a Pippo (TARGET=SOPRA)</A> <LI><A HREF="pluto.htm" TARGET=SOPRA>Link a Pluto (TARGET=SOPRA) </A> <LI><A HREF="pluto.htm" TARGET=Sopra>Link a Pluto (TARGET=Sopra) </A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=_self>Link a Pippo con TARGET=_self [TAG Magico])</A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=_top>Link a Pippo con TARGET=_top [TAG Magico])</A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=_blank>Link a Pippo con TARGET=_blank [TAG Magico])</A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=_BLANK>Link a Pippo con

7 TARGET=_BLANK [non è TAG Magico])</A> <LI><A HREF="pippo.htm" TARGET=_parent>Link a Pippo con TARGET=_parent [TAG Magico])</A> </OL> </BODY> </html> Le pagine con estensione PHP o ASP sono pagine dinamiche (contengono un prg eseguito sul server) NAME è la direttiva che serve al SERVER WEB per andare a leggere il contenuto di un controllo di un form ACTION ==> definisce la pagina sul server che legge i dati contenuti nel form METHOD ==> valori GET - POST Con GET la pagina richiamata visualizza il valore dei parametri passati Se ho questo form <FORM ACTION=caio.asp METHOD=GET> Cognome <INPUT TYPE=TEXT NAME=Nome SiZE=10><BR> <INPUT TYPE=TEXT NAME=Cognome SiZE=10><BR> <INPUT TYPE=SUBMIT Value="Cliccheggia per conferma"> </FORM> dopo aver cliccato sul pulsante di sottomissione (SUBMIT) sul browser appaiono i parametri Se ho questo form <FORM ACTION=caio.asp METHOD=POST> Cognome <INPUT TYPE=TEXT NAME=Nome SiZE=10><BR> <INPUT TYPE=TEXT NAME=Cognome SiZE=10><BR> <INPUT TYPE=SUBMIT Value="Cliccheggia per conferma"> </FORM> dopo aver cliccato sul pulsante di sottomissione (SUBMIT) sul browser non appaiono i parametri Mettendo ACTION="mailto:xxx@xxx.xxx" <FORM METHOD=POST ACTION="mailto:xxx@xxx.xxx" ENCTYPE="application/x-www-form-urlencoded"> quando clicco sul bottone di submit si apre outlook con i dati digitati. Il meccanismo funziona

8 solo se il prg di posta risulta correttamente configurato Spiegato cosa riceve il server nei radio button Spiegato cosa riceve il server nei checkbox <SELECT NAME="BEST FRIEND"> <OPTION VALUE="1">Ed <OPTION VALUE="2" SELECTED>Rick <OPTION VALUE="3">Tom <OPTION VALUE="4">Guido </SELECT> Il server riceve il numero abbinato alla riga selezionata <SELECT NAME="BEST FRIEND"> <OPTION>Ed <OPTION SELECTED>Rick <OPTION>Tom <OPTION>Guido </SELECT> Il server riceve il nome presente sull'etichetta della riga selezionata Perchè può essere utile inserire un codice al posto dell'etichetta nei listbox? Perchè i DB utilizzano spesso dei codici per abbinare delle info (esempio la matricola dello studente al posto del suo nominativo) Nelle textarea il valore predefinito si ottiene scrivendo tale valore tra TEXTAREA e /TEXTAREA WRAP=OFF ==> si comporta come il NOBR all'interno delle TEXTAREA Spiegato <INPUT TYPE=BUTTON OnClick="Javascript:alert('Salve a tutti')" VALUE="SALUTA"> Si utilizza type=button poichè consente di richiamare codice JS per controllare la correttezza dei dati e01692 Oggetto del messaggio: 3N Inviato: 09/01/2009, 11:11

9 I files testuali sono file binari interpretati in sequenze di 8 bit ==> byte => tabella ASCII=Carattere alfanumerico I client http ricevono dal server dei files testuali (contengono i tags HTML) - vengono inviati anche dei files binari (sequenze di BIT) inerenti ad immagini, animazioni etc.. modem analogici => VELOCITà MAX 56 KBIT PER SECONDO ESEMPIO immagine 100x100 pixel PALETTE di esempio 0 ==> Nero 1 ==> Bianco le immagini sono salvate come sequenze di bit. Per ogni pixel abbino una sequenza di bit + o - lunga ==> con un solo bit ==> 2 colori, con 2 bit ==> 4 colori... con n bit ==> 2^n colori esempio 1 100x100 con 1 solo bit per pixel ==> bit ==> 10000/8 bit ==> 1250 byte a questa dimensione vanno aggiunti i byte relativi: dimensione immagine palette ==> ovvero associazione colore/sequenze di bit 8 bit per ogni pixel ==> 256 combinazioni 100x100 con 8 bit per pixel/byte ==> byte ==> 10000/1024 Kbyte Scala RGB qta di rosso ==> 1 Byte qta di verde ==> 1 Byte qta di blu ==> 1 Byte per cui la palette RGB richiede per ogni pixel 256^3 ovvero 2^24 ==> 24 bit il rosso in hex FF0000 il rosso in decimale il rosso in binario x100 in RGB ==> 100x100 con 3 byte per pixel ==> byte ==> 30000/1024 Kbyte I prg di grafica leggono le intestazioni delle immagini (dimensione e palette) e successivamente traducono le info in scala RGB poichè i monitor sono dispositivi RGB

10 Immagine a pieno video 1024x768x32bit di colore ==> circa 3 mega Le linee lente per connettersi ad internet ==> metodi di compressione e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 12/1/2009 Inviato: 12/01/2009, 10:53 profondità DI COLORE CON N bit ==> 2^N (numero di combinazioni di n bit) 8bit => 1 byte 1024 byte => 1 Kbyte 1024 kbyte => 1 Mbyte 1024 Mbyte => 1 Gbyte 1024 Gbyte => 1 Terabyte 800x600 con 127 colori (7bit) => 800*600x7/8 byte dpi ==> UM per la densità di pixel => + elevato il valore > qualità ma > dimensione del file 200 dpi in B/N => fax 300 dpi ==> stampante loffe 600/1200 ==> laser/getto 72 dpi monitor 9600 dpi ==> negativo foto Un'immagine che viene visualizzata su un dispositivo con una bassa risoluzione (numero dpi + basso) risulterà visualizzata molto + grande bps => bit per secondo => UM per la velocità di connessione 4Mbps (mega bit per secondo) => minima ADSL 56kbps ==> velocità tipica modem analogici Spiegato perchè le velocità di connessione sono + basse in realtà TIFF ==> formato nato per comprimere le dimensioni dei files spediti con i fax (la scansione tipica dei fax è 200 dpi in B/N) - non è un formato distruttivo poichè la qualità dell'immagine compressa

11 risulta inalterata rispetto a quella bitmap (BMP) non compressa - Utilizzata nelle stampe di qualità JPEG => formato distruttivo (la qualità dell'immagine risulta ridotta rispetto a quella originale non compressa - non è possibile ripristinare la qualità orginale - sfrutta l'incapacità dell'occhio umano nel localizzare minime variazioni di colore - esempio 4 pixel adiacenti con 4 tonalità di blu: il jpeg sostituisce i 4 pixel con un unico pixel con un blu medio rispetto ai 4 blu originali - costruzione variazioni di colore [esempio dal rosso al blu] realistiche ovvero basate sull'osservazione di immagini fotografiche reali) MP3 è l'equivalente audio (sfrutta l'incapacità del ns udito rispetto a determinate frequenze e variazioni) MPEG => applicazione della tecnica di compressione distruttiva alle immagini in movimento (spiegato come funziona MPEG) La compressione dell'immagine è ottenuta eliminando quelle info ridondanti (esempio: una pagina con un solo punto nero potrà essere descritta mediante una descrizione che non registra tutti i singoli pixel ma solo quelli neri) I formati di compressione distruttivi eliminano quelle informazioni che non risultano facilmente percettibili dall'occhio/udito umano Migliore è l'algoritmo di compressione utilizzato e maggiore sarà la qualità dell'immagine e minore la dimensione (ADOBE PHOTOSHOP ha il migliore algoritmo di compressione JPEG) Perchè è inutile comprimere un file JPEG Riprendere dalla palette del JPEG

12 e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 16/01/2009 Inviato: 16/01/2009, 10:01 Perchè è inutile comprimere un file JPEG (già compressi con un algoritmo simile a quello usato dal winzip) Formato: modalità di salvataggio di una certa informazione Un file può essere letto da un prg se conosce il formato di salvataggio. Un prg deve avere l'apposito formato di importazione per leggere documenti prodotti da altri prg. Esempio docx può essere letto da word 2003 solo se installo il compatibility pack dal sito della microsoft un FORMATO DI REGISTRAZIONE SI DICE PORTABILE SE PUò ESSERE LETTO DA NUMEROSI PRG E DA TUTTI I SISTEMI OPERATIVI il formato di salvataggio portabile per eccellenza è quello testuale Il file html è testuale proprio per la sua portabilità. Tutti i client possono leggere questo tipo di file Spiegato come funzionano i driver GIF/JPEG/PNG JPEG /GIF sono i formati grafici + portabili in assoluto Un formato che non è portabile necessita di un plug-in per essere visualizzato. Il tipico formato è pdf (acrobat reader) e swf (flash player). PDF ==> formato creato dalla ADOBE con l'obbiettivo di rendere disponibile modulistica/documenti senza che i client (coloro che consultano) abbiano installato il sw che ha prodotto il documento. esempio progetto in DWG (autocad) ==> stampa in PDF ==> invio al client mediante posta - lettura da

13 parte del cliente che non ha Autocad installato Quando IE riceve un file con formato sconosciuto non lo visualizza ma richiede conferma al salvataggio. Posso applicare il gif su una foto? JPEG ==> usato la dove l'immagine presenta numerose variazioni di colore (tipico delle fotografie) GIF ==> usato per immagini al tratto ==> immagini con poche sfumature - supporta al massimo 256 colori differenti - compressa - supporta le animazioni (GIF animate) Applicare una compressione JPEG ad un'immagine al tratto non è una buona idea poichè la qualità e il livello di compressione risultano generalmente molto scadenti JPEG : 24 bit di colore massimo Fino a formati grafici esclusi e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 19/01/2009 Inviato: 19/01/2009, 10:49 formati immagini formati vettoriali (autocad dwg e dxf) freehand - Illustrator (le immagini sono espresse con equazioni matematiche - gradiente di colore etc) - posso ingrandire senza avere uno scadimento delle immagini poichè l'immagine viene rigenerata di volta in volta - occupano poco spazio - possono essere applicati solo ad immagini al tratto composte da figure geometriche) Formati Bitmap (composizioni di BIT ==> semplici da implementare - risentono dell'effetto scalettatura dovuto all'ingrandimento dei singolo pixel durante le operazioni di zoom - occupano molto spazio in termini di dimensioni - adatto alle fotografie) -

14 Photoshop è il prg di eccellenza per la grafica pittorica/fotografica Il postscript ==> linguaggio vettoriale di stampa ==> le stampanti postscript ricevono dei comandi testuali di tipo vettoriale (esempio circle 3,1,1) e disegnano l'oggetto corrispondente (un cerchio con centro in (3,1) di raggio 1) Quando uso GIF 1) immagini al tratto 2) nr di colori <=256 (immagini al tratto) 3) animazione 4) voglio mantenere la qualità 5) trasparenza 6) voglio comprimere (tramite algoritmo LZW e riduzione selettiva dei colori: scarto quelli inutili) L'interlacciamento consente una immediata visualizzazione delle immagini anche se con una qualità inizialmente scadente che diventa sempre + precisa con il download completo dell'immagine [in altre parole l'immagine non è inviata riga per riga sequenzialmente ma vengono inviate le righe + significative, che danno un'idea della composizione finale, e via via vengono spedite poi le successive] Quando uso JPEG 1) Non voglio animazioni 2) ho immagini fotografiche (> 256 colori) 3) Non ho problemi se l'immagine finale perde un pò di qualità 4) voglio comprimere (tramite algoritmo LZW e riduzione selettiva dei colori: scarto quelli inutili) ma è distruttiva Il png non sa da farsi ==> formato fallimentare doveva sos Conoscere cosa servono i motori di ricerca e come funzionano (vedremo il dettaglio con i metatag)

15 e01692 Oggetto del messaggio: 3N Inviato: 26/01/2009, 10:57 pdf: MECCANISMO PER VISUALIZZARE SUI CLIENT DOCUMENTI CHE NON HANNO INSTALLATO IL PRG CHE E' STATO USATO PER GENERARLI - USATO NELLA MODULISTICA ONLINE Il plug-in (componenti aggiuntivi) è un'estensione del browser che consente di visualizzare sui client documenti il cui formato è sconosciuto. Esempio posso visualizzare dei swf (flash) o pdf se ho installato sul mio pc il plug-in di flash (flash player) e Adobe Acrobat Reader C:\WINDOWS\Downloaded Program Files I cookies sono delle registrazioni pilotate dal server WEB sul client. Obbiettivo è quello di tracciare l'attività dell'utente per fornire un servizio (esempio riproporre l'ultima pagina visitata quando ritorno su un sito). In realtà vengono usati per tracciare un profilo utente in modo da rifilargli pubblicità mirata ai suoi interessi Sono salvate nella cartella dell'utente. C:\Documents and Settings\<Nome Utente>\Cookies Metatags richiesti come comportamento relativi agli spider <meta name="keywords" content="parola1, parola2, parola3"> <meta name="robots" content="valori"> <meta name="revisit-after" content="20 days"> <meta name="copyright" content="copyright Nome Autore 2003"> <meta name="author" content="nome autore"> <meta name="language" content="lingua1,lingua2"> <meta name="rating" content="general"> <meta name="classification" content="argomento trattato"> relativi al comportamento del browser <meta name="reply-to" content="webmaster@tuosito.com"> <meta http-equiv="imagetoolbar" content="no"> <meta name="expires" content="mon, 27 Dec :00:00 GMT"> <META NAME="Pragma" content="no-cache"> (NetScape) <META HTTP-EQUIV="expires" CONTENT="0"> (Internet Explorer) <meta http-equiv="refresh" content="5">

16 <meta http-equiv="refresh" content="5; url=pagina.htm"> <meta name="page-exit" content="revealtrans (Duration=x,Transition=x)"> <meta name="page-enter" content="revealtrans (Duration=x,Transition=x)"> posso chiedere: quale istruzione annulla gli effetti della cache in IE: <META HTTP-EQUIV="expires" CONTENT="0"> Robots - spider -> motori di ricerca <meta name="robots" content="noindex"> usato per pagine private il cui contenuto è indirizzato solo ad un particolare gruppo di utenti mi interessa: index - indicizza la pagina noindex - non indicizza la pagina follow - segue i links della pagina nofollow - non segue i links della pagina Le pagine che appaiono in pole position nelle risposte sui motori di ricerca sono: 1) pagine con un elevato nr di accessi 2) pagine il cui proprietario ha pagato per ottenere tale servizio I metatags sono usati per 1) Indicizzare le pagine (esempio nel testo non metto la parola computer => il motore di ricerca senza un opportuno metatags non restituisce quella pagina se un utente cerca i documenti con dentro la parola computer) - classificano le pagine 2) descrivere particolari comportamenti del browser (cache [file temporanei], image toolbar, reload, reindirizzamento) Come funziona la cache 1) il browser mediante il protocollo http chiede al server WEB la pagina e riceve come risposta la data della versione 2a) se la versione in cache risulta vecchia oppure in cache non ho quel documento il browser

17 richiede il download del documento. 2b) se la pagina in cache è aggiornata verrà usato quel file locale evitando inutili trasferimenti tra server e client Sapere quando si usano questi tag <META NAME="Pragma" content="no-cache"> (NetScape) <META HTTP-EQUIV="expires" CONTENT="0"> (Internet Explorer) Riprendere dagli effettoni grafici Il TIFF ha un meccanismo di compressione (LZW) e non ha perdita di qualità (usato per le stampe tipografiche) Il monitor ha 72 dpi - le stampanti da 300 a le pellicole fotografiche meno definite Visualizza ultimi messaggi: Tutti i messaggi Ordina per Ora di invio Crescente Vai Pagina 1 di 2 [ 11 messaggi ] Vai alla pagina 1, 2 Prossimo Indice» 2 MODULO - Appunti» Classe 3N - 2 Modulo Tutti gli orari sono UTC Chi c è in linea Visitano il forum: e01692 e 0 ospiti Strumenti di moderazione: Blocca argomento Vai Puoi aprire nuovi argomenti Puoi rispondere negli argomenti Puoi modificare i tuoi messaggi Puoi cancellare i tuoi messaggi Cerca per: Vai [ Pannello di Controllo ] Powered by phpbb 2000, 2002, 2005, 2007 phpbb Group Traduzione Italiana phpbb.it

18 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:34 Messaggi senza risposta Argomenti attivi Indice» 2 MODULO - Appunti» Classe 3N - 2 Modulo Classe 3N - 2 Modulo Messaggi recenti I tuoi messaggi Tutti gli orari sono UTC [ Pannello di Controllo Moderatore ] Pagina 2 di 2 [ 11 messaggi ] Vai alla pagina Precedente 1, 2 Inserisci nei segnalibri Stampa pagina Bump argomento Precedente Successivo Autore Messaggio e01692 Oggetto del messaggio: 3N - 02/02/2009 Inviato: 02/02/2009, 8:43 Spiegare questo pezzo <DIV> definisce una porzione di codice HTML che viene identificata mediante la direttiva ID w3c => consorzio internazionale che definisce gli standard - HTML segue delle regole di composizione che w3c ha fissato e che tutte le case di sviluppo devono rispettare se vogliono creare un browser realmente compatibile il TIFF ha un meccanismo di compressione (LZW) e non ha perdita di qualità (usato per le stampe tipografiche) Il monitor ha 72 dpi - le stampanti da 300 a le pellicole fotografiche meno definite pdf: MECCANISMO PER VISUALIZZARE SUI CLIENT DOCUMENTI CHE NON HANNO INSTALLATO IL PRG CHE E' STATO USATO PER GENERARLI - USATO NELLA MODULISTICA ONLINE Il plug-in (componenti aggiuntivi) è un'estensione del browser che consente di visualizzare sui client documenti il cui formato è sconosciuto. Esempio posso visualizzare dei swf (flash) o pdf se ho installato sul mio pc il plug-in di flash (flash player) e Adobe Acrobat Reader C:\WINDOWS\Downloaded Program Files

19 I cookies sono delle registrazioni pilotate dal server WEB sul client. Obbiettivo è quello di tracciare l'attività dell'utente per fornire un servizio (esempio riproporre l'ultima pagina visitata quando ritorno su un sito). In realtà vengono usati per tracciare un profilo utente in modo da rifilargli pubblicità mirata ai suoi interessi Visualizza ultimi messaggi: Tutti i messaggi Ordina per Ora di invio Crescente Vai Pagina 2 di 2 [ 11 messaggi ] Vai alla pagina Precedente 1, 2 Indice» 2 MODULO - Appunti» Classe 3N - 2 Modulo Tutti gli orari sono UTC Chi c è in linea Visitano il forum: e01692 e 0 ospiti Strumenti di moderazione: Blocca argomento Vai Puoi aprire nuovi argomenti Puoi rispondere negli argomenti Puoi modificare i tuoi messaggi Puoi cancellare i tuoi messaggi Cerca per: Vai [ Pannello di Controllo ] Powered by phpbb 2000, 2002, 2005, 2007 phpbb Group Traduzione Italiana phpbb.it

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:38

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:38 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:38 Messaggi senza risposta Argomenti

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe Indice del forum -> Classe - 2 Modulo Precedente

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 2 Modulo - 3M Appunti illustrati durante la lezione le coordinate delle mappe sono in pixel

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 2 Modulo - 3M Appunti illustrati durante la lezione le coordinate delle mappe sono in pixel lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - 3M Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo Precedente

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 2 Modulo - 3N Appunti illlustrati durante le lezioni

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 2 Modulo - 3N Appunti illlustrati durante le lezioni lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - 3N Indice del forum -> Classe 3N - 2 Modulo Precedente

Dettagli

Le misure nella direttiva COORDS sono in PIXEL (punti immagine) - Il punto in altro a sinistra di un'immagine ha coordinata 0,0

Le misure nella direttiva COORDS sono in PIXEL (punti immagine) - Il punto in altro a sinistra di un'immagine ha coordinata 0,0 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista utenti Gruppi Profilo Non ci sono nuovi messaggi Log out [ ] Classe 3M - 2 Modulo Vai a 1, 2 Successivo Indice del forum -> Classe

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 3M Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) HTML: Elementi Avanzati. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter Cazzola

Dettagli

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca Modulo 1 - classe 3M.Iti Rispondi al messaggio Cerca qui 7 messaggi

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte.

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte. Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra II Modulo - Classe 3O Indice del forum ->

Dettagli

brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/

brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/ brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/ Classe 3N - Modulo 2 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/viewtopic.php?f=8&t=13 Classe 3N - Modulo 2 Appunti

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente ::

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE>

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole Chiave comprese tra i simboli < > esempio <TABLE> lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3N - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca MODULO 2 - Classe 3N Rispondi al messaggio Cerca qui 15 messaggi Pagina

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti HTML 3 LINK (àncora) Come collegare documenti I link (collegamenti) Semplicemente "cliccando" su una parola, un disegno, un'immagine, si può accedere ad un'altra pagina Web Questo effetto si ottiene con

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link CSS:, testo, caratteri, liste e link Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 13 aprile 2014 Sommario 1 2 Famiglia Dimensioni Corsivo e maiuscoletto Peso: quanto dev essere grasso il grassetto? 3 4 5

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HTML: FORM. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML: FORM. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML: FORM Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Form Text Radio Select CheckBox TextArea Button ... L'elemento serve per delimitare un modulo

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 5

Il linguaggio HTML - Parte 5 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 5 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Frame I frame (cornici) permettono di suddividere la finestra

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Brescianet.com Sito di supporto alla didattica

Brescianet.com Sito di supporto alla didattica Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2013/ 3T - 2 Modulo http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2013/viewtopic.php?f=3&t=13 3T - 2 Modulo Appunti estemporanei

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web Dati View Control

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti - Corso avanzato Indice del forum -> Avanzato Precedente

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2. B5-I frame. Percentuali Fattore di scala. M. Malatesta B5-I frame-07 09/01/ /01/2014

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2. B5-I frame. Percentuali Fattore di scala. M. Malatesta B5-I frame-07 09/01/ /01/2014 Corso di HTML Modulo L2 B5-I frame 1 Prerequisiti Percentuali Fattore di scala 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo la possibilità di dividere la pagina in aree indipendenti chiamate frame. I frame

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table> HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. B. C. D. Qual è il tag che permette di inserire una lista ordinata in una pagina HTML? A.

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Modulo 1. (Computer Essentials)

Modulo 1. (Computer Essentials) Modulo 1 (Computer Essentials) 1 Modulo 1 Un Po di Teoria Rappresentazione dei Dati Rappresentazione dei Caratteri Caratteristiche delle Immagini Digitali 2 RAPPRESENTAZIONE dei DATI 3 Rappresentazione

Dettagli

se nella pagina ho porzioni di video che si muovono in modo indipendente allora in quella pagina sono stati usati i frame.

se nella pagina ho porzioni di video che si muovono in modo indipendente allora in quella pagina sono stati usati i frame. Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/ 3T - 2 Modulo http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/viewtopic.php?f=15&t=17 3T - 2 Modulo HTML Avanzato Page

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

se nella pagina ho porzioni di video che si muovono in modo indipendente allora in quella pagina

se nella pagina ho porzioni di video che si muovono in modo indipendente allora in quella pagina Brescianet.com Sito di supporto alla didattica http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/ 3Q - 2 Modulo http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2012/viewtopic.php?f=15&t=15 3Q - 2 Modulo HTML Avanzato Page

Dettagli

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali MODULO 7 HTML MODULO 6 - HTML 1 HTML HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali Un sistema ipertestuale è un insieme di nodi connessi da collegamenti.

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi CSS 3 Pseudoclassi e pseudoelementi Pseudoclassi e pseudoelementi In CSS2 lo stile normalmente è collegato ad un elemento in base alla sua posizione nell albero del documento (document tree) In alcuni

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. Un'immagine può avere diversi tipi di

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati Università IUAV di venezia Compressione Trasmissione ed archiviazione dei file grafici Algoritmo di compressione: trasformare la sequenza di byte che costituisce un file

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B3_2 V1.22. HTML Parte B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B3_2 V1.22. HTML Parte B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B3_2 V1.22 HTML Parte B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

CSS (parte 3) Strumenti informatici per giornalisti AA 2008/09

CSS (parte 3) Strumenti informatici per giornalisti AA 2008/09 CSS (parte 3) Strumenti informatici per giornalisti AA 2008/09 Selettori class e id! Sono due attributi fondamentali applicabili a tutti gli elementi! Consentono di superare le limitazioni intrinseche

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3M - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice Frames Come organizzare le pagine web usando i frames Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice Usare i frame Per poter usare i frame è necessario comunicare

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE

Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE CODIFICA DELLE IMMAGINI Esistono numerose tecniche che vengono utilizzate per la memorizzazione digitale di un'immagine Tipicamente

Dettagli

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria HTML e Cascading Style Sheets > L HTML è nato in ambienti scientifici Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Informatica di base Multid@ms Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Le tabelle Creazione di una tabella: le tabelle vengono utilizzate sia per inserire dati che per migliorare

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

Appunti sui fogli di stile

Appunti sui fogli di stile Appunti sui fogli di stile CSS ( Cascading Style Sheets): Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata. Può aggiornare lo stile di un

Dettagli

HTML Settima lezione. 7 Aprile di Ivano Stranieri

HTML Settima lezione. 7 Aprile di Ivano Stranieri HTML 4.01 Settima lezione 7 Aprile 2004 di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cosa sono i FRAME A cosa servono i FRAME Sintassi Attributi Collegamenti e NOFRAME IFRAME Vantaggi e svantaggi dei FRAME

Dettagli

CSS 3. Pseudoclassi e pseudoelementi

CSS 3. Pseudoclassi e pseudoelementi CSS 3 Pseudoclassi e pseudoelementi Pseudoclassi e pseudoelementi In CSS2 lo stile normalmente è collegato ad un elemento in base alla sua posizione nell albero del documento (document tree) In alcuni

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

BASI di HTML e CSS (primo incontro)

BASI di HTML e CSS (primo incontro) CoderDojo Firenze BASI di HTML e CSS (primo incontro) HTML Concetto di tag Il tag è una parola chiave che indica al browser come interpretare e rappresentare il testo a cui è riferito. È composto da una

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Grafica vettoriale

Dettagli

Introduzione all HTML

Introduzione all HTML prof. ing. Dino Molli SVILUPPO SOFTWARE - FORMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA MARIGLIANO (NA) http://www.dinomolli.it info@dinomolli.it Dispense a cura del prof. ing. Dino Molli Introduzione all HTML Introduzione

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio 0 Lezione precedente FORMATTAZIONE DEL TESTO: ELENCHI: Puntati Numerati Voci di elenco

Dettagli

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. . I tag devono essere racchiusi dentro parentesi acute Il tag di chiusura

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2007 2008 Corso di Tecnologie Web CSS http://www lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0708/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura Desk-top publishing 8 9 La videoscrittura I programmi

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

Disegnare con i computer

Disegnare con i computer Grazie alla diffusione dei computer (PC desktop, notebook) sempre più potenti e affidabili compresi i dispositivi elettronici affini quali (smartphone, tablet) e all utilizzo diffuso di Internet i contenuti

Dettagli